Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Pasdar
    Data Registrazione
    25 Sep 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    46,757
     Likes dati
    3,474
     Like avuti
    4,270
    Mentioned
    108 Post(s)
    Tagged
    9 Thread(s)

    Predefinito Filosofia dell’azione in Mishima Yukio

    Dalla rivista "Aikido", l'organo ufficiale dell'Aikikai d'Italia.
    http://www.aikikai.it/riviste/3801/pdf/18-Mishima.pdf

    Abbiamo atteso quattro anni. L’ultimo anno con particolare fervore. Non possiamo più attendere. Non c’è più motivo di attendere coloro che continuano a profanare se stessi. Attenderemo ancora solo trenta minuti, gli ultimi trenta minuti. Insorgeremo insieme ed insieme moriremo per l’onore. Ma prima di morire ridoneremo al Giappone il suo autentico volto. 1)
    Abbiamo deciso di cominciare il nostro percorso nella filosofia dell’azione proprio con le ultime parole “pubbliche” dello stesso Mishima Yukio (pseudonimo di Hiraoka Kimitake, 1925-70), autore tra i più prolifici della storia giapponese moderna. Tuttavia, ci concentreremo in questa sede su di un aspetto specifico della sua carriera che ne ha enormemente, nonchè drammaticamente, influenzato l’ultima parte della esistenza, terminata con il celebre e clamoroso suicidio del 25 novembre 1970.
    Il percorso artistico di Mishima attraversa numerose fasi che lo porteranno dall’ostentato classicismo degli inizi, sino all’attivismo politico, o sarebbe meglio dire culturale, della fine .Il talentuoso sedicenne, che incantò il grande Kawabata Yasunari, sceglie in età adulta e al culmine del successo
    la morte come forma di protesta per il degrado morale del Giappone contemporaneo.
    Un tragico, quanto inutile, gesto, che ci ha privato per sempre di un artista di enorme levatura? Riteniamo di no, poichè quello dell’autore in questione
    può a primo acchito sembrare la sublimazione di un egocentrismo prossimo a un superIo nietzschiano. Ciò nondimeno, se inquadriamo tale evento nella vita e nella opera di Mishima, aspetti inscindibilmente legati, il
    tutto si riveste di un senso profondo, tanto da assumere la consistenza che egli stesso forse auspicava: di essere da esempio per coloro che vogliono e hanno la possibilità di capire. Così non fu purtroppo per i soldati che egli arringò prima di morire: abbiamo deciso di sacrificare la vita come avanguardia di tale movimento, di essere la pietra su cui sarà edificato l’Esercito nazionale, 2) i quali lo ascoltarono annoiati e infastiditi. Costoro erano i figli di un Giappone annichilito dalla guerra e che lo stesso Mishima giudicava “corrotti”.
    Il seppuku, equivalente nel linguaggio formale di Harakiri., come detto, va inserito nella inquieta ricerca di quella autentica vitalità che segna buona parte della sua carriera, tanto da spingerlo a definire i suoi ultimi
    anni come “Fiume dell’azione” 3) ; così descritto anche da Marguerite Yourcenar nel celeberrimo saggio che la scrittrice dedica all’artista: [..] Mishima, emporte désormais par ce qu’il appelle la Rivière de l’Action. 4) L’utilizzo da parte della scrittrice belga del sostantivo “ rivière” e non “fleuve” non è affatto incidentale, giacchè col primo nella lingua francese si intende talvolta la parola affluente. Rammentiamo che lo stesso Mishima divide la propria essenza in quattro fiumi: prosa, teatro, corpo e, per l’appunto, azione; dunque la Yourcenar ha dimostrato di cogliere un aspetto fondamentale dell’animo di questo scrittore, ovvero il fatto che ognuno dei suoi “fiumi” converge nell’Universo Mishima e sebbene questi possano essere analizzati separatamente, come del resto stiamo facendo noi, essi convergono immancabilmente alla loro unica fonte.
    Soffermiamoci su quello che il nostro autore intende per “ azione”. Egli non ha mai nascosto le sue idee, anzi ha puntualmente dimostrato una rara capacità di sintesi del proprio pensiero, come avviene in una stimolante e polemica intervista concessa al critico di formazione marxista Furubashi Takashi: “ desidero dare me stesso fino alla morte e, pur avendo la mia età, non essere da meno dei giovani che mi circondano” 5).
    L’amore di Mishima per la gioventù e la dinamicità è certamente uno degli aspetti più rilevanti della sua speculazione; gli dedica persino un testo: Lezioni spirituali per giovani samurai, accompagnato da una serie di precetti intitolati giustappunto Introduzione alla filosofia dell’azione (1969-70).
    In questi brevi scritti, vere e proprie regole per i suoi discepoli, l’artista giapponese fissa per sempre la sua visione della esistenza, che si rivela una continua tensione verso l’Assoluto, più volte associato alla figuradell’Imperatore, come a voler dimostrare che il superamento della sfera del sensibile sia realizzabile solo attraverso il rispetto di regole che pongono dei limiti, ossia che frenano e temperano l’impeto dell’azione stessa, altrimenti effimera e fine a se stessa. Qui nasce una delle grandi contraddizioni di Mishima, insieme al dualistico rapporto di odio-amore per
    l’Occidente.Ciononostante, siamo convinti che sia proprio l’esistenza di così palesi incoerenze a renderlo unico. In aggiunta, il nostro interesse di studiosi si veste di profondo rispetto allorquando è lo stesso autore a dichiarare, rivelando un animo diviso tra quello di un bushi e un rinvigorito dandy alla Wilde, di essere perfettamente consapevole dei limiti del suo pensiero: “Dividerei i quarantacinque anni della mia vita, una vita carica di contraddizioni”. Riassumendo, l’azione per Mishima è movimento, opposizione alla noia e all’imborghesimento dello spirito e soprattutto la ricerca di una purezza scevra da qualsiasi attaccamento alla vita, finanche da preferire una esistenza breve e impetuosa a una lunga e sobria. Resta ora da definire, per quanto lo spazio a nostra disposizione sia limitato, la interpretazione estetica dell’azione nel nostro autore. Per far ciò, è utile inizialmente riassumerne i concetti portanti: “Un agile sistema nervoso motorio, muscoli possenti, gioventù, forza, passione, purezza” 7) In questo elenco troviamo tutti gli elementi per poter tracciare brevemente le caratteristiche dell’estetica mishimiana in materia di movimento-azione-pensiero.
    Tra questi, vogliamo ora concentrarci sulla sua “ idea di giovinezza”. Quest’ultima è di importanza capitale non solo nella vita di Mishima, ma anche nella sua opera.Un esempio tra tutti è il martirio del giovane corpo di
    San Sebastiano raffigurato da Guido Reni, trafitto da frecce che ne lacerano carni, esso si attesta come il primo, e probabilmente il più significativo, canone estetico per il narratore nipponico. Rammentiamoci che
    in fondo il corpo in Mishima è tragico, degno di contemplazione solo nel momento della sua distruzione, altrimenti la bellezza è “ nemica”, proprio come descritto nel suo capolavoro Il padiglione d’oro (Kinkakuji 1956). Da qui, la infatuazione dell’autore per l’annichilimento del corpo che si veste in tal guisa di un manto elegiaco: “ On comprend que le corps, et le corps seul, est pour Mishima le lieu du tragique “ 8).
    Tornando al martirio di San Sebastiano, questa fu una immagine che affascinò il giovane Mishima sin da bambino, quando la nonna Natsuko lo costringeva a starsene segregato in casa, lasciandogli come unico svago la lettura, proprio grazie alla quale venne a conoscenza della tragica vicenda del santo cristiano; di cui parlerà nel suo primo romanzo, Kamen no kokuhaku (Confessioni di una maschera, 1949) , “la raffigurazione
    del San Sebastiano trafitto dalle frecce di Guido Reni rappresenta i germi di quel continuo e irrisolto conflitto fra il mondo delle idee e quello della materia “ 9). Aggiungiamo soltanto che tale aspetto porta l’artista in questione sorprendentemente prossimo alla filosofia di Platone, dunque alla base di quella cultura occidentale verso la quale egli ostentava lo stesso dualistico rapporto di odio-amore nutrito per la bellezza. Dunque, “azione“ come sinonimo di sprezzo per il pericolo e volontà di sacrificare l’esistenza nel fiore della bellezza.
    Basta poco per comprendere che tutto il parlare, e in qualche occasione il consapevole ciarlare, di Mishima intorno alle arti marziali, al body building, nonchè alla disciplina militare, nasconde elementi ben più profondi e suggestivi. Per lui l’azione è quella dello spirito; il movimento e il pensiero sono tutt’uno col corpo. La forza, questo era quello che egli ricercava in modo ossessivo durante i suoi ultimi tragici anni di vita; il resto era la “ divisa” usata per attirare e provocare giornalisti curiosi e critici faziosi: “E io non riesco a pensare ad altro che alla rinascita della forza; anche se mi giudicano un fanatico, sono convinto che il mio compito primario sia la rinascita della forza” 10) . Eppure chi potrà mai dire con sicurezza che cosa egli intendesse davvero per forza.
    La nostra teoria è che i concetti di vitalità e di azione dovessero essere le basi per la costruzione di una nuova società. La quale potesse cambiare un Giappone imbelle e succube del rimorso per l’onta della sconfitta militare.
    Il gesto eroico tuttavia non può essere semplicemente vigoroso e veloce, bensì ben premeditato, onde evitare inutili dispersioni di energia: “Non potendo esistere un’azione senza uno scopo, coloro che vivono senza tendere ad alcun obiettivo, schiavi delle circostanze, detestano o temono la parola ‘azione’ ” 11). In tal maniera Mishima palesa l’anelito per qualcosa
    che va ben oltre il tanto rimpianto Giappone classico, distaccandosi dalla passiva accettazione del destino, per opporgli la cosciente scelta della propria sorte grazie all’azione. Egli si assesta, come suo solito, in una scomoda “Terra di Mezzo”, a metà strada tra Occidente e Oriente: il sole minaccioso del suo paese si contrappone alla calda luminosità dell’Ellade, ove i raggi illuminano marmi perfetti, esempi di armonia e perfezione.
    Come detto, lo scrittore nipponico si rivolge particolarmente ai giovani, amati e forse invidiati. Il loro corpo, la ingenuità impetuosa tipica dell’innocenza sono tutti elementi portanti della estetica di questo autore. L’indottrinamento della nuova gioventù giapponese è forse l’ultimo compito morale, nonchè intellettuale, intrapreso dall’artista prima del suicidio.
    A tal proposito, il giornalista messicano J.L. Ontiveros evidenzia in modo sintetico tutti i principi utili per comprendere più a fondo il pensiero di Mishima su questo argomento: “Questo entusiasmo per la potenza creatrice e la perfezione fisica dei giovani” 12), e continua dicendo, “Mishima espone svariate idee sulla giovinezza, che egli identifica con la purezza che si esprime nella spontaneità di chi non è stato contaminato dalla conoscenza,” 13).
    L’ultimo aspetto da considerare in questa nostra breve analisi è il rapporto con le arti marziali, segnatamente con il Bushidò il codice di comportamento dei bushi, più volgarmente chiamati samurai. In seguito ai vari aspetti affrontati sinora, la grande passione di Mishima per le antiche arti guerriere giapponesi non dovrebbe sorprenderci. Ciò malgrado, vale subito la pena chiarire un punto fondamentale, ovvero che lo studio che egli intraprende del Karate e del Kendo non ha nulla a che fare con una volgare pulsione alla violenza.
    Nelle arti marziali, l’autore vede la sublimazione della idea di azione, giacchè questa è sì fisica, ma pur sempre regolata da un codice di comportamento, temperato da una ferrea disciplina morale. Nello studio filologico dello Hagakure 14), egli comprende come la suprema dignità della esistenza stia nel nascondimento di sè, cioè nel celare la paura dietro la maschera del coraggio, il dolore dietro la gioia e la passione dietro una condotta impassibile: “Se c’è un libro a cui ho fatto riferimento, è senza che mai venisse meno l’emozione, questo libro è Hagakure” 15).
    Del resto, Mishima ben comprende la inutilità, al giorno d’oggi, delle arti marziali da un punto di vista pratico; aspetto che numerosissimi occidentali si ostinano a ignorare, sentendosi dei titani nell’apprendere a dimenar calci e pugni. Differentemente da costoro, l’artista giapponese individua nella pratica marziale un modo per temprare mente e corpo, sempre inscindibili nella sua filosofia di vita.
    La nostra conclusione in quello che ci auguriamo sia stato un viaggio esaustivo, seppur breve, nella visione estetica dell’azione in Mishima Yukio intende far ritorno alla sua unica vera “fonte”. Sarebbe a dire che ci sta a cuore “dare la parola” in ultima battuta a un artista fin troppo maliziosamente frainteso e sfruttato. Dotato di una intelligenza finissima e di una sensibilità verso l’animo umano con pochi uguali tra i contemporanei, Mishima stesso aveva intravisto il pericolo che la ingenuità, nel senso di franchezza, del suo pensiero potesse essere manipolata da chi cercava drappi culturali da esaltare o denigrare. Egli, proprio in apertura della Introduzione alla filosofia dell’azione, si rivolge direttamente al lettore “attento”, ovvero in possesso di un occhio sobrio e acuto, privo dell’arroganza del pregiudizio. Conscio, Mishima, che
    ci sarebbero stati, come del resto sempre ci saranno, coloro che sono pronti a non voler capire: “Un lettore attento coglierà in questo mio scritto l’eco delle mie esperienze, dei miei aneliti, delle mie angosce, delle mie passioni, delle mie confessioni e dei miei presagi. E un giorno comprenderà forse le mie metafore e dirà: ‘Ah, era questo che intendeva!”. 16)

    1) Proclama di Yukio Mishima in Lezioni spirituali per giovani samurai, Milano, Feltrinelli, 1999, p. 126
    2) Idem, p.123.
    3) Le ultime parole di Mishima, a cura di Emanuele Ciccarella, Milano, Feltrinelli, 2001, p.11.
    4) Mishima ou La vision du vide, di Marguerite Yourcenar, Gallimard, 1980, p.100.
    5) Le ultime parole di Mishima, a cura di Emanuele Ciccarella, Milano, Feltrinelli, 2001, p.33.
    6) idem, p.11.
    7) Lezioni spirituali per giovani samurai di Yukio Mishima, Milano, Feltrinelli, 1999, p.75.
    8) Mishima Yukio, esthètique classique, univers tragique di Annie Cecchi, Paris, Honorè Champion , p.33.
    9 )Le ultime parole di Mishima, a cura di Emanuele Ciccarella, Milano, Feltrinelli, 2001, p.10. 10) idem, p.31
    11)Lezioni spirituali per giovani samurai di Yukio Mishima, p.71.
    12)Yukio Mishima: la via della spada di Josè Luis Ontiveros, negli atti del convegno La spada La penna Il sangue (sullo scrittore
    Mishima Yukio, tenutosi a Roma il 7-8 aprile 2001), Roma, Ass. Cult. Raido, 2001.
    13) idem.
    14)Letteralmente “All’ombra delle foglie” del 1716: annotazioni del guerriero Yamamoto Tsumetomo.
    15)La via dei samurai di Yukio Mishima, Milano, 1983, pp.35-37.
    16)Lezioni spirituali per giovani samurai di Yukio Mishima, p.69.
    «Non ti fidar di me se il cuor ti manca».

    Identità; Comunità; Partecipazione.

  2. #2
    Destra Apocalittica
    Data Registrazione
    04 May 2009
    Messaggi
    2,231
     Likes dati
    0
     Like avuti
    2
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Rif: Filosofia dell’azione in Mishima Yukio

    Bell'articolo.
    Mishima è stato l'ultimo vero giapponese.

 

 

Discussioni Simili

  1. Yukio Mishima
    Di lupodellasila nel forum Destra Radicale
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 13-01-09, 18:09
  2. yukio mishima
    Di Fenriz (POL) nel forum Destra Radicale
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 26-11-08, 21:44
  3. 36° Anniversario Dal Seppuku Dell'ultimo Samurai: Yukio Mishima
    Di marcocontifir nel forum Centrodestra Italiano
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 26-11-08, 15:05
  4. Yukio Mishima
    Di lupodellasila nel forum Destra Radicale
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 14-01-08, 23:52
  5. MISHIMA YUKIO: la filosofia dell'azione
    Di Yggdrasill nel forum Esoterismo e Tradizione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 25-02-07, 00:53

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito