Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    email non funzionante
    Data Registrazione
    13 May 2009
    Messaggi
    30,192
     Likes dati
    0
     Like avuti
    11
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Six feet under: l’America che non ci piace

    È la nuova serie televisiva che narra di una famiglia di Los Angeles che gestisce un’impresa di pompe funebri. Un cult che vorrebbe portarci all’accettazione di una società globalizzata e multiculturale

    n film, una canzone, un libro; una qualsiasi manifestazione che abbia a che fare con l’arte o lo spettacolo, e che si guadagni in qualche maniera un certo seguito, assurge al pomposo identificativo: “di culto”. Ma ci siamo mai chiesti cosa vuol dire? Nel toglierci il dubbio ci assiste il dizionario. Alla voce culto, spiega: “Adorazione della divinità che si manifesta anche con pratiche rituali”. E, ampliando la definizione: “Sentimento quasi religioso con cui si venera una persona o un ideale, ammirazione illimitata di personaggi accompagnata da servile condiscendenza per ciò che essi fanno o dicono”.
    Sembra un paradosso, ma anche i telefilm, possono essere di “culto”. L’ultimo ad aver conquistato l’appellativo, è una serie tv americana intitolata Six feet under. Letteralmente vuole dire: Sei piedi sotto. La storia narra le vicende di una famiglia di Los Angeles, che orbitano intorno all’impresa di casa: un’agenzia di pompe funebri. L’obiettivo della pellicola, prodotta e diretta da Allan Ball, già premio Oscar per la sceneggiatura di American Beauty, sarebbe quello di analizzare i mille aspetti della vita attraverso la sua negazione, la morte. Ogni puntata infatti si apre con un decesso. I trapassati, in attesa della loro “preparazione” per l’ultimo viaggio, dialogano in maniera surreale e onirica con i Fischer (così si chiama la famiglia dei protagonisti), assumendo il ruolo di consiglieri, di guide, per affrontare i molti problemi che li assillano.
    Basta aver visto poche puntate, per riconoscere nella narrazione degli eventi, i più classici stereotipi americani e soprattutto i messaggi (più o meno subliminali) sociali che certi personaggi lanciano attraverso le loro storie. Tutti imput tesi all’accettazione di un modello di società diametralmente opposta a quella tradizionale, ma terribilmente simile a quella proposta dagli alfieri della globalizzazione, del multiculturalismo e del buonismo a 360 gradi.
    Nathaniel, il patriarca della famiglia, è il classico uomo dedito al lavoro, tanto da trascurare gli affetti. Muore in maniera rocambolesca, travolto da un autobus che si schianta contro il suo carro funebre perché lui si è distratto a raccogliere una sigaretta. Primo stereotipo: l’ossessione americana della crociata contro il fumo. Sigaretta=pericolo=morte. Ruth, la moglie, non si da pace per la scomparsa del consorte. L’umanissimo dolore però, è aumentato soprattutto dal fatto che l’improvviso lutto non le ha dato il tempo di confessare al marito la sua relazione fedifraga. Secondo stereotipo: la famiglia borghese, perfetta all’apparenza, ma attraversata da incomprensioni e conseguenti tradimenti.
    La coppia ha tre figli. Il maggiore, David, ha sempre aiutato i genitori a mandare avanti l’azienda. Serio, professionale e segretamente innamorato di un poliziotto di colore. Qui abbiamo altri due tipici “tormentoni” Usa: l’omosessualità e il melting pot. Aspetti “scomodi”, che però devono essere metabolizzati dalla società come normali e naturali. Il primo viene rappresentato attraverso lo sforzo che il giovane David, obbligato a nascondersi, dovrà compiere per far capire a tutti che non c’è niente di male e che si tratta di “amore” esattamente come quello eterosessuale. Mentre il secondo, viene appena accennato. Del resto negli States, i dissidi e gli scontri razziali, sono all’ordine del giorno, ma non se ne può parlare perché il principio del multiculturalismo è un dogma, favorito e spinto da una legislazione che impone, ad esempio, quote riservate alle minoranze anche nei telefilm.
    Il secondo pargolo, Nate, è il ribelle di casa. Si allontana dalla famiglia in cerca della sua libertà, ma vi fa ritorno alla morte del padre per aiutare i parenti nel menage della ditta. Apparentemente il più equilibrato, stabilisce però un morboso rapporto con la complicata Brenda, piacente fanciulla con qualche scheletro nell’armadio. A unirli una prorompente affinità sessuale, ribadita in ogni occasione. Anche il sesso del resto, è un tasto sul quale gli americani non disdegnano di battere in ogni occasione. Infine, la terzogenita Claire. Adolescente tormentata, dedita al consumo di spinelli e alcool, da sola o in compagnie maschili con le quali intrattiene rapporti non propriamente platonici. A completare il quadro, personaggi minori: Federico Diaz, il “preparatore” di cadaveri di origini ispaniche e Billy, il fratello di Brenda, depresso e infantile perdigiorno.
    Ad analizzare tutte le pieghe della serie, ci sarebbe materiale per far lavorare l’intera facoltà di Psicologia di Padova e quella di Sociologia della Statale di Milano.
    La nostra analisi non vuole essere bacchettona, né razzista o sessista. Il telefilm, ha incassato molti riconoscimenti e altrettanti premi prestigiosi, fra i quali sette Emmy Awards e due Golden Globe. Possiamo anche sottolineare che si tratta di un buon prodotto, ben recitato e sicuramente non banale. Saper miscelare macabro e sarcastico però, anche se lo si fa intelligentemente, non è sufficiente per “liquidare” certi argomenti come acqua fresca. E ancor meno lo è per spacciare come “normali”, come fatti di tutti i giorni, quelli che animano la quotidianità dei Fischer. Quelli che sono stati definiti gli “Adams del 2000”, sono molto più lontani da noi di quanto non potessero essere Morticia e Gomez. E soprattutto, ci fanno rimpiangere Happy Days. Anche quella serie aveva come protagonista una famiglia. E anche i Cunningham vivevano delusioni, amori, problemi, litigi e riappacificazioni. Arrivati sui nostri teleschermi, nessuno si sognò di definirli “di culto”, lo sono diventati solo in tempi recenti, quando è stata coniata questa espressione. Non scevri da stereotipi, ma sicuramente senza intellettualismi palesi o nascosti, ci hanno accompagnato per anni. Anche loro erano americani. Ma evidentemente di un’altra America, quella che riesce a confezionare buoni programmi e fare ascolti, anche senza dover ricorrere a sesso, psicoanalisi e crociate buoniste.

    Karl Tür
    "Sarà qualcun'altro a ballare, ma sono io che ho scritto la musica. Io avrò influenzato la storia del XXI secolo più di qualunque altro europeo".

    Der Wehrwolf

  2. #2
    Registered User
    Data Registrazione
    15 Dec 2002
    Località
    Bielorussia
    Messaggi
    3,343
     Likes dati
    0
     Like avuti
    1
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Ho letto proprio qualche giorno fa un articolo su questa serie TV su Sorrisi e Canzoni, mentre ero dal parrucchiere. Posso solo dire una cosa che le riassume tutte: il produttore della serie è ebreo.
    Comunque, se ben notate, ultimamente le lobby ebraiche americane si stanno prodigando piu' del solito nel fare sfornare da Hollywood film o telefilm che inneggiano al mescolanzismo razziale. A parte i soliti films per ragazzi prodotti dagli ebrei di MTV sullo stile di "Save the last dance" (la storia di una ragazza bianca che molla la famiglia e il fidanzato bianco per dedicarsi al sogno della sua vita, la danza, e alla fine si innamora di un ballerino negro), tutti uguali (ne esce uno simile all'anno), ho visto recentemente uscire uno dopo l'altro films sullo stile di "indovina chi viene a cena", tutti con lo stesso tema: una bianca che si innamora di un negro con tutti i risvolti razziali che ne seguono. Chissà come mai i giudei ultimamente sono così scatenati in tal senso.
    <p><center>Europa Dei Popoli!
    http://www.slowplayers.org/SBSP/images/Animated_Scots_Flag.gif<p><center>

 

 

Discussioni Simili

  1. L'America che ci piace
    Di costantino nel forum Destra Radicale
    Risposte: 137
    Ultimo Messaggio: 20-02-10, 11:07
  2. L'America che ci piace , l'America da cui prendere esempio...
    Di Io Robert nel forum Destra Radicale
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 05-01-09, 01:42
  3. l'America che mi piace
    Di Kranzler II nel forum Destra Radicale
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 20-06-08, 19:19
  4. Peace, love and country... Neil Young, l'America che ci piace
    Di Atlantide nel forum Politica Nazionale
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 25-04-08, 12:48
  5. I radicali fanno finta di non vedere l'America che non piace a loro
    Di Dragonball (POL) nel forum Politica Nazionale
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 27-03-05, 23:16

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito