Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Aghori
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Messaggi
    9,732
     Likes dati
    2,070
     Like avuti
    870
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Heidegger - Che cos'è metafisica

    E' noto per Heidegger il Niente "appartiene all'essenza dell'essere", ne è in un certo senso la maschera. Ho letto un dialogo dello stesso H. con un monaco buddhista, in cui concordavano sul fatto che questo Niente fosse la "pienezza" del buddhismo. Io l'ho interpretato come una sorta di "limite" (ovviamente non spaziale né temporale) del mondo, insomma l'essere-niente non sta né dentro né fuori, non è un ente e nemmeno nihil absolutum. Però c'è tutta quella storia del Niente che nientifica continuamente (e dal quale peraltro deriva la negazione) che non mi è chiara, e mi ha fatto pensare che il Niente sia da identificarsi col divenire... Qualcuno è in grado di chiarire?
    Gli Arya seggono ancora al picco dell'avvoltoio.

  2. #2
    Cancellato
    Data Registrazione
    01 Apr 2009
    Messaggi
    33,660
     Likes dati
    16,851
     Like avuti
    5,129
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: Heidegger - Che cos'è metafisica

    Citazione Originariamente Scritto da Malaparte Visualizza Messaggio
    E' noto per Heidegger il Niente "appartiene all'essenza dell'essere", ne è in un certo senso la maschera. Ho letto un dialogo dello stesso H. con un monaco buddhista, in cui concordavano sul fatto che questo Niente fosse la "pienezza" del buddhismo. Io l'ho interpretato come una sorta di "limite" (ovviamente non spaziale né temporale) del mondo, insomma l'essere-niente non sta né dentro né fuori, non è un ente e nemmeno nihil absolutum. Però c'è tutta quella storia del Niente che nientifica continuamente (e dal quale peraltro deriva la negazione) che non mi è chiara, e mi ha fatto pensare che il Niente sia da identificarsi col divenire... Qualcuno è in grado di chiarire?
    il vuoto è ciò che resta quando scopri che qualsiasi cosa prendi nel mondo del divenire, questa è anatta (non-atman, non-Sè). Si dovrebbe usare il termine Vacuità, piuttosto che quello di Nulla, almeno restando in quello che è il ragionamento buddhista. Non so in che modo Heidegger lo trasli nella filosofia occidentale, o meglio lo so ma non mi è mai stato chiaro sino in fondo.

  3. #3
    Simposiante
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Messaggi
    5,287
     Likes dati
    639
     Like avuti
    1,907
    Mentioned
    35 Post(s)
    Tagged
    1 Thread(s)

    Predefinito Re: Heidegger - Che cos'è metafisica

    Il Niente di cui parla Heidegger è la rivelazione dell'ente, il suo disporsi nell'orizzonte della manifestazione. Questa figura coincide, a ben vedere, con il Pensiero degli idealisti, per la precisione con l'Io trascendentale di Gentile (è il distillato dell'atto gentiliano, una volta sottratto a tutti i suoi appesantimenti teologici), e può essere ricondotta remotamente all'appercezione trascendentale kantiana, una volta che quest'ultima sia stata liberata dai presupposti gnoseologistici che la inquinavano. Chiaramente qui questa figura va intesa nella sua accezione transgenerica: essa non coincide con un modo particolare del manifestare (come quello della percezione di dati sensibili come distinto dall'intelligenza di entità concettuali) ma piuttosto coincide con la manifestazione come tale, con il darsi dell'ente, a prescindere dalle modalità specifiche secondo le quali effettivamente si realizza. Quando Heidegger sostiene che il Niente e l'Essere sono il medesimo esprime una considerazione classicissima: in prima istanza pensare ed essere sono identici (Parmenide), il pensiero è un nome dell'essere (Tommaso d'Aquino), e questa semplice affermazione basterebbe di per sè a squalificare le fondamenta di tutta la filosofia moderna, che suppone l'originaria alterità dei due termini. Detto ciò, per Heidegger il Niente è irriducibile all'ente: quest'ultimo infatti è determinato, perciò definibile (riconducibile a genere e specie), perciò calcolabile e sottoponibile ai principi della logica. Ma il Ni-ente non è alcuno degli enti, bensì la condizione degli stessi. Non essendo ente, è indeterminato, perciò indefinibile, perciò non può essere oggetto di discorso, perciò sfugge alle leggi del ragionamento (da qui l'insistenza sul poetare come unica forma espressiva in grado di alludervi e sul linguaggio come mezzo che mostra e occulta al contempo), sicchè il Niente (o l'Essere, che è lo stesso, stante la coincidenza metodologica tra fenomenologia e ontologia) è qualcosa di inesprimibile e inassicurabile: da qui l'interesse di Heidegger per Kant (la cosa in sè) e i successivi accostamenti del paradigma heideggeriano al neoplatonismo (si pensi a Cacciari). In realtà le considerazioni di Heidegger, che è un grande critico del dualismo gnoseologico, muovono da radici a loro volta gnoseologistiche. Il concetto di ente, nella sua accezione trascendentale, comprende infatti ogni non-nihil absolutum: anche il Niente non è nihil absolutum (altrimenti non si mostrerebbe alcunchè), perciò sottostà alle leggi dell'ente (intelligibilità, coerenza, verità, dicibilità etc.). Il concetto di ente da cui muove Heidegger è cioè insufficiente, troppo ristretto, e solo questo gli permette di considerare il Niente come tertium, irriducibile all'una e all'altra sponda del discorso ontologico. Il fatto che il Niente (l'Essere) sia indefinibile, stante la sua natura indeterminata, non significa che non sia semantizzabile: la definizione riguarda le categorie, i generi sommi, non le costanti trascendentali, perciò non può pretendere di essere l'unico criterio per attribuire significazione. In quanto semantizzabile rientra nel discorso e sottosta a tutte le garanzie di coerenza che regolano quest'ultima, e l'aporia rientra. Solo partendo dai presupposti dai quali muove Heidegger si può sostenere che il Niente sia fondamento della negazione, cioè qualcosa di più originario e tale da non sottostare alla legge di quest'ultima, ossia di poter sfuggire alla norma di PNC-PDI-PTE. Quanto alla nientificazione: fin da Essere e Tempo è chiaro che l'uomo trascende l'ente in quanto partecipa dell'Essere, ossia (nella terminologia di Che cos'è metafisica) non è solo uno degli enti rivelati dal Niente, ma è quell'ente che è condizione del darsi del darsi stesso dell'ente (la ripetizione di 'del darsi' non è una svista), ossia è il 'luogo' (termine improprio, stante che ogni luogo presuppone la rivelazione ontologica) in cui il Niente (l'Essere) si costituisce, è un Esser-ci. La natura dell'Esserci è intimamente connessa con quella dell'Essere, perciò l'uomo è se stesso in senso proprio non quando si perde nel mondo, ma nella misura in cui si sintonizza con la sua condizione di possibilità. Fuor di ambiguità: l'uomo è l'apparire dell'ente, perciò il suo badare solo all'ente e la dimenticanza della differenza tra i due concetti lo aliena a sè medesimo (in termini idealistici produce contraddizione dialettica, intellettualismo astratto che va superato in direzione del concreto), lo rende inautentico. Ci sono però dei sentimenti in grado di ricondurlo alla memoria della sua essenza, che lo mettono cioè di fronte a sè stesso. Sono quei sentimenti che si rivolgono non a un oggetto determinato (l'ente) e che perciò svelano la natura dell'esserci. Vivere nella consapevolezza del Niente è angosciante: sfugge a qualsiasi assicurazione, ma in esso l'uomo è a casa propria. L'ente è calcolabile e padroneggiabile, dà sicurezza, ma riduce il campo di possibilità dell'uomo (il Niente è indeterminato, perciò è apertura di molteplici possibilità ontiche: dimenticare il Niente significa fissarsi su specifiche realizzazioni ontiche precludendosene di ulteriori, significa rinnegare la 'libertà' dell'Esserci). In termini più comuni e grossolani, l'Esserci tende a sfuggire l'angoscia e a barattare freudianamente felicità e siucurezza. Nell'angoscia (o nella noia) si è rinviati all'ente nel senso del dileguarsi: per la prima volta infatti l'ente appare come il totalmente altro dal Niente. Attraverso questi sentimenti il Niente ci rivela la nostra essenziale trascendenza rispetto al mondo e l'irriducibile alterità tra Niente ed ente.
    Possiamo perdonare un bambino quando ha paura del buio. La vera tragedia della vita è quando un uomo ha paura della luce.

  4. #4
    email non funzionante
    Data Registrazione
    12 May 2009
    Messaggi
    2,542
     Likes dati
    8
     Like avuti
    157
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: Heidegger - Che cos'è metafisica

    Derrida avrebbe risposto partendo dalla relazione differenziale tra l'essere e il non-essere. E dopo un'ora, vi sareste accorti che stava parlando di Gniente e non di Niente. Ma voi non ve ne eravate minimamente resi conto.

    Della serie: come smontare l'ontologia occidentale con una sola parola.

    Questa è la DifferAnce.

  5. #5
    Non ducor, duco
    Data Registrazione
    02 Aug 2012
    Messaggi
    113
     Likes dati
    30
     Like avuti
    23
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: Heidegger - Che cos'è metafisica

    La filosofia di Martin Heidegger - parte I


    All'inizio di Essere e tempo Martin Heidegger riporta le seguenti parole di Platone: "Sembra che voi siate già da molto tempo familiari con ciò che intendete dire, quando usate l'espressione "essente". Noi una volta pensavamo di intenderlo, ma ora ci è rimasto solo imbarazzo."
    [1] Heidegger ripropone la questione del senso e della verità dell'essere, che egli vede chiaramente caduta in oblio. Oblio dell'essere (Seinsvergessenheit) significa per Heidegger la dimenticanza del proprio essere in contrasto col nulla e la mancanza dello stupore che questo incontro dovrebbe suscitare: "Solo l'uomo fra tutti gli essenti può conoscere, chiamato dalla voce dell'essere, la meraviglia delle meraviglie: che qualcosa è."[2] E non gli mancano le espressioni per descrivere questo stato: Heidegger parla di Abfall (deiezione), Verfall (rovina) e Zerfall (decadimento). Però normalmente, come dice in Essere e tempo, opera capitale uscita per la prima volta nel 1927, la questione non viene solo dichiarata come superflua, ma la sua mancanza viene anche argomentata: si dice che l'essere non è solo il concetto più generale ma anche che è assolutamente vuoto e che questa parola indefinibile non avrebbe neanche bisogno di una definizione. Ognuno la usa in qualsiasi momento e ha già dentro di sé l'intendimento di che cosa sta significando. Per questo motivo secondo Heidegger, sarebbe diventato una cosa ovvia, sonnenklar (chiaro come il sole), quello svelato che ancora ai tempi antichi era in grado di suscitare grande sconcerto e incapacitazione.
    In Introduzione alla metafisica, che contiene testi dei corsi universitari tenuti a Friburgo nell'estate del 1935, Heidegger chiede se "l'essere non è che l'ultima traccia di una realtà che dilegua e nei cui confronti il solo atteggiamento da prendere è ormai di lasciarla dileguare del tutto nell'indifferenza? Oppure l'essere è la cosa più degna di discussione? Con il porci in tal modo la domanda noi compiamo il passo decisivo che da un fatto indifferente e dalla pretesa vacuità di significato della parola "essere" ci conduce all'avvenimento più degno di essere discusso, ossia al fatto che l'essere si schiude necessariamente nel nostro comprendere."[3] Heidegger si pone la questione in un tempo in cui il nulla ha aggredito la possibilità stessa di porre un fondamento e questo pare senza soluzione. Il Cristianesimo che ancora nel secolo scorso aveva dato un senso al crudo essere non è più in grado di colmare la voragine. Le religioni in senso tradizionale sono impotenti di fronte alla nuova inquietante apparizione. Da un lato la religione come ambito nel quale cercare risposte è stata rimpiazzata, resa superflua dal credo scientifico-materialista che si basa sul presupposto che "il pensiero sta al cervello come la bile al fegato", certamente non in grado di affrontare il problema del senso, di fondare valori. Dall'altro lato è stato l'Esistenzialismo che con sentenze come "L'esistenza precede l'essenza"[4] ci ha fatto vedere l'illusorietà di ogni possibile senso, di un Dio, del sacro: niente può più fungere da fondamento, neanche Dio, perché ogni fondamento, in quanto è, ricade nella questione. Heidegger si pone allora la questione del senso dell'esistenza; si chiede qual è il vero senso dell'essere a prescindere da tutti i nostri tentativi effimeri di invenzione di senso. Quale è un atteggiamento lecito verso l'esistenza? "Heidegger palesava l'impossibilità di un Dio-fondamento e di una teologia in senso classico. Se Dio c'è ricade nella domanda fondamentale; perciò quale valore, quale sacro, quale teologia dopo la lezione dell'esistenzialismo?" [5]
    Heidegger spiega che l'intenzione della domanda fondamentale "Perché c'è in generale l'essente e non piuttosto il Nulla?" [6], con cui fa terminare la celebre prolusione Che cos'è Metafisica? nel 1929 e che sconvolse le menti più sensibili ed intelligenti, è proprio quella di interrogarsi su questa dimenticanza. Il senso di questa che Heidegger chiama Grundfrage è chiarito da altre domande: "Da dove viene il fatto che ovunque l'essente ha la precedenza, rivendicando per sé ogni "è", mentre ciò che non è essente, il Nulla così inteso come l'essere stesso, rimane obliato? Da dove viene il fatto che dell'essere in fin dei conti è nulla, e che il Nulla in fondo non è (west)?"[7] Heidegger stesso sottolinea il grande divario tra la sua domanda e quella di Leibniz "Perché vi è qualcosa piuttosto che nulla?"[8], anche se sembrano differenziarsi solo di poco. Il pensiero di Leibniz è rappresentativo e si occupa solamente dell'ente, riferito al suo fondamento. Scrive Heidegger: "In che cosa tuttavia consista l'essenza di questo fondamento resta del tutto impregiudicato, e, anzi, presupposto come una "rappresentazione" per se stessa evidente. Il "supremo" principio di ragione sufficiente porta con sé anche per un altro aspetto l'oscurità intorno all'essenza del fondamento e ciò in quanto la sua natura di principio, di principium grande (Leibniz), cioè di principio fondamentale, è pensabile solo nel quadro della determinazione dell'essenza del fondamento"[9].
    Il problema per Heidegger non è di trovare l'essente supremo, la causa di tutto, ma di pensare l'essere in contrasto con il nulla. E perciò perfino la domanda fondamentale è stata interrogata da Heidegger sulla sua ragione.
    Egli sottolinea che già nella domanda posa una comprensione, sebbene preconcettuale, di essere. Questo lo porta ad una pre-domanda, ad una domanda prima della domanda fondamentale: "Che ne è dell'essere?"[10]. Chi si pone la domanda fondamentale le dà già una certa impronta, la sua comprensione d'essere preconcettuale è già determinata. In qualche senso abbiamo già un intendimento riguardo al significato di "essere".
    L'oblio dell'essere è una visione cieca dell'essere, radicata nella nostra cultura a partire dal pensiero metafisico, nato secondo Heidegger in seno alla filosofia platonica. Con "metafisica" egli intende quella tradizione di pensiero che pone il problema dell'essere dell'ente, andando metà, oltre, l'ente stesso, in una dimensione trascendente.
    Però con il pensiero metafisico ha l'inizio quel processo in cui l'essere stesso non viene più preso in considerazione, non viene più visto come evento straripante sotto la luce del nulla. Per la metafisica, e con metafisica Heidegger intende la filosofia in generale che si trova nello stato di decadenza dovuto all'oblio dell'essere, gli enti non appaiono più sotto la luce della Befremdlichkeit, della stranezza, come delle assurdità per il puro fatto del loro esserci, perché - e qui ci rifacciamo alle parole di Leibniz - "il nulla è più semplice e più facile di qualcosa."[11] Nessuna ragione, in quanto è, e quindi facendo parte del problema, potrebbe mai spiegare perché si dà qualcosa invece che niente. L'essere è impossibile e questa impossibilità si manifesta attraverso la sensazione della stranezza. "Solo perché il Nulla è svelato nel fondo dell'esserci, la piena stranezza ci può sopraffare."[12]
    Nell'opera Nietzsche del 1961 Heidegger sostiene che la metafisica affronta il problema in modo errato, riconducendo l'essere sullo stesso piano dell'ente: "Nondimeno la domanda se, e come , l'uomo si rapporti all'essere dell'ente, non solo all'ente (...) rimane non domandata. Ci si illude che la relazione all'essere si sarebbe già determinata di sufficienza mediante la spiegazione del rapporto dell'uomo con l'ente. Si prendono i due, il rapporto con l'ente e il riferimento all'essere, per lo stesso."[13]
    di Manuela Ritte
    Redazione asia.it
    [1] M. Heidegger, Essere e tempo, Utet, Torino 1953.
    [2] Che cos'è Metafisica?, Pironti, Napoli, 1982, p.49
    [3]Introduzione alla metafisica, Mursia, Milano 1968, p. 96.
    [4] J.-P. Sartre, L'essere e il nulla, il Saggiatore, Milano 1964.
    [5] F. Bertossa, Smarrimento esistenziale nei giovani: morire di vuoto, guarire col Vuoto, in A. S. I. A. , Antiche e moderne vie all'Illuminazione, 1999, n. 11, p. 2.
    [6]Che cos'è metafisica?
    [7] ivi
    [8] G. W. Leibniz, Princìpi della natura e della grazia fondati sulla ragione, Utet, Torino 1967, p. 278.
    [9] Dell'essenza del fondamento, Bocca, Milano 1952.
    [10] Introduzione alla metafisica
    [11] G. W. Leibniz, op. cit., p . 278.
    [12] Che cos'è metafisica, p. 44.
    [13] Nietzsche, vol. 2, Adelphi, Milano 1994, p. 205.
    Ultima modifica di Giovanni dalle Bande Nere; 21-11-12 alle 20:50
    "Ciò che può essere pensato non è vero"

 

 

Discussioni Simili

  1. Buddha e Heidegger
    Di RAYO nel forum Filosofie e Religioni d'Oriente
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 04-09-11, 00:34
  2. Heidegger
    Di Malaparte nel forum Destra Radicale
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 25-07-09, 18:00
  3. Heidegger
    Di Massimo Piacere nel forum Destra Radicale
    Risposte: 56
    Ultimo Messaggio: 28-07-08, 10:35
  4. Heidegger
    Di Commissario Basettoni nel forum Destra Radicale
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 31-07-07, 20:42
  5. Su Heidegger
    Di Der Wehrwolf nel forum Etnonazionalismo
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 15-01-07, 00:29

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito