Ehilŕ Regina, bentornata...![]()
Ehilŕ Regina, bentornata...![]()
"Tante aurore devono ancora splendere" (Ṛgveda)
Bentornata Regina!
E grazie...![]()
Thread bellissimo.
Ho sempre in mente una frase di H. Hesse: "gli alberi sono santuari". I nostri grandi antichi lo sapevano bene.
Ultima modifica di Tomás de Torquemada; 23-03-10 alle 16:32
La mia passione per le tematiche che tratta questo forum non č mai cessata... ma ultimamente sta rinascendo piů viva che mai.
A proposito di questo thread, volevo chiedere: stando a queste ricerche non solo le piante sono permeate di Energia Universale (come tutti gli esseri viventi, d'altronde), ma... dite che abbiano veri e propri 'spiriti' che le animano?
Dato che pare provino sentimenti...
Ultima modifica di Tomás de Torquemada; 23-03-10 alle 16:33
Ultima modifica di Tomás de Torquemada; 23-03-10 alle 16:34
"Tante aurore devono ancora splendere" (Ṛgveda)
Ciao a tutti i partecipanti a questa discussione. Sono nuovo ma spesso scrivo su altri siti dove, fra tecnici e ingegneri, non trovo molti che promuovano la ricerca sulle energie sottili; che perň, come saprete, tanti altri quali Backster (che quest'estate rileggevo citato da J. Brosse, nel libro "La magia delle piante) hanno considerato. Mi ha mosso a iscrivermi qui č la voglia di riportare una notizia, che spero conoscerete giŕ, fresca dell'anno: al MIT, in America, hanno confermato la potenzialitŕ delle piante di produrre energia elettrica (primo passo per una carica vitale) e un progetto (il Voltree) riesce a sviluppare l'idea attivando con la carica degli alberi emettitori che, ai satelliti, comunicano un eventuale incendio (300 nanovolt). Un po' diverso dall'argomento di questo threadd ,che comunque č ricco di notizie.
Ultima modifica di Tomás de Torquemada; 23-03-10 alle 16:40
Beh... potresti aprire un 3d apposta e spiegare piů diffusamente di cosa parli, no?
Ultima modifica di Tomás de Torquemada; 23-03-10 alle 16:40
Innanzitutto benvenuto…
Non ne sapevo nulla, la notizia č molto interessante e meriterebbe un approfondimento.
E non preoccuparti: anche se il titolo della discussione č "La voce delle piante", nulla vieta di parlare delle altre, affascinanti potenzialitŕ del mondo vegetale… In questo forum siamo abbastanza elastici, e credo che il moderatore potrŕ confermartelo.
Ciao!
Ultima modifica di Tomás de Torquemada; 23-03-10 alle 16:41
Azz! Che thread che mi stavo perdendo!
Complimenti vivissimi, Silvia, per l'argomento trattato e le foto postate.
Mi permetto di intervenire con l'immagine - ottenuta col metodo Kirlian - di una foglia alla quale č stata asportata una parte.
L'aurea continua col riproporre le cose nella loro forma "giusta" e, se questa avesse a disposizione abbastanza energia, riuscirebbe anche a ricreare la materia densa come per magia.
Questo thread mi ha richiamato alla mente un vecchio film solo apparentemente per ragazzi: ET
Mi č sempre parsa una grande veritŕ che quella dell'amore sia una forza immensa o, quanto meno, molto grande.
Nel film le piante riprendono vita dalle semplici correnti auriche indirizzate positivamente dai protagonisti e questa č semplicemente una realtŕ che non teniamo nella dovuta considerazione... come se l'acquisizione, da parte dell'uomo, del dominio sulle parti piů grossolane della materia ci rendesse alieni da quelle piů sottili dalle quali proveniamo.
Questo thread mi ha ulteriormente illuminato sul brano biblico Genesi 1.29-30, che finora avevo interpretato riduttivamente con gli animali che si sarebbero "nutriti" delle onde eteriche tangenziali alla superficie curva del nostro pianeta mentre gli uomini si sarebbero "cibati" della crescita diretta verso l'alto, ovvero delle onde eteriche dirette verso i Cieli.
Ritenevo il discorso esaurito a livello intellettuale con lo studio dell'incrocio tra le due correnti.
Invece... devo riaprirlo... alla Luce della constatazione del livello estremamente sottile delle piante, ovvero di come queste si interfacciano con la divinitŕ.
C'č ben altro, a parte l'aura... c'č la connessione con i mondi dello Spirito Divino in queste forme vegetali di vita. Dovrň lavorarci molto intorno...
Ultima modifica di Tomás de Torquemada; 23-03-10 alle 16:48