ottobre 18, 2005 La Stampa
Prodi, vittoria costruita in piazza e non in tv
SCELTA VOLUTA E NON POLEMICA CHE HA CAMBIATOLE STRATEGIE DEL CENTROSINISTRA

Territorio Le primarie hanno spinto la coalizione ad essere meno videofobica e a sviluppare un «ritorno al territorio» palmo a palmo

Attacchi a Berlusconi Una parte dell'Unione ormai ha smesso di demonizzare il premier La partecipazione al voto è stata positiva e gioiosa, non livida




Romano Prodi sbanca il voto delle primarie senza avere mai sbancato l'Auditel. Intendiamoci, una scelta voluta e studiata, quasi che i comunicatori del leader unionista abbiano voluto sottolineare la distanza del Prof da questa televisione, pubblica o privata che sia, di destra o di sinistra.

Prova ne è la «rumorosa» assenza di Prodi dalla trasmissione forse più sensibile ai messaggi ulivisti, cioè Ballarò, dove finora non si è mai visto. A differenza di Fassino e Rutelli, ospitati nel molto seguito salotto di Floris per ben sette volte ciascuno nell'ultimo anno (settembre 2004/settembre 2005).

Insomma il metamessaggio dell' ex presidente del Consiglio è chiaro: si vince anche senza la tv, anche quella più simpatetica e militante. Una vittoria ancor più fragorosa se si considera in parallelo che il sistema Mediaset sta subendo in modo sempre più pesante le pressioni di normalizzazione polista, tanto che ieri i tg del Cavaliere, pur dando correttamente la notizia, enfatizzavano oggettivamente oltre il dovuto la fronda interna di Mastella, come a dire che a sinistra anche quando vincono litigano...

Tuttavia, evidenziare che la vittoria di Prodi sia solo un plebiscito contro la televisione sarebbe sbagliato. Intanto, l'affluenza record parte dal lontano. Precisamente dal 2002, anno in cui, freschi di batosta elettorale, i diessini decisero di trasformare l'esilio televisivo in un punto di forza sviluppando un «ritorno al territorio» capillare e palmo a palmo. Ricordate? Piero Fassino, al congresso di Pesaro eredita un partito demotivato, scollato, impiccato a equilibrismi politico mediatici assolutamente autoreferenziali. Il ritorno al territorio della gauche faceva quindi di necessità virtù ma fu un'intuizione sacrosanta: più circoscrizioni, più sezioni, più comizi in risposta all'esclusione dal mezzo radiotelevisivo.

In secondo luogo, al netto del marketing politico, la scelta di Prodi di identificarsi sul piano mediatico all'area diessina (l'investitura al Congresso di febbraio al PalaLottomatica), ha gettato le basi di un piano di comunicazione efficace: individuare un core business (cioè la Quercia) attorno al quale costruire il consenso. Anche a costo di creare frizioni con la Margherita.

A proposito di Margherita: Prodi, giustamente incalzato da Rutelli, ben sapeva che il consenso della base ex comunista non sarebbe bastato, di qui l'insistenza sulla sopravvivenza anche mediatica dell'idea ulivista da coltivare appunto attraverso le primarie. Detto fatto: i dati di ieri vanno ben al di là della dimensione strettamente partitica, e forse per la prima volta sconfinano davvero in quella mitica area moderata, utilizzando l'apparato come cavallo di troia per la conquista di consensi fuori dall'area di riferimento.

Non basta. Il voto di domenica suggerisce altre due considerazioni. Uno. In comunicazione la continuità di nomi, simboli e volti è sempre un valore prezioso. Non a caso le case automobilistiche non cambiano più i nomi dei loro prodotti leader, sanno che è un suicidio, una scelta impopolare. Traslando sull'Unione: l'esigenza di unità, armonia, coesione e riconoscibilità è assolutamente reale. Le risse hanno stancato. Il popolo dell' Unione ha scelto chiaramente Prodi e mandato un segnale netto ai suoi leder: state uniti. Per chi si occupa di strategie di comunicazione, si tratta di un'assoluta ovvietà; per la comunicazione politica italiana (e qui la critica di Prodi ai giornali trova un reale fondamento), un amaro monito.

Due. L'affluenza di ieri ha provocato anche una specie di inversione di ruoli. Mi spiego: una parte dell'Unione sembra ormai aver smesso di demonizzare il premier (la partecipazione di ieri è stata tutta positiva e gioiosa, non livida), confinando nel ruolo degli antipatici Pierini i vari Cicchitto, Gardini, Bondi e Calderoli che hanno dedicano una buona dose delle loro dichiarazioni pubbliche a parlar male della sinistra e degli avversari. Con la coda francamente patetica del ministro La Loggia, che via tg e radio ha ridicolizzato la scelta di quattro milioni di italiani, un harakiri del marketing berlusconiano un tempo impensabile.

Resta il fatto, per concludere, che se l'Unione dovesse davvero vincere le prossime elezioni, lo farà senza passare da un'overdose di tv, in specie quella militante che ne decretò nel 2001 una memorabile, storica sconfitta. Una filosofia della comunicazione che se si ripetesse, si dimostrerebbe inutile, dannosa e controproducente, elezioni alla mano. Con un candidato che del gioco dell'assenza in video ne fa un efficace tratto identitario, foriero, lo speriamo, di una futura autonomia del sistema radiotelevisivo dai partiti. Ma soprattutto, il voto di domenica spinge il centrosinistra a essere meno videofobico senza dimenticare il territorio. Le due cose si tengono. Una scelta che alla gente sembra piacere.

Klaus Davi

LA STAMPA 18-10-2005