User Tag List

Pagina 1 di 13 1211 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 122
  1. #1
    Moderatore
    Data Registrazione
    30 Mar 2009
    Località
    Messina
    Messaggi
    18,411
     Likes dati
    1,422
     Like avuti
    1,210
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito L'arte nazionalsocialista

    Dal sito http://members.tripod.com/cenerelli/

    Da: A.Hitler - «Discorsi sull'arte Nazionalsocialista» Edizioni di Ar
    introduzione di Claudio Mutti


    Le varie teorie estetiche e i numerosi ismi che nell'Occidente moderno hanno animato le dispute intorno alla questione dell'arte sono riconducibili, al di là della loro apparente diversità, a un'unica concezione estetica e, più generalmente, a un'unica mentalità. Le idee correnti relative all'arte trovano infatti la loro origine in quella grande manifestazione dello spirito moderno che fu il Rinascimento: la concezione dell'arte quale attività autonoma e scissa da ogni principio d'ordine superiore nasce in coincidenza col definitivo distacco dell'Europa dalla Tradizione.
    E' vero che la formula aristotelica dell'«ars imitatur naturam» rimase, anche dopo il Medioevo, il canone immutato dell'arte, dato che la riproduzione del mondo visibile — o anche, aristotelicamente, l'imitazione di ciò che può essere — significava, in un certo modo, obbedienza alla ragione; ma ciò non vuole assolutamente dire che l'arte abbia conservato, nell'età moderna, il senso che essa aveva precedentemente avuto.
    In una sua opera pubblicata nel 1935 (1) Johan Huizinga commetteva appunto l'errore di far risalire ad appena un cinquantennio prima l'inizio della degenerazione dell'arte; tale giudizio si collegava alla limitatezza della prospettiva assunta dallo storico olandese, il quale, nella sua indagine dei motivi della «crisi della civiltà», non spingeva il suo sguardo oltre gli effetti ultimi di un più lungo e complesso processo di decadenza. Eppure in una sua opera di sedici anni prima, dove veniva magistralmente illustrato il declino dell'età medioevale nel mondo borgognone, Huizinga aveva colto distintamente la differenza fra arte tradizionale e arte moderna, differenza ben più categorica ed essenziale di quella che egli stesso stabiliva, in seguito, fra espressione estetica razionale ed espressione estetica irrazionale. Riferiamo dunque, da L'autunno del Medio Evo, un brano che ci sembra estremamente lucido e significativo: L'arte, in quei tempi, è ancora strettamente connessa con la vita e la vita si svolge secondo norme salde [...] E' compito dell'arte di adornare di bellezza le forme in cui si svolge la vita. Ciò che si cerca, non è l'arte per se stessa, ma la vita bella. Non è come in tempi posteriori, quando si evade da una routine quotidiana, per trovare conforto ed elevazione nella solitària contemplazione delle opere d'arte; l'arte viene, al contrario, inserita nella vita stessa, per dar a questa un maggior splendore. Essa è destinata a partecipare ai momenti culminanti della vita, agli slanci sublimi della pietà, come al superbo godimento dei piaceri del mondo. Non si cerca, nel Medioevo, l'arte per amore della bellezza in se stessa. In gran parte è arte applicata, persino nei prodotti che noi saremmo tentati di ritenere opere d'arte per se stanti [...] I primi germi di un amore dell'arte per se stessa compaiono come aberrazioni: i principi e i nobili accumulano oggetti d'arte, che formano a poco a poco delle collezioni; tali oggetti perdono allora ogni utilità pratica e vengono goduti come una curiosità, come parti preziose del tesoro del principe; ed è così che nasce il senso artistico vero e proprio, che si sviluppa poi nel Rinascimento(2).
    L'idea di un «godimento estetico», la nozione stessa di «bellezza artistica» sono dunque ignote all'uomo del Medioevo. «Se la bellezza dell'arte lo riempie di luce e di commozione, — osserva ancora Huizinga — egli converte immediatamente tale sentimento in un senso di comunione con Dio o in gioia di vivere»(3). La civiltà tradizionale ignora l'emancipazione dell'elemento meramente estetico, così come ignora la distinzione fra arte sacra e arte profana, fra arti e mestieri: l'artefice, che è qualcosa di più dell'artista e dell'artigiano, svolge un'attività che, integrandosi nella tradizione, costituisce una via di partecipazione alla tradizione stessa. La figura dell'artista modernamente intesa comincia a delinearsi allorché il quadro armonico e ordinato della civiltà medioevale si dissolve e l'individualità, la personalità di spicco, il «genio» riempiono quel vuoto che la forza normativa della Tradizione ha lasciato libero. Oggettività, impersonalità, trascendenza, vengono escluse dall'arte, che si riduce ad essere espressione della soggettività privata. Stati d'animo individuali, effusioni sentimentali, emozioni precarie e sussulti frivoli divengono la materia dell'arte moderna, mentre nasce il dissidio — assurdo dal punto di vista tradizionale — fra bello e vero.
    Ma i «supremi valori della persona» proclamati dal Rinascimento e riconfermati dall'illuminismo non ebbero un regno senza fine: avvenimenti come la prima guerra mondiale travolsero, con un inaudito scatenarsi di forze elementari, gran parte delle idealità umanistiche ; e fu proprio nell'atmosfera del primo dopoguerra che si formarono correnti artistiche nelle quali — per citare Evola, che ebbe una certa parte in movimenti quali l'astrattismo e il dadaismo — «si era affacciato il tema di un nuovo classicismo inteso appunto nel senso di una tendenza alla forma e alla semplificazione, al 'doricismo' lineare e essenziale, affermato in funzione polemica contro l'arbitrario, il fantasioso e il 'grazioso' della precedente arte borghese individualistica»(4). Tendenze quali Neue Sachlichkeit o Esprit Nouveau esprimevano l'esigenza di un nuovo realismo, di una «nuova essenzialità» appunto: «un realismo che significava freddezza, chiarezza, serietà e purezza: distacco dal mondo dei sentimentalismi, dei 'problemi dell'Io', della tragicità melodrammatica, da tutta l'eredità del crepuscolarismo, del romanticismo, dell'idealismo e dell' 'espressionismo' — un realismo che comportava il senso della vanità dell'Io e del credersi importanti come individui»(5).
    Il realismo socialista (che, nonostante gli sforzi compiuti per affermarne la legittimità e l'ortodossia in rapporto a Marx e a Engels, affonda le sue radici nel «realismo critico» di Vissarion Belinskij e nella cultura russa del XIX secolo) accoglie e fa sua questa esigenza di essenzialità. «Nella sua attività — leggiamo nella prima enunciazione dei princìpi del realismo socialista — l'artista deve esprimere i processi rivoluzionari, gli sforzi e le vittorie, in modo veritiero, rivoluzionario, realistico [...] La disamina veritiera della nostra realtà, il suo fedele riflettersi nella creazione artistica costituiscono la strada migliore per creare le opere d'arte richieste dai costruttori del socialismo e da coloro che combattono per il trionfo della rivoluzione socialista in tutto il mondo»(6). La rigorosa applicazione del realismo socialista nel campo artistico consentì all'Unione Sovietica di mantenersi immune da quell'«arte degenerata» che imperversava in tutta Europa: «Bisogna riconoscere a Stalin — sono parole di Hitler — il merito di avere tenuto gli ebrei lontani dall'arte»(7).
    Anche Mao Tse-tung, fissando dieci anni più tardi i punti fondamentali per la «giusta linea di sviluppo dell'arte rivoluzionaria», intende la creazione artistica come un riflesso della realtà: «La letteratura e l'arte rivoluzionarie sono il prodotto del riflesso della vita del popolo nella mente degli artisti e scrittori rivoluzionari. La vita del popolo è sempre una miniera inesauribile di materiale per la letteratura e l'arte.»(8) Per Mao, tuttavia, non basta operare una «disamina veritiera della realtà», ma bisogna rivolgere lo sguardo alla prospettiva verso cui si tende, al «dover essere»: «...anche se la vita, la letteratura e l'arte sono belle, la vita riflessa nelle opere letterarie e artistiche può e deve essere più elevata, più intensa, più concentrata, più tipica e più vicina all'ideale, e quindi più universale della realtà quotidiana»(9).
    L'esistenza di un'affinità fra l'arte sovietica e l'arte del nazionalsocialismo è stata sostenuta da molti(9bis).
    Elémire Zolla ha parlato, col raccapriccio tipico dell'intellettuale minacciato dall'eclissi, del «costume terroristico tradizionalista dei sovietici o dei nazisti»(10): in altre parole, della fedeltà al proprio popolo e alle sue tradizioni. W. Haftmann ha visto, nell'affermazione del realismo e nella distruzione del «libero spirito individuale», il comun denominatore dell'arte sovietica e dell'arte nazionalsocialista: «In un'automatica trasformazione delle condizioni di questi tre popoli arretrati dal punto di vista della democrazia (Russia, Germania, Italia) nacque la forma del totalitarismo politico. Il totalitarismo è quel concetto comprensivo sotto cui si trovano in rapporto di stretta parentela movimenti apparentemente così opposti come il bolscevismo nella fase leninistico - stalinista, il fascismo di Mussolini e il nazionalsocialismo di Hitler. Quale espressione più sbalorditiva ed evidente di questa intima concordanza diretta contro la libertà umana, esso ha prodotto esattamente la stessa concezione dell'arte. Lo stile ufficiale dei paesi totalitari è dovunque lo stesso ...»(11). Vedute come queste vengono ovviamente respinte con sdegno dai critici marxisti, i quali vedono in esse «un perfido procedimento [inteso] ad accusare il socialismo del passato e del presente sulla base delle forme espressive discreditate dalle copie fasciste»(12). Constatare la «convergenza estetica» dei regimi totalitari sarebbe insomma nient'altro che un espediente per «trasferire la criminalità del fascismo sul socialismo»(13).
    Ora, al di fuori dei clichés ideologici degli storici dell'arte liberali e marxisti, in quale misura è possibile parlare di un medesimo «stile ufficiale dei paesi totalitari» in relazione ai regimi antidemocratici conosciuti dai «tre popoli arretrati» citati da Haftmann? In altre parole, fino a che punto è giusto stabilire una stretta parentela fra la pratica artistica sovietica, quella nazionalsocialista e quella fascista?
    In primo luogo è necessario rilevare che il fascismo italiano si tenne a una notevole distanza, anche nel campo dell'arte, dalle idee nazionalsocialiste e sovietiche; esso infatti favorì una concezione artistica basata sulla preminenza dei valori individualistici ed estetici, concezione che aveva avuto il suo alfiere più illustre in Gabriele D'Annunzio e che può venire riassunta in questa esortazione, rivolta dall'«artefice solitario» ai poeti e agli artisti: «Difendete la Bellezza! E' questo il vostro unico officio. Difendete il sogno che è in voi!»(14). Nel discorso pronunciato il 20 maggio 1924 davanti agli artisti radunati in Campidoglio, Mussolini dichiarò che il fascismo era contrario alle tendenze estetizzanti («L'attuale Governo, sorto da un moto spirituale, respinge la teoria che fa dell'arte una manifestazione di lusso [...] Tutti gli istituti d'arte, dai teatri al museo, dalla galleria all'accademia, debbono essere considerati come scuole...»); tuttavia, nonostante emergesse di quando in quando l'esigenza di «un'arte schiettamente fascista»(15) il regime non si impegnò mai seriamente affinchè l'arte svolgesse una funzione politica e civile. Il fatto è che, «a differenza dello stalinismo, il fascismo all'autonomia dell'arte crede»(16). Questa sostanziale credenza nell'autonomia dell'arte — che non è contraddetta dalle enunciazioni teoriche di Mussolini ed è anzi confermata dall'esigenza di un'arte fascista, espressa da taluni — smentisce il punto di vista di coloro che tentano di fissare analogie fra le concezioni artistiche dei regimi «totalitari», includendo il fascismo italiano nel novero di questi ultimi. Infatti, se il fascismo crede alla possibilità di un'arte autonoma dalla politica, la necessità di un carattere nazionale e popolare dell'arte, nonché di una sua funzione politica, viene chiaramente affermata dal nazionalsocialismo e dal socialismo «totalitario». Ecco, in proposito, alcune frasi illuminanti di Goebbels, tratte da una lettera indirizzata a Wilhelm Furtwängler e pubblicata l'11 aprile 1933 sul «Lokal Anzeiger»: Compito dell'arte e degli artisti non è soltanto di unire: compito loro è di modellare, plasmare, eliminare il marcio e spianare la via al sano. Quale uomo politico tedesco non posso quindi accettare una sola distinzione, come Ella desidera: quella tra l'arte buona e l'arte cattiva. L'arte non deve soltanto essere buona, dev'essere anche legata al popolo; per meglio dire, soltanto un'arte che crei attingendo pienamente alla nazione può in definitiva essere buona e significare qualcosa per il popolo, per il quale è stata creata.
    L'arte in senso assoluto, così come la concepisce il democraticismo liberale, non deve esistere. Il tentativo di servire una simile causa servirebbe alla fine il risultato di spezzare ogni intimo legame tra il popolo e l'arte: lo stesso artista si isolerebbe e si estranierebbe dalle forze creatrici, nella sterile campana di vetro dell'art-pour-l'art. L'arte deve essere buona; ma deve anche essere cosciente delle sue responsabilità, coerente, vicina al popolo e pugnace.
    I concetti fondamentali espressi da Goebbels — e cioè la negazione dell'art-pour-l'art, con la conseguente affermazione di un ruolo politico della realtà artistica — li ritroviamo nella dottrina maoista: «L'arte per l'arte, l'arte al di sopra delle classi, l'arte al di fuori della politica o indipendente da essa, in realtà non esiste»(17). E ancora: «La letteratura e l'arte sono subordinate alla politica, ma anch'esse, a loro volta, esercitano una grande influenza sulla politica. La letteratura e l'arte rivoluzionarie fanno parte dell'intera causa della rivoluzione, ne sono una piccola ruota e una piccola vite»(18). Il concetto dell'arte quale strumento educativo dello Stato, avente il compito, per usare le parole di Goebbels, «di modellare, plasmare, eliminare il marcio e spianare la via al sano», è presente anche nello stalinismo: «compito della letteratura è di aiutare adeguatamente lo Stato ad allevare la sua gioventù, rispondere ai suoi bisogni, educare la nuova generazione ad essere coraggiosa, a credere nella sua causa, a mostrarsi intrepida dinanzi agli ostacoli e pronta a superare tutte le barriere...»(19).
    Ecco dunque che il «rapporto di stretta parentela» di cui parla Haftmann accomuna sì, per quanto concerne la concezione dell'arte, il totalitarismo socialista e quello nazionalsocialista(20), ma non coinvolge assolutamente il fascismo italiano, la cui permissività in materia di arte è stata spesso riconosciuta dagli antifascisti. In un servizio in esclusiva sulla pittura nazionalsocialista pubblicato nel 1974 su un settimanale democratico ad elevata tiratura era infatti possibile leggere: «Una delle differenze fondamentali — e non abbastanza studiate — tra fascismo e nazismo è data dal diverso comportamento dei due regimi dittatoriali nei confronti dell'arte. [...] L'arte ufficiale, l'arte del fascismo, non riuscì mai a sopprimere l'arte vera, spontanea. In Germania accadde tutto il contrario...»(21). L'articolo citava inoltre il disprezzo manifestato dal Führer nei confronti del futurismo, al quale la mostra d'arte italiana tenuta nel 1937 a Berlino riservò la sala più importante. Un analogo riconoscimento della tolleranza artistica del fascismo proviene dal già citato Piero Meldini: «E' proprio quest'idea romantico-decadente dell'arte che [...] non dà luogo, in genere, ad interventi duramente censori (e tantomeno persecutori) verso scrittori ed artisti, nè, come s'è detto, a violazioni patenti della loro «autonomia»; e anche quando chiede loro un maggior entusiasmo nei confronti del regime, lo fa in maniera beneducata e facendo attenzione a non bruciargli l'ispirazione»(22).
    Abbiamo parlato del realismo socialista come di una risposta, data nel campo dell'arte, a quell'esigenza di oggettività che si contrappone all'instabilità, al soggettivismo, all'affermazione individuale. L'arte nazionalsocialista tende a soddisfare il medesimo bisogno, sicché essa si pone, nei confronti del realismo, in un rapporto che Hinz definisce di «correlazione» (23); è in una realtà vera e assoluta, permanente e soprastorica, che essa vuole trovare uno sbocco, superando ogni limitazione e ogni relatività di carattere temporale. «L'artista che crede di dover dipingere per il suo tempo, servire il suo gusto, non ha compreso il Führer. La posta in gioco è per l'eternità! Creare l'eterno partendo dal temporale, questo è il senso di ogni umana impresa. Così l'arte sia una lotta del mortale per l'immortalità»(24). Queste parole di Baldur von Schirach riassumono sinteticamente il programma artistico del nazionalsocialismo:
    la pretesa imprescindibilità del supporto storico viene coraggiosamente negata e — proprio attraverso la «negazione del tempo storico quale aprioristico luogo del fare artistico come di ogni fare umano in generale»(25) — si perviene a un'arte ontologica, sostanziale. Hitler stesso insiste sulla necessità di disancorare l'arte dall'astrazione «tempo» per assicurarla alla realtà «popolo»: «L'arte non trova fondamento nel tempo, ma unicamente nei popoli. L'artista perciò non deve innalzare un monumento al suo tempo, ma al suo popolo. Perché il tempo è qualcosa di mutevole, gli anni sopravvengono e passano [...] Fintanto che un popolo esiste, è esso il polo fisso in mezzo al divenire dei fenomeni»(25bis) La realtà del popolo costituisce dunque una mediazione «radicale», affinchè l'arte rinetta la dimensione del valore, che è eterna; esso sta come l'unico elemento di mediazione affinchè il mondo del valore si manifesti storicamente.
    Ne consegue che il mondo rappresentato dagli artisti nazionalsocialisti è un mondo di sostanze, un mondo di figure che tendono a essere archetipiche quanto più sono libere dal contingente. L'ambiente in cui spiccano queste figure, ideali e reali insieme, non può che essere un ambiente naturale:
    Essi non dipingono più bevitori di assenzio e giocatori di roulette, nè tisiche cavallerizze da circo, nè ballerine dall'apparenza di marionette, nè maschere profondamente vuote e neppure donne di piacere dal viso imbellettato [...] essi vogliono essere propugnatori della vita intesa positivamente [...] Con giusto istinto gli artisti cercano perciò i loro modelli soprattutto tra quei connazionali che, direi quasi per natura, sono veramente in ordine: essi si rivolgono là dove la vicinanza del suolo natio, le benefiche forze della campagna, la protezione da mescolanze di sangue, la forza di una tradizione sviluppata e la benedizione del salutare lavoro hanno conservato sana la sostanza. Di conseguenza nella nostra pittura riappaiono di nuovo e in misura crescente visi e figure contadine, gli uomini dei primitivi mestieri naturali — i cacciatori, i pescatori, i pastori e i boscaioli —; ad essi tuttavia si accompagnano gli schietti uomini dell'artigianato, poiché anche in questa forma di vita nobilitata dalla maestria diventa percettibile una creatività costruttiva di autentici valori(26).
    Ecco alcuni titoli eloquenti in proposito: Famiglia di contadini di Kahlenberg (A. Wissel), Aratura (J. P. Junghanns),
    Bottega del maniscalco (F. X. Stahl), Sopra la zolla (G. Hanel), Mietitori in marcia (O. Martin - Amorbach), Il mietitore (F. Gerwin), Aratori (C. Bauer), Contadino intento ad arare (J. V. Cissarz), Il seminatore (O. Martin-Amorbach), Contadini della regione di Essen (T. Baumgartner), Famiglia contadina dell'alta Austria (A. Lutz), Coppia stiriana in costume regionale (H. Schachinger), Boscaioli (H. Schroedter), Tessitore (H. J. Mann), Contadino alsaziano accanto al vino (G. Stosskopf), Famiglia di montanari (F. Spiegel), Sangue e suolo (E. Erler),Venere contadina (S. Hilz) ecc.(27)
    Fra queste figure emblematiche di un ordine naturale immune dallo sgretolarsi del tempo e del divenire storico occupano un posto di rilievo i simboli della maternità e della fecondità, condizioni della continuità del Volk:
    Si intende che, correlativamente, anche le donne e le fanciulle degli stessi ambiti di vita hanno i loro diritti, poiché esse coi loro compagni costituiscono la valida base del popolo, e il loro aspetto è particolarmente ricco di effetti laddove si tratta di imprimere in ciascuno l'immensa importanza della sana sostanza nazionale. Poiché la donna, non appena diviene madre, è sempre circondata dalle consacrazioni originarie di un ordine naturale, e poiché d'altro canto la maternità in sé appartiene ai valori più elevati di un popolo ricco di volontà tesa verso il futuro, la madre col bimbo è in generale un soggetto molto caro alla nuova arte tedesca. Gli artisti sottolineano soprattutto il ruolo della madre quale custode della vita nelle sue più preziose peculiarità della razza e del carattere(28).
    Rappresentativi di questo genere sono quadri come quelli di Wolfgang Willrich (Custode della specie, Benedizione della terra) o i vari dipinti ispirati al tema della maternità: Madre di K. Diebitsch, Madre in divenire di A. Ressel, L'erede di R. Heymann, Maternità di H. E. Linde - Walther. Spesso, come in Benedizione della terra di Willrich, in Frutti maturi di Heymann e nei quadri, recanti il medesimo titolo di Epoca della maturazione, di J. Beutner e di J. V. Cissarz, la fecondità della donna è armonizzata con la fertilità della natura. Oltre alla donna in quanto madre potenziale o effettiva, la pittura nazionalsocialista ritrae la donna nella sua sostanzialità, spesso in rapporto all'età (Essere ragazza di H. Hanner, Gioventù di W. Hempfing) o all'ambiente (Venere contadina di S. Hilz, Grazia contadina di O. Martin - Amorbach). La frequenza dei nudi femminili tende a porre in rilievo la perfezione delle forme fisiche, espressione della sostanza razziale: è il caso di quadri come Bagno nel lago di montagna di J. Engelhard, Donna distesa di R. Schuster - Woldan, Nuotatrice di R. Schwarz, Attesa di J. Schult, Lungo la riva di Ernst Liebermann ecc.
    Collocati, come si è visto, su di un piano atemporale, i nudi di quest'arte rivestono valore di simboli, sono quasi le immagini sensoriali di idee platoniche. Tale significato paradigmatico del corpo umano come esso viene rappresentato dai pittori nazionalsocialisti è accennato da Kauffmann: «Nell'arte si ha a che fare con i corpi quali devono essere per natura, con forme perfette, con una struttura dalle pure proporzioni, con una pelle ben irrorata di sangue, con l'innata armonia del movimento e con evidenti riserve vitali»(29). A questo ideale classico della bellezza, intesa quale perfezione di forme e armonia di proporzioni, corrispondono le numerose creazioni pittoriche d'ambiente greco, nelle quali il nudo, inserito com'è nel discorso mitico, accentua la sua natura di «tipo» e acquista una dimensione che non è più nemmeno umana. Rientrano in questo genere opere come Il riposo di Diana,



    Il giudizio di Paride, Marte e Venere, Il bagno di Diana (I. Saliger), Nausicaa, Europa (J. Piper), Tersicore (A. Ziegler), Danae (J. Engelhard), Psyche (R. Heymann), Venere (Kluska), nonché i vari dipinti ispirati al mito di Leda (I. Saliger, O. Roloff, P.M. Padua, K. Ziegler).
    Simboli dell'ordine naturale sono pure le figure di animali: «[Gli artisti nazionalsocialisti] non si stancano di mostrare l'uomo tedesco immerso nel suo ambiente sociale e materiale, nell'ambito della sua famiglia, nel lavoro collettivo, insieme con gli animali domestici affidati alle sue cure, da cui egli stesso avverte e apprende il segreto della salute, la legge degli ordini naturali»(30). Cavalli e buoi aggiogati all'aratro figurano in quadri di Werner Peiner(Autunno nella Eifel, Terra tedesca)
    di Georg Haenel (Sopra la zolla), di Carl Bauer (Aratori), di Johann V. Cissarz (Contadino intento ad arare) e di numerosi altri; ma non mancano situazioni diverse, come nel Segnale di sveglia di M. Bergmann, nel Riposo di E. X. Stahl o nel Riposo sotto il salice di J. P. Junghanns. L'impressione che si ricava da tali opere è l'esistenza di una solidarietà profonda fra uomini e animali. Il lavoro, osserva giustamente Hinz, «appare al livello arcaico come sforzo collettivo della natura fisica umana e animale»(31).
    Nonostante la predilezione per i temi relativi al mondo contadino e al lavoro dei campi, anche il lavoro industriale trova posto nella pittura nazionalsocialista; l'operaio viene considerato come un soldato della tecnica, nel quale «si incarna, come nel contadino e nel soldato, la migliore sostanza della nostra razza»(32). Noi siamo i soldati lavoratori di Ferdinand Staeger costituisce la rappresentazione icastica della concezione che fa del lavoro un servizio prestato con spirito militare; gli operai del quadro di Staeger sono i «rappresentanti di un socialismo che in onore del lavoro fa iniziare la vita virile di ogni giovane con la vanga»(33) Quadri come Colata d'altoforno di H. Steiner o Laminatoio di A. Kampf sottolineano egregiamente l'aspetto demiurgico del lavoro industriale; una successiva elaborazione, in senso monumentale, della tematica di Laminatoio conferisce agli operai raffigurati sembianze quasi titaniche. Hans A. Buehler riesce a cogliere, con Wieland, il significato magico della creatività: ecco dunque che il lavoro non è più maledizione, ma attività plasmatrice esplicata da quella stessa «volontà vitale del popolo, che altrove è rappresentata dal soldato in battaglia e dal contadino ad arare»(34). L'operaio, che il nazionalsocialismo ha riscattato dalla condizione di proletario senza patria, si vede così riconosciuta la medesima dignità che è conferita al contadino e al soldato. Operai, contadini e soldati sono le tre componenti fondamentali della Wolksgemeinschaft: è questa l'idea che Hans Schmitz - Wiedenbrueck esprime nel quadro intitolato Popolo in lotta, ma soprattutto nel grande trittico denominato appunto Operai, contadini e soldati, altro esemplare assai indicativo di quella che si è chiamata arte sostanziale.
    Abbiamo poi i temi di guerra: Werner Peiner dipinge un ciclo di arazzi dedicati alle grandi battaglie della storia tedesca, Wilhelm Sauter rende omaggio con lo Scrigno degli eroi ai soldati della grande guerra e agli eroi del partito, Ernst Krause e Will Tschech si ispirano alle gesta delle SS.
    Franz Eichhorst illustra i vari episodi del combattimento: Resistenza contro i carri armati, Nido di mitragliatrici, Combattimento nelle strade, Ripiegamento sono i titoli di alcune sue opere. Efficacissimo, nella sua sostanzialità, è un quadro come Essi trasportano la morte, col quale Oskar Martin - Amorbach coglie l'aspetto distruttivo della guerra, mentre l'anonimo autore di Crocifisso ne evidenzia l'aspetto sacrificale. Degni di nota, fra i pittori di soggetti bellici, sono inoltre Otto Engelhardt - Kyffhauser, Georg Siebert, Richard Rudolph, Emil Dielmann, Rudolf Haisknecht.
    Il carattere sostanziale dell'arte del Terzo Reich si manifesta appieno nella pittura di guerra, poiché il realismo eroico propiziato dall'esperienza bellica moderna si traduce in una essenzialità pittorica che elimina antitesi e condizionalità. «Il dettaglio [viene] reso assoluto»(35), afferma a questo proposito B. Hinz, il quale ha compreso come i pittori nazionalsocialisti siano riusciti a cogliere l'aspetto essenziale — «assoluto», appunto — delle cose. In un libro d'arte dell'epoca, dedicato alla pittura di guerra, si legge, a proposito di un rappresentante del genere:
    «Egli mira al fresco, ricco movimento, alla purezza dell'esperienza, all'istante, all'essenza dell'esistenza militare»(36).
    Mirare all'essenza, dunque: questa può dirsi la parola d'ordine riassuntiva del programma artistico nazionalsocialista, un programma ispirato a un superiore realismo, a un senso assoluto dell'esistenza, a un impegno totale della vita.

    CLAUDIO MUTTI

    NOTE:

    1 Johan Huizinga, In de schaduwen van morgen; tradotto in italiano col titolo La crisi della civiltà, Einaudi 1963.
    2 Johan Huizinga, L'autunno del Medio Evo, Firenze 1966, pp. 351-352.
    3 Op. cit., p. 381.
    4 Julius Evola, Cavalcare la tigre, Milano 1971, p. 115.
    5 Op. cit., p. 114.
    6 All'opera, « Literaturnaja Gazeta », 29 maggio 1932.
    7 Conversazioni di Hitler a tavola (1941-1942) raccolte a cura di Henry Picker, Milano 1969, p. 272.
    8 Mao Tse-tung, Discorsi alla Conferenza di Yenan sulla letteratura e l'arte, Pechino 1968, p. 19.
    9 Op. cit., p. 21.
    9 bis L'affinità culturale fra la nuova Russia e la nuova Germania — affinità culturale su cui specificamente si innesta l'analogia estetica di cui ci occupiamo — venne notata, fra i primi, da Evola, il quale vide nei due sistemi le manifestazioni di «un mondo nuovo, freddo, privo di mezze luci, privo di sentimentalità, libero, antiromantico [...] Un'epoca si chiude: l'epoca romantica. Il fuoco ha distrutto ogni scorza, ha messo a nudo le essenze. Insieme alla Germania, un'altra razza è giunta in fondo a questo processo: la Russia. Anche là vi è della neue Sachlichkeit. Anche là si vuol liquidare l'anima e l'Io, qualificati come «pregiudizi dell'era borghese». Anche là tutto ciò che è soggettivo, arbitrario, personale, ideologico e sentimentale viene considerato come una escrescenza irrazionale e malefica, che opportuni processi di razionalizzazione e di meccanizzazione curati dallo Stato onnipotente penseranno ad estirpate. Anche là si tende a un mondo impersonale, di cose più che di uomini, primordiale, nudo, privo di cicli» (J. Evola, «Neue Sachlichkeit». Una confessione delle nuove generazioni tedesche, in « Rassegna Italiana», XVI, n. 179 - Aprile 1933, pp. 315-324). Tale processo culturale affine, secondo Evola, si diversifica nel suo punto di partenza, che nel caso dell'URSS si tratta dell'emergere della « antica anima barbara della razza slava », mentre in Germania risorgerebbe « il senso chiuso dell'Io proprio ad una antica paganità guerriera ».
    10 Elémire Zolla, Eclissi dell'intellettuale, Milano 1971, p. 164.
    11 W. Haftmann, Malerei im 20. Jahrhundert, München 1957, S. 421.
    12 Berthold Hinz, L'arte del nazismo, Milano 1975, p. 21.
    13 Ibid.
    14 G. D'Annunzio, Le vergini delle rocce. Roma 1943, p. 45. Alla p. 47 del medesimo romanzo, che vide la luce nel 1895, l'A. si è dimostrato profeta: « Verrà un giorno in cui essi tenteranno di ardere i libri, di spezzare le statue, di lacerare le tele ». Così il « Vate » presagiva l'avvento di un tipo di civiltà in cui non vi sarebbe più stato posto per l'estetismo e l'esibizionismo.
    15 L'arte « schiettamente fascista », secondo quanto si legge in Fascismo e letteratura (« Quaderni dell'Istituto Nazionale fascista di cultura », 1936) deve essere « aspra, forte e schietta come si conviene a un popolo che è abituato a sentirsi dire le verità più crude »; « è fuori dalla nostra corrente tanto il romantico della nuvoletta e del fiore appassito quanto il verista in ritardo, l'adoratore dei problemi sociali ridotti a una materialistica brutalità ».
    16 Reazionaria, Antologia della cultura di destra in Italia (1900-1973), a cura di P. Meldini, Rimini 1973, p. 87.
    17 Mao Tse-tung, Op. cit., p. 27. 18 Ibidem, pp. 27-28.
    19 «Pravda», 21 agosto 1946.
    20 II caso dello scultore Arno Breker riassume assai emblematicamente l'affinità di vedute artistiche nella Germania nazionalsocialista e nell'URSS dei tempi di Stalin. « Gli unici che trattarono con rispetto il mio lavoro — ha dichiarato Breker in un'intervista — furono i sovietici. Stalin era mio grande ammiratore. Durante la guerra, tramite valigia diplomatica, gli avevo inviato alcune riproduzioni fotografiche delle mie opere, formato cartolina, ed egli mi aveva invitato a Mosca, a guerra terminata, perché aveva bisogno di artisti del mio talento » (Mario Lombardo, Arno Breker, uno scultore alla corte di Hitler, « Storia illustrata », n. 181, dic. 1972, pp. 60-61). Del resto, chi ha avuto l'occasione di vedere riproduzioni di statue di V. Mukhina e di confrontarle con le sculture di Breker, non può non essere rimasto colpito dall'identità dello stile.
    21 G.F. Venè, Ecco i « capolavori » di Hitler rimasti nascosti per 30 anni, « Domenica del Corriere », 13 ott. 1974, p. 50.
    22 Reazionaria, cit., p. 87.
    23 B. Hinz, Op. cit., p. 157.
    24 Dal discorso pronunciato all'inaugurazione dell'Esposizione renana del 1941 a Vienna. Cit. da B. Kroll, Deutsche Maler der Gegenwart - Die Entwicklung, der Deutschen Malerei seit 1900, Berlin 1937, S. 143.
    25 B. Hinz, Op. cit., p. 159.
    25 bis A. Hitler, Discorso per l'inaugurazione della prima grande esposizione d'arte tedesca.
    26 K.A. Kauffmann, Die neue deutsche Malerei, Berlin 1941, S. 130 u. ff.
    27 Quasi tutti i quadri citati sono riprodotti in B. Hinz, Op. cit. Si veda anche la parte iconografica del volume di Hildegard Brenner, La politica culturale del nazismo. Bari 1965; si confrontino infine le foto che accompagnano il citato articolo di G.F. Venè su « La Domenica del Corriere ».
    28 F.A. Kauffmann, Ibidem.
    29 Ibidem.
    30 Ibidem.
    31 B. Hinz, Op. cit., p. 165.
    32 W. Horn, Ein Denkmal der deutschen Arbeit, in « KiDR », J. VII, n.1., 1943, S. 16 u. fi.
    33 H. Fischer, Das Thema « Reichsarbeitsdienst » - Maler, Bildhauer und Zeichner besuchen den Arbeitsmann an der Front, in « KiDR » J. VII, nn. 4-5, S. 84.
    34 W. Horn, Op. cit., S. 45.
    35 B. Hinz, Op. cit., p. 102.
    36 Maler und Zeichner schauen den Krieg, Verlag Heinrich Hoffmann, Muenchen, o. d.

  2. #2
    Moderatore
    Data Registrazione
    30 Mar 2009
    Località
    Messina
    Messaggi
    18,411
     Likes dati
    1,422
     Like avuti
    1,210
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

  3. #3
    Moderatore
    Data Registrazione
    30 Mar 2009
    Località
    Messina
    Messaggi
    18,411
     Likes dati
    1,422
     Like avuti
    1,210
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Dal sito http://www.dhm.de/


    Adolf Ziegler, Weiblicher Akt (anteriore al 1942)

  4. #4
    Moderatore
    Data Registrazione
    30 Mar 2009
    Località
    Messina
    Messaggi
    18,411
     Likes dati
    1,422
     Like avuti
    1,210
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Dal sito http://www.liceoberchet.it/eventi/gior_mem.htm

    ENTARTETE KUNST
    di Cesare Badini

    Entartete Kunst è una parola d’ordine della propaganda nazista utilizzata per educare la collettività a rifiutare pregiudizialmente opere d’arte e tendenze stilistiche dell’arte moderna, nonché determinati autori. Per contrappasso a partire dal 1936 in Germania viene consentita solo la "Deutsche Kunst" e tutto il resto è degenerato, proibito e perseguitato. Sulla "degenerazione" si fondano i concetti giuridici attraverso i quali interi gruppi di popolazione sono emarginati da quello che i nazisti denominavano "Deutsche Volk", il popolo tedesco.
    Nel 1937, a Monaco di Baviera, i nazisti organizzano una mostra per quella che definiscono Entartete Kunst, cioè l’arte degenerata, per insegnare ai veri tedeschi che certe forme e generi artistici non sono accettabili dalla razza superiore ariana. Si tratta di arte degenerata in quanto ebraica, bolscevica (ovvero comunista) o comunque di razza inferiore. Qualsiasi cosa che non rientri nel modo di pensare di Hitler è considerato "degenerato", perché compito dell’arte è esaltare lo stile di vita ariano.
    Gli autori delle opere proibite, dichiarati tra l’altro malati di mente, sono per la maggior parte espressionisti: Ernst Barlach, Max Beckmann, Otto Dix, Wassily Kandinsky, Ernst Ludwig Kirchner, Paul Klee, Käthe Kollowitz, Max Liebermann, Edward Munch, Emil Nolde e molti altri. Non manca Pablo Picasso "il più degenerato degli artisti", che proprio nel 1937 dipinge Guernica, dedicato alla memoria delle vittime civili e innocenti del bombardamento aereo della cittadina basca da parte di velivoli tedeschi.
    La mostra era stata preceduta da una sistematica "epurazione" delle collezioni pubbliche tedesche, con la confisca di circa seimila opere moderne: cubiste, espressioniste, dadaiste, astrattiste e primitiviste.
    Con la salita al potere del partito nazionalsocialista nel 1933, in Germania viene proibita l’esposizione di qualsiasi opera di avanguardia in musei pubblici e gallerie d’arte e gli artisti sono messi sotto sorveglianza.
    La repressione culturale raggiunge il suo culmine nel 1937, con la mostra Entrate Kunst nella quale sono esposte oltre 650 opere di 112 artisti. L'esposizione si propone di mostrare al pubblico quei generi artistici non ammessi dalla nuova "razza superiore" e l'inaugurazione simbolicamente avviene il giorno dopo quella della Grande Rassegna di arte Germanica, che comprendeva invece opere gradite al regime.
    L'esposizione Entartete Kunst, inaugurata da Hitler e Göbbels, è accompagnata da un catalogo illustrato che spiega i fini della manifestazione e presenta le opere raggruppandole sotto vari temi dai significativi titoli: "Manifestazioni dell'arte razzista giudaica"; "Invasione del bolscevismo in arte"; "La donna tedesca messa in ridicolo"; "Oltraggio agli eroi"; " I contadini tedeschi visti dagli ebrei"; "La follia eretta a metodo"; "La natura vista da menti malate".
    Per la copertina del catalogo viene scelta un’opera "primitivista" di Otto Freundlich (1848-1943), artista noto soprattutto per il suo percorso verso l’astrazione ravvisabile anche nella geometrizzazione di questa scultura. L’opera è "degenerata" perché il malato di mente non rappresenta la sana bellezza ariana.
    Le opere esposte hanno didascalie dispregiative e soprattutto viene indicato il prezzo che i musei tedeschi avevano precedentemente pagato agli "speculatori ebrei".
    Le tele esposte sono circondate da slogan che puntano a metterle in ridicolo e sono accompagnate, a titolo di confronto, dai disegni di veri malati mentali.
    Per un curioso destino "Entartete Kunst" ebbe un successo di gran lunga maggiore della Grande Rassegna di arte Germanica. La sua apertura dovette essere prolungata ed il pubblico (alla fine dell’esposizione itinerante si conteranno più di un milione duecentomila persone) fu costretto a lunghe attese prima di vederla, attratto soprattutto dallo scandalismo suscitato dal divieto di visione per i più giovani.
    Entartete Kunst costituisce una drammatica spettacolarizzazione dei rischi e delle minacce che incombono sulla libertà artistica, sotto qualsiasi dittatura, e offre il pretesto per approfondire la capacità di influenzare e manipolare le coscienze, capacità che i media hanno via via acquisito durante il secolo XX.
    I nazisti, con sapiente regia ed efficace propaganda, distruggono alcune opere d’arte in pubblico, così da creare quelli che con disprezzo sono appellati "martiri". Il modo in cui lo fecero funzionò e così tutta l’arte d'avanguardia venne etichettata come "incomprensibile", contribuendo di molto ad un tipico luogo comune del XX secolo.

  5. #5
    Moderatore
    Data Registrazione
    30 Mar 2009
    Località
    Messina
    Messaggi
    18,411
     Likes dati
    1,422
     Like avuti
    1,210
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Dal sito http://www.dhm.de/


    Berlino: il palazzo della mostra "Entartete Kunst"

  6. #6
    Moderatore
    Data Registrazione
    30 Mar 2009
    Località
    Messina
    Messaggi
    18,411
     Likes dati
    1,422
     Like avuti
    1,210
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

  7. #7
    Moderatore
    Data Registrazione
    30 Mar 2009
    Località
    Messina
    Messaggi
    18,411
     Likes dati
    1,422
     Like avuti
    1,210
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

  8. #8
    Moderatore
    Data Registrazione
    30 Mar 2009
    Località
    Messina
    Messaggi
    18,411
     Likes dati
    1,422
     Like avuti
    1,210
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Dal sito http://www.dhm.de/


    Ivo Saliger, Das Urteil des Paris (1939)

  9. #9
    Moderatore
    Data Registrazione
    30 Mar 2009
    Località
    Messina
    Messaggi
    18,411
     Likes dati
    1,422
     Like avuti
    1,210
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Dal sito http://www.dhm.de/


    Arno Breker, Kameraden (1940)

  10. #10
    Moderatore
    Data Registrazione
    30 Mar 2009
    Località
    Messina
    Messaggi
    18,411
     Likes dati
    1,422
     Like avuti
    1,210
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Dal sito http://www.dhm.de/


    Fritz Koelle, Bergmann (1937)

 

 
Pagina 1 di 13 1211 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Arte Nazionalsocialista
    Di OLTRE LA MORTE nel forum Destra Radicale
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 07-10-07, 16:57
  2. L'arte Nazionalsocialista L'estetica Al Potere
    Di Der Wehrwolf nel forum Etnonazionalismo
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 04-07-06, 09:58
  3. A proposito di arte nazionalsocialista.....
    Di Morpheus nel forum Arte
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 27-12-02, 20:24
  4. L'arte nazionalsocialista
    Di Tomás de Torquemada nel forum Arte
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 17-11-02, 01:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito