User Tag List

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 25
  1. #11
    Il Sogno Di Una Cosa
    Data Registrazione
    22 Jul 2010
    Messaggi
    60,432
     Likes dati
    666
     Like avuti
    13,490
    Mentioned
    711 Post(s)
    Tagged
    8 Thread(s)

    Predefinito Re: Cognomi teutonici-scandinavi della cisalpina

    Citazione Originariamente Scritto da Pieralvise Visualizza Messaggio
    Che poi Baumann potrebbe anche essere ebraico.
    c'è questa cosa che Hoffman è ebraico, Hoffmann no (probabilmente è lo stesso per Bauman/Baumann, Lehman/Lehmann)
    Ultima modifica di Troll; 01-06-13 alle 20:54

  2. #12
    Bello e dannato
    Data Registrazione
    05 Apr 2009
    Località
    Parma - Milano Due - Roma Nord
    Messaggi
    17,463
     Likes dati
    2,606
     Like avuti
    4,807
    Mentioned
    15 Post(s)
    Tagged
    1 Thread(s)

    Predefinito Re: Cognomi teutonici-scandinavi della cisalpina

    Citazione Originariamente Scritto da Troll Visualizza Messaggio
    c'è questa cosa che Hoffman è ebraico, Hoffmann no (probabilmente è lo stesso per Bauman/Baumann, Lehman/Lehmann)
    Questa è interessante... anche se suppongo che non sempre i cognomi venissero scritti nello stesso modo.
    In lingue più ambigue dell'italiano (ambigue riguardo alla corrispondenza tra grafema e fonema) molti cognomi sono attestati con grafie diversissime... spesso per la stessa famiglia e adirittura per la stessa persona.
    Tipico il caso dell'inglese, ma capita anche col tedesco.

    Con l'italiano più che altro succede che magari raddoppino le consonanti, che si trovi una J lunga oppure che una predicato tipo "De" venga unito al cognome... tipo Debenedetti, Degasperi.
    L'arte di essere P.A.

  3. #13
    Il Sogno Di Una Cosa
    Data Registrazione
    22 Jul 2010
    Messaggi
    60,432
     Likes dati
    666
     Like avuti
    13,490
    Mentioned
    711 Post(s)
    Tagged
    8 Thread(s)

    Predefinito Re: Cognomi teutonici-scandinavi della cisalpina

    Citazione Originariamente Scritto da Pieralvise Visualizza Messaggio
    Questa è interessante... anche se suppongo che non sempre i cognomi venissero scritti nello stesso modo.
    In lingue più ambigue dell'italiano (ambigue riguardo alla corrispondenza tra grafema e fonema) molti cognomi sono attestati con grafie diversissime... spesso per la stessa famiglia e adirittura per la stessa persona.
    Tipico il caso dell'inglese, ma capita anche col tedesco.

    Con l'italiano più che altro succede che magari raddoppino le consonanti, che si trovi una J lunga oppure che una predicato tipo "De" venga unito al cognome... tipo Debenedetti, Degasperi.
    non ne faccio una regola universale che si sottrae agli incidenti dell'anagrafe, solo è una tendenza in qualche modo legata allo yiddish presumo
    Ultima modifica di Troll; 01-06-13 alle 22:44

  4. #14
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    17 Sep 2012
    Messaggi
    18,758
     Likes dati
    1,660
     Like avuti
    1,871
    Mentioned
    313 Post(s)
    Tagged
    4 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    225

    Predefinito Re: Cognomi teutonici-scandinavi della cisalpina

    ULTIME MODIFICHE EFFETTUATE:

    Albergati: da Albrik, "re degli elfi" + suffisso celtico -at con valore di "discendenza".
    Albrici: da Albrik.
    Aldegani: da Hadalger, athal, "nobile" e gair, "lancia".
    Aldeni: dal longobardo aldio, "servo".
    Algarotti: corruzione di Hadalger.
    Algeri: da Hadalger.
    Algisi: da Algis, athal, "nobile" e gisil, "dardo".
    Amaglio: dal gotico Amali, "vergine dei boschi", nome di potente famiglia ostrogota.
    Angeretti: da Ansgair, "lancia divina".
    Ardenghi: da Harding, "Stirpe guerriera".
    Arioldi: da Hariowald, "comandante dell'esercito".
    Arizzi: dal gotico Heimrich, "signore della Patria".
    Armanni: dal longobardo Hariman, "uomo libero".
    Arnoldi: da Arnald, "potente come aquila".
    Artifoni: da Hardfuns, "pronto e ardito".
    Arzuffi: da Hardwulf, "guerriero ardito".
    Asperti: da Ansbert, "luminoso come dio".
    Azzola: da Atto-Azzo, ipocoristico di nome in athala, "nobile" o audha, "proprietà".
    Badoni: da Bado, basato su bad, "battaglia".
    Baiguini: da Baldwin, "coraggioso sodale d'armi".
    Baldis: da Bald, "coraggioso".
    Bana: da Banus, carica politica medievale.
    Baretti: da baro, "uomo libero".
    Barzasi: da barigildus, "capitano del castello", voce franca, oppure da barskalk, "servus ecclesiae".
    Belingheri: da Belingerius, nome franco (vedi Belingard, "paradiso").
    Beltramelli: da Bertram, "corvo splendente".
    Berera: da beran, "orso".
    Berlendis: da Beriland, "abitatore della terra degli orsi, montanaro".
    Bertasa: da Bert, "luminoso, splendente".
    Boffelli: da Boffus, alterazione di Wolf, "lupo, guerriero".
    Bonaldi: da Bonwald.
    Bonasio: da Bono, tipico nome longobardo + suffisso celtico -asio.
    Boroni: dal nome germanico Boro.
    Bosis: da Boso, "superbo".
    Bossi: presente praticamente in tutt'Italia, anche se le aree di elezione sono il Piemonte e la Lombardia, l'origine potrebbe essere dal nome germanico Boso,
    Le tracce del cognome sono antichissime, un'iscrizione su di un sigillo di ferro avente l'insegna di un bue riporta incise: BEN.US BOSS. EPISC. MED,
    che starebbe per Benignus Bossius Episcopus Mediolanensis e determina così lo stemma di San Benigno Bossi, che fu arcivescovo di Milano dal 465 al 472.
    Nell''Archivio Capitolare di S. Vittore a Varese, è conservato un atto di compravendita risalente al giugno 1173, con il quale Stefano, Corbella e
    Lanfranco Bossii de Aciate (Azzate (VA))vendono una vigna.
    Bottagisi: da Botgis,
    Brugnetti: da Brun, "scuro".
    Brumana: da bruman, "fittavolo", termine franco.
    Bugini: alterazione di Albuin, "sodale degli elfi", nonché primo grande re longobardo, oppure dal celta Buic.
    Carlessi: da Karl, "uomo libero".
    Chioda: forma tronca del nome franco Chlodowig.
    Cornolti: potrebbe avere connessioni con Hornwald località germanica, oppure essere la corruzione di un nome come Arnwald.
    Costardi: dall'antico nome germanico di un tipo di mela.
    Cuni: da koni, "ardito".
    Emondi: corruzione di Edmund, "nobile difensore".
    Facoetti: dal nome longobardo Facho, connesso forse a Falk o a Folk.
    Falgari: da Folker, "capo del Popolo in armi, dell'esercito".
    Finazzi: aferesi di nomi in -wulf.
    Franchina: da Frank, "libero", possibile etnonimo riferito ai Franchi.
    Freti: da Frit ipocoristico di Fritrik, "re della pace".
    Frosio: dal nome longobardo Froso.
    Gaini: dal nome germanico Gano.
    Gaiti: da Gaidus, "freccia".
    Galdini: da Waldo, "potente", ma anche, "bosco".
    Gambarini: da Gambara, la mitologica madre dei Longobardi.
    Gambirasio: dal nome longobardo Gambardus, "esperto lanciere" + suffisso celtico -asio.
    Garlini: dal nome germanico Garland, da gair, "lancia" e land, "terra".
    Gastoldi: da gastald, dignitario longobardo, amministratore territoriale eletto dal re.
    Ghilardini: da Gisilhard, "forte col bolzone".
    Ghisalberti: da Gisilbert, "famoso nell'uso del dardo". I Ghisalberti furono una Stirpe comitale longobarda sotto i Franchi,
    urante la Contea di Bergamo. Da essi uscì il glorioso condottiero Bartolomeo Colleoni.
    Ghisleni: come con il quasi omonimo orobico Ghislandi, da Wisland, "terra dei saggi".
    Gimondi: dal gotico Gismund, "difensore col giavellotto".
    Goisis: legato all'etnonimo dei Goti o al nome longobardo Godo (Dio).
    Grena: dalla voce germanica grin-, "ringhiare, digrignare".
    Grismondi: dal nome longobardo Grismund.
    Gualandris: dal nome longobardo Walander, connessso a wahhal, "vigile, sveglio".
    Gualini: da Wala-Guala.
    Gualteroni: da Walthari, "potente nell'esercito".
    Guerinoni: da Warin, "difensore".
    Guizzetti: da wizza, "terreni in proprietà comune".

    Imberti: da Heimbert, "splendore della Patria".
    Isnenghi: da Iseneng, "colui che incalza con la spada".
    Lanzeni: da lanz, "lancia".
    Leidi: connessione col vocabolo cimbro leit, "declivio".
    Lodovici: da Hluodovig, "illustre battagliero".
    Lombardoni: dall'etnonimo dei Longobardi, "uomini dalle lunghe barbe" secondo una leggenda odinica, oppure "guerrieri dalle lunghe lance".
    Lubrina: aferesi del gotico Aldubrand, "spada antica, spada sapiente".
    Luiselli: da Chlodovius, nome franco fratello di Hluodovig.
    Magoni: da Magone, da magin, "potenza".
    Mazzoleni: da Matzo + -ing, "discendenza, proprietà di Matzo".
    Merisio: da Haimirick.
    Merletti: dal franco Merle (radice mar, "famoso").
    Motterlini: dal germanico motter, "madre" + -ing.
    Offredi: da Otfrid, audha, "proprietà" e frid, "pace", oppure da Godfrid.
    Oldoni: da Wald, "potente", oppure "bosco".
    Oprandi: Aferesi di Aldobrand.
    Pacati: dal longobardo pakka, "carne salata" + suffisso celtico -at.
    Paltenghi: da Balding, "Stirpe di coraggiosi".
    Personeni: dal germanico personen, "individui".
    Pezzotta: da Obizo.
    Piffari: dal longobardo wiffa, o biffa, "segno di confine".
    Pilenga: dal nome germanico Pilo (ipocoristico di Bilihar) + suffisso -ing.
    Pizio: dal germanico Spitz, "vetta" o dal nome germanico Opizzo.
    Quarenghi: dal longobardo hrings, "arengo".
    Radavelli: dal nome germanico Adalrad, "nobile consigliere".
    Rampinelli: dal nome germanico Rampo.
    Ranghetti: dal nome germanico Rangone, da ragin, "ispirazione divina".
    Rapis: dal germanico Rappo.
    Redolfi: dal gotico Redulf.
    Reduzzi: da Reduin, "consigliere amico".
    Regantini: da Reghard, "vendicatore".
    Regonesi: da Regundus.
    Remonti: da Raginmund, "protezione divina".
    Rodeschini: da Ruidheri + suffisso germanico -isk.
    Roggeri: da Hrotgair, "glorioso nell'uso della lancia".
    Rondi: dal nome Rondone.
    Rota: da Rotharit, nome dell'ultimo duca longobardo di Bergamo, hroth, "gloria" e hari, "esercito".
    dalla quale il suo patronimico ha dato vita alla Stirpe più numerosa del Bergamasco.
    Rubis: dal nome germanico Rube.
    Rudelli: dal nome longobardo Rudo.
    Sala: Il cognome Sala è diffuso soprattutto nella parte centro-occidentale del nord Italia, ma pare avere un ceppo anche nella Sicilia occidentale. L'attuale distribuzione geografica su tutto il territorio nazionale può fornire indicazioni essenziali per risalire all'origine del cognome, procedendo passo dopo passo a ritroso nel tempo, fino a trovare le prima testimonianze storiche attendibili.
    La sala era la struttura organizzativa della piccola proprietà terriera creata durante le prime fasi del Regno longobardo in Italia.
    Il nome deriva dal longobardo sala, termine in realtà presente anche in altre lingue germaniche (francone) che in origine significava "costruzione con un solo grande vano". Successivamente è andato ad indicare la casa padronale della curtis, ovvero la casa per la raccolta delle derrate dovute al padrone. Alle sale spettava infatti la riscossione della tertia, cioè del tributo pari a un terzo del raccolto, pretesa dall'aristocrazia dai contadini italici sottomessi, secondo uno schema consueto nei Regni latino-germanici.
    I toponimi si distribuiscono prevalentemente nell'Italia Settentrionale. Meno diffusi nel Meridione, ma non era così in passato, come testimoniato da una vasta raccolta di nomi di luogo storicamente attestati riportata nei Riflessi linguistici della dominazione longobarda nell'Italia mediana e meridionale di Francesco Sabatini.
    Il fatto che il nome Sala sia presente in modo cospicuo in Lombardia e nelle aree meridionali che in passato sono state soggette all'invasione dei Longobardi, è coerente con l'etimologia attribuita al termine. Si pensa infatti che il significato e le origini del cognome Sala siano legati al termine longobardo con cui veniva indicato il palazzo più importante della vita cittadina, dove si prendevano le decisioni in ambito politico ed economico. Com'è possibile notare per molti altri cognomi italiani dunque, anche nel caso del nome Sala si può riscontrare un'influenza esercitata dalla presenza di una popolazione straniera sul territorio italiano. Esiste anche un'altra ipotesi etimologica, secondo la quale il cognome Sala sarebbe il risultato di un toponimo. In altre parole, Sala deriverebbe da una delle località geografiche dell'Italia settentrionale, che ancora oggi conservano il loro nome. Addentrarsi nella storia di un nome per scoprirne il significato e le origini più antiche può diventare senza ombra di dubbio un interessante percorso di conoscenza, per ritrovare le proprie radici o ricostruire un pezzo importante della storia di una famiglia.

    Savoldelli: dal nome Sigbald, "coraggio vittorioso".
    Scaburri: dal longobardo scabinus, magistrato e amministratore regio delle gabelle.
    Scudeletti: dal longobardo skuldheis, funzionario del regno o dei ducati longobardi, giudice.
    Secomandi: dal vocabolo germanico sackman, "facchino".
    Seghezzi: dall'ipocoristico germanico Sigizo, derivato da composti in Sig-, "Vittoria".
    Serighelli: dal nome germanico Siger, "vincitore".
    Spolti: dal nome Osbald-Ansbald.
    Stancheris: dal nome longobardo Stancho, connesso alla voce germanica stanga, "pertica, sbarra".
    Suardi: da Siavardus, a sua volta dal nome longobardo Sigward, "guardia vittoriosa". I Suardi sono la famiglia più nobile di Bergamo, di Tradizione ghibellina, contrapposta agli avversari storici, i guelfi Colleoni, generati dai Ghisalberti.
    Tallarini: da Tallo, a sua volta da tallis, "vallata".
    Tarenghi: aferesi del nome longobardo Authari, "protettore della Stirpe" + suffisso -ing. Non è esclusa connessione col terzo re longobardo Autari.
    Taschini: dal longobardo Tasco.
    Tassis: dal longobardo Tasso.
    Teani: connessione con l'ultimo re goto Teia.
    Teoldi: dal longobardo Theobald, "valoroso tra il Popolo".
    Tiraboschi: da tierwysch, voce longobarda che significa "esperto di bestiame" o da tierbusch, "giovane mandriano".
    Toccagni: dal nome Tocchus.
    Trussardi: dal nome longobardo Trusso + suffisso -hard, "forza".
    Usubelli: dall'ipocoristico germanico Wetzel.
    Valoti: dal nome Wala, "forestiero".
    Varinelli: da warin, "difendere".
    Varischelli: da warin-waran + suffisso germanico -isk.
    Vassalli-Vavassori: questi due cognomi, legati al mondo del feudalesimo germanico, sono tipici del Bergamasco e denotano quindi
    l'ingente germanizzazione attuata dall'aristocrazia nordica nella città di Berghem (forse Bergheim coi Longobardi) e nel Bergomatum Ager (Austria Longobarda).
    Venzoldi: da Benzold, "potente vessillo".
    Visinoni: da wis, "saggio".
    Zanga: dal vocabolo longobardo zanka, che indica persona sciancata.
    Zinesi: corruzione di Loise, versione alpino-padana del germanico Hluodovig.
    Forlani:
    Zanotti:
    Ravasio:
    Formigoni:
    Cota:
    Reguzzoni:
    Centinaia di vecchi cognomi tedeschi possono essere rilevati in quelle famiglie che nel XIII o XIV secolo, hanno svolto a Firenze un ruolo importante e di rilievo,
    come Lambert, Uberti,Conteguidi, Mannelli, Lapi, Beinardi, Maccinghi, Bigazzi, Bardi, Frescobaldi, Rossi, Poppi, Manni, Agli, Adimari, Tinghi, Gaddini, Guicciardini Strozzi, Alberti, Albizzi, Guadagni, Pitti, Ardinghelli Lotti, Altoviti, Cambi, Rinuccini, Sassetti, Orlandini, Alamanni, Nardi, Corsi, Gherardi, Gordi, Benci, Ughi, Scarfi, Ridolfi, Zati, Bartoli, Mellini, Lanfredini, Gori, Guasconi, Folchi, Nerli, Sacchetti, Federigi, Aldobrandi etc.10)
    Nell'XI secolo, si trova tra le famiglie nobili di Roma, molti vecchi cognomi tedeschi come: Norman, Sassi, Astaldi, Senebaldi, Duranti, Scotti, Berardi, Berizo,
    Tebaldi, Trauculini, Brazuti. Anche il più antico Gregorovius senatore lista dall'anno 1144.
    Bottagisi da Botgis,Brugnetti da Brun,"scuro".Brumana da bruman,"fittavolo", termine franco. Bugini alterazione di Albuin, "sodale degli elfi", nonché primo grande re longobardo, oppure dal celta Buic. Carlessi: da Karl, "uomo libero".Chioda: forma tronca del nome franco Chlodowig.
    Otto, o Oddo, presenti in tutta Italia, ma specialmente in Lombardia e Sicilia, o anche Oddone, Oddoni, Ottone, Ottoni, Oddonello, Ottonello,
    questi ultimi molto comuni in Liguria: non hanno legami con i numeri né con i metalli, derivano invece dai nomi propri "Oddo" e "Otto", a loro volta
    generati dal germanico AUDHA, cioè "possesso, ricchezza, potere"; origine simile per Raimondi, come per i relativi Raimondo, Ramondo, Ramondi, Ramondini,
    che prendono vita dal nome proprio "Raimondo", a sua volta legato al germanico "Raginmund", il cui significato è "protezione (MUND) del Consiglio (RAGIN)",
    cioè degli uomini importanti, del governo. Secondo un'altra accezione deriva invece dal gotico RAGIN, "protezione divina": in entrambi i casi la benevolenza non manca.Infine, citiamo Ruggeri, insieme a Ruggero, Ruggieri, Ruggiero, cognome fra i più noti, che deriva dal nome proprio "Ruggero", di origine longobarda.
    Il significato va ricercato probabilmente nel germanico "Hrodger", cioè "famoso (HROTHI, ovvero "fama") per il suo giavellotto (GER)". Fama che si è
    diffusa in tutta italia ,con nuclei importanti in Puglia, Sicilia, Marche e Lombardia.
    Bianchi: dal vocabolo di origine germanica “bianco”, usato come nome o soprannome
    Lombardi: dal nome medievale Lombardus.
    Villa: dai molti toponimi lombardi contenenti il vocabolo “villa”, inteso come proprietà feudale del signore
    Gatti: forse legato alla bestia, ma più probabilmente deriva dal nome longobardo Hatto, “combattente”.
    Rizzi: da caratteristiche fisiche del capostipite (capelli ricci) o da qualche ipocoristico di nome germanico in Rag-, “consiglio, ispirazione”, o Rik-, “re”.
    Bernardi: dal nome germanico Bernhard, “forte come un orso”, diffusosi anche grazie al culto di San Bernardo.
    Mazza: dal nome germanico Matzo, che significa Matteo o più probabilmente è ipocoristico di nomi formati con la radice magin-, “potenza”.
    Castelli: deriva o dal fatto di abitare in un castello o di esserne dipendente; potrebbe anche essere legato a toponimi contenenti il vocabolo “castello”.
    Pozzi: deriva o da toponimi o da capostipiti legati al pozzo, ma non escluderei una connessione col nome germanico Putzo o longobardo Poto.
    Alberti: deriva dal nome longobardo Adalbert da athala, “nobile” e berth, “splendore” che identifica uno di nobilissima Stirpe ariana.
    Orlandi: dal nome franco-germanico Hruodnand che significa “glorioso ardito.
    Maggi: o dal mese di maggio o più probabilmente dal nome medievale Maggio, ipocoristico di qualche nome germanico in Magin-, “potenza”.
    Marchesi: dal nome medievale Marchese, riferito a chi aveva a che fare con marchesi, già margravi (dal germanico Markgraf).
    Come le liste del Papa, compresi quelli dei cardinali che mostrano numerose nomi e cognomi germanici.
    Vediamo più chiaramente e vistosamente la germanizzazione della chiesa dalle liste dei vescovi, soprattutto in Alta Italia e Centro, ma anche nel sud Italia.
    Per esempio, sono chiamati come Vescovi di Siena: Dodus (440), Aymus (597), Robertus (612), Peritheus (628), Antifredus (642), Mauro (649), Andrew (658),
    Gualteranus (670), Gerhard ( 674), Grossus (731), Giordano (761), Peredeus (776), Gebhard (795), Peritheus (800), Thomas (830), Gerhard (841), Concius (844),
    Gerhard (855), Ansifredus ( 886), Ubertinus (900), Teodorico (913), Gerhard (937), Hildebrand (987), Giselbert (1013), Leone (1031), Adelbert (1031), Rofredus (1059),
    Rodulphus (1068), Gvalfredus ( 1085), Raynerius (1128), Gunteronus (1170), ecc...
    Una simile abbondanza di nomi germanici sono stati presi tra gli elenchi dei vescovi di Milano, Firenze, Arezzo, Urbino, Benevento, Bari, Salerno, Roma, Spoleto,Pavia, Cremona,
    Bologna, Perugia, Verona, Genova e altre città. I più antichi vescovi germanici in Italia sembrano essere;"Albachius a Pavia (354), Auderius di Cremona, Tibaldus di
    Pavia (405), Dodus di Siena (440), ancor prima dell'arrivo degli Eruli ed Ostrogoti; sono probabilmente derivati ​​da insediamenti germanici che si
    sono verificati nei secoli terzo e quarto nella Pianura Padana hätten.15. Il primo Papa Conone è forse di origine germanica (†687) dalla Tracia, detto anche Cuno.
    Purtroppo questa Germanizzazzione Teutonica all'interno della chiesa cattolica perdura ancora!
    Importante sapere che Questi cognomi, parte di essi, legati al mondo del feudalesimo Germanico, sono tipici della transpadana e cispadana,
    denotando quindi l'ingente Germanizzazione attuata dall'aristocrazia Nordica nei confronti delle popolazioni autocotne, che già erano presenti su questi territori da diversi secoli.

  5. #15
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    17 Sep 2012
    Messaggi
    18,758
     Likes dati
    1,660
     Like avuti
    1,871
    Mentioned
    313 Post(s)
    Tagged
    4 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    225

    Predefinito Re: Cognomi teutonici-scandinavi della cisalpina

    Raniero: Antica ed illustre famiglia di Perugia, che ha per capostipite Uberto, vissuto circa nel 970 e che alcuni vollero discendessero dai marchesi di Monferrato mentre vari documenti proverebbero la sua origine sassone.

    Ravasio:???????????????????????

    Formigoni:????????????????????????????

    Cota:?????????????????????????????????????

    Reguzzoni:???????????????????????????????????????? ??

    La maggior parte dei cognomi italiani sono di origine germanica, filtrati dal latino: i cognomi di origine germanica sono i 3/4 del totale dei cognomi in Italia. I cognomi «germanici», non si diffusero per designare la provenienza geografica del portatore, ma si sono diffusi perché ritenuti più prestigiosi, ed anche perché il patrimonio dei nomi latini andava dissipandosi.

    Casistica dei cognomi italiani

    Avrei qualche dubbio qui, magari non per tutti, ma gran parte di coloro che portano un cognome di origine nordica, penso che lo siano anche di sangue.

  6. #16
    Moderatore
    Data Registrazione
    03 Jun 2006
    Località
    Quel Posto Davanti al Mare
    Messaggi
    32,721
     Likes dati
    8,551
     Like avuti
    7,142
    Mentioned
    55 Post(s)
    Tagged
    3 Thread(s)

    Predefinito Re: Cognomi teutonici-scandinavi della cisalpina

    3/4 dei cognomi di origine germanica mi pare esagerato. Solo 1 dei 4 cognomi dei miei nonni lo è. E sono tutte antiche famiglie liguri e lombarde. Gli altri sono riferiti ad un Santo di origine greca, ad un toponimo ed ad un sopranome del capostipite.
    "Insomma se è in gamba, ti porta l'aereo così basso.. ehehehe...
    Lei dovrebbe vederlo, è uno spettacolo: un gigante come il B-52.... BHOOAAAMMM!!!!.. con i gas di scarico t'arrostisce le oche vive!!"

  7. #17
    Lumbard
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    Lach Magiùr
    Messaggi
    11,759
     Likes dati
    757
     Like avuti
    871
    Mentioned
    8 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: Cognomi teutonici-scandinavi della cisalpina

    Citazione Originariamente Scritto da Juv Visualizza Messaggio
    3/4 dei cognomi di origine germanica mi pare esagerato. Solo 1 dei 4 cognomi dei miei nonni lo è. E sono tutte antiche famiglie liguri e lombarde. Gli altri sono riferiti ad un Santo di origine greca, ad un toponimo ed ad un sopranome del capostipite.
    nel mio caso siamo ai 3/4

  8. #18
    Moderatore
    Data Registrazione
    03 Jun 2006
    Località
    Quel Posto Davanti al Mare
    Messaggi
    32,721
     Likes dati
    8,551
     Like avuti
    7,142
    Mentioned
    55 Post(s)
    Tagged
    3 Thread(s)

    Predefinito Re: Cognomi teutonici-scandinavi della cisalpina

    Data l'incidenza dei cognomi legati a toponimi e professioni, mi sa di media del pollo.

    Sarebbe interessante una statistica fra gli utenti.
    "Insomma se è in gamba, ti porta l'aereo così basso.. ehehehe...
    Lei dovrebbe vederlo, è uno spettacolo: un gigante come il B-52.... BHOOAAAMMM!!!!.. con i gas di scarico t'arrostisce le oche vive!!"

  9. #19
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    17 Sep 2012
    Messaggi
    18,758
     Likes dati
    1,660
     Like avuti
    1,871
    Mentioned
    313 Post(s)
    Tagged
    4 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    225

    Predefinito Re: Cognomi teutonici-scandinavi della cisalpina

    Citazione Originariamente Scritto da Juv Visualizza Messaggio
    Data l'incidenza dei cognomi legati a toponimi e professioni, mi sa di media del pollo.

    Sarebbe interessante una statistica fra gli utenti.
    Non nego affatto l'esistenza di una certa cognomistica di origine Greca-Latina sopravvissuta nella penisola (soprattutto nel su), ma penso che questi cognomi facciano parte di una minoranza oramai.

    Cognomi siciliani - Wikipedia
    Ultima modifica di GILANICO; 22-01-14 alle 23:10

  10. #20
    Moderatore
    Data Registrazione
    03 Jun 2006
    Località
    Quel Posto Davanti al Mare
    Messaggi
    32,721
     Likes dati
    8,551
     Like avuti
    7,142
    Mentioned
    55 Post(s)
    Tagged
    3 Thread(s)

    Predefinito Re: Cognomi teutonici-scandinavi della cisalpina

    Citazione Originariamente Scritto da GILANICO Visualizza Messaggio
    Non nego affatto l'esistenza di una certa cognomistica di origine Greca-Latina sopravvissuta nella penisola (soprattutto nel su), ma penso che questi cognomi facciano parte di una minoranza oramai.

    Cognomi siciliani - Wikipedia
    Dipende cosa intendi per greco-latina. Uno dei cognomi più diffusi al Nord, Ferrari, è di chiara origine latina legata alla professione. Mio nonno bergamasco era un Andreola. (Probabilmente la storpiatura del nome del capostipite chiamato con il nome del Santo.)

    E oltre a questi, devi conteggiare nei cognomi anche tutti quelli legati ai toponomi

    Sono tanti i cognomi germanici, ma non so se siano la maggioranza.
    Ultima modifica di Juv; 26-01-14 alle 13:40
    "Insomma se è in gamba, ti porta l'aereo così basso.. ehehehe...
    Lei dovrebbe vederlo, è uno spettacolo: un gigante come il B-52.... BHOOAAAMMM!!!!.. con i gas di scarico t'arrostisce le oche vive!!"

 

 
Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Cognomi celtici della cisalpina
    Di GILANICO nel forum Etnonazionalismo
    Risposte: 123
    Ultimo Messaggio: 20-12-14, 16:38
  2. Toponimi celtici della cisalpina
    Di GILANICO nel forum Etnonazionalismo
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 01-06-13, 19:32
  3. I Cavalieri Teutonici
    Di ulver81 (POL) nel forum Storia
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 08-11-07, 08:50
  4. Ecco nomi e cognomi di chi ha votato l'Indulto della Vergogna
    Di Danny nel forum Centrosinistra Italiano
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 31-07-06, 08:44
  5. Da che zona della Padania provengono i vostri cognomi?
    Di Dragonball (POL) nel forum Padania!
    Risposte: 77
    Ultimo Messaggio: 26-03-06, 02:31

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito