Pagina 1 di 4 12 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 32
  1. #1
    VERITAS LIBERABIT VOS
    Data Registrazione
    06 Jul 2003
    Località
    San Marco
    Messaggi
    301
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Cristiani relativisti

    Questioni disputate. Un filosofo cattolico fa l’apologia del relativismo
    È Dario Antiseri. Espone le sue tesi sulla rivista ufficiale dell’Università Cattolica di Milano. E critica a fondo le posizioni di Benedetto XVI su relativismo, nichilismo e legge naturale

    di Sandro Magister


    ROMA, 3 novembre 2005 – Dopo alcuni mesi di pontificato, l’impressione generale è che dentro la Chiesa nessuno seriamente critichi le tesi centrali – filosofiche e teologiche – della predicazione di Benedetto XVI.

    Ma non è così. C’è un filosofo cattolico che ha contestato proprio un punto capitale del pensiero di Joseph Ratzinger: quello sulla legge naturale e il relativismo.

    Questo filosofo è Dario Antiseri, professore di metodologia delle scienze sociali alla Libera Università Internazionale degli Studi Sociali di Roma.

    Antiseri è cattolico, e cattolico obbediente. Assieme a Giovanni Reale – grande specialista del pensiero greco e curatore degli scritti filosofici di Karol Wojtyla – ha scritto il manuale di storia della filosofia più diffuso nei licei italiani, tradotto in varie lingue. La sua bibliografia è ricca. Ha introdotto in Italia il pensiero di Popper, di Hayek e della Scuola di Vienna. È letto e apprezzato anche negli Stati Uniti, dove è in sintonia con pensatori cattolici come Michael Novak, Robert Sirico, Richard J. Neuhaus. In anni passati aveva dibattuto degli stessi temi anche con il cardinale Camillo Ruini, in un botta e risposta poi raccolto in un libro.

    La sua critica Antiseri l’ha argomentata sull’ultimo numero di “Vita e Pensiero”, la rivista ufficiale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

    Nell’articolo – riprodotto più sotto – Antiseri prende le difese proprio di quel relativismo che Ratzinger ha condannato come “una dittatura che non riconosce nulla come definitivo”, in un memorabile passaggio dell’omelia da lui pronunciata in San Pietro la mattina del 18 aprile, poche ore prima dell’ingresso in conclave.

    Non solo. Nello stesso articolo Antiseri difende anche il nichilismo, come “riconquista dello spazio del sacro”.

    E viceversa rifiuta che possano avere un fondamento razionale incontrovertibile quei diritti “inscritti nella natura stessa della persona umana e pertanto rinviabili ultimamente al Creatore”, di cui ha scritto Benedetto XVI in un suo recente messaggio, inviato a un convegno su “Libertà e laicità” tenuto il 15-16 ottobre a Norcia, la città natale di san Benedetto.

    Nello stesso numero di “Vita e Pensiero” replicano ad Antiseri due altri filosofi cattolici, concordi invece con le posizioni di Ratzinger su relativismo, nichilismo e legge naturale: Gianfranco Dalmasso, professore di filosofia teoretica all’Università di Roma Tor Vergata, e Michele Lenoci, professore di storia della filosofia contemporanea all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

    Un altro filosofo cattolico attestato sulle posizioni di Ratzinger, invece che su quelle di Antiseri, è Vittorio Possenti, che a proposito della legge naturale ha così commentato il messaggio di Benedetto XVI al convegno di Norcia, in un editoriale di prima pagina del quotidiano della conferenza episcopale italiana, “Avvenire”, il 18 ottobre:

    “Le parole di Benedetto XVI evocano la grandiosa tradizione della legge naturale, già rilanciata con vigore dall'enciclica ‘Veritatis Splendor’ di Giovanni Paolo II. È una tradizione che ha ispirato le fasi più alte del pensiero politico europeo, e di cui vi è chiaro segno nella Dichiarazione di indipendenza americana (1776), che presenta i fondamentali diritti umani come provenienti dalla mano di Dio e appartenenti in modo inalienabile all'uomo come tale”.

    Ma ecco, qui di seguito, il saggio di Antiseri sul numero 5, 2005 di “Vita e Pensiero”, in vendita dal 30 ottobre, nelle parti in cui l’autore discute di relativismo e nichilismo:


    Una spia a servizio dell’Altissimo

    di Dario Antiseri


    Nella disputa sul relativismo c’è bisogno urgente di maggior cautela. Il pluralismo delle concezioni etiche, delle visioni filosofiche del mondo e delle fedi religiose è un innegabile dato di fatto. Di fronte a siffatta realtà c’è chi afferma che un sistema etico vale l’altro, che tutti i sistemi etici sono uguali, che niente vale, e cioè che nessun valore vale davvero. E questo è il relativismo che oggi è sotto accusa ed è oggetto di rifiuto.

    Ma questa concezione del relativismo, questo “lasciarsi portare qua e là da qualsiasi vento di dottrina” – per usare un’espressione di denuncia dell’allora cardinale Joseph Ratzinger – non coglie il punto di fondo del pluralismo, in quanto la prima cosa che emerge dal pluralismo delle concezioni etiche è che queste non sono affatto tutte uguali, quanto piuttosto sono tutte diverse. “Ama il prossimo tuo come te stesso” è cosa ben diversa dall’imperativo: “occhio per occhio, dente per dente”.

    Stabilito, però, che le concezioni etiche sono diverse, l’ulteriore e inevitabile domanda è la seguente: abbiamo a disposizione un criterio razionale, valido per tutti, per decidere quale etica sia migliore in quanto razionalmente fondata?

    Ebbene, un interrogativo del genere, nucleo di ogni teoria dell’etica, non può ricevere una risposta positiva, se regge la “legge di Hume”. La legge di Hume ci dice che dalle descrizioni non sono logicamente derivabili prescrizioni, con la conseguenza che i valori di fondo di un sistema etico, i principi etici fondamentali, risultano fondati, in ultima analisi, sulle scelte di coscienza di ogni singola persona e non su argomentazioni di natura razionale.

    Certo, esistono scelte ad occhi chiusi e scelte ad occhi aperti, e queste ultime sono quelle scelte che si fanno ponendo attenzione continua alle conseguenze dei principi abbracciati. Ma l’accettazione delle conseguenze è anch’essa oggetto di scelta. In questo senso, la legge di Hume è la base logica della libertà di coscienza.

    Esistono spiegazioni e previsioni scientifiche, ma non esistono spiegazioni e previsioni etiche. Da tutta la scienza non possiamo estrarre un grammo di morale. La scelta dei valori supremi – quei valori per i quali si può vivere o morire – trova la sua base non nella scienza, ma nella coscienza di ogni uomo e di ogni donna. Scelta, dunque libertà. Libertà, dunque responsabilità.

    È falso, pertanto, sostenere che tutte le etiche sono uguali. Ma non si può dar torto a quanti affermano che i valori supremi non sono né teoremi dimostrati né assiomi autoevidenti e autofondantisi.

    E allora, se per relativismo si intende la non fondabilità razionale di differenti sistemi etici, il relativismo è forse evitabile?

    È possibile la società aperta, una società democratica, là dove ci si arroga il diritto di essere in possesso di una verità assoluta e di valori esclusivi?

    Il primo e fondamentale bene comune sono le regole della convivenza. La società aperta descritta da Karl Popper è fatta appunto di quelle regole che permettono la convivenza del maggior numero possibile di idee e di ideali diversi e magari contrastanti; ed è chiusa solo agli intolleranti. E l’intollerante è colui che presume di sapere in che cosa consiste il vero bene, di essere in possesso di quel bene assoluto che egli si sente legittimato ad imporre ai suoi simili, magari con lacrime e sangue.

    Chiedo – e lo chiedo soprattutto agli amici cattolici: è nel torto Popper?

    Hans Kelsen ha scritto che “la causa della democrazia risulta disperata se si parte dall’idea che sia possibile la conoscenza della verità assoluta, la comprensione di valori assoluti”. Invece, colui il quale “ritiene inaccessibili alla conoscenza umana la verità assoluta e i valori assoluti non deve considerare come possibile soltanto la propria opinione, ma anche l’opinione altrui. Perciò il relativismo è quella concezione del mondo che l’idea democratica suppone”.

    Chiedo se Kelsen sia nel torto. E chiedo se sia possibile accettare il pluralismo senza accettare quella forma di relativismo intesa come non fondabilità razionale dei diversi sistemi etici.

    Di fronte ad una simile posizione si straccia le vesti tutta una turba di anti-relativisti, che sempre più s’ingrossa. In ogni caso, vorrei rivolgere un’altra domanda a quegli amici cattolici i quali si affannano a dimostrare con il solo aiuto della ragione, al di fuori dell’annuncio di fede, la validità di valori supremi.

    A questi amici chiedo: un cristiano che pensa di poter conoscere e fondare razionalmente principi etici assoluti non è forse caduto nella tentazione del serpente “eritis sicut dei cognoscentes bonum et malum”?

    Così, tanto per esemplificare, l’idea di persona sacra e inviolabile sin dal concepimento è un messaggio religioso o è l’esito di qualche ragionamento filosofico?

    Per un cristiano, ciò che è bene e ciò che è male lo stabilisce il Vangelo o la ragione umana? E se lo stabilisse la ragione umana, non dovremmo allora dare ragione ai sostenitori della “dea ragione”, per i quali “mestier non era parturir Maria”?

    Per un cristiano solo Dio è assoluto, per cui tutto ciò che è umano non può essere che storico, contestabile, relativo.

    Il cristiano, pena la sua metamorfosi in idolatra, può predicare l’assolutezza di qualche cosa umana, comprese le proposte etiche?

    Scrive Blaise Pascal in uno dei suoi “Pensieri”, il 300: “Ho trascorso molto tempo della mia vita credendo che ci fosse una giustizia; e non mi ingannavo, dacché ce n’è una, secondo a Dio piacque di rivelarcela. Ma non la intendevo così, e in ciò mi sbagliavo: perché credevo che la nostra giustizia fosse per essenza giusta e mi stimavo capace di conoscerla e di giudicarne. Sennonché mi sono trovato tante volte senza un retto criterio di giudizio che, alla fine, ho preso a diffidare di me e poi degli altri. Ho veduto tutti i paesi e gli uomini cambiare; e così, dopo molti cambiamenti di giudizio nei confronti della vera giustizia, mi sono convinto che la nostra natura non è se non continuo mutamento, e da allora non ho più mutato [giudizio]. E se mutassi ancora, confermerei con ciò la mia opinione”.

    Che cosa è, dunque, la giustizia? Pascal parte dalla presunzione che sia possibile venire a capo di questo problema; parte cioè dall’idea che sia possibile sapere in che cosa consista la giustizia e di darne ragioni valide per tutti. Ben presto, però, dovrà arrendersi: il problema non è razionalmente risolvibile. E si chiede e chiede: su che cosa fonderà l’uomo “l’economia del mondo”, cioè l’ordinamento civile e sociale? Lo fonderà “sul capriccio del singolo? Quale confusione! Sulla giustizia? La ignora”. Non è giustizia l’arbitrio del singolo. Volgiamoci, allora, ad una giustizia universale – ma in che cosa consisterà tale giustizia universale? È essa alla portata della mente umana? L’uomo è in grado di conoscerla? No, risponde Pascal a questo nevralgico e perenne interrogativo: l’uomo non conosce la vera giustizia, poiché “se la conoscesse egli non avrebbe certo stabilita questa massima, la più generale tra quante han corso tra gli uomini: ognuno si attenga alle costumanze del proprio paese”. Una massima, questa, che Pascal riprende da quel saggio ed equilibrato conoscitore dell’uomo che è stato Michel de Montaigne (“Saggi”, I, XXII).

    Non possediamo un criterio razionale per decidere cosa sia giusto e cosa sia ingiusto. E quel che vale per la giustizia, vale anche nel campo del bene e della virtù. La ricerca di un “fundamentum inconcussum rationale” è destinata, ad avviso di Pascal, a naufragare. L’umana ragione non è capace di fondare in modo univoco e incontrovertibile i valori, e la morale non trova il suo porto nella ragione. Lo trova nella fede, nel Dio dei cristiani. “La vera religione c’insegna i nostri doveri”. La vera giustizia è quella “secondo a Dio piacque di rivelarcela”. Solo Dio è “il vero bene” dell’uomo. In fondo, tutti i nostri “lumi” potranno solo farci conoscere che in noi non troveremo “né la verità né il bene”. In breve, “senza la fede l’uomo non può conoscere né il suo vero bene né la giustizia”. E la fede cristiana – dono da parte di Dio e scelta da parte dell’uomo – è una fede che va predicata, proposta e testimoniata, e non imposta. E se Pascal ha ragione, la presunzione di sapere, di conoscere, al di fuori della Sacra Rivelazione, che cosa sia il vero bene, non è forse una presunzione anticristiana?


    * * *

    Anche sul “nichilismo” c’è bisogno di una discussione razionale. Ci sono accezioni del concetto di nichilismo sicuramente insostenibili, inaccettabili e disumane. Ma ce ne sono altre sostenibili e umane, molto umane.

    Per esempio, se per nichilismo si intende – e questa ne è una accezione diffusa e argomentabile – l’impossibilità da parte dell’uomo di costruire un senso assoluto della vita dei singoli e dell’intera storia umana; se nichilismo, in altri termini, significa un “nihil”, un niente di senso assoluto costruito con mani umane, allora il nichilismo è una concezione razionalmente sostenibile e umanamente ricca: sorgente di tolleranza e insieme riconquista dello spazio del sacro.

    Sorgente di tolleranza, anzitutto, poiché fonte di intolleranza e di immani tragedie si sono rivelate, invece, tante verità presunte assolute alle quali sono appesi milioni e milioni di morti. Dietro ad ogni totalitarismo si annida sempre la presunzione fatale di verità totali e definitive e di valori esclusivi. Metafisiche della razza eletta o della classe destinata a redimere il mondo intero hanno inzuppato la terra di sangue innocente. Schiere di intellettuali – tutt’altro che nichilisti – hanno difeso quelle verità stando alle quali il male assoluto si annidava, per esempio, nell’altra razza, nella nazione al di là del confine, nella classe borghese o nei fedeli di un’altra fede. Non pochi dei neofondamentalisti che oggi si scagliano contro il relativismo e il nichilismo – mali assoluti dell’Occidente – soltanto ieri erano abbarbicati come ostriche alla presunta verità assoluta del materialismo dialettico, che predicavano come “concezione vera perché giusta” dell’ineluttabile senso della storia umana.

    E poi nichilismo come riconquista dello spazio del sacro. Se il nichilismo consiste nella consapevolezza dell’impossibilità di costruire da parte dell’uomo un senso assoluto della vita – un assoluto terrestre che poi, il più delle volte, altro non è che puntuale negazione dell’assoluto trascendente – allora il nichilismo equivale alla ricostruzione razionale della possibilità della domanda religiosa.

    In realtà, non è la scienza che nega lo spazio della fede. Questo spazio hanno preteso di cancellarlo filosofie – esiti di pensiero forte – nelle quali, con motivazioni differenti, si è creduto di divinizzare l’uomo ed eliminare Dio. Così, se per i materialisti la trascendenza è illusione, per i positivisti Dio è un’ipotesi inutile e per gli idealisti – si pensi ad Hegel – le verità di fede non sono la rivelazione di Dio all’uomo, quanto piuttosto rappresentazioni mitiche di cui va scoperto il nocciolo razionale. Per Marx le cose vanno ben oltre, in quanto “la religione è il sospiro della creatura oppressa, il cuore di un mondo spietato. Essa è l’oppio del popolo”. E Freud vede nella religione “una nevrosi ossessiva universale”. Per l’esistenzialismo ateo di Sartre, Merlau-Ponty o Camus, Dio è se non altro inopportuno. E dopo gli esistenzialisti ecco i loro avversari, gli strutturalisti, i quali in nome di una “ragione nascosta” hanno preteso di cancellare ogni traccia di trascendenza. Alla domanda su che cosa sperare, Jacques Lacan ha risposto: “Non si può sperare assolutamente niente. Non vi è alcuna specie di speranza”. E cumuli di non-sensi sarebbero per i neopositivisti viennesi i concetti e le proposizioni che parlano di Dio, di anima immortale, di trascendenza, di provvidenza: non-sensi perché concetti e proposizioni inverificabili. Dice Carnap: “Né Iddio né alcun diavolo potranno mai darci una metafisica”. E per Ayer gli asserti di fede, insieme alle teorie metafisiche, sono soltanto materiale per lo psicanalista.

    Queste ora accennate sono prospettive filosofiche che nel Novecento si sono configurate come la truppa d’assalto contro la possibilità di credere in un Dio trascendente: assoluti terrestri quali negazioni dell’assoluto trascendente; verità presunte definitive, propagate come indubitabili e incontrovertibili da intellettuali che erano decisi avversari del nichilismo e del relativismo.

    Ma se il Novecento si è aperto con imponenti movimenti filosofici accomunati dall’idea che “homo homini deus est” – come l’idealismo, il positivismo, il marxismo – sempre il Novecento si è chiuso con la lucida consapevolezza di una riconquistata contingenza: con una luce chiara sui limiti della ragione umana.

    Non è la scienza a dirci quello che dobbiamo fare né ad insegnarci in che cosa possiamo sperare. È per principio che la scienza non risponde alle domande per noi più importanti. La “sola cosa necessaria” esula dalla ragione scientifica. E non è possesso nemmeno della ragione filosofica: la filosofia non salva. Ma “proprio perché le grandi risposte non sono alla portata della nostra mente, l’uomo – è il laico Norberto Bobbio a parlare – rimane un essere religioso, nonostante tutti i processi di demitizzazione, di secolarizzazione, tutte le affermazioni della morte di Dio, che caratterizzano l’età moderna e ancor più quella contemporanea”.

    L’uomo rimane un essere religioso non perché abbia a disposizione le grandi risposte, ma proprio perché queste non sono alla sua portata. Se l’uomo fosse costruttore e padrone del “senso”, Dio sarebbe semplicemente un’illusione inutile, inopportuna o addirittura dannosa. Ma così non è – come già posto in luce dalla tradizione dello “scetticismo cristiano” (Montaigne, Charron, Pascal, Huet), da quella del cattolicesimo kantiano (Reuss, Mutschelle), o anche dall’esistenzialismo cristiano (da Kierkegaard a Marcel, a Pareyson).

    L’uomo è e rimane un mendicante di senso. È questa una consapevolezza che riapre lo spazio della fede: consapevolezza che è conseguenza immediata del nichilismo inteso, a sua volta, come consapevolezza della inconsistenza teorica delle grandi risposte, degli assoluti terrestri.

    È così, allora, che il nichilismo, in questa prospettiva, viene davvero a configurarsi come una spia a servizio dell’Altissimo. Oltre ad essere un presupposto della tolleranza e quindi della democrazia.

  2. #2
    Dal 2004 con amore
    Data Registrazione
    15 Jun 2004
    Località
    Attorno a Milano
    Messaggi
    19,247
     Likes dati
    0
     Like avuti
    2
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Padre Gemelli, guarda dove sono andati a parare i tuoi figli....

  3. #3
    Becero Reazionario
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    Königreich beider Sizilien
    Messaggi
    18,031
     Likes dati
    33
     Like avuti
    90
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Ho apprezzato il cambiamento del titolo di questo 3D
    Però su molte cose ha ragione, ad esempio quando dice che il nichilismo è un presupposto della democrazia, verissimo!
    (qui lo dico e qui lo nego, naturalmente!)

  4. #4
    Dal 2004 con amore
    Data Registrazione
    15 Jun 2004
    Località
    Attorno a Milano
    Messaggi
    19,247
     Likes dati
    0
     Like avuti
    2
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Il titolo del 3d è mio, certe cose mi fanno un po' incavolare.

  5. #5
    Becero Reazionario
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    Königreich beider Sizilien
    Messaggi
    18,031
     Likes dati
    33
     Like avuti
    90
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Sì, sì lo so, ho notato il cambiamento di titolo da "filosofo cattolico..." a "filosofo cristiano(?)...".
    Eh, eh, mi è molto piaciuto

  6. #6
    Dal 2004 con amore
    Data Registrazione
    15 Jun 2004
    Località
    Attorno a Milano
    Messaggi
    19,247
     Likes dati
    0
     Like avuti
    2
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Dici che è bene linkare il testo di Padre Fabro introduttivo al tomismo della ares? Dici che è bene consigliare Padre Cornelio Fabro (www.corneliofabro.org) come antidoto a questi veleni?

  7. #7
    Becero Reazionario
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    Königreich beider Sizilien
    Messaggi
    18,031
     Likes dati
    33
     Like avuti
    90
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Lo facci, lo facci!

  8. #8
    Iscritto
    Data Registrazione
    03 Jul 2005
    Messaggi
    120
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    8 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    In quanto ex-studente della facoltà di filosofia della Cattolica mi preme ricordare che Vita e Pensiero non è la rivista ufficiale dell'omonima facoltà, ma quella più "divulgativa", dove si ospitano anche articoli di "colore", tra i quali annovererei quest'ultimo.
    La rivista ufficiale della Cattolica-pensiero è la rivista di filosofia neoscolastica, nella quale sono ospitati articoli di ben altro spessore, che non quest'ultimo, fortunatamente...
    Non è un caso che Antiseri in Cattolica possa metterci piede giusto nella sezione "arte e spettacolo"...

    Saluti

  9. #9
    Dal 2004 con amore
    Data Registrazione
    15 Jun 2004
    Località
    Attorno a Milano
    Messaggi
    19,247
     Likes dati
    0
     Like avuti
    2
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Certo non è la Rivista di Filosofia Neoscolastica (che però non si occupa più solo di neoscolastica...), però Vita e Pensiero è la casa editrice dell'Università.

  10. #10
    INNAMORARSI DELLA CHIESA
    Data Registrazione
    25 Apr 2005
    Località
    Varese
    Messaggi
    6,420
     Likes dati
    0
     Like avuti
    1
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    ne stavamo discutendo anche qui:

    ........http://www.politicaonline.net/forum/...hreadid=204015
    ........
    Fraternamente Caterina
    Laica Domenicana

 

 
Pagina 1 di 4 12 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Violentata anche l'Università Cattolica
    Di Conterio nel forum Monarchia
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 23-10-12, 21:37
  2. 'Ci sarà un buon governo solo quando i filosofi diverranno re, o i re filosofi'
    Di kouros nel forum La Filosofia e il Pensiero Occidentale
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 27-07-09, 17:45
  3. Manifesti fascisti all'università Cattolica
    Di Doute nel forum Lombardia
    Risposte: 249
    Ultimo Messaggio: 12-10-08, 20:41
  4. Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 07-08-06, 00:08
  5. Giornata dell'Università Cattolica
    Di Dreyer nel forum Cattolici
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 10-04-05, 19:48

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito