Constato con estremo piacere che l'amico Sollus è diventato con i suoi interventi un punto di riferimento per la nostra comunità conservatrice-reazionaria. Ne sono orgoglioso in quanto la mia speranza era proprio questa, da quando mi "innamorai" del suo interessantissimo forum sul pensiero conservatore (adesso è qui: http://hodie-reactio.blogspot.com/, non mancate di fargli visita!) e lo contattai, pregandolo di raggiungerci su POL.
Sollus è un intellettuale raffinato e dunque le sue sollecitazioni politico-culturali vanno esaminate con attenzione. Recentemente, riprendendo una mia riflessione sul carattere nazionale dei "conservatorismi", ha pronunciato la fatidica frase per cui in Italia
Conservatorismo è Reazione.
Bene. A questo punto non posso tirarmi indietro dal "costringere" il nostro amico forumista a esplicitare meglio questa sua affermazione, affinchè possa essere vagliata, condivisa o rifiutata, da tutti i frequentatori del forum. Per tale motivo intendo porre 3 domande a Sollus. Le seguenti:
1) Quali sono le radici storiche e culturali della reazione italiana?
2) Come si esplicita oggi politicamente questa nostra reazione, quali sono i suoi punti di riferimento internazionali, e quali sono in definitiva i suoi obiettivi?
3) Il riconoscimento di una specifica tradizione nazionale conservatrice o di destra non implica necessariamente l'accettazione da parte di chi pure si considera parte integrante di quell'universo politico. E' il caso, paradossale, di un Prezzolini, il quale, pur riconoscendo come "italiana" la via che portò il conservatorismo a riconoscersi nel fascismo e prima ancora nel tradizionalismo antirisorgimentale, scelse di non aderirvi e di rimanere un conservatore liberale fondamentalmente anti-italiano.
Poichè mi sembra chiaro che invece Sollus riconosce il conservatorismo italiano come reazione aderendovi, vorrei chiedergli i motivi che hanno motivato la sua scelta. Perchè questa reazione, oltre ad essere iscritta nel carattere della nostra destra, è anche "giusta"? Per il fatto in sè oppure per i suoi obiettivi? O per entrambe le cose?