User Tag List
Risultati da 1 a 2 di 2
Discussione: Gli studenti lombardi più preparati della media
-
02-12-05, 22:46 #1
- Data Registrazione
- 03 Apr 2009
- Messaggi
- 13,041
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Tagged
- 0 Thread(s)
Gli studenti lombardi più preparati della media
MILANO - Quindicenni lombardi piu' preparati,e di parecchio, della media nazionale, e anche piu' della media francese e americana: cosi' li fotografano i risultati del progetto Ocse Pisa 2003 che ha esaminato il livello di conoscenza in matematica, scienze, comprensione del testo e capacita' di risolvere problemi degli studenti di 42 Paesi nel triennio 2003-2005.
I risultati della ricerca per quanto riguarda la Lombardia saranno presentati nel dettaglio il 14 dicembre a Milano in un convegno organizzato dall'Irre (l'istituto regionale di ricerca educativa), che ha condotto il lavoro con Invalsi (l'istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione).
Pisa infatti e' l'acronimo di Program for International Student Assestment, un progetto partito nel 2001 per valutare le competenze dei quindicenni nel mondo, che in Lombardia ha esaminato le competenze di 1.545 studenti di 52 scuole pubbliche e private.
I ragazzi hanno risposto a un questionario composto da una serie di quesiti specifici sulle competenze, e una seconda parte con domande piu' generali, tipo se ai ragazzi piace la matematica, mentre anche i presidi hanno dovuto rispondere a una serie di domande.
E i risultati per la Lombardia sono confortanti, anche se pongono qualche quesito a livello nazionale. Gli studenti lombardi al questionario Pisa hanno totalizzato una media di 519 punti contro il 466 dell'Italia e il 500 di media Ocse (cioe' della media di tutti i Paesi), ma a scuola hanno voti piu' bassi, e di parecchio.
Mentre mediamente un ragazzo italiano al test ottiene un punteggio di 492 con voti a scuola intorno al sette, in Lombardia hanno ottenuto quel risultato gli studenti intorno al cinque e mezzo.
E questo, secondo la ricercatrice dell' Irre Tiziana Pedrizzi, ''dovrebbe far riflettere sul valore dei voti in Italia''.
Primi assoluti si sono classificati gli studenti di Hong Kong con 550, seguiti dai finlandesi con 544, mentre gli Stati Uniti sono a 483 e Brasile e Tunisia occupano l'ultimo e il penultimo posto rispettivamente con 356 e 359.
In Italia i risultati migliori sono stati quelli degli studenti del Nord, sopra il 500, mentre decisamente piu' bassi sono stati quelli del Sud (445) e delle Isole (434). Non e' possibile fare una classifica delle Regioni perche' solo 6 (Veneto, Toscana, Piemonte, Lombardia, e le Province autonome di Bolzano e Trento) hanno finanziato approfondimenti rispetto alla ricerca nazionale per avere risultati locali, anche se a Pisa 2006 hanno dato l'adesione gia' in 12.
E a questo si guarda anche per un altro risultato - come spiega il presidente Irre Giuseppe Meroni -: vedere quali fra le singole scuole ottengono punteggi piu' alti per capire come riescono a preparare meglio gli studenti. Gia' ora pero' alcuni dati si possono fornire: i punteggi piu' alti sono nei licei, seguiti dagli istituti tecnici e da quelli professionali, gli studenti che hanno un livello sociale piu' alto hanno voti in media piu' alti, con una differenza pero' in Lombardia. Gli studenti che hanno meno mezzi in Regione hanno voti decisamente piu' alti dei loro compagni del resto d'Italia (485 contro 455), differenza che si assottiglia man mano che si alza il reddito.
Insomma la scuola lombarda fornisce insegnamenti piu' omogenei, e lo stesso si puo' dire nella distinzione fra maschi e femmine (con ragazzi in generale molto bravi, o 'a rischio, e ragazze con risultati a livello generalmente medio): in Lombardia la misura del divario in matematica fra ragazze e ragazzi e' pari a 7 (a favore dei maschi) contro il 15 di Veneto e Piemonte. Controtendenza sono pero' ancora di piu' il Belgio fiammingo (dove il punteggio e' di 6 a favore delle ragazze).
-
TP Advertising
-
03-12-05, 02:59 #2
- Data Registrazione
- 29 Jan 2003
- Località
- Insubria
- Messaggi
- 764
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Tagged
- 0 Thread(s)
Originariamente Scritto da Bèrghem
Quelli del progetto Ocse Pisa 2003 hanno scoperto l'acqua calda!