Pagina 1 di 5 12 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 41
  1. #1
    Sognatrice
    Data Registrazione
    05 Mar 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    11,136
     Likes dati
    192
     Like avuti
    777
    Mentioned
    20 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito La scomparsa di Majorana

    "Ho un solo desiderio: che non vi vestiate di nero. Se volete inchinarvi all’uso, portate pure, ma per non più di tre giorni, qualche segno di lutto. Dopo, ricordatemi, se potete, nei vostri cuori e perdonatemi.”

    Sono queste le ultime parole scritte da Ettore Majorana prima di salire a bordo del traghetto che da Napoli, quel 25 marzo del 1938, avrebbe solcato il Tirreno, diretto a Palermo.

    La notte e il mare sono dunque il teatro scelto per la propria scomparsa da uno dei fisici più geniali del 900. Scomparsa che però non avverrà. Non quella notte. Non su quella nave. E questa è solo l'ultima delle contraddizioni di un’intera vita segnata dal genio, dalla complessità e dalla sofferenza: Ettore Majorana sparisce in "un giorno di marzo", in circostanze incomprensibili. E le più incredibili ipotesi su ciò che è successo dopo quel giorno di marzo, da allora, non fanno che rincorrersi.

    Ettore Majorana nasce a Catania il 5 agosto del 1906. La sua infanzia è da letteratura: genio precoce in una famiglia di scienziati e accademici. A 5 anni sbalordisce parenti e amici con calcoli matematici complessi. A 7 anni è già un affermato campione di scacchi. Gli anni della scuola – dalle elementari in poi studia a Roma - sono per lui una passeggiata trionfale. Nel 1923, a 17 anni, si iscrive a Ingegneria e subito diventa punto di riferimento per i suoi compagni di corso.

    Negli stessi anni, dalla Normale di Pisa esce un giovane molto promettente: il suo nome è Enrico Fermi. Per lui viene creata appositamente una cattedra di Fisica Teorica all’Università di Roma. E' il primo passo verso quel periodo eccezionale che vivrà la scienza italiana. Saranno gli anni dei "Ragazzi di Via Panisperna", gli anni delle ricerche che permetteranno di capire come sono fatti gli atomi, che spiegheranno quale sia la struttura della materia.

    Fermi è un leader, adorato da tutta la comunità scientifica come un Maestro. Ed è lui a volere Majorana nel suo gruppo di ricerca. L'incontro tra i due è la collisione tra due mondi diversi. Se Fermi scientificamente è l'immagine della solidità, della certezza e dell’entusiasmo, Majorana è il suo esatto opposto: ombroso, schivo, contraddittorio. Legge Shakespeare, Schopenauer e adora Pirandello.

    E il suo genio matematico è indiscutibile. E' in grado di superare Fermi in gare di matematica e, soprattutto, di elaborare teorie fisiche nuove e rivoluzionarie. Spesso però le sue intuizioni le scrive su pacchetti vuoti di sigarette, mentre viaggia in tram per raggiungere l'Università. Ma all'arrivo in Istituto, i pacchetti finiscono puntualmente nei rifiuti, tra la disperazione di Fermi e colleghi che lo incitano, invece, a pubblicare i suoi risultati. "Roba da bambini", sentenzia invece Majorana, che cestina, ad esempio, una teoria che pochi mesi dopo verrà invece pubblicata da Heisenberg e cambierà il modo di vedere e di parlare di fisica teorica.

    Fermi dirà di lui: "Ci sono scienziati di secondo rango e quelli di primo rango, che danno contributi fondamentali alla scienza. Poi ci sono figure eccezionali, che in un secolo appaiono una o due volte, come Galileo o Newton. Ettore Majorana è una di queste." Solo una piccola parte del pensiero di Majorana sarà pubblicata. Il resto sono intuizioni e visioni che non vorrà condividere con la comunità scientifica. Comunità dalla quale Majorana inizia anzi a prendere le distanze. Un mondo al quale sente di non appartenere pienamente.

    Tutto ruota intorno a un viaggio. E' il 1933, e Ettore Majorana si dirige a Lipsia, in una delle più prestigiose scuole di matematica della Germania nazista. In questo viaggio incontrerà Werner Heisenberg e Nils Bohr, i più prestigiosi fisici dell'epoca. Da Lipsia Majorana scrive numerose lettere.

    "Mi hanno accolto cordialmente, sono in ottimi rapporti con tutti. Il mio tedesco migliora a vista d'occhio. Il clima è un po’ più freddo che a Roma ma senza vento. Nevica dolcemente. L'Istituto di Fisica è posto in posizione ridente, tra il cimitero e il manicomio".

    E ancora: "Lipsia non offre al forestiero un numero eccezionale di meraviglie, ma la sua popolazione gentile e ospitale lascia cadere a una a una in chi le osserva le tante prevenzioni diffuse nel mondo sul conto dei tedeschi".

    Majorana è tenuto in grande considerazione da tutti gli scienziati che incontra e vive un momento di gloria assoluta al quale cerca di sottrarsi come può. Nelle sue righe traspare la sottile sensazione che la propaganda nazista in qualche strano modo riesca ad ingannarlo: è il caso di una caustica lettera sulla questione ebraica, che Majorana invia all'amico ebreo e futuro premio Nobel, Emilio Segré.

    Al suo ritorno a Roma Majorana è sempre più cupo, taciturno e assente. Nei quattro anni che seguono la sua solitudine diventa radicale, i medici diagnosticano un esaurimento nervoso, e lui non fa altro che studiare, ma a via Panisperna non si presenta quasi più. Come racconta Edoardo Amaldi: "Nel 1936 non usciva che raramente di casa, cosicché i capelli gli erano cresciuti in modo anormale; in quel periodo qualcuno dei suoi amici gli mandò, nonostante le sue proteste, un barbiere a casa".

    Di quegli anni di studio intenso non esiste praticamente alcun risultato pubblicato. E' per questo motivo che nel 1937 Fermi lo spinge a partecipare al concorso per la cattedra di Fisica Teorica a Napoli, forse nel tentativo di farlo tornare a contribuire attivamente alla scienza. Dopo forti resistenze Majorana, imprevedibilmente, accetta. E vince il concorso.

    Napoli è una città in cui le contraddizioni sono vive e presenti. Una città nella quale Majorana passeggia per ore e che probabilmente è in forte corrispondenza con il suo stato d'animo. Le lettere ai familiari diventano sempre più rare e sempre più asciutte. "Ho una stanza discreta su via Depretis, da cui potrò vedere, fra tre mesi, il passaggio di Hitler", scrive Majorana alla madre il 23 febbraio del 1938.

    Solo un mese più tardi sparirà. Negli stessi giorni visita la Chiesa del Nuovo Gesù di Napoli e chiede informazioni su come partecipare a esperienze di ritiro religioso. Ma l'ultima cosa che Majorana fa a Napoli, in quei giorni di marzo, è lasciare una notevole quantità di appunti a una sua giovane allieva.

    Gli appunti, forse frutto degli anni solitari di studio di Roma e Napoli, spariranno poi in circostanze misteriose. La sua giovane alunna si chiama Gilda Senatore.

    Majorana scrive dunque la lettera di addio alla famiglia e ne spedisce un'altra al direttore dell'Istituto di Fisica, Antonio Carrelli, annunciando la sua scomparsa. E la sera del 25 marzo, alle 22.30, si imbarca sul postale Napoli – Palermo.

    La mattina seguente, però, dall'hotel Sole di Palermo Majorana scrive, sempre a Carrelli: "Spero ti siano arrivati insieme il telegramma e la lettera. Il mare mi ha rifiutato e ritornerò domani all'albergo Bologna viaggiando forse con questo stesso foglio. Non mi prendere per una ragazza ibseniana perché il caso è differente. Sono a tua disposizione per ulteriori dettagli."



    Da questo momento di Ettore Majorana non si avrà più nessuna notizia. La misteriosa scomparsa lascia però numerosi dubbi. Soprattutto perché, il giorno prima di sparire, Majorana ritira il suo passaporto e i soldi degli stipendi arretrati. Sono in molti, a diverso titolo, a non credere assolutamente all’ipotesi del suicidio.

    Leonardo Sciascia sostiene nel suo romanzo-inchiesta che Majorana abbia scelto di abbracciare la vita religiosa presso un ordine certosino che in quegli anni diceva di nascondere "un grande scienziato".

    Altri credono alle testimonianze che negli anni '50 lo vorrebbero in Argentina, ingegnere sotto falso nome. Altri ancora lo identificano con Tommaso Lipari, un misterioso clochard di Mazara del Vallo, che viveva per strada ma era in grado di insegnare fisica e matematica ai giovani del paese. In tutte queste ipotesi, il sospetto di fondo è che Ettore Majorana potesse avere intuito gli sviluppi della ricerca scientifica che avrebbero portato alla costruzione della bomba atomica e abbia allora voluto sottrarvisi.

    Un'altra pista è invece quella che coinvolge i servizi segreti. Negli anni in cui lo sforzo bellico era teso a progettare armi di distruzione di massa, una mente come quella di Majorana poteva essere decisiva. Molti pensano dunque a un rapimento o a un omicidio se lo scienziato si fosse rifiutato di collaborare.

    Non è un caso che sia lo stesso Mussolini a chiedere ufficialmente ai suoi servizi segreti, notizie sulla scomparsa di Majorana. L'ultima ipotesi in ordine di tempo viene dal processo di Norimberga. Negli interrogatori ai nazisti viene sempre nominata un'eminente figura scientifica segreta a capo del Club dell'Uranio, un matematico di Lipsia che sarebbe stato il consigliere personale di Hitler e avrebbe controllato tutta la ricerca scientifica del Reich. Il suo nome in codice era Ingegner K. E secondo alcuni Ingegner Klingsor. Da Klingsor, con un complicato e fantasioso gioco enigmistico si arriverebbe a proprio a Majorana. Di sicuro c'è che la scomparsa – a soli 32 anni - di una delle menti più brillanti del nostro secolo, rimarrà per sempre una perdita inconsolabile.

    Da www.voyager.rai.it





    Le indagini svolte subito dopo la scomparsa appurarono che Majorana era rimasto a Palermo due giorni e che da lì era partito alla volta di Napoli. Un marinaio testimoniò di averlo visto a poppa dopo Capri, non molto prima dell’attracco al molo di Napoli. L’ipotesi che trovò più credito tra gli amici fu che si fosse buttato in mare, ma il mare non restituì mai le sue spoglie. Dopo molti anni, qualcuno immaginò un rapimento in relazione a ipotetici affari di spionaggio atomico, ma sia Fermi che Amaldi, che lo conoscevano bene, ritennero assurda questa ipotesi. Fermi, anzi, osservò che Majorana, con la sua genialità, se avesse deciso di scomparire o di far scomparire il suo cadavere, ci sarebbe riuscito.

  2. #2
    Sognatrice
    Data Registrazione
    05 Mar 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    11,136
     Likes dati
    192
     Like avuti
    777
    Mentioned
    20 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Nei primi anni Settanta, Leonardo Sciascia riprende i documenti relativi alla scomparsa di Majorana e costruisce un appassionante racconto-verità: "La scomparsa di Majorana". Le indagini di Sciascia, che si improvvisa scrittore-detective, sono guidate da un'ipotesi: che Majorana, il quale si occupava della teoria del nucleo e faceva parte di un gruppo che si era imbattuto nella scissione dell'atomo, avesse intuito le possibilità distruttive dell'atomica, fosse entrato in crisi e avesse deciso di scomparire. Sciascia preferiva, all'ipotesi del suicidio, quella secondo cui Majorana si fosse ritirato in un convento siciliano sotto falso nome. Nel saggio di Sciascia, Majorana diventa una figura simbolica dei rapporti tra scienza e storia, un anti-eroe della responsabilità dello scienziato. Ma anche un ennesimo personaggio nella galleria dei siciliani raccontati dalla letteratura, un esempio di quella nera "voluttà di scomparire" comune a certi caratteri pirandelliani e al Principe di Salina, e che qui Sciascia vede come una paradossale, estrema prospettiva critica sul male del proprio tempo.

    Scrive Sciascia: Crediamo che Majorana di questo tenesse conto, pur nell'assoluto e totale desiderio di essere “uomo solo” o di non esserci piú; che insomma nella sua scomparsa prefigurasse, avesse coscienza di prefigurare un mito: il mito del rifiuto della scienza. Il “portare” poi la scienza come parte di sé, come funzione vitale, come misura di vita, doveva essergli di angoscioso peso; e ancor piú nell'intravedere quel peso di morte che sentiva di portare oggettivarsi nella particolare ricerca e scoperta di un segreto della natura: depositarsi, crescere, diffondersi nella vita umana come polvere mortale. “In una manciata di polvere ti mostrerò lo spavento”, dice il poeta. E questo spavento crediamo abbia visto Majorana in una manciata di atomi.

    E ancora: Secondo gli accertamenti della polizia, la sera dello stesso giorno, alle sette, Majorana si imbarcò sul postale per Napoli; e a Napoli sbarcò l'indomani, alle 5.45. Ma noi abbiamo qualche dubbio: e non nell'ipotesi che si sia gettato in mare nel viaggio di ritorno, ma nell'ipotesi che non sia salito sul piroscafo la sera del 26, a Palermo.

  3. #3
    Socialcapitalista
    Data Registrazione
    01 Sep 2002
    Località
    -L'Italia non è un paese povero è un povero paese(C.de Gaulle)
    Messaggi
    89,492
     Likes dati
    7,261
     Like avuti
    6,458
    Mentioned
    340 Post(s)
    Tagged
    30 Thread(s)

    Predefinito

    Bisogna anche considerare l'ipotesi di una fuga in urss, anonima per non danneggiare i parenti.

  4. #4
    Sognatrice
    Data Registrazione
    05 Mar 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    11,136
     Likes dati
    192
     Like avuti
    777
    Mentioned
    20 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    In Urss? Hai forse informazioni riservate?

  5. #5
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    10 Jul 2002
    Messaggi
    10,207
     Likes dati
    0
     Like avuti
    9
    Mentioned
    5 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito


    Tommaso Lipari, barbone, vissuto dal 1940 al 1973 nella città di Mazara del Vallo, che veniva chiamato "l'uomo cane" ("Omu Cani") era in realtà Ettore Majorana, il famoso scienziato scomparso misteriosamente nel 1938.

    Diceva di venire dall’Africa. Mangiava quel che trovava rovistando tra i rifiuti; al suo arrivo a Mazara, all’inizio del 1940, dormiva all’aperto in un incavo dei ruderi del Castello Normanno. Si appoggiava ad un bastone munito di uno spillo all'estremità inferiore con il quale raccoglieva mozziconi con cui confezionava sigarette che poi fumava (l'unico lusso che si permetteva). Non ha mai chiesto l’elemosina: al contrario, rifiutava con fare scorbutico qualunque offerta gli venisse fatta. Se poi qualcuno provava a porgli delle domande, si allontanava scontroso senza degnare di uno sguardo il curioso passante. Indossava sempre strani berretti e strati di abiti uno sull’altro; portava sempre con sé contenitori, buste e sacchetti pieni non si sa di cosa.

    Stranamente non è mai stato molestato da alcuno; anzi, sembrava godere della comprensione e del rispetto di tutti; al suo funerale, nell’estate del 1973, gli intervenuti furono moltissimi.
    Negli anni '50 allorché un padre, preoccupato delle difficoltà incontrate dal proprio figlio in matematica, si recò da Tommaso e gli raccontò degli esami molto vicini del figlio; Tommaso allora, per aiutare lo studente, si prodigò in chiarimenti su argomenti di fisica e matematica. Alla fine Tommaso raccomandò all'uomo di non riferire a nessuno di quell'evento.
    Una testimonianza di particolare importanza fu quella di Edoardo Romeo che in un'intervista così si espresse: "Mi disse di chiamarsi Ettore Majorana e di essere un ex-professore di matematica e fisica". Fu proprio perché convinto di questa tesi che Edoardo Romeo, insieme col fratello, si rivolse all'allora procuratore di Marsala, Paolo Borsellino, chiedendo di accertare la verità. Il giudice accertò che, un mese dopo la scomparsa di Majorana, un certo Tommaso Lipari usciva dalla prigione di Favignana. Poiché l'uomo cane, per un banale episodio, era finito in prigione nel 1948, fu facile confrontare le firme apposte dai due nei registri carcerari, anche se in momenti diversi. Il giudice Borsellino considerò le firme molto simili e pertanto, convinto che Tommaso Lipari e l'"uomo cane" fossero la stessa persona, chiuse l'inchiesta. Ma non sono dello stesso parere altri studiosi che invece si dichiarano convinti che le firme dell'uomo cane e di Ettore Majorana appartenevano alla stessa persona


  6. #6
    Sognatrice
    Data Registrazione
    05 Mar 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    11,136
     Likes dati
    192
     Like avuti
    777
    Mentioned
    20 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Tommaso Lipari era giunto a Mazara del Vallo verso la fine degli anni quaranta e aveva fissato la sua dimora in piazza della Repubblica: lì dormiva e mangiava. I mazaresi lo ricordano come una figura non molto alta, con una bella barba, un pastrano militare e una grande sacca a tracolla, dalla quale non si separava mai. Non salutava nessuno per primo, ma rispondeva al saluto. Non chiedeva e non accettava né elemosina né cibo. Mangiava solo se trovava qualcosa per terra, buttato da chissà chi, o magari caduto dalla borsa di una frettolosa massaia. A volte andava a cercare nei cassonetti della spazzatura, ma se vedeva qualche cane davanti a lui non lo disturbava, e lo lasciava mangiare rispettosamente.

    Tommaso Lipari morì il 9 luglio 1973. Morì sui gradini della statua di San Vito, in piazza della Repubblica, là dove aveva trascorso i suoi giorni. La città gli tributò pubblici funerali in cattedrale. La bara scoperta fu visitata dall‘intera comunità, i bambini lo salutarono commossi e, tra gli adulti, qualcuno si chinò a baciargli la fronte.

  7. #7
    Socialcapitalista
    Data Registrazione
    01 Sep 2002
    Località
    -L'Italia non è un paese povero è un povero paese(C.de Gaulle)
    Messaggi
    89,492
     Likes dati
    7,261
     Like avuti
    6,458
    Mentioned
    340 Post(s)
    Tagged
    30 Thread(s)

    Predefinito

    In Origine Postato da Silvia
    In Urss? Hai forse informazioni riservate?
    Ci andò anche Bruno Pontecorvo pubblicamente, la sirena di Stalin attirava molti intellettuali......

  8. #8
    email non funzionante
    Data Registrazione
    26 Jan 2003
    Messaggi
    1,849
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    In Origine Postato da Pasquin0
    Ci andò anche Bruno Pontecorvo pubblicamente, la sirena di Stalin attirava molti intellettuali......
    Ricapitolando, le ipotesi sono due:

    -omu cani
    -omu zecca

  9. #9
    Sognatrice
    Data Registrazione
    05 Mar 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    11,136
     Likes dati
    192
     Like avuti
    777
    Mentioned
    20 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    In Origine Postato da Pasquin0
    Ci andò anche Bruno Pontecorvo pubblicamente, la sirena di Stalin attirava molti intellettuali......

    Tutto è possibile, però corre voce che, più che altro, fosse la sirena di Hitler ad attrarre Majorana, per quanto potesse sentirsi attratto un personaggio distaccato, chiuso nei suoi pensieri e sostanzialmente disimpegnato in politica come lui. C’è comunque un’ipotesi secondo cui Majorana sarebbe fuggito volontariamente in Germania per collaborare con alcuni scienziati del Terzo Reich.





    P.S. Se Senatore volesse aggiornare le ipotesi...

  10. #10
    faccia di merda
    Data Registrazione
    17 Oct 2002
    Località
    in caserma a fare flessioni nel fango
    Messaggi
    1,872
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito la scomparsa di maiorana

    io propendo per il suo ritiro volontario nella CERTOSA DI SERRA SAN BRUNO(CS), come gia' ventilato in altre ipotesi..li, in preghiera ed in silenzio, avrebbe passato la sua vita aspettando la morte; in quanto al fatto che i monaci non abbiano mai rivelato la sua presenza risale nella tradizione monacale di una nuova vita..in poche parole, con la rinunzia al mondo, chi entra in monastero rinasce a vita nuova, lasciando alle spalle la vecchia

 

 
Pagina 1 di 5 12 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Ettore Majorana
    Di Majorana nel forum Esoterismo e Tradizione
    Risposte: 152
    Ultimo Messaggio: 24-04-23, 21:54

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito