User Tag List

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Non ducor, duco
    Data Registrazione
    02 Aug 2012
    Messaggi
    113
     Likes dati
    30
     Like avuti
    23
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Sul domandare metafisico

    Sul domandare metafisico | Giovanni Balducci

    L’interrogativo sull’assetto metafisico del mondo fisico, si può dire sorga con la stessa nascita dell’uomo, venendo a costituire in seguito uno dei capisaldi della filosofia: immaginiamo il primo uomo che, presa coscienza di sé stesso e del mondo circostante, comincia a chiedersi stupito – e, presumo, terrorizzato – donde venga tutto ciò che vede, e donde venga egli stesso. Ecco che dalla “meraviglia” (thaumazein) nasce il filosofare, e dunque, il domandare metafisico.

    Asseriva, infatti, Aristotele nel Libro primo della Metafisica che: « È proprio del filosofo essere pieno di meraviglia: e il filosofare non ha altro cominciamento che l’essere pieno di meraviglia» (1). E, come avrà a sostenere nello scritto sulle Parti degli animali: «in tutte le cose della natura c’è qualcosa di thaumastòn» (2), cioè di meraviglioso, ma anche di indecifrabile. Così Giacomo Leopardi, nel suo Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, preso atto della “piccolezza” dell’uomo di fronte all’immensità della Natura veniva assalito da una congerie di domande esistenziali, che alla fine lo portavano a stupirsi della sua stessa esistenza e a chiedersi sgomento: «ed io che sono?». Similmente Blaise Pascal, nei suoi celebri Pensieri, si chiedeva inquieto: «Non so chi mi abbia messo al mondo, né che cosa sia il mondo, né che cosa io stesso. Sono in un’ignoranza spaventosa di tutto. Non so che cosa siano il mio corpo, i miei sensi, la mia anima e questa stessa parte di me che pensa quel che dico, che medita sopra di tutto e sopra se stessa, e non conosce sé meglio del resto» (3).

    Normalmente – è vero – diamo tutto per scontato, ogni cosa ci pare ovvia: l’esistenza del mondo e delle cose in esso contenute, il loro essere così e non diversamente; allo stesso modo, non ci chiediamo perché “siamo”, e perché “siamo così e non diversamente”. È solo nei momenti di disimpegno e di ozio, di inattività e – sovente – di noia autentica («noia ancora lontana – precisa Heidegger in Che cos’è metafisica? – quando ad annoiarci è solo questo libro o quello spettacolo, quell’occupazione o quest’ozio, ma affiora quando “uno si annoia”». E soggiunge: «Questa noia che rivela l’ente nella sua totalità» (4)) che ci troviamo a porci le fatidiche domande che un altro grande pensatore della filosofia occidentale, Voltaire, riteneva dovessero porsi tutte le creature dell’universo, ma a cui nessuna rispondeva, e cioè: «Chi sono? Da dove vengo? Che ci faccio proprio qui? Che diverrò?» (5).

    Ora, interroghiamoci, ad esempio, sul corpo umano. Nei libri di testo scolastici ed universitari, i capitoli destinati all’anatomia umana si aprono spesso con il disegno di uno scheletro cui segue la figura dei polmoni, del cuore, dell’intestino, del fegato, del pancreas, ecc: il corpo è mostrato come una enumerazione di organi e di funzioni, dunque impariamo i nomi e la disposizione degli organi. Ecco come s’insegna il corpo umano a scuola. Ma ciò ha ben poco a che vedere con il “nostro corpo”, per cui sovente gli studenti conoscono per filo e per segno, ad esempio, tutte le oltre duecento ossa dello scheletro, ma non sono consci d’averle anche loro. Ciò per dire che non è la semplice conoscenza descrittiva a dar luogo alla comprensione, ma lo è piuttosto una ferma presa di coscienza che scaturisce da una domanda sentita interiormente.

    La domanda metafisica, infatti, come quella di Antonio Lubrano (mi si passi la battuta!): «nasce spontanea». Non è esterna a noi stessi come le domande che ci vengono poste a scuola. La domanda metafisica (che come ogni domanda, richiede una risposta) “accade” quando ci eleviamo dall’heideggeriano dominio della chiacchiera (in cui, generalmente, sin dall’infanzia è confinata la nostra esistenza), caratterizzato dal rifiuto a priori della ricerca di un fondamento e di un perché delle cose e dalla routinaria scontatezza del vivere quotidiano, e cominciamo a ricercare il senso di ciò che è. Generalmente questo può avvenire a causa di un evento traumatico, come il trovarsi faccia a faccia con la morte, o con aspetti dell’esistenza che prima c’erano ignoti. Si verifica allora una rottura della normale consequenzialità logico-descrittiva della realtà, che ci pone dinanzi alla meraviglia terribile dell’Esistenza, facendo vacillare le nostre certezze e i nostri pre-giudizi.

    Forse – azzardo – è proprio per sfuggire ad una tale “visione” che la società – soprattutto quella moderna – ha fatto di certi temi (quello della morte su tutti) un tabù, rinunciando, a priori, a porsi determinati quesiti, preferendo gettarsi a capofitto nei ritmi frenetici dettati dall’economia e dunque nell’alienazione. Ha fatto ciò per sfuggire all’horror vacui: meglio non pensare a noi stessi – ci si è detti – meglio buttarci al di fuori di noi, meglio ubriacarci di lavoro, di diversivi, di hobbies, di futuro, piuttosto che ritrovarci – come il primo uomo – dinanzi alla nuda e cruda realtà dell’Essere, e magari soffrire di quell’Angst, quell’angoscia esistenziale, di cui ebbe a parlare Heidegger, dinanzi alla quale la paura per i cosiddetti “affanni quotidiani’’ appare cosa tanto risibile. In quanto, dinanzi alla domanda di senso non si può essere indifferenti, le domande di senso non sorgono per pura curiosità, il domandare metafisico è sempre un domandare per cui “ne vale di noi stessi”, è un pugno nello stomaco che esige ardentemente risposta. Metafisica is only for the brave, se non ci si è portati meglio pensare allo spread, a Monti, a Grillo, e alle baruffe della “politica”.

    Note
    (1) Aristotele, Metafisica, Bompiani, 2000.
    (2) Aristotele, Le parti degli animali, Biblioteca Universale Rizzoli, 2002.
    (3) Blaise Pascal, Pensieri, Garzanti, 2006.
    (4) Martin Heidegger, Che cos’è metafisica?, Adelphi, 2001.
    (5) Voltaire, Il filosofo ignorante, Bompiani, 2000.
    "Ciò che può essere pensato non è vero"

  2. #2
    email non funzionante
    Data Registrazione
    28 May 2013
    Messaggi
    101
     Likes dati
    6
     Like avuti
    6
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: Sul domandare metafisico

    Il domandare metafisico di Aristotele è assai diverso da quello di Heidegger.
    Il cuore della "disputa" secondo me è veramente il "senso".

    In Aristotele sopratutto l'idea dell'uomo come armonia dell'intelletto, come dispiegazione di una intelligenza cosmica è la linea rossa di tutto il suo pensiero.

    In Heidegger invece questa linea è spezzata quando essa viene seguita sino in fondo.

    Il fondo della linea aristotelica è quel motore immobile che produce terrore, ma quel terrore, quel costante cadere a fianco delle nostre paure che noi chiamiamo angoscia (il non conosciuto).

    Ma Heidegger va più a fondo e si inabissa in questo angst, lo guarda in faccia e ne scopre il nulla, l'oggetto alfa lacaniano, la teologia negativa, il significante senza significato.

    A questo punto non ci rimane che spaccare la filosofia in 2, quella che si occuperà di ciò che ci accade di volta in volta accanto, e quella che come impazzita si slancerà verso ciò che ancora deve cadere.

    Questo slancio deve produrre un indirizzamento, in questo senso "un senso"....più che altro un "segnavia" nel mare del nichilismo scoperto.

    Una impresa che pochi possono permettersi, forse Nietzsche il primo cantore di questi" naviganti" (gli oltreuomini), il più lucido e comprensibile comunque.

    Gli altri non osano mollare gli ormeggi del politico (Junger o Splengler così "a naso" direi) o del religioso (una pletora di autori).

    Heidegger ci provò ma il risultato almeno a sentir dire Volpi (che lesse quegli articoli ancora inediti in italia) fu una specie di delirio finale senza senso alcuno, se non evocativo al massimo, con la differenza che Heidegger non era un poeta.

    In questo senso il domandare metafisico di secondo grado (per così dire) è certamente da ritrovare in alcuni dei sommi poeti....mi viene in mente Rilke sopratutto.

    Trovare un significato ulteriore sorpassando i significanti in poche parole.
    (cosa che fa inorridire ovviamente tutta la filosofia analitica e buona parte della scienza contemporanea, compresa la psicologia, che invece potrebbe dire ben altro, come nelle figure di freud jung e lacan)

 

 

Discussioni Simili

  1. lo stato metafisico spartano.
    Di L.Ferdinand nel forum Paganesimo e Politeismo
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 15-09-05, 23:49
  2. Domandare è lecito, rispondere è cortesia
    Di frankobollo nel forum Sardegna - Sardìnnia
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 29-04-05, 16:30
  3. niente è come domandare....
    Di ilariamaria nel forum Padania!
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 01-12-04, 15:00
  4. Con Chi Camminare E A Chi Domandare
    Di Paddy Garcia (POL) nel forum Sinistra Italiana
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 27-05-03, 19:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito