Aumento dell'elettricità (per la seconda volta consecutiva), aumento imposte regionali,aumento del gas, aumento sigarette, aumento della polizza auto (+20%), per non parlare degli aumenti avvenuti con il passaggio dalla lira all'euro. Nella mia città, Perugia, il trasporto PUBBLICO dell'autobus costa ora 0.80 Euro, ovvero circa 1550 £, contro le 1200 di prima (ma garantisco che il servizio è scadente come prima, quindi nessun rapporto tra qualità e prezzo come qualcuno può pensare)........sono aumentati generi alimentari di ogni tipo, e se qualche mese fa con 1500£ ci potevo comprare un bel gelato a 3 gusti oggi ci vogliono almeno 2000 se voglio un piccolo gelato a 2 gusti. Non sono le lagnanze di un bambino che si vede ridotta la paghetta, ma la testimonianza di una realtà e di un disagio che tutti gli italiani stanno subendo in questi giorni.
Diciamo la verità, non sembra anche a voi di non far in tempo ad avere gli Euro in mano che subito vi ritrovate senza ? Se prima alla settimana si spendevano in media 50'000, ora se ne spendono 150'000 !! Ma che sta succedendo? Siamo così ricchi noi italiani ??
L'unica tassa che è stata abolita dal Governo è stata quella sulla successione, che pare una presa in giro, dato che prende solo chi ha + di 600'000'000 £ di reddito.........certo le tasse statali sono INVARIATE, ma che dire dell'aumento delle tasse regionali ? dei mezzi pubblici ? dei generi alimentari ? Qui o si provvede con aumenti di stipendio generale (dato che "diminuire" le tasse e i prezzi al consumo sembra impossibile), o si rischia di avere in poco tempo un BOOM di poveri !!. Qualcuno mi può dare una risposta logica a tutto questo ?