User Tag List

Pagina 3 di 12 PrimaPrima ... 234 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 117

Discussione: Punti Fermi

  1. #21
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    19 Sep 2005
    Località
    Oggiono (LC)
    Messaggi
    19,372
     Likes dati
    212
     Like avuti
    137
    Mentioned
    26 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Riferimento: Punti Fermi

    Un'eccellente sintesi storica sul modernismo di Monsignor Zubizarreta, Arcivescovo di Santiago de Cuba


    ESTRATTO da Theologia Dogmatico-scholastica ad mentem s. Thomae Aquinatis auctore Valentino Zubizarreta ex Ordine Carm. Exc. Episcopo Centumfocensi. Vol. I: Theologia fundamentalis. Editio altera ab auctore correcta. Bilbao 1925, pp. 567-579.

    Nihil obstat.

    FR. MARCELLUS A PUERO JESU, C. EX.,

    Censor.

    Imprimatur.

    Victoriae 30 Augusti 1924.

    DR. ADSUMPTIO GURRUCHAGA, Vicarius

    Generalis ac Gubernator eccus.

    LIC. MICHAEL ORTIZ,

    Scrius.

    ------------------------------------------------------

    DE MODERNISMO

    1. Ab incunabulis jam religionis christianae apparuerunt in mundo haeretici ac increduli; et exinde in saeculorum serie nunquam destiterunt homines perversi in Ecclesiam catholicam invehi. Judaei et gentiles plenis buccis clamarunt contra revelationem christianam, et apostatae a fide excogitarunt theorias periculosissimas, quae non semel attulerunt populis ploranda mala. Inter omnia tamen systemata, quae hactenus inventa sunt a diabolo ad demoliendum, si fieri posset, Ecclesiae aedificium, infensissimum est proculdubio modernismus, qui novo et inaudito furore religionis catholicae impetit fundamenta. Vix natus orbem catholicum turbavit, innumera patravit mala in fidei detrimentum et maxime his diebus contristavit Vicarium Christi, Ecclesiae visibile caput.

    Cum modernismus maxima ex parte theologiam fundamentalem respiciat, opportunum visum est nobis hic ejus errores breviter exponere, ut candidatus lector uno veluti intuitu prae oculis habeat, quid in hac materia fugiendum sit. Pleraque ex documentis Pii PP. X et ex operibus modernistarum colligemus.





    § I.

    Errores modernismi.

    2. Modernismus est systema quoddam ab hodiernis criticis excogitatum, vel potius a rationalismo protestantico derivatum, quod nonnisi phaenomenorum visibilium cognitionem rationi humanae naturaliter concedit, et, immanentiae vitali philosophiae modernae nimis insistens, revelationis, dogmatis, fidei et religionis exsistentiam ac naturam ex sensu quodam religioso, qui in nobis esse dicitur, repetit. Modernistae, semel stabilito principio explicationis ordinis supernaturalis per sensum religiosum, plurimas exinde consequentias de ipso dogmate, fide, revelatione, magisterio Ecclesiae, inspiratione et veritate SS. Scripturarum, divinitate Domini nostri Jesu Christi, sacramentis, etc, deducunt. Hinc errores modernistarum versantur ut plurimum circa philosophiam, theologiam (dogmaticam, moralem et mysticam), S. Scripturam, disciplinam Ecclesiae et historiam. De singulis pauca.

    3. Errores circa philosophiam. Fundamentum philosophiae modernistarum est agnosticismus Kantii et Spencer (1), juxta quem humana ratio phaenomena solum quae apparent eaque specie qua apparent cognoscere valet (2). Ex hoc modernistae inferunt theorias absurdas. In Logica sola utilitas est criterium intellectus, ratio non investigat veritatem sed solum symbolum veritatis; Ontologia est noumenon, incognoscibile; ac idcirco essentiae et causae rerum, immutabilitas veritatis, animae spiritualitas ac immortalitas, aliaeque veritates metaphysicae latent naturaliter humanam rationem; principium contradictionis nullius est valoris: in Theodicea exsistentia Dei naturaliter demonstrari non potest (3); Deus non est objectum scientiae nec subjectum historiae. Consequenter scientia et historia, quae phaenomenis includuntur, debent esse atheae resque pertractare nullo ad Deum habito respectu.

    4. Ex his negationibus pergunt modernistae ad partem positivam, quam extruunt super immanentismum (4) hoc pacto: «Scientia atque historia duplici includuntur termino; altero externo, aspectabili nimirum mundo, altero interno, qui est conscientia» (5), ultra quos adest incognoscibile. Coram hoc incognoscibili, quod juxta nonnullos extra hominem juxta alios intus in subconscientia (6) latet, indigentia divinorum, quam omnes experimur, commovet sensum religiosum, qui divinam realitatem tanquam objectum et sui causam implicat.

    Hic sensus religiosus «qui per vitalem immanentiam e latebris subconscientiae (vel praeconscientiae) erumpit, germen est, ut modo dicemus, totius religionis ac ratio pariter omnium, quae in religione quavis fuere aut sunt futura» (7). Quando realitas seu phaenomenon est in subconscientia, vocatur ego idealis, et quando transit in conscientiam ego realis, personalis.

    Hinc juxta modernistas Deus et objecta religionem spectantia, quae phaenomenis externis non apparent, latent in subconscientia. Quando indigentia divinorum premimur, erumpit sensus religiosus, quo Deum et dogmata non tantum cognoscimus quantum experimur, intuemur et palpamus eo ferme modo, quo Jacobi docebat nos sentire Deum in corde, et Gratry per quemdam divinum sensum se communicabat cum Deo.

    5. Nunquam explicant modernistae, in quo consistat hic sensus religiosus; nescimus, an sit facultas ad modum intellectus et voluntatis, ut voluit Kant cum aliis, an status animi vel corporis, an emotio quaedam ad modum aliarum sensationum quas saepe experimur.

    Quidquid sit, exaggerant certe valorem hujus sensus religiosi, cum dicunt eum superiorem ac perfectiorem esse intellectu et voluntate, nobisque praestare intuitionem sentimentalem Dei et divinorum, experientiam subjectivam et communicationem intimam cum Deo (8).

    6. Errores circa theologiam dogmaticam. Ex iis quae vidimus philosophiae fundamentis non est difficile conjicere quas modernistae admittant in theologia doctrinas.

    Fides juxta novum systema est sensus religiosus Dei conscius; cujus objectum non respondet factis historicis sed factis psychologicis, experientiae nimirum internae (9).

    Revelatio est acquisita ab homine suae ad Deum relationis conscientia (10); id est, progressiva cognitio Dei intra cujuslibet individui conscientiam sese manifestantis (11). Revelatio igitur non est manifestatio veritatis ignotae menti humanae a Deo facta, ut theologia catholica docet; sensus religiosus in conscientia apparens, quin et ipse Deus in eodem sensu animis manifestans dicitur revelatio et objectum revelatum. Hinc apud modernistas conscientiae et revelationis promiscua saepe usurpatio (12).

    Religio est intimus sensus nostrae dependentiae a Deo (13). Diversae autem religiones non sunt nisi religiosi sensus merae explicationes, adeo ut religio catholica nata fuerit processu vitalis immanentiae in conscientia Christi, electissimae naturae viri (14).

    Dogmata Ecclesiae non sunt veritates e caelo delapsae, sed interpretatio factorum religiosorum, quam humana mens laborioso conatu sibi comparavit (15); cujus genesim hoc pacto explicant modernistae: in sensu religioso non datur intellectui locus nec proinde adest proprie cognitio, sed fides, revelalio, experientia, intuitus, contactus Dei (16), qui in eo statu vix a credente distinguitur (17). Ad intellectum pertinet sensum religiosum collustrare et Deum a credente secernere, quod efficit fidem suam cogitando, id est, in sensum religiosum se inflectendo; quodque duplici modo: primo, mens humana naturali et spontaneo actu, absque abstractione, relationes hominis cum Deo in sensu religioso percipit exprimitque sententia quadam simplici ac vulgari; secundo, orta controversia, reflexe et penitius cogitationem elaborat, «eloquiturque cogitata secundariis sententiis, derivatis quidem a prima illa simplici, limatioribus tamen ac distinctioribus. Quae secundariae sententiae, si demum a supremo Ecclesiae magisterio sancitae fuerint, constituunt dogma» (18). Hinc dogmata originem trahunt quidem ex formula simplici ac vulgari, quam intellectus naturaliter exprimit, sed continentur in formulis secundariis, quae primitivam ideam seu formulam explicant. Hae formulae seu ideae magis vel minus abstractae et penitius elaboratae, cum ab Ecclesia definiuntur, dicuntur et sunt respectu fidei et sensus religiosi symbola seu imagines veritatis, et respectu credentis vocantur instrumenta seu vehicula veritatis (19).

    Evolutio dogmatis, quam tantopere amant et praedicant modernistae, fundatur in hac doctrina. Objectum siquidem sensus religiosi infinitos habet adspectus, quorum modo unus modo alter juxta exigentiam temporum ac progressum scientiarium symbolis seu formulis dogmaticis manifestatur, eo ferme modo quo diversa tempora in aeternitate continentur et successive apparent (20). Hinc dogmata sunt veritates relativae adjunctis temporum accommodatae. Nonnulla juxta Sabatier (21), quem communiter sequuntur modernistae, in desuetudinem abierunt, ut fides in daemonum exsistentiam; alia sensum mutaverunt, ut Trinitas, inspiratio, miraculum; alia jam olim oblita reviviscunt, ut justificatio per fidem; alia denique creantur vel potius in perpetua evolutione apparent, ut fides in Christum conscientiae christianae. Christus non docuit determinatum doctrinae corpus omnibus temporibus cunctisque hominibus applicabile (22); doctrina christiana in suis exordiis judaica per successivas evolutiones facta est paulina, joannica, hellenica et universalis (23); nunc progressus scientiarum et historiae postulat, ut reformentur conceptus doctrinae christianae de Deo, Christo et Ecclesia. Unde mutanda est fides catholicorum circa auctoritatem Scripturae et circa traditionem, divinitatem Christi, redemptionem atque salutem hominum (24).

    Consequenter omnes religiones, quae respondent experientiae sensus religiosi et symbolis seu veritatis imaginibus, sunt verae, ut jam aperte docent aliqui modernistae (25).

    Traditio divina non est veritatum e caelo delapsarum a majoribus ad posteros transmissio, ut theologi et Ecclesia hucusque docuerunt, sed «originalis experientiae quaedam cum aliis communicatio per praedicationem, ope formulae intellectivae», quae non solum repraesentat cogitata, sed excitat quoque sensum religiosum, forte torpentem, instauratque experientiam aliquando habitam in eo, qui credit, et gignit sensum religiosum ac experientiam in iis, qui non credunt (26).

    Divinitas D. N. Jesu Christi non est realis et physica sed idealis. Quare admittendus est geminus Christus, alter historicus seu realis, filius Mariae et Joseph, conceptus et natus non ex virgine sed consortio maritali, electissimae quidem naturae, sed homo purus (27), ad quem refertur tota historia evangelica; alter dogmaticus, qui nunquam exstitit, sed eductus est e notione Messiae a conscientia christiana (28); id est, persona historica Christi transformata est atque deformata a fide, et huic Christo, remotis proprietatibus et gestis, quae in Evangeliis referuntur, convenit divinitas, utique idealis a conscientia christiana formata.

    Ipse Christus non habuit conscientiam suae dignitatis messianicae usque ad baptismum (29), et exinde nomen Filius Dei, quod sibi passim tribuit, non significat Christum fuisse filium Dei naturalem, sed aequivalet nomini Messias, id est, agenti divino et ordinatori regni Dei.

    Doctrina de morte piaculari Christi non est evangelica sed tantum paulina (30), quia Paulus explicuit textus evangelicos sensu universaliori quam habebant. Cum enim Christus praedicatione sua populum commovisset, damnatus est ad mortem, quin ipse cogitaret se morte sua hominem cum Deo reconciliaturum (31).

    Resurrectio Salvatoris non est proprie factum ordinis historici, sed factum ordinis mere supernaturalis, nec demonstratum nec demonstrabile, quod conscientia christiana sensim ex aliis derivavit. Siquidem «fides in resurrectionem Christi ab initio fuit non tam de facto ipso resurrectionis quam de vita Christi immortali apud Deum» (32).

    Miracula solum significant activam praesentiam Dei in mundo, non transgressionem legum naturalium nec manifestationem omnipotentiae et scientiae Dei. Sunt actus, quibus spiritus individualis hominis (vel plures spiritus individuales) intensius solito agens, suam potestatem supra materiam acquirit (33).

    Prophetia non est opus miraculosum nec certa eventus futuri praedictio sed perfectior conceptus Dei cum persuasione indefectibili, quod aliquis eventus effectu compleatur.

    Ecclesia non fuit a Christo instituta sed est partus conscientiae collectivae seu foetus consociationis conscientiarum singularium. Initio siquidem aliquis bonus vir, fidelis et credens, singularem divinorum experientiam nactus, aliis fidem suam communicavit, et, cum fides communis evasit, ex conscientia omnium collectiva surrexit Ecclesia. Auctoritas pariter ecclesiastica ab ipsa Ecclesia vitaliter emanat, quae ad modum auctoritatis civilis democraticis formis uti debet, nisi velit in hominum conscientiis intestinum excitare bellum. Magisterium Ecclesiae ad populares formas et ad singularium hominum conscientias sese accommodare oportet.

    Ecclesia a Statu sejungi imo et in temporalibus Statui subesse debet.

    Ecclesia tum in se ipsa, quatenus est societas organica, tum quoad dogmata, quoad cultum et quoad disciplinam, subjecta est principio fundamentali evolutionis perpetuae (34).

    Simon Petrus ne suspicatus unquam est sibi a Christo demandatum esse primatum in Ecclesia. Romana Ecclesia non ex divinae providentiae ordinatione sed ex mere politicis conditionibus caput omnium Ecclesiarum effecta est (35).

    Sacramenta non fuerunt a Christo instituta sed «ortum habuerunt ex eo quod apostoli eorumque successores ideam aliquam et intentionem Christi, suadentibus et moventibus circumstantiis et eventibus, interpretati sunt» (36). Non conferunt gratiam, sed «eo tantum spectant, ut in mentem hominis revocent praesentiam Creatoris semper beneficam» (37).

    Communitas christiana necessitatem baptismi induxit tanquam ritum necessarium (38), quem dein resolvit in duo, in baptismum et poenitentiam (39); distinctio baptismi et confirmationis non pertinet ad historiam (40); verba Apostoli de institutione Eucharistiae (I Cor. 11. 23-25) non sunt historice sumenda (41); Jacobus in sua epistola (5. 14 et 15) non intendit promulgare aliquod sacramentum Christi (42); qui coenae christianae praeesse consueverant, paulatim characterem sacerdotalem acquisiverunt (43); matrimonium non potuit evadere sacramentum novae legis nisi post resurrectionem Salvatoris, post datam scilicet plenam explicationem theologicam doctrinae de gratia et sacramentis (44).

    7. Errores circa theologiam moralem. Ecclesia impar est ethicae evangelicae efficaciter tuendae, quia obstinate adhaeret immutabilibus doctrinis, quae cum hodiernis progressibus componi nequeunt (45).

    Actuum humanorum in finem supernaturalem relatio consistit in commercio et experientia animae cum Deo, in sensu religioso sese manifestante.

    Conscientia non est dictamen intellectus practici, ut hucusque theologi docuere, sed potentia aut nescio quid, qua phaenomena percipiuntur, vel etiam id in quo sensus religiosus apparet. Quare conscientia est saepe cum revelatione aequanda.

    Leges, etiam naturales et divino positivae, non exceptis decalogi praeceptis, tractu temporis mutantur (46).

    Fideles non tenentur Ecclesiae mandatis obedire, sed ipsa Ecclesia debet conscientiae fidelium sesse accommodare.

    Sacrum in sacerdotio coelibatum sublatum desiderant modernistae protestantium more (47).

    Sacramenta non conferunt gratiam ex opere operato.

    8. Errores contra theologiam mysticam. In via purgativa, quando peccator reconciliatur cum Deo, non communicantur animae merita et satisfactiones mortis piacularis Christi.

    In via illuminativa plures virtutes, ut humilitas, patientia, mortificatio, sacrificium, obedientia, modestia, mansuetudo, puritas, pietas, etc., sunt passivae, olim quidem in magno pretio habitae, sed hodie parvi faciendae. E contra virtutes activae, ceu magnanimitas, fiducia in se, zelus animarum, etc., sunt accurate colendae, ut mundus nos aestimet.

    In via unitiva anima ita Deo conjungitur, ut neglectis virtutibus passivis et supernarum rerum contemplatione, in sensu religioso, qui ex latebris subconscientiae erumpit, Deum intueatur ac jugiter experiatur sine moralibus adjunctis, quae ad experientiam gignendam requiruntur (48).

    9. Errores circa S. Scripturam. Juxta modernistas Deus non est vere auctor S. Scripturae, sicut apologetae, theologi et expositores hactenus docuere (49).

    Inspiratio S. Scripturae est vehemens quaedam impulsio, similis inspirationi poeticae, qua scriptor ad fidem suam, id est, sensum ex indigentia divinorum ortum, verbo scriptove aperiendam adigitur (50). Haec inspiratio, quamvis ad totam S. Scripturam extendatur, non tamen praeservat sacros libros ab erroribus plurimis, scientificis et historicis; nullum siquidem caput est in Scriptura a Genesi usque ad Apocalypsim quod contineat eamdem doctrinam ac Ecclesia (51).

    Sacri scriptores transcripserunt in suis libris plura documenta mythica, traditiones populares, formulas apparentes, etc., quae errores continent, quin responderent de veritate relatorum sed de veracitate tantum translationis; imo plura retulerunt evangelistae, quae, etsi falsa, censuerunt lectoribus magis proficua (52).

    Evangelia sensim sine sensu ita aucta sunt usque ad definitum constitutumque canonem, ut in ipsis doctrinae Christi non remanserit nisi tenue et incertum vestigium (53).

    10. Errores circa disciplinam Ecclesiae. Regimen Ecclesiae adeo reformandum est juxta modernistas, ut intus forisque cum moderna conscientia componatur, quae tota ad democratiam vergit, tributis inferiori clero et laicis in regimine partibus. Sacrae Congregationes, praecipue S. Ofjicium et Index, immutandae sunt, ut magna omnibus fiat conscientiae libertas.

    11. Circa historiam. Curiosa denique sunt quae circa modum conficiendi historiam docent modernistae. His temporibus adeo progressi sumus, ut jam historia non sit simplex enarratio factorum, sed involucrum inexplicabile quod criticus, historicus et philosophus simul conficiunt (54).





    § II.

    Historia modernismi.

    12. Causae praecipuae modernismi merito dicuntur a Pio PP. X error mentis, curiositas et superbia (55), sed, si radicitus res examinetur, facile dignoscitur ex intima quorumdam catholicorum cum protestantibus rationalistis relatione et communicatione atque ex librorum rationalistarum familiari lectione modernismum originem duxisse (56). Quidam scriptores, de monitis Ecclesiae catholicae parum solliciti et in philosophicis theologicisque disciplinis perfunctorie instructi, sive ob curiositatem, ut aliqui volunt, sive ob refutandos errores protestantium, ut ipsi clamitant, libros rationalistarum criticismo biblico et subjectivismo refertos imprudenter evolvere eorumque auctoribus nimia familiaritate uti coeperunt. Inde tot hodie lugenda mala. Ex philosophia Kantii (1724-1804) Schleiermacher (1768-1834), Ammon (1766-1849), Ritschl (1822-1889) A. Sabatier (1840-1901), Spencer (1820-1903), aliorumque rationalistarum suas doctrinas maxima ex parte hauserunt modernistae. In relationibus deinde cum Ed. Hartmann, Pfleiderer, Wellhausen, Holzmann, Weiss (Joan), Jülicher, Rubois Reymond, Harnack, et aliis, sensim sine sensu amiserunt fidem, et exposuerunt dogmata modo omnino rationalistico.

    13. Praecipui modernismi coryphaei fuere:

    In Gallia: Alfredus Loisy (57), Ed. Leroy (58), Houtin (59), A. Dupin (60), Bonnefoy (61), etc.; quibus accedunt Blondel (62), Alaux (63), Laberthonniere (64), Turmel (65) et alii.

    In Italia: Murri (66), Minocchi (67), Fogazzaro (68), Meregalli (69), Bataini (70), Coenobium (Rivista internazionale di liberi studi, Lugano).

    In Germania: Schell (71), Schrörs (72), scriptores ephemeridis «Das zwanzigste Iahrhundert», München 1908, 88 sqq. et plures discipuli Schell.

    In Anglia: Tyrrel (73), et alii.

    14. SSmus, D. N. Pius X, dato primo decreto Lamentabili sub die 4 Julii 1907 et dein encyclica Pascendi sub die 8 Septembris 1907 gravissimis verbis damnavit modernismum, et modernistas semel et iterum admonuit, ut, depositis rationalistarum theoriis, doctrinas Ecclesae humiliter acciperent; sed modernistae, haereticorum viam sequuti, nedum voluerunt Ecclesiae mandatis se subjicere, sed libellos insolentissimos publicarunt, inter quos eminent: «A Pio X Quello che vogliamo» (Milano 1907); «Il Programma dei modernisti – Risposta all'enciclica di Pio X Pascendi dominici gregis» (Roma 1908 (74)); «Das zwanzigste Jahrhundert» (München 1908); «Internationale Wochenschrift» (München 1908); «Lendemains d'Enzyclique» (Paris 1908). Necnon Loisy, Tyrrel, Murri et alii directe responderunt Romano Pontifici, adeo ut juxta Lendemains d'Enzyclique modernistae itali «sicut magister puero» ita «pauperi Papae» locuti fuerint.

    15. Sunt alii scriptores, neo-critici, qui nostro conceptu et bonorum opinione nimis concedunt adversariis in interpretatione S. Scripturae, apologetica christiana et gravissimis de theologia quaestionibus. Noluimus eos inter modernistas recensere, ne citra declarationem Ecclesiae videremur accusatoris officium agere; candide tamen fatemur criticam hodiernam in multis quidem esse laudabilem sed in aliis plurimum nobis displicere. Non enim est satis fundata, ut exigat in exegesi catholica profundas innovationes, quae in discrimen adducunt veritatem S. Scripturae.





    § III.

    Condemnatio modernismi.

    16. His ultimis temporibus plura prodierunt a Sede Apostolica contra modernismum documenta, quae oportet prae oculis haberi. Alia sunt quae viam sternunt ad condemnationem modernismi; alia quae ipsum expresse proscribunt; alia quae modernistas eorumque opera damnant.

    17. 1) Documenta quae viam sternunt ad condemnationem modernismi. a) SSmus. D. N. Pius PP. X allocutione habita ad creatos Cardinales in Consistorio diei 17 Aprilis 1907 maxime conquestus est de modernis criticis, quorum doctrinae secum ferunt venenum omnium haeresum. b) Datae sunt deinde litterae S. Congregationis Indicis 29 Aprilis 1907 ad Emum. Cardinalem Archiepiscopum mediolanensem, quibus spiritus periculosissimus periodici Il Rinnovamento damnatus est. c) Mox Rom. Ponttfex sub die 6 Maji 1907 dedit Litteras ad Emum. Cardinalem Archiep. parisiensem caeterosque archiepiscopos et episcopos Galliarum, Patronos Instituti Catholici Parisiensis, in quibus dolet «e Clero praesertim adolescenti quasdam erumpere coepisse, periculi et erroris plenas, novitates sententiarum de ipsis fundamentis doctrinae catholicae», profectas plerumque a contempta scholastica philosophia.

    18. 2) Documenta quibus proscribitur modernismus. a) Die 3-4 Julii 1907 editum est decretum S. Officii Lamentabili sane exitu, quo damnantur 65 propositiones doctrinales modernistarum. b) Deinde, sub die 8 Septembris 1907, datae sunt gravissimae Litterae Encyclicae Pascendi, quibus solemniter proscribuntur modernistarum errores. Est pretiosissimum Ecclesiae documentum, quo exposita et contrita sunt adversae doctrinae fundamenta. c) Rom. Pontifex Motii proprio 18 Novembris 1907 Auctoritate sua Apostolica iteravit confirmavitque tum Decretum illud S. Congregationis Supremae tum Litteras suas Encyclicas, addita excommunicationis poena adversus contradictores; ita ut si quis: «quamlibet ex propositionibus, opinionibus doctrinisque in alterutro documento... improbatis tueatur, censura ipso facto plecti (noscat), Capite Docentes Constitutionis Apostolicae Sedis irrogata, quae prima est in excommunicationibus latae sententiae Romano Pontifici simpliciter reservatis». d) In allocutione habita in Consistorio 16 Decembris 1907 repetit se bonum depositum custodiendi causa decretum Lamentabili et Litteras Encyclicas Pascendi edidisse.

    19. 3) Modernistae eorumque opera damnantur. a) Sacerdos Alfredus Loisy, qui jam erat suspensus a divinis, post formales canonicas monitiones nominatim ac personaliter excommunicatus est decreto S. Officii 7 Martii 1908; item Romulus Murri, decr. S. Officii 22 Martii 1909. Alii sacerdotes rebelles suspensi sunt a divinis. b) Item plura modernistarum opera sunt ab Ecclesia damnata et in Indicem librorum prohibitorum relata, ex quibus speciali mentione digna est damnatio II Programma dei Modernisti. Emus. Cardinalis Vicarius sub die 29 Octobris 1907 hunc librum proscripsit, et vendere, legere aut retinere prohibuit sub culpa lethali, adjungens: «SS. D. N. Pius X per hoc decretum auctores et scriptores caeterosque omnes, qui quoque modo ad hunc librum conficiendum operam contulerunt, excommunicationis poena afficit, a qua sibi soli absolutionem reservat». Damnata sunt etiam quaedam opera Eduardi Leroy, Joannis Morin, Alberti Houtin, Coenobium, Rivista internazionale di liberi studi. (Decr. Indicis 26 Jul. 1907); Diaria modernistica «La Justice Social» et «La Vie Catholique» (decr. S. Officii 13 Febr. 1908); Antonii Dupin (decr. Ind. 25 Maj. 1908); Bonnefoy et Romuli Murri (decr. Ind. 5 Jan. 1909); Josephi Turmel et iterum Romuli Murri (decr. Ind. 5 Julii 1909) et aliorum.

    20. Hic quaeri potest, quinam sit horum documentorum valor juridicus.

    1) Certum est documenta n. 1. recensita non esse locutiones ex cathedra, quia nondum Pontifex videtur habuisse intentionem proscribendi doctrinas de modernismo ut Doctor universalis.

    2) Multum disputatum est de valore decreti Lamentabili. a) Aliqui dixerunt hoc decretum esse quidem maximae auctoritatis, obligationemque inducere, cui omnes fideles in conscientia se subjicere tenentur, non tamen esse definitionem ex cathedra, quia est decretum S. Officii, approbatum a S. Pontifice in forma communi. Ita P. Choupin (75),Vermeersch (76), Miranda (77) et alii. Adjungunt tamen in forma specifica approbatum fuisse Motu proprio diei 18 Nov. 1907, adeo ut, quod primo erat decisio S. Officii, evectum fuerit ad categoriam definitionis ex cathedra; tum quia Pontifex praefatum decretum iterat atque confirmat, tum praecipue quia contradictores poena excommunicationis plectit. Vide Miranda (78) et Vermeersch (79). b) Alii volunt decretum Lamentabili fuisse jam ab initio approbatum a Pontifice in forma specifica et consequenter esse definitionem ex cathedra, quia Romanus Pontifex formae communi approbationis «Sanctitas sua decretum Emorum. Patrum approbavit» aliam formam adjunxit, quibus condemnationem omnino suam facere visus est dicens: ac omnes et singulas supra recensitas propositiones ceu reprobatas ac proscriptas ab omnibus haberi mandavit. Ita Tailliez (80), Pierrot (81), Villada (82) et alii.

    Utraque opinio est satis fundata; sed si attente considerentur verba Pontificis et circumstantiae, in quibus appobatio impertita est, secundam sententiam dixerim esse veriorem. Summus Pontifex gravissimae haereseos exordia intuitus, semel et iterum periculum annuntiavit, et deinde non solum approbavit decretum S. Officii damnantis propositiones 65, sed adjunxit: Omnes et singulas supra recensitas propositiones ceu reprobatas ac proscriptas ab omnibus haberi mandavit.

    21. Encyclica Pascendi est partim disciplinaris partim doctrinalis. Pars disciplinaris, utpote ab auctoritate suprema Ecclesiae emanata obligat in conscientia et est ab omnibus ad quos spectat adamussim exequenda. Pars doctrinalis videtur esse a Romano Pontifice suprema sua auctoritate definita et Ecclesiae universali proposita, ut ab omnibus fide teneatur. Haec opinio fuit etiam ab initio communior.

    Quidquid sit de valore primitivo horum documentorum, hodie non est dubitandum, quin utrumque fuerit Motu proprio Praestantia 18 Nov. 1907 in forma specifica approbatum eo quod contradictores, id est defendentes propositiones ab Ecclesia damnatas, censura excommunicationis, ex Capite Docentes Apostolicae Sedis, Romano Pontifici simpliciter reservata ipso facto plectuntur (83).

    22. Caetera documenta, quae retulimus, sunt vel decisiones disciplinares Romani Pontificis contra sacerdotes rebelles, vel decreta Congregationum S. Officii et Indicis in forma communi a Pontifice approbata.





    § IV.

    Remedia contra modernismum et methodus servanda in ejus refutatione.

    23. Principale remedium, ne quis modernismo inficiatur, est proculdubio humilis subjectio doctrinis Ecclesiae, captivando intellectum in obsequium fidei juxta Apostoli monitum. In Ecclesia siquidem absque vel levissimo erroris coeno invenitur veritas, ut ait Gregorius XVI (84), et qui Ecclesiae sequuntur doctrinam, securo incedunt pede.

    Aliud remedium valde efficax contra modernismum est assiduum philosophiae et theologiae scholasticae studium. Modernistae siquidem, licet in pluribus scientiis naturalibus versati sint, principia tamen verae philosophiae et theologiae plerumque neglexerunt, et philosophiae Kantii et agnosticorum dogmata incaute amplexi sunt. Inde veniunt tot eorum vacilationes et diversitates in quaestionibus etiam fundamentalibus et mysteriis religionis. Hinc bonum foret, ut in seminariis et collegiis religiosorum, ubi juvenes ad sacerdotium educantur, praecipua pars temporis tribueretur studiis philosophicis et theologicis. Nemo negaverit scientias naturales, linguarum peritiam, etc., esse hodie maximi momenti, sed philosophia et theologia sunt adeo necessariae, ut, qui velit sine his errores hodiernos cavere, ipse se decipiat.

    Integritas morum et pietas cordis maxime conferunt ad praecavendos errores modernismi. Experientia enim quotidiana compertum est aberrationes haereticorum ex morum corruptione plerumque originem duxisse.

    24. Cum disputandum fuerit cum modernistis, qui se dicunt esse catholicos, operae pretium est demonstrare eorum systema non posse cum Ecclesiae doctrina conciliari. Ad hoc prae oculis habeat apologeta doctrinam Ecclesiae de inspiratione, de revelatione, de ordine supernaturali, de fide, de immutabilitate dogmatis, et aliis in quibus theoriae modernistarum toto caelo differunt ab Ecclesiae definitionibus, et data occasione applicare curet in praxim.

    Si disputandum fuerit cum modernistis, qui nomini etiam catholico simul cum fide renuntiarunt, sicut novimus quosdam renuntiasse, argumenta depromenda sunt ex motivis probabilitatis seu criteriis revelationis aliisque locis, quibus arguitur contra rationalistas.

    LAUS DEO VIRGINIQUE MATRI

  2. #22
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    19 Sep 2005
    Località
    Oggiono (LC)
    Messaggi
    19,372
     Likes dati
    212
     Like avuti
    137
    Mentioned
    26 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Riferimento: Punti Fermi

    (1) «Noi accettiamo, ajunt auctores libelli Il programma dei modernisti, § 2, la critica della ragione pura che Kant e Spencer hanno fatto».

    (2) Encyclica Pii PP. X, Pascendi; Denz-Bannw., 2072.

    (3) Ipsam Dei existentiam aliqui in dubium revocant. «La question, ait Loisy, qui est au fond du probléme religieux dans le temps présent n'est pas de savoir si le Pape est infallibile, ou s'il y a des erreurs dans la Bible, ou meme si le Christ est Dieu, ou s'il y a une révelation... mais de savoir si l'univers est inerte, vide, sourd, sans ame, sans entrailles, si la conscience de 1'homme y est sans écho plus réel et plus vrai qu'elle-meme. Du oui ou du non il n'existe pas de preuve rationnelle qu'on puisse qualifier de péremptoire... Vais-je verser dans le monisme, dans le panthéisme? Je l'ignore. Ce sont des mots. Je tache de parler de choses. La foi veut le théisme; la raison tendrait au panthéisme. Sans doute elles envisagent deux aspects du vrai, et la ligne d'accord nous est cachée». Quelques lettres, p. 45 sqq.

    (4) In quo reponant modernistae hunc immanentismum difficile dictu est. Fonegrives (La quinz, Janv., 1897; Le Monde, Mai, 1895) reponit in subjectivismo quod valore objectivo caret; Abbas Ch. Denis, (Annales de Phil. chrét., Juillet, 1897) in exsistentia subjecti in se ipso; Blondel (Annales de Phil. chrét., Janv. et Juillet, 1896), in statu quodam quo homo nihil admittere potest quod non procedat a se ipso; Laberthonniere (Essais de Phil. Relig., p. 169), in penetratione ordinis supernaturalis in nobis.

    (5) Encyclica Pascendi; Denz-Bannw., 2074.

    (6) Status internus, cujus conscientia caremus, vocatur inconscientia a philosophis modernis. Carentia conscientiae potest accidere dupliciter: primo, quia phaenomenon nondum advenit conscientiae, et appellatur praeconscientia; secundo, quia transiit, et est subconscientia. Modernistae tamen confundunt saepe subconscientiam cum conscientia et praeconscientia.

    (7) Encycl. Pascendi; Denz-Bannw., 2077. – Cfr. Dehó, La condanna del modernismo.

    (8) Juxta Tyrrel (Quarterly Riview, Rights and Limits of Theology, Oct., 1905) est «God's touch filt within the hearts».

    (9) Encycl. Pascendi, n. 7. (Cfr. Pesch, Fede, Dogmi, Fatti storici, § 2).

    (10) Decr. Lamentabili, prop. 20; Encycl. Pascendi, n. 8. – «Ce, ait Loisy, Autour d'un petit livre, p. 195, qu'on appelle révelation n'a pu etre que la conscience aquise par l'homme de rapport avec Dieu».

    (11) Sabatier, Les Religion d'autorité et la Religion de 1'Esprit, 1903.

    (12) Encycl. Pascendi, n. 8.

    (13) Sabatier, 1. c.

    (14) Encycl. Pascendi, n. 10.

    (15) «Les conceptions, ait Loisy, Évangile et Église, ed. 3., pp. 202-203, que l'Église présente comme des dogmes révélés ne sont pas des verités tombées du ciel et gardées par la tradition religieuse dans la forme précise ou elles ont paru d'abord. L'historien y voit l'interprétation des faits religieux, acquise par un laborieux effort de la pensée theologique». Cfr. Decr. Lamentabili, prop. 22.

    (16) «Les verités de la révelation, iterum Loisy, Autour d'un petit livre, p. 200, sont vivantes dans les assertions de la foi avant d'etre analysées, dans les spéculations de la doctrine. Leur forme native est une intuition surnaturelle et une expérience religieuse, non une considération abstraite ou une définition systematique de leur objet».

    (17) Conceptus omnino pantheisticus, quem non semel exprimunt modernistae.

    (18) Encycl. Pascendi, n. 11.

    (19) Ibid., n. 12.

    (20) «La conception théorique du dogme immuable ne peut effacer 1'histoire des dogmes. Le sens qui ne change pas n'est pas celui qui résulte précisément de la lettre, c'est-a-dire la forme particuliere que la vérité prenait dans l'esprit de ceux qui ont libellé la formule; il n'est pas davantage dans la forme particuliére des interprétations qui se succedent selon le besoin; il est dans leur fond commun, impossible á exprimer en langage humain, par une définition adéquate a son objet et suffisante pour les seicles des siecles». Loisy, Autour d'un petit livre, p. 201.

    (21) Exquisse d'une Philosophie de la Religion d'apres la Psychologie e 1'histoire, Paris, 1897; Les Religions d'autorité, etc.

    (22) Decr. Lamentabili, prop. 59, ex Loisy, Etud. evang., 13.

    (23) Loisy, L'Évang. et 1'Élglise, p. 134. – Cfr. Decr. Lamentabili, prop. 60.

    (24) Loisy, Autour d'un petit livre, 28. – Cfr. Lamentabili, prop. 64. – Modernistas praeiverat Melanchton, qui Letter scelte 1565, lett. 2, qq. 3-4 expresse docuit articulos fidei mutandos esse et circumstantiis temporum accommodandos.

    (25) Encycl. Pascendi, n. 14. «Ogni via, ait Besant (L'intimo proposito della Societá teosofica, Roma, 1901), é buona per coloro che la seguono: ogni via é divina e per essa gli uomini possono giungere a Dio». Pag. 7.

    (26) Encycl. Pascendi, n. 15. Fetichistae in imperio sinensi majores aberrationes non docuerunt.

    (27) Nisi velis Christum hominem appellari Deum, quatenus speciali modo fuit Deo unitus adeo ut qui ipsum conspicerent aliquo modo Deum viderent.

    (28) Loisy, Autour, p. 117. – Cfr. Lamentabili, prop. 27.

    (29) Loisy, L'Évang. et 1'Église, p. 55. – Cfr. Lamentabili, prop. 35.

    (30) Lamentabili, prop. 38.

    (31) Loisy, L'Évangile et 1'Eglise, p. 122; et Autour d'un petit livre, p. 237.

    (32) Lamentabili, prop. 36 et 37. Ex Loisy, Autour, pp. 169 et 120; Quelques Lettres, p. 48 sqq. – Paulo aliter resurrectionem Christi modo modernistico explicat Leroy dicens: «D'ailleurs il ne faudrait pas crire que, per la mort, 1'âme soit totalement désincarnée. Elle emporte avec elle son corps en tant que matiere pure; ce corps subsiste á titre de virtualité: radicaliter, dit Saint Thomas. La germe, la tendance qui persistent ainsi tout ce qui rend possible et convenable une résurrection, laquelle n'est pas autre chose qu'une reprise des fonctions d'activité pratique, une reconstruction de mécanismes plus on moins semblables a ceus qu'on avait perdus ou une réparation de ces derniers. J'ajoute que la reprise du corps, conçue de cette maniere, est bien toujours, quoi qu'il advienne du cadavre éliminé, une résurrection in carne propria. En effet, c'est comme une seconde naissance: 1'âme s'etait une premiere fois construit un corps, elle recommence; et le corps qu'elle refait, étant son oeuvre et son instrument, son point de vue et son centre d'action, il faut 1'appeler de nouveau son corps, dans le meme sent et la meme raison que la premiere fois». Dogme et Critique, p. 239 sqq. «Je formulerais donc volontiers le dogme de la résurrection dans les termes suivants: l'tat présent de Jésus est tel que, pour correspondre a sa réalité ineffable... 1'attitude et la conduite requises de nôtre part sont celles qui convendraient vis-a-vis d'un contemporain». Ibid., p. 255.

    (33) «Un miracle, c'est 1'acte d'un esprit individuel (ou d'un grupe d'esprits individuels) agissant comme esprit á un degré plus haut que d'habitude, retrouvant en fait, et comme dans un éclair, sa puissance de droit». Leroy, Annales de Philosophie chrét., Dec, 1907.

    (34) Loisy, Autour, p. 176. – Cfr. Lamentabili, p. 53.

    (35) Loisy, Autour, p. 17, et L'Évangile, pp. 97-99. – Cfr. Lamentabili, 55-56.

    (36) Lamentabili, prop. 40. – Ex Loisy, L'Évangile, p. 194.

    (37) Lamentabili, prop. 41. – Ex Loisy, L'Évangile, p. 220.

    (38) Lamentabili, prop. 42. – Ex Loisy, Autour, p. 334.

    (39) Lamentabili, prop. 43. – Ex Loisy, L'Évangile, p. 195.

    (40) Lamentabili, prop. 44. – Ex Loisy, Autour, p. 236.

    (41) Lamentabili, prop. 45. – Ex Loisy, Autour, p. 237.

    (42) Lamentabili, prop. 48. – Ex Loisy, Autour, p. 251.

    (43) Lamentabili, prop. 49. – Ex Loisy, Autour, p. 253.

    (44) Lamentabili, prop. 51. – Ex Loisy, Autour, p. 255.

    (45) Lamentabili, prop. 63.

    (46) «Non é vero, ait Boccardo (La sociologia nella storia, nella scienza, nella religione e nel cosmo, § 3), che, come dice il Makintosh, la moralitá non ammette scoperte, morality admits of no discoveries: non é vero ció che afferma il Condorcet, che la morale di tutte le nazioni é stata la medesima, la morale de toutes les nations a eté la meme: non é vero il pronunciato di Emmanuele Kant, che noi nella filosofia morale non abbiamo oltrepasato gli antichi, in der Moralphilosophie sind wir nicht weiter gekommen, als die Alten: non é vero ció che il Bukle ripete, che le veritá morali non ricevono addizioni, moral truths receive no addition. Noi possiamo enumerare non poche e non irrilevanti veritá morali, che gli antichi non conobbero affato, e delle quali possiamo assegnare i discopritori e 1'epoca in cui furono rivelate, come assegnamo gli inventori e la data delle veritá di ordine fisico e scientifico».

    (47) Encycl. Pascendi, 40. Modernistarum doctrinam quoad moralitatem exprimit unus eorum doctor G. Prezzolini (Prose, Rivista d'arte e d'idee, Roma, aprile-maggio, 1907, pag. 163 sqq.) his verbis: «La carne e la fame non si cacciano via se non con soddisfarle. E io dico che il miglior modo d'esser liberi dalla materia é di lasciare che la materia viva da sé, sia contenta e soddisfatta».

    (48) Encycl. Pascendi, 14. – In hac mysticae parte potissimum, perniciosius quam in aliis materiis, erravere modernistae. Totum ordinem supernaturalem et commercium animae cum Deo per sensum religiosum explicare volentes, doctrinas et aberrationes quietistarum, theosophorum et sentimentalistarum laudibus extulerunt et amplexati sunt. Famosa sunt hac in re opuscula mystica Dnae. de Guyon, Teosofia Josephi Giordano (Mediolani, 1907) et alia quamplurima quae doctrinis sentimentalistarum et theosophorum referta in lucem edita sunt. Librum mysticopantheisticum Eine deutsche Theologie (Una teologia germánica) olim ignoto auctore a Luthero magnis encomiis in lucem editum, et alium Guía espiritual, Michaelis Molinos, quietistarum antesignani, optimos esse codices viae spiritualis clamitant, et cum adnotationibus Prezzolini, Papini, etc, exhibent atque commendant piis lectoribus.

    Quam longe distet hic modernistarum dicendi modus a sanctorum doctrina, non est opus ut probare conemur. Mystici aliquando Deum experiuntur, potentia quidem sensitiva mediantibus imaginibus et repraesentationibus, potentia vero intellectuali firmissime sibi persuadendo, quod Deus in oratione recollectionis, quietis, raptus, volatus animae et impetus, ipsis certissime sistit, sed hoc fit modo omnino supernaturali, et conceditur dumtaxat quibusdam animabus, quae in via spirituali plurimum adlaborarunt. «Notoriamente ve, ait S. M. N. Theresia, Mor., 7, c. 1, n. 7, que están (las tres divinas personas) en lo interior de su alma, en lo muy interior, en una cosa muy honda (que no sabe decir cómo es, porque no tiene letras) siente en si esta divina companía... y si no falta a Dios el alma, jamás él la faltará, a mi parecer, de darse a conocer tan conocidamente su presencia».

    (49) Lamentabili, prop. 9.

    (50) Pascendi, n. 22; Lamentabili, prop. 10.

    (51) Loisy, Autour d'un petit livre, p. 54.

    (52) Lamentabili, prop. 14. – Ex Loisy, Autour, p. 48.

    (53) Lamentabili, prop. 15. – Ex Loisy, Autour, p. 78, et L'Évang., p. 21.

    (54) Cfr. Encycl. nn. 29-32.

    (55) Pascendi, n. 44.

    (56) Ephem. Die Wartburg (München, 1908, 88), ajebat: «Modernismus est caro de carne et os de osse protestantismi».

    (57) L'Évang. et l'Église; Autour d'un petit livre.

    (58) Dogme et Critique, etc.

    (59) La question biblique.

    (60) Le dogme de la Trinité dans les trois premiers siecles.

    (61) Vers l'unité de croyance, Le catholicisme de demain.

    (62) Histoire et dogme, «Quinzaine» 15 Jan., 15 Febr.

    (63) La religion progressive.

    (64) Annales de Phil. chrét.

    (65) Histoire du dogme de la papauté; L'Eschatologie a la fin du IV siecle.

    (66) Rattaglie d'oggi, La Filosofia nuova e 1'enciclica contra il modernismo, etc.

    (67) La Genesi.

    (68) Il Santo.

    (69) Vide «Civiltá Cattolica», 1907, vol. 4, p. 331.

    (70) Il Socialismo e la Democrazia cristiana, Il Renan e 1'Harnack, etc.

    (71) Die neus Zeit und der alte Glaube, etc.

    (72) Kirche und Wissenschaft, Zustande an einer katholisch-theologischen Facultat.

    (73) A much abused letter; Trough Scylla and Charybdis, etc.

    (74) Est libellus infamatorius et haereticus paginarum 528, scriptus ut dicitur a sex sacerdotibus italis.

    (75) Etudes, 15 Aout, 1907.

    (76) Periodica, tom. 3, p. 148.

    (77) Ensayo de comentario al Decreto Lamentabili por los alumnos del Pontificio Colegio espanol de Roma.

    (78) L. c.

    (79) Periodica, t. 4, p. 52.

    (80) Revue catholique des Institutions et du Droit, Aout, 1907.

    (81) L'Ami du Clergé, I Aout, 1907.

    (82) «Razón y Fe», Oct. 1907.

    (83) Cfr. Bucceroni, Comment. in Const. Ap. Sedis, n. 37.

    (84) Encycl. Singulari Nos, 7 kal. Jul. 183

  3. #23
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    19 Sep 2005
    Località
    Oggiono (LC)
    Messaggi
    19,372
     Likes dati
    212
     Like avuti
    137
    Mentioned
    26 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Riferimento: Punti Fermi



    i Sette Sacramenti istituiti PERSONALMENTE E DIRETTAMENTE da Nostro Signore Gesù Cristo

  4. #24
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    19 Sep 2005
    Località
    Oggiono (LC)
    Messaggi
    19,372
     Likes dati
    212
     Like avuti
    137
    Mentioned
    26 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Riferimento: Punti Fermi

    La Chiesa degli eretici non è la Chiesa di Gesù Cristo.

    D. Non può darsi che gli Ebrei, i Maomettani, i Valdesi, i Protestanti, cioè i Calvinisti ed i Luterani e simili, quantunque non siano nella Chiesa Cattolica Apostolica Romana, tuttavia abbiano la vera Religione?
    R. Tutti costoro non hanno la vera Religione, perché non la ricevono dalla Chiesa Cattolica, sola vera Chiesa di Gesù Cristo, unica depositaria della verità e legittima interprete della dottrina del suo divin Maestro.
    D. Quale è il più grande errore degli Ebrei?
    R. Il più grande errore degli Ebrei consiste in ciò, che essi aspettando ancora la venuta del Messia, non credono a Gesù Cristo, né al suo santo Vangelo.
    D. Che cosa devono fare gli Ebrei per potersi salvare?
    R. Gli ebrei per potersi salvare debbono riconoscere Gesù Cristo per Messia, ricevere il santo Battesimo, quindi osservare i comandamenti di Dio e della Chiesa.
    D. Chi è il capo della Religione Maomettana?
    R. Maometto, il quale disseminò i suoi errori sul principio del secolo settimo dell’Era Cristiana. La sua religione è un miscuglio di Ebraismo, di Cristianesimo e di Paganesimo con aggiunte, variazioni e favole, che in pratica giungono a distruggere ogni principio di sana morale.
    D. Chi è l’autore dello Scisma greco?
    R. I Greci scismatici riconoscono per autore del loro scisma Fozio, famoso patriarca di Costantinopoli che nel secolo IX si ribellò al Romano Pontefice.
    D. Chi è il capo dei Valdesi, i quali in gran numero vivono nella valle di Luserna vicino a Pinerolo?
    R. Il capo dei Valdesi è Pietro Valdo, negoziante di Lione. Egli diede principio all’erronea sua dottrina verso la metà del secolo decimoterzo.
    D. E’ vero che la dottrina dei Valdesi è stata sempre la stessa dal tempo degli Apostoli infino a noi?
    R. E’ falsissimo per ogni verso. Prima di Pietro Valdo mai non ne fu parola nel mondo. Dopo Pietro Valdo si cambiò nuovamente coll’adottare che essa fece gli errori di Viclefo e di Huss. Nel secolo decimosesto poi degenerò in Calvinismo, ed ai nostri giorni i così detti Valdesi sono verissimi Protestanti per quanto si chiamino Evangelici o Barbetti.
    D. Chi sono i capi dei Protestanti?
    R. I capi dei Protestanti sono Calvino e Lutero, vissuti alla metà del secolo decimosesto. Calvino, chierico simoniaco, fu condannato a grave pena per un delitto ignominioso. Lutero, frate apostata, che uscì dal convento, commise i più gravi disordini, fra cui quello di sposare una monaca legata dai voti, mentre egli era pure legato da voti solenni e perpetui.
    D. Questi uomini, Maometto, Fozio, Pietro Valdo, Calvino e Lutero, diedero segni di essere da Dio mandati?
    R. Costoro non erano uomini mandati da Dio; non fecero alcun miracolo, né in loro si avverò alcuna profezia. Propagarono i loro errori e le loro superstizioni colla violenza e col libertinaggio. La loro religione scioglie il freno a tutti i vizi, apre la strada a tutti i disordini. Cosicché si possono chiamare inviati non da Dio, ma da Satana a predicare e diffondere l’empietà fra gli uomini.
    D. Dunque costoro non sono nella Chiesa di Gesù Cristo?
    R. Costoro non avendo per Capo Gesù Cristo, non possono appartenere alla sua Chiesa; ma, come insegna S. Girolamo, appartengono alla sinagoga dell’Anticristo, cioè ad una Chiesa opposta a quella di Gesù Cristo.


    San Giovanni Bosco, Il giovane provveduto, pp. 415-416.

  5. #25
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    19 Sep 2005
    Località
    Oggiono (LC)
    Messaggi
    19,372
     Likes dati
    212
     Like avuti
    137
    Mentioned
    26 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Riferimento: Punti Fermi

    Perchè talora assistiamo al passaggio di generici tradizionalisti nelle braccia degli Scismatici orientali?
    La risposta può essere che, se il Criterio Diventa sfuggente E omnicomprensivo come una "tradizione" non vagliata, Non "rimessa in circolo" dal Magistero della Chiesa (papa solo oppure Papa+vescovi radunati oppure Vescovi dispersi, uniti al Papa), allora si apre la Porta ad ogni genere di Autocefalia soggettivista, ad ogni Protestantesimo della "tradizione", come quello dell'"ortodossia" (bene ha detto qualcuno che dietro ogni Scisma c'è sempre un'eresia).
    In fondo chi nega l'infallibilità del Papa, diventa Papa di Sè medesimo: laico O religioso che sia.
    Anche i cattolici, quando seguono l'autorità e il Magistero Papale sono "Infallibili" ma la loro è un'infallibilità meramente passiva mentre Il Papa è Infallibile attivamente "in docendo".
    "Se Cristo è la Porta, il Papa è la Chiave". Certo si può entrare sfondando la porta, come il ladro notturno ma non è un Mezzo per salvarsi.
    Il criterio con cui si nota che Benedetto XVI non fa il Bene della Chiesa è la prassi dei suoi predecessori fino a Pio Xii. Tutti unanimi nei comportamenti essenziali, oltrechè nel Magistero.
    Se RATZINGER parla a favore della Libertà Religiosa, è Gregorio XVI Che lo condanna, è Pio IX, è Leone XIII, se fa Meetings interreligiosi con finalità umanitarie (la Pace come la vuole il Mondo) è Pio XI che lo respinge, se chiede scusa per l'inquisizione è San Pio V, è Paolo Iv, è Clemente Viii che lo fulmina, se manomette la condanna dei Luterani è Pio Iv con il Concilio di Trento che lo anatematizza. Se manomette il proprio ruolo e prestigio di Papa è Innocenzo Iii, è Innocenzo Iv, è Bonifacio Viii, è San Gregorio Vii che lo saetta, se si umilia di fronte agli Ebrei è San Pietro stesso che lo danna, se Elogia Il Neo-modernismo è Pio Xii che lo marchia a fuoco.
    Tradizione, Tradizione, Tradizioni sono Mille, il Magistero è Uno: anzi Verità Divine (nella Sacra Scrittura) e Verità Cattoliche (esplicitate e definite dal Magistero Ecclesiatico e Pontificio) formano un blocco unico e, secondo l'opinione di molti teologi, totalmente omogeneo.
    La Chiesa è muta se il Papa non la fa parlare. O meglio, in questi anni turbolenti, se il Papato di Ieri, di Oggi di Sempre non la fa parlare.
    Il Papato è anch'esso, come la Chiesa, indefettibile nella sua più intima natura "et Portae inferi non praevalebunt adversus Eam (Ecclesiam seu etiam Petram)". E La Porte Dell'inferno Non Prevaranno Sulla Pietra (il Papa) Su Cui Cristo Fondò La Sua Chiesa.

  6. #26
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    19 Sep 2005
    Località
    Oggiono (LC)
    Messaggi
    19,372
     Likes dati
    212
     Like avuti
    137
    Mentioned
    26 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Riferimento: Punti Fermi

    Avvertenze sul prossimo conclave e sul futuro eletto

    Cari Amici,


    in questi giorni mi sono stati posti svariati quesiti a proposito del prossimo Conclave (18 aprile 2005) alla luce della tesi teologica di Padre Guérard des Lauriers, detta "Tesi di Cassiciacum". Ricordo che, rispondendo appunto alla domanda: "La Sede Apostolica è vacante?", il teologo domenicano dimostrava che, al più tardi dal 7 dicembre 1965, la Sede Apostolica era formalmente ma non materialmente vacante. In altre parole,che Paolo VI, Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II hanno posseduto l'aspetto materiale del Papato (l'elezione canonica) ma non quello formale (l'assistenza divina e la divina autorità su tutta la Chiesa). Dopo la morte di Giovanni Paolo II, la Sede è formalmente e materialmente vacante, almeno fino al prossimo Conclave.

    Cosa accade durante un Conclave

    Gli elettori del Papa, che è il Vescovo di Roma, sono per antica tradizione ecclesiastica i membri del Clero Romano, ovverosia, da lunghi secoli, i Cardinali. Nell'elezione del Papa concorrono tre elementi: due umani, e uno divino. Il primo elemento umano è l'elezione di un soggetto (maschio, battezzato, cattolico) al Papato. L'eletto è così "papa" materialiter, in quanto solo lui è il designato alla Sede ed è Papa in potenza prossima. Il secondo elemento è l'accettazione dell'eletto al Papato: si tratta di un atto umano dell'eletto. Il terzo, divino, è la collazione dell'Autorità all'eletto che ha validamente accettato l'elezione da parte di Dio. Costui diventa allora vero Papa, Papa formaliter, con la giurisdizione universale,la divina assistenza ("sarò con voi..."), il carisma dell'infallibilità. Solo in questo caso si parla di Papa in senso stretto, simpliciter.
    Naturalmente, la Provvidenza, che veglia anche su un passerotto, veglierà ancor più sul Conclave. Ma è un pio errore quello di credere che Dio toglierebbe ordinariamente nel Conclave la volontà degli elettori e dell'eletto, di modo tale che sia eletto sempre colui che Dio personalmente ha prescelto.

    Gli ostacoli che possono impedire l'eletto di ricevere da Dio l'Autorità

    Questi ostacoli possono consistere nel fatto che l'eletto può, in realtà, non essere eleggibile (elezione nulla); oppure nel fatto che l'eletto non accetta veramente l'elezione.
    Quanto al primo caso: se venisse eletta una donna, o un non battezzato, o un eretico formale, l'elezione sarebbe invalida (la lista non è esaustiva).
    Quanto al secondo caso: l'eletto può non accettare esplicitamente (in questo caso l'elezione non ha più valore, e si eleggerà un altro) oppure può accettare esteriormente, ma non realmente, in quanto pone un ostacolo (obex). Un'analogia si trova del consenso matrimoniale, che può rendere formalmente, ma non materialmente, invalido il matrimonio.
    Un non Vescovo che fosse eletto Papa sarebbe, per Pio XII, già Papa al momento dell'accettazione, prima ancora di essere consacrato (contrariamente a quanto stabilito da Giovanni Paolo II). Ma se non avesse, in realtà, l'intenzione di essere consacrato, porrebbe un ostacolo alla ricezione dell'Autorità divina (il Papa è il VESCOVO di Roma). Più in generale, quindi, se un eletto non ha l'intenzione oggettiva (nei fatti) di realizzare il bene e il fine della Chiesa, pone un ostacolo alla ricezione dell'Autorità da parte di Dio. Un eletto che volesse continuare il Vaticano II, privando la Chiesa della retta dottrina e di veri sacramenti, non può evidentemente procurare il bene/fine della Chiesa, non può essere formalmente Papa. E' quello che è accaduto negli ultimi Conclavi. Il Conclave del 2005 darà effettivamente alla Chiesa un nuovo eletto al Pontificato
    I Cardinali che si riuniranno in Conclave il 18 aprile possono, di fatto, agire in nome della Chiesa ed eleggere un nuovo Pontefice. Contro questa affermazione si obietta che se Paolo VI e Giovanni Paolo II non erano Pontefici, neppure loro sono Cardinali. Si obietta altresì che Paolo VI e Giovanni Paolo II hanno cambiato le regole del Conclave. A queste obiezioni hanno ampiamente risposto don B. Lucien, dando i fondamenti dell'argomentazione con la distinzione tra Missio e Sessio (La situation actuelle de l'Autorité dans l'Eglise, cap X: permanenza materiale della gerarchia); don D. Sanborn (de Papatu materiali, pp. 61-63, 87-89) con la distinzione tra potere di legiferare (proprio all'autorità) e quello di designare (che può sussistere anche senza l'autorità); infine, lo stesso Mons. Sanborn, rispondendo all'obiezione riguardante le nuove disposizioni sul Conclave, risposta che si può leggere su Sodalitium, n. 56, pp. 49-50, terza obiezione). Non posso dire meno e meglio di lui. A chi non fosse convinto da questi argomenti, si può rispondere in subordine che, in ogni caso, Cristo può supplire a ogni vizio di forma in caso di necessità, purché ci sia un titolo colorato (cf Zapelena S.J. a proposito del Conclave che chiuse il Grande Scisma di Occidente, cfr Il Papato materiale, nota 7 delle pp. 61-63), o infine come fa don H. Belmont nel suo numero speciale del bollettino "Notre-Dame de la sainte Espérance", citando Sant'Alfonso Verità della Fede, 3 p., c. 8), fondandosi sull'accettazione di tutta la Chiesa che può sanare un'elezione invalida ("Niente ancora importa che ne' secoli passati alcun pontefice sia stato illegittimamente eletto, o fraudolentemente siasi intruso nel pontificato ; basta che poi sia stato accettato da tutta la chiesa come papa, attesoché per tale accettazione già si è renduto legittimo e vero pontefice. Ma se per qualche tempo non fosse stato veramente accettato universalmente dalla chiesa, in tal caso per quel tempo sarebbe vacata la sede pontificia, come vaca nella morte de' pontefici. Così neppure importa che in caso di scisma siasi stato molto tempo nel dubbio chi fosse il vero pontefice ; perché allora uno sarebbe stato il vero, benché non abbastanza conosciuto ; e se niuno degli antipapi fosse stato vero, allora il pontificato sarebbe finalmente vacato"). Riassumendo: il "papa" materialiter può assicurare la permanenza materiale della gerarchia e degli elettori, anche mutando le regole della designazione, poiché ciò non appartiene al potere di giurisdizione. Se anche ciò non fosse (dato, non concesso), Cristo, capo della Chiesa, può dare potere di eleggere a questo Conclave in quanto indispensabile per la Chiesa stessa; infine, se pur così non fosse e l'elezione fosse invalida, essa potrebbe essere sanata in radice dall'accettazione di tutta la Chiesa.


    Le varie possibili ipotesi, a seconda della persona dell'eletto


    Supponiamo adesso per un istante che, per vero e proprio miracolo morale, il Conclave eleggesse un cattolico che non aderisce agli errori del Vaticano II e che non riconosceva come Pontefice Giovanni Paolo II. E' evidentemente che, in questo caso, tale eletto, dopo l'accettazione dell'elezione, sarebbe vero e legittimo Papa. Deo gratias.
    Supponiamo invece adesso che l'eletto sarà - come sembra inevitabile – un cardinale o prelato finora in comunione con Giovanni Paolo II e che ha ufficialmente aderito al Vaticano II. In questo caso, egli è partecipe dello "scisma capitale" (che non è lo scisma formale che separa dalla Chiesa), che è un ostacolo a ricevere l'Autorità. Nel caso, più che probabile, volesse proseguire su questa linea, egli non sarà vero Papa, ma solo "papa materialiter", esattamente come Giovanni Paolo II. Potrebbe - in seguito - abiurare gli errori conciliari: diventerebbe allora formalmente Papa. Potrebbe invece essere dichiarato deposto come eretico formale da dei cardinali o Vescovi residenziali (che avrebbero fattoanch'essi preventiva "abiura" degli errori suddetti); in questo caso non sarebbe più "papa materialiter" e i suddetti Cardinali o Vescovi potrebbero indire un vero concilio generale imperfetto per leggere un nuovo e legittimo Pontefice. Nel caso in cui, invece, miracolosamente, come nel caso di Paolo di Tarso, o in altro modo, volesse veramente, nel momento dell'accettazione, volere il bene e il fine della Chiesa, sarebbe Papa formalmente. Questo volere il bene e il fine della Chiesa include però necessariamente la testimonianza pubblica della Fede e la condanna altresì pubblica dell'errore ("abiura") per rompere con il precedente stato di "scisma capitale". Prima di tali dichiarazioni, tali eletti sono e resteranno ancora per noi e in facie Ecclesiae solo "papi materialiter".

    Cosa auspicare?

    Quello che Dio vorrà,nella sua Divina Provvidenza, che può anche permettere un male per un maggior bene. L'elezione di un cattolico contrario al Vaticano II sarebbe un miracolo, e verosimilmente questo Papa dovrebbe affrontare uno scisma ed il martirio. L'elezione di un cardinale che - come San Paolo sulla via di damasco - abiurasse il Vaticano II sarebbe pure un miracolo, con le probabili conseguenze di cui sopra.
    Ordinariamente, verrà eletto un cardinale che si proporrà di continuare l'applicazione del Vaticano II e il magistero di Paolo VI e Giovanni Paolo II. Questo eletto, che sarebbe solo "papa materialiter" e non vero Papa, potrebbe però, poco a poco, correggere molti errori e riaffermare certe verità. sarà importante, in questo caso, aiutare questo processo, senza però riconoscere in alcun modo una autorità che sarebbe tale ancora solo in apparenza. In questo caso, la Provvidenza vorrebbe sanare la situazione poco alla volta. Il rischio è che invece questo processo potrebbe anche essere un inganno per mantenere in vita l'eresia, tanto più pericolo quanto meno evidente. E' di capitale importanza, in questa situazione, di proclamare ancora e sempre TUTTA la Fede cattolica, e di non riconoscere come legittima Autorità chi non facesse altrettanto. In caso di elezione di un cardinale che concedesse, ad esempio, la piena libertà di celebrare la Messa detta di san Pio V, mantenendo in essere gli errori "conciliari", sarà indispensabile persistere nella pubblica testimonianza di TUTTA la Verità insegnata dalla Chiesa. L'eletto potrebbe invece aprire le porte a ulteriori innovazioni e sempre più palesi eresie. In questo caso saremmo addolorati per l'aggravarsi dello scandalo e della rovina per le anime. Tuttavia, la Provvidenza potrebbe cavare da questo male un bene, in quanto molti potrebbero aprire gli occhi, ad esempio riconoscendo che tale eletto non può essere Papa, e permettendo forse la pubblica manifestazione di Fede anche da parte di persone, o vescovi materialiter, che ancora aderiscono al Vaticano II. Quello che più dobbiamo temere, a mio modesto avviso, è l'elezione di un nuovo Giovanni Paolo II, che riuscisse cioè a dividere e ingannare persino i veri cattolici, con apparenti concessioni e un reale invece aggravarsi della situazione. È purtroppo un rischio più che reale, giacché sovente sono eletti candidati di compromesso tra gli opposti indirizzi. Di una cosa siamo però certi: la Chiesa appartiene al Signore, le porte dell'inferno non prevarranno contro di essa, ed Egli la salverà, nel modo a Lui noto, mediante l'intercessione di Maria, come e quando lo vorrà. Chi persevererà fino alla fine, costui sarà salvo!

    Riassunto della nostra posizione

    A quanto comunicato precedentemente, l'Istituto "Mater Boni Consilii" precisa che, poiché tutti cardinali attualmente viventi fanno parte dell'obbedienza di Giovanni Paolo II e aderiscono agli errori del Vaticano II; poiché pertanto questi cardinali si trovano in stato di "scisma capitale"; poiché è necessario, per ricevere l'Autorità papale da Dio, che l'eletto del Conclave voglia oggettivamente il bene e la realizzazione del fine di quella Chiesa che deve governare; poiché al bene e al fine della Chiesa appartiene necessariamente il fatto che vengano pubblicamente condannati gli errori che si oppongono all'integrità della Fede cattolica; nell'ipotesi che l'eletto del conclave sia uno dei suddetti cardinali, è necessario che tale eletto testimoni pubblicamente l'integrità della Fede, condanni altresì tutti gli errori contrari a questa Fede, rompa pertanto con questo stato di "scisma capitale" nel quale si trovava. Prima di un tale atto, egli dovrà essere ancora considerato come "papa" materialiter, ma non formaliter.

    Cari Amici,


    in questi giorni mi sono stati posti svariati quesiti a proposito del prossimo Conclave (18 aprile 2005) alla luce della tesi teologica di Padre Guérard des Lauriers, detta "Tesi di Cassiciacum". Ricordo che, rispondendo appunto alla domanda: "La Sede Apostolica è vacante?", il teologo domenicano dimostrava che, al più tardi dal 7 dicembre 1965, la Sede Apostolica era formalmente ma non materialmente vacante. In altre parole,che Paolo VI, Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II hanno posseduto l'aspetto materiale del Papato (l'elezione canonica) ma non quello formale (l'assistenza divina e la divina autorità su tutta la Chiesa). Dopo la morte di Giovanni Paolo II, la Sede è formalmente e materialmente vacante, almeno fino al prossimo Conclave.

    Cosa accade durante un Conclave

    Gli elettori del Papa, che è il Vescovo di Roma, sono per antica tradizione ecclesiastica i membri del Clero Romano, ovverosia, da lunghi secoli, i Cardinali. Nell'elezione del Papa concorrono tre elementi: due umani, e uno divino. Il primo elemento umano è l'elezione di un soggetto (maschio, battezzato, cattolico) al Papato. L'eletto è così "papa" materialiter, in quanto solo lui è il designato alla Sede ed è Papa in potenza prossima. Il secondo elemento è l'accettazione dell'eletto al Papato: si tratta di un atto umano dell'eletto. Il terzo, divino, è la collazione dell'Autorità all'eletto che ha validamente accettato l'elezione da parte di Dio. Costui diventa allora vero Papa, Papa formaliter, con la giurisdizione universale,la divina assistenza ("sarò con voi..."), il carisma dell'infallibilità. Solo in questo caso si parla di Papa in senso stretto, simpliciter.
    Naturalmente, la Provvidenza, che veglia anche su un passerotto, veglierà ancor più sul Conclave. Ma è un pio errore quello di credere che Dio toglierebbe ordinariamente nel Conclave la volontà degli elettori e dell'eletto, di modo tale che sia eletto sempre colui che Dio personalmente ha prescelto.

    Gli ostacoli che possono impedire l'eletto di ricevere da Dio l'Autorità

    Questi ostacoli possono consistere nel fatto che l'eletto può, in realtà, non essere eleggibile (elezione nulla); oppure nel fatto che l'eletto non accetta veramente l'elezione.
    Quanto al primo caso: se venisse eletta una donna, o un non battezzato, o un eretico formale, l'elezione sarebbe invalida (la lista non è esaustiva).
    Quanto al secondo caso: l'eletto può non accettare esplicitamente (in questo caso l'elezione non ha più valore, e si eleggerà un altro) oppure può accettare esteriormente, ma non realmente, in quanto pone un ostacolo (obex). Un'analogia si trova del consenso matrimoniale, che può rendere formalmente, ma non materialmente, invalido il matrimonio.
    Un non Vescovo che fosse eletto Papa sarebbe, per Pio XII, già Papa al momento dell'accettazione, prima ancora di essere consacrato (contrariamente a quanto stabilito da Giovanni Paolo II). Ma se non avesse, in realtà, l'intenzione di essere consacrato, porrebbe un ostacolo alla ricezione dell'Autorità divina (il Papa è il VESCOVO di Roma). Più in generale, quindi, se un eletto non ha l'intenzione oggettiva (nei fatti) di realizzare il bene e il fine della Chiesa, pone un ostacolo alla ricezione dell'Autorità da parte di Dio. Un eletto che volesse continuare il Vaticano II, privando la Chiesa della retta dottrina e di veri sacramenti, non può evidentemente procurare il bene/fine della Chiesa, non può essere formalmente Papa. E' quello che è accaduto negli ultimi Conclavi. Il Conclave del 2005 darà effettivamente alla Chiesa un nuovo eletto al Pontificato
    I Cardinali che si riuniranno in Conclave il 18 aprile possono, di fatto, agire in nome della Chiesa ed eleggere un nuovo Pontefice. Contro questa affermazione si obietta che se Paolo VI e Giovanni Paolo II non erano Pontefici, neppure loro sono Cardinali. Si obietta altresì che Paolo VI e Giovanni Paolo II hanno cambiato le regole del Conclave. A queste obiezioni hanno ampiamente risposto don B. Lucien, dando i fondamenti dell'argomentazione con la distinzione tra Missio e Sessio (La situation actuelle de l'Autorité dans l'Eglise, cap X: permanenza materiale della gerarchia); don D. Sanborn (de Papatu materiali, pp. 61-63, 87-89) con la distinzione tra potere di legiferare (proprio all'autorità) e quello di designare (che può sussistere anche senza l'autorità); infine, lo stesso Mons. Sanborn, rispondendo all'obiezione riguardante le nuove disposizioni sul Conclave, risposta che si può leggere su Sodalitium, n. 56, pp. 49-50, terza obiezione). Non posso dire meno e meglio di lui. A chi non fosse convinto da questi argomenti, si può rispondere in subordine che, in ogni caso, Cristo può supplire a ogni vizio di forma in caso di necessità, purché ci sia un titolo colorato (cf Zapelena S.J. a proposito del Conclave che chiuse il Grande Scisma di Occidente, cfr Il Papato materiale, nota 7 delle pp. 61-63), o infine come fa don H. Belmont nel suo numero speciale del bollettino "Notre-Dame de la sainte Espérance", citando Sant'Alfonso Verità della Fede, 3 p., c. 8), fondandosi sull'accettazione di tutta la Chiesa che può sanare un'elezione invalida ("Niente ancora importa che ne' secoli passati alcun pontefice sia stato illegittimamente eletto, o fraudolentemente siasi intruso nel pontificato ; basta che poi sia stato accettato da tutta la chiesa come papa, attesoché per tale accettazione già si è renduto legittimo e vero pontefice. Ma se per qualche tempo non fosse stato veramente accettato universalmente dalla chiesa, in tal caso per quel tempo sarebbe vacata la sede pontificia, come vaca nella morte de' pontefici. Così neppure importa che in caso di scisma siasi stato molto tempo nel dubbio chi fosse il vero pontefice ; perché allora uno sarebbe stato il vero, benché non abbastanza conosciuto ; e se niuno degli antipapi fosse stato vero, allora il pontificato sarebbe finalmente vacato"). Riassumendo: il "papa" materialiter può assicurare la permanenza materiale della gerarchia e degli elettori, anche mutando le regole della designazione, poiché ciò non appartiene al potere di giurisdizione. Se anche ciò non fosse (dato, non concesso), Cristo, capo della Chiesa, può dare potere di eleggere a questo Conclave in quanto indispensabile per la Chiesa stessa; infine, se pur così non fosse e l'elezione fosse invalida, essa potrebbe essere sanata in radice dall'accettazione di tutta la Chiesa.


    Le varie possibili ipotesi, a seconda della persona dell'eletto


    Supponiamo adesso per un istante che, per vero e proprio miracolo morale, il Conclave eleggesse un cattolico che non aderisce agli errori del Vaticano II e che non riconosceva come Pontefice Giovanni Paolo II. E' evidentemente che, in questo caso, tale eletto, dopo l'accettazione dell'elezione, sarebbe vero e legittimo Papa. Deo gratias.
    Supponiamo invece adesso che l'eletto sarà - come sembra inevitabile – un cardinale o prelato finora in comunione con Giovanni Paolo II e che ha ufficialmente aderito al Vaticano II. In questo caso, egli è partecipe dello "scisma capitale" (che non è lo scisma formale che separa dalla Chiesa), che è un ostacolo a ricevere l'Autorità. Nel caso, più che probabile, volesse proseguire su questa linea, egli non sarà vero Papa, ma solo "papa materialiter", esattamente come Giovanni Paolo II. Potrebbe - in seguito - abiurare gli errori conciliari: diventerebbe allora formalmente Papa. Potrebbe invece essere dichiarato deposto come eretico formale da dei cardinali o Vescovi residenziali (che avrebbero fattoanch'essi preventiva "abiura" degli errori suddetti); in questo caso non sarebbe più "papa materialiter" e i suddetti Cardinali o Vescovi potrebbero indire un vero concilio generale imperfetto per leggere un nuovo e legittimo Pontefice. Nel caso in cui, invece, miracolosamente, come nel caso di Paolo di Tarso, o in altro modo, volesse veramente, nel momento dell'accettazione, volere il bene e il fine della Chiesa, sarebbe Papa formalmente. Questo volere il bene e il fine della Chiesa include però necessariamente la testimonianza pubblica della Fede e la condanna altresì pubblica dell'errore ("abiura") per rompere con il precedente stato di "scisma capitale". Prima di tali dichiarazioni, tali eletti sono e resteranno ancora per noi e in facie Ecclesiae solo "papi materialiter".

    Cosa auspicare?

    Quello che Dio vorrà,nella sua Divina Provvidenza, che può anche permettere un male per un maggior bene. L'elezione di un cattolico contrario al Vaticano II sarebbe un miracolo, e verosimilmente questo Papa dovrebbe affrontare uno scisma ed il martirio. L'elezione di un cardinale che - come San Paolo sulla via di damasco - abiurasse il Vaticano II sarebbe pure un miracolo, con le probabili conseguenze di cui sopra.
    Ordinariamente, verrà eletto un cardinale che si proporrà di continuare l'applicazione del Vaticano II e il magistero di Paolo VI e Giovanni Paolo II. Questo eletto, che sarebbe solo "papa materialiter" e non vero Papa, potrebbe però, poco a poco, correggere molti errori e riaffermare certe verità. sarà importante, in questo caso, aiutare questo processo, senza però riconoscere in alcun modo una autorità che sarebbe tale ancora solo in apparenza. In questo caso, la Provvidenza vorrebbe sanare la situazione poco alla volta. Il rischio è che invece questo processo potrebbe anche essere un inganno per mantenere in vita l'eresia, tanto più pericolo quanto meno evidente. E' di capitale importanza, in questa situazione, di proclamare ancora e sempre TUTTA la Fede cattolica, e di non riconoscere come legittima Autorità chi non facesse altrettanto. In caso di elezione di un cardinale che concedesse, ad esempio, la piena libertà di celebrare la Messa detta di san Pio V, mantenendo in essere gli errori "conciliari", sarà indispensabile persistere nella pubblica testimonianza di TUTTA la Verità insegnata dalla Chiesa. L'eletto potrebbe invece aprire le porte a ulteriori innovazioni e sempre più palesi eresie. In questo caso saremmo addolorati per l'aggravarsi dello scandalo e della rovina per le anime. Tuttavia, la Provvidenza potrebbe cavare da questo male un bene, in quanto molti potrebbero aprire gli occhi, ad esempio riconoscendo che tale eletto non può essere Papa, e permettendo forse la pubblica manifestazione di Fede anche da parte di persone, o vescovi materialiter, che ancora aderiscono al Vaticano II. Quello che più dobbiamo temere, a mio modesto avviso, è l'elezione di un nuovo Giovanni Paolo II, che riuscisse cioè a dividere e ingannare persino i veri cattolici, con apparenti concessioni e un reale invece aggravarsi della situazione. È purtroppo un rischio più che reale, giacché sovente sono eletti candidati di compromesso tra gli opposti indirizzi. Di una cosa siamo però certi: la Chiesa appartiene al Signore, le porte dell'inferno non prevarranno contro di essa, ed Egli la salverà, nel modo a Lui noto, mediante l'intercessione di Maria, come e quando lo vorrà. Chi persevererà fino alla fine, costui sarà salvo!

    Riassunto della nostra posizione

    A quanto comunicato precedentemente, l'Istituto "Mater Boni Consilii" precisa che, poiché tutti cardinali attualmente viventi fanno parte dell'obbedienza di Giovanni Paolo II e aderiscono agli errori del Vaticano II; poiché pertanto questi cardinali si trovano in stato di "scisma capitale"; poiché è necessario, per ricevere l'Autorità papale da Dio, che l'eletto del Conclave voglia oggettivamente il bene e la realizzazione del fine di quella Chiesa che deve governare; poiché al bene e al fine della Chiesa appartiene necessariamente il fatto che vengano pubblicamente condannati gli errori che si oppongono all'integrità della Fede cattolica; nell'ipotesi che l'eletto del conclave sia uno dei suddetti cardinali, è necessario che tale eletto testimoni pubblicamente l'integrità della Fede, condanni altresì tutti gli errori contrari a questa Fede, rompa pertanto con questo stato di "scisma capitale" nel quale si trovava. Prima di un tale atto, egli dovrà essere ancora considerato come "papa" materialiter, ma non formaliter.

    Breve risposta ad Aniello

    Ad 1.

    a) No. (è più esatto dire: "non volendo oggettivamente il bene della Chiesa". Non è necessario mentire sapendo di mentire...)
    b) alla prima domanda: Nel senso precisato dalla domanda: sì. alla seconda: per operare per il bene della Chiesa è necessario, che, in qualche modo, rompa con gli errori passati e lo renda noto.
    c) è vera la prima soluzione
    d) non escluso dai teologi anche se è materia disputata. Non si opporrebbe all'infallibilità, perché potrebbe perdere il Pontificato per eresia formale in quanto dottore privato, mentre il Papa è infallibile come dottore pubblico.

    Ad 2. Il Conclave sarà valido, nei modi esposti qui sopra.


    DON FRANCESCO RICOSSA

  7. #27
    Moderatore
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    Cermenate (CO)
    Messaggi
    23,258
     Likes dati
    134
     Like avuti
    264
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Rif: Punti Fermi

    D. Che festa è il santo Natale?
    R. Il santo Natale è la festa istituita per celebrare la memoria della nascita temporale di Gesù Cristo.

    D. Che cosa ha di particolare il santo Natale tra tutte le altre feste?
    R. Il santo Natale tra tutte le altre feste ha due cose di particolare:
    che si celebrano gli uffici divini nella notte precedente, secondo l'uso antico della Chiesa nelle vigilie; che si celebrano tre messe da ogni sacerdote.

    D. Perché la Chiesa ha voluto ritenere l'uso di celebrare nella notte del Natale i divini uffizi?
    R. La Chiesa ha voluto ritenere l'uso di celebrare nella notte del Natale i divini uffizi per rinnovare con viva riconoscenza la memoria di quella notte, in cui, nascendo il divin Salvatore, cominciò l'opera della nostra redenzione.

    D. Quali cose ci propone la Chiesa a considerare nelle tre Messe del Natale?
    R. Nel vangelo della prima Messa del Natale la Chiesa ci propone a considerare che la santissima Vergine, recatasi in compagnia di S. Giuseppe da Nazaret a Betlemme per far ivi registrare il loro nome, secondo l'ordine dell'imperatore, né avendo ritrovato altro alloggio, diede alla luce Gesù Cristo dentro una stalla e lo ripose nel presepio, cioè in una mangiatoia d'animali. Nel vangelo della seconda ci propone a considerare la visita fatta a Gesù Cristo da alcuni poveri pastori, che erano stati avvisati da un Angelo della nascita di esso. Nel vangelo della terza ci propone a considerare che questo fanciullo, che si vede nascere nel tempo da Maria Vergine, è ab eterno Figliuolo di Dio.

    D. Che cosa intende la Chiesa nel proporci a considerare i misteri delle tre Messe del Natale?
    R. Nel proporci a considerare i misteri delle tre Messe del Natale la Chiesa intende che ringraziamo il divin Redentore d'essersi fatto uomo per la nostra salute, che lo riconosciamo insieme ai pastori, e lo adoriamo qual vero Figliuolo di Dio, ascoltando le istruzioni ch'Egli tacitamente ci dà colle circostanze della sua nascita.

    D. Che cosa c'insegna Gesù Cristo colle circostanze della sua nascita?
    R. Colle circostanze della sua nascita Gesù Cristo c'insegna a rinunciare alle vanità del mondo e ad apprezzare la povertà e le sofferenze.

    D. Nella festa del Natale siamo noi obbligali ad ascoltare tre Messe?
    R. Nella festa del Natale siamo obbligati ad ascoltare soltanto una Messa, ma è però bene ascoltarle tutte e tre per conformarci meglio alle intenzioni della Chiesa.

    D. Che cosa dobbiamo noi fare nel santo Natale per secondare pienamente le intenzioni della Chiesa?
    R. Nel santo Natale, per secondare pienamente le intenzioni della Chiesa, dobbiamo fare queste quattro cose:
    - prepararci la vigilia con unire al digiuno un raccoglimento maggiore del solito;
    apportarvi una grande purità per mezzo di una buona confessione e un grande desiderio di ricevere il Signore;
    - assistere, se si può, agli uffizi divini nella notte precedente, e alle tre Messe, meditando il mistero che si celebra;
    - impiegare questo giorno, per quanto possiamo, in opere di cristiana pietà.

  8. #28
    Moderatore
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    Cermenate (CO)
    Messaggi
    23,258
     Likes dati
    134
     Like avuti
    264
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Rif: Punti Fermi



    L'Ammenda mirabile formulata alla fondazione dell'Istituto "Mater Boni Consilii".
    Ultima modifica di Guelfo Nero; 28-12-10 alle 13:05

  9. #29
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    19 Sep 2005
    Località
    Oggiono (LC)
    Messaggi
    19,372
     Likes dati
    212
     Like avuti
    137
    Mentioned
    26 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Rif: Punti Fermi

    La Civiltà Cattolica, serie V, vol. II, fasc. 293, 23 maggio 1862

    LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI
    NEL 1862
    _____________

    Due parti conterrà quest'articolo. Prima diremo alcuna cosa della canonizzazione in generale, per quei tra i nostri lettori che fossero al tutto digiuni di scienza teologica; poscia faremo un cenno di questa canonizzazione in particolare, e degli eroi che in essa vengono esaltati.

    La canonizzazione è l'atto pubblico e solenne, col quale la Chiesa ascrive una persona già defunta nell'albo de' Santi, ossia di quegli avventurati spiriti, che vincitori quaggiù del mondo, del demonio e della carne, eternalmente trionfano con Dio nel cielo. Qui vicerit, dabo ei sedere mecum in throno meo [1].

    Benedetto XIV la definisce: La sentenza definitiva, colla quale il Sommo Pontefice decide che uno, annoverato già tra Beati, debba ascriversi al catalogo de' Santi e venerarsi in tutto l'orbe cattolico col culto che si presta agli altri canonizzati. Canonizationem esse Summi Pontificis sententiam definitivam, qua decernit aliquem, antea inter Beatos recensitum, in Sanctorum catalogum esse referendum, et coli debere in toto orbe catholico atque in universa Ecclesia cultu illo, qui ceteris canonizatis praestatur [2]. Poco dissomigliante è la definizione del Bellarmino. «La canonizzazione, egli dice, è il pubblico testimonio, che dà la Chiesa, della vera santità e gloria di un uomo già trapassato, ed insieme il giudizio e la sentenza, con cui gli si decretano quegli onori che son dovuti a coloro che felicemente regnano con Dio.» Canonizatio nihil est aliud, quam publicum Ecclesiae testimonium de vera sanctitate el gloria alicuius hominis iam defuncti, et simul est iudicium ac sententia qua decernuntur ei honores illi, qui debentur iis qui cum Deo feliciter regnant [3]. Questi onori che al canonizzato vengono decretati, si riducono a sette. I. Egli viene inserito nel catalogo de' Santi, col comando a tutti i fedeli di tenerlo pubblicamente e chiamarlo Santo. II. Il suo nome s'invoca nelle pubbliche preci e solennità della Chiesa. III. In memoria di lui si rizzano e consacrano templi ed altari a Dio. IV. In suo onore si offrono a Dio pubblici sacrifizii e preghiere. V. A commemorazione di lui s'istituiscono giorni festivi. VI. Se ne dipingono immagini con raggi luminosi e corona, in segno della gloria che gode in cielo. VII. Se ne chiudono le reliquie in preziose teche e si espongono alla pubblica venerazione de' fedeli [4].

    L'uso di canonizzare i Santi fu antichissimo nella Chiesa. Basti ricordare l'epistola, colla quale S. Cipriano Vescovo di Cartagine ordinava che morendo un martire, se gliene desse contezza subito, acciocché egli potesse onorarne la memoria nel divin sacrifizio, e celebrarne ogni anno la festa [5]. E quantunque ciò non si praticasse da prima che coi soli martiri; tuttavia, dopo la pace di Costantino, venne esteso ben presto anche ai santi Confessori; i quali se non col supplizio tollerato per Cristo, certamente coll'eroismo delle virtù cristiane rifulsero quaggiù quasi stelle. Il che non solamente è giusto in sè stesso; ma è ancora utilissimo a noi. È giusto in sé stesso; perchè nulla è tanto ragionevole, quanto il tributare alla virtù straordinaria straordinarii onori: Sapientiam ipsorum narrent populi, et laudem eorum nunciet Ecclesia [6]. È utilissimo a noi, sì pel nuovo patrocinio che, per la intercessione di nuovi Santi, otteniamo presso Dio; e sì per lo stimolo alla imitazione, che s'ingenera nell'animo nostro dal ricordare e celebrare le loro geste. Oltre a che in tal guisa si fa luminosa mostra dell'ammirabile congiunzione, che passa tra la Chiesa militante quaggiù e la trionfante ne' cieli, sotto un solo Capo Cristo Gesù, di cui il Pontefice romano tiene le veci sulla terra.

    Quindi è che l'autorità di canonizzare i Santi, in ordine alla Chiesa universale, appartiene al solo Sommo Pontefice; essendo manifesto che il diritto di prescrivere ciò che dee tenersi e fare in tutta la Chiesa non può appartenere se non a colui, che ha universale autorità e giurisdizione sopra tutta la Chiesa. Dicemmo, in ordine alla Chiesa universale; perchè, se la canonizzazione s'intenda in modo più ristretto, cioè a rispetto di una sola provincia o diocesi; essa in antico fu solita farsi eziandio dai semplici Vescovi, che a quella diocesi o provincia presedevano; come è noto a chiunque sia alquanto versato nella storia ecclesiastica. Senonchè, attesi gli abusi che a poco a poco andarono introducendosi, un tal costume fu vietato dai Pontefici Alessandro III ed Innocenzo III; i quali con apposita costituzione ordinarono che quindi innanzi niuno in nessun luogo potesse cominciarsi ad onorare pubblicamente e tenere qual Santo, senza l'espressa approvazione del Sommo Pontefice.

    Avocata così a sè soli, in virtù della loro giurisdizione sopra la Chiesa universale, la facoltà di canonizzare i Santi, i Papi rivolsero le vigilanti loro cure a sempre più communire ed assicurare con provvidentissimi ordinamenti la legittimità di un atto si solenne e di tanta rilevanza, nella Chiesa di Dio. Chi si vuol fare un'idea esatta delle sollecitudini e cautele, che si adoperano dalla Sede apostolica per porre in chiaro le virtù in grado eroico ed i miracoli operati da Dio in testimonio della santità del canonizzando, legga se non altro la magnifica opera di Benedetto XIV, da noi citata sul bel principio. Tanti sono gli esami di testimonii, superiori ad ogni eccezione, tanti processi accuratissimi che si compilano, tante le discussioni di teologi, di giuristi, di Vescovi, di Cardinali, d'intere Congregazioni, che si tengono non una ma reiterate volte, sopra i singoli punti e alla presenza dello stesso sommo Pontefice; che secondo le regole d'ogni umana prudenza e della critica più severa, l'errore è reso del tutto impossibile. È noto il fatto di quel gentiluomo inglese, protestante di religione, al quale venne mostrato in Roma da un Prelato suo amico il processo istituito sopra i miracoli di un candidato alla beatificazione. Il gentiluomo dopo avere diligentemente esaminato quel documento, disse nel restituirlo: –– Se tutti i miracoli, approvati dalla Chiesa romana, avessero prove così evidenti, come queste; noi non avremmo nulla da opporvi. –– Or bene, ripigliò il Prelato, di tutti questi miracoli, che vi sembrano sì avverati, non uno fu ammesso dalla sacra Congregazione de' Riti, per averne giudicate non abbastanza sode le prove. –– Di che altamente meravigliato il protestante ebbe a confessare che solo una cieca preoccupazione di mente potea muovere a parlare contro la Canonizzazione de' Santi, qual è praticata dalla Chiesa romana.

    Ma la guarentigia maggiore in tale bisogna si ha da parte della Provvidenza di Dio, che assistendo in modo del tutto speciale la Chiesa sua, non può permettere che essa cada in errore in materia sì strettamente legata col culto e colla morale. E così S. Tommaso nel quodlibeto nono (e con lui tutti i Dottori) stabilisce che la Chiesa non è fallibile nella canonizzazione dei Santi, appoggiandosi specialmente a questa ragione che nella Chiesa di Dio non può averci error condannevole, qual senza dubbio sarebbe il credersi e onorarsi come Santo chi tale non fosse. In Ecclesia non potest esse error damnabilis; sed hic esset error damnabilis, si veneraretur tamquam Sanctus, qui fuit peccator... Ergo Ecclesia in talibus errare non potest [7]. E, venendo poi ai fondamenti, sopra cui si appoggia questa inerranza della Chiesa, li trova non solo nella diligente indagine della verità intorno alla vita del candidato e dei miracoli che Dio opera in testimonio della santità del medesimo; ma ancora e molto più nell'istinto dello Spirito Santo, da cui è avvivata la Chiesa, e che penetra e conosce tutto, non esclusi i più profondi arcani di Dio. Pontifex, cuius est canonizare Sanctos, potest certificari de statu alicuius per inquisitionem vitae et attestationem miraculorum, et praecipue per instinctum Spiritus Sancti, qui omnia scrutatur, etiam profunda Dei [8].

    Laonde, che il tale o tale canonizzato dalla Chiesa è realmente Santo, benchè non sia articolo di fede, per non essere verità racchiusa nella divina rivelazione; dee nondimeno credersi senza esitanza da ogni fedele; e il dubitarne sarebbe segno o inizio di eretica follia. Imperocchè un tal dubbio importerebbe la credenza che la Chiesa possa errare in ciò che concerne la religione ed il culto; e possa solennemente comandare ai fedeli una cosa, in cui i fedeli non sieno tenuti ad obbedirla. Il che non può cadere in mente, se non di chi non creda nè alla divinità, nè all'autorità e santità della Chiesa.

    Finalmente se alcuno chiedesse in che dimora la differenza tra la canonizzazione e la semplice beatificazione; risponderemmo, una tal differenza consistere sostanzialmente in due cose. La prima, che la beatificazione è come una disposizione alla solenne canonizzazione; in quanto importa solamente un indulto o permesso a venerare con pubblico culto una persona, il cui eroismo nelle virtù esercitate in vita sia stato dal romano Pontefice coll'esame de' fatti e de' miracoli autorevolmente accertato. Per contrario la canonizzazione importa la solenne e perentoria sentenza del medesimo Pontefice intorno alla gloria celeste del canonizzato; e il comando a tutti i fedeli di averlo ed onorarlo qual Santo. La seconda cosa è, che il culto permesso colla semplice beatificazione si restringe ad una sola provincia, o città, o diocesi, o comunità particolare. E benchè possa talora, per concessione del Papa, siffatto indulto allargarsi ad altri luoghi o sodalizii ed anche, se vuolsi, a tutta la Chiesa; tuttavia quel culto va inteso come semplicemente concesso, non come prescritto. Per opposito il culto, che si attribuisce al servo di Dio colla solenne canonizzazione, si estende a tutta la Chiesa, senza restrizione di luoghi o di persone, nè si decreta come semplice permissione, ma come comando, imposto a tutti i credenti e membri della Chiesa cattolica. Ecco infatti la formola, colla quale il Sommo Pontefice nella solenne funzione, dopo aver coi Cardinali e coi Vescovi invocata più volle l'assistenza, divina, da ultimo assisosi sul proprio trono pronunzia dalla sua cattedra apostolica, qual Padre e Dottore della Chiesa universale la gran sentenza di canonizzazione. «Ad onore della Santa ed individua Trinità, ad esaltazione della fede cattolica ed incremento della cristiana rcligìonc, coll'autorità del Signor nostro Gesù Cristo, dei BB. Apostoli Pietro e Paolo e Nostra, previa matura deliberazione ed implorato più volte l'aiuto divino, col consiglio de' nostri venerabili fratelli, i Cardinali della Santa Chiesa romana, e quello dei Patriarchi, Arcivescovi e Vescovi presenti in questa città, decretiamo e definiamo che il beato N. è Santo, e al catalogo de' Santi l'ascriviamo, stabilendo che la sua memoria si debba ogni anno, nel suo giorno natalizio celebrare da tutta la Chiesa e con pia devozione onorare: in nome del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo. Amen [9]. »

    E tanto basti della canonizzazione in generale, tocchiamo ora un poco della presente in particolare.

    È questa la terza canonizzazione solenne di questo secolo [10], e la centonovantesima di quelle che si noverano dal secolo decimo infino a noi. Diciamo dal secolo decimo, perchè a quell'epoca si rapporta la bolla di Giovanni XVI, con la quale il detto Pontefice canonizzò S. Uldarico, e che è la più antica di questo genere tra quelle, che si conservano nel bollario romano. Tuttavia è fuor di dubbio che anche prima di questo tempo i Pontefici fecero altre solenni canonizzazioni. Per citarne un esempio basti quello di Stefano II, il quale nell'anno 752, a richiesta del Re Pipino, ordinò ai Vescovi di Treveri, di Magonza, di Liegi e di Colonia d'istituire ricerche sopra la vita di san Swidberto; il quale peraltro non venne canonizzato, se non dal Pontefice Leone III, alla presenza di Carlomagno e d'un gran numero di Cardinali e di Vescovi. Ma di queste canonizzazioni anteriori al secolo decimo sono andati dispersi i documenti autentici.

    Nella presente canonizzazione sono ventisette gli eroi, che vengono proclamati. Un solo di essi è semplice Confessore; gli altri tutti appartengono al coro dei Martiri. Cominciamo dal dire alcuna cosa del primo. Il B. Michele dei Santi (chè tale è il nome del Confessore) fin dai primi anni mostrò una singolare innocenza e pietà, congiunta a un vivissimo desiderio di menar vita penitente. Intorno a che è degno di meraviglia ciò che egli fece nell'età di soli sei anni, quando persuase ad altri fanciulli di recarsi seco nelle caverne d'una vicina montagna a vivervi da eremiti; e quivi di fatto furono rinvenuti dai parenti, che ansiosamente ne andavano in cerca. Giunto all'età di dodici anni non dubitò fuggire dalla casa paterna e condursi a piedi da Vich, sua patria, fino a Barcellona per impetrare d'essere ricevuto in alcun Ordine religioso. Il che gli venne fatto di conseguire con immenso giubilo dell'anima sua, venendo accolto in quello della SS. Trinità della Redenzione degli Schiavi. Quivi potè dare pieno sfogo alla ardente brama di affliggere il proprio corpo con austerità d'ogni genere, emulando la vita de' più rigidi anacoreti. Il che fu tanto più ammirevole in lui, in quanto che egli conservò illibata infino alla morte l'innocenza battesimale, e fu di tanta verginale purezza, che gli atti della sua canonizzazione affermano non aver lui avuto alcuna differenza dall'Angelo, da quella in fuori d'esser composto di natura mortale. Beatus Michael de Sanctis unus fuit ex his veris virginitatis amatoribus, qui cum Elia, Eliseo ac Ioanne, uti affirmabat Chrysostomus, nil differebant ab Angelis, nisi quia mortali natura constabant [11].

    Compiti gli studii e ordinato Sacerdote, senza smettere nulla delle sue aspre penitenze, di cilizii, di flagellazioni, di digiuni, di prolungate meditazioni, si applicò con cura indefessa al ministero della divina parola. Le sue apostoliche predicazioni, avvalorate dalla fama della sua santità e da miracoli, fruttificarono mirabilmentc nel popolo cristiano; e la sapienza del suo governare non men che gli esempii della virtuosa sua vita, riuscirono a grande incremento della sua religiosa famiglia. Di lui si può ben dire che consummatus in brevi explevit tempora multa, giacchè compi la sua gloriosa carriera nella fresca età di 33 anni, spirando nel bacio del Signore il dì 10 di Aprile dell'anno 1625.

    Appena scorso un mese dal felice suo transito, fu necessario cominciarne il Processo sopra le virtù e miracoli, stante l'alta venerazione in che presso tutti era rimasta la sua memoria. Sospesa poscia la causa per varie vicende che occorsero, finalmente nel 2 Maggio del 1779 l'illustre Servo del Signore venne da Pio VI assunto agli onori dell'altare col titolo di Beato; ed ora dal regnante Sommo Pontefice Pio IX viene sollevato a quello di Santo colla presente canonizzazione. Ma basti del B. Michele, veniamo ora ai santi Martiri.

    Dei ventisei atleti ai Cristo ventitrè appartengono all'Ordine de' Minori di S. Francesco e sono i seguenti: Fr. Pietro Battista, Sacerdote e Commissario della missione –– Fr. Martino dell'Ascensione, Sacerdote –– Fr. Francesco Blanco, Sacerdote –– Fr. Françesco di S. Michele –– Fr. Gundisalvo Garzia, laico –– Fr. Filippo di Gesù –– Paolo Suzuchi, servo nell'ospitale dei Frati e loro interprete –– Gabriele del Regno di Ize, scolare dei detti Frati –– Giovanni Quizuia, giapponese –– Tommaso del Regno di Ize, interprete –– Francesco giapponese, medico e interprete –– Tommaso Cosaqui, sacristano –– Gioacchino Sanguijor, giapponese inserviente –– Bonaventura, giapponese –– Leone Carazuma, giapponese, interprete –– Mattia, giapponese –– Antonio, giapponese, inserviente alla messa del P. Commissario –– Luigi, giapponese –– Paolo Yuaniqui, giapponese –– Michele Cozoqui di Ize –– Pietro Suqueixein, giapponese –– Cosma Raquija di Voari, inserviente de' poveri nell'ospedale –– Francesco Campinten, giapponese. Tutti questi, come è detto più sopra, erano dell'Ordine Francescano, e tre di loro erano tuttavia fanciulli, tra i dodici e i quindici anni.

    Gli altri, tutti e tre giapponesi, appartenevano alla Compagnia di Gesù; e i loro nomi sono Paolo Michi, Giovanni Soan e Giacomo Chisai. Il primo, di nobile prosapia e dotato di acuto ingegno, era già vicino ad essere ordinato sacerdote, ed intanto cogli scritti e colla predicazione indefessamente adoperavasi alla propagazion della fede in quel vasto impero del Giappone. Il secondo, giovinetto di soli diciannove anni, attendeva con fervore allo studio delle lettere. Il terzo, addetto alle faccende domestiche, si esercitava nelle virtù, proprie di quello stato.

    Questi ventisei campioni della cattolica Chiesa fecero il loro martirio in Nangasachi del Giappone; ed eccone il come.

    La fede di Cristo, predicata la prima volta nel Giappone l'anno 1549 dall'Apostolo delle Indie, S. Francesco Saverio, fin da principio vi avea fatto si buona presa; che non solo molti del popolo, ma non pochi nobili ancora e guerrieri e principi l'aveano abbracciata. In men di mezzo secolo già vi si contavano più di 200 mila fedeli e tra questi cinque Re di quel vasto impero, oltre a molti dei più principali della Corte e dell'esercito. Nè l'imperadore, quantunque pagano, opponevasi in modo alcuno a siffatti progressi della Chiesa cattolica ne' proprii Stati, anzi intertenevasi sovente co' Missionarii in discorsi di religione, fremendone i Bonzi di disperato furore.

    Le cose promettevano i più prosperi successi; quando un vile uomo, per nome Fasciba, salito ai primi posti della milizia e poscia ribellatosi al suo Sovrano, riusci ad impadronirsi dell'impero, assunto il nome di Taicosama. Costui, istigato da un perfido Bonzo, ministro delle sue turpitudini e crudeltà, si dichiarò in breve nemico acerrimo del Cristianesimo; a cui non tardò di muovere aspra persecuzione, con animo di schiantarne dal Giappone ogni radice. A questa prima persecuzione, foriera di molte altre che poscia seguirono, si riferisce il martirio de' Santi di cui ora parliamo. Imprigionati essi per ordine del tiranno e condannati a morire di croce, fu loro primieramente mozza parte dell'orecchio sinistro, giusta il costume, solito praticarsi colà coi dannati a pena capitale. Quindi vennero per 26 giorni menati in giro per le principali città dell'impero a fine d'incutere spavento ne' cristiani; benchè ne seguisse effetto del tutto diverso, perchè la vista di que' forti e gloriosi combattitori valse anzi ad infervorare più nella fede i credenti e commuovere gl'infedeli a convertirsi. Onde i Bonzi si querelavano che Taicosama avesse ordinato quel viaggio per disseminare non per estirpare la religione di Cristo.

    Giunti finalmente in Nangasachi, luogo destinato al loro supplizio , ì ventisei prodi atleti furono condotti sopra una collinetta attigua alla città e quivi appesi ad altrettante croci, alla vista d'innumerabile popolo accorso al ferale spettacolo. Tenuti così a penare alcun tempo, vennero finalmente trapassati ne' fianchi da parte a parte con lance, consueta maniera tra giapponesi di finire i crocefissi.

    Meravigliosa fu la costanza e la letizia, onde quei Santi confessori sostennero la morte. Altri, quasi in un'estasi di contento, stavano con gli occhi fissi al cielo, aspettando di salirvi coll'anima sprigionata dal corpo; altri dolcemente cantavano a voce alta inni e salmi in rendimento di grazie a Dio; ed altri dalla croce, ov'eran sospesi, predicavano al popolo sopra la verità della Religione cristiana. In modo speciale fe notarsi il fanciullo Luigi; il più tenero di tutti per non avere che sol dodici anni di età. Costui giunto al luogo dei supplizio, e chiesto ai carnefici qual delle croci poste in terra fosse la destinata per lui, corse festante a distendervisi sopra da sè, gridando: paradiso, paradiso. La qual cosa commosse ad alta meraviglia i gentili, ed a lagrime di tenerezza i fedeli.

    Accadde questo glorioso trionfo de' ventisei Martiri giapponesi il dì cinque Febbraio dell'anno 1597. Immenso fu l'entusiasmo che esso eccitò in que' popoli; e soprattutto avverossi l'antico adagio che il sangue de' martiri è seme di cristiani. Imperocchè in poco tempo quella novella Chiesa si accrebbe di un terzo, convertendosi alla fede pressochè centomila infedeli. Istituitosi ben presto canonico processo di quel martirio dai Delegati apostolici, se ne portò la causa alla Sacra Congregazione de' Riti; la quale emise la seguente deliberazione: Constare de martyrio et miraculis, ideoque ad actualem illorum martyrium canonizationem quandocumque deveniri posse. Indi, con decreto del Pontefice Urbano VIII, ne fu permesso il pubblico culto con Ufficio e Messa propria. Nondimeno, per alto consiglio della divina Provvidenza, questa preclarissima causa, omai condotta a termine sicchè nulla più mancavale, se non l'atto ultimo della solenne dichiarazione del Pontefice; per circa tre secoli rimase in certa guisa obbliata e priva di questo supremo coronamento. Ma ciò dispose Iddio, affinchè vi si venisse in questi tristissimi tempi di persecuzion religiosa, per eccitare, coll'esempio di tanta fortezza, ad imitazione e conforto l'animo de' fedeli.

    È questa l'idea che il Promotor della fede espresse nella proposta che ne fece al Pontefice, colle cui parole termineremo questo brevissimo cenno. «Per sapientissimo consiglio della divina Provvidenza avviene, o Beatissimo Padre, che in questi luttuosi tempi, in cui la maturità d'ogni scelleraggine contro la Fede di Cristo sembra essersi svolta perfino nelle più colte regioni dell'Italia nostra; si proponga la causa di canonizzazione, già quasi compita, de' Martiri giapponesi. Imperocchè adoperando i fierissimi nemici della cattolica religione gli astutissimi loro sforzi per isradicare la fede dall'animo de' credenti, cadrà molto opportuno che vengano decorati dei supremi onori della canonizzazione quegl'invitti campioni della nostra santissima religione, i quali, dopo di aver disseminata la fede cattolica nel Giappone al prezzo di travagli gravissimi, non dubitarono di confermarla col proprio sangue, valorosamente sostenendo una morte atrocissima. In tal guisa rifulgerà agli occhi de' fedeli un nuovo e spettabilissimo esempio di fortezza, nel quale essi specchiandosi si studieranno con ogni sforzo di tenersi saldi nell'integrità della fede; senza lasciarsi nè abbindolare da frodi, nè spaventar da minacce.» Il medesimo pensiero ripetè in altri termini il Cardinal Vicario nel prescrivere a nome di Sua Santità pubbliche preci per impetrare l'assistenza divina nella presente emergenza. «Mentre Iddio, così egli, pe' suoi altissimi fini permette che una duplice persecuzione soffra la sua Chiesa, l'una mossa da figli sleali ed ingrati, che imitando l'apostata Giuliano colla maschera dell'ipocrisia proclamano la difesa e libertà della Chiesa e ne deridono le leggi, ne disprezzano gli anatemi, ne incarcerano i Pastori, ne disperdono i claustrali e fanno segno del loro livore ogni sincero cattolico; l'altra poi mossa dai nemici dichiarati di Cristo, che nella Concincina e nel Tonkino rinnovano le crudeltà dei Neroni e dei Domiziani contro i Confessori gloriosi della cattolica Fede, ha disposto con ammirabile provvidenza che nel tempo appunto di queste fiere persecuzioni si venisse all'atto solenne della canonizzazione dei 26 Martiri del Giappone, onde i fedeli dall'esempio dell'esercizio eroico di cristiana virtù e della costanza nel soffrire ogni pena fossero animati a mostrarsi sempre veri seguaci di Cristo, osservatori zelanti della sua celeste dottrina.»

    NOTE:

    [1] Apocal. c. 3.

    [2] De Beatif. et Canoniz. SS. lib. 1, c. 37.

    [3] Controversiarum t. 2. De beatitudine et cultu Sanctorum I. 1, c. VII.

    [4] Vedi Bellarmino luogo citato.

    [5] Epist. lib. 3, ep. 6. È la XXXVII nell'edizione del Migne.

    [6] Eccl. 44.

    [7] Quodlibeto IX, q. 7, art. 16.

    [8] Ivi ad 1.

    [9] Ad honorem sanctae et individuae Trinitatis, ad exaltationem Fidei catholicae et christianae religionis augmentum, auctoritate Domini nostri Iesu Christi; beatorum Apostolorum Petri et Pauli ac Nostra, matura deliberatione praehabita et divina ope saepius implorata, ac de Venerabilium Fratrum nostrorum S. R. E. Cardinalium, Patriarcharum, Archiepiscoporum, Episcoporum in Urbe existentium consilio, beatum N. Sanctum esse decernimus et definimus, ac Sanctorum catalogo adscribimus, statuentes ab Ecclesia universali eius memoriam quolibet anno die eius natali, nempe die etc. pia devotione recoli debere; in nomine Pa+tris, et Fi+lii, ci Spiritus+Sancti. Amen.

    [10] Nel 1807 Pio VII canonizzò cinque santi: S. Francesco Caracciolo, S. Benedetto di Filadelfia, S. Angela Merici, S. Coletta e S. Giacinta Mariscotti. Nel 1839 Gregorio XVI canonizzò S. Alfonso de Liguori, S. Francesco di Geronimo, S. Gian Giuseppe della Croce, S. Pacifico di S. Severino, S. Veronica Giuliani.

    [11] Decretum canonizationis etc.

    Fonte: Civiltà Cattolica: La canonizzazione dei Santi

  10. #30
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    19 Sep 2005
    Località
    Oggiono (LC)
    Messaggi
    19,372
     Likes dati
    212
     Like avuti
    137
    Mentioned
    26 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Rif: Punti Fermi

    IL DIBATTITO SULL'EPISCOPATO
    di don Francesco Ricossa

    N° 29

    Sono ormai tre i principali temi dottrinali che dividono i "tradizionalisti" cattolici; ai due, ormai classici, dell'Autorità del Papa e della validità della "Nuova Messa", si è aggiunto quello sulla trasmissione dell'Episcopato senza il mandato del Papa. Questione non solo teorica ma anche eminentemente pratica, da quando sono stati consacrati dei Vescovi tra le fila "tradizionaliste", nel 1981 da Mons. Thuc, nel 1988 da Mons. Lefebvre e Mons. De Castro Mayer.
    La nostra posizione è già stata esposta su 'Sodalitium' a svariate riprese.
    Ricordiamo l'intervista a Mons. Guérard des Lauriers (n. 13, pp. 24-26), ed il suo studio esplicitamente dedicato alla questione, riproposto dal nostro periodico (n. 16, pp. 16-28) preceduto da una nostra introduzione (pp. 10-16). Il teologo domenicano provava da un lato la liceità e l'opportunità di consacrazioni episcopali senza mandato romano nella situazione attuale della Chiesa, ma poneva altresì le condizioni di questa liceità: (1 °) essere conferite a cagione della vacanza formale della Sede Apostolica, e (2°) con l'unico scopo di perpetuare la Missione della Chiesa (specialmente il Sacrificio della Messa e la vita sacramentale), e non di creare una gerarchia dotata di giurisdizione sui fedeli. Mancando la prima delle due condizioni alle consacrazioni conferite da Mons. Lefebvre e Mons. De Castro Mayer nel 1988, abbiamo dovuto pubblicamente condannarle ('Sodalitium' n. 17, pp. 5-7). E quando in seguito Mons. Lefebvre ha attribuito ai Vescovi così consacrati non solo il potere d'ordine ma anche l'autorità sui fedeli, abbiamo dovuto mettere in guardia da questa tendenza che viola anche la seconda condizione (Cfr. "L'Autorità del Vescovo: viene tramite il Papa o i fedeli?", in 'Sodalitium' n. 27, pp. 4-6).
    Come si vede abbiamo già dato notevole spazio ad un tema certamente importante ma di non facile comprensione per il semplice fedele. Ma il dibattito non accenna a diminuire, articoli ed iniziative si succedono, e ci costringono a ripetere, e se possibile, chiarire, il nostro pensiero.
    Abbiamo brevemente ricordato la posizione di Mons. Guérard des Lauriers sull'Episcopato. Ma vi sono, tra le altre, tre posizioni le quali, pur diversissime nelle conclusioni, hanno un punto o una tendenza comune. Esse ignorano o criticano la distinzione reale che esiste tra Missione e Sessione, Ordine e giurisdizione nell'Episcopato, e negano di fatto la possibilità di un Episcopato lecitamente conferito quanto al potere d'Ordine, ma privo del potere di giurisdizione.
    Le conclusioni dedotte da questa comune tendenza sono diverse: per gli uni le consacrazioni episcopali non canoniche sono illecite "usurpazioni di funzioni gerarchiche" (Abbé Belmont, R. P. de Blignières); per altri, non solo sono lecite, ma i Vescovi così consacrati hanno anche il potere di giurisdizione che ricevono direttamente da Dio ("conclavisti"), o dal popolo (Mons. Lefebvre, Mons. Tissier de Mallerais). Sono giustificate queste affermazioni?
    Al lettore spaesato è bene ricordare, a questo punto, cosa sia l'Episcopato, riguardo all'Ordine e alla giurisdizione. Seguiremo le tracce di due testimoni autorevoli ed al di fuori della contesa: Mons. Pietro Parente, che fu Cardinale ed assessore del S. Uffizio, e Mons. Antonio Piolanti, già rettore della Pontificia Università Lateranense.
    I due scrissero assieme, in tempi non sospetti (1943) un "Dizionario di Teologia dommatica per i laici" (ed. Studium, Roma); anche i semplici fedeli che ci leggeranno non avranno quindi difficoltà a capire.
    "La gerarchia" spiegano i due teologi, "è il complesso delle persone che partecipano della potestà ecclesiastica. La potestà ecclesiastica si divide in potestà di ordine e di giurisdizione. Quella di ordine è immediatamente diretta a santificare le anime attraverso l'offerta del Sacrificio della Messa e dell'amministrazione dei sacramenti. La potestà di giurisdizione invece è immediatamente diretta a reggere i fedeli in ordine al conseguimento della vita eterna... Essendo duplice la potestà sacra, duplice è anche la gerarchia cosicché nella Chiesa abbiamo la gerarchia di ordine, che è costituita da quel complesso di persone che sono insignite del potere di ordine nei suoi diversi gradi, e la gerarchia di giurisdizione, che è data dalle persone che sono munite del potere d'insegnare e di governare.
    In tutte e due le gerarchie ci sono dei gradi, i fondamentali, che ripetono la loro origine dal diritto divino (episcopato, presbiterato, diaconato, nella gerarchia d'ordine; papato ed episcopato nella gerarchia di giurisdizione), e dei gradi secondari che sono stati istituiti dalla Chiesa" (op. cit., pp. 94-95, voce: gerarchia).
    Come si vede l'episcopato si ritrova nelle due gerarchie ed è esso che fa che queste due gerarchie siano in realtà una sola ed unica gerarchia avente due "ratio" come ricordano il Diritto Canonico (can. 108 § 3) e Mons. Guérard (Sodalitium n. 16 p. 18).
    Parente e Piolanti proseguono e precisano: "Le due gerarchie sono realmente distinte, sebbene strette da mutua relazione" (ibidem).
    Ciò che è normalmente unito (in mutua relazione) ma realmente distinto può, in casi non normali, essere eccezionalmente separato! È quello che, per l'Episcopato conferito nella Chiesa in stato di privazione dell'Autorità, afferma Mons. Guérard des Lauriers.
    Difatti i "Vescovi", come ci ricordano Parente e Piolanti, « attraverso la consacrazione, che è la più suggestiva delle cerimonie della liturgia cattolica, sono elevati all'apice del Sacerdozio cristiano venendo impresso nella loro anima il carattere episcopale, in virtù del quale sono insigniti della somma potestà di ordine, che implica il potere di cresimare e di ordinare (cfr. Conc. Trid. sess. 23, can. 6-7, DB 966-967). Il potere di giurisdizione invece, che comprende la duplice facoltà di insegnare e di governare, viene loro trasmesso con la "missio canonica", che è un atto giuridico che direttamente o indirettamente promana dal Papa, il quale è il capo dei Vescovi come Pietro era il capo degli Apostoli » (op. cit., voce Vescovi, p. 238).
    È quanto dice Mons. Guérard des Lauriers, contrariamente al P. de Blignières, nel suo studio sull'Episcopato ('Sodalitium' n. 16, pp. 13 e p. 27 nota 10).

    LA SACRA GERARCHIA DI DIRITTO DIVINO
    comporta tenuto conto
    I
    Dell'ordine
    Della giurisdizione Papato
    Episcopato
    Presbiterato
    Diaconato
    Vediamo ora le conseguenze di quanto ci ricordano i teologi romani.
    Innanzitutto, ci sembra allontanato il rischio che preoccupa l'abbé Belmont ('Note sur l'Episcopat, 1986, presso l'autore: 35, rue du Peyronnet F 33800 Bordeaux), di "usurpare una funzione gerarchica" propria al potere di giurisdizione.
    Come abbiamo visto, anche nell'Episcopato, i due poteri sono realmente distinti. Nella Chiesa in ordine sono uniti nella persona di un vescovo nominato da Roma e poi consacrato. Nella Chiesa in stato di privazione (e l'abbé Belmont, che aderisce alla Tesi di Cassiciacum, ritiene anch'egli che l'Autorità Pontificia non esiste attualmente nella Chiesa) può non essere così.
    Un Vescovo eletto ma non ancora consacrato gode già di tutti i poteri, episcopali quanto alla giurisdizione, ma non quanto all'ordine.
    Un Vescovo consacrato, ma che non ha "missio canonica", gode dei poteri episcopali di ordine, ma non di giurisdizione. Se è stato consacrato contro la volontà del Papa esercita illecitamente le sue funzioni episcopali (è scismatico). Ma se è stato consacrato non contro la volontà del Papa ma in assenza del Papa non si vede come egli possa essere tenuto per scismatico, o l'esercizio del suo potere d'ordine essere esercitato illecitamente.
    Esistono esempi di quest'ultimo caso, al di fuori di alcuni Vescovi consacrati da Mons. Thuc?
    Non è escluso. Si scoprono solo adesso i numerosissimi Vescovi consacrati clandestinamente nei paesi dell'Est anche sotto Pio XII. Lo sono stati tutti con l'autorizzazione della Santa Sede? La Santa Sede era al corrente? Dava loro una giurisdizione, almeno "in partibus"? La risposta è probabilmente negativa nella maggior parte dei casi. I Vescovi di quei paesi, trovatisi isolati dalla Santa Sede, a causa della persecuzione comunista, hanno pensato bene di assicurare il permanere della vita sacramentale mediante tali consacrazioni clandestine di Vescovi che non ricevevano, per quanto crediamo, alcun titolo di giurisdizione episcopale. Col rischio, a quanto pare verificatosi, di una "inflazione". Se, pertanto, ci pare fondato anche nel nostro caso il timore, espresso dal Belmont, di una "inflazione episcopale" incontrollata (Bollettino Notre-Dame de la Sainte-Esperance, sett. 1991, suppl. n. 6, p. 3), non è altrettanto fondato almeno per quanti si attengono alle condizioni poste da Mons. Guérard des Lauriers, il timore di illecite usurpazioni.
    Una conseguenza ancora più importante si deduce contro il "conclavismo". Dopo le "elezioni" papali avvenute al Palmar (Spagna) e negli Stati Uniti (fu eletto "papa" da dei laici un ex-seminarista di Ecòne che ci ha recentemente... "scomunicato"!) il "conclavismo" sembra rialzare la testa. Dei sacerdoti messicani, difatti, alla morte di Mons. Carmona (avvenuta il 1 nov. 1991), hanno eletto un "vicario capitolare" della "Chiesa Cattedrale" della Divina Provvidenza di Acapulco. Hanno cioè organizzato una diocesi in piena regola, quando Mons. Carmona, consacrato da Mons. Thuc nel 1981, non aveva ricevuto alcuna autorità giurisdizionale dal Papa (per l'ovvio motivo che la Sede era formalmente vacante). Si dice che queste manovre tendano ad un nuovo (e vano) tentativo di eleggere un "papa".
    Mons. Guérard des Lauriers ricordava che vi sono due ostacoli alla convocazione di un "conclave" o concilio generale imperfetto nello stato attuale delle cose: il primo è che la Sede è ancora materialmente occupata da Mons. Wojtyla (Giov. Paolo II); il secondo è che non ci sono Vescovi con giurisdizione disposti a far parte di detto "conclave". Infatti i Vescovi che hanno ricevuto il loro episcopato dalle consacrazioni del 1981 (ed a fortiori del 1988) non hanno nessuna giurisdizione abituale.
    I due ostacoli sono poi strettamente legati: «La persona fisica o morale che ha, nella Chiesa, qualità per dichiarare la vacanza totale della Sede Apostolica è identica a quella che, nella Chiesa, ha qualità per provvedere alla provvigione della stessa Sede Apostolica.
    Chi dichiara attualmente: "Mons. Wojtyla non è per nulla Papa [neanche Materialiter]" deve convocare il conclave [!], o mostrare le credenziali che lo costituiscono direttamente ed immediatamente legato di Nostro Signore Gesù Cristo [!!] » (Mons. Guérard des Lauriers, in 'Sodalitium', n. 13, p. 20).
    Chi ha autorità per dichiarare la Sede totalmente vacante ha autorità per darle un vero occupante.
    Il "sedevacantismo completo" tende logicamente a diventare "conclavismo". Ed il "conclavismo" deve logicamente dimostrare che i Vescovi non ricevono la giurisdizione da Dio tramite il Papa (direttamente o indirettamente), ma da Dio solo. Essi argomentano che una cosa è il Primato di giurisdizione del Papa, altra l'origine dell'Autorità del Vescovo. Ed hanno ragione (benché in realtà vi sia un rapporto di principio a conclusione tra le due cose). Al concilio di Trento ed al Vaticano (I) i teologi, tutti concordi nell'affermare il Primato del Papa, discutevano ancora sull'origine della giurisdizione del Vescovo. Viene da Dio solo, senza la necessaria mediazione del Papa? (Victoria e Vasquez). Oppure viene da Dio mediante il Papa, che gliela conferisce direttamente o indirettamente, esplicitamente o implicitamente? (S. Tommaso, S. Bonaventura, S. Roberto Bellarmino, Suarez).
    I conclavisti sono per la prima tesi, Mons. Guérard (1) {'Sodalitium', n. 13 p. 27; n. 16 pp. 19-20, 22-24) e, l'abbiamo visto, Mons. Piolanti e Mons. Parente, sono per la seconda. Già sarebbe stato temerario (come minimo) volere eleggere un Papa (!) in base ad un'opinione sostenuta da pochi teologi. Ma è assolutamente impossibile farlo dopo due chiarissimi pronunciamenti di Pio XII, coi quali il Papa insegna esplicitamente che la giurisdizione deriva da Dio ai Vescovi solo tramite il Papa: "Episcopi ad propriam cuiusque Dicecesim quod spectat... non piene sui iuris sunt, sed sub debita Romani Pontificis auctoritate positi, quamvis ordinaria iurisdictione potestate fruantur, immediate sibi ab eodem Pontifice summo impertita" (Enciclica 'Mystici Corporis', 1943). "Iurisdictionis potestas episcopi ex divino provenit iure at non nisi per Petri successorem" (Ep. Ad Sinarum Gentem, 1955).
    Pio XII, confermando le parole di sant'Innocenzo I secondo il quale Pietro è "la fonte dell'Episcopato" (Ep. XXIX ad Conc. Carthaginen.; ep. XXV ad Conc. Milevitan., cfr Dom Guéranger, Institution Liturgiques 1855, tomo IV p. 470), insegna autenticamente la tesi che noi sosteniamo e che i "conclavisti" cercano pertanto invano di infirmare. (A meno che essi non pensino di saperne di più di Pio XII... alla megalomania non ci sono limiti).
    Se le parole di Pio XII tolgono ogni probabilità al "conclavismo", cosa si deve dire allora della nuova tesi della "Fraternità San Pio X"? Abbiamo già dimostrato quanto essa somigli all'eresia giansenista condannata da Pio VI (DS. 2603) (Cfr. 'Sodalitium' n. 27, pp. 4-6). Se l'autorità dei Vescovi viene, seppur eccezionalmente, dai fedeli, siamo... alle "comunità di base tradizionaliste"!
    Su questo fronte, c'è da segnalare solo la perseveranza (diabolica?) nell'errore. Non solo la Fraternità non ha corretto l'errore denunciato, ma lo ha ribadito. In Italia sul bollettino 'La Tradizione cattolica ' (n. 3 sett. 1991, p.11-12). In Francia addirittura in una allocuzione, poi messa per scritto, di Mons. Tissier de Mallerais: «È una giurisdizione [quella del clero e dei Vescovi tradizionalisti] che dipende essenzialmente dai fedeli e non dal sacerdote. (...) È nella misura in cui voi richiedete al sacerdote il suo ministero, o ancora nella misura in cui non rifiutate al sacerdote il ministero che vi propone, che si può dire che "date" al sacerdote la giurisdizione necessaria » (ciclostilato di 9 pag. su 2 colonne, citato dall'abbé Belmont. Notre-Dame de la Sainte-Esperance, suppl. n. 64 sett. 1991, p. 4). Giustamente il Belmont definisce questa tesi "sovversiva" e contraria "alla costituzione divina della Chiesa e alla sua apostolicità".
    La giurisdizione abituale, lo abbiamo ricordato, non viene data dai fedeli, dal basso, o supplita da una "Chiesa" distinta dalla Chiesa gerarchica, ma solo da Dio mediante il Papa, che della giurisdizione ha la pienezza.
    Deus, quod perdere vult, dementat.

    Nota
    (1) Un certo dottor Homero Johas, sulla rivista argentina 'Roma' (n. 119, p. 4) [passata dal lefebvrismo al sedevacantismo, e dalla condanna all'approvazione delle Consacrazioni di Mons. Thuc], scrive: «Mons. Guérard des Lauriers (...) pretende che il papa eretico resti papa materialiter come se materia e forma non fossero "principia quo ens est", ma due realtà che esistono separatamente (quod sunt). Di più eguaglia i Vescovi al Papa nella giurisdizione invece di considerare quest'ultimo come fonte a quo della giurisdizione di questi (D.S. 2592). Falsa così l'ontologia ed il dogma».
    È vero il contrario! Mons. Guérard, lo abbiamo visto, sostiene che il Vescovo riceve ogni autorità dal Papa: "Il Vescovo non ha giurisdizione che dal Vescovo di Roma, per partecipazione a quella del Vescovo di Roma" ('Sodalitium' n. 16, p. 20). "Nessun Vescovo può aver giurisdizione se non sotto la movenza dell'autentico Vicario di Gesù Cristo" {'Sodalitium' n. 13, p. 27). Quindi o Omero non ha letto Guérard, e scrive per sentito dire, oppure Omero calunnia sapendo di mentire [ci sono motivi per ritenere valida la prima ipotesi].
    Per Mons. Guérard il Papa è uguale al Vescovo solo nel potere d'ordine (è Vescovo anche lui), e questo nessuno lo può negare! Quanto all'ontologia, la materia prima non esiste senza la forma sostanziale. Ma la materia seconda (materia prima + forma sostanziale) può esistere benissimo senza una forma accidentale. Ad esempio: Omero Johas (materia seconda), composto di materia prima (corpo) e forma sostanziale (anima), potrebbe esistere senza quella scienza teologica e filosofica (forma accidentale)... della quale vuole insegnare l'A.B.C. ad un membro dell'Accademia Pontificia di san Tommaso (Mons. Guérard). A tanto arrivano le passioni umane... a meno che si tratti di licenze poetiche di un Omero brasiliano.

 

 
Pagina 3 di 12 PrimaPrima ... 234 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Punti fermi
    Di Guelfo Nero nel forum Tradizione Cattolica
    Risposte: 93
    Ultimo Messaggio: 12-08-08, 12:25
  2. Punti Fermi
    Di Rodolfo (POL) nel forum Destra Radicale
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 19-08-06, 20:18
  3. punti fermi
    Di iproscritti nel forum Destra Radicale
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 06-06-06, 13:00
  4. Punti fermi
    Di Der Wehrwolf nel forum Etnonazionalismo
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 23-12-04, 21:08
  5. Punti fermi e irrinunciabili del PDP
    Di Esmor nel forum Prima Repubblica di POL
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 06-04-04, 10:21

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito