Galassia Sombrero
Distanza: 30 milioni di anni luce
Galassia Sombrero
Distanza: 30 milioni di anni luce
Ultima modifica di Tomįs de Torquemada; 10-09-09 alle 22:07
Ultima modifica di Tomįs de Torquemada; 26-08-16 alle 16:48
« Prego bensģ che l'una e l'altra cosa,
la vittoria e il ritorno, tu conceda,
ma se una sola cosa, o Dio, darai,
la vittoria concedi sola! »
Ci sono molte immagini perfettamente speculari nell'universo e questo mi fa pensare se siano "vere" o piuttosto illusioni create da qualche effetto fisico che non conosciamo.
Per intenderci... durante un'eclisse di sole furono fatte alcune foto alle costellazioni visibili e queste risultavano spostate rispetto alla posizione attesa, come se la luce risultasse deflessa dal campo energetico solare.
In altre parole la luce, viene deviata e farebbe percorsi curvilinei pił pertinenti con i campi magnetici che con il moto rettilineo come immaginiamo.
Imagination is more important than knowledge
Ultima modifica di Tomįs de Torquemada; 14-06-10 alle 13:57
Bella anche questa foto del luogo dell'atterraggio dell'Apollo 12 inviata dalla sonda Lunar Reconnaissance Orbiter.
Con questa immagine i dubbi che la missione fosse stata un falso si sono definitivamente dissolti:
NASA - Apollo 12 and Surveyor 3
Ultima modifica di Tomįs de Torquemada; 14-06-10 alle 13:58
Ultima modifica di Tomįs de Torquemada; 14-06-10 alle 14:29
"Tante aurore devono ancora splendere" (Ṛgveda)
NGC 2207
NASA/ESA and The Hubble Heritage Team (STScI)
NGC 1300
NASA, ESA, and The Hubble Heritage Team (STScI/AURA)
NGC 5194
NASA and European Space Agency
M82
NASA, ESA, and The Hubble Heritage Team (STScI/AURA)
NGC 4414
NASA Headquarters - Greatest Images of NASA (NASA-HQ-GRIN)
NGC 4038 & 4039
NASA, ESA, and the Hubble Heritage Team (STScI/AURA)
Certo che le impressioni visive sono davvero curiose... ma, volendo sviluppare il discorso esoterico, quale sarebbe il legame primo che emerge, osservando le galassie?
Ultima modifica di Tomįs de Torquemada; 14-06-10 alle 13:59
Ed č anche la mia, non potrei esprimermi meglio.
Aggiungo solo che – secondo me - la contemplazione di questi incredibili gorghi di stelle e vapori, realtą lontane anni luce dalla nostra esperienza quotidiana, ha l'ancestrale potere di innescare, in chi sa osservare, una comunicazione tra la dimensione interiore e quella cosmica che credo sia insita in ciascuno di noi. Rifiutare di stupirsi di fronte a ciņ che il Cosmo mostra (e nello stesso tempo cela), vuol forse dire ... tarparsi le ali...![]()
Ultima modifica di Tomįs de Torquemada; 14-06-10 alle 13:59