Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15
  1. #1
    Veritas liberabit vos
    Data Registrazione
    02 May 2009
    Località
    Nolite timere, pusillus grex. Ego vici mundum
    Messaggi
    1,289
     Likes dati
    0
     Like avuti
    2
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    L'Europa partorisce diritti anziché figli

    LA PARABOLA DI UN CONTINENTE
    CHE NON PARTORISCE PIÙ FIGLI MA “DIRITTI UMANI”
    CHE GLI SI RITORCERANNO CONTRO

    UN LIBRO CHE, DICE LANGONE, VA CARAFFATO COME I VINI VECCHI
    L’odio di sé e il nulla europeo spiegati (e castigati) da Baget Bozzo


    Camillo Langone

    Il Foglio 13 aprile 2006

    Che cosa c’è di più nichilista di un pareggio, di un quasi-pareggio, di un popolo per cui destra e sinistra si equivalgono nella perenne coazione del Franza o Spagna purché si magna? Fra una messa in latino e una puntata da Gad Lerner, lassù sulla collina vista mare di Carignano (Genova), Gianni Baget Bozzo ha scritto un libro che spiega l’infinita debolezza dei corpi elettorali europei, quelli che poi danno vita ai governi astenici che sappiamo o supponiamo. “Tra nichilismo e islam. L’Europa come colpa” (Mondadori) è libro breve ma compattissimo, di esorbitante peso specifico, che affrontato senza gli opportuni accorgimenti respinge anche il lettore motivato. Come i vini vecchi che per esprimersi al meglio vanno stappati in anticipo e lasciati ossigenare, Baget Bozzo va caraffato, in modo che le sue frasi troppo compresse prendano aria. Sottolineato, estrapolato, riassunto e commentato: solo in questo modo il suo pensiero si rende disponibile e utilizzabile. Ne valeva la pena? Sì, se questo Baget Bignami è riuscito a trattenere la sostanza del Baget Bozzo originale liberandola da una forma che induce sonnolenza.

    Uomini in rivolta contro la propria storia


    “Ciò che chiamiamo nichilismo è la coscienza dell’uomo europeo in rivolta contro la propria storia e in particolare contro la tradizione ebraica, greca e romana, fuse e innalzate dal cristianesimo in una sintesi che ha realizzato la più grande forma civile della storia umana”. Bella l’immagine dell’uomo in rivolta contro se stesso, efficace in patria come all’estero, somiglia a quell’emigrante che ha votato contro Tremaglia che ha speso una vita per renderlo soggetto politico. Ma a parte questa risibile contingenza, come si è arrivati al masochismo europeo di massa? Baget Bozzo individua i tre gradini scendendo i quali la coscienza del continente ha raggiunto la cantina dei supplizi relativistici:
    1) la Grande guerra, che strappa all’Europa il “sentimento di essere una civiltà universale e necessaria” e completa la desertificazione morale prodotta dalla rivoluzione francese spazzando via gli ultimi discendenti dell’impero romano, i tre imperi asburgico, tedesco e russo che ancora racchiudevano i concetti di regalità sacrale e cristianità fondante;
    2) la Seconda guerra mondiale, al termine della quale l’Europa che già non si considerava più indispensabile cominciò a sentirsi addirittura nociva, a percepire “la sua storia come fallimento e come colpa, come qualcosa che si deve rimuovere per ricevere dall’altro, americano o sovietico, la propria identità”;
    3) il Sessantotto, [Anni Sessanta, anni di satana ] un anno che non è mai finito visto che inaugura la fase che stiamo ancora vivendo, definita da Baget Bozzo “dell’assenza della verità, della sua stessa idea”. E’ in quel momento che nasce l’uomo che ritiene di avere solo diritti, colui il cui ombelico tutto esige e nulla restituisce alla comunità, alla famiglia, alla società, insomma l’elettore del vero democratico Zapatero e del finto comunista Bertinotti.

    E l’islam? Ci arriviamo. Baget Bozzo comincia col smontare la filastrocca dei figli di Abramo, del Dio comune, dei monoteismi fratelli o cugini. Gli arabi del VII secolo, razziatori di cammelli, nel Corano razziarono anche religioni: allo gnosticismo rubarono l’idea della distanza incolmabile fra Dio e la sua creazione, al manicheismo rubarono la facile idea che l’umanità sia divisa in due, una degna di vivere e l’altra no, al cristianesimo rubarono il digiuno, il pellegrinaggio, l’elemosina e la preghiera. Che però risulta molto diversa da quella cristiana siccome il Dio a cui è rivolta non è lo stesso: Allah non accetta il dialogo (infatti il Corano è un monologo) e pretende solo sottomissione. Problemi da redazioni esteri, da ambasciatori di seconda fascia, almeno fino a Khomeini e alla sua brillante idea, lo stato islamico, animato da quel messianismo che rende gli eretici sciiti così vicini agli ebrei e forse proprio per questo a loro così nemici. La fine del comunismo fa cadere i salubri muri che suddividevano i mali del mondo in tanti piccoli malanni locali. La globalizzazione, che Baget Bozzo definisce “un fenomeno di anarchia mondiale, in cui l’universalità del mercato indebolisce gli stati e le politiche”, consente al male, che a questo punto si può benissimo scrivere con la maiuscola, il Male, di raggiungere la massa critica. E’ la guerra. Io sono più certo dell’esistenza del peccato originale che di quella del foglio di carta dove è stampato questo articolo, non credo ci sia bisogno di trovare ulteriori motivazioni alla malvagità umana.
    Don Gianni la penserà nello stesso modo ma a uso degli scettici si sforza di elencare le cause cosiddette razionali del conflitto in corso. La prima è difensiva, come reazione al nichilismo occidentale che minaccia di “diffondersi attraverso le sue immagini nell’immaginario dei paesi musulmani e sovvertire quel modello sociale fondato sul mondo arabo del VII secolo. Ciò riguarda, in modo particolare, il rapporto uomo-donna”. La seconda è offensiva: l’Europa che non partorisce più figli ma solo diritti umani che saranno usati contro di essa, l’Europa imbelle delle burocrazie anticristiane di Bruxelles appare al mondo islamico vicina all’implosione ed eccita l’idea di una grande conquista territoriale.
    Con la scimitarra o con il ventre? Forse con entrambe, anche se Baget Bozzo, per cui l’islam moderato è una contraddizione in termini, ritiene più squisitamente maomettana la prima ipotesi: “L’islamismo politico risponde a motivazioni originarie diffuse nel Corano. Assume la forma più tradizionale della cultura islamica, cioè la guerra contro l’infedele”. Il pericolo non sembrerebbe così mortale se in Europa non si aggirassero una quinta colonna e anche una sesta: la quinta è composta dai nichilisti che “negano il valore e il significato della civiltà occidentale”, in Italia soprattutto neocomunisti e verdi, la sesta dai nichilisti che “riducono la civiltà alla tecnica”, e questa è composta dal restante novanta per cento dell’elettorato. (Mi ricorderò a lungo che uno dei punti più pubblicizzati del programma di Forza Italia era la diminuzione dell’Iva nel turismo, me lo ricorderò a lungo perché in quella proposta così minuziosamente oscena c’era tutto il fiuto di un Berlusconi in rimonta, consapevole che al popolo sovrano importano le tasse, non la civiltà, che gli italiani sarebbero felicissimi di pagare la jizya, il pizzo che il Corano prevede per gli infedeli, se questa sostituisse l’Irpef e fosse di qualche punto inferiore).

    L’imprevisto è la sola speranza

    Ci sono speranze? Mi duole dirlo ma su questo punto, quando il densissimo libro sta per finire, Baget Bozzo convince di meno. “La guerra fa riscoprire se stessi. E ciò accadrà necessariamente anche in occidente, in Europa”. Sono passati quasi cinque anni dalla dichiarazione di guerra e tutta questa riscoperta non si vede. Secondo don Gianni la crisi è devastante ma non bisogna disperare perché sta emergendo qualcosa di nuovo anzi di antico. “Il cattolicesimo romano, mediante il papato, riscopre la forma politica più adeguata alla crisi dell’occidente e con ciò risponde colpo su colpo alla sfida islamica”. Nel libro sono numerosi i passaggi che possono sembrare velate critiche all’opera di Giovanni Paolo II, mentre in Benedetto XVI vengono riposte grandi speranze. “Da leader politico, il Papa potrà, nel tempo, e secondo alcuni passaggi certamente imprevedibili, ridefinire l’identità della cristianità e, con essa, quella dell’occidente. La salvezza viene ancora una volta dall’imprevisto storico”. Ma questo è Eugenio Montale! “L’imprevisto è la sola speranza”! E qui il bignamista, per non buttarla come sempre in letteratura, si ferma.

    Vst il blog: http://vandeano2005.splinder.com/


    www.ilfoglio.it

  2. #2
    email non funzionante
    Data Registrazione
    24 Dec 2005
    Località
    "Bisogna fare Comunità cristiane come la Sacra Famiglia di Nazareth che vivano nell'Umiltà , nella Semplicità e nella Lode , dove l'altro è CRISTO"
    Messaggi
    3,219
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Perchè in Italia abbiamo qualche speranza. Poveri noi. Anzi poveri i nostri figli con il personaggio politico al governo nell'istituzione del Ministero della Famiglia

    V.Qui=>http://www.politicaonline.net/forum/showpost.php?p=3911980&postcount=1

  3. #3
    Veritas liberabit vos
    Data Registrazione
    02 May 2009
    Località
    Nolite timere, pusillus grex. Ego vici mundum
    Messaggi
    1,289
     Likes dati
    0
     Like avuti
    2
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Cool Come Sam e Frodo

    Citazione Originariamente Scritto da niocat55
    Perchè in Italia abbiamo qualche speranza. Poveri noi. Anzi poveri i nostri figli con il personaggio politico al governo nell'istituzione del Ministero della Famiglia

    V.Qui=>http://www.politicaonline.net/forum/showpost.php?p=3911980&postcount=1
    La situazione è gravissima, ma il Signore è con noi. Ricordo un passo de Il Signore degli Anelli in Sam sprona Frodo a proseguire l'impresa perché c'è ancora del buono tra gli uomini.
    La speranza che ci sia rimasto anche un solo Lot mi fa sopportare con letizia offese, mortificazioni, e ogni altro genere di umilizione. Ma la molla è soprattutto è che dopo questa vita, più o meno breve sulla terra, ci aspetta l'Eternità.
    Quella è la nostra meta, a qualunque costo...
    All'arroganza dei servi del Mistero d'Iniquità noi ripetiamo le parole del nostro Generale Celeste: Quis ut Deus?

    Christus vincit!!!

  4. #4
    Iscritto
    Data Registrazione
    20 Feb 2006
    Località
    "O Siamo Un Popolo Rivoluzionario O Cessiamo Di Essere Definitivamente Un Popolo Libero" ERNST NIEKISCH
    Messaggi
    2,083
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Vandeano05
    LA PARABOLA DI UN CONTINENTE
    CHE NON PARTORISCE PIÙ FIGLI MA “DIRITTI UMANI”
    CHE GLI SI RITORCERANNO CONTRO

    UN LIBRO CHE, DICE LANGONE, VA CARAFFATO COME I VINI VECCHI
    L’odio di sé e il nulla europeo spiegati (e castigati) da Baget Bozzo

    Camillo Langone

    Il Foglio 13 aprile 2006

    Che cosa c’è di più nichilista di un pareggio, di un quasi-pareggio, di un popolo per cui destra e sinistra si equivalgono nella perenne coazione del Franza o Spagna purché si magna? Fra una messa in latino e una puntata da Gad Lerner, lassù sulla collina vista mare di Carignano (Genova), Gianni Baget Bozzo ha scritto un libro che spiega l’infinita debolezza dei corpi elettorali europei, quelli che poi danno vita ai governi astenici che sappiamo o supponiamo. “Tra nichilismo e islam. L’Europa come colpa” (Mondadori) è libro breve ma compattissimo, di esorbitante peso specifico, che affrontato senza gli opportuni accorgimenti respinge anche il lettore motivato. Come i vini vecchi che per esprimersi al meglio vanno stappati in anticipo e lasciati ossigenare, Baget Bozzo va caraffato, in modo che le sue frasi troppo compresse prendano aria. Sottolineato, estrapolato, riassunto e commentato: solo in questo modo il suo pensiero si rende disponibile e utilizzabile. Ne valeva la pena? Sì, se questo Baget Bignami è riuscito a trattenere la sostanza del Baget Bozzo originale liberandola da una forma che induce sonnolenza.

    Uomini in rivolta contro la propria storia


    “Ciò che chiamiamo nichilismo è la coscienza dell’uomo europeo in rivolta contro la propria storia e in particolare contro la tradizione ebraica, greca e romana, fuse e innalzate dal cristianesimo in una sintesi che ha realizzato la più grande forma civile della storia umana”. Bella l’immagine dell’uomo in rivolta contro se stesso, efficace in patria come all’estero, somiglia a quell’emigrante che ha votato contro Tremaglia che ha speso una vita per renderlo soggetto politico. Ma a parte questa risibile contingenza, come si è arrivati al masochismo europeo di massa? Baget Bozzo individua i tre gradini scendendo i quali la coscienza del continente ha raggiunto la cantina dei supplizi relativistici:
    1) la Grande guerra, che strappa all’Europa il “sentimento di essere una civiltà universale e necessaria” e completa la desertificazione morale prodotta dalla rivoluzione francese spazzando via gli ultimi discendenti dell’impero romano, i tre imperi asburgico, tedesco e russo che ancora racchiudevano i concetti di regalità sacrale e cristianità fondante;
    2) la Seconda guerra mondiale, al termine della quale l’Europa che già non si considerava più indispensabile cominciò a sentirsi addirittura nociva, a percepire “la sua storia come fallimento e come colpa, come qualcosa che si deve rimuovere per ricevere dall’altro, americano o sovietico, la propria identità”;
    3) il Sessantotto, [Anni Sessanta, anni di satana ] un anno che non è mai finito visto che inaugura la fase che stiamo ancora vivendo, definita da Baget Bozzo “dell’assenza della verità, della sua stessa idea”. E’ in quel momento che nasce l’uomo che ritiene di avere solo diritti, colui il cui ombelico tutto esige e nulla restituisce alla comunità, alla famiglia, alla società, insomma l’elettore del vero democratico Zapatero e del finto comunista Bertinotti.

    E l’islam? Ci arriviamo. Baget Bozzo comincia col smontare la filastrocca dei figli di Abramo, del Dio comune, dei monoteismi fratelli o cugini. Gli arabi del VII secolo, razziatori di cammelli, nel Corano razziarono anche religioni: allo gnosticismo rubarono l’idea della distanza incolmabile fra Dio e la sua creazione, al manicheismo rubarono la facile idea che l’umanità sia divisa in due, una degna di vivere e l’altra no, al cristianesimo rubarono il digiuno, il pellegrinaggio, l’elemosina e la preghiera. Che però risulta molto diversa da quella cristiana siccome il Dio a cui è rivolta non è lo stesso: Allah non accetta il dialogo (infatti il Corano è un monologo) e pretende solo sottomissione. Problemi da redazioni esteri, da ambasciatori di seconda fascia, almeno fino a Khomeini e alla sua brillante idea, lo stato islamico, animato da quel messianismo che rende gli eretici sciiti così vicini agli ebrei e forse proprio per questo a loro così nemici. La fine del comunismo fa cadere i salubri muri che suddividevano i mali del mondo in tanti piccoli malanni locali. La globalizzazione, che Baget Bozzo definisce “un fenomeno di anarchia mondiale, in cui l’universalità del mercato indebolisce gli stati e le politiche”, consente al male, che a questo punto si può benissimo scrivere con la maiuscola, il Male, di raggiungere la massa critica. E’ la guerra. Io sono più certo dell’esistenza del peccato originale che di quella del foglio di carta dove è stampato questo articolo, non credo ci sia bisogno di trovare ulteriori motivazioni alla malvagità umana.
    Don Gianni la penserà nello stesso modo ma a uso degli scettici si sforza di elencare le cause cosiddette razionali del conflitto in corso. La prima è difensiva, come reazione al nichilismo occidentale che minaccia di “diffondersi attraverso le sue immagini nell’immaginario dei paesi musulmani e sovvertire quel modello sociale fondato sul mondo arabo del VII secolo. Ciò riguarda, in modo particolare, il rapporto uomo-donna”. La seconda è offensiva: l’Europa che non partorisce più figli ma solo diritti umani che saranno usati contro di essa, l’Europa imbelle delle burocrazie anticristiane di Bruxelles appare al mondo islamico vicina all’implosione ed eccita l’idea di una grande conquista territoriale.
    Con la scimitarra o con il ventre? Forse con entrambe, anche se Baget Bozzo, per cui l’islam moderato è una contraddizione in termini, ritiene più squisitamente maomettana la prima ipotesi: “L’islamismo politico risponde a motivazioni originarie diffuse nel Corano. Assume la forma più tradizionale della cultura islamica, cioè la guerra contro l’infedele”. Il pericolo non sembrerebbe così mortale se in Europa non si aggirassero una quinta colonna e anche una sesta: la quinta è composta dai nichilisti che “negano il valore e il significato della civiltà occidentale”, in Italia soprattutto neocomunisti e verdi, la sesta dai nichilisti che “riducono la civiltà alla tecnica”, e questa è composta dal restante novanta per cento dell’elettorato. (Mi ricorderò a lungo che uno dei punti più pubblicizzati del programma di Forza Italia era la diminuzione dell’Iva nel turismo, me lo ricorderò a lungo perché in quella proposta così minuziosamente oscena c’era tutto il fiuto di un Berlusconi in rimonta, consapevole che al popolo sovrano importano le tasse, non la civiltà, che gli italiani sarebbero felicissimi di pagare la jizya, il pizzo che il Corano prevede per gli infedeli, se questa sostituisse l’Irpef e fosse di qualche punto inferiore).

    L’imprevisto è la sola speranza

    Ci sono speranze? Mi duole dirlo ma su questo punto, quando il densissimo libro sta per finire, Baget Bozzo convince di meno. “La guerra fa riscoprire se stessi. E ciò accadrà necessariamente anche in occidente, in Europa”. Sono passati quasi cinque anni dalla dichiarazione di guerra e tutta questa riscoperta non si vede. Secondo don Gianni la crisi è devastante ma non bisogna disperare perché sta emergendo qualcosa di nuovo anzi di antico. “Il cattolicesimo romano, mediante il papato, riscopre la forma politica più adeguata alla crisi dell’occidente e con ciò risponde colpo su colpo alla sfida islamica”. Nel libro sono numerosi i passaggi che possono sembrare velate critiche all’opera di Giovanni Paolo II, mentre in Benedetto XVI vengono riposte grandi speranze. “Da leader politico, il Papa potrà, nel tempo, e secondo alcuni passaggi certamente imprevedibili, ridefinire l’identità della cristianità e, con essa, quella dell’occidente. La salvezza viene ancora una volta dall’imprevisto storico”. Ma questo è Eugenio Montale! “L’imprevisto è la sola speranza”! E qui il bignamista, per non buttarla come sempre in letteratura, si ferma.

    Vst il blog: http://vandeano2005.splinder.com/


    www.ilfoglio.it
    Io però la penso all'opposto! Siamo tanti,troppi! Sai cosa succederebbe se ogni persona del globo mettesse al mondo tanti figli? Sarebbe la fine dell'umanità e del nostro pianeta, perchè le risorse sono poche e non bastano per tutti! Riflettete prima di parlare!

  5. #5
    VERITAS LIBERABIT VOS
    Data Registrazione
    06 Jul 2003
    Località
    San Marco
    Messaggi
    301
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Antagonista
    Io però la penso all'opposto! Siamo tanti,troppi! Sai cosa succederebbe se ogni persona del globo mettesse al mondo tanti figli? Sarebbe la fine dell'umanità e del nostro pianeta, perchè le risorse sono poche e non bastano per tutti! Riflettete prima di parlare!
    Ah, il perenne mito della sovrappopolazione.


    V. qui:
    http://web.venet.net/libridelponte/d...colo.asp?ID=82

    http://web.venet.net/libridelponte/d...colo.asp?ID=32

    http://web.venet.net/libridelponte/d...colo.asp?ID=33

  6. #6
    Ashmael
    Ospite

    Predefinito

    Non è un mito, è realtà!

  7. #7
    Veritas liberabit vos
    Data Registrazione
    02 May 2009
    Località
    Nolite timere, pusillus grex. Ego vici mundum
    Messaggi
    1,289
     Likes dati
    0
     Like avuti
    2
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Thumbs down Vedono, ma sono cieci; sentono, ma sono sordi

    Bravissimo a riportare i links di sopra!!! Purtroppo con lorsignori la documentazione non è mai troppa. Vogliono una società priva della gioia del sorriso di un bambino, tuta disordine morale e mito edonistico-estetizzante.

    Chi non ama la vita che si rinnova nelle nuove generazioni è già morto prima di defungere
    E poi qualcuno di loro agli alieni....ci salveranno loro

  8. #8
    email non funzionante
    Data Registrazione
    24 Dec 2005
    Località
    "Bisogna fare Comunità cristiane come la Sacra Famiglia di Nazareth che vivano nell'Umiltà , nella Semplicità e nella Lode , dove l'altro è CRISTO"
    Messaggi
    3,219
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ashmael
    Non è un mito, è realtà!
    Popolazione

    Il termine popolazione ha subito un profondo mutamento del proprio significato nel corso della storia, fino ad arrivare ai nostri giorni, in cui questa parola evoca un'immagine di esplosione demografica. Tanto che oggi il suo sinonimo sembra essere quello di "sovrappopolazione". Agli inizi del XX secolo non aveva tale significato, ma veniva usato in qualità di semplice sostantivo verbale, anche se già nel 1798 Malthus iniziava ad utilizzarlo in chiave tecnica, affermando che "la popolazione aumenta a tasso geometrico, mentre i mezzi di sussistenza a tasso aritmetico". Con l'aumento della popolazione, la disponibilità di cibo non sarebbe aumentata proporzionalmente. "Il genere umano ha un potenziale di crescita infinitamente superiore rispetto alle capacità della Terra di produrre i mezzi di sussistenza", sosteneva Malthus. Nelle previsioni dell'ONU invece, le risorse alimentari continueranno ad aumentare più rapidamente della popolazione, almeno fino al 2010. L'esplosione demografica della seconda metà del secolo ha fatto aumentare la domanda di generi alimentari, ma l'offerta ha sempre superato la domanda, tanto che il prezzo degli alimenti è crollato. Per esempio, il prezzo del frumento è sceso del 61%. Allora perché ci sono ancora centinaia di milioni di persone che soffrono di malnutrizione e non possono contare sul fabbisogno minimo giornaliero di 2200 calorie? D'altronde, finché le statistiche sull'obesità registrano livelli sempre più alti e l'attività dei dietologi va a gonfie vele, non si può sostenere che la Terra non riesca a sfamare tutti per mancanza di risorse. Il problema non è infatti nella produzione, bensì nella distribuzione. Che a zone fertili del pianeta si contrappongano zone desertificate in espansione è un dato di fatto. Ma che dire allora dei giapponesi che, pur non avendo terra a sufficienza da coltivare, sono comunque tra i popoli meglio nutriti? E' la disparità tra paesi ricchi e paesi poveri il fattore chiave della cattiva distribuzione. E' stato scoperto che il mais, originario del continente americano, trova in alcune zone equatoriali dell'Africa, come in Ruanda, delle condizioni di coltivazione che permettono fino a tre raccolti l'anno. Solo che i contadini africani non possono acquistare le sementi migliori, né i fertilizzanti e tantomeno le macchine ad alta tecnologia; per non parlare del ruolo fondamentale che gioca, in questo caso, la garanzia di stabilità politica, in questa zona dell'Africa spesso sconvolta da conflitti interni. Così nella statistiche della FAO, la situazione alimentare dell'Africa subsahariana peggiora di anno in anno.
    Tornando all'evoluzione del termine popolazione, dopo le teorie malthusiane, si arriva al 1800, in cui si ha l'entrata di scena di una nuova scienza: la demografia. Con questa si ha il passaggio dalle persone alle popolazioni, e quindi la perdita del legame con la gente in carne ed ossa. Alle popolazioni vengono attribuite modalità di comportamento, espresse in termini di variabili. Si passa alle formule P= popolazione, senza considerare che P ha un nome, una propria vita e una propria storia. P comprende bambini che giocano, anziani malati, donne incinte. Tuttavia, P viene distinta in classi che nascono, muoiono, si riproducono, producono, consumano, inquinano e vanno controllate. Si apre così un nuovo capito che è quello del "controllo delle nascite". Durante gli anni '70, questa espressione fa la sua entrata nei discorsi dei politici, anche se la popolazione è ancora un fattore esterno alle politiche di sviluppo. Solo in un secondo periodo perderà questa connotazione, venendo a rivestire i panni di fattore endogeno dello sviluppo e, in molti casi, di minaccia allo sviluppo stesso. Controllo delle nascite, pianificazione familiare e problema della popolazione diventano punti fondamentali delle scelte politiche e in alcuni casi si arriva ad adottare metodi di sterilizzazione di massa. Le Conferenze mondiali sulla popolazione di Bucarest del 1974 e di Città del Messico del 1984 suscitano una vasta eco, sostenendo i diritti delle persone a regolare il proprio comportamento riproduttivo e condannando l'uso di soluzioni coercitive. Si ritiene che con il sostegno allo sviluppo culturale delle aree cosiddette in via di sviluppo si riesca ad indurre una limitazione spontanea della fecondità. Il problema demografico risulta estremamente preoccupante in quanto investe ampie aree del Sud. L'America Latina, l'Africa e l'Asia orientale, negli ultimi decenni, hanno visto raddoppiare il loro peso demografico rispetto ad un'Europa sempre più vecchia e numericamente debole, fino ad arrivare al caso italiano che registra il tasso di natalità più basso del mondo. Toccando il livello di "crescita zero", in Italia la natalità non raggiunge il valore di ricambio generazionale pari a 2,1 figli per donna. Si diffonde la paura di una rivoluzione del numero. E se questa gente a lungo colonizzata, sfruttata e oggi alla miseria si riversasse sulla sponda ricca e sempre meno popolata del Nord del mondo? Il fenomeno delle migrazioni, presente fin dai primordi dell'esistenza umana, ci insegna che l'uomo si sposta spinto dalla prospettiva di condizioni di vita migliori, di libertà, terra o pace. I motivi, invece, che lo spingono ad abbandonare la propria patria attengono spesso a condizioni di vita degradanti, repressioni, diritti negati, guerre o calamità naturali. Secondo le stime della Banca Mondiale, su circa 6 miliardi di abitanti al mondo, solo il 15% vive nei 22 paesi più ricchi, quelli cioè con un reddito medio pro capite superiore ai 25.000 dollari; il restante 85% vive per la maggior parte in paesi il cui reddito è inferiore alla media mondiale, di circa 5.000 dollari l'anno.
    Nonostante le immagini di navi stracolme di immigrati ci diano l'impressione di subire un'invasione, i dati dimostrano che le cose non stanno così e che in una visione globale del fenomeno, il flusso diretto dai paesi poveri verso quelli ricchi è limitato. Basti considerare che solo circa 120 milioni di persone vivono in stati diversi da quello in cui sono nati e oltre la metà di questi si sono spostati in altri paesi in via di sviluppo che registrano un reddito medio di poco superiore a quello del paese da cui provengono. C'è anche da liberarsi dall'idea che siano necessariamente gli individui più poveri quelli più pronti a migrare. Secondo Mark J. Miller, autore di The Age of Migration, la maggior parte dei poveri del mondo non si muove affatto; solo coloro che riescono a metter da parte qualche soldo per il viaggio rischiano l'avventura della migrazione. Inoltre un ruolo fondamentale, nel contesto della popolazione, è giocato dalle donne. Sono loro che mettono al mondo i figli e dipende dalla posizione che esse occupano nella società il numero di figli procreati. Vari studi infatti hanno sottolineato la differenza esistente tra le donne dei paesi avanzati e quelle dei paesi in via di sviluppo, in materia di procreazione. Le prime fanno sicuramente meno figli delle seconde, ma vediamo quali sono le maggiori differenze sociali tra le une e le altre. Le donne del Nord hanno in genere accesso all'istruzione e al mondo lavorativo, potendo raggiungere posti manageriali alla stregua degli uomini, o quasi. Possono usufruire di strutture sanitarie adeguate e soprattutto possono decidere se avere figli o no. Gli esperti ritengono che, per far scendere i tassi di natalità, alle donne deve essere riconosciuta questa facoltà di scelta. Le donne del Sud hanno spesso un ruolo subalterno agli uomini. In alcune società africane una regola fondamentale per l'inserimento sociale femminile è il matrimonio e ancor più la maternità. Infatti la donna deve mostrare prima di tutto di essere feconda, sta in questo il suo peso sociale. Un po' per cultura, un po' per necessità, si finisce per avere una famiglia che può arrivare anche a contare 10-11 figli. La necessità è dettata dal fatto che i figli sono considerati l'unica garanzia nella vecchiaia, vista la mancanza di sistemi statali di previdenza sociale.
    L'Africa conserva il primato mondiale di natalità, anche se in alcuni paesi si registra la tendenza ad una riduzione delle nascite. I fattori di questa tendenza sono stati individuati nella contraccezione, nell'assistenza sanitaria e nell'istruzione. In alcuni PVS, la percentuale di donne che fa uso di anticoncezionali ha superato il 50%, ma la contraccezione è fattore di sviluppo quando rappresenta una scelta personale ed ha un impatto sui tassi di fertilità solo dopo il crollo del pilastro centrale dell'istruzione. Lo stato deve garantire questa scelta, non obbligarla. In Cina e in India, negli ultimi anni, le nascite sono diminuite considerevolmente e il tasso di fecondità è sceso. Però le misure utilizzate non sempre riguardano libere scelte, basti considerare che in Cina la nascita di una bambina è considerata una disgrazia e le tasse che gravano sui secondi figli ne scoraggiano l'esistenza. L'assistenza sanitaria è spesso carente se non del tutto assente. Più di mezzo milione di donne muore ogni anno in seguito a gravidanze a causa di condizioni sanitarie inadeguate, mancanza di cure mediche, prima e dopo il parto, per non parlare della mortalità infantile legata a malnutrizione o a malattie oggi facilmente curabili. Secondo alcuni esperti questa situazione potrebbe risolversi innescando un ciclo "virtuoso" in cui la pianificazione familiare gioca un ruolo fondamentale: riducendo le gravidanze precoci, tardive o troppo vicine, la salute della donna migliora e i bambini sono più sani. La mortalità infantile si riduce e questo si riflette sul calo delle nascite. Questi ragionamenti scientifici sono spesso troppo semplicistici perché, considerando la popolazione =P, non tengono conto di molti altri fattori.
    Se la pianificazione familiare elimina gravidanze precoci, tardive o sbagliate, verrà individuata un'età x in cui tutti dovremo avere figli, a prescindere dalle situazioni personali in cui ognuno potrà trovarsi. Ovviamente l'esempio è un paradosso che vuole solo dimostrare come si entri facilmente nella sfera privata di ciascuno. Tuttavia accettando la tesi che questo circolo virtuoso possa con il tempo realizzarsi, non si può sottovalutare l'influenza che hanno i cambiamenti culturali. Un esempio è dato dall'attività di alcune organizzazioni in Bangladesh, dove il tasso di natalità è sceso da 4,9 bambini per donna a 3,3, grazie all'aprirsi di una possibilità di riscatto dalla miseria. Ad esempio la Banca Grameen ha intrapreso un programma di microcredito rivolto alle donne che consiste nell'erogazione di piccoli prestiti. I risultati sono stati molteplici e l'iniziativa ha riscosso molto successo. Dal 1976 ad oggi la Grameen ha accordato finanziamenti equivalenti a 315.000 lire l'uno ad oltre 2,1 milioni di donne, offrendo loro la possibilità di riscatto dall'isolamento e dalla povertà e prospettando un futuro migliore per loro e per le loro famiglie. Le famiglie che hanno ricevuto un prestito dalla Banca Grameen risultano più attente alla pianificazione familiare. Il benessere della famiglia e dei figli è la prima preoccupazione di una donna, secondo uno studio condotto in Brasile. Si registrano effetti positivi sulla salute dei figli, quando la famiglia è amministrata da una donna. Le donne, messe in condizione di decidere della propria vita, scelgono anche le dimensioni della propria famiglia. Inoltre esiste un legame molto forte tra pianificazione familiare e grado di istruzione e quello delle donne è spesso molto basso, raggiungendo appena il livello di alfabetizzazione. Non si può pensare di "risolvere il problema della popolazione" con motivazioni di mancanza di risorse, di territorio, di aria. Bisogna porre l'accento su alcuni pilastri fondamentali quali la sicurezza alimentare, l'assistenza sanitaria, l'istruzione e il ruolo centrale della donna in tutto ciò.
    Incremento demografico

    Per l’anno 1 d.C. gli storici propongono per la popolazione mondiale la cifra di 252 milioni, raddoppiata nell’arco di tempo di ben sedici secoli. Ultimamente, per raddoppiare la popolazione mondiale ci sono voluti solo 40 anni (da 3 a 6 miliardi dal 1960 al 2000). Comunque, la tendenza in atto da almeno dieci anni è il rallentamento dell’aumento demografico, che è al 90% concentrato nel Terzo mondo.
    • L’incremento demografico è dovuto a due fattori:
      • Un’alta natalità.
      • Una rapida diminuzione della mortalità dovuta a migliori condizioni sanitarie.
    • Gli effetti che comporta sono almeno tre:
      • L’aumento dell’estensione delle colture.
      • L’inquinamento.
      • La distruzione delle foreste.
    La natalità è un fattore in continuo decremento nei Paesi più ricchi, mentre mantiene livelli molto alti nel Terzo mondo. Anche questi livelli stanno però diminuendo. La natalità dipende in larga parte dal modo di considerare la vita e il proprio futuro. La rendono elevata: l’alta mortalità infantile, l’influenza culturale dei matrimoni precoci e la famiglia numerosa vista come sinonimo di ricchezza e potere. L’aumento della natalità è dovuto a l’assenza di stimoli a predeterminare la dimensione della famiglia, premi e sussidi per i figli, la pubblicità diffusa per tali scopi. La sua diminuzione è legata a il ruolo familiare e sociale della donna, i problemi dell’occupazione e della casa, le campagne di sensibilizzazione sull’esplosione demografica. Le cause della sua diminuzione sono la diminuzione della mortalità infantile, l’incremento dell’istruzione e delle opportunità di lavoro per le donne, il ricorso al controllo delle nascite, l’effetto del forte calo della natalità è l’invecchiamento generale della popolazione.
    La mortalità declina con ritmi diversi. Tra gli adulti (20-64 anni) si è dimezzata (1955-1995). Quella causata dalle più comuni malattie infettive cala ancora troppo lentamente. Il tasso di mortalità è inversamente correlata al tasso d’istruzione. Le cause sanitarie più comuni sono le seguenti: malattie parassitarie (33%), circolatorie (29%), cancro (12%), perinatali e neonatali (7%), respiratorie (6%), materne (1%),altre (12%). In America il 7-25% delle persone muore di morte a causa di episodi di violenza. Quasi un milione di adulti muore nel mondo ogni anno per: infortuni sul lavoro. Incidenti. Suicidi. Omicidi. Conflitti. Catastrofi naturali. Il rischio di morte è minore tra i 5 e i 19 anni di età. Quasi sempre (ma non in Asia) la differenza di sesso favorisce la donna. Le cause della caduta del tasso di mortalità sono diverse:
    • Il miglioramento di abitudini, condizioni dell’ambiente e del cibo.
    • L’aumento del benessere generale.
    • La diffusione di principi di igiene e di profilassi.
      • La prevenzione delle malattie infettive.
      • Farmaci (specie antibiotici) e vaccinazioni.
      • La scomparsa di malattie endemiche.
    Urbanizzazione

    All’inizio del XX secolo, un decimo dell’umanità viveva nelle città; oggi è il 45%; fra 5-6 anni i cittadini saranno la maggioranza. Parallelamente, essi si concentrano in poche e sempre più grandi città (per il 45% in miseri sobborghi). Nel Terzo mondo la crescita dell’urbanizzazione, una volta tipica dei Paesi ricchi, è 5,5 volte quella nei Paesi industrializzati. Le cause dell’urbanizzazione possono essere di quattro tipi:
    • cause economiche
      • industrializzazione, con le sue economie di scala, che richiedono grandi stabilimenti e il progresso tecnico;
      • degrado dell’ambiente rurale: pressione demografica, carenza di energia, perdita di lavoro e di prodotti;
      • modernizzazione della produzione agricola non orientata all’autosufficienza alimentare;
      • aumento dei senza terra, siccità e altre calamità;
      • necessità per l’individuo di ottenere denaro per sposarsi, pagare le tasse e acquistare beni di consumo;
      • possibilità di avere un’abitazione decente;
      • disponibilità di cibo a buon mercato e di altri prodotti (birra, cosmetici, radio, motorette);
      • maggiore possibilità di redditi, sicurezza, benessere, lavoro;
    • cause sociali:
      • liberazione da tradizioni (es. l’autorità degli anziani) e da tensioni (es. conflitto per l’accesso al matrimonio);
      • offerta di nuovi servizi moderni pubblici (formazione, istruzione, sanità) e privati (parrucchieri, meccanici);
      • dinamismo sociale;
    • cause culturali:
      • speranza di una vita più diversificata, prestigiosa, facile e piacevole, i cui aspetti insopportabili siano addolciti dal tempo libero e dalle distrazioni;
      • orizzonte ristretto del villaggio e della famiglia;
      • sirena del mito urbano con le sue novità, luci, vetrine e modelli occidentali (capelli, occhiali, panciotti, valigette, corteggiamento);
    • cause politiche
      • fuga dalle costrizioni amministrative;
      • insicurezza delle zone rurali, a causa di ribellioni e repressioni.
    Mentre l’economia rurale e la prima urbanizzazione avevano avuto effetti trascurabili sull’ambiente, il fenomeno più vistoso dell’attuale urbanizzazione è la degradazione di quest’ultimo, che è al tempo stesso causa e conseguenza del fenomeno dell’urbanizzazione. Il degrado ambientale si può verificare in mille modalità: dalla distruzione rapidissima delle foreste, al peggioramento della qualità della vita relativa all’acqua potabile (diminuzione della qualità e abbassamento delle falde), allo smaltimento dei rifiuti (fogne e nettezza urbana), ai trasporti, alle strade, ad abitazioni decenti, alla luce e a un’insalubrità che sfida ogni norma igienica. L’accelerazione dell’urbanizzazione, sommandosi ai già gravissimi problemi ambientali, rischia di provocare crisi sociali incontrollabili: occupazione di aree non idonee contigue alla città preesistente; miseria delle periferie urbane, anche se, di norma, le condizioni del cittadino povero rimangono sempre migliori di quelle del povero rurale; sottosviluppo delle campagne; perdita di terre agricole non compensata dai raccolti migliori: di qui una minore produzione alimentare, che comporta importazione di cereali o fame; aumento dei bisogni di attrezzature annonarie e di circuiti di conservazione e distribuzione del cibo; con le sue concentrazioni industriali, l’urbanizzazione può obbligare a investimenti costosi e assurdi (prelevare l’acqua lontano dalla città, se l’inquinamento locale dovuto allo scarico dei rifiuti impedisce altre forme di approvvigionamento); i problemi igienici accelerano la domanda di acqua e di strutture idro-sanitarie, causando difficoltà di approvvigionamento idrico; i problemi della disoccupazione sono in vertiginoso aumento, anche a causa dei programmi del I.M.F. (Fondo monetario internazionale), che hanno tagliato l’impiego pubblico; le nuove occasioni di spendere hanno favorito la delinquenza; L’occidentalizzazione dei consumi, una delle cause e insieme uno degli effetti dei fenomeni di urbanizzazione può influire seriamente; d’altra parte, quando essa minaccia i livelli di vita e i valori morali tradizionali, i problemi d’identità possono provocano un ritorno alla fede religiosa; è da osservare che il lavoro urbano ha fornito alla gente uno stile di vita più sicuro e come risultato ha fatto diminuire il numero dei figli. Le previsioni per cui le città del Terzo mondo sarebbero esplose si sono rivelate errate: le cifre sono pari a poco più della metà del previsto.
    Anche se l’urbanizzazione è inarrestabile, la mancanza di un mercato degli alloggi, come in Cina, l’ha rallentata. Talora invece dell’esodo rurale si assiste all’esodo urbano: può essere imposto da governi tecnocratici o da dittature o si verifica dopo alcune eccellenti stagioni delle piogge con relativi buoni raccolti. I Paesi stanno diventando culturalmente omogenei, sotto la spinta della liberalizzazione, della globalizzazione e dell’urbanizzazione. La cultura urbano-consumistica ha suoi modelli di comportamento, secondo cui è disdicevole attaccarsi alle cose e ai luoghi, ci si vanta di gettare le cose vecchie e si fa ricorso a cose inutili. La rottura con i modelli tradizionali di alimentazione non è mai però radicale. L’aumento dell’importazione di cibo sembra dovuta alla crescita dell’urbanizzazione, più che all’evoluzione dei comportamenti dei consumatori.

  9. #9
    email non funzionante
    Data Registrazione
    24 Dec 2005
    Località
    "Bisogna fare Comunità cristiane come la Sacra Famiglia di Nazareth che vivano nell'Umiltà , nella Semplicità e nella Lode , dove l'altro è CRISTO"
    Messaggi
    3,219
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    L'Italia non fa più figli, costano troppo

    Il "New York Times" studia i motivi del calo demografico in Europa e sceglie Ferrara come città-simbolo.

    NEW YORK - In un Paese dove da trent'anni esiste persino un'associazione che fa ricerca e conduce campagne nazionali sull'infertilità, scoprire che il Vecchio Continente è attanagliato dalla paura di fare figli è quasi un caso. Al punto da scomodare il prestigioso New York Times, che dedica un ampio servizio, ambientato in Italia, sulla caduta verticale dei dati relativi alle nascite. La sorpresa degi americani consiste, fra l'altro, nello scoprire che la media di figli per nucleo familiare in Italia è di 1,2, con tendenza al calo, mentre negli Usa tale dato è ben assestato sui due figli per ogni coppia.
    Il discorso è complesso e interessa tutta l'Europa, continente nel quale nessun Paese supera quota 2,1 figli, con punte minime di 1,1 in Spagna, fanalino di coda. Proprio la Spagna è al centro d'uno studio scientifico dell'Onu che dimostra come, di questo passo, gli iberici vedranno ridotta la popolazione a 31,3 milioni di abitanti entro il 2050, contro gli attuali 39,9. Secondo il quotidiano newyorchese, in Italia molte famiglie di ceto medio non fanno più di un figlio per mancanza di soldi.
    La crisi economica sarebbe dunque un fattore decisivo anche in altri Paesi come Svezia, Germania e Grecia (oltre la già citata Spagna), dove solo nell'ultimo anno la media generale della fertilità delle donne, è scesa di 1,4 neonati per nucleo familiare, secondo dati forniti dall'organizzazione mondiale per la salute (World Health Organization). Per molti Paesi questo genere di tendenza è anche un dispositivo che bilancia il sistema pensionistico. Il ministro del Welfare Roberto Maroni, e le sue proposte per incentivare il lavoro dipendente ben oltre i 57 anni di età (il minimo pensionabile), sono l'esempio cui il quotidiano fa riferimento.
    La buona qualità della vita e l'immigrazione sono altri due fattori da tener presenti guardando all'Europa. Prendendo Ferrara come esempio, una città dove le nascite sono ferme a 0,9 di media, risulta evidente come l'Italia sia destinata a diventare un Paese di vecchi: il 42% degli abitanti, nel 2050, potrebbe essere composto da ultrasessantenni. Un dato già robusto adesso: il 25% della popolazione, contro il 16% degli Usa, dove la qualità della vita e la pesante immigrazione giocano un ruolo importante.
    Il professor Antonio Golini, demografo della Sapienza di Roma, vede tale scenario futuro come "insostenibile da un punto di vista culturale e psicologico". Ed è così che viene ricordato l'appello lanciato dal Papa, preoccupato dalla crisi profonda delle nascite, un problema che rischia di minare il futuro della società.
    Le cose non migliorano certo guardando a Est, in Paesi come la Bulgaria, la Lettonia e l'Ucraina, dove la crisi delle nascite è sensibile almeno quanto lo è in Spagna. Solo pochi governi stanno cercando di combattere il fenomeno, ideando sgravi fiscali e aiuti per giovani genitori, oltre alla creazione di strutture che permettano di tenere i bimbi a scuola per un tempo più lungo rispetto a quello tradizionale. L'Italia, che garantisce quasi tutto il salario per sei mesi dopo il parto e dove alcune città provvedono a estendere questo benefit fino allo scadere dei 12 mesi (Ferrara appunto), è considerata assieme a Spagna e Francia sulla buona strada, anche se ancora le statistiche non migliorano.
    Ma ciò va combinato con altri elementi: l'età media degli studenti che si è elevata notevolmente, la diffusione dell'uso dei contraccettivi e il numero crescente di divorzi. I francesi, grazie a una forma mista di assistenzialismo e agevolazioni, hanno visto il loro dato di fertilità crescere nuovamente, ma non di molto, (primo Paese in Europa) dopo anni di declino. Ancora una considerazione: in Italia, ma anche in gran parte dell'Europa, sono aumentate le possibilità di viaggiare, un elemento che contrasta con il concetto di famiglia tradizionale: molte coppie preferiscono rimandare il momento per i figli, spendendo i loro soldi per vacanze costose, mentre è alto il numero di uomini che non lascia la famiglia prima dei 30 anni. E qui lo scontro diventa culturale: perchè l'età media alla quale un americano viene messo alla porta dai propri genitori "per costruirsi il proprio destino" è di appena 22

  10. #10
    email non funzionante
    Data Registrazione
    24 Dec 2005
    Località
    "Bisogna fare Comunità cristiane come la Sacra Famiglia di Nazareth che vivano nell'Umiltà , nella Semplicità e nella Lode , dove l'altro è CRISTO"
    Messaggi
    3,219
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    UNO STUDIO SULL'INVECCHIAMENTO MOLTO ESAURIENTE

    http://www.ds.unifi.it/mencarin/5_invecchiamento.pdf

 

 
Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Diritti del concepito per l'Europa
    Di Feyerabend nel forum Politica Europea
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 25-08-11, 16:39
  2. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 25-09-08, 11:59
  3. Un Europa senza figli!
    Di Liberal (POL) nel forum Politica Europea
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 10-07-08, 13:28
  4. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 19-06-08, 08:15
  5. Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 18-06-08, 13:19

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito