User Tag List

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: su De Felice

  1. #1
    email non funzionante
    Data Registrazione
    28 Mar 2002
    Località
    estremo occidente
    Messaggi
    15,083
     Likes dati
    0
     Like avuti
    2
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Post su De Felice

    "Interpretazioni su Renzo De Felice". È il tema della giornata di studi organizzata dal Dipartimento di Storia moderna e contemporanea della Link Campus University of Malta di Roma e dal Dipartimento di Storia moderna e contemporanea della Università La Sapienza di Roma, che si svolgerà nell’Aula Magna della Link in Via Nomentana 335, a partire dalle ore 9,30 di martedì16 maggio.

    Per la prima volta storici di diverse tendenze e nazionalità discutono e approfondiscono sul ruolo dell’opera di Renzo De Felice nella storia europea. "Interpretazioni su Renzo De Felice" infatti non è solo il titolo di un convegno ma fa parte di un progetto di studio che considera cruciale per lo sviluppo della cultura storiografica italiana sul fascismo il primato della storia.

    De Felice ha studiato la storia del fascismo partendo dall’idea che il modo migliore per conoscere e giudicare il fascismo è quello di scriverne la storia, di scoprire e studiare i fatti così come si sono svolti. Solo così, e a partire da una complessiva reinterpretazione della storia contemporanea italiana, il periodo compreso fra le due guerre può essere analizzato e studiato come parte organica della storia d'Italia. Una strada aperta, al di là delle polemiche e dei dibattiti ideologici, dal lavoro storiografico di Renzo De Felice.

    Dopo le relazioni di apertura dei professori Francesco Villari e Pasquale Chessa, si confronteranno sul tema centrale del convegno il professor Giovani Sabbatucci della Sapienza di Roma, che ha scelto di affrontare il problema "Mussolini: dal socialismo al fascismo", il professor Pierre Milza dell'Institut d'Etudes Politiques de Paris, autore della più recente e importante biografia francese di Mussolini, che parlerà del "Pensiero politico di Mussolini", il professor Denis Mack Smith dell’Oxford University, autore di una biografia di Mussolini nota anche in Italia, tradizionale critico delle tesi di Renzo De Felice sui giornali italiani.

    Conclusi i lavori del mattino, nel pomeriggio sono previsti gli interventi del professor Francesco Perfetti della Luiss, direttore della prestigiosa rivista Nuova storia contemporanea (erede della rivista diretta e fondata da De Felice) che tratterà "Le problematiche sul regime e sul consenso", del professor Adrian Lyttelton dell'Università di Pisa, pioniere degli studi anglosassoni sul fascismo italiano, sul tema "Il fascismo: un totalitarismo imperfetto" e del professor Marc Lazar, dell’Institut d’Etudes Politiques de Paris, sul problema storiografico "Fascismo, comunismo e totalitarismo: da De Felice a Furet".

    A chiusura dei lavori, ai quali parteciperanno oltre agli studenti di Storia moderna e contemporanea della Link e della Sapienza, anche i più importanti specialisti e studiosi della materia, si terrà una tavola rotonda diretta da Fancesco Villari e Pasquale Chessa, aperta al pubblico, che metterà direttamente a confronto le opinioni e le teorie storiografiche dei sei relatori.

    Ecco qui di seguito il programma dei lavori.

    PRIMA SESSIONE

    9.30 APERTURA LAVORI
    PROF. FRANCESCO VILLARI
    Università di Roma La Sapienza
    Link Campus University of Malta

    9.45 INTRODUZIONE
    PROF. PASQUALE CHESSA
    Link Campus University of Malta

    10.15 PROF. GIOVANNI SABBATUCCI
    Università di Roma La Sapienza
    "Mussolini dal socialismo al fascismo"

    10.45 PROF. PIERRE MILZA
    Institut d'Etudes Politiques de Paris
    "Il pensiero politico di Mussolini"

    11.15 PROF. DENIS MACK SMITH
    Oxford University
    "Mussolini e le guerre"

    11.45 DISCUSSIONE

    12.45 PAUSA


    SECONDA SESSIONE

    15.00 RIAPERTURA LAVORI
    PROF. FRANCESCO VILLARI
    PROF. PASQUALE CHESSA

    15.15 PROF. FRANCESCO PERFETTI
    Libera Università Internazionale degli Studi Sociali
    "Le problematiche sul regime e sul consenso"

    15.45 PROF. ADRIAN LYTTELTON
    Università di Pisa
    "Il fascismo: un totalitarismo imperfetto"

    16.15 PROF. MARC LAZAR
    Institut d'Etudes Politiques de Paris
    "Fascismo, comunismo e totalitarismo: da De Felice a Furet"

    16.45 DISCUSSIONE

    17.00 TAVOLA ROTONDA CONCLUSIVA
    I relatori a confronto


    Martedì 16 maggio 2000 alle ore 9.30 alla Link Campus University of Malta, a Roma, in via Nomentana 335.




    L'introduzione di Pasquale Chessa al convegno

    La vulgata storiografica

    La monumentale opera di Renzo De Felice su Benito Mussolini e sul fascismo (almeno quindicimila pagine) è più nota che letta, più discussa che capita. Anche dagli storici di professione. Periodicamente processata per ragioni politiche, ideologicamente messa sotto accusa, raramente difesa con argomentazioni storiche. Una vulgata storiografica, politicamente aggressiva, culturalmente organizzata, giornalisticamente invasiva, ha cercato, nel corso di quasi trent’anni, di ridurre l’opera di De Felice a un unico punto di vista: la riabilitazione del fascismo. Il dibattito sul passato fascista (che tutto deve all’opera di De Felice, come ammettono anche i suoi critici più avveduti) si è così pian piano spostato dall’ambito storico al terreno politico, cioé dalla sostanza dei fatti alla forma delle opinioni.

    L’idea che Mussolini fosse un "rivoluzionario (Mussolini il rivoluzionario si intitola il primo volume della biografia del Duce) e che il fascismo italiano nascesse dal socialismo massimalista non è mai stata confutata da seri studi documentali e archivistici (operazione peraltro storiograficamente inane) ma è stata sempre considerata politicamente scorretta dalla cultura storiografica dominante.
    La distinzione fra fascismo-movimento e fascismo-regime, diventata pietra dello scandalo con la famosa Intervista sul fascismo a Michael Ledeen, ha riscosso un clamoroso dissenso ideologico (perchè comportava la distinzione fra fascismo e nazismo) ma nessuno in Italia si è provato a smontarla sul piano della documentazione storica (e i qualche modo anche le obiezioni di Mosse non entrano nel merito del problema: perchè il fascismo fu davvero una rivoluzione del ceto medio).

    E anche la cosidetta "teoria del consenso" è sempre stata strumentalmente considerata alla stregua di una posizione filosofica invece che il risultato di un’approfondito lavoro sui documenti che nella biografia di Mussolini si svolge per centinaia di pagine e note.
    Alla stessa stregua viene considerata la scelta obbligata di Mussolini di dar vita alla Repubblica di Salò per "patriottismo", costretto da Hitler che minacciava di mettere a ferro e fuoco l’Italia, non viene giudicata sulla base del punto di vista del Duce, valutando cioè la sua condizione umana, ma viene attribuita alla necessità del biografo di giustificare, al di là di ogni documentazione storica, il biografato oggetto dei propri studi. Naturalmente le testimoniane dirette e indirette sulle condizione psicologiche di Mussolini nel momento in cui fu liberato dalla prigione di Campo Imperatore e costretto a raggiungere Hitler malvolentieri, per essere di nuovo spinto in prima linea allo scopo di rispondere con fermezza al tradimento dell’Italia di Badoglio che con l’armistizio c’ercava di vincere la stessa guerra contro l’alleato con cui l’aveva già persa... ebbene queste testimonianze sono abbondanti e univoche.

    Il primato della storia

    Del primato della storia, sulle ragioni della politica e dell’ideologia, Renzo De Felice aveva fatto un metodo. Solo l’accertamento dei fatti (e la cosa non è ancora ovvia quando si parla di Mussolini e il Ventennio, di fascismo e resistenza, di 8 settembre e 25 aprile) può garantire una verità storica al di sopra delle parti. Le certezze ideali, le scusanti ideologiche e financo le valutazione etiche o le buone intenzioni politiche, hanno poco valore, e in ogni caso vengono solo dopo la ricostruzione di ciò che realmente è accaduto (raccontato così come accadde, non come si vorrebbe che fosse accaduto). Ecco il pernio della controversia defeliciana: la possibilità di riscrivere una storia d’Italia globale che comprenda allo stesso titolo e in un’unica prospettiva storica partigiani e saloini, combattenti e attendisti, guerra mondiale e guerra civile, Salò e Brindisi...

    Di questo parlava lo storico Renzo De Felice, consapevole che non tutti facevano lo sforzo di capirlo.
    Anzi, per la cultura italiana, il massimo sforzo, è stato quello di travisarlo. Per questo si decise di scrivere il libro intervista Rosso e Nero: per spiegare a chi cercava di capire ma anche a chi non aveva nessuna intenzione di ascoltare.

    La retorica del purtuttavia

    Rosso e Nero uscì in Italia, casualmente la data fu proprio l’8 settembre del 1995, seguito da un crescendo parossistico. La rassegna stampa occupa due volumi rilegati delle dimensioni di un tomo dell’enciclopedia Treccani. Per 15 giorni occupò stabilmente le prime pagine dei quotidiani. Scalò le classifiche dei bestseller fino al primo posto (battendo Ken Follet nella classifica generale, ma in quella particolare dedicata alla saggistica sopravanzando D’Alema e Veltroni). Fra tanto rumore, praticamente non ci fu un solo articolo a favore. Anche quelli più benevoli si rifugiavano, prima di concludere il loro ragionamento critico, dietro la retorica del "purtuttavia": "Sì, dobbiamo riconoscerlo, i documenti danno ragione a De Felice, purtuttavia..."

    Giornalisti famosi come Indro Montanelli (anti-antifascista) e Giorgio Bocca (filo-antifascista) lanciarono dei veri e propri anatemi, dando la stura a un vero e proprio genere giornalistico che si può definire nella frase: adesso vi spiego io perchè De Felice ha torto. Ma se si va a vedere la sostanza di quel fiume mediatico si scopre che in realtà si parlava d’altro: della morte di Mussolini ucciso dagli inglesi, dei carteggi spariti fra Mussolini e Churchill, della riabilitazione del fascismo, dello sdoganamento del Msi, il partito neofacista che nel dopoguerra si riallacciava ai valori della Repubblica Sociale Italiana.

    Se invece si scorre anche velocemente l’indice si scopre che il discorso di De Felice toccava i nervi soperti, ancora 50 anni dopo, di un passato che non passa. Si parla della crisi dell’8 settembre giorno dell’armistizio, considerato come termine tragico della storia dell’Italia del Novecento. Si affronta alla radice il problme della guerra civile, cercando di vederlo così come si svolse e non come i vincitori hanno cercato di raccontarlo. Non fu, infatti la Resistenza una guerra di popolo. La guerra civile fu combattuta da due minoranze. Il resto non fu né rosso né nero. Grigio piuttosto. La famosa zona grigia che tanta indignazione ha suscitato fra i puristi della storiografia filopartigiana. Centrale il ruolo dell’antifacismo comunista che di fatto, con i suoi storici, monopolizzò la vulgata resistenziale fondando la sua legittimazione politica nell’Italia del dopoguerra attraverso l’equivalenza fra democrazia e antifascismo.


    I valori della Resistenza, usati come pietra di fondazione di una nuova legittimità nazionale sono stati uno capolavoro politico di Palmiro Togliatti. Ma Togliatti, che la Resistenza non l’aveva fatta ché da Mosca dirigeva il comunismo internazionale, lo si può anche spiegare e capire, in nome del primato della politica, nella logica schmittiana amico-nemico, hostis-inimicus, considerando il contesto storico e politico in cui fu costretto ad agire. Non è un caso se la svolta di Salerno, che portò poi i comunisti al governo Badoglio e poi insieme a Bonomi, Parri e De Gasperi, fino al 1948, sia stata decisa direttamente da Stalin come hanno dimostrato i documenti studiati da Victor Zaslavskij e Elena Aga Rossi. Ciò che invece sorprende è la "lunga durata", o meglio la persistenza ideologica di una storiografia filoresistenziale sopravissuta, al di là del contesto che la legittimava, al solo scopo di proteggere il tessuto etico-politico che intorno ai valori della Resistenza si è voluto costruire. L’antifascismo come paradigma sovrastorico, incarnazione etica della democrazia, antidoto ai vizi ancestrali del paese, quel paese che del fascismo ha fatto l’autobiografia della nazione. Ecco così perchè anche solo l’idea di studiare e dibattere storiograficamente la consistenza di quei valori, diventa "oggettivamente" un attacco alla democrazia.

    La guerra civile storiografica

    "Per quanto riguarda il metodo De Felice riproduce, sul piano storiografico, quanto il populismo oligarchico di Fini e Berlusconi ha fatto sul piano politico: la svalorizzazione indefferenziata e sistematica, non argomentata razionalmente ma evocata emotivamente, dell’intero cinquantennio precedente , considerato irrimediabilmente minato dalla tabe ideologica". Marco Revelli, Le due destre, per Boringhieri.

    "Se negli anni Ottanta si sono create le premesse del cosidetto sdoganamentodel Msi e dell’ambigua svolta di Fiuggi, questo è dipeso non in piccola parte dal lavoro compiuto dalla corrente revisionista italiana e tedesca e dai suoi volgarizzatori a livello di giornali e di tv" Nicola Tranfaglia, Un passato scomodo, per Laterza.
    Il libro di Revelli e il libro di Tranfaglia (che lo confessa esplicitamentenella sua prefazione) sono stati scritti contro il successo di Rosso e Nero. Ma non perchè i due storici avessero qualcosa da aggiungere. Oppure per smontare la costruzione storiografica dell’intera opera di De Felice sulla base di nuovi documenti, nuove idee, nuove scoperte. Nient’affatto. È l’operazione politica costruita da De Felice, in questo caso il successo di Rosso e Nero, che vogliono combattere. De Felice è oggettivamente schierato col nemico, con esso si identifica fino al punto che per combattere la destra (tesi finale di Revelli) bisogna sconfiggere lo storico con la storia che racconta. C’è un retrogusto di marxismo volgare piuttosto che di determinismo dialettico in quell’oggettivamente che rimanda a una teoria della colpa del processo staliniano, mai teorizzata e sempre praticata.

    Sconfiggere il "politico" De Felice, così appare molto facile. Il colpevole può essere subito scoperto. Tutto funziona alla perfezione, come un meccanismo a orologeria, come in un racconto poliziesco di Edgar Allan Poe. Solo che, come nella Lettera rubata, anche stavolta la verità non è nascosta, ma è davvero sotto gli occhi di tutti: il "politico" De Felice, in realtà, semplicemente non esiste. Perchè per De Felice ogni discorso storico deve esssere separato dal discorso politico, precedere ogni giudizio etico, morale o religioso... Rosso e Nero, perciò, non è un libro politico, anche se parla di politica. Non è un libro di attualità, anche se dice sul presente molto di più di quanto non dica la cronaca di oggi.... Il risultato dell’operazione appare allora in tutta la sua mostruosità. Nel senso del monstrum mitologico. Siccome nessuno può negare la qualità documentale della ricerca di De Felice (per il semplice fatto che chiunque voglia occuparsi di fascismo deve far riferimento alle ricerche del biografo di Mussolini , compresi tutti quelli che poi distorcono gli stessi documenti per dargli torto...), ecco che i De Felice diventano due: uno l’archivista "buono", tutto piegato sui suoi documenti, l’altro l’ideologo "cattivo", tutto dedito a diffamare l’antifascismo e perciò stesso nemico della democrazia.

    De Felice è cattivo davvero

    E invece no! C’è stato un solo De Felice. E sicuramente, era più "cattivo" che "buono". Sì, proprio cattivo! Nel senso che nulla concedeva alla diplomazia culturale. E pur di difendere le sue verità, fatte di documenti storici non di opinioni, era disposto a mettere in gioco la sua immagine pubblica. La procedura di delegittimazione, mi spiegava De Felice (riassumo a memoria) consisteva nell’attribuzione di un assioma semplice quanto semplificatorio (quindi falso), riducendo la complessità del suo discorso a una posizione manichea facile da smontare e smentire. Il tutto condito da sdegno etico e morale. Come in un sillogismo: De Felice studia Mussolini. Quindi De Felice condivide Mussolini. Mussolini è un fascista. Ergo De Felice è un fascista. (Breve inciso: anche D’Alema a suo modo è fascista. Nel libro di Revelli infatti le due destre sono una di D’Alema e l’altra di De Felice).

    Al di là del gioco ironico c’è un esempio che calza a pennello. Nel saggio di Michele Sarfatti "Gli ebrei negli anni del fascismo" negli Annali della Storia d’Italia dell’Einaudi, si attribuisce a De Felice la mancata valutazione di un documento sull’istituzione dei campi di sterminio in Italia a cavallo del 25 luglio. Addirittura si fa intendere che De Felice abbia sottovalutato il faldone in questione. Allo scopo di negare le intenzioni di una presunta svolta in senso nazista della politica italiana della razza. Quindi De Felice ha torto: voleva nascondere un tratto di identità fra il nazismo e il fascismo. Naturalmente, per chi lo voglia, è facile scoprire che proprio quei documenti furono scoperti e citati da De Felice nel suo libro sulla Storia degli ebrei durante il fascismo del 1963. Ergo: l’obbiettivo non era storiografico (la verità storica sui documenti che prevedevano l’istituzione di campi di concentramento anche in Italia) ma ideologico (dimostrare che la distinzione fra nazismo e fascismo, era non solo infondata ma costruita per sorreggere un teorema politico: la difesa del Fascismo contro l’Antifascismo). Si sceglie cioè una tesi estrema: De Felice ha nascosto l’esistenza di campi di concentramento in Italia. Ergo De Felice è un negazionista come Faurisson!

    Recentemente, proprio qualche giorno fa, il modello antidefeliciano si è arricchito di un’altra variante: l’appropriazione a posteriori. In un recentissimo articolo su Repubblica "La storia non è un farmaco" dell’11 dicembre del 1999, Giovanni De Luna, protagonista di primo piano della vulgata antidefeliciana, introducendo un convegno dedicato a Leo Valiani e al Partito d’Azione, quel partito che in Italia fu pernio della resistenza ma sparì nel dopoguerra, sopravanzato dai partiti di massa Dc e Pci-Psi: "Tanto per fare un esempio, il "consenso" al fascismo è stato sempre rivendicato come una propria scoperta dalla scuola defeliciana. Ma molti anni prima di De Felice, su quel consenso si era soffermata a lungo l’interpretazione azionista già implicita nella gobettiana "autobiografia di una nazione"... Ma il consenso non è sufficiente per giustificare un regime dittatoriale; e là dove in De Felice l’analisi assumeva i tratti di un marcato compiacimento, negli azionisti subentravano la pena e il disagio...".

    Allonsanfan

    Il professor Pierre Milza ha spiegato molto bene come stanno le cose nella sua esaustiva biografia di Mussolini (pag 551) che in italiano uscirà da Carocci.
    Breve inciso: nel gennaio del 1995, quando Gianfranco Fini, saggio amministratore politico del neofascismo italiano in senso democratico, nella stazione termale di Fiuggi dettò le tesi della nuova destra, con l’idea di chiudere e superare l’esperienza neofascista, passando dal Msi ad Alleanza Nazionale, storicizzando la discendenza dal fascismo di Salò, sulla Repubblica Revelli e De Luna dichiararono che quelle tesi erano state scritte da Renzo De Felice. Naturalmente non era vero! Ma quando furono costretti a scrivere una lettere di rettifica contestualmente alla confessione della falsa informazione ribadirono che vero o non vero "oggettivamente" il pensiero di De Felice stava dietro quelle tesi).

    Scrive il professor Milza, a proposito del consenso: "Renzo De Felice ha provocato un piccolo terremoto nell’Italia degli anni Settanta quando, facendo il contropelo a una storiografia dominante fortemente marcata dalla cultura dell’antifascismo, per primo affermò che dopo gli accordi con la Santa Sede ci fu, per cinque o sei anni un consenso intorno al regime e al suo capo".
    De Felice, dice in pratica Milza, non pretendeva che l’adesione al fascismo fosse stata unanime, né che avesse preso la forma di una comunione fanatica fra il popolo italiano e il duce. Spiegava solamente che, tutto sommato, gli abitanti della penisola si erano accomodati con la dittatura mussoliniana, senza bisogno di giustificare il consenso con l’efficacia dell’apparato poliziesco e repressivo messo in campo dal Duce.

    C’è un’immagine illuminante per capire quanto le idee di De Felice siano condivise al di sopra di ogni sospetto il ambito non strettamente storiografico: in un libro del 1996, Questo Novecento di Vittorio Foa, novant’anni da compiere, uno che c’era allora, antifascista non dogmatico, non uno storico ma un politico intellettualmente impegnato, un socialista, padre della patria per la sinistra progressista socialista, che parlando del suo apprendistato clandestino durante la dittatura, ricorda: "Al tempo del mio arresto nel 1935, durante la preparazione della guerra etiopica, il consenso popolare al fascismo mi sembrava di poterlo tagliare col coltello".

    Da Amendola a Bobbio

    Ma in questa pagina di Milza c’è un’altra preziosa citazione che mette a posto molte cose: Giorgio Amendola. Fu proprio lui, l’esule in Francia, il protagonista dell’antifascismo e della Resistenza, il capo storico del comunismo nazionale (si potrebbe dire anche indigeno, nel senso che non veniva da Mosca come Togliatti), a togliere l’anatema dall’opera di De Felice. Fu lui, in occasione, delle celebrazioni per il trentennale del 25 anni fa,
    Cito: "Riferendosi all’enfasi politica delle celebrazioni del trentesimo anniversario della Resistenza, Giorgio Amendola aveva sentito il bisogno di mettere le mani avanti polemizzando con alcune affermazioni che avevano caratterizzato quelle celebrazioni e che gli apparivano storicamente insostenibili, politicamente più di danno che di giovamento per l’affermarsi dell’egemonia della sinistra in genere e del Pci in particolare".

    Questo è un brano dell’ultimo intervento di Renzo De Felice. Si tratta di una risposta a Norberto Bobbio, il filosofo azionista, emblema della sinistra liberal democratica italiana, non troppo amato dagli storici di sinistra, testa di turco per la destra vecchia e nuova (per esempio oggetto di quotidiana irrisione da parte del Foglio di Giuliano Ferrara), che aveva recensito, sulla prima pagina della Stampa di Torino, con molti dubbi e tante argomentazioni le tesi principali di Rosso e Nero. Uno dei pochi interventi critici scritti sine ira ac studio.
    Bobbio, con De Felice qualche mese prima aveva partecipato a un confronto giornalistico, pubblicato su Panorama e sull’Unità, il giornale fondato da Antonio Gramsci, nella versione breve e nella versione lunga sulla rivista critica della sinistra Reset, in occasione del cinquantesimo anniversario della Resistenza italiana. Insomma Bobbio figurava come una specie di antidefeliciano per elezione. Fu un dibattito serrato. Conflittuale di fatto. Al nocciolo, per Bobbio, c’era l’idea che non bisognava disperdere i valori della Resistenza, che in ultima analisi il comunismo era diverso dal fascismo e dal nazismo, che i comunisti in Italia si trovarono fra i vincitori, il 25 aprile, schierati dalla parte della democrazia, che la data tragica per l’Italia non fu l’8 settembre 1943, giorno dell’armistizio, quando stato, governo, esercito, popolo si disfecero, ma il 10 giugno 1940, giorno in cui Mussolini costrinse l’Italia alla guerra...


    Tutto giusto, dal suo punto di vista. Solo che adesso rivivo quell’intervista come un arrocco impenetrabile messo in atto da un campione di scacchi imbattibile. Perchè sul Foglio, di qualche mese fas, intervistato da Pietrangelo Buttafuoco, uno dei pochi giornalisti italiani di destra bravi che provenga direttamente dalla destra, ha accettato di incontrare Bobbio che aveva deciso di confidarsi. "Mi vergognavo", gli ha confessato il filosofo torinese. "È stata una catastrofe tale la fine del fascismo che alla fine noi abbiamo dimenticato, anzi abbiamo rimosso. L’abbiamo rimosso perchè ce ne vergognavamo".

    Merito al Foglio. E merito a Bobbio. E un po’ anche merito a De Felice. Senza la sua opera tutto ciò sarebbe impensabile. E merito anche ad Amendola. Rispondeva infatti Amendola a Piero Melograni nell’Intervista sull’antifascismo pubblicata da Laterza nel 1976: "Si vede il fascismo come un fenomeno che si ripete, come ci fosse una categoria universale del fascismo. Io respingo questa astrazione". Quest’affermazione ha dietro di sé un percorso di revisione storica che Amendola descrive così: "O si accetta un’impostazione che noi abbiamo superata, del fascismo come tappa obbligata dell’imperialismo prima della rivoluzione proletaria; oppure si accetta l’altra impostazione, dalla quale risulta il carattere specifico di ogni fascismo, quella che Togliatti chiamava "la via nazionale del fascismo", e in base alla quale il fascismo è visto di volta in volta come espressione di un determinato processo storico". Tertium non datur.

    Ma Amendola già allora andava al di là del conservatorismo della vulgata di oggi: "Innanzitutto per reagire all’atmosfera celebrativa con cui si sono svolte le cerimonie del trentesimo anniversario della Resistenza, tendenti praticamente a presentare alle nuove generazioni la Resistenza come un fatto di unanimità nazionale, che non è; o di grande maggioranza, che non è. Nel senso che è un fatto di minoranza. Minoranza: certo, non le piccole sparute minoranze clandestine, ma pur sempre ancora minoranza".

    Rosso, nero e grigio

    Si tratta della tesi centrale di Rosso e Nero. Quella che più ha suscitato risentimenti ideologici e riprovazioni etiche, sdegni moralistici e anatemi politici. De Felice, analizzando una serie di rapporti inediti dell’esercito di Salò e le fonti dell’esercito tedesco, calcolò che, considerando parenti e amici, conoscenti e vicini, ebbero a che fare con la guerra civile al massimo 4milioni di persone, su 44milioni di italiani. Considerando che la vera guerra la fecero gli inglesi con gli americani contro i tedeschi, è difficile immaginare un grande sommovimento popolare a favore dei partigiani. Anche se intorno al 25 aprile e anche dopo il numero di partigiani aumentò dismisura, quasi a dar ragione a quell’aforisma popolare citato da Leo Longanesi ed Ennio Flaiano che contempla l’abitudine del popolo italiano di correre in soccorso ai vincitori.

    "Per sua natura lo storico non può che essere revisionista. Il suo lavoro, infatti comincia dove finisce il lavoro di chi l’ha preceduto nella ricerca dei documenti, nella formulazione di nuove ipotesi, nella correzione di vecchi errori. Una ricostruzione storica che voglia avvicinarsi alla verità deve scegliere un punto di vista globale, ricostruire gli eventi con gli occhi di allora, per cercare di raccontare i fatti così come si presume siano accaduti. Solo una volta accertati i fatti si possono formare giudizi morali, opinioni politiche, valutazioni etiche". Ha scritto De Felice nella prefazione a Rosso e Nero. Rispondeva Bobbio sulla Stampa: "Il revisionista in senso buono è colui che, per amore della verità, accerta fatti nuovi per far progredire la ricerca storica; il revisionista in senso cattivo è colui che nega, per spirito di parte, fatti accertati".

    Si chiedeva allora De Felice: "chi decide e sceglie fra ciò che è buono e ciò che è invece cattivo? Questa distinzione in realtà può essere giustificata solo attraverso un giudizio morale o una valutazione politica. Per la ricerca storica, invece, basata sulla conoscenza senza aggettivi, oggettiva nel metodo, la differenza fra buono e cattivo non può sussistere. Semmai, se proprio lo si vuole, "buono" è ciò che aggiunge conoscenza dei fatti e delle dinamiche che li hanno determinati, "cattivo" è tutto ciò che impedisce lo svilupparsi oggettivo della ricerca o peggio che nasconde e travisa i fatti sostituendoli con interpretazioni. Ma io rifuggo da ogni contrapposizione manichea".

    Secondo De Felice i fatti parlano da soli, per lo storico che voglia studiarli senza nessun pregiudizio. I documenti, quindi, devono essere interpretati per ciò che dicono, esaminati considerando il punto di vista dei protagonisti nell’ordine temporale in cui sono nati. Il processo storico è per De Felice un’acquisizione continua.

    La critica di Furet

    François Furet, che di De Felice era un grande estimatore, non condivideva il grado zero dell’interpretazione nell’analisi storica del biografo di Mussolini. Così in un’intervista a Marina Valensise in morte di De Felice: "Il fascismo, dopo essere stato sconfitto, è stato oggetto di una condanna morale talmente forte che era estremamente difficile considerarlo da un punto di vista storico. Non voglio dire con questo che la condanna non fosse giustificata: lo era. Ma non al punto da arrivare alla censura di chi volesse guardare la questione con gli occhi dello storico. Renzo De Felice è stato uno dei rari studiosi che hanno avuto subito il coraggio, anzi, l’audacia intellettuale di esercitare le regole del mestiere di storico su un tema circondato da una forte passione collettiva. (...) Sì, De Felice diffidava delle teorie astratte, in cui sospettava una filosofia della storia, aperta o nascosta. Dopo il periodo marxista (che del resto non è una cattiva introduzione alla storiografia), era ritornato a un’epistemologia positivistica, fondata sulla scienza della costituzione dei fatti, la sola capace di rivelare la verità. In tal modo, aveva acquisito sul proprio tema di studio il controllo di un volume di conoscenze straordinario, a cui nessun altro storico è mai andato vicino. Ha dedicato poi un’attenzione scrupolosisissima al trattamento di questi dati, nell’intento di ricostruire la successione cronologica degli eventi, anziché proporne un’interpretazione causale. In fin dei conti, però, è la sua opera a far capire meglio che cosa è stato, nella realtà storica, il fascismo mussoliniano. L’ironia del successo di De Felice è che la sua modestia metodologica è stata il fondamento di una delle più grandi opere storiografiche sul XX secolo".

    La nazione, le masse e la "nuova politica è il titolo del libro che sarà pubblicato in italiano con una prefazione di Giuseppe Galasso. George L. Mossse in un capitolo, pubblicato in anteprima dalla rivista italiana Nuova Storia contemporanea, diretta da Francesco Perfetti, uno dei suoi più stretti collaboratori, così parla di Renzo De Felice."Prima di tutto, De Felice liberò la visione del fascismo dal mito dell’antifascismo, rendendo possibile guardare al fascismo attraverso la comprensione del modo in cui i fascisti guardavano a loro stessi, vale a dire riuscì ad avere una visione di fondo del fascismo stesso... Come si può comprendere debitamente il pensiero di un particolare periodo storico, se prima non si cerca di entrare nella mentalità di quelli che l’hanno vissuto?"

    Una penetrazione nel profondo della mentalità del fascismo in generale e in particolare della mentalità dei fascisti. Il fascismo fu una rivoluzione culturale. Il suo pernio era il nazionalismo. Il suo cemento l’ontologia del nemico. La sua forza totalizzante l’annullamento della distinzione liberale fra vita pubblica e vita privata. Per capire la sua storia bisogna saper comprendere e interpretare la concezione del mondo che fu alla base del suo successo.
    L’esperienza fascista lascia nella storia dei paesi che l’hanno vissuta un desiderio di profonda rimozione, un torpore storico e culturale, come succede a una mente sconvolta da un insopportabile shock. Mosse ne deduce una regola storiografica tanto empirica (e un po’ approssimativa) quanto suggestiva: solo gli stranieri riescono a occuparsi della storia dei paesi che hanno vissuto nel consenso la dittatura fascista e la barbarie nazista: "Chi scrisse sulla Francia di Vichy? Non i francesi ma gli americani. Chi scrisse la prima biografia postbellica di Hitler? Un inglese di nome Bullock, che fu molto coraggioso nel rompere questo silenzio imbarazzante sul passato...". Il nazionalsocialismo tedesco, nonostante il progresso e l’abbondanza di studi e ricerche, non ha ancora la fortuna di aver trovato il suo De Felice. Ne consegue, e non credo sia un’interpretazione azzardata, che il caso De Felice cominci proprio da qui.

    Ma De Felice era un fascista?

    "La Resistenza è stata un grande evento storico. Nessun "revisionismo" riuscirà mai a negarlo". "La costituzione della Repubblca sociale italiana é all’origine dela guerra civile che ha insanguinato il nord "occupato" e ha condizionato la successiva storia d’Italia... Credo che la Rsi abbia raggiunto una parte degli obbiettivi che si era prefisso Mussolini. Ma nel conto dei costi e benefici, il prezzo pagato è stato troppo salato".
    Sono tratte da Rosso e Nero queste citazioni dal sapore antirevisionista. Perchè revisionista, nel senso in cui lo è Ernst Nolte, e i qualche modo, François Furet, (perchè anche il Passato di un’illusione è un libro che ordina i fatti secondo un’interpretazione che collega fra loro idee casue e de effetti) o anche Hillberg, De Felice non lo è mai stato. Tanto meno negazionista (e per tutti si cita Faurisson). Se si pensa al suo lavoro in profondità sulla Storia degli ebrei durante il fascismo il primo studio in Europa, di così grande rilevanza storiografica non si può nemmeno pensare a un "giustificazionismo" truccato da "relativismo"...
    La taccia di revisionismo, facendo leva sull’accezione negativa che ne ha dato il marxismo contro Bernstein, Stalin contro Tito, Mao contro Krusciov, serve ad applicare infatti quel paradigma politico che molto corso ha avuto nella politica italiana, per cui criticare la Resistenza equivarrebbe ipso facto a fare il gioco dei fascisti.

    Nella risposta a Bobbio, vedi supra, De Felice chiude così la questione: "Ma allora, discutere la vicenda resistenziale non può intendersi come il sintomo del desiderio inconfessato di "sbarazzarsi dell’antifascismo". Studiare gli effetti dell’8 settembre sull’intera popolazione italiana non significa dimenticare gli effetti catastrofici (per il regime, ma anche per il paese) dell’entrata in guerra di Mussolini e dell’Italia il 10 giugno del 1940. Documentare da vicino, per la prima volta con un intento puramente storiografico, il funzionamento di Salò non può essere interpretato come un passo verso l’equiparazione fra Resistenza e Repubblica sociale. Distinguere fra gli assassini come Koch, i militari come Borghese, gli uomini come Gentile non può essere interpretato come mero giustificazionismo. Analizzare la natura dell’attendismo popolare, interpretare l’atteggiamento morale della cosidetta "zona grigia" (né rossa né nera) non vuol dire automaticamente negare la funzione storica di chi ha combattuto dalla parte della democrazia. Il fatto è che il dibattito sull’antifascismo non muove oggi da quello sul fascismo ma dalla riconsiderazione (memoria) dello sviluppo storico dell’Italia. Ridurre tutto alla contrapposizione fra Resistenza e Salò, fra fascismo e antifascismo non corrisponde alla realtà dei fatti così come la ricerca storica va lentamente ma inesorabilmente documentando".

    De Felice non aveva la pretesa di fondare una scuola. Non pensava di avere un metodo da imporre. E non pretendeva di imporre nemmeno i risultati delle sue ricerche. Uno dei suoi allievi più prestigiosi, per esempio, Emilio Gentile, seguiva e segue nello studio del Novecento italiano, strade percorsi diveris. Perchè De Felice era anche capìace di cambiare idea, come proprio Gentile scrive nella rivista Journal Contemporary History in morte del suo professore: "Per esempio ha cambiato il suo punto di vista sul problema del totalitarismo fascista. Il lavoro di De Felice è stato sottoposto a un cambiamento sostanziale ache se lui inizialmente ha sempre negato che il fascismo era in qualsiasi modo un regime totalitaro, d’accordo con Hanna Harendt , è venuto ad accettare una forma di totalitarismo nel fascismo. Però in molti aspetti la sua analisi del totalitarismo è rimasta rudimentale: non era sempre chiara e definita coerentemente".

    Non è senza ironia che De Felice in privato il suo primo critico fu il suo maestro Delio Cantimori e l’ultimo il suo allievo Emilio Gentile.
    Rosario Romeo (il grande storico del Risorgimento italiano, autore di una definitiva biografia di Camillo Benso conte di Cavour) riteneva che "un paese idealmente separato dal proprio passato, è un paese in crisi di identità". Questa ricostruzione storica, capace di saldare la faglia epocale, non c’è ancora stata. Quando c’è stata è stata sommersa dalla diatriba ideologica, che ha portato con sè la diffusione di una mitologia politica in cui nessuno più crede, che mette in dubbio ogni ricostruzione storica e persino la storia in quanto tale.

    Ecco lo scopo più profondo a cui deve cercare di arrivare una rilettura globale di Renzo De Felice: riaprire i conti della cultura storica di questo paese, non solo pensando di sciogliere i grovigli del presente con una nuova interpretazione del passato, ma con l’idea di saldare la faglia epocale che ci separa da un passato.


    Copyright © Caffe' Europa 1999

  2. #2
    email non funzionante
    Data Registrazione
    28 Mar 2002
    Località
    estremo occidente
    Messaggi
    15,083
     Likes dati
    0
     Like avuti
    2
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Revisionismo, antirevisionismo e uso politico della ricerca storica

    di Francesco Perfetti



    Il termine revisionismo ricorre ormai quotidianamente sulla stampa periodica e nella pubblicistica storica, parastorica o pseudostorica e la discussione sul cosiddetto revisionismo storiografico” si attecchisce, sempre di più, di interventi che hanno nulla, o ben poco, di scientifico e, invece, molto, se non tutto, di politico. Se, anzi, si volesse rintracciare, un esempio paradigmatico di “uso politico della storia”, esso andrebbe proprio cercato e verificato nel dibattito sul revisionismo storiografico e nella utilizzazione acritica del termine revisionismo, una utilizzazione che, ormai, dilaga, senza possibile controllo, tanto sui mezzi di comunicazione di massa quanto nel linguaggio della politica. Le parole, tutte le parole, hanno una forza intrinseca legata al loro contenuto semantico. Quando questo contenuto fuoriesce da limiti ben precisati, allora le parole perdono di significato - perché acquisiscono troppi significati - e di “scientificità”: diventano contenitori vuoti da riempire con i contenuti più svariati ovvero strumenti da utilizzare per la battaglia ideologica.

    E' quanto è accaduto, per esempio, alla parola “fascismo”, la quale da termine identificativo di un preciso fenomeno storico tipico di un preciso momento storico e di una precisa e assai ben identificata area geografica ha finito per assumere, di volta in volta, l’accezione di una categoria morale o moralistica (per esempio: fascismo uguale male assoluto; fascismo uguale incultura; fascismo uguale violenza e così via) ovvero quella di un tipo di regime politico del quale si definiscono aprioristicamente le caratteristiche o alcune caratteristiche in modo così rigido e immodificabile da consentire l'accostamento o l'assimilazione, addirittura, di tipi di regimi che, a una attenta verifica storica, risultano profondamente diversi fra loro, sia sotto il profilo della ispirazione ideologica sia sotto il profilo delle realizzazioni concrete e delle modalità e tecniche di gestione del potere politico.

    Il termine “revisionismo"

    E' quanto è accaduto, ancora, con il termine “revisionismo”, la storia della cui fortuna o

    sfortuna interessa più ambiti. Il termine, come è ben noto, ha avuto origini politiche. A

    prescindere da una sua lontana utilizzazione per indicare le posizioni e le idee

    dell’antiritualismo liturgico anglicano e protestante nella Gran Bretagna dell'età vittoriana, in particolare mediovittoriana, ovvero le aspirazioni largamente diffuse nei primi decenni della Francia della III Repubblica a rivedere la carta costituzionale del 1875 in chiave plebiscitaria, esso cominciò a conoscere una fortuna- per così dire “transnazionale” quando, un secolo fa o poco più, fu usato da Eduard Bernstein nel suo libro “I presupposti del socialismo e i compiti della socialdemocrazia” (1899) per sostenere la necessità di rivedere le tesi di Marx, messe in crisi dal mancato verificarsi delle condizioni che avrebbero dovuto portare a un previsto e catastrofico crollo del capitalismo e per affermare l'opportunità di una politica gradualistica e riformistica capace di migliorare le condizioni di vita e la situazione sociale dei lavoratori.

    Com'è comprensibile, in una tale accezione, resa popolare dal dibattito che vi si sviluppò intorno nell'Europa tutta - e al quale l'Italia partecipò con protagonisti di primo piano, tanto politici quanto intellettuali, dai sindacalisti rivoluzionari a Antonio Labriola, da Benedetto Croce a Giovanni Gentile - il termine venne subito contestato, censurato, condannato senza possibile appello dai custodi della ortodossia marxista. I revisionisti vennero assimilati a veri e propri eretici e la stessa parola “revisionismo” entrò a far parte del lessico marxista come se fosse una ingiuria infamante. Dopo la rivoluzione russa, la vittoria dei bolscevichi sui menscevichi e la costruzione del «paradiso terrestre» comunista, il termine «revisionismo» fu utilizzato per liquidare quanti mettevano in dubbio il primato ideologico di Lenin e dei suoi seguaci.
    Durante gli anni del terrore, nel periodo staliniano, l'accusa di revisionismo non fu più solo infamante, né divenne lo strumento che trasformava l’avversario politico in “nemico oggettivo”, in criminale pericoloso e irrecuperabile da eliminare per il bene e il futuro della società comunista, secondo la logica e la fenomenologia, studiate da Domenico Fisichella, tipiche di un regime totalitario.
    Il “revisionismo”, insomma, diventò una brutta, bruttissima parola, carica di valenze negative. E lo divenne per colpa o per merito, comunque a causa, dei marxisti più ortodossi e irriducibili. Renzo De Felice ha sintetizzato efficacemente tutto questo processo ricordando come all'origine dell'uso negativo del termine “revisionismo” ci fosse stato proprio il comunismo. Ha affermate in proposito in un faccia a faccia con Norberto Bobbio: “Sono le polemiche fra le varie correnti del pensiero marxista che l'hanno fatto diventare un'offesa mortale. Chiunque metteva in discussione la linea vincente del partito, chiunque pretendeva di discutere i fondamenti della teoria marxista diventava automaticamente un pericolo politico. Per questo revisionismo è diventato un termine spregiativo. Chi non ricorda il revisionista Bernstein o il rinnegato Kautsky? Il momento cruciale fu costituito dalla vittoria dei bolscevichi sui menscevichi, che portò con sé la critica a tutti i socialismi che non riconoscevano la supremazia ideologica del partito di Lenin. Con Stalin il revisionismo diventa addirittura un crimine contro lo stato guida, il comunismo in un paese solo, l'internazionalismo proletario».

    Il richiamo a questi precedenti, relativi alla genesi e alla prima utilizzazione del termine revisionismo, è importante per far comprendere perché la qualifica di storico revisionista sia divenuta di fatto un insulto e sia stata caricata di una valenza negativa tanto forte da portare alla emarginazione dalla comunità storiografica di chi, a torto o a ragione, tale qualifica si ritrova sulla pelle. Il cosiddetto storico revisionista sarebbe colui che, obbedendo a una ideologia, imposterebbe tutto il proprio lavoro di ricerca sulla intenzione - dichiarata o, spesso, non dichiarata - di voler riscrivere la storia stravolgendo o capovolgendo i risultati già acquisiti, tanto sotto il profilo dell' accertamento dei fatti quanto sotto il profilo della interpretazione degli stessi. Va subito precisato che questo tipo di discorso, peraltro, è di per sé ideologico, in quanto promana dalla volontà di preservare la purezza di una vulgata storiografica, cioè di una

    interpretazione canonica o ufficiale dei fatti storici. Il prevalere in Italia, nell'Italia repubblicana, di una cultura marxista supportata dalla supponenza di una cultura radical-azionista che si caratterizza per la intolleranza e per la chiusura totale nei confronti di qualsiasi discorso che possa porre in discussione le certezze ritenute acquisite ha fatto sì che, proprio sul terreno storiografico, il termine revisionismo sia stato (e sia tuttora) brandito come un'arma polemica, quasi al limite dell'insulto, nei confronti di chi non condivide la vulgata storiografica.



    Il caso De Felice

    Quanto accadde in Italia, a partire dalla seconda metà degli anni sessanta, cioè da quando uno storico, già allievo di Delio Cantimori e allora relativamente giovane, Renzo De Felice, iniziò a pubblicare i volumi della sua ponderosa biografia dedicata a Mussolini, è assai indicativo. La figura dello studioso fu demonizzata fino al limite del linciaggio morale e della richiesta di un suo allontanamento dalla cattedra; e poco importa che oggi gran parte delle sue tesi - a cominciare dalla famosa distinzione tra fascismo regime e fascismo movimento e dalla individuazione del ruolo dei ceti medi emergenti per finire con il riconoscimento della esistenza di un consenso diffuso e con la precisazione delle differenze tra il fascismo e il nazionalsocialismo - siano, ormai, divenute patrimonio acquisito della più avvertita storiografia internazionale, e non solo italiana; e poco importa, ancora, che alcuni di coloro che, all'epoca, furono tra gli “aggressori” negano l'aggressione e richiamano l'attenzione sulla pericolosità delle tesi dello studioso che avrebbero avuto una implicita valenza politica portando alla riabilitazione e rivalutazione del fascismo, nonché allo “sdoganamento” culturale e politico dell'estrema destra e alla sua legittimazione. Che è, come ben si vede, un discorso di natura squisitamente politica.

    Quel che conta è il fatto che, poco alla volta, De Felice finì per essere arruolato di autorità nelle schiere revisioniste, senza neppure tenere presente il fatto che egli, fino alla scomparsa, rifiutò di definirsi o autodefinirsi “revisionista”. Più volte, anzi, fece notare come la sua storiografia non si muovesse affatto alla ricerca di “assurdi revisionismi”. Egli sosteneva, al più, che “qualsiasi storico è un revisionista”, come lo fu, per esempio un Tito Livio rispetto a un Polibio, ma solo nella misura in cui “lo storico comincia il suo lavoro dal punto in cui sono arrivati i suoi predecessori, per completare e modificare, aggiungere e cambiare, chiarire e approfondire». De Felice riconosceva l'esistenza di un revisionismo tedesco – che comprendeva studiosi come Ernst Nolte o Andreas Hillgruber -, un revisionismo inteso come un “complesso di reinterpretazioni della storia ideologica del Novecento”, ma negava che esistesse un revisionismo italiano relativo allo stesso periodo: “La ricostruzione del fascismo non ha niente di revisionistico: Per lungo tempo ci si è basati su un numero limitato di fonti e di testimonianze. Man mano che si è andati avanti sono venuti alla luce fatti nuovi e nuove analisi si sono aggiunte a quelle precedenti. Si è trattato di riempire buchi nello studio dei fatti. Il fascismo fino a un certo punto è stato studiato attraverso gli articoli di giornale, qualche testimonianza orale, i ricordi personali. [. . . ] A un certo punto pertanto si è sentita la necessità di andare più a fondo, di entrare dentro la realtà del fascismo, che fino ad allora veniva presentato come una monade compatta. Così si è capito che al contrario essa fu fatta di tante cose: uomini, gruppi di interesse, situazioni storiche in evoluzione, idee e utopie. Solo sulla base di questi dati reali oggi si può cominciare a giudicarlo e criticarlo”. Ciò non di meno, nel linguaggio comune, nella bassa polemica storiografica e nella brutale e semplicistica volgarizzazione dei mass media, alle opere di De Felice venne accostato dai suoi critici l'aggettivo “revisionista” e questo aggettivo, come ha notato bene Sergio Romano, “conteneva una nota di biasimo, era pronunciato a bocca storta suggeriva implicitamente ai lettori la stessa cautela che i preti raccomandano ai loro allievi nel momento in cui debbono autorizzare la lettura di un libro interdetto”.

    L’utilizzazione, in una chiave demonizzante, dell'aggettivo “revisionista” per l'opera di De Felice è un esempio di “uso politico della storia”, che si rivelava e si rivela tanto più efficace quanto più all'orizzonte si sviluppava una confusione delle lingue dovuta all'apparire sulla scena pubblicistica di opere del tutto prive di dignità scientifica e di consistenza storiografica, quelle dei cosiddetti negazionisti - i quali si autoqualificavano e si autoqualificano revisionisti – nonché di studiosi, in particolare francesi e tedeschi, che, invece, a pieno titolo, potevano e possono essere qualificati revisionisti, nel senso migliore e non nella accezione negativa del termine, nella misura in cui si confrontavano e si confrontano con interpretazioni storiografiche precedenti proponendone una verifica a seguito della scoperta di nuove fonti ovvero di nuovi paradigmi culturali. Era, dunque, una polemica pretestuosa e mistificatoria che non è andata placandosi con il tempo, ma che, anzi, si è estesa a tutti coloro che si richiamano legittimamente al metodo storiografico defeliciano.


    La polemica antirevisionista

    La polemica antirevisionista, quale si sviluppa oggi in Italia, è il frutto di una mentalità

    totalitaria, è l'esito di un modo di pensare che comporta il “divieto di porre e porsi domande”, è il punto di arrivo di una concezione che considera il virtuismo (tutto il bene da una parte, tutto il male da un'altra parte) come l'unico criterio di corretta valutazione degli eventi. Così come, in politica, l'accusa di revisionismo serviva ai custodi della ortodossia marxista e ai loro reggicoda per espungere dal corpo sociale i devianti e gli eretici, essa serve, sul terreno storiografico, a interdire oggi non soltanto la possibilità di porre in discussione le certezze raggiunte e ritenute politicamente corrette ma anche la liceità di produrre materiali documentari nuovi che potrebbero provocare una lettura diversa da quella canonica o ufficiale.

    Proprio per il suo intrinseco carattere ideologico, la polemica antirevisionista, non è in grado di sceverare il loglio dal grano e tende a confondere le acque, a far sì che cali, ovunque, una notte nella quale tutte le vacche appaiono nere. E' una polemica che si propone artatamente di fare confusione mettendo sullo stesso piano pseudostudiosi e studiosi di grande valore, accomunati tutti dall'accusa di essere revisionisti. E si tratta di una accusa, come ha osservato Paolo Mieli, che equivale, al solo sentirla pronunciare, alla trasformazione di un gioco regolare in una mischia: “Allorché qualcuno accusa qualcun altro di revisionismo, per un'assai vasta comunità è come se fosse comparso il segnale che è venuto il momento in cui si mette da parte il confronto delle idee e si sale sul ring”.

    Cosi, si ritrovano insieme, in una assurda comunità ideale costruita dai guru della sinistra culturale italiana - o quanto meno da una parte cospicua di tale sinistra, quella marxista e radical-azionista, improvvidamente dimentica che il “revisionismo” del processo risorgimentale, per esempio, nasce proprio dalle loro parti con le lamentazioni di un Gramsci e di un Gobetti -, si ritrovano insieme, per riferirsi a un periodo storico più recente, i cosiddetti negazionisti - ovvero coloro che sulla scia di Robert Faurisson hanno sostenuto l'irrilevanza dell'Olocausto o sono giunti persino, contro l'evidenza delle prove e contro ogni logica, a mettere in dubbio l'esistenza dei campi di sterminio nazisti - e studiosi come Ernst Nolte, François Furet, Andreas Hillgruber, Zeev Sternhell, Renzo De Felice, che hanno fatto fare alla storiografia, ognuno a suo modo e nel suo campo di specifica ricerca, veri e propri salti di qualità.

    Eppure anche a questi ultimi studiosi citati - studiosi veri - non può essere attribuita in maniera acritica la qualifica di revisionista e, a maggior ragione, non può essere individuato un concetto generale di “revisionismo” che si risolverebbe, di fatto, in una operazione politica volta a demolire, come si vuol sottilmente e subliminalmente far intendere, i valori etici dell'antifascismo e della resistenza. (...) La polemica antirevisionistica è, in sostanza, una polemica contro la ricerca storica e, soprattutto, contro la libertà dello storico, che non deve essere affatto, per usare la pregnante espressione del grande Marc Bloch, «una specie di giudice degli Inferi, incaricato di distribuire elogi o condanne agli eroi morti», quanto, piuttosto, un indagatore appassionato il quale - rifuggendo dal travisamento ideologico che tende a sostituire i fatti con le interpretazioni e da ogni forma di moralismo - sia in grado di aggiungere elementi importanti alla conoscenza dei fatti e a quella delle dinamiche che tali fatti hanno provocato (...).

    http://www.erasmo2000.com/perfetti.htm

 

 

Discussioni Simili

  1. chi mi fa felice?
    Di nel forum Fondoscala
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 19-12-18, 10:34
  2. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 31-01-14, 22:22
  3. Sei felice?
    Di alexeievic nel forum Il Seggio Elettorale
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 19-10-09, 09:14
  4. O'Rei sei felice?
    Di albertsturm nel forum Fondoscala
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 02-03-08, 18:48
  5. Il Veneto felice...
    Di Dragonball (POL) nel forum Padania!
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 05-11-04, 19:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito