E' stato pur sempre un collaboratore di Reuss.
History » US Grand Lodge
E' stato pur sempre un collaboratore di Reuss.
History » US Grand Lodge
Uno insiste che è un minestrone, l'altro si "scandalizza" all'idea che Steiner possa essere stato affiliato segretamente all'OTO. La mia era all'origine una domanda, nutrendo una grandissima stima per Steiner, portatore di un sapere grandioso che ha inciso e inciderà migliorando il cammino della SCIENZA. Voglio però spogliarmi di tutti i pregiudizi. in ogni caso è un Maestro che rimane sempre e indiscutibilmente una pietra miliare del mondo magico europeo. Personalmente sono consapevole di non poter essere in grado di entrare e comprendere, a pieno campo, quel mondo, ne ho la grande CONOSCENZA per comprendere le scelte del Maestro. I dubbi li ho anch'io e tanti, ma mi sforzo di sentire le varie ipotesi, è questo che mi ha indotto a postare questa (chiamiamola) provocazione colma di tanti interrogativi............
credo di essermi indignato, per la mancanza di verità, e non scandalizzato per le frequentazioni del buon Rudolf Steiner, tra le quali l'anarchico John Henry Mackay.
Cerco di fare mia la massima che non troverò mai la verità se non sono disposto a cercarla anche dove penso non si possa trovare.
Sulla questione Steiner Reuss fa ormai testo Konig, il resto sono parole dette a vanvera. il Memphis/Mizraim del quale Steiner ottenne la patente non aveva nulla che vedere con l'OTO, e del resto se ne servì solo per cercare un collegamento coll mondo esoterico massonico, diffondendo propri insegnamenti e rituali (ma hai letto La mia vita di Rudolf Steiner? se non altro perr sentire le varie ipotesi)
Non ho letto [ (ma hai letto La mia vita di Rudolf Steiner? se non altro per sentire le varie ipotesi)]. ma se mi dai i dettagli la leggo volentieri!
La mia vita di Rudolf Steiner
Editrice Antroposofica 16,00 € Pagine: 374
L'autobiografia di Rudolf Steiner, dagli anni dell'infanzia e dello studio fino al suo ingresso sulla scena culturale europea, fra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo.
- See more at: Rudolfsteiner.it - Shop - SCRITTI FONDAMENTALI DI RUDOLF STEINER - La mia vita (1923-1925) - Rudolf Steiner - Editrice Antroposofica
Ultima modifica di loren; 12-09-13 alle 22:52
Grazie!
Nel 1906 John Yarker era ormai succeduto a Giuseppe Garibaldi come Gran Maestro dell'Ordine massonico di Memphis-Misraïm. In quello stesso anno Théodor Reuss, rappresentante di Yarker in Germania, rilascia a Steiner una patente per fondare a Berlino un Capitolo e un Gran Consiglio di Memphis-Misraïm col titolo distintivo di «Mystica Aeterna». Alla fine dell'anno Steiner fa un viaggio in Italia con Marie von Sivers e trascorrono il natale e il capodanno a Venezia. Nel 1907 tiene nuove conferenze.
Nel mese di maggio si svolge a Monaco il congresso teosofico europeo, durante il quale viene rappresentata l'opera Il dramma sacro di Eleusis di Édouard Schuré. Annie Besant e Rudolf Steiner constatano che hanno delle concezioni differenti di quel che dovrebbe essere l'esoterismo. Alla fine di maggio, con il 100° membro affiliato alla Loggia «Mystica Aeterna», Steiner diventa Gran Maestro Deputato, principale dirigente del Rito di Memphis-Misraïm in Germania, e delle Logge sono installate a Berlino, Colonia, Lipsia, Stoccarda e Monaco.
Steiner viaggia in Italia per quattro settimane durante l'estate e durante il ritorno, in settembre, trascorre alcuni giorni a Barr, in Alsazia, ospite di Édouard Schuré. Nel 1908 continua a dare delle conferenze e fa un nuovo viaggio in Italia. Steiner entra assai presto in conflitto con Reuss e diventa indipendente, fondando il suo proprio rito: la «Massoneria esoterica», alla quale sarebbe stato iniziato Édouard Schuré. Questo rito aveva un rituale il cui testo è parzialmente riprodotto nell'opera di Éliphas Lévi Dogme et Rituel de Haute Magie. Nella sua autobiografia, Steiner minimizza i suoi rapporti con la Massoneria, e con Reuss in particolare. È da notare che Theodor Reuss è stato membro della Società teosofica. Secondo certi autori Steiner sarebbe stato pure iniziato nell'Ordine della Rosacroce esoterica di Franz Hartmann, teosofo a amico di Reuss, che aveva fondato una branca dissidente della Società teosofica in Germania.
Interessante quello che scrivi, a ogni modo questa è la tomba di Rudolf Steiner nella cittadina svizzera di Dornach (in cui fu sepolto dopo essere stato ucciso - così si sospetta - dai gesuiti):
Come si vede, su questa tomba un po' futuristica c'è un simbolo rosacrociano, ossia la Croce con al centro un cerchio di sette Rose, ma non vedo altri tipi di simbologie (men che meno dell'oto).
Ma se anche fosse non vedo cosa ci sia di male nelle sue appartenenze, dopotutto Steiner fondò persino una rivista che si chiama "lucifero", quindi perciò sarebbe luciferico nonostante abbia sempre combattuto gli eccessi luciferici anti-cristici?
In verità, conta ciò che lui ha fatto e detto, non le etichette con cui lo si può affibbiare,
che Dio lo benedica e lo abbia in gloria, ora e sempre!
Rudolf ci manchi![]()
Ave Maria, piena di grappa.
Se anche fosse vero che Steiner è mai appartenuto all'oto, allora bisognerebbe rivalutare l'oto.
@emv