User Tag List

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Il Filetismo russo

  1. #1
    Moderatore
    Data Registrazione
    18 Apr 2010
    Località
    Pistoia fraz.San Felice
    Messaggi
    2,420
     Likes dati
    0
     Like avuti
    3
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Angry Il Filetismo russo

    Un sito francese ha riportato un discorso del Metropolita Kirill di Smolensk, capo del Dipartimento esteri del Patriarcato di Mosca che mi è sembrato semplicemente orribile in bocca ad un Vescovo della Chiesa. Sembra che l'interesse della Chiesa non sia principalmente quello di conservare la fede ortodossa ma la "russicità".
    E' evidente che - quando un prelato anzichè preoccuparsi della "Chiesa Cattolica ed Apostolica" si preoccupa di tematiche nazionalistiche si pone automaticamente al di fuori dello spirito Cristiano, per il qualòe Paolo si fa Greco coi Greci e Giudeo coi Giudei... per guadagnare tutti a Cristo.

    Certo questo si associa bene col discorso assurdo del "territorio canonico" del patriarcatto Russo anche di fronte a Choiese eterodosse come la cattolica Romana.

    Il padre beato Justin Popovic aveva certo ragione rimproverando il filetismo come il gravissimo peccato dell'Ortodossia. certo egli amava il popolo Serbo e ne è stata la voce e la coscienza ecclesiale ma sapeva ben distinguere (cosa che Cirillo non sa fare) la Chiesa dalla naziome: la prima universale e cattolica, la seconda necessariamente limitata e parziale.

    Recentemente il p. .............ed i suoi figli spirituali mi rimproverava perchè avevo parlato di russificazione ed egli mi opponeva la recente "accoglienza" di clero Italiano (senza andare tanto per il sottile quanto a "qualità"). Ebbene, se p. ........ riflettesse con maggiore acutezza sui gesti del suo patriarcato si renderebbe conto che invece quei gesti sono nella stessa linea della russificazione. E' infatti necessario fermare tutte quelle Chiese ortodosse che si oppongono alla politica del Patriarcato o che - comunque - la disturbano. Dopo il cedimento della Chiesa Russa fuori frontiera noi siamo divenuti il centro dell'opposizione alle politiche delle Chiese così dette "ufficiali" che si autodefiniscono "canoniche". Per questo hanno tentato di rompere la nostra comunione inviando messi alla Chiesa Romena di Vecchio stile ed all'analoga Chiesa Bulgara per separarla dale dalla nostra Comunione. A quelle lusinghe i nostri fratelli hanno risposto sottoscrivendo con noi un documento ufficiale e consinodale che riafferma la nostra comune linea ecclesiale.

    Ma a parte tutto questo il testo parla da se a chi ha orecchie per intendere. E' evidente chi, come il padre ........ e figli, a certi discorsi è sordo, certamente non sentirà.

    Ecco il testo :

    Relations entre l’Eglise orthodoxe russe et la diaspora russe
    Dans son intervention devant le Congrès mondial des compatriotes résidant à l’étranger le 24 octobre, à Saint-Pétersbourg, le métropolite Cyrille de Smolensk et de Kaliningrad, président du Département des relations extérieures du Patriarcat de Moscou (DREE), a notamment abordé la question des relations de l’Eglise orthodoxe de Russie avec la diaspora russe. Voici la traduction en français d’extraits de son discours :


    (…) Nous devons aujourd’hui réfléchir encore au sujet d’un problème important : le danger d’une assimilation de la diaspora russe. En développant ce thème, je voudrais avant tout remercier nos arrières grands-parents et nos grands-parents, représentants de la première vague d’émigration, qui se sont retrouvés dans différents pays du monde et sont restés fidèles aux valeurs dans lesquelles ils ont été élevés. Ils ont sur transmettre cette fidélité à leurs descendants. Il est étonnant de voir que leurs enfants et leurs petits-enfants parlent le russe, s’intéressent à la littérature russe, fréquentent les églises orthodoxes, alors qu’ils ont passé la vie hors de la Russie. Face à eux, les descendants de la troisième vague sont souvent fiers de leur accent étranger et parfois tentent de se débarrasser complètement de tout lien avec la culture russe. Si nous allons de cette façon perdre les gens de culture russe, nous serons privés d’une population de quelques millions de personnes. La solution ne consiste pas à fermer les frontières pour interdire aux citoyens russes d’aller à l’étranger, ni à ramener le plus possible de compatriotes au pays. La Russie est aujourd’hui un pays ouvert. Cela signifie que chacun peut choisir le lieu de sa résidence, et on ne peut faire obstacle à cela. Mais pour que les personnes originaires des Etats de la Russie historique continuent à faire partie du monde russe, il est indispensable d’employer tous les efforts pour qu’ils conservent leur foi, un même système de valeurs, une même vision de l’histoire, une langue commune Alors nous ne perdrons pas à nouveau des millions de nos concitoyens. Par exemple, l’existence d’une grande diaspora nationale n’effraie absolument pas les Chinois. Au contraire, le pays y gagne. Le flux d’investissement internationaux vers la Chine qu’on observe aujourd’hui est lié au désir de la diaspora chinoise d’investir dans sa patrie.

    Pour que la culture russe devienne de nouveau attractive et pour contrecarrer l’assimilation de la diaspora russe, des efforts conjoints de l’Etat, des associations et des communautés religieuses ainsi que de chaque compatriote individuellement sont indispensables. (…)

    Pour l’instant, les orthodoxes russes à l’étranger sont encore désunis. Ce sont les conséquences des événements de notre histoire récente. Le Patriarcat de Moscou et l’Eglise russe hors-frontières ont entrepris il y a quelques années un processus complexe de négociation visant à rétablir la communion et rétablir l’unité de l’Eglise locale de Russie. Avec l’aide de Dieu et la prière des saints russes nous sommes proches du moment où nous pourrons louer le Seigneur « d’une seule bouche et d’un seul cœur ». (…)

  2. #2
    email non funzionante
    Data Registrazione
    11 Nov 2006
    Messaggi
    58
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Riporto:

    Religioni: la necessità del dialogo.Gli ortodossi, ovvero l’altra Europa.

    I cambiamenti nel vecchio continente obbligano l’ortodossia, abituata a definirsi per opposizione, a tracciare un nuovo cammino, quello del dialogo e dello scambio costruttivo.

    di Andrea Riccardi



    Ci sono due Europe? C'erano al tempo della «guerra fredda», quando due sistemi dividevano il continente, ma sembra che ci siano ancora. Il patriarca ecumenico di Costantinopoli, Bartolomeo, parlando in Voivodina nel 1993 sul Danubio, disse, rivolto verso occidente: «Sono cosciente di trovarmi presso una linea di demarcazione che separa il continente europeo... l'Europa occidentale o, come l'affermano essi stessi con orgoglio, l'Europa...». Bartolomeo è una delle personalità ortodosse più aperte alla dimensione europea, ma emerge dalle sue parole la coscienza che l'ortodossia è considerata una parte periferica del continente. Del resto, non è un timore ingiustificato. R. Brague, in Europe, la voie romaine, mostra di nutrire un pregiudizio verso gli ortodossi: «Si è europei talora più e talora meno. In questo senso, se il mondo protestante mi appare europeo a parte intera quanto il mondo cattolico, l'appartenenza all'Europa del mondo ortodosso mi pare meno netta».
    È un luogo comune che, però, ha avuto molto corso ultimamente: dalle tesi di Huntington, che intravedono uno scontro tra l'Europa occidentale e l'Europa ortodossa, sino a tanti commenti della stampa in questi mesi. È anche una coscienza che si va diffondendo anche nelle società ortodosse, reagendo al senso di un'esclusione dai circuiti europei e occidentali. Indubbiamente, la religione può divenire un'identità di rifugio, quando ci si ritrova estraniati. Uno dei fatti caratterizzanti l'«altra Europa», l'Europa dell'Est, è stato, infatti, la riemersione della funzione sociale e nazionale della religione nei conflitti e nelle identità nazionali in una maniera che appare smisurata alla cultura e alla politica occidentale. Ma poi - sia detto per inciso - è veramente laica la politica occidentale? Così si chiedono gli orientali, sospettando che, dietro al rifiuto dell'allargamento dell'Unione, ci sia un'inconfessata diffidenza per il mondo ortodosso. I turchi accusano con chiarezza l'Europa di essere un club cattolico-protestante o cristiano.
    Un aspetto di civiltà sostanzialmente trascurato nella riflessione sui rapporti tra l'Unione europea e l'Occidente è stato quello religioso. Questa dimenticanza è dovuta a un insieme di motivi: la trasposizione universalizzata del modello di laicità occidentale come fosse buono per il mondo intero, la convinzione che la secolarizzazione avrebbe progressivamente ridotto a ben poco il ruolo pubblico delle religioni, la glaciazione comunista che ha sospinto la vita religiosa nei limiti del puro culto (e ben controllato) fuori da ogni legame con la vita pubblica. La religione non è apparsa, sino a non molto tempo fa, un elemento di radicale differenziazione in Europa.
    Peraltro, nella seconda metà del Novecento, specie dopo il Concilio Vaticano II, le diverse Chiese cristiane sembravano avere buoni rapporti. Si sono realizzate, in quegli anni, nuove relazioni ecumeniche tra Chiesa cattolica e Chiese ortodosse. Ma la stagione ecumenica, per l'Est, è stata caratterizzata da una mancanza di libertà di tutte le Chiese ortodosse europee, eccetto quella greca. Il loro ecumenismo corrispondeva in parte alla volontà dei governi comunisti di mostrare all'Occidente un volto libero (e quindi era in parte forzato), mentre, all'interno dei Paesi si viveva una stretta poliziesca. Tipico è il caso kruscioviano di apertura ecumenica a Roma e alle altre Chiese, ma di contemporanea persecuzione dell'ortodossia all'interno. La cultura ecumenica non è spesso passata a livello di popolo e di quadri ecclesiastici (in particolare ai settori monastici). La Chiesa ortodossa bulgara pensa di uscire dal Consiglio ecumenico delle Chiese. Il monte Athos, dove si ritrovano monaci provenienti da tanti diversi Paesi ortodossi, è un centro panortodosso importante, è preoccupato per le aperture ai cattolici.
    Con la fine del comunismo, l'ortodossia è ritornata naturalmente a essere «arca» e «anima» della nazione, seppure in maniera differente da Paese a Paese. Lo si è visto in Serbia con il patriarcato ortodosso nella crisi con i croati e i musulmani e con quella, tanto attuale, del Kossovo. Lo si è visto anche in Romania e in Bulgaria con una ripresa del ruolo pubblico della Chiesa. Questo rapporto privilegiato dell'ortodossia con la nazione si spiega non solo con la storia, ma con i vuoti morali e ideologici aperti dalla crisi del 1989.
    Ormai, si ripete ovunque che, per l'ortodossia, la religione si identifica con la nazione. Ma è un fenomeno che va ben capito e che ha parecchie facce. Il noto teologo ortodosso, Lossky, parlava di «identificazione della Chiesa nei destini del popolo». È un aspetto connaturale dell'ortodossia, che ha avuto la sua grande stagione tra Ottocento e Novecento, quando gli Stati nazionali hanno voluto la loro Chiesa nazionale «autocefala», cioè autonoma. In questo processo, si è spesso smarrito il senso dell'universalità come orizzonte della Chiesa. Talvolta, ciascuna nazione si è sentita il popolo di Dio con la sua storia sacra. L'orizzonte ultranazionale si è allontanato, ma certo non è andato smarrito.
    I Paesi ortodossi hanno una storia di coabitazione dentro i loro confini con altre minoranze. Non sono Paesi omogenei etnicamente. Sono caratterizzati da un profondo pluralismo etnico-religioso tipico dei grandi imperi asburgico e ottomano. Sono le terre delle diversità e delle minoranze. Ogni Stato ortodosso è multireligioso (con l'eccezione della Grecia). C'è un'ombra di cosmopolitismo bizantino che sopravvive in essi. Basterebbe pensare al fatto che nella piccola Jugoslavia ci sono importanti minoranze cattoliche e musulmane. In Romania, notevoli minoranze di cattolici, latini e greco-cattolici, e di protestanti. La Bulgaria ha cattolici e musulmani. La storia della seconda guerra mondiale ha visto in Bulgaria il patriarca ortodosso, per nulla moderno e democratico, difendere la comunità ebraica dai tedeschi. C'è qualcosa del cosmopolitismo pluralista in ogni Paese ortodosso.
    Questo pluralismo non nega il rapporto privilegiato tra la nazione, lo Stato e l'identità ortodossa; ma l'esperienza attuale forza a vivere questo rapporto in un quadro di pluralismo. Non è una composizione facile, come si vede in Romania dalla querelle tra ortodossi e greco-cattolici, che oggi reclamano la restituzione delle chiese confiscate nel 1946 dal potere comunista e passate al patriarcato ortodosso.
    Tuttavia, non ci si può nascondere che, nei momenti di crisi o di conflitto, le religioni possono rappresentare un elemento per un rifugio. Nella crisi kossovana, i serbi utilizzano motivazioni antislamiche per opporsi agli albanesi che, d'altra parte, non fanno dell'islam la loro bandiera. Il rifugio fondamentalista nella religione è una facile reazione in un mondo che si globalizza, come in una condizione di marginalità difficile dal mondo europeo e dall'Occidente. È il richiamo del tradizionalismo come rifiuto del moderno. Tracce ci sono in quasi tutti i Paesi: fondano l'orgoglio della diversità. Il discorso integralista mescola nuove paure con pregiudizi antichi. Nella depressione postcomunista, il richiamo all'integralismo ortodosso, è facile.
    D'altra parte, viene da chiedersi che cosa significhi, in questo mondo globalizzato, la contrapposizione evocata tra cultura occidentale e cultura orientale. Un grande teologo ortodosso, Olivier Clément, ha scritto: «È ora di finirla con la riduzione del religioso al culturale, all opposizione senza rimedio di una cultura ortodossa un po' fantasma con quella occidentale diabolizzata: in questa concezione, l'Occidente è concepito come una civiltà dell'eresia totalitaria, scatenato a distruggere l'ortodossia ...». Tutti viviamo in una cultura occidentalizzata con i suoi valori di libertà e i suoi limiti.
    È infondato, però, ridurre la storia ortodossa soltanto a una dimensione meramente nazionale o ancora più fondamentalista o tradizionalista. Nel mondo ortodosso, accanto all'identificazione con il destino della nazione, c'è una tendenza che vorrei definire «ecumenica», anche se di un ecumenismo diverso da quello delle Chiese occidentali. Il patriarcato ecumenico di Costantinopoli, fin dal secolo scorso, ha pesantemente contrastato la chiusura dell'ortodossia nei confini nazionali, definendola «filetismo», cioè nazionalismo religioso. Al patriarcato ecumenico si deve l'avvio, lungo tutto il Novecento, di un discorso di rapporti nuovi tra le Chiese ortodosse. In particolare, Atenagora, un patriarca vissuto tra gli scontri nazionali e la «guerra fredda», e l'attuale patriarca, Bartolomeo, hanno rilanciato questa dimensione ecumenica delle Chiese ortodosse. L'ecumenismo ortodosso è una tensione a sentirsi parte di un mondo - cristiano ma non solo - che fatica, in questo momento, a trovare modelli, ma esiste.
    VIA DEL CAMPO

  3. #3
    Moderatore
    Data Registrazione
    18 Apr 2010
    Località
    Pistoia fraz.San Felice
    Messaggi
    2,420
     Likes dati
    0
     Like avuti
    3
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    L'ecumenismo non è eras certo il tema che volevo postare. Ad altro mi riferivo e pregherei chi intende intervenire a restare nella linea del mio primo post.
    Quanto all'amico via del Campo, se ci conosce, sa quanto siamo lontani dalle opinioni espresse in quell'articolo e che la foto che egli ha postato insieme al testo evoca in noi pensieri tutt'altro che commossi ed edificanti: evoca pensieri di sciagura!

 

 

Discussioni Simili

  1. Un prefascista russo?
    Di impresentabile nel forum Destra Radicale
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 10-10-08, 09:52
  2. Problema wto russo
    Di Idaglia nel forum Etnonazionalismo
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 09-09-06, 00:35
  3. T-95 russo....
    Di Zefram_Cochrane nel forum Politica Estera
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 04-12-05, 04:22
  4. Imparare il russo
    Di Strangolatore di Dresda nel forum Hdemia
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 05-06-04, 10:54
  5. Il comunismo russo
    Di Obscure Wolf nel forum Comunismo e Comunità
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 13-09-02, 02:28

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito