L’omaggio di Croce (1964)
di Giovanni Spadolini - «Il Resto del Carlino», 18 agosto 1964
https://musicaestoria.wordpress.com/...di-croce-1964/
L’omaggio di Croce (1964)
di Giovanni Spadolini - «Il Resto del Carlino», 18 agosto 1964
https://musicaestoria.wordpress.com/...di-croce-1964/
Il mio stile è vecchio...come la casa di Tiziano a Pieve di Cadore...
…bisogna uscire dall’egoismo individuale e creare una società per tutti gli italiani, e non per gli italiani più furbi, più forti o più spregiudicati. Ugo La Malfa
Un maestro [Chabod] (1960)
di Giovanni Spadolini – «Il Resto del Carlino», 16 luglio 1960
https://musicaestoria.wordpress.com/...-maestro-1960/
Il mio stile è vecchio...come la casa di Tiziano a Pieve di Cadore...
…bisogna uscire dall’egoismo individuale e creare una società per tutti gli italiani, e non per gli italiani più furbi, più forti o più spregiudicati. Ugo La Malfa
Introduzione a “Questa Repubblica” di Arturo Carlo Jemolo (1978)
di Giovanni Spadolini – In A. C. Jemolo, “Questa Repubblica”, Le Monnier, Firenze 1978, pp. V-XXV.
https://musicaestoria.wordpress.com/...o-jemolo-1978/
Il mio stile è vecchio...come la casa di Tiziano a Pieve di Cadore...
…bisogna uscire dall’egoismo individuale e creare una società per tutti gli italiani, e non per gli italiani più furbi, più forti o più spregiudicati. Ugo La Malfa
Visita a casa Croce (1975)
di Giovanni Spadolini – In “Beni culturali. Diario, interventi, leggi”, Vallecchi, Firenze 1976, pp. 74-77.
https://musicaestoria.wordpress.com/...sa-croce-1975/
Il mio stile è vecchio...come la casa di Tiziano a Pieve di Cadore...
…bisogna uscire dall’egoismo individuale e creare una società per tutti gli italiani, e non per gli italiani più furbi, più forti o più spregiudicati. Ugo La Malfa