User Tag List
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: ma in che film...
-
17-09-03, 21:42 #1
- Data Registrazione
- 01 Apr 2009
- Messaggi
- 995
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Tagged
- 0 Thread(s)
ma in che film...
GIOVANI ORGOGLIOSI ESSERE ITALIANI
Secondo un' indagine dell'Istituto Cattaneo
(ANSA) - BOLOGNA, 17 SET - I giovani si sentono orgogliosi di essere italiani: il 54,3% lo e' molto, il 35,6% abbastanza e solo il 2,6% per niente. Una percentuale altissima (81,4%) considera poi il Tricolore il simbolo di tutti gli italiani (solo il 6,2% lo considera superato) mentre il 45,3% dice di provare una forte emozione quando sente suonare l' inno nazionale in occasioni pubbliche. Lo rende noto una ricerca dell'Istituto Cattaneo, su un campione di 2.361 ragazzi tra i 18 e i 24 anni.
Occhio perché adesso 'sta roba ce la rifileranno in tutte le salse
-
TP Advertising
-
17-09-03, 21:43 #2
- Data Registrazione
- 13 May 2003
- Località
- torino
- Messaggi
- 774
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Tagged
- 0 Thread(s)
E' la cosa più terribile, è che la maggioranza sono meridionali!!!
Salerno libera nazione del Sud!
-
17-09-03, 21:54 #3ErwannOspite
Re: ma in che film...
In origine postato da auverno
GIOVANI ORGOGLIOSI ESSERE ITALIANI
Secondo un' indagine dell'Istituto Cattaneo
(ANSA) - BOLOGNA, 17 SET - I giovani si sentono orgogliosi di essere italiani: il 54,3% lo e' molto, il 35,6% abbastanza e solo il 2,6% per niente. Una percentuale altissima (81,4%) considera poi il Tricolore il simbolo di tutti gli italiani (solo il 6,2% lo considera superato) mentre il 45,3% dice di provare una forte emozione quando sente suonare l' inno nazionale in occasioni pubbliche. Lo rende noto una ricerca dell'Istituto Cattaneo, su un campione di 2.361 ragazzi tra i 18 e i 24 anni.
Occhio perché adesso 'sta roba ce la rifileranno in tutte le salse
Dalle mie parti le uniche bandiere che si vedono esposte fuori dalle case sono quelle della Ferrari.
-
17-09-03, 22:02 #4
- Data Registrazione
- 01 Sep 2002
- Località
- -L'Italia non è un paese povero è un povero paese(C.de Gaulle)
- Messaggi
- 89,493
- Mentioned
- 336 Post(s)
- Tagged
- 30 Thread(s)
-
17-09-03, 22:07 #5
- Data Registrazione
- 06 Mar 2002
- Località
- Romagna Nazione Padana
- Messaggi
- 4,777
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Tagged
- 0 Thread(s)
Re: Re: ma in che film...
In origine postato da Erwann
E' il solito sondaggio da due soldi fatto solo per fare rumore, troppo generico chiedere se "si è orgogliosi"...prova a fare un po' di domande specifiche su certi argomenti "tipici" dell'italianità, chiedi cosa va e cosa non va, e POI misura il grado di "orgoglio nazionale"...
Dalle mie parti le uniche bandiere che si vedono esposte fuori dalle case sono quelle della Ferrari.
comunque la Lega è riuscita a far innamorare del triculore anche i comunisti, anni fa tifavano contro la nazionale se giocava contro la russia e legnavano chi sventolava il tricolore.....ora alle feste dell'unità ci sono più triculori di bandiere rosse.
penosi.
-
17-09-03, 22:25 #6ErwannOspite
Già, potrebbero chiamarle "feste del tricolore 2"...
Di bandiere della pace ne ho viste molte qualche mese fa nei quartieri "extracomunitari" del centro di Brescia, ma non so quanto vi sia una correlazione diretta.
-
17-09-03, 23:19 #7ErwannOspiteIn origine postato da Cilento Nazione
E' la cosa più terribile, è che la maggioranza sono meridionali!!!
-
18-09-03, 00:19 #8ErwannOspite
Toh! La fonte è la stessa di questo sondaggio!!!
Istituto Carlo Cattaneo di Bologna, e visto che anche il numero degli intervistati è lo stesso (2361, dei quali ben 1329 si sono rifiutati di rispondere) immagino che tutto sia stato preparato nella stessa "ricerca" effettuata per, molto importante, "l'associazione italiana per la comunicazione pubblica e istituzionale".
Titolo del sondaggio "Giovani istituzioni e identità nazionale"
Età di riferimento: 18-24 anni
56% favorevole alla devoluzione alle regioni di maggiore autonomia in campo scolastico
7,9% non sa
35,6% contrario
So che la somma non fa 100 ma sul giornale c'è scritto così, non sapremo mai cos'hanno detto i restanti
Tra l'altro l'idea di una scuola gestita dalle regioni incontrerebbe maggiori simpatie "fra coloro che non hanno conseguito un diploma di scuola superiore e tra i giovani che lavorano".
E questo, considerando che forse tale dato è correlato al maggior consenso per la riforma dei padani, è certamente motivo di orgoglio (a differenza di quanto magari vorrebbero far pensare certi giornalisti appartenenti ad "altre" culture)