User Tag List
-
23-04-13, 20:26 #1
- Data Registrazione
- 18 Apr 2009
- Località
- Milan
- Messaggi
- 10,522
- Inserzioni Blog
- 10
- Mentioned
- 25 Post(s)
- Tagged
- 0 Thread(s)
C'era una volta la dittatura del proletariato ora quella della rete
La dittatura della Rete ha sostituito quella del proletariato
La sinistra è passata dalla dittatura del proletariato a quella dei follower. Dalla definizione di coloro che seguono un qualsiasi leader su Twitter, la nuova piazza urlante della politica italiana. E la novità non è affatto positiva.
Abbiamo sostituito la «gente», il «popolo», le «piazze» con Twitter.
La cosa, significativa dal punto di vista del costume, sarebbe comunque irrilevante se tutto filasse per il verso giusto. Il leader si apre un account (un profilo) sulla bacheca elettronica. Scrive le sue frasette da massimo 140 caratteri. E un gruppo di persone più o meno interessate lo segue, gli scrive, lo incalza.
Ma qua si è ribaltato tutto. Come ha dimostrato lo psicodramma del Pd per l’elezione del presidente della Repubblica, i leader sono diventati follower e i follower sono diventati leader. Un ribaltamento completo dei ruoli. Che ha la sgradevole conseguenza di autoalimentarsi.
Più i seguaci (chiamiamoli così all’italiana) diventano dominus della politica, più i leader diventano marionette in balia dell’onda del momento.
C’è una pericolosa, pericolosissima tendenza (si chiama così anche nella rete) a formare un’equazione: pensiero dei follower, urla della rete uguale democrazia.
Dobbiamo cambiare tutti pusher: inteso come spacciatore di sostanze psicotrope.
La rete, Twitter, non ha nulla a che vedere con la democrazia e non ne è neanche una sua pallida approssimazione.
Ciò non vuol dire che essa non sia importante, che non si debba ascoltare, farsene dominare però è da fuori di testa.
«Ma avete visto cosa scrivono su Twitter?» diceva un parlamentare di peso nei giorni scorsi in occasione del tentativo Marini.
Sono forse suoi iscritti, o elettori?
No, solo follower che sono lì, in alcuni casi, proprio per condizionarlo senza pagare alcun prezzo di iscrizione al club.
Non sono uomini in carne e ossa: sono Avatar di un mondo perfetto in cui non esiste un second best, ma solo l’ottimo. Alcune volte sono perfetti idioti che spiegano a Bersani come Marini sia un vecchio arnese della politica, mentre Prodi o Rodotà siano due volti nuovi.
Non è importante la ragionevolezza del loro pensiero, ma i retwitt (rilanci) che ottengono; l’onda sulla rete che trasfigura un leader debole in un vinto follower.
Ci stiamo facendo condizionare (il discorso vale per tutti) dall’umore mutevole e immediato che si riscontra sui social network.
È come se la politica degli anni ’70 si fosse fatta dettare la linea solo (una parte per la verità lo ha fatto) dai Boia chi molla o dai Kossiga scritti sui muri.
Con il piccolo particolare che i graffiti elettronici avvengono in tempo reale. Non sono punibili (grazie al cielo, anche se la libertà d’insulto non si capisce perché sia lecita se intermediata da un pc) e danno l’impressione di essere numerosi.
I numerosi gradassi dei social network sono simili a quegli automobilisti incazzosi che vi insultano da lontano. Sono tutti leoni quando sono protetti e chiusi al calduccio dell’involucro di metallo e vetro: un tempo facevano gestacci, oggi urlano e insultano.
E anche la rete dà quella tiepida e vigliacca sensazione di poter insultare liberamente un terzo con la certezza di non guardarlo mai dritto negli occhi, senza alcuna possibilità di replica. Con il pensierino irresistibile per il quale la rete è democratica, disinteressata, numerosa, giusta e sempre libera.
Ma fateci il piacere.
Se ci fosse stato Twitter la Thatcher sarebbe stata sommersa di pernacchie. Così come la Signora di ferro se ne sarebbe bellamente infischiata.
I nostri leader che diventano follower sono l’incubo di una democrazia. È il grande fratello degli eterodiretti.
P.S.: In italia ci sono 20 milioni di cittadini che non hanno una connessione internet e ce ne sono 29 milioni che si collegano una volta al mese. In Italia ci sono 4 milioni di utenti twitter (comprese duplicazioni e falsi). Il 96 per cento delle famiglie italiane dispone di una Tv, il 92 per cento un cellulare, il 67 per cento un decoder, un 63 per cento un dvd e solo il 58 per cento un computer.
________________________________
Impossibilia nemo tenetur
-
TP Advertising
-
23-04-13, 20:34 #2
- Data Registrazione
- 14 Feb 2006
- Messaggi
- 17,783
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Tagged
- 0 Thread(s)
Re: C'era una volta la dittatura del proletariato ora quella della rete
"We intend to destroy all dogmatic verbal systems."
William S. Burroughs
-
23-04-13, 20:38 #3
- Data Registrazione
- 19 Aug 2009
- Località
- ove Friedrich impazzì
- Messaggi
- 16,556
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Tagged
- 1 Thread(s)
Re: C'era una volta la dittatura del proletariato ora quella della rete
Solo in Italia c'è un fastidio così forte verso la Rete, roba da Mubarak.
E' chiaro che Internet mette un minimo in difficoltà le luride manovre dei nostri politicantiPEOPLE SMASH AUSTERITY
-
23-04-13, 20:44 #4
- Data Registrazione
- 24 Dec 2012
- Località
- genova
- Messaggi
- 30,427
- Inserzioni Blog
- 3
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Tagged
- 1 Thread(s)
-
23-04-13, 21:17 #5
- Data Registrazione
- 05 Apr 2009
- Località
- Portovenere e La Spezia
- Messaggi
- 43,682
- Inserzioni Blog
- 1
- Mentioned
- 36 Post(s)
- Tagged
- 1 Thread(s)
Re: C'era una volta la dittatura del proletariato ora quella della rete
Infinitamente meglio la rete, dei TG controllati da tizio o caio.
Anche se in rete girano cazzate tremende.
........ se non bestemmio oggi .......
-
24-04-13, 00:49 #6
- Data Registrazione
- 20 Jun 2011
- Messaggi
- 3,061
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Tagged
- 0 Thread(s)
Re: C'era una volta la dittatura del proletariato ora quella della rete
Siamo in Cina o in Italia? Almeno in Cina hanno la crescita!
-
24-04-13, 01:58 #7
- Data Registrazione
- 16 Aug 2009
- Messaggi
- 7,478
- Inserzioni Blog
- 7
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Tagged
- 0 Thread(s)
Re: C'era una volta la dittatura del proletariato ora quella della rete
E' in atto uno scontro generazionale, il web è compreso poco dagli over 60 (tranne eccezioni) mentre lo è molto di più dalle nuove generazioni.
Poi ovviamente il web non è né buono nè cattivo di suo, dipende dall'uso che se ne fa, il web è versatilissimo, si può intrattenere una conversazione sui massimi sistemi con qualcuno posto agli antipodi e divertirsi con YouPorn...Controllori di volo pronti per il decollo,
telescopi giganti per seguire le stelle
(F. Battiato, No time no space)
-
24-04-13, 02:05 #8
- Data Registrazione
- 01 May 2009
- Località
- Lost Island
- Messaggi
- 36,024
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Tagged
- 0 Thread(s)
Re: C'era una volta la dittatura del proletariato ora quella della rete
Vi conviene abituarvi.
Tanto indietro non si torna.Figliolo, lei è un asino...
(D.Pastorelli, cit.)
Discussioni Simili
-
Dittatura del proletariato
Di MaRcO88 nel forum Sinistra ItalianaRisposte: 2Ultimo Messaggio: 20-12-09, 21:55 -
Italia dittatura del proletariato
Di LegioSH88 nel forum Destra RadicaleRisposte: 3Ultimo Messaggio: 24-12-07, 11:25 -
Teoria e pratica della Dittatura del Proletariato nella storia del comunismo
Di Pieffebi nel forum StoriaRisposte: 53Ultimo Messaggio: 02-05-07, 19:27 -
Sanguineti e la dittatura del proletariato
Di Darthè nel forum Politica NazionaleRisposte: 0Ultimo Messaggio: 25-11-06, 00:00 -
La Dittatura del proletariato è dittatura e basta
Di nel forum Sinistra ItalianaRisposte: 84Ultimo Messaggio: 07-06-02, 20:56
Ansa News la Camera concede...
26-03-18, 18:04 in ANSA-POL