Pagina 3 di 11 PrimaPrima ... 234 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 107
  1. #21
    14/05/48 Schiavi di Sion
    Data Registrazione
    15 Jan 2005
    Località
    Al sicuro nella Basilica della Nativita', in Palestina ovvero in Terra Santa.
    Messaggi
    1,609
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Dreyer
    no, la zone si chiama "palestina" solo dopo la distruzione del Tempio
    Erodoto adottava gia' il nome di Palestina.

    Giuseppe Flavio invece ridusse l'area che il mondo greco e romano intendeva piu' ampia.

    Almeno le basi...

  2. #22
    più arcipreti, meno arcigay
    Data Registrazione
    03 Jun 2004
    Località
    Tra la verità e l'errore non c'è nessuna via di mezzo, tra questi due poli opposti non c'è che un immenso vuoto. Colui che si pone in questo vuoto è altrettanto lontano dalla verità di colui che è nell'errore (J. Donoso Cortes)
    Messaggi
    19,842
     Likes dati
    0
     Like avuti
    1
    Mentioned
    1 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da giangaleazzo
    Galilea...
    sì, pardon

    ma guarda che "palestina" è corruzione per philistim, cioè filistei, ed è il nome imposto da roma per umiliare gli ebrei.

    tanto che nessuna carta geografica che analizza la zona all'epoca di Gesù, p.es. quelle in fondo alle Bibbie, parla di palestina, termine che nei Vangeli non c'è, e invece se si fosse usato sarebbe dovuto esserci.

  3. #23
    14/05/48 Schiavi di Sion
    Data Registrazione
    15 Jan 2005
    Località
    Al sicuro nella Basilica della Nativita', in Palestina ovvero in Terra Santa.
    Messaggi
    1,609
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Dreyer
    sì, pardon

    ma guarda che "palestina" è corruzione per philistim, cioè filistei, ed è il nome imposto da roma per umiliare gli ebrei.

    tanto che nessuna carta geografica che analizza la zona all'epoca di Gesù, p.es. quelle in fondo alle Bibbie, parla di palestina, termine che nei Vangeli non c'è, e invece se si fosse usato sarebbe dovuto esserci.
    Basta vedere la BJ, Palestina ai Tempi di Gesu' Cristo, pagina finale colorata.

    Nei Vangeli non c'e'? Ma che facciamo i T.d.G.?
    Le tre sezioni dei sinottici Galilea, Discesa, Gerusalemme non sono un mero trattato di storia o di geografia.

    Ma guardate che Palestina non e' mica sminuire nessuno.
    Esisteva la Macedonia, la Pannonia, la Gallia, la Palestina, la Persia.

    Chiarisco, e' un termine di GEOGRAFIA FISICA.
    Nulla a che vedere con un riferimento ad una NAZIONE.
    Ma non gasarti Mappo, gli arabi hanno tutto il diritto di stare li' e sai bene che sono i piu' oriundi cristiani di Terra Santa.

    Antonio, ho lavorato alla De Agostini prima a Milano, poi alla sede storica di Novara anni fa, facevo fotocopie e compravo gli atlanti danneggiati e non vendibili ai negozi.
    Adesso faccio assistenza alle fotocopiatrici rotte ma da un'altra parte.

  4. #24
    più arcipreti, meno arcigay
    Data Registrazione
    03 Jun 2004
    Località
    Tra la verità e l'errore non c'è nessuna via di mezzo, tra questi due poli opposti non c'è che un immenso vuoto. Colui che si pone in questo vuoto è altrettanto lontano dalla verità di colui che è nell'errore (J. Donoso Cortes)
    Messaggi
    19,842
     Likes dati
    0
     Like avuti
    1
    Mentioned
    1 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    ma guarda che nessuno sta parlando riferendosi all'oggi, parliamo anche noi della Palestina di ieri.

    ma è un termine tardoromano, cristiano, non originale, e cmq mai usato dagli abitanti della zona, gli ebrei.

  5. #25
    Cielo stellato
    Data Registrazione
    20 Jun 2005
    Messaggi
    4,917
     Likes dati
    6
     Like avuti
    31
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ragazzosemplice
    QUalche tempo fa alcuni archelogi basandosi sui reperti di scheletri provenienti dalla Palestina e circa coevi ai tempi di Gesù hanno proposto una ricostruzione al computer del viso di un ebreo del tempo.
    Come capisci bene, se tra 2000 anni ricostruissero un italiano del nostro tempo, non è detto che azzeccherebbero, per dire, il tuo volto. Anzi, potresti non assomigliarci per nulla.
    Quindi quello, spacciato come "il volto di Cristo" per farsi pubblicità, non lo era, non poteva esserlo.
    Era, come hai ben detto, un volto di un ebreo del tempo. Di uno qualunque, non di Uno in particolare .

  6. #26
    Forumista assiduo
    Data Registrazione
    23 Sep 2009
    Messaggi
    6,415
     Likes dati
    102
     Like avuti
    148
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Sindone e Mandylion

    Guardate che probabilmente noi abbiamo due ritratti autentici di Gesù : la Sindone ed il Mandylion.

    Per quanto riguarda l'autenticità della Sindone, non credo affatto a tutte le panzane che sono state messe in giro da persone che vogliono farlo apparire come un falso dipinto da Leonardo.

    C'è uno scienzato autentico che ha studiato tutta la vita la Santa Sindone, un torinese docente universitario di medicina legale : Pierluigi Baima Bollone.
    Io credo più al professore torinese che a tutti i documentaristi che compaiono in televisione raccontando novità mirabolanti.
    Spesso giustificano le novità mirabolanti con quell'esame del carbonio14 che fu commissionato a tre diversi laboratori e, che con una imprecisione piuttosto alta (ricordatevi ragazzi che ad ogni misura fisica va aggiunta una quantità che ne indica l'incertezza : se dico che Pierino è alto un metro -/+ o,o4 significa che la vera altezza di Pierino è compresa trai 96 cm e 104 cm.)indicò che il telo poteva essere fatto risalire al medioevo ( con un +/- di qualche secolo)
    Successivamente comparve sulla scena uno scienziato, anche questo scienziato autentico, russo che affermò che l'incendio subito nel corso dei secoli dalla Sindone, poteva aver alterato i dati relativi al carbonio14.

    Veniamo al Mandylion. Si narra che il re di Edessa avesse mandato da Gesù un suo pittore per averne il ritratto. Gesù prese l'asciugamano con cui si stava asciugando il viso, glielo diede ed ecco il Mandylion. La storia delle vicissitudini del Mandylion è sufficientemente mirabolante da far concorrenza a quella della Santa Sindone.

    Dove sia il Mandylion autentico, oggi, non si sa. Quello che ci è pervenuto sono delle icone, in alcuni casi dotate di cornici preziosissime, che sono copie artigianali del Mandylion primitivo. A Genova, nella Chiesa di San Bartolomeo degli Armeni è conservata una di queste preziosissime copie con una cornice di orificeria paleologa di incredibile bellezza. Detta icona fu donata dal basileus, ovvero l'imperatore bizantino al Doge genovese Leonardo Montaldo.
    L'icona un tempo veniva esposta solo pochi giorni all'anno, oggi è visibile tutti i giorni, ovviamente nell'orario di apertura della Chiesa.

  7. #27
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    15 Oct 2004
    Messaggi
    13,224
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    1 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Come noto le sindoni sono dei falsi medioevali.

    In particolare la sindone di Torino, probabilmente fabbricata poggiando il telo su una statua rovente, è databile intorno tra il 1.260 e il 1.390, quindi probabilmente attorno al 1.325, ossia nell'epoca in cui più era fiorente il traffico di false reliquie. Lo hanno stabilito più volte anche gli sicenziati chiamati dal Vaticano a datare il telo.

    Voler attribuire qualche importanza sacra agli oggetti è oltretutto cosa discutibile che avvicina certe forme di cristianesimo all'idolatria pagana.

  8. #28
    più arcipreti, meno arcigay
    Data Registrazione
    03 Jun 2004
    Località
    Tra la verità e l'errore non c'è nessuna via di mezzo, tra questi due poli opposti non c'è che un immenso vuoto. Colui che si pone in questo vuoto è altrettanto lontano dalla verità di colui che è nell'errore (J. Donoso Cortes)
    Messaggi
    19,842
     Likes dati
    0
     Like avuti
    1
    Mentioned
    1 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da xenia45
    Guardate che probabilmente noi abbiamo due ritratti autentici di Gesù : la Sindone ed il Mandylion.

    Per quanto riguarda l'autenticità della Sindone, non credo affatto a tutte le panzane che sono state messe in giro da persone che vogliono farlo apparire come un falso dipinto da Leonardo.

    C'è uno scienzato autentico che ha studiato tutta la vita la Santa Sindone, un torinese docente universitario di medicina legale : Pierluigi Baima Bollone.
    Io credo più al professore torinese che a tutti i documentaristi che compaiono in televisione raccontando novità mirabolanti.
    Spesso giustificano le novità mirabolanti con quell'esame del carbonio14 che fu commissionato a tre diversi laboratori e, che con una imprecisione piuttosto alta (ricordatevi ragazzi che ad ogni misura fisica va aggiunta una quantità che ne indica l'incertezza : se dico che Pierino è alto un metro -/+ o,o4 significa che la vera altezza di Pierino è compresa trai 96 cm e 104 cm.)indicò che il telo poteva essere fatto risalire al medioevo ( con un +/- di qualche secolo)
    Successivamente comparve sulla scena uno scienziato, anche questo scienziato autentico, russo che affermò che l'incendio subito nel corso dei secoli dalla Sindone, poteva aver alterato i dati relativi al carbonio14.

    Veniamo al Mandylion. Si narra che il re di Edessa avesse mandato da Gesù un suo pittore per averne il ritratto. Gesù prese l'asciugamano con cui si stava asciugando il viso, glielo diede ed ecco il Mandylion. La storia delle vicissitudini del Mandylion è sufficientemente mirabolante da far concorrenza a quella della Santa Sindone.

    Dove sia il Mandylion autentico, oggi, non si sa. Quello che ci è pervenuto sono delle icone, in alcuni casi dotate di cornici preziosissime, che sono copie artigianali del Mandylion primitivo. A Genova, nella Chiesa di San Bartolomeo degli Armeni è conservata una di queste preziosissime copie con una cornice di orificeria paleologa di incredibile bellezza. Detta icona fu donata dal basileus, ovvero l'imperatore bizantino al Doge genovese Leonardo Montaldo.
    L'icona un tempo veniva esposta solo pochi giorni all'anno, oggi è visibile tutti i giorni, ovviamente nell'orario di apertura della Chiesa.
    In effetti, non vedo che bisogno ci sia di ricostruzioni a pc quando il volto di Cristo lo abbiamo già nella Sindone, grazie alle fotografie col negativo di Secondo Pia.

    pensa che sono state fatte delle prove facendo un disegno di un volto, fotografandolo emettendolo al negativo: la qualità d'immagine è lontana mille miglia da quella del volto della Sindone, che è rimasto impresso grazie ad un calore incredibile con una temperatura realizzabile solo in una fonderia di tipo moderno, post rivoluzione industriale diciamo.

    ho anche le foto, pubblicate su un libro che ho in casa di uno studioso spagnolo di cui non rammento il nome.

    il sito del centro studi internazionale di sindonologia: http://www.sindone.it/

  9. #29
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    15 Oct 2004
    Messaggi
    13,224
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    1 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    A riprova della falsità della sindone ci sono le origine tarde della sua documentazione, che, infatti, coincidono proprio con la datazione al Carbonio-14 realizzate su commissione del Vaticano. Queste datazione della falsa sindone intorno al 1325 spiega bene come le prime notizie certe della sindone siano del 1357:

    http://www.luigigarlaschelli.it/Othe...indonChInd.htm

    La Sindone di Torino non è affatto nota dal primo secolo dopo Cristo. Questa discussa reliquia comparve improvvisamente in Francia, a Lirey, verso il 1357, proprietà dei discendenti di Goffredo di Charny, un piccolo feudatario. Immediatamente Henri de Poitiers, il vescovo della locale diocesi (Troyes) si oppose all’ostensione che veniva fatta del telo, ritenendolo un evidente falso. Infatti i Vangeli non ne parlano, né egli riteneva verosimile che esso fosse rimasto sconosciuto per tredici secoli. Le ostensioni ripresero trent’anni dopo, e ancora il nuovo vescovo, Pierre d’Arcis, si oppose. Dopo un lungo braccio di ferro tra lui e il decano della chiesa ove avvenivano le ostensioni, nel 1389 il vescovo si appellò al Papa Clemente VII con un lungo memoriale, nel quale si racconta come il suo predecessore avesse addirittura trovato l’artista che l’aveva "astutamente dipinta".
    Il papa permise le ostensioni a patto che si dicesse ogni volta che si trattava di una raffigurazione, e non del vero Sudario di Cristo. Le ostensioni cessarono, e il Telo passò poi, tramite la nipote di Goffredo, ai Savoia; costoro la trasferirono prima a Chambéry (ove essa subì i danni di un incendio, ancora visibili), e poi a Torino.
    Dimenticate lentamente le poco nobili origini e le polemiche iniziali della Sindone, i Savoia ne promossero sempre più il culto, fino ad ottenere l’avallo dichiarato di alcuni papi, come Giulio II.
    Tra le mille reliquie medievali, come spine della corona, pezzi di legno e chiodi della croce, sandali e tunica di Gesù, frammenti del suo cordone ombelicale ed altro ancora, le sindoni non erano una novità. Generalmente erano teli bianchi (i Vangeli non citano alcuna impronta su di essi). Esistevano invece dei piccoli asciugamani detti Veroniche o, in oriente, mandylion, su cui, secondo varie leggende, Gesù avrebbe lasciato impresso il suo volto da vivo: con gli occhi aperti, e nessun segno della Passione. Ne erano esempi famosi il mandylion di Edessa, e nel Trecento il sacro Volto di Roma e quello di Genova ( ne parla anche Dante). E’ forse dall’unione dei due concetti di impronta miracolosa e di sudario che nacque l’idea di una sindone recante l’impronta dell’intero corpo.
    Una sindone gemella a quella di Lirey, quasi certamente di origine bizantina, era venerata fin dal Duecento a Besançon. Bruciata in un incendio nel 1349, fu "ritrovata" intatta 28 anni dopo e tornò a diventare famosa. Questo dunque negli stessi anni in cui ne esisteva una seconda a Lirey, a poche centinaia di chilometri di distanza. 2
    Nel nostro secolo, anche prima delle raffinate analisi spettroscopiche, l’implausibilità della Sindone di Torino fu affermata da molti, per varie ragioni: una tessitura mai usata nel primo secolo; il modo del tutto assurdo, e mai documentato storicamente, in cui si sarebbe dovuto ricoprire il cadavere; la resa chiaramente artistica dei capelli, delle colature di sangue, degli arti; e soprattutto la totale mancanza delle deformazioni geometriche che sarebbero da attendersi da un’impronta lasciata - con qualunque mezzo - da un corpo umano su un telo avvolto o appoggiatovi, ecc.

  10. #30
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    15 Oct 2004
    Messaggi
    13,224
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    1 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    http://www.luigigarlaschelli.it/Othe...indonChInd.htm

    Molti sindonologi autenticisti (i termini sono diventati nei fatti quasi un sinonimo) furono e sono medici legali piuttosto che fisici o chimici. A loro dire, la precisione anatomo-patologica delle ferite e delle lesioni riportate sulla Sindone sono completamente realistiche e compatibili solo con un vero cadavere. Di queste affermazioni mancano però controprove sperimentali, e il parere di medici critici viene in genere taciuto - o meglio, nemmeno richiesto. Queste considerazioni erano di moda nella prima metà del secolo.

    Nello stesso periodo si propose una prima teoria chimica che tentava di spiegare la formazione di quell’immagine così sfumata. Era la teoria "vaporografica" di Vignon (1902) secondo la quale i vapori di ammoniaca (originata dall’urea emessa dal cadavere) avrebbe reagito con olii, aloe e mirra sul lenzuolo. Gli esperimenti pratici furono un fallimento: a causa della prevedibile diffusione dei vapori si sono sempre ottenute impronte del tutto informi. L’aloe e la mirra sul telo sono però ancora invocate da diversi sindonologi odierni: queste sostanze reagirebbero con componenti del sangue presente sul cadavere, a dare una colorazione bruna. Oltre alle inevitabili deformazioni geometriche di cui sopra, queste teorie di genesi dell’immagine per contatto diretto di un corpo con un telo producono un effetto "timbro" senza sfumature.

    Ma sono le analisi di laboratorio quelle di cui ormai si discute più spesso; per esempio circa la presenza o meno di sangue. Ovviamente, su una sindone falsa si potrebbe trovare sangue, coloranti, o entrambi; ma una sindone vera - anche se fosse stata ritoccata con colori - deve necessariamente possedere tracce di sangue.

    Una prima commissione di indagine istituita dal cardinale Pellegrino nel 1973 diede però risultati deludenti.

    Su dieci fili prelevati da varie macchie di "sangue" il laboratorio di analisi forensi del prof. Giorgio Frache di Modena ebbe solo risultati negativi. Esami microscopici condotti da Guido Filogamo e Alberto Zina non mostrarono tracce di globuli rossi o altri corpuscoli tipici del sangue. La quantità di materia sui fili nelle zone delle macchie è così grande che difficilmente tali analisi avrebbero potuto produrre dei "falsi negativi". Si videro invece granuli di una materia colorante che non si dissolveva in glicerina, acqua ossigenata o acido acetico, e sulla cui natura non ci si pronunciò. Le analisi per cromatografia su strato sottile eseguite da Frache furono pure negative. Un altro membro della commissione, Silvio Curto, trovò tracce di un colorante rosso.

    Si deve anche notare che il "sangue" sulla Sindone è ancora molto rosso, mentre è ben noto che normalmente la degradazione dell’emoglobina lo rende scurissimo in breve tempo. Secondo i fautori della Sindone, ciò dimostra che il corpo era stato trattato con sostanze conservanti.

    Nel 1978 l’allora vescovo di Torino cardinale Ballestrero (coadiuvato dal professor Gonella del Politecnico di Torino in qualità di consulente scientifico) permise una nuova serie di analisi. La Sindone fu esaminata per 120 ore da un gruppo di scienziati americani, lo STURP (Shroud of Turin Research Project), che la sottopose a una serie di test chimici, fisici e spettroscopici sui quali ancora oggi si discute.

    In netto contrasto con i risultati predetti, i chimici dello STURP Heller e Adler - nessuno dei quali è però un esperto di analisi forensi, e che furono i soli ad eseguire queste microanalisi - dissero di avere accertato la presenza di sangue perché avevano ottenuto le reazioni tipiche delle porfirine. Nessuna delle loro ulteriori analisi è specifica per il sangue. Il test delle porfirine, per es., sarebbe positivo anche su tracce di origine vegetale. Nel 1980 il notissimo microscopista americano Walter McCrone trovò sui nastri che la commissione dello STURP gli aveva passato tracce di ocra rossa, cinabro (HgS: pigmento rosso molto usato nel medioevo) e di alizarina (pigmento vegetale rosso-rosa). McCrone riportò inoltre la presenza di un legante per le particelle di pigmento che vide, che potrebbe essere collagene (gelatina) o bianco d’uovo. In pratica si tratterebbe di colori a tempera. Recentemente la presenza di sangue umano (gruppo AB) sarebbe stato ri-dimostrato grazie ad analisi immunologiche : test tanto sensibili da rendere difficile discriminare tra campione e inquinamenti.

    Le caratteristiche intrinseche dell’immagine sono molto interessanti. Essa viene paragonata a una specie di negativo fotografico, il cui positivo, (quello che spesso vediamo), appare così realistico. Altri fatti indiscussi sono che l’immagine è superficiale (non passa dall’altra parte del telo), e che non è prodotta da pigmenti o coloranti, (a differenza delle macchie di sangue, che intridono tutto lo spessore della tela con una sostanza che incolla le fibre, e in cui sono visibili particelle rosse). L’immagine è dovuta ad un ingiallimento delle fibre di cellulosa, in pratica a una degradazione dovuta a disidratazione e ossidazione.

    La difficoltà nello spiegare queste caratteristiche induce molti a escludere l’opera di un falsario. In realtà sono state proposti almeno due metodi atti a generare una simile immagine. Il primo4 prevede l’uso di un bassorilievo di metallo riscaldato. Appoggiandovi sopra un telo, questo si strina, permettendo di ottenere automaticamente un’impronta negativa, indistorta, sfumata, indelebile, non pittorica, ecc. Il secondo metodo 5 parte ancora da un bassorilievo (questa volta atemperatura ambiente) su cui si dispone un telo. Questo viene poi strofinato con un tampone e del colore in polvere, a secco, per esempio ocra rossiccia. Nel corso dei secoli l’ocra si sarebbe persa, ma tracce acide contenute nel pigmento iniziale avrebbero prodotto la debole immagine residua che ammiriamo oggi. A sostegno di questa congettura vi sono anche microparticelle di ocra ritrovate da McCrone solo nelle aree dell’immagine.

    Le analisi spettrali dello STURP indicano che l’immagine del corpo ha proprietà estremamente simili a quelle delle bruciature, ancora ben visibili, che la Sindone subì in un incendio nel 1532. Nel suo rapporto finale lo STURP considera sia l’ipotesi di una strinatura che quella di una disidratazione chimica come molto verosimili, pur ammettendo che la reale origine dell’immagine non è risolta.

    Lo STURP - molti componenti del quale erano convinti fautori dell’autenticità della reliquia - raccomandò una nuova serie di analisi. Una sola di queste fu eseguita nel 1988: la radiodatazione col metodo del 14C.

    Ancora il cardinale Ballestrero e Gonella scelsero i tre laboratori, a livello mondiale, con maggior esperienza in questa tecnica: Tucson, Oxford e Zurigo. Coordinatore fu il professor Tite del British Museum, considerata un’istituzione prestigiosa al di sopra delle parti. Il 21 aprile 1988 furono prelevati piccoli campioni da un angolo del telo. I risultati complessivi dei tre laboratori furono resi pubblici dal cardinale Ballestrero in una conferenza stampa indetta a Torino il 13 ottobre 1988.

    I test di datazione circoscrissero l’età del telo (con una fiducia del 95%) al periodo compreso fra il 1260 e il 1390. L’età accertata del Lino coincide dunque con l’età storica nota.

    Nel comunicato ufficiale, così come nella conferenza stampa, il prelato dimostrò di accettare e adeguarsi ai risultati del test:

    "Penso non sia il caso di mettere in dubbio i risultati. E nemmeno è il caso di rivedere le bucce agli scienziati se il loro responso non quadra con le ragioni del cuore.".


    Chi non si rassegnò al responso di scienziati indipendenti furono i fautori ad oltranza dell’autenticità, che imbastirono varie linee di obiezioni. Alcune deliranti (congiura dei laboratori con complicità di Ballestrero), altre risibili (prelevato un rammendo invisibile anziché frammenti della Sindone). L’ipotesi più spesso ripetuta sembra ora che il prelievo fosse inquinato da sporcizia costituita di carbonio più "moderno" che avrebbe ringiovanito il telo. L’obiezione pare poco fondata. I frammenti furono ovviamente sottoposti a sperimentatissimi processi standard di pulizia, alcuni dei quali arrivano a "scorticare" le fibre di cellulosa. Radiodatazioni effettuate a vari livelli di pulizia non diedero risultati diversi tra loro. E’ stato anche calcolato che occorrerebbero 3 o 4 grammi di sudiciume moderno ogni 6 grammi di cellulosa, affinchè un telo dell’epoca di Cristo ringiovanisse di tredici secoli. Ciò vale per qualunque tipo di inquinamento si voglia mettere in conto, anche certe muffe particolari non eliminabili per lavaggio che sarebbero state osservate da poco (comunque le piante senza clorofilla non assorbono CO2 dall’aria, ma metabolizzano il materiale su cui crescono, quindi la quantità di 14C presente non può alterarsi).

    Nel 1993 compare sulla scena anche un chimico russo divenuto subito famoso, Dimitri Kouznetsov, esperto di analisi della cellulosa con metodi di elettroforesi capillare - gas massa. Costui ha scaldato campioni di tela antica in un’atmosfera controllata ed in presenza di acqua contenente ioni Ag+, simulando l’incendio subìto dalla Sindone a Chambéry nel 1532, quando il telo era contenuto in una cassa con ornamenti argentati, su cui fu versata l’acqua di spegnimento. In queste condizioni, grazie alla catalisi del metallo, della CO2 si fisserebbe sulle unità di glucosio costituenti le catene di cellulosa, apportando carbonio "recente". Un’attenta lettura del lavori 7 di Kouznetsov consiglierebbe qualche cautela prima di accettare la verosimiglianza dei suoi risultati. Nel glucosio carbossilato della cellulosa vi è solo un atomo di Carbonio nuovo su sette, e (egli stesso dice) solo il 20% del glucosio risulterebbe carbossilato. In totale un settimo del 20 per cento, ovvero circa il 2.9 per cento. Fatti i calcoli, al massimo il telo ringiovanirebbe di un secolo. Kouznetsov deve ricorrere a ipotesi ad hoc aggiuntive per far quadrare i conti secondo i suoi desideri: altera arbitrariamente la curva di taratura delle variazioni di 14C nei secoli, e inoltre suppone che nelle piante le fibre (che si isolano durante la filatura) si arricchiscano moltissimo di 14C rispetto al resto del vegetale per uno strano effetto di biofrazionamento isotopico scoperto da lui. Fatto questo, egli fa radiodatare il suo campione "ringiovanito" - anziché a Tucson o Oxford - in un acceleratore russo non noto alla comunità scientifica. Non sorprende che né gli scienziati di Tucson 8 né gli stessi sindonologi sperimentalisti siano mai riusciti a riprodurre i suoi risultati.

    Altre affermazioni meravigliose dei sindonologi (tracce di monetine romane, pollini vari, miniature raffiguranti la Sindone prima del 1357) sono, dimostrabilmente, capziose e assai poco verosimili.

 

 
Pagina 3 di 11 PrimaPrima ... 234 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. OCCHI e CAPELLI :
    Di Mc Queen nel forum Il Seggio Elettorale
    Risposte: 79
    Ultimo Messaggio: 25-12-09, 10:49
  2. Occhi Azzurri
    Di nicolas eymeric nel forum Destra Radicale
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 31-01-08, 19:33
  3. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 25-01-07, 09:24
  4. O.T. Domenicale : OCCHI AZZURRI....
    Di Jenainsubrica nel forum Etnonazionalismo
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 26-02-05, 16:16
  5. Occhi Azzurri
    Di Johnny Buleghin nel forum Etnonazionalismo
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 03-03-03, 19:18

Chi Ha Letto Questa Discussione negli Ultimi 365 Giorni: 0

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito