User Tag List
Risultati da 1 a 10 di 12
-
17-09-11, 14:24 #1
- Data Registrazione
- 07 Apr 2009
- Località
- Brèsa
- Messaggi
- 2,808
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Tagged
- 0 Thread(s)
Anche il NYT è scandalizzato e racconta il paese dei dipendenti pubblici
ll borgo siciliano diventa in un reportage lo specchio degli sprechi di denaro in italia
Comitini: il paese dei dipendenti pubblici
64 impiegati e 960 anime. Il New York Times lo ha scelto per raccontare «la tragedia del sistema-Italia»
MILANO - Un piccolo paesino siciliano usato come specchio per raccontare le difficoltà economiche del Belpaese. Rachel Donadio, la corrispondente da Roma del New York Times, per narrare la vicissitudini finanziarie che stanno mettendo a rischio i conti pubblici italiani, è sbarcata a Comitini, cittadina di 960 anime nella provincia di Agrigento. In questo borgo, dove non ci sono problemi di traffico e le poche stradine risultano essere sempre libere, lavorano nove vigili urbani (uno a tempo pieno e otto part-time) e sessantaquattro persone sono alle dipendenze del Comune. Uno spreco di denaro pubblico che ha tenuto in vita l'economia di Comitini, permettendo negli ultimi anni ai residenti di non emigrare (nel 1901 la cittadina contava 3000 anime). Ma in tempi di austerità per l'Italia e l'Europa, sembra non essere più sostenibile.
GLI SPRECHI E LA CRISI - In un bar del paesino siciliano la giornalista del quotidiano americano incontra due vigili in divisa che invece di essere in strada, bevono tranquillamente il caffè seduti a un tavolino: «Lavori come questi mantengono viva la città», si giustifica Caterina Valenti, uno degli ausiliari al traffico che guadagna circa 800 euro al mese per un lavoro di 20 ore alla settimana - Vedi, stiamo seduti qui al bar e aiutiamo l'economia locale». Nella chiesa principale della città si sta per celebrare un matrimonio e non sono pochi gli automobilisti che parcheggiano in zone vietate. Ma gli ausiliari fanno finta di niente e non multano i trasgressori: «Evitiamo di multarli - spiega la quarantunenne Valenti - Qui ci conosciamo un po’ tutti, è una città così piccola». Il New York Times afferma che Comitini è solo una delle tante città italiane che spreca denaro pubblico in cambio di lavori inutili e clientelari. Il voto di scambio - male atroce della Prima Repubblica - è ancora una realtà in diversi luoghi della penisola. «Questa cattiva gestione delle risorse pubbliche – racconta il quotidiano della Grande Mela - sta strangolando l'Italia e le altre economie in difficoltà in tutta Europa».
IL SINDACO - Nonostante ciò, c'è chi come Nino Contino, sindaco di Comitini dal 2002, non sembra affatto preoccupato della crisi: «So bene che 60 lavoratori comunali in una città di 1000 abitanti sono molti - dichiara il primo cittadino - Ma se non gli avessimo offerto un lavoro, queste persone sarebbe emigrate, magari in America. Avremmo sessanta persone e sessanta famiglie che cercano un'occupazione altrove. A pagarli non è il Comune, ma la Regione e lo Stato». Adesso con i tagli imposti dalla nuova finanziaria c'è chi in città teme la perdita del posto di lavoro, ma il sindaco rassicura: «Non penso che ci siano reali rischi - dichiara Contino - Qui, c'è la cultura di mantenere i posti di lavori. La politica dalle nostre parti è qualcosa di molto relativo»
Francesco Tortora
16 settembre 2011 21:07
Comitini: il paese dei dipendenti pubblici - Corriere della Sera
Al NYT non sanno che questa è SOLO la punta di un iceberg.
Il "bello" è che poi Tremonti vuole convincere la Germania ad attuare gli Eurobond...per pagare tutti i Comitini italioti.Ultima modifica di Dragonball; 17-09-11 alle 14:27
-
TP Advertising
-
17-09-11, 14:45 #2
- Data Registrazione
- 01 Apr 2009
- Messaggi
- 11,262
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Tagged
- 1 Thread(s)
Rif: Anche il NYT è scandalizzato e racconta il paese dei dipendenti pubblici
E vi è ancora qualcuno che pensa che con il federalismo si possa salvare l'italia.
Senza un taglio andremo a fondo.
Tremonti vorrebbe prima mangiare la Germania.
vedremo.O si taglia o il caos
-
17-09-11, 15:47 #3
- Data Registrazione
- 05 Apr 2009
- Località
- terra dei cachi
- Messaggi
- 9,567
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Tagged
- 0 Thread(s)
Rif: Anche il NYT è scandalizzato e racconta il paese dei dipendenti pubblici
Un servizio del NYT sulla tragedia del sistema italia fatto dalla Sicilia? ci volevano gli americani per fare la quadratura del cerchio.
Leggetevi le lettere che i luogotenenti piemontesi spedivano a Cavour (Dio lo maledica) e capirete che il sud è esattamente quello che era 150 anni fa, solo dei mentecatti potevano andare a impelagarsi nella costruzione di uno stato con quella gente.
E ora paghiamo caro tutti anche i non piemontesi che di certo non se lo meritavano.Ultima modifica di Quayag; 17-09-11 alle 15:48
-
17-09-11, 16:50 #4
- Data Registrazione
- 01 Apr 2009
- Messaggi
- 11,262
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Tagged
- 1 Thread(s)
Rif: Anche il NYT è scandalizzato e racconta il paese dei dipendenti pubblici
Infatti morì due mesi dopo che fu dichiarata l'unità.
Il Cavour può essere considerato il primo morto per disgrazia per aver operato per non unire l'italia nel modo che è attualmente secondo i disegni dei Palladiani.
Vi è chi è morto in macchina, chi in aria, chi in bicicletta, chi nel letto ( come Cavour).O si taglia o il caos
-
18-09-11, 14:54 #5
- Data Registrazione
- 28 Mar 2010
- Località
- Eurasia
- Messaggi
- 9,390
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Tagged
- 0 Thread(s)
Rif: Anche il NYT è scandalizzato e racconta il paese dei dipendenti pubblici
L'articolo del New York Times:
http://www.nytimes.com/2011/09/15/wo...q=italy&st=cse
La replica del sindaco di Comitini:
Il sindaco di Comitini contro il NYT: "Non siamo un paese di fannulloni" - Adnkronos CronacaBisogna adattarsi al presente, anche se ci pare meglio il passato.
-
18-09-11, 15:08 #6
- Data Registrazione
- 01 Apr 2009
- Messaggi
- 11,262
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Tagged
- 1 Thread(s)
Rif: Anche il NYT è scandalizzato e racconta il paese dei dipendenti pubblici
Per esempio il poeta latino Virgilio
Virgilio era un Padano, e la pensava come nel loro profondo la pensano i Padani di oggi.
Fu il primo che ufficialmente, usando il suo talento, a mettere in chiaro l’origine di roma e della sua cultura.
Vedendo che il popolo latino era dedito solamente alla depredazione, comprese che il dna romano era particolare.
Ed allora con il suo poema, per rimanere in una realtà accettabile e plausibile, lo dichiaro discendente da un popolo abitante nella terra a settentrione e contigua alla terra dei semiti.
Aveva inquadrato la situazione.
Dopo 27 secoli qualcosa sarà cambiato ma la cultura dei latini che abitano sotto il parallelo di roma è sempre quella.O si taglia o il caos
-
18-09-11, 15:45 #7
- Data Registrazione
- 28 Mar 2010
- Località
- Eurasia
- Messaggi
- 9,390
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Tagged
- 0 Thread(s)
Rif: Anche il NYT è scandalizzato e racconta il paese dei dipendenti pubblici
Il problema del sud e' l'individualismo amorale che non si preoccupa dei danni alla comunità, derivanti dal proprio comportamento ma solo della soddisfazione dei propri bisogni personali (i voti per il politico, il posto fisso per l'elettore, il guadagno in nero per l'evasore, ecc...).
Non abbiamo un etica sociale.
Tuttavia guardando alle cronache politiche mi sembra che questa mentalita' abbia contagiato anche i settentrionali.Ultima modifica di Italiano; 18-09-11 alle 15:47
Bisogna adattarsi al presente, anche se ci pare meglio il passato.
-
18-09-11, 19:57 #8
- Data Registrazione
- 04 Apr 2009
- Località
- Monza
- Messaggi
- 3,362
- Mentioned
- 10 Post(s)
- Tagged
- 0 Thread(s)
Rif: Anche il NYT è scandalizzato e racconta il paese dei dipendenti pubblici
-
18-09-11, 20:32 #9
- Data Registrazione
- 31 Mar 2009
- Messaggi
- 7,255
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Tagged
- 0 Thread(s)
Rif: Anche il NYT è scandalizzato e racconta il paese dei dipendenti pubblici
già come padani siete ben messi. aggiungerei berlusconi, bossi, calderoli, kota, e qui la pianto : dovrei citare tutti i leghisti.
non sono padano, non saprei se rallegrarmi o deprimermi.
sono quasi niente : mexo veneto e miec furlan.
-
18-09-11, 21:54 #10
- Data Registrazione
- 01 Apr 2009
- Messaggi
- 11,262
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Tagged
- 1 Thread(s)
Rif: Anche il NYT è scandalizzato e racconta il paese dei dipendenti pubblici
Ogni uomo si confronta con la realtà usando il suo modo (dna) di approcciarsi alla economia.
L'economia di uno stato è dato dalla media dei rapporti dna-economia di tutti i suoi cittadini.
Pertanto è logico che le invasioni di popolazioni nel Nord, portano involontariamente la propria posizione culturale nel confrontarsi con l'economia.
Se si continua ad esempio a far entrare popolazioni africani è automatico che l'economia si avvicinerà alla cultura africana.
Il primo a capirlo a fondo fu Abramo Lincoln.
Egli aveva capito che con la schiavitù si verificava un aumento esponenziale della popolazione negra ( mano d'opera a bassissimo costo) e gli Usa sarebbero diventato un paese di economia africana in meno di un secolo.
Le sue teorie erano originate dalla segretissima loggia Hermetic Brotherhoodof Light dalla quale si generò poi la Golden Down.
Ecco da dove derivò la necessità di abolire la schiavitù negli USA.
Ora è giusto che in Padania aumenti la cultura semitica, è una legge di natura ma anche una legge economica.
Ecco perché dobbiamo fare la secessione. Se si vuole difendere l'economia.
Perché la popolazione del Nord nei prossimi 50 anni continuerà, attraverso l'invasione, ad avvicinarsi alla mentalità meridionale e si troverà in una situazione doppiamente drammatica.
Primo perché avrà una cultura da terzo mondo, e secondo essendo i Padani non in grado di vivere con questa cultura, precipiterebbero in una situazione peggiore del Sud.
Spostare la gente è pericoloso.
Anche perché ad un certo punto i carichi di rottura determinano conflitti violenti.O si taglia o il caos