L'irruzione all'alba nello stabilimento Agile di Roma guidata dall'ex amministratore
L'arrivo della polizia evita lo scontro fisico, ma scoppiano le polemiche
Ex Eutelia, blitz di guardie private
per sgombrare l'azienda occupata
I sindacati: "Intimidazioni da squadracce fasciste, il governo intervenga"
L'amministratore: "Lì dentro c'era un solo nostro dipendente, gli altri erano estranei"
Ex Eutelia, blitz di guardie private per sgombrare l'azienda occupata
Uno dei vigilantes portato via dalla polizia
ROMA - Aprire immediatamente un tavolo di confronto presso la presidenza del Consiglio per valutare la situazione dei lavoratori Agile e le prospettive della vicenda ex Eutelia. A chiederlo è la Fiom-Cgil in una conferenza stampa convocata d'urgenza dopo il blitz di stamattina nello stabilimento romano del gruppo, nel quartiere Tiburtino. Qui, una dozzina di guardie private guidate dall'ex amministratore dell'azienda, Samuele Landi, ha fatto irruzione poco prima dell'alba cercando con intimidazioni e minacce di mandar via i dipendenti che da giorni occupano la sede per protesta contro licenziamenti annunciati e il ritardo nei pagamenti.
Il blitz dei vigilantes Testimone oculare del blitz è stata, tra l'altro, una troupe del del programma "Crash" di Rai Educational: "Una quindicina di guardie private hanno fatto irruzione urlando e intimando minacciosamente ai dipendenti di uscire. Il gruppo di guardie - racconta la redazione di Crash - dichiarava di essere della polizia. Alla vista della telecamera di un giornalista della Rai, i finti poliziotti guidati dal proprietario dell'azienda Samuele Landi chiedevano alla troupe i documenti. Il giornalista Federico Ruffo si è accorto di non avere davanti dei poliziotti e a quel punto rifiutava di consegnare i documenti e chiamava la polizia".
Arriva la polizia Poco dopo le 4,30, secondo il racconto dei testimoni di "Crash", la polizia arriva in azienda, identifica i componenti della "squadra" e l'ex amministratore e li fa uscire dallo stabilimento. Il filmato dell'irruzione, girato dalla troupe Rai, sarà consegnato alla Digos. A questa testimonianza segue poco più tardi la denuncia della Fiom che parla di "squadraccia": "Con i piedi di porco - accusa la Fiom Cgil - hanno divelto le porte degli uffici, hanno svegliato i lavoratori che presidiavano la sede puntando loro negli occhi le torce elettriche, spacciandosi per poliziotti, chiedendo i documenti, minacciando gli stessi lavoratori e impedendo loro di muoversi. L'immediato arrivo delle forze dell'ordine, chiamate dai lavoratori, ha evitato il peggio visto l'atteggiamento violento e arrogante di questi loschi personaggi".
La versione di Landi Samuele Landi ha fornito nel pomeriggio la sua versione dell'accaduto, spiegando di aver accompagnato in azienda "il servizio di portineria appositamente contrattualizzato", sapendo che l'occupazione "avrebbe dovuto terminare il giorno precedente". Landi aggiunge di aver rimosso il fil di ferro con cui era stata legata la porta principale: "All'interno, con mia sorpresa - afferma l'amministratore - , ho trovato a dormire su brandine, fornite dalla Protezione Civile, e relativa cucina da campo, circa 12-15 soggetti di cui uno solo mi risulta fosse dipendente Agile/Omega, mentre gli altri erano estranei pure a questa azienda". L'amministratore sostiene di aver chiamato a quel punto le forze dell'ordine e contesta l'operato del funzionario di ps secondo il quale si trattava di un'occupazione 'regolare': "Se qualcuno viene a casa tua, ci si ferma a dormire e mangiare e ti vuole cacciare fuori quando torni è un occupazione regolare?", si chiede Landi. "Sappiate - conclude l'amministratore rivolto a politici e sindacati che hanno criticato il blitz - che ne abbiamo TUTTI abbastanza di coloro che fanno della nostra casa, la loro casa, il nostro letto il loro letto e di tutti i nostri beni i loro beni.....".
La vertenza - L'irruzione romana rappresenta il punto più alto della tensione raggiunta in una vertenza nazionale che al momento non vede sbocchi. L'Agile (gruppo Omega) è una delle aziende che ha rilevato di recente attività, debiti e dipendenti dell'ex Eutelia, grande azienda delle telecomunicazioni con sedi e stabilimenti in tutta Italia: oltre Roma, Pregnana Milanese, Bari, Napoli e Ivrea. Con l'ultimo piano di ristrutturazione, il gruppo ha deciso di mettere in mobilità 1.992 dipendenti e inoltre da luglio non paga gli stipendi. Per questo sono in corso proteste e occupazioni nelle varie sedi. Non sono serviti a nulla neppure gli incontri al ministero, nell'ultimo dei quali il gruppo si era impegnato a versare le retribuzioni entro ottobre.
Le reazioni sindacali Durissimi i commenti da tutto il mondo sindacale, dalle istituzioni e dalla politica al blitz di Roma. Gianni Rinaldini per la Fiom e Susanna Camusso per la Cgil nazionali hanno parlato di "squadrismo al di fuori delle regole democratiche". Con la Cgil, anche la Fim Cisl chiede l'intervento della presidenza del consiglio, parlando di "fatto gravissimo e inaccettabile", di un "atto intimidatorio che richiama logiche violente estranee alla vita sindacale e alla storia democratica del nostro paese". Fiom e Fim, con la Camera del lavoro Roma Est hanno presentato un esposto congiunto alla procura. Di "ignobile aggressione" parla la Uilm che giudica il blitz "il risultato della giustizia fai-da-te" il cui rischio era connesso all'autorizzazione delle ronde.
Le reazioni politiche "Un fatto gravissimo - ha detto Anna Finocchiaro, capogruppo pd al Senato - di imbarbarimento dei rapporti tra le parti sociali, contro il quale tutte le forze politiche devono mobilitarsi". Finocchiaro chiede che il governo riferisca alle Camere sulla vicenda. Di "atto vergognoso e infame" parla Paolo Ferrero, segretario di Rifondazione comunista-Se: "E' la prima volta dai tempi del fascismo che una fabbrica viene sgomberata da una squadraccia paramilitare privata". Dichiarazioni di condanna sono arrivate da moltissime sigle della sinistra, dai presidenti delle Province di Roma, Viterbo e Arezzo, da esponenti sparsi di Pd e Italia dei valori, liberali Rete riformista.
Lo sciopero Il 17 novembre i lavoratori del gruppo Omega, di cui fa parte anche Agile (ex Eutelia) incroceranno le braccia e scenderanno in piazza con una manifestazione nazionale a Roma per denunciare il mancato pagamento dello stipendio e dei contributi previdenziali da tre mesi.
(10 novembre 2009)
fonte:
Ex Eutelia, blitz di guardie private per sgombrare l'azienda occupata - economia - Repubblica.it
FERRERO - PRC: LAVORO, SQUADRACCE FASCISTE ASSALTANO AZIENDA OCCUPATA EUTELIA. ATTO VERGOGNOSO E INFAME, TUTTI AL PRESIDIO. martedì 10 novembre 2009
Questa notte, l'Eutelia di Roma, occupata da settimane dai lavoratori che si battono contro i licenziamenti e la messa in liquidazione dell'azienda, è stata sgomberata da un gruppo di mazzieri, una vera e propria squadraccia fascista, tutti con il volto nascosto, mazzieri capitanati dall'ex amministratore delegato dell'azienda Samuele Landi.
E' la prima volta dall'avvento del fascismo nel 1922, nella lunga storia d'Italia, che una fabbrica, nel nostro Paese, viene sgomberata da una squadraccia paramilitare privata.
Rifondazione comunista, nell'esprimere la propria solidarietà e il proprio appoggio ai lavoratori dell'Eutelia e alla loro lotta, invita tutti i lavoratori e le lavoratrici a partecipare al presidio che è attualmente in corso davanti alla fabbrica dell'Eutelia in via Bona 67, nei pressi di via Tiburtina, a Roma.
Chiediamio inoltre alla magistratura di fare piena luce sull'accaduto e punire i responsabili dell'infame raid squadristico e chiediamo al governo di garantire la prosecuzione dell'attività produttiva di Eutelia, sottraendo l'azienda all'attuale proprietà al fine di gestirla in forma e modalità pubbliche.
Rifondazione.it - Rifondazione.it
EUTELIA - DILIBERTO: "AGGRESSIONE SQUADRISTA, SOLIDARIETA' AI LAVORATORI" Inviato da : ufficiostampa | Martedì, 10 Novembre 2009 - 13:28
“Ciò che è avvenuto è una aggressione squadrista, segno dei tempi bui che la democrazia italiana sta vivendo. Esprimiamo piena solidarietà ai lavoratori e alla Fiom e pretendiamo dal Governo una netta presa di posizione, a tutela dei diritti dei lavoratori sanciti dalla Costituzione”. E’ quanto afferma Oliviero Diliberto, segretario nazionale del PdCI.
EUTELIA - DILIBERTO: "AGGRESSIONE SQUADRISTA, SOLIDARIETA' AI LAVORATORI" :: Partito dei Comunisti Italiani :: www.comunisti-italiani.it