User Tag List

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    + Gothic +
    Data Registrazione
    01 Apr 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    17,936
     Likes dati
    655
     Like avuti
    1,152
    Mentioned
    113 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito La sinistra e la destra

    La sinistra e la destra

    Chi attacca, chi contrattacca e chi si imbosca



    In questi giorni esce per i tipi di Marsilio Editore il libro “La fine di un mito. Destra, sinistra e nuova civiltà”, di Sabino Acquaviva. Il tema, non nuovo nel nostro dibattito politico, è quello della sopraggiunta inadeguatezza delle categorie di destra e sinistra, a vantaggio del pragmatismo o comunque di politiche “terze” che si propongano di andare oltre una schematizzazione di stampo ottocentesco. E’ sintomatico che questa tesi venga storicamente difesa con particolare vigore a destra – accomunando persino intellettuali agli antipodi come Tarchi ed Antiseri -, mentre riceva costantemente poco credito a sinistra. Salvo infatti il volume di qualche anno fa di Marco Revelli, in cui l’Autore era costretto a prendere atto, suo malgrado, del progressivo disinteresse verso il discrimine classico della politica nella società odierna, a sinistra ci si duole piuttosto della sopraggiunta perdita d’identità di una sinistra, la cui presenza sulla scena politica è pur sempre considerata essenziale al fine della democrazia e perciò mai messa in discussione, salvo casi particolari ed estremamente isolati (Preve).
    Nel frattempo, in Germania, il partito socialista massimalista di Oskar Lafontaine, Die Linke (La Sinistra), sta ottenendo un rilevante successo elettorale che potrebbe portare di qui a poco ad un’inedito blocco rosso-rosso-verde (SPD, Linke, Gruenen) in grado di mettere all’angolo il pragmatismo democristiano, considerato finora vincente e allo stesso tempo esemplare, della Signora Merkel.

    La politica europea ha un carattere non speculare, con la presenza a sinistra di forze inneggianti alla giustizia sociale, al centro(destra) del pragmatismo riformista proprio di formazioni cristiane e liberali, e a destra di partiti euroscettici (o nazionalisti) e antimmigrazionisti. E’ però questa una catalogazione di comodo, in quanto il solo soggetto che rimarchi sul piano teorico l’aderenza all’asse destra/sinistra è la sinistra, in ragione, come si è detto, della sua volontà di ridurre e possibilmente azzerare ogni disuguaglianza sociale. Non è dunque l’europeismo o l’antieuropeismo, non sono le libertà civili, non le radici cristiane, a marcare la differenza, pur essendo, queste, posizioni che rientrano a pieno titolo nel dibattito odierno delle forze politiche di sinistra. Ma è il desiderio di giustizia sociale che si impone su tutto il resto e questa potentissima arma ideologica mette all’angolo le forze avversarie contrassegnandole col marchio “infamante” di essere portatrici di ingiustizia, al seguito di una borghesia reazionaria e classista su cui grava oltretutto il peso di aver favorito la nascita del nazi-fascismo. Così, mentre la Signora Merkel ancora si scusa dinanzi al mondo per Danzica, permane in Europa la mancata identificazione a destra delle forze liberali e conservatrici alla perenne ricerca di un profilo politico non compromettente e dunque antiideologico. Ma c’è dell’altro.
    E’ un dato di fatto che oggi, nel Vecchio Continente, nessun politico di destra sia intenzionato a difendere concettualmente le ragioni dell’ineguaglianza di condizioni, limitandosi piuttosto, come fa abilmente Aznar, a sottolineare i meriti dell’economia di mercato nel produrre ricchezza per tutti, laddove il socialismo nella sua forma più pura produrrebbe soltanto miseria. Tuttavia c’è stato un tempo ormai lontano in cui il mercato veniva glorificato a destra per lo stesso motivo col quale veniva legittimamente criticato a sinistra, ovvero perché produceva differenze sociali. Con la sensibile differenza che una volta queste venivano considerate “giuste” dagli apologeti del capitalismo secondo la logica darwinista che mutuava dalla natura il concetto che la continuazione della specie non era altro che la conseguenza della vittoria del forte sul debole. Garantire quest’ultimo a danno del primo avrebbe significato porsi in definitiva contro la volontà di progresso e voler sovvertire le regole della natura stessa. Per cui, all’incirca dalla seconda metà dell’Ottocento fino alla Prima Guerra Mondiale, la differenza tra destra e sinistra, fra conservatorismo e socialismo, fu dovuta ad uno scontro teorico prima ancora che politico, che vedeva da un lato i darwinisti sociali e dall’altro i marxisti.

    Questa opposizione radicale generò un aspro conflitto di classi, borghesia contro proletariato, che portò alla ricerca di una “terza via” volta a superare dialetticamente entrambe le posizioni. Questo tentativo - inizialmente tentato senza successo da quelle forze uscite sconfitte dalla Rivoluzione francese e contro cui si era volta contro la rivoluzione industriale, e che portavano avanti un socialismo di tipo “feudale” -, si concretizzò infine grazie ai movimenti fascisti, che per ricucire lo strappo fra le classi identificarono il nemico nell’ebreo, figura di per sé antinazionale, non cristiana, dedito all’usura per via del suo materialismo, considerato colpevole di aver prodotto il declino della civiltà europea. Questo pensiero, che non si opponeva al progresso, spostò il darwinismo dal piano economico a quello del sangue, sostituendo Spencer con Nietzsche.
    Inutile dire che la sinistra, uscita vincitrice dal secondo conflitto mondiale, non farà mai una netta distinzione tra le varie destre, considerandole tutte allo stesso modo “reazionarie” e “fasciste”. Identificarsi con gli sconfitti non conveniva a nessuna delle altre forze politiche, cosicché sul Vecchio Continente la categoria della destra rimase improvvisamente vuota, mentre il centro, che ne faceva oggettivamente le veci, era obbligato a dialogare con la sinistra mutuandone in parte il linguaggio (democrazia cristiana) ed i programmi (economia sociale di mercato).

    Questa situazione paradossale non si rifletteva di contro in America, dove la teoria del darwinismo sociale, affermatasi dopo la Guerra Civile allo status di religione nazionale, venne intaccata duramente ma non sconfitta e né tanto meno deviata dagli esiti della Depressione del ’29. Il crollo della borsa di Wall Street favorì il nascere, negli USA, di un liberalismo riformista simile a quello che in Europa era stato alla base dei partiti laburisti, ma non riuscì mai ad impedire all’opposizione di poter esercitare il suo ruolo sul piano politico e, ancor più importante, su quello teorico. Fu infatti grazie alla rinascita intellettuale del liberalismo conservatore, avutasi nell’immediato dopoguerra, che la destra americana riuscì a controbattere l’avanzare dell’ideologia socialista che in Europa, non dovendo fronteggiare idee avverse, riuscì presto a contagiare le stesse forze del centro e della destra. Un conservatorismo che, facendo forza sui principi del self-help e dell’individualismo libertario, non solo si ricongiungeva con la tradizione più profonda della politica americana, ma che si poneva di fatto come l’unica destra coerente a se stessa nell’intero panorama internazionale.
    Almeno fino a quando in Inghilterra, un’ostinata discepola dell’”estremista” liberale Friedrich Hayek non riportò il conservatorismo continentale alle sue origini. Grazie a Margaret Thatcher la destra conservatrice britannica è riuscita non soltanto a vincere lo scontro col laburismo, ma, cosa ancor più importante, a recuperare quell’autostima che aveva perduto alla fine di una guerra che Churchill aveva vinto, ma i conservatori paradossalmente avevano perso. La rivoluzione della Thatcher si fermò tuttavia in terra d’Albione, scontrandosi sul Continente con l’incapacità di marca liberale, democristiana e nazionalista di andare oltre i vecchi schemi e i vecchi pregiudizi che avevano inconsapevolmente mutuato dagli avversari di sinistra.

    L’ostilità di gran parte della politica continentale all’operato della Signora Thatcher spiega anche il motivo per cui sul nostro Continente si continui a guardare alla politica americana con un misto di orrore e di derisione. Non solo, spiega anche la ragione per cui nessuno dei nostri politici si sognerebbe mai di adottare il linguaggio “radicale” dei politici repubblicani, mentre è invece il liberalismo “sociale” di Obama a rappresenta un riferimento comune, proprio oltretutto di una politica che si considera “adulta” e “ragionevole” da parte della destra non meno che della sinistra. Altra “terza via”, il liberalismo riformista è infatti il modello di tutte le politiche pragmatiche che si prefiggono di “salvare il capitalismo da se stesso”, una frase che per i veri capitalisti, ovvero i conservatori USA, risuona ovviamente come una bestemmia.

    La politica europea, dunque, continua a reggersi malferma come un tavolino al quale è stata segata una gamba (la destra) e il cui peso finisce col poggiare quasi tutto sull’estremità sinistra. Tra l’altro, essendo stato delegittimato teoricamente, il conservatorismo è costretto a mascherarsi da riformismo, se non vuole sfociare nel nazionalismo, in entrambi i casi venendo meno alle proprie ragioni storiche e ideali. Questo è il motivo per cui in Europa, ad eccezione della Gran Bretagna, vi siano così pochi politici che accettano la denominazione di conservatori e il posizionamento a destra. Nella stragrande maggioranza dei casi l’appellativo viene assegnato loro dalle opposizioni di sinistra consapevoli in tal modo di metterli in difficoltà. Per cui non è conservatore Sarkozy, non è conservatore Fini, non è conservatrice la Merkel. Il loro pragmatismo, spacciato per “nuova politica”, in realtà è solo il vecchio moderatismo e in quanto tale non ha prodotto nulla a livello teorico ed è facilmente immaginabile che non lascerà tracce quando sarà passato di moda. Il che, se la strategia di Lafontaine avrà successo in Germania, potrebbe accadere prima che fosse lecito attendersi.

    Stando così le cose, dunque, l’unica contrapposizione tra destra e sinistra, autentica in quanto legittimata da ambo le parti, è quella che vede da un lato il Partito Repubblicano USA e dall’altro la galassia della sinistra radicale internazionale. Nell’ottica della sinistra, che anche in questo caso si impone nel senso comune a quella avversaria, i primi sarebbero da combattere in quanto liberisti, culturalmente nazionalisti e propugnatori di una politica estera imperialista; al contrario dei secondi che sarebbero da applaudire in quanto portavoci di un’economia socialista, culturalmente cosmopoliti e convintamente pacifisti. E’ importante sottolineare come questi temi della sinistra altermondialista, pur depennati di quel tanto che hanno di “radicale”, soprattutto in termini economici, siano pressocchè gli stessi degli stessi partiti governativi europei e rispecchiano in toto l’immagine che comunemente si ha dell’Unione Europea, diventata non a caso il “feticcio” di tutte le sinistre del mondo, ivi compresa quella americana. D’altro verso la stessa destra americana, una volta scomparsa la minaccia del comunismo sovietico, ha avvertito immediatamente come proprio nemico il sistema dei valori europeo, insieme kantiano e marxista, e le politiche che, da destra come da sinistra, ne sono fatalmente espressione.

    A questo punto qualcuno potrebbe ragionalmente obiettare che se la contrapposizione a cui abbiamo dato risalto è frutto del pensiero della sinistra, è una contrapposizione soggettiva che si risolve a vantaggio di chi l’ha pronunciata; dunque, è possibile, anzi necessario, valutare altri tipi di contrapposizione bipolare, che poggino magari su un cleavage di tipo non economico, ma culturale.
    Questa obiezione riscuote un fortissimo credito a destra, soprattutto in quelle aree culturali fondamentalmente ostili alla modernità e messe ai margini dalla politica ufficiale dopo il 1945. In Italia Marcello Veneziani, intellettuale della “Nuova Destra” ha teorizzato, sulla scia del francese Alain de Benoist, un nuovo bipolarismo che superi le categorie di destra e sinistra, considerate logore e inadatte a rappresentare i nostri tempi, in luogo delle più attuali e trasversali opzioni di “comunitarismo” e di “liberalprogressismo”. Allo stesso modo c’è chi, non da ora, intende difendere, da destra, principalmente i valori cristiani contro il laicismo liberale e delle sinistre; oppure chi fa propria la vecchia ma non del tutto scolorita immagina dell’Europa-Nazione, o si fa paladino dell’Occidente di razza bianca, contro il pericolo “mondialista” rappresentato dalla sinistra (e a volte anche dalla stessa destra) multiculturalista e multirazziale.
    Tuttavia questi tentativi volti a ridefinire la destra e la sinistra in chiave non economica (liberismo versus socialismo), pur meritevoli d’attenzione, non hanno finora visto i loro sforzi coronati dal successo e la proposta della destra culturale alla sinistra radicale di riformulare se stessa alla luce della fine delle esperienze novecentesche non ha mai sortito altro che derisione o peggio disinteresse. Questo si spiega presumibilmente per due motivi: uno, perchè la sinistra, sapendo di essere a livello intellettuale molto più forte della destra, non intende ovviamente seguirla sul proprio territorio; due, perché la sinistra radicale nasce privilegiando quegli aspetti economici che la destra culturale vorrebbe anteporre, e tuttora li considera preponderanti rispetto agli altri valori che col tempo hanno contribuito ad arricchire la propria visione del mondo. Cosicché gli altermondialisti odierni, pur essendosi lasciati in buona parte alle spalle l’armamentario concettuale marxista, facendo propri l’anarchismo libertario e uno spiritualismo pacifista di marca buddista, sono rimasti contrassegnati in prima istanza dalle tematiche economiche e nello specifico la loro battaglia rimane orientata a favorire le condizioni dei molti rispetto a quelle dei pochi, che in un’ottica globale significa parteggiare per il Terzo Mondo contro le odiose Multinazionali. Posizioni, queste, che godono di grande rispetto anche presso buona parte del popolo cattolico, compresi coloro che hanno come riferimento politico il Partito popolare europeo.

    Per cui, fino a quando la forza della sinistra radicale sarà tale da imporre sul piano culturale, prima ancora che politico, le proprie istanze di uguaglianza, di libertà e di pace, la destra nell’immaginario comune, come per la stessa politologia, assumerà forzatamente i caratteri che a torto o a ragione le saranno conferiti dall’avversario e che sono funzionali ad uno schema bipolare e alla sinistra stessa. La destra USA vi si ritrova a pennello e non rinuncia all'autoidentificazione perchè oltreatlantico il pendolo oscilla sempre dalla sua parte. Tutto il contrario di quanto accade in Europa. Nel nostro continente, l’alternativa ad un ruolo non richiesto rimane sempre quella della simulazione e dell’imboscamento. Questo spiega in definitiva perché nell’Europa politica di oggi tutti cercano una destra che faccia da contraltare alla sinistra e questa destra non c’è.


    Florian
    SADNESS IS REBELLION

  2. #2
    + Gothic +
    Data Registrazione
    01 Apr 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    17,936
     Likes dati
    655
     Like avuti
    1,152
    Mentioned
    113 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Rif: La sinistra e la destra

    Citazione Originariamente Scritto da Florian Visualizza Messaggio
    [B][SIZE="3"]tutti cercano una destra che faccia da contraltare alla sinistra
    Ho scritto questo articolo con uno stile possibilmente asettico, cercando di presentare la realtà per quella che oggettivamente essa appare ai miei occhi, senza lasciar trasparire alcunchè del mio pensiero.

    A questo punto, assolto il mio dovere di osservatore della politica, voglio anticipare chi potrebbe legittimamente domandarmi: “E tu con chi stai: con chi attacca, con chi contrattacca, o con chi si imbosca?” A questa risposta, non facile, ci arriverò per gradi.

    Innanzitutto vorrei far notare che la quarta opzione, ovvero chi “echeggia”, di cui si sottende nell’articolo, non l’ho aggiunta nel sottotitolo in quanto è una mera posizione di comodo e non riflette alcuna visione politica, ma segue “pragmaticamente” l’andazzo corrente. A mio avviso, e qui forse sconcerterò qualcuno, anche il fascismo fu a suo modo un movimento pragmatico, antideologico, che si proponeva come i moderati di oggi di superare le liti tra le opposte fazioni ricongiungendole nell’unità nazionale. La differenza, non da poco, sta nel fatto che questo superamento avveniva attraverso la dittatura e talvolta il razzismo e l’antisemitismo, a dispetto della democrazia e della tolleranza liberale. Tuttavia, ad onore del vero bisogna dire che negli anni trenta tanto la svolta autoritaria quanto la questione ebraica non erano temi specificatamente di destra o di sinistra (ricordiamoci che anche il comunismo sotto Stalin realizzò una dittatura e perseguì gli ebrei), ma riflettevano lo spirito dei tempi come accade oggi per la socialdemocrazia e il libertarismo. Il fascismo si riprometteva di superare dialetticamente i problemi che sembravano attanagliare i partiti del suo tempo, e come tutte le “terze vie” rappresentò un centro, se vogliamo dare a questo termine il significato non di moderazione ma di equidistanza tra i due poli. Non sorprende, così, se gli ultimi e più coerenti discendenti di quella tradizione, che in Italia sono collegati oggi a CasaPound, spesso identificano futuristicamente la loro posizione spaziale con il termine “estremocentroalto”. Un centro, appunto, anche se estremo (non moderato) e alto (non materialistico).
    In Europa anche i liberali sono abituati a prendere posizione al centro, piuttosto che a destra. La motivazione è che dopo la riforma operata da Lord Beveridge lo stesso liberalismo è divenuto una “terza via” incrociandosi con il socialismo. Ed è questa versione riformata, non quella classica o conservatrice, che ha rappresentato in buona parte dei casi la politica dei partiti liberali dal dopoguerra ad oggi.

    Dunque, tra chi attacca e chi contrattacca c’è chi propende per una via mediana, echeggiando le soluzioni proposte dalla parte vincente, ovvero la sinistra. Ma c’è anche chi , si è detto, ha fatto la scelta di imboscarsi, ovvero di evadere dalla battaglia politica di cui si negano le ragioni fondanti. Ancora più frequente è il caso di chi è costretto a simulare suo malgrado ciò che non è, vedi chi si infiltra nel partito considerato “meno peggiore”, pur non condividendone le istanze, o chi magari si augura esclusivamente la sconfitta dell’avversario politico e in funzione di ciò sceglie l’opzione che più gli permette di arrivare allo scopo.
    La simulazione politica ha preso piede in Italia soprattutto con l’avvento di Berlusconi e il conseguente fenomeno dell’antiberlusconismo. Quella degli italiani oggi divisi in un partito liberal-popolare e in un altro democratico-socialista altro non è che una simulazione di comodo che cela il reale spartiacque tra berlusconiani e antiberlusconiani. Fazioni le cui ragioni sono un misto di interessi, antipatie e solo in ultima istanza di ideali politici.

    Riguardo questi ultimi bisogna tener conto di una cosa importante, ovvero del retroterra, quello che sottende le radici del pensiero politico europeo. Questo, nei secoli, è andato ad assumere la forma che ha preso attraverso un continuo ondeggiare tra posizioni “di destra” e “di sinistra”, pur rimanendo al fondo profondamente se stesso. Assolutismo monarchico, democrazia radicale, imperialismo liberale, socialismo conservatore, liberalismo nazionale, liberalismo elitista, socialismo nazionale, fascismo e infine social-democrazia rappresentano tutti l’evoluzione coerente e dunque necessaria di un pensiero inteso a trovare una sintesi tra l’individuo e lo Stato. Nulla di tutto ciò attiene alla tradizione politica americana, in cui lo Stato è storicamente assente ed il suo ruolo è occupato, (con ottimi risultati, a mio avviso) dai corpi intermedi.

    Dunque stabilire un qualsiasi legame tra Europa e America è fondamentalmente errato, salvo quei timidi tentativi della tradizione democratica americana di negare se stessa rincorrendo la più “giusta” tradizione politica europea. Non a torto la destra USA ha spesso e volentieri tacciato il suo avversario di essere prima di tutto “antiamericano”.

    A questo punto le posizioni sono chiare e la scelta di campo, per quanto riguarda la “Grande Politica” (al contrario dell’insignificante politica nazionale), piuttosto semplice. Se ci si considera dei veri europei si finirà con l’essere inevitabilmente attratti da quella sinistra che rappresenta pur sempre l’evoluzione compiuta del pensiero continentale e quindi dovrà attaccare da sinistra o piuttosto echeggiarne le istanze. Al contrario, se per via della guerra fredda, si è in definitiva sfuggiti all’abbraccio "eurusso" e si è rincorsa una tradizione alternativa come quella USA, allora si finirà col contrattaccare su posizioni collaborazioniste, consci di non aver alcun partito o movimento alle spalle perchè questo sarebbe in definitiva antinazionale ed antieuropeo.

    Quest’ultima è una posizione fatta propria, per motivi ovvi, da un numero di persone assai ristretto. Io stesso, che sono un americanista confesso, non riesco a sottrarmi del tutto all’influenza di quell’Europa che mi ha visto nascere e che mi ha cresciuto facendomi partecipe dei suoi valori. Cosicchè la mia è venuta ad essere una posizione ibrida, più emotiva che critica, in quanto il modello americano verso cui protendo si rivela al dunque un’immagine più sognata che vissuta, come in passato accadeva a chi non potendo per varie ragioni riconoscersi nella propria patria se ne sceglieva una lontana modellandosela a propria somiglianza.

    Al dunque la mia America è ancora quella dei pionieri e dei cowboys, in quanto essi hanno offerto una mitologia, l’unica disponibile a quanti ne erano alla ricerca, nell'Italia tra gli anni cinquanta e i settanta. Un’Italia per molti versi ostile, pervasa culturalmente dal neorealismo comunista, ambigua sul fronte internazionale, divisa in una guerra civile che si rivelava agli occhi dei non partecipi spettatori insensata oltre che anacronistica.
    Pionieri e cowboys che, assorbiti sotto l'influsso del solidarismo cattolico anzichè dell'esasperato individualismo protestante, finiscono, nell'immaginazione di chi li ha importati, col ragionare a volte, paradossalmente, come dei vecchi europei. E in virtù della comune discendenza dalle tradizioni greco-romana e cristiana riflettono forse quello che saremmo potuti diventare noi se la nostra filosofia ad un certo punto avesse preso una piega diversa.
    Nonostante ciò, a guerra fredda conclusa, il revisionismo ha reso insensato ed anacronistico persino il cowboy, agli americani non meno che agli europei, per cui chi è cresciuto con loro individuandone l'ultima incarnazione del cavaliere medievale, simbolo dell'ordine e del bene, non può non rimanere spiazzato e dolersi della realtà di un mondo che non ha più bisogno di eroi. Per questo motivo in persone come il sottoscritto il parteggiare (sempre più debole) per la nuova America si accompagna al rimpianto (sempre più intenso) per quella vecchia America forse mai esistita e comunque ormai perduta. L’ennesima follia in un mondo divenuto ormai “virtuale”, che per volontà postmoderna di serio e concreto non conserva più nulla.
    SADNESS IS REBELLION

  3. #3
    Forumista storico
    Data Registrazione
    13 Sep 2002
    Messaggi
    31,653
     Likes dati
    3,543
     Like avuti
    657
    Mentioned
    10 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Rif: La sinistra e la destra

    Al solito, fai di tutta la sinistra un calderone altermondialista freakkettone. Niente di più lontano dalla verità !!

    Senza contare che l'economia dell'UE è ispirata all'ortodossia monetarista ibridata di welfare state, non certo al socialismo sovietico.

  4. #4
    + Gothic +
    Data Registrazione
    01 Apr 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    17,936
     Likes dati
    655
     Like avuti
    1,152
    Mentioned
    113 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Rif: La sinistra e la destra

    Citazione Originariamente Scritto da Manfr Visualizza Messaggio
    Al solito, fai di tutta la sinistra un calderone altermondialista freakkettone. Niente di più lontano dalla verità !!

    Senza contare che l'economia dell'UE è ispirata all'ortodossia monetarista ibridata di welfare state, non certo al socialismo sovietico.
    Non faccio, come dici tu, un calderone. Mi sembra però innegabile che la fucina che genera il pensiero della sinistra (di tutta la sinistra, giungendo ad interessare il centro e a lambire persino la destra) sia di matrice radicale.

    Lo è stato negli anni trenta, in cui a predominare erano lo stalinismo e il trotzkysmo, lo è stato nel dopoguerra con la Scuola di Francoforte, lo è stato nel Sessantotto e nel Settantasette con i Mario Capanna, i Toni Negri e gli Adriano Sofri. Da queste scuole estremistiche sono venute fuori le idee rivoluzionarie che altri intellettuali meno originali hanno provveduto a diffondere mettendo i politici in condizione di realizzarle. Mi stupisce molto che tu, di sinistra, ancorchè socialista, non te ne sia accorto. Ma forse è solo stizza, la tua, per non ammettere che buona parte del tuo bagaglio culturale è stato elaborato nei pensatoi dell'estremismo di sinistra.

    PS: l'economia dell'UE è ispirata all'ortodossia monetarista ibridata di welfare state, una "terza via" come ho detto soggetta all'influsso del socialismo, anche di quello sovietico.
    SADNESS IS REBELLION

  5. #5
    Forumista storico
    Data Registrazione
    13 Sep 2002
    Messaggi
    31,653
     Likes dati
    3,543
     Like avuti
    657
    Mentioned
    10 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Rif: La sinistra e la destra

    Ma proprio per niente, piazze piene e urne vuote. Maitre a penser trotzkisti, ma governi socialdemocratici

  6. #6
    + Gothic +
    Data Registrazione
    01 Apr 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    17,936
     Likes dati
    655
     Like avuti
    1,152
    Mentioned
    113 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Rif: La sinistra e la destra

    Citazione Originariamente Scritto da Manfr Visualizza Messaggio
    Ma proprio per niente, piazze piene e urne vuote. Maitre a penser trotzkisti, ma governi socialdemocratici
    Nella tipica divisione dei compiti della sinistra unita! hefico:
    SADNESS IS REBELLION

 

 

Discussioni Simili

  1. Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 19-02-06, 23:12
  2. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 12-02-06, 21:37
  3. Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 12-02-06, 16:37
  4. Gran Bretagna. la sinistra è destra, la destra è sinistra
    Di pietroancona nel forum Politica Nazionale
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 04-01-06, 13:09

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito