User Tag List

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    email non funzionante
    Data Registrazione
    30 Sep 2010
    Località
    Ovunque
    Messaggi
    9,402
     Likes dati
    0
     Like avuti
    18
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Il mistero della Sinagoga bendata

    Il mistero della Sinagoga bendata.












    Questo il titolo del libro scritto dal dott. Radaelli sulla sempre attuale e oggi controversa questione del giudaismo e dei suoi rapporti con la Fede e la Chiesa.
    Per tanti secoli è stata sempre cosa risaputa che il Popolo Eletto non è mai venuto meno, ma ha mantenuto la sua continuità e la sua attualità da Abramo a Mosè, da Mosè a Cristo e da Cristo alla Chiesa, tuttavia negli ultimi tempi si è insinuata e poi affermata la strana idea che esso conviva contemporaneamente nella Chiesa e nella superstizione giudaica. Si è affermata cioè la contraddizione che costituiscano il Popolo Eletto sia la Chiesa sia coloro che negano la Chiesa.
    Vero è che oggi pratichiamo bellamente qualsivoglia contraddizione, senza minimamente preoccuparci dell’assurdità di tale stato di cose, ma non per questo ci si può semplicemente arrendere facendo violenza all’intelligenza umana e alla Verità.
    Questo libro del dott. Radaelli costituisce un valente contributo al mantenimento dei diritti della Verità.

    Basandosi sulle dichiarazioni ufficiali e sulle affermazioni autorevoli venienti dall’interno della Chiesa attuale, l’Autore ne mette in luce la contraddittorietà e la mancanza di rispondenza con la Tradizione della Chiesa. Egli esamina il problema della discendenza di Abramo ricordando opportunamente che si è sempre trattato di discendenza “spirituale”: «Ma la forza del sangue deriva da una forza maggiore ancora, dalla solidità fortissima dello spirito, della parola… Per cui Gesú Cristo, vero Verbum divino, con quella sua parola che dai Giudei è sentita e riconosciuta autorevole, rompe i legami che li congiunge al padre Abramo e, attraverso di lui e alla sua fede, alla Paternità divina; li mette davanti alle cattive azioni, ai loro disegni pervertiti e annientanti; mostra loro come da se stessi recidessero il legame di figliolanza tenuto con una fede pervertita.…» (p. 8).
    Peraltro, si continua a dare per scontata la permanenza del Giudaismo attenendosi semplicemente ad una superficiale accettazione di uno stato di fatto molto piú nominale che sostanziale. E fa bene l’Autore a dedicare un intero lungo capitolo alla questione: “Se la religione ebraica oggi sussista”.
    Quanto poi alla continua revisione dei testi scritturali volta a stravolgere il tradizionale insegnamento della Chiesa in materia, l’Autore fa notare che «Il dogma da confermare invece è questo: che la Chiesa sostituisce sulla via dello spirito un popolo che a questa via divina ha preferito quella carnale; a un Re virtuoso nel soffocamento del proprio Io ha preferito Cesare, cioè un re con un Io che lo fece padrone di tutta la Terra. È cosí che anche san Tommaso illustra la dottrina, tanto da affermare, in lezioni oggi facilmente dimenticate, che i seguaci di Cristo possono ben dirsi più ebrei degli stessi ebrei (cfr. Expositio super Joannem, cap. XIX, lectio III).» (pag. 105).

    Oggi questa questione continua a sollevare, da parte dei modernisti, una miriade di polemiche infondate: è possibile sostenere che per duemila anni la Chiesa abbia sempre sbagliato nel considerare gli Ebrei come il popolo che ha rigettato Dio?
    Ed è possibile accettare la incredibile opinione moderna per la quale chi segue l’insegnamento del Cristo sia il fratello minore di chi invece ha ritenuto di crocifiggere il Cristo e ancora ritiene che il Cristo non sia il Messia?

    Per noi è chiaro che si tratta solo di un falso problema sorto in seguito al trattamento subito dagli Ebrei in Europa tra le due guerre: senza questo precedente non ci sarebbero stati né il vittimismo ebraico né la moderna ipocrisia cattolica.
    La pietà e l’aiuto per gli Ebrei perseguitati che la Chiesa e i cattolici hanno sempre praticato da secoli, oggi si pretende trasformarli in enunciati dottrinali, stravolgendo il millenario insegnamento dei Padri. E gli Ebrei ne hanno talmente approfittato da far pensare, come dice l’Autore, che «… l’assillo con cui gli ebrei oggi in tutti i modi cercano di accaparrarsi il concetto di shoah, di olocausto, sia dovuto al perseguimento di un fine ben determinato: togliere al Cristo di Nazareth la sua specificità di unica grande Vittima, addossandola a sé. Dimostrerebbero così, potentemente, la propria messianicità di “Popolo unto”». (pag. 58).

    È incredibile come la Chiesa postconciliare possa confondere l’insegnamento di Nostro Signore con la propaganda politica del XX secolo.
    Il libro “è frutto della raccolta di alcuni articoli dovuti alla collaborazione dell’Autore con periodici solitamente antimodernisti, poi rielaborati e completati in vista di una valutazione più esauriente, intorno alla centralissima e ineludibile relazione tra Cristo e gli Ebrei e poi tra costoro e la Chiesa.” (Dalla quarta di copertina).
    Questi articoli sono stati ricomposti per costituire i seguenti capitoli:
    1) Giudichiamo insieme: empio è il Cristo o il Sinedrio?;
    2) Monoteismo e trinitarietà;
    3) Se la religione ebraica oggi sussista;
    4) Se la “dottrina della sostituzione” della nazione ebraica con la Chiesa cattolica possa essere sostituita.





    ENRICO MARIA RADAELLI, Il mistero della sinagoga bendata, Milano, settembre 2000, presso l’Autore (enricomaria.radaelli@tin.it), pp. 130, £ . 25.000









    Enrico Maria Radaelli, Il mistero della sinagoga bendata
    "Sarebbe anche simpatico, se non fosse nazista!" (Malandrina) :gluglu:


    "Al di là dell'approvazione o disapprovazione altrui!" :gluglu:

  2. #2
    email non funzionante
    Data Registrazione
    30 Sep 2010
    Località
    Ovunque
    Messaggi
    9,402
     Likes dati
    0
     Like avuti
    18
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Rif: Il mistero della Sinagoga bendata

    STRASBURGO: DUE CHIESE AL SERVIZIO DEL RE.




    Estratto da “IL MISTERO DELLA SINAGOGA BENDATA”, cap. I, § 10.






    La statua della Chiesa
    (particolare)







    La statua della Sinagoga
    (particolare)





    Nella cattedrale di Strasburgo sono scolpite due vergini: una coronata, sorridente, a viso aperto; l’altra triste, il capo chino, bendata. La prima è la Chiesa, la seconda la Sinagoga. Però anche qui non bisogna dare alcun giudizio troppo ravvicinato, ma allontanarsi, sedersi, e studiare il progetto dell’oggi anonimo artista in tutta la sua vastità di vertigine cosmica.
    Difatti, come i teologi che mossero l’intelletto e le mani di Antelami vollero illustrare coralmente la frattura del mondo operata dal Cristo, ordinando ai piedi del Cristo le due teorie di figure capeggiate dalle due Chiese, così qui altri teologi guidano il genio artistico di un Maestro borgognone ad affrontare un tema preciso: il tema del giudizio. Tema arduo, ma grande, anzi sommo.
    Tra il 1225 e il 1234 vennero realizzate tutte le complesse opere scultoree che dovevano adornare, dell’infinita cattedrale della città di Strasburgo, il suo punto d’unione con il Palazzo vescovile: il portale Sud.
    In questo luogo topico specialissimo della teologia cattolica medievale le forze espressive, e le dottrine teologiche che le mettono in tensione, rimbalzano da interno ad esterno, da muro a contro muro, da pilastro a pilastro. Per meglio descriverle ci siamo avvalsi delle ottime note di Hans Haug (le prime) e di Victor Beyer (le seconde), liberamente tradotte. 1 [Hans Haug e Collaboratori (tra cui Victor Beyer), La Cathédrale de Strasbourg, Éditions des Dernières Nouvelles, Strasbourg 1957. L’Haug è ripreso dal I capitolo, pag. 16; il Beyer dal cap. IV, pagg. 75-77.]
    « Tutto il fianco sud dell’edificio dà sulla piazza ancor oggi chiamata ‘du Château’ [del Castello]. Nel Medio Evo essa raccoglieva la corte del duca, cioè del vescovo, signore spirituale e temporale, a quei tempi, della città. Dirimpetto al palazzo episcopale si apriva, e tutt’ora si apre, il portale del transetto Sud, con le sue larghe gradinate, tra due potenti contrafforti. Era su queste gradinate che si compiva la giustizia vescovile.
    « L’iconografia del portale a due fornici, in parte ricostruita dopo le distruzioni [degli scellerati della Rivoluzione], è quasi interamente consacrata al tema della giustizia: al centro troneggia re Salomone, in mano la chiave della giustizia, alla presenza del quale le due madri [del celeberrimo episodio] si disputano il bambino morto e il bambino vivo. Sopra di lui, il Cristo presiede la sua giurisdizione. Le due famose statue della Chiesa alla sua destra e della Sinagoga alla sua sinistra, riflettono l’atteggiamento delle due religioni dopo il giudizio: l’una è trionfante, l’altra battuta ».
    Ma il percorso iconografico sul giudizio prosegue. Difatti « ci accoglie un’altra figurazione della giustizia divina sùbito all’interno del transetto, perché dirimpetto al pilastro divisore dei due fornici del portale si alza un grandioso pilastro ottogonale circondato da colonnette, detto il Pilastro degli Angeli ».
    Qui il Beyer dice che tale pilastro è detto impropriamente Pilastro degli Angeli, essendo, dice, quello del Giudizio. Ma si sbaglia, perché il nome non gli è improprio, ma proprissimo, giacché essi angeli, con le loro trombe sonanti, svegliano l’uomo al finale verdetto: gli ordini celesti per il pilastro altissimo discendono sulla terra, con voci di tuono, in discesa subitanea, verticale, ad annunciare la venuta della Maestà giudiziale, l’assoluto Giudice assiso in trono: « Allora si vedrà il Figliuol dell’uomo venire sulle nuvole con gran potenza e gloria » (Marc., XII, 26).
    Quindi la disposizione iconografica del transetto Sud costringe a considerare interno ed esterno come un unico insieme spaziale, dove la parete della cattedrale non è più il muro divisorio tra due realtà, ma piuttosto l’esteso dove si attua la loro congiunzione.
    Luogo semanticamente indivisibile, offre un significato grandioso, pieno, traboccante, essendo rappresentate nello stesso intorno le due Giustizie: all’esterno la secolare, all’interno la divina; in città la caduca, in chiesa la definitiva; di là l’effimera, di qua l’eterna. Alla prospettiva della giurisdizione è restituito, così, il vasto valore che le è proprio: la verità della giustizia terrena si basa sulla certezza di una imprescindibile prospettiva escatologica. L’impero terrestre è distinto (non diviso) dall’impero celeste, e vi sottostà.
    Questa prospettiva è rassicurante: il pilastro profano (esterno e basso) rappresentante l’esercizio della giustizia terrena, rimanda al pilastro sacrale e glorioso (interno e smisurato) che regge il finale Giudizio, quindi: se è vero che “come sarà giudicato in terra dalla Chiesa, così sarà giudicato nei cieli”, 2 [Vedi Matth., XVI, 19: « Io ti darò le chiavi del regno de’ cieli, e tutto ciò che tu legherai sulla terra sarà legato ne’ cieli e tutto ciò che tu scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli », e Matth., XVIII, 18: « Tutto ciò che voi legherete sulla terra, sarà legato in cielo e tutto ciò che voi scioglierete sulla terra sarà sciolto in cielo ».] è anche vero che la misura del giudizio terreno verrà a sua volta misurata dal giudizio ultramondano, 3 [Vedi Luc., VI, 38b: « Con la medesima misura con la quale misurate, sarà rimisurato a voi »; ma anche, nell’Antico Testamento, Ezec. XXXIV, 20; 23: « Per questo, così dice il Signore Dio a voi: “Eccomi io stesso a giudicare tra la pecora pingue e la magra. […] Farò io giustizia tra pecora e pecora”. ».] perché anche il pastore, giudicando e pasturando, non si insuperbisca, ma ricordi che egli pure è a sua volta un pasturato.
    La divina Sapienza doveva ben aleggiare, allora, sui cieli di Strasburgo, se persino le pietre rispondono a una sovraumana assiologia portatrice di tanta pace e di tanta certezza di giustizia. E tutto, ancora oggi, mostra come l’invisibile Spirito d’Amore si sia lasciato magnanimamente impigliare dalla guglia (ne basta una) di quella smisurata cattedrale, innalzata da umili uomini fatti quasi di fango, eguagliabili alla davvero modesta misura dei tetti della città, proprio per elargire, a premio della loro persino urbanistica sottomissione, la cornucopia sovrabbondante dei suoi tesori sapienziali.
    Ma, nel Medio Evo, secoli luminosi spandevano su tutta la cristianità una profusione di insegnamenti tale da convertire popoli e popoli e da portare a baciarsi due realtà altrimenti divergenti, quali la giustizia secolare e quella eterna, in un pacifico, mansueto trasporto che sembrava trascendere, alle sue altezze, l’antica ferita dell’uomo, così pacificandolo.
    Dunque Salomone: alla presenza del re della pace il vescovo pone il suo letto di giustizia e bilancia i pesi degli argomenti proposti. Salomone, figura del ‘Giusto Giudice’ GESÙ Cristo, da cui non a caso è sormontato, ha in mano la chiave della giustizia, chiave che egli stesso ha chiesto al cielo e ottenuto dal cielo, domandando la sapienza, cioè precisamente il ‘discernimento degli spiriti’, la capacità di saper giudicare sapientemente. Egli rappresenta la Giustizia stessa, che domina così il pilastro centrale della porta sotto la quale opera il tribunale del Paese.
    Egli è al centro di una rosa cardinale: dinanzi la rappresentazione viva e quotidiana della giustizia secolare, che stabilisce la vita e la morte corporale; alle spalle, sul pilastro ottagonale ‘degli Angeli’, il Giudizio finale che prelude alla gloria o alla dannazione eterne (corporali e spirituali); alla destra la Chiesa, simbolo della Legge spirituale, della nuova Legge dell’amore, della giustizia basata sulla fede; alla sinistra, infine, la Sinagoga, simbolo della Legge del peccato, della Legge carnale dei meriti e dei demeriti, della giustizia ristretta alla ‘lettera’ della Legge.
    Quattro punti cardinali fissati da tre figurazioni emblematiche sovrastoriche cui fa riscontro una quarta figurazione mondana, questa però assai viva, effettiva, di giudici e di imputati, in cui si realizza la storia del mondo: i crucifige! si succedono ai crucifige! e i nihil obstat ai nihil obstat, 4 [Crocifiggilo!, cioè: sia punito; oppure: Nulla osta, cioè: può andare.] nei verdetti del tribunale umano chiamato, per volere divino, 5 [Deut., XVI, 18: « Stabilirai dei giudici e de’ magistrati alle porte di tutte le città che il Signore tuo Dio ti darà in ognuna delle tue tribù, perché giudichino il popolo con giusto diritto ».] a dirimere le questioni.
    Il transetto Sud, deputato a presenziare alla distribuzione della giustizia nel mondo, pone il Logos salomonico, e ben più che salomonico, al centro del fare del mondo quale perno della distribuzione della storia. Persino un muro di cattedrale, invece che fermare, come comunemente ferma, il dominio umano dinanzi a quello divino, qui lo associa nel suo continuum naturale per cui si dà l’umano essendo il divino: l’Impero risponde alla Chiesa, il mondo a Dio.
    Qui non vogliamo dire che non c’è un muro. Ma che, in forza della sua potenza condensata nella rappresentazione del Verbum Giudice in terra hic et nunc e Giudice in cielo in sæcula sæculorum, 6 [In saecula saeculorum è magnifico ebraismo ripreso nel latino per indicare, in una lingua semitica priva di lemmi indicanti il superlativo assoluto, il ‘secolissimo’, cioè il padre dei secoli, ovvero il tempo che ne è al di là e cui san Tommaso d'Aquino darà la più stretta definizione di « tempo che esiste tutto insieme » (Summa Theol., I, q. 10, a. 1): l’eternità. Ma l’eternità essendo Dio, riteniamo che il superlativo ebraico sia così configurato per non nominare nemmeno indirettamente – estrema adorazione – il sacro Nome: nemmeno attraverso i suoi eminenti attributi. Così anche per il luogo Sancta Sanctorum, come si sa, indicante la presenza di Dio nei suoi vestigi raccolti nel tempio; e così anche per il nome del Libro scritturale ‘Cantico de’ Cantici’: esso suonerebbe ‘Canticissimo’, o ‘Cantissimo’, che altro non è se non ‘Ciò che di Dio è detto in grado superlativo’, tanto superlativo da essere non detto ma cantato: ma di Dio ciò che è detto al superlativo può essere solo il Verbum stesso del Padre, ‘cantato’ dal fiammeggiante amore dello Spirito loro. Quindi il nome ‘Cantico de’ Cantici’ è il Verbum divino. Questa conclusione consuona con il significato del Libro, per il quale il Verbum creatore discende alla creatura per condurla ai sacri e celesti sponsali. Anche attraverso la filologia si prova dunque che le Scritture 1), parlano del Cristo, come egli di loro disse, e 2), almeno implicitamente, quindi, figurano la Trinità anche ai maggiorenti ebrei, a quei maggiorenti che le scrissero e raccolsero (ma noi ci uniamo all’opinione tomista che dice esplicitamente, se pur prudentemente non esplicitate, come si vedrà infra, § 15, pagg. 66 segg.). ] esso trapassa la divisione delle essenze e dei dominii in una loro ordinata e inaspettata congiunzione.
    Salomone/Cristo, ricevuta la chiave della sapienza, mostra sùbito la perfezione del dono regale dirimendo la terribile questione dei due bambini. 7 [Vedi III Reg., III, 16-26.] E qui c’è un rimando implicito alle due Chiese: la madre arida del bambino morto è completamente disinteressata alla vita, è altezzosa, superba, secca nel cuore emorta. Essa è la Sinagoga di Caifas, la Sinagoga usurpatrice del popolo d’Israele e, come quella, non è preoccupata del bene della vita che ella dovrebbe procurare, ma anzi è pronta a veder uccidere anche l’altro bambino (l’altro popolo, quello dei gentili, della cui salvezza è totalmente indifferente), pur di veder riconosciuta una sua maternità (quella su Israele), come se la maternità su un cadavere potesse mai rasserenare una madre. Ella, ucciso il proprio bambino, ne negò infatti la maternità per carpire il bimbo rimasto. Così la Sinagoga, morto e disperso il popolo che opprimeva, brama nei secoli il potere sul mondo intero. 8 [Vedi Matth., XXIII, 13-16a; 29-36: « Guai a voi, o Scribi e Farisei ipocriti, perché serrate il regno dei cieli in faccia agli uomini; così non vi entrate voi, né permettete che vi entrino quelli che vengono. Guai a voi, o Scribi e Farisei ipocriti, andate per mare e per terra pur di fare un solo proselita, e fatto che sia, lo rendete degno della Geenna il doppio di voi. Guai a voi, guide cieche, […]. Guai a voi, Scribi e Farisei ipocriti, perché edificate sepolcri ai profeti e abbellite le tombe dei giusti e dite: “Se fossimo vissuti al tempo dei nostri padri, non saremmo stati loro complici nello spargere il sangue dei profeti”. Così voi testimoniate contro voi stessi che siete discendenti di coloro che uccisero i profeti. E voi colmate la misura dei vostri antenati. Serpenti, razza di vipere, come sfuggirete alla condanna della Geenna? Perciò, ecco, io vi mando profeti e sapienti e Scribi; e di essi ne ucciderete, e metterete in croce e flagellerete nelle vostre sinagoghe e li perseguiterete di città in città, affinché ricada su di voi tutto il sangue giusto sparso sulla terra, dal sangue del giusto Abele fino al sangue di Zaccaria, figlio di Barachia, che uccideste tra il tempio e l’altare. Io vi dico in verità che tutte queste cose verranno su questa generazione ».]
    Il bambino morto è Israele, o piuttosto: è quell’Israele, morto nel peccato di deicidio, nato dalle viscere della madre/Sinedrio, figlio (inutile come un cadavere) di un giudizio compiuto contro la Legge. Il bambino vivo invece è il resto d’Israele, figlio della madre/Chiesa, nato quindi dall’amore donativo di una madre che, come Paolo, è pronta a dare persino il proprio figlio alla sventurata, cioè pronta a dare la propria stessa vita, pur di vedergli salva la vita. Per i sentimenti che dilaniavano le due madri e Chiese si veda supra il § 2.
    A questa semantica se ne sovrappone però anche un’altra, che non annulla affatto quella appena vista, ma la raccoglie in un senso sconfinato. Allora i due bambini sono l’umanità morta, o viva, secondo che sia figlia dell’egoismo o della generosità rappresentate dalle due madri: Salomone/Cristo mette alla prova la madre/Chiesa e la madre/Sinagoga, dall’alto del suo trono ultramondano, nella rotazione del mondo, in ogni momento della sua storia, perché in ciascun momento della storia del mondo le due madri, le due Chiese (anche oggi e fino alla fine dei secoli), debbono scegliere terribilmente tra due posizioni: possedere, e possedere allora un popolo morto, o donare, donando un popolo vivo. Le due madri si differenziano perennemente in questo paradosso aporetico che fa della loro scelta un tremendum: se cedono il loro avere (un figlio! un popolo!), quel figlio lo avranno, per giusto giudizio. Ma debbono cederlo a ogni ora fatale della storia! Invece, se concupiscono il possesso (ma è loro quel figlio? è loro quel popolo?), ciò che avranno sarà vano cadavere. Fosse anche il cadavere del mondo.
    Tale è la giustizia profonda che sottende al giudizio salomonico, che i più 9 [Anche il Beyer, nel libro citato, incorre in questo errore d’interpretazione. Paralogismo madornale, per la verità, perché è impossibile dare un Salomone equidistante tra la Chiesa (corpo mistico del Cristo che il re figura), e la Sinagoga (accusatrice e carnefice di quello stesso Cristo); e dare, contemporaneamente, un Cristo ‘Giusto Giudice’ (intronato appena sopra quel Salomone che ne è semplice ombra e simbolo), che dalla sua posizione esimia spiega, appunto, tutto il simbolo.] scambiano per equidistanza, senza afferrare (oggi) l’acutezza di una sentenza che ieri dette meritata fama al giusto re.
    Ecco che a questo punto anche le due celebri statue della Chiesa e della Sinagoga sono luminose dei loro moltiplicati significati. Già abbiamo visto come ad esse rimbalza il senso spirituale delle due madri. La Sinagoga, così, non rappresenta l’Antico Testamento, come già accennavamo all’inizio, ma il Sinedrio, cioè quella che Dio con Giovanni Apostolo chiamerà ‘Sinagoga (adunanza) di Satana’. 10 [Apoc., II, 9b; ma anche III, 9b, loc. cit.] Così è spiegato il combattimento, l’asta del vessillo spezzata in plurime diagonali, la torsione del busto che gira la figura a nascondere il viso sconfitto, le pagine del Libro della Legge pendenti dalla mano sinistra, rotte.
    Così è spiegata, primieramente, la pena del castigo inflitta alla snaturata: la benda su quei suoi begli occhi annegati nel buio, come profetato da Isaia e dal Cristo: « Egli disse loro: “A voi è dato conoscere il mistero del regno di Dio, ma a quelli che son di fuori tutto è annunciato in parabole, affinché: ‘Vedendo vedano e non discernino e udendo odino e non capiscano, onde non avvenga che si convertano e ottengano il perdono dei loro peccati’.”. » (Marc., IV, 11-12). Ovvero, come spiegava nel 1600 il vescovo di Firenze Antonio Martini: « L’abuso dei lumi e delle grazie ricevute e l’ostinazione contro la verità sono giustamente puniti con la privazione della luce e dell’intelligenza che poteva servire alla loro conversione e alla loro salvezza ».
    E ancora: « Pure non credettero in lui, perché s’adempisse la parola del profeta Isaia: “Signore, chi ha creduto alla nostra parola? E il braccio del Signore a chi mai è stato rivelato?”. Essi non potevano credere, perché Isaia aveva detto: “Egli ha accecato i loro occhi e indurito i loro cuori, affinché non vedano con gli occhi e non intendano col cuore e non si convertano, in modo che io possa guarirli”. » (Ioan., XII, 37b-40). Rileva sant’Agostino: « E fu ancora giusta pena della loro prava volontà se Dio li accecò, vale a dire li abbandonò e non li aiutò ». 11 [Come supra, pag. 42, nota 2. A riguardo di sant’Agostino, va rilevato che il ‘Dottore universale’, così chiamato per essere stato a lungo il riferimento princeps e unico della Chiesa, è uno dei quattro Padri e Dottori della Chiesa che si fanno carico della cattedra di san Pietro nell’omonima venerabile basilica vaticana.]
    Considerevole il fatto che il peccatore (Sinedrio e Sinagoga sono peccatori al pari di tutti coloro che si ribellano nei secoli al Cristo) si benda da sé gli occhi dell’anima per non vedere che ciò che egli dice bene è male, e non vedere che il bene che egli dice non esserci gli è invece dinanzi. Come Cristo ha mostrato più volte, il peccatore compie già da sé il proprio giudizio di condanna. Dio, al contrario, nel Cristo gli offre il miracolo di riprendere la vista e ripulire l’anima, gratuitamente, sol che si penta.
    Tolta l’obiezione che non Dio acceca, ma da se stesso l’uomo, è da osservare che Dio spesso permette un male, oltre che per tutte le ragioni già viste, anche per non permettere la caduta in un male peggiore. La misericordia di Dio non essendo flatus vocis, ma fattiva e continua presenza nel mondo ribelle, arriva a permettere quindi anche la momentanea cecità, pur di deviare la strada alla morte.
    Sinagoga. L’anonimo scultore ha qui dispiegato tutta la sua arte: il panneggio finissimo della veste virginale nasconde un seno sterile; le spalle orgogliose sono ritte nell’offesa che piega il capo e torce il viso dall’altra parte, nient’altro, perché l’animo è quello di una fiera fanciulla chiusa, ma non avvilita; umiliata, ma non confusa. Il portamento orgoglioso, bisogna dirlo, trasfonde nobiltà. E io concordo con il cuore del Maestro, che ha saputo vedere nella rappresentazione della Sinagoga, dietro lo sprezzo del gran rifiuto, una certa eccellenza di sangue, un’antica dignità regale. Perché la Sinagoga ha abiurato i propri Padri, e per questo la lancia è spezzata, la vista bendata, la Legge rovinata; ma è sempre loro figlia, e per questa incomprensione del suo miserevole stato in cui si è voluta mettere, ella si pone in tutta la sua fierezza di principessa, figlia di re e di Patriarchi.
    Lo scultore ha trasmesso alla vergine di marmo il sentimento permeante da secoli tutta una nazione. Essa, come il regale popolo giudeo, resta ostinata nella convinzione di essere ingiustamente punita e, in quanto figlia di Abramo, di Mosè, di Davide, usurpata.
    Il dramma della vergine senza fede è profondo tanto quanto la sua irriducibile, caparbia malizia. Non c’è peccatore che non si indurisca nel proprio peccato, fin tanto che qualcosa tocchi il suo cuore, una freccia ardente d’amore, per esempio. Affinché si avveri la Scrittura del grande Innamorato: « Le frecce tue sono acute, […] s’infiggono nel cuore de’ nemici del re », così canta Davide, peccatore ferito nel cuore dall’amore di Cristo (Psal., XLIV, 6a-6c). Tutti gli uomini della terra possono riconoscere nell’indurita vergine di Strasburgo quasi la propria anima: alta, aristocratica, superba nel nascondersi da se stessa la vista della propria disfatta. Quindi la Sinagoga incentra in sé tutti i deicidi del mondo, tutti gli odiosi di Dio, tutti i peccatori, tutti gli ostinati nel male, tutti i ciechi perseveranti nella propria pietrificata malizia, tutti i cuori che, marmorei, sprezzanti, spuntano i dardi dell’Amore.
    Come spesso accade, si direbbe più riuscita la statua della Sinagoga bendata che quella della Chiesa trionfante. La sublime torsione della prima non trova nella rivale un’eguale semantema capace di rapire il fedele. La torsione, infatti, ha nell’appoggio della veste sulla base una calma partenza, sale in vertigine su su fino in vita, ed è qui che nasce il contrappunto con le spalle altezzose, contrappunto accentuato da quello vibrato dalle due braccia, una appena in avanti a reggere i frantumi dell’asta, l’altra gettata indietro a tenere l’inutile Legge. Che viso ha, la Bendata! Accordo più divergente con l’insostenibile sguardo dell’Incoronata non potrebbe aversi. Apprezzo decisamente il visibile contrappunto figurale delle due vergini, che va colto anche in questo: l’inoffensiva fierezza di chi sta nella verità non infierisce, non sprezza, ma, con un accenno di sorriso sulle labbra e negli occhi, si trasporta sulla vinta in un invito intenso, profondo. Quel che men vi è nel corpo riluce nel viso, bellissimo.
    La Chiesa, il capo cinto con la corona di Davide, in una mano il calice dell’Antico Rito in cui si è riversato il sacro sangue del Nuovo, nell’altra l’asta vittoriosa del segno mai più orrendo della croce, guarda diritta il giudizio di Salomone/Cristo, per niente timorosa del verdetto; piuttosto, invece, profondamente consapevole di innalzare, in quello sguardo fermo, aperto, senza ombre, una fede limpida, tersa, stabile, a bilancia di quella decaduta dell’apostata.
    Va colto, nel rimando continuo delle due statue, l’impareggiabile confronto, anche su corde metafisiche, di chi è con chi non è più, di chi ha con chi non ha più, della regale innocente a fronte della scoronata colpevole.
    Succede quindi questo: alte, a destra e a sinistra del letto del nobile e sacro giureconsulto, due forti si ergono in tutta la loro verità. A sinistra del portale la regina mansueta, tranquilla, fidente. A destra la regina sprezzante, incompresa, ostile. Ad esse guarda l’imputato, il giudice, la folla. Sono le due strade che ogni uomo può intraprendere, che sia imputato reo, o innocente, o che sia giudice, o che sia folla. Tutti attende il varco fatale della porta.
    Tutti attende, nell’oscurità vertiginosa della cattedrale, il Giudizio universale.

    * Docente di Filosofia dell’estetica e direttore del Dipartimento di Estetica
    della Associazione Internazionale “Sensus Communis” (Roma), collabora alla cattedra di Filosofia della Conoscenza (sezione Conoscenza estetica) della Università Lateranense.





    http://www.enricomariaradaelli.it
    Ultima modifica di Ottobre Nero; 21-04-11 alle 19:19
    "Sarebbe anche simpatico, se non fosse nazista!" (Malandrina) :gluglu:


    "Al di là dell'approvazione o disapprovazione altrui!" :gluglu:

 

 

Discussioni Simili

  1. Il mistero della Sinagoga bendata -
    Di Avamposto nel forum Socialismo Nazionale
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 03-10-10, 13:00
  2. I servi della Sinagoga
    Di Der Wehrwolf nel forum Etnonazionalismo
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 28-08-05, 11:44
  3. Il Mistero Della Sinagoga Bendata
    Di Der Wehrwolf nel forum Etnonazionalismo
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 20-06-04, 18:45
  4. I Segreti Della Sinagoga
    Di cesaro nel forum Destra Radicale
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 25-05-04, 16:24
  5. Il Mistero della Sinagoga bendata
    Di Der Wehrwolf nel forum Etnonazionalismo
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 06-10-03, 17:31

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito