Risultati da 1 a 1 di 1

Discussione: Il Papini del Leonardo

  1. #1
    Ritorno a Strapaese
    Data Registrazione
    21 May 2009
    Messaggi
    4,756
     Likes dati
    0
     Like avuti
    33
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Il Papini del Leonardo

    GIOVANNI PAPINI

    Il pragmatismo

    L’adesione di Papini al pragmatismo risponde a una duplice esigenza: da un lato trovare una soluzione organica ai vari intendimenti filosofici; dall’altro possedere una filosofia in grado di sostenere le proprie scelte esistenziali. In altri termini, a una vita intesa come missione doveva corrispondere una filosofia del fare. Il pragmatismo, in senso etimologico, veniva incontro a tali necessità: il πρὰγμα risultava l’ingrediente indispensabile per una filosofia nuova e una vita all’attacco.
    Sotto il profilo filosofico il concetto di azione non è che l’inizio e la fine dell’indagine sul pragmatismo: l’esigenza di una filosofia dell’azione, o pragmatista in senso stretto appunto, porta all’analisi della volontà come funzione determinante non solo dell’azione, ma anche della credenza, a sua volta fondamento di conoscenza e verità, per tornare infine a una nuova definizione dell’azione in chiave volontaristica, idealistica e spiritualistica o, secondo la definizione di Papini, dai tratti magici.

    1. Azione

    Nell’articolo «Il pragmatismo messo in ordine» Papini sintetizza in sei punti quali siano le origini filosofiche del pragmatismo, inserendovi due riferimenti assai eloquenti: l’utilitarismo in quanto «ha diretto l’attività intellettuale verso i problemi pratici, quelli, cioè, la cui soluzione è suscettibile di fare cambiare alcune delle nostre azioni» e il kantismo, «col suo primato della ragion pratica». Secondo Papini il pragmatismo, proprio per la varietà di aspetti cui si ispira, può essere suddiviso al suo interno in tre regioni: la prima inerisce ai rapporti tra generale e particolare; la seconda alla scelta delle convenzioni rappresentative e ai modi di espressione; la terza alla cultura della credenza. Se le prime due analizzano i modi con cui la filosofia si deve rapportare con la realtà e con se stessa in termini di linguaggio e concetti, la terza regione ci porta al nucleo fondamentale del pragmatismo, «perché insegna il modo di procurarsi delle convinzioni e il modo di trasformare per tale mezzo la realtà», cioè i metodi con cui perveniamo al vero πρὰγμα. Non si tratta, dunque, di determinare le condizioni che generano un’azione qualsiasi o definire le leggi che regolano la nostra condotta, ma di ricercare il motivo profondo e determinante che genera l’Azione originaria, quella in grado di «aumentare il nostro potere di modificare le cose».
    La terza regione del pragmatismo riguarda infatti da un lato le cause del credere, cioè l’agire come se si credesse, dall’altro gli effetti del credere sulla verità e sull’azione. In sostanza, il vero πρὰγμα, cioè il potere di modificare la realtà, ha luogo soltanto se noi possediamo una conoscenza certa della realtà, che non può derivare dall’esperienza diretta del mondo, perché parziale e incompleta, ma è fornita da una credenza, che, essendo basata su un atto di fede, ci permette di pervenire a una comprensione assoluta della totalità delle cose. Soltanto con il will to believe possiamo raggiungere il Wille zur Macht, inteso non in senso nietzscheano, ma come «aspirazione a poter agire».

    Secondo Papini, per poter agire nella realtà e modificare le cose, occorre fare riferimento a un atto originario che scateni un desiderio di potenza infinita. Un potere siffatto, però, non può essere atemporale e astorico, perché si tratta pur sempre di un potere di cambiare il mondo in cui viviamo e che perciò deve essere conosciuto. L’atto originario è pertanto preceduto da un atto di fede, un will to believe appunto, che ci garantisce la materia su cui possiamo azionare il nostro potere.

    Una volta definiti i caratteri del concetto di azione, cioè del πρὰγμα originario alla base di tutti gli altri, è possibile procedere all’analisi delle azioni così come si presentano in concreto nella vita quotidiana. Papini dedica a tale argomento un intero saggio, intitolato Agire senza sentire e sentire senza agire, in cui dimostra come le nostre azioni non dipendano quasi mai da un calcolo razionale, ma siano per lo più riferite ai nostri sentimenti. Già James, in Will to believe, aveva posto l’accento sulla necessità di considerare il comportamento dell’uomo come determinato non solo dagli scopi che la ragione suggerisce, ma soprattutto dalle esigenze dei propri sentimenti.
    Secondo Papini, sono quattro i casi in cui si riscontra la reciproca influenza tra azione e sentimento: 1) agire senza sentire per giungere a sentire; 2) agire senza sentire per giungere ad altri scopi; 3) sentire senza agire per non sentire; 4) sentire senza agire per altri scopi. In altri termini, ci troviamo di fronte, nel primo caso, a colui che fa certe cose per interiorizzare un sentimento, nel secondo all’ipocrita, nel terzo allo stoico e nell’ultimo al dissimulatore. Per ogni situazione vengono forniti innumerevoli esempi e riferimenti filosofici e letterari, tanto che il saggio, per come si presenta e per come Papini stesso afferma, è principalmente materia dello psicologo e dell’educatore. In realtà, l’ultimo paragrafo dell’articolo porta a una inaspettata conclusione: «queste soluzioni fra l’agire e il sentire potrebbero essere le prime basi per la creazione definitiva di un’arte di dominare e modificare lo spirito a nostra volontà». L’analisi in concreto delle azioni dell’uomo, come dettate dai sentimenti, rivela una nuova dimensione del πρὰγμα originario. Papini si rende conto che non solo lo spirito agisce sulle cose, ma anche su se stesso, e che una condotta coerente non può prescindere da un’arte di dominare lo spirito, cioè da una prassi e quindi da un’azione che stabilisca da principio in che modo il soggetto debba porsi dinnanzi al mondo e alla sua varietà.

    Per modificare il mondo è dunque necessario: conoscere il mondo nella sua interezza attraverso un atto di fede, cioè attraverso una credenza; dare luogo a un’azione originaria, cioè accrescere la nostra potenza nei confronti delle cose; adottare un’arte in grado di dominare il nostro spirito, cioè agire su noi stessi per essere coerenti nel rapportarci alla realtà. Queste strutture si presentano ovviamente in astratto, ma nel concreto non avviene nient’altro che la temporalizzazione di questi momenti: «la fede dunque non agisce direttamente; essa non fa altro che provocare l’azione ed è veramente l’azione che modifica la realtà, cioè il rapporto che noi avevamo stabilito tra fede e realtà non è che in fin dei conti se non un caso speciale dell’influenza della fede sulla realtà».

    La particolare accezione del concetto di azione è la chiave di lettura di tutto il pragmatismo papiniano e si configura certamente come una novità rispetto a James, in cui l’azione è spesso semplicemente l’intermediaria tra una credenza e la sua verificazione. In Papini invece rappresenta l’incipit di un nuovo discorso filosofico.


    2. Volontà


    Il concetto di azione si lega inevitabilmente a quello di ‘volontà’, che ne fa da funzione determinante. La concezione papiniana della volontà riprende senza distinzioni la definizione che James ne aveva dato in Will to believe, in cui per natura volitiva si intendono «tutti i fattori della fede come la paura e la speranza, il pregiudizio e la passione», una volontà non fondata sulla pura ragione ma influenzata dai sentimenti. Papini però non si ferma soltanto a James, ma ricerca in altri autori le stesse considerazioni. Sempre nell’articolo Il pragmatismo messo in ordine, infatti, laddove sono elencati i riferimenti filosofici cui il pragmatismo si ispira, vi è il riferimento al «volontarismo schopenhaueriano il quale ha insistito sull’influenza che la volontà (intendendovi anche i sentimenti) esercita sull’intelligenza».
    Papini, in sostanza, è alla ricerca di una volontà che abbia in se stessa i desideri e le aspirazioni dell’uomo. L’agire per modificare la realtà non è solo il fine della volontà, ma ne è anche il motivo determinante, nel senso che la volontà deve inglobare in sé stessa l’esigenza sentimentale e passionale di cambiare le cose che ci circondano. In altri termini il πρὰγμα originario, sotto questa prospettiva, non si configura come un’azione diretta sullo spirito e sulle cose, ma piuttosto come l’insieme dei desideri, dei sentimenti e delle aspirazioni dell’uomo, diventando così il motivo determinante della volontà. Volontà che a sua volta non dà luogo semplicemente alle singole azioni tese a modificare la realtà, ma determina una credenza sul mondo, una volontà di credere appunto, che influisce inevitabilmente sul nostro modo di conoscere e determinare il criterio di verità.

    Non si tratta però di una volontà che, in maniera differente, determina di volta in volta un’azione o una credenza o una conoscenza, ma le determina tutte quante insieme. Papini definisce infatti un’azione volontaria come «quel cambiamento di cose fra le cui cause si trovano anche delle nostre credenze». La volontà, dunque, nell’innescare un’azione, allo stesso tempo dà luogo a una conoscenza, facendo sì che l’azione possa concentrarsi su qualcosa che si conosce e che perciò può essere modificato. A tale soluzione Papini era già pervenuto in Morte e resurrezione della filosofia, dove la nascita di una nuova filosofia non sta solo nel conoscere e nell’accettare il mondo, ma nel «salvarlo, trasformarlo ed accrescerlo» e in questo contesto «ci dobbiamo proporre di rendere concreta la volontà, cioè di rendere esternamente i nostri desideri».

    Se James aveva introdotto il will to believe nel campo etico e religioso, per far sì che i loro assunti indimostrabili fossero ugualmente accettati come veri, Papini applica la volontà di credere a ogni aspetto della vita dell’uomo, da quello filosofico a quello scientifico. Infatti, anche nei confronti di una teoria scientifica dobbiamo avere volontà di credere, affinché si possa agire su di essa, così come per qualsiasi problema si ponga dinanzi a noi. Soltanto attraverso tale volontà l’azione sulle cose risulta efficace e ci permette di discernere le situazioni utili da quelle non utili, le possibilità di azione da quelle di impotenza.

    Da una concezione della volontà relegata a mero strumento attuativo dei nostri desideri, Papini passa a una definizione di essa centrale in tutto il pragmatismo, dove emerge come l’ingrediente indispensabile per determinare, senza mediazioni, una credenza sul mondo che è insieme una teoria della conoscenza e della verità e una teoria della prassi.


    3. Credenza


    Il concetto di ‘credenza’ era stato introdotto da Peirce come regola d’azione quando ci si trova nelle situazioni di dubbio, ponendo nel risultato dell’azione la sua verificazione. James, a sua volta, lo aveva ripreso nel will to believe affermando che nei casi di morale e religione la credenza produce da sé la sua verificazione. Tale problema è affrontato da Papini nel saggio La volontà di credere, dove, accanto a una interpretazione della fortunata formula jamesiana, apporta nuovi ed importanti contributi. Secondo Papini la teoria di James può configurarsi come un «elogio del rischio», in quanto anche se ci troviamo dinanzi a situazioni incomprensibili razionalmente, se ci crediamo, non solo possiamo risolverle, ma la fede stessa può renderle vere. Tale assunto è riducibile a due affermazioni fondamentali: 1) è preferibile il rischio di una scelta attiva a una scelta passiva; 2) in certi casi la fede è la sola che possa rendere vero il risultato o, in altri termini, il pensiero diventa padrone del fatto. La credenza, in sostanza, ci permette di agire anche quando razionalmente saremmo portati all’inerzia.

    Se è vero che da una credenza scaturisce un’azione sulla realtà, non è altrettanto sicuro che, come afferma James, una credenza abbia un effetto immediato sulla realtà: «la fede cioè non può modificare senza l’intermediario di azioni muscolari e strumenti la realtà, ma può modificare soltanto il nostro spirito». Anche lo spirito però non può essere modificato dalla fede in modo diretto, perché «la fede sola, non accompagnata da fatti, da azioni corrispondenti, non riesce a nulla», così come un’azione indiscriminata, ovvero non accompagnata da una credenza, non porta a nulla: «bisogna cioè che alla fede tengano dietro degli atti». La volontà infatti non genera solo una credenza, ma nello stesso tempo anche un’azione corrispondente: azione e credenza sono due atti volitivi contemporanei e necessariamente collegati.

    In altre parole, in seguito a una credenza si compiono degli atti corrispondenti, la cui ripetizione e la sicurezza che ne deriva, contribuiscono a rendere vera la credenza di partenza. Secondo Papini è vero che la credenza crea la sua stessa verificazione, ma lo fa non per se stessa, ma per mezzo di azioni che le sono corrispondenti. La modificazione della realtà dunque avviene per mezzo di azioni esterne, mentre la modificazione dello spirito avviene per mezzo delle abitudini, nel senso peirciano di habitus, che le azioni ripetute contribuiscono a formare. Nel caso delle modificazioni dello spirito torna quindi la definizione di credenza del Peirce, per cui le credenze sono regole per l’azione, cioè abitudini, vere perché utili nell’esperienza concreta. Papini, in sostanza, utilizza due pesi e due misure: nei confronti della realtà è lecita la credenza auto-verificantesi; nei confronti dello spirito la credenza è verificata dai risultati delle azioni, che, se positivi, forniscono delle regole sotto forma di abitudini.


    4. Conoscenza e Verità


    Il concetto di credenza implica necessariamente l’analisi dei criteri di verità e di conoscenza. Non si tratta per Papini di fondare una gnoseologia o una teoria della verità in chiave pragmatistica, ma mostrare come le nostre credenze influiscono, oltre che sulle nostre azioni, sul modo in cui concepiamo talune realtà, in modo particolare quelle di cui non possiamo avere esperienza diretta. Appartengono a questa sfera non solo gli aspetti religiosi e morali, sulla scorta di James, ma anche e soprattutto le teorie scientifiche, i nostri modi di prevedere le cose e le nostre regole d’azione in un determinato campo. Tutto ciò che trascende la mera particolarità delle cose, dai concetti ai sistemi, è credenza o, più precisamente, ‘previsione’.
    All’interno del saggio Introduzione al pragmatismo, Papini precisa più volte il proprio pensiero su questo punto: «una delle massime più care ai pragmatisti è questa: che il senso delle cose consiste unicamente nelle conseguenze che ne aspettano quelli che le ritengono vere»; concetto che ribadisce alcune righe più avanti, dove afferma che «il pragmatismo non considera la previsione come possibilità di applicazioni pratiche o come aiuto per la verifica delle teorie, ma anche come mezzo di definizione e interpretazione delle teorie medesime». In altri termini, per conoscere ciò che accadrà o ciò che accade ma che risulta incomprensibile, si formula una teoria, cioè una credenza, la quale ci rassicura momentaneamente su come si svolgono o si svolgeranno le cose. La credenza implica delle azioni corrispondenti, che permettono di verificare o falsificare la credenza di partenza. Poiché la credenza fa sempre riferimento alla natura volitiva e, quindi, anche ai sentimenti e alle passioni, il criterio di verità e falsità non varrà per se stesso, ma dipenderà dall’utilità o meno che i risultati delle azioni avranno per le nostre aspirazioni. La volontà, dunque, determina una credenza e un’azione corrispondente, le quali risponderanno al criterio di utilità, risultando, in virtù di questo, vere oppure false.
    Papini, contrariamente alla lezione di James, cui dice di riferirsi, non si sofferma in modo approfondito sul binomio verità-utilità, preferendo concentrarsi sull’intreccio tra volontà, azione, credenza e conoscenza. Il saggio Volontà e conoscenza, infatti, analizza «l’influenza che certi cambiamenti prodotti da credenze hanno su altre nostre credenze», che si manifesta in modo visibile proprio «nell’influenza di ciò che si fa su ciò che si sa». Di tale influenza si possono riconoscere quattro casi fondamentali: i primi due riguardano l’influenza di ciò che si fa delle cose sulla conoscenza delle cose e di noi stessi; gli altri due sull’influenza di ciò che si fa di noi sulla conoscenza di noi stessi e delle cose. Il primo caso inerisce agli esperimenti che noi operiamo al fine di accrescere le nostre conoscenze; il secondo riguarda l’aumento della nostra capacità di prevedere ciò che saremo in grado di fare in futuro di fronte a alcune situazioni; il terzo si riferisce agli «esperimenti personali», che ci informano sulle nostre potenzialità di azione; il quarto fa riferimento alla possibilità di cambiare le nostre abitudini mentali, affinché si possa influire direttamente sulla conoscenza delle cose. In altri termini, «non soltanto, dunque, quel che si fa dipende da quel che si sa, ma anche quel che si sa dipende da ciò che si fa».

    La sfera della conoscenza in Papini non è autonoma rispetto alla pratica, ma anzi si nutre di essa per accrescere i propri confini. Attraverso le azioni, possiamo non solo verificare o falsificare le teorie, ma anche cambiare le nostre abitudini mentali, cioè le nostre credenze, in modo da renderle duttili di fronte ai nuovi scenari che la scienza può porci davanti. Papini sintetizza più volte questo argomento giocando sul noto detto baconiano “il sapere dà il potere”, trasformandolo in “il potere dà il sapere”, intendendo con ciò che il potere di agire sulla realtà e su noi stessi amplifica la nostra conoscenza delle cose.


    5. Pragmatismo magico


    5.1 Dal Pragmatismo al concetto di «Uomo-Dio»


    Il saggio di apertura di Sul pragmatismo, che è anche cronologicamente il primo della produzione filosofica di Papini, appare come un discorso programmatico per una nuova filosofia, cui i saggi successivi, anche quelli che guardano più da vicino le teorie jamesiane, tengono fede in modo coerente. Papini, infatti, dopo aver dimostrato l’inutilità della filosofia, così come si era configurata storicamente, per le esigenze della nuova generazione, ne annuncia la resurrezione con un nuovo obiettivo: «una sola ambizione conserveremo: il possesso intero della realtà». E’ questo, in fondo, il nocciolo del pragmatismo papiniano, su cui ruotano quei concetti che gli studi di James gli avevano suggerito. Il pragmatismo americano forniva a Papini semplicemente un panorama concettuale su cui si adattava benissimo il nuovo progetto filosofico. La famosa teoria del pragmatismo come «corridoio di un grande albergo» rende perfettamente l’idea di come Papini stesso sia consapevole di muoversi verso orizzonti diversi da quelli che James aveva indicato.
    Anche nell’autobiografia torna su questo punto, dedicandovi un passo che merita di essere riportato integralmente, perché fornisce la prospettiva in cui leggere il suo pragmatismo:

    Il famoso pragmatismo non m’importava già in quanto regola di ricerca, cautela di procedimenti e riforma di metodi. Io guardavo più in là. In me sorgeva il sogno taumaturgico: il bisogno, il desiderio di purificare e rafforzare lo spirito per farlo capace d’agir sulle cose, senza strumenti e intermediari, e giunger così al miracolo e all’onnipotenza. Attraverso la «volontà di credere», tendevo alla «volontà di fare» – alla possibilità di fare. Se la volontà potesse estendere il suo cerchio di comando dal corpo proprio alle cose che lo circondano – e far sì che tutto l’universo fosse il suo corpo, obbediente in ogni parte a un ordine suo, come ora son obbedienti questi pochi fasci di muscoli! Fingevo di partire da un precetto di logica (pragmatismo) ma l’anima più segreta mia era assetata e invidiosa della divinità.

    Il sogno della divinità e della magia, l’ambizione di possedere la realtà e di trasformarla, sono il filtro per comprendere per quale motivo i concetti che il pragmatismo pone sul tappeto siano così cari al programma papiniano: l’azione modifica le cose, la credenza le giustifica, la volontà genera l’azione, la conoscenza possiede la realtà.
    E’ dalla combinazione di questi elementi che il pragmatismo diventa magico, perché con la pratica (accezione etimologica di pragmatismo assunta da Papini) «noi sfuggiamo a tutti gli inganni e a tutti i tradimenti del razionalismo e dell’espressione» e «creiamo collo spirito (nuovi mondi) e coll’azione che vivifica, per mezzo dello spirito, le cose, tendiamo a una più intensa psichizzazione del mondo». Si tratta di entrare nella realtà per cambiarla dal suo interno, sradicando il rapporto soggetto-oggetto che tutta la filosofia aveva insegnato, per fare sì che senza strumenti, ma con il solo miracolo si possa modificare il mondo. Soltanto l’«Uomo-Dio» può incarnare una potenza siffatta.
    Papini dedica a tale figura un intero saggio, intitolato Dall’Uomo a Dio, dove ne analizza i caratteri, gli scopi, le creazioni. «Uomo-Dio» ha tre significati: cristiano, mistico, magico. Il significato cristiano implica il concetto di incarnazione, quello mistico la fusione dell’anima personale con l’essere universale, quello magico conduce all’idea di imitazione, ovvero «l’anima cerca di acquistare i poteri attribuiti a Dio, diventa divina in quanto le cose sono parti obbedienti di essa». Papini sceglie l’accezione magica, perché essa inverte il tradizionale rapporto tra uomo e divinità che la tradizione filosofica e teologica aveva imposto: «non è più Dio che s’incarna, ma è l’uomo che s’india».
    Secondo Papini, l’esigenza della divinità è innata nell’uomo, perché l’insoddisfazione del presente ci porta a desiderare e a possedere sempre più. Si tratta di un tormento dal quale l’uomo può uscire attraverso due vie: la rinuncia o il possesso. Il metodo della rinuncia è storicamente fallito, nonostante la predicazione del cristianesimo e del buddhismo, e il desiderio di onnipotenza può aprire nuove prospettive. Ottenuta l’onnipotenza, l’«Uomo-Dio» non avrà più desideri e, quindi, sofferenze, ma inizierà a disprezzare le cose per la loro abbondanza e per la loro facilità a ottenerle. Se muore il desiderio, muore anche l’azione e senza azione cesseranno i cambiamenti: «il mondo diventerà, attraverso l’Uomo-Dio, una sola cosa, immobile, omogenea. […] La grande opera, il resultato ultimo dell’Uomo-Dio sarà la fine del mondo per mezzo della sua perfezione».
    La strada per raggiungere l’«Uomo-Dio» è lunga e faticosa, occorre agire e imparare ad agire in modo diverso da come si fa quotidianamente. Non si tratta di un desiderio poetico o di un sogno delirante, ma di un problema strettamente pratico, ovvero la ricerca di una definitiva e sicura «arte del miracolo». Papini rintraccia le basi per un insieme di norme e regole in grado di aiutarci su questa via nei santi, nei mistici, nei profeti, nei fakiri, negli yoghi, in tutto un mondo di scuole spirituali scomparso o nascosto, la cui matrice di fondo è l’idea di un panteismo dove l’uomo può fare da spirito vivificatore della realtà.
    L’obiettivo dell’«Uomo-Dio» è la pace definitiva, o nirvana, o quietude, che si raggiunge attraverso il cambiamento radicale del mondo secondo i propri modelli e i propri ideali. Tali modelli sono forniti dall’arte, dalla religione, dalla metafisica, «ch’esprimono i desideri di certi uomini singolari intorno alla costituzione dell’universo». Ma questi da soli non bastano, occorre un ulteriore contenitore di modelli, che contempli anche ciò che non esiste e ciò che non esisterà: queste sono le «scienze immaginarie», scienze cioè «di quello che accadrebbe se certe condizioni, certi fatti, certe parti della realtà cambiassero». L’«Uomo-Dio», in sostanza, distrugge i tormenti dell’uomo attraverso l’onnipotenza, che lo rende padrone di un’arte in grado di dominare e cambiare le cose, secondo tutti i modelli possibili immaginabili.
    E’ il pragmatismo magico la risoluzione di questo problema pratico, di questa prassi dell’onnipotenza, di questa arte del miracolo. E’ un pragmatismo perché è una filosofia dell’azione, è magico perché permette all’uomo di diventare Dio, cioè di giungere all’onnipotenza. Il πρὰγμα è, in definitiva, l’azione che porta alla metamorfosi in una divinità.

    5.2 Riferimenti filosofici

    Secondo Papini, il pragmatismo magico doveva nascere dalle ceneri della filosofia, ma è proprio dagli autori del «Crepuscolo dei filosofi» che trae gli spunti migliori. Vi sono infatti, seppur interpretati in modo originale, il Kant della Ragion Pratica, l’Hegel dello Spirito Assoluto, lo Schopenhauer del Nirvana, il Nietzsche del Super-Uomo, il positivismo del primato della scienza. Papini comunque non si ferma soltanto a questi autori: certamente si possono rintracciare altri riferimenti importanti come la concezione della magia del ‘400-‘500, secondo cui l’anima dell’individuo, essendo parte della natura, poteva modificare la realtà dal suo interno, o il misticismo medievale, attraverso la figura di Eckhart e il suo processo di deificatio, che presuppone il distacco alle cose terrene e finite.

    Tuttavia è da Novalis che Papini ottiene i suggerimenti più importanti per la definizione del pragmatismo magico. Innanzi tutto, la concezione di Novalis della poesia in senso etimologico (da ποιει̃ν, fare), come creazione, ben si adatta al significato che Papini dà al suo pragmatismo, e la stessa riduzione della filosofia a poesia coincide perfettamente con l’esigenza di passare dalla metafisica alla pratica. Il pragmatismo magico è, in sostanza, l’«idealismo magico» di Novalis e non è un caso che alcune formule del filosofo romantico siano riprese di peso dallo stesso Papini. Ad esempio, riguardo alla necessità di modificare il mondo secondo le proprie aspirazioni, Novalis afferma: «il mondo dev’essere com’io voglio. Il mondo è originariamente com’io voglio – se non lo trovo così, allora devo cercare l’errore di questo prodotto in entrambi i fattori – o in uno solo»; oppure, «io potrò ordinare il mondo per me – tramite le sue leggi – fermi restando il mondo e le sue leggi». Anche sulla figura dell’«Uomo-Dio» è possibile rintracciare dei riferimenti in Novalis: «ogni uomo che adesso vive di Dio e mediante Dio, deve egli stesso divenire Dio»; «come il corpo sta in connessione con il mondo, così l’anima con lo spirito. Entrambe le strade partono dall’uomo e terminano in Dio». In altri termini, le coincidenze tra Papini e Novalis si possono sintetizzare in questi aspetti: l’«Uomo-Dio» onnipotente come il soggetto individuale; il possesso della realtà come l’unità tra individuo e natura; l’«indiarsi» dell’uomo come l’unità tra uomo e Dio. Papini non fa altro che leggere Novalis attraverso i concetti del pragmatismo americano, che ne escono rimodellati e adattati all’esigenza di definire con ulteriori spunti il pragmatismo magico.
    Il romanticismo entra pienamente nell’opera di Papini, non solo con la figura del Novalis, ma come spirito che pervade tratti della storia della filosofia. Il tema è affrontato in Unico e diverso, dove il romantico è messo a confronto e in contrasto con lo spirito classico. Il romanticismo è attività, libertà, mobilità, sentimento, volontà, passione, pessimismo, idealismo, misticismo, genio, rivoluzione. A questi si contrappongono i caratteri del classico come passività, determinismo, fissità, ragione, conoscenza, dovere, ottimismo, positivismo, teologia, normalità, tradizione. Una contrapposizione che ricorda vagamente quella tra spirito dionisiaco e spirito apollineo di Nietzsche. Il romanticismo «rappresenta la liberazione dell’uomo, dell’individuo particolare e passionale, fantastico e mobile, contro l’armatura di tradizioni, di regole, di norme, di leggi, di uniformità che fasciavano e asfissiavano la libera vita». La soppressione dello spirito classico permette il ritorno delle aspirazioni dell’uomo, il suo desiderio di onnipotenza. Muore la filosofia dei sistemi, delle dimostrazioni, della logica e nasce o, meglio si impone, la filosofia della volontà, dell’azione, della potenza.

    In tale contesto James sembra sparire. Invece è proprio dal filosofo americano che Papini intraprende la via per il nuovo modello filosofico: «presi dunque la parte che suggeriva di più – quella che insegnava come rendere vere per mezzo della fede, le credenze non rispondenti alla realtà». Gli studi di James forniscono l’incipit e un supporto filosofico fondamentale: «come la conoscenza scientifica creava, in certo modo, i fatti, così la volontà di credere creava la verità, così lo spirito doveva agire sul tutto».

    Il pragmatismo magico è la sintesi di una lettura personale e fortemente arbitraria di quegli autori che meglio si adattano all’esigenza esistenziale di uscire dal pessimismo conoscitivo, in cui Papini era caduto in gioventù. Il pragmatismo magico non nasce dall’analisi puntuale del pragmatismo americano, ma si serve di esso per interpretare altri autori e inserire in una nuova filosofia elementi talvolta lontani e contraddittori ma con il minimo comune denominatore del primato dell’azione, della volontà e dell’onnipotenza, del soggetto nei confronti della realtà.
    Ultima modifica di Strapaesano; 06-07-11 alle 15:02
    "Non posso lasciarti né obliarti: / il mondo perderebbe i colori / ammutolirebbero per sempre nel buio della notte / le canzoni pazze, le favole pazze". (V. Solov'ev)

 

 

Discussioni Simili

  1. Giovanni Papini
    Di Il Dandi nel forum Destra Radicale
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 28-02-12, 16:07
  2. Giovanni Papini
    Di Strapaesano nel forum Destra Radicale
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 11-06-10, 10:12
  3. Il dizionario dell'omo selvatico di Papini
    Di Strapaesano nel forum Destra Radicale
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 11-03-10, 23:18
  4. l'università e Papini
    Di Princ.Citeriore (POL) nel forum Politica Nazionale
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 27-04-07, 17:50
  5. Giovanni Papini
    Di Kiricrate nel forum Hdemia
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 11-12-02, 23:04

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito