User Tag List

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Forumista senior
    Data Registrazione
    24 Nov 2006
    Località
    Più che un cristiano sono forse un pagano che crede in Cristo
    Messaggi
    1,654
     Likes dati
    0
     Like avuti
    1
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Una repubblica fondata sulla dottrina sociale cattolica: l’Ecuador di Garcia Moreno

    di Rino Cammilleri
    Ed. Krinon luglio 1988


    "E’ assolutamente impossibile, quando si è relegata la
    Chiesa nel santuario e Dio nel Cielo, impedire il
    propagarsi delle rivoluzioni e l’avvento delle tirannie"
    (J. Donoso Cortés, Lettera al card. Fornari)
    "Un Paese cattolico che inscrive la libertà di culto
    nella propria Costituzione, apostata politicamente (…)
    e diventa responsabile di tutte le apostasie private
    che ne deriveranno"
    (dom Guéranger, Lettera a Montalembert)
    "La principale forza dei malvagi sta nella debolezza
    dei buoni"
    (card. Edouard Pie)

    Il recente Sinodo sui laici e il rilancio della Dottrina Sociale della Chiesa operato dall’attuale Pontificato, hanno riproposto indirettamente il problema della quasi totale assenza di una "agiografia civile" nella cultura cattolica contemporanea.
    Le iniziative sulla Dottrina Sociale che hanno avuto luogo, con notevole successo, su scala nazionale, rischiano, a questo proposito, di prestare il fianco alla facile critica di eccessiva astrazione: sul piano concreto, cioè, è davvero possibile realizzare "una società a misura d’uomo e secondo il piano di Dio?" La risposta è naturalmente "sì", ma senza esempi risulta difficile essere convincenti.
    Da qui la necessità dell’auspicata "agiografia civile". In base a quel che si vede nella pubblicistica cattolica da ormai troppo tempo, è difficile sfuggire all’impressione che la santità debba necessariamente passare attraverso il chiostro o che per vivere una vita integralmente cristiana sia d’obbligo farsi preti. In realtà i pensatori politici e gli uomini d’azione cattolici ci sono stati, e non solo nel Medioevo. Anzi, proprio quando la virulenza anticristiana si è scatenata con forza maggiore, la Provvidenza ha suscitato i laici più combattivi. Politici, scrittori, filosofi, giornalisti, scienziati, soldati, giganteggiarono – e non è retorica – contro le concezioni che volevano ridurre l’uomo alla pura materia.
    Su di essi è calato l’oblìo dal quale ogni tanto li si trae per "esorcizzarli" o per appropriarsene, dopo averli ben circondati di servili "distinguo". E’ la sorte che periodicamente tocca a De Maistre; del resto, "il discepolo non è da più del maestro". A Donoso Cortés è toccata la corona di spine: "decisionistica", "fascista".
    A Gabriel Garcia Moreno toccò la morte violenta. Non c’era altro mezzo per fermarlo. Come il maestro.
    Questa è una sua breve biografia, miserrimo contributo all’"agiografia civile" di cui parlavo.
    Sperando che un giorno sulle nostre vie e sulle nostre piazze possiamo vedere i nomi e l’effige di quelli che hanno realmente il diritto di starci.
    * * *
    Il 30 gennaio 1985, in occasione della visita in Ecuador, Giovanni Paolo II ha rinnovato l’atto di consacrazione dell’Ecuador al Sacro Cuore di Gesù, ripetendo letteralmente quello pronunciato il 25 marzo 1874 dall’allora Presidente della repubblica Ecuadoriana, don Gabriel Garcia Moreno.
    Noi, abituati a ben altri atti politici, difficilmente riusciamo ad immaginare un Presidente intento in enunciazioni di principio siffatte e una Costituzione Repubblicana che preamboli riferendosi direttamente al Re dei Re. Eppure è accaduto, e in tempi non certo meno difficili, giusto all’indomani della breccia di Porta Pia, in quel Sudamerica ove i circoli massonici provocavano rivoluzioni e colpi di mano militari quasi a getto continuo.
    L’intuizione di fondo di Garcia Moreno fu che l’unità e l’identità del suo popolo riposavano sul cattolicesimo e non su pezzi di carta più o meno solenni. Egli riuscì in pochi anni a pacificare e a far prosperare il suo Paese, applicando semplicemente i principi della Dottrina Sociale Cattolica. E il successo del suo progetto è testimoniato proprio dal tragico epilogo della sua vicenda: i propugnatori della laicizzazione totale dello Stato non ebbero altra risorsa – dopo aver tentato tutte le vie; non escluse l’insurrezione armata e la propaganda diffamatoria – che quella del pugnale. Garcia Moreno venne infatti assassinato mentre usciva dalla cattedrale il 6 agosto 1875, il giorno prima del suo mandato presidenziale.
    Prima di tracciare la figura e l’opera di questo politico cattolico (che riuscì persino a diminuire le tasse), vediamo qual era la situazione del Sudamerica a quel tempo.
    Il continente delle rivoluzioni
    Chi ha visto il film "Mission" può farsi un’idea di quel che fosse il Sudamerica prima di Bolivar. La tratta degli schiavi, propugnata da illuministi come Voltaire e il marchese di Pombal, l’espulsione dei Gesuiti, lo sfruttamento sistematico e congiunto sia da parte di sovrani "illuminati", come quelli di Francia e Inghilterra, sia dai "cattlicissimi" di Spagna e Portogallo, avevano fatto di quello sventurato continente terra di saccheggio e di massacro.
    L’indipendenza – ottenuta come quella italiana – non fu altro che cambiar padrone e passare dal servaggio all’aristocrazia "illuminata" e cicisbea a quella più odiosa del denaro. C’è un altro film a questo proposito che meriterebbe esser rivisto: "Queimada", di Gillo Pontecorvo. L’"anima" delle varie "indipendenze" era, come al solito, l’Inghilterra, che con la sovversione e le dottrine economiche di Ricardo andava convincendo i popoli della terra dei vantaggi della sua supremazia.
    Il "libertador" Simon Bolivar aveva quasi immediatamente visto la sua opera degenerare in un inferno continuo di "liberazioni", l’una dietro l’altra, dal tiranno di turno. Nel 1822 sulle mura di Quito si leggeva una frase tracciata da mano anonima, che riassumeva la situazione: "Ultimo dìa del despotismo, y el primero del lo mismo". Gli ecuadoregni avevano perfettamente capito, pur senza aver letto il "Gattopardo".
    Bolivar doveva vedere coi suoi occhi lo sfacelo di quel aveva creato e i suoi generali – come quelli di Alessandro Magno – dividersene gli avanzi.
    Il giovane Garcia Moreno
    L’uomo che stacca l’Ecuador dalla grande repubblica di Simon Bolivar assumendone la dittatura è il generale Florés.
    Immediatamente, in omaggio ai principi liberali, lo Stato viene totalmente secolarizzato coi soliti sistemi: abolizione delle cattedre di diritto naturale e canonico, espropriazione dei beni ecclesiastici, chiusura dei conventi, controllo statale sulla nomina dei vescovi, eccetera.
    E’ in questo clima in cui muove i suoi primi passi Garcia Moreno.
    Nato nel 1821 da un gentiluomo della vecchia Castiglia emigrato in America a cercar fortuna, Gabriel dimostra precoce attitudine per gli studi di ogni tipo. Provvisto di una intelligenza di tipo eclettico, si interessa di tutto, mostrando particolare predilezione per le scienze matematiche e naturali. L’educazione religiosa di stampo tradizionale che gli viene impartita in famiglia ne tempra il carattere, dandogli quella risolutezza di determinazioni che sarà la caratteristica principale della sua personalità.
    Come spesso accade ai forti temperamenti che optano per un cattolicesimo autentico in tempi di scristianizzazione, anche il giovane Garcia Moreno subisce per un certo periodo l’attrattiva della vita sacerdotale. Ma dopo qualche anno comprende che non è questa la sua vocazione e, dovendo guadagnarsi di che vivere, si avvia agli studi giurisprudenziali. Conseguita la laurea, comincia ad esercitare la professione di avvocato e si sposa, ma non abbandona la naturale curiosità per le scienze, che lo porta a pericolose spedizioni all’interno del vulcano Pichincha, a quel tempo attivo.
    L’attività di avvocato non gli risulta molto redditizia, in quanto don Gabriel rifiuta di assumere il patrocinio di clienti della cui innocenza non sia assolutamente sicuro. Né, del resto, ha molto tempo da dedicare alla professione, data la sua fiera opposizione al regime. Nel 1845 si trova a prender parte a un’insurrezione armata contro il dispotico governo di Florés. Il colpo di mano riesce, costringendo Florés all’esilio. Tuttavia il successore, Roca, apre subito un periodo di malgoverno anche peggiore del precedente. Contro di lui Garcia prende la penna e fonda un foglio satirico antigovernativo, "La frusta".
    In breve tempo attorno al giornale si stringe tutta l’opposizione del paese, cosa che costringe Roca a scendere a patti. A ciò si aggiunge anche la notizia che il deposto dittatore sta tramando in Europa per tornare in Ecuador "manu militari" con l’appoggio straniero. Garcia Moreno accetta la tregua proposta da Roca e parte, provvisto di un incarico diplomatico, per un giro nei paesi confinanti, ove intavola trattative con i sostenitori di Florés. Costui però non riesce a trovare i fondi necessari per la progettata spedizione a causa dell’opposizione di Palmerston, più interessato al mantenimento dello "status quo" nella zona.
    Cessato il pericolo di un’invasione straniera, Garcia Moreno rompe la tregua con Roca pubblicando un altro giornale, "El diablo".
    Non passa però molto tempo che la terra comincia a scottargli sotto i piedi, essendo Roca deciso a farla finita una volta per tutte col giovane polemista. Prima di fuggire in Europa riesce, grazie ad una infiammata campagna che trova il sostegno dell’opinione pubblica, a ottenere il permesso d’asilo in Ecuador per i Gesuiti espulsi dalla Nuova Granada.
    Sta via pochi mesi. Al suo ritorno trova che un ennesimo "golpe" ha portato al potere il massone Urbina. Questi, come primo atto del suo governo, espelle la Compagnia di Gesù dall’Ecuador.
    Ancora Garcia Moreno fonda un giornale, "La Nacion". Ma Urbina non ha la pazienza di Roca e Garcia Moreno viene immediatamente arrestato.
    In prigione ci resta tuttavia poco tempo: riesce ad evadere nottetempo e a darsi alla latitanza. Durante la sua assenza, l’opposizione lo candida senatore e riesce a farlo eleggere quasi a furor di popolo. Urbina finge di arrendersi al fatto compiuto solo per potergli mettere ancora le mani addosso. Questa volta è l’esilio in Perù.
    Da Lima Garcia Moreno si imbarca per Parigi. Ci resterà due anni, dal 1854 al 1856. A Parigi, la "vasta fabbrica di anticristi e di idoli", come la definisce Louis Veuillot, entra in contatto coi circoli "ultramontani" e si familiarizza col pensiero politico cattolico che troverà di lì a poco espressione nel "Sillabo".
    Nel frattempo in Ecuador Urbina rinnova con maggior virulenza la politica anticattolica. Requisisce conventi col pretesto che le caserme sono insufficienti, si serve del diritto di "exequatur" per disfarsi dei pastori d’anime a lui molesti, incoraggia i libelli che intrattengono i lettori sulla presunta corruzione del clero. Con una legge, poi, che chiama "della libertà degli studi" autorizza gli studenti universitari a conseguire la laurea senza obbligo di frequenza (cosa a cui oggi siamo abituati, ma che allora era semplicemente scandalosa).
    Infine, la necessità – tipica di ogni capo militare – di compensare i "fedelissimi", ricade in nuovi e più pesanti tributi su un popolo già poverissimo e prostrato da anni di lotte. E a ciò si aggiunga la vendita per un tozzo di pane delle isole Galapagos agli Stati Uniti. Questo però è il colpo di grazia. Il malcontento montante fa intuire all’astuto Urbina che è giunto il momento di uscire temporaneamente di scena, infatti nel 1856 fa eleggere al suo posto il debole Roblez. Per pacificare gli animi viene concessa un’ampia amnistia. Così Garcia Moreno può tornare in patria.
    Le elezioni del 1857 lo vedono senatore e – naturalmente – capo dell’opposizione. Ancora una volta fonda un giornale, "L’Unione Nazionale", sul quale vengono quotidianamente pubblicati gli atti parlamentari, in modo che il popolo possa sapere quel che viene deciso sulla sua testa. Accetta anche la carica di Rettore dell’Università Centrale di Quito (conferitagli ad onta dell’opposizione liberale), ma non riesce a far passare una proposta di legge sulla riorganizzazione degli studi. Esponendosi come sempre, arriva a proporre in Parlamento la chiusura delle logge massoniche, anche qui vanamente. L’unico successo lo ottiene nel far abolire l’imposta di capitazione che gravava sugli indios locali, imposta odiosa e ingiusta che stremava quella gente (che perdi più viveva in condizioni di estrema indigenza ed era esclusa da ogni impiego pubblico).
    Una vita avventurosa
    La tranquillità "legale" ancora una volta non dura molto. Prendendo spunto da una disputa territoriale col vicino Perù, urbina trova il modo di far imporre la legge marziale. Ma adesso c’è Garcia Moreno in patria ed è subito rivolta.
    Per qualche mese don Gabriel vive fra battaglie, agguati, fughe rocambolesche, assedi. La sorte tuttavia è sfavorevole agli insorti e una volta in più Garcia Moreno deve fuggire.
    Rimasti padroni della situazione, i liberali cominciano ad azzannarsi fra loro e dalla riaccesa lotta delle fazioni emerge un "uomo nuovo", Franco, che riesce a prendere in pugno la situazione grazie all’appoggio militare del Perù (cui ha promesso generosi compensi territoriali).
    Questo da nuovo slancio alla resistenza conservatrice che reclama Garcia Moreno alla sua testa. Con un incredibile attraversamento della jungla – da solo – questi giunge in Ecuador e riorganizza l’opposizione. Catturato ancora una volta, ancora una volta riesce a fuggire e a rientrare subito dopo (altra marcia romanzesca, adesso attraverso le Ande). E’ la guerra civile. Da una parte è Garcia Moreno, coi conservatori e il popolo; dall’altra, Franco, i liberali e l’esercito, con l’appoggio del Perù.
    Per far cessare lo sterminio fratricida invano Garcia Moreno propone a Franco l’esilio per entrambi; la lotta continua, ma alla fine la vittoria arride definitivamente agli insorti. Il 24 settembre 1860 (mentre nell’altro emisfero Garibaldi prosegue la sua opera in Sicilia) Franco è battuto a Guayaquil. Viene approvata a furor di popolo la richiesta di Garcia Moreno di consacrare l’esercito a Nostra Signora della Mercede e la costituzione di un governo provvisorio eletto a suffragio universale.
    Non è inopportuno a questo punto ricordare che il voto ad ogni cittadino (indios compresi) che avesse compiuto i ventun anni e sapesse leggere e scrivere era per quell’epoca un fatto veramente straordinario. I governi liberali intesero sempre il suffragio come rigorosamente censitario. In Italia il suffragio allargato (maschile) si avrà solo con Giolitti e nel nostro secolo.
    Presidente
    Nel "fatale" 1860 l’Ecuador si dà un Presidente della Repubblica cattolico "intransigente".
    Tuttavia, più che intransigenza dottrinale (Garcia Moreno non è tanto un pensatore quanto un uomo d’azione) la sua è intransigenza politica, che si può riassumere in una sua frase: "Libertà per tutto e per tutti, tranne che per il male ed i malfattori".
    Il nuovo presidente si rimbocca le maniche: la prima cosa da fare è trarre l’Ecuador dallo sfacelo. E dai debiti spaventosi che i precedenti governi hanno contratto con gli intrallazzatori di tutto il continente.
    L’impresa titanica e – per noi che siamo abituati a convivere con deficit pazzeschi – quasi impossibile, è condotta da Garcia Moreno nel modo più semplice e ovvio: taglio drastico delle spese, licenziamento in tronco dei funzionari disonesti o incapaci, verifica sistematica di tutti i debiti pubblici con eliminazione di quelli fraudolentemente contratti. La creazione di una Corte dei Conti davanti alla quale far comparire periodicamente gli agenti del fisco, dichiarati personalmente responsabili, completa l’opera.
    Del suo assegno presidenziale Garcia Moreno fa il seguente uso: metà lo versa nelle casse dello Stato, l’altra metà va al Fondo per le Opere Caritative.
    Il taglio della spesa pubblica ("mostro" che le democrazie elettroniche del duemila non riescono a domare) avviene in questo modo (ed è l’uovo di Colombo): disinfestazione della pubblica amministrazione dai parassiti; copiosa riduzione degli effettivi dell’esercito – misura che, oltre a ridurre l’aggravio per lo Stato, previene il pericolo di altri "pronunciamientos" e permette la costituzione di un’armata professionale agile e ben pagata; diffusione delle scuole libere e affidate a ordini religiosi, cosa che toglie allo Stato il peso dell’educazione pubblica; altro disgravio per le finanze statali è ottenuto con l’affidamento ad altri ordini religiosi degli ospedali e delle carceri. Lo Stato si riserva naturalmente il compito dell’alta supervisione e dell’eventuale sostegno, secondo il principio di sussidiarietà.
    Nel 1862 Garcia Moreno chiude per l’Ecuador quattro secoli di supremazia dello Stato sulla Chiesa col proporre a Pio IX un Concordato che faccia giustizia sia delle leggi di "patronato", ereditate dal vecchio regalismo, sia dell’idea liberale di "separazione totale" di Stato e Chiesa. Il giovane sacerdote Ordonez viene inviato a Roma in qualità di plenipotenziario "ad hoc". Il 26 ottobre 1862 il Concordato è firmato dal cardinal Antonelli.
    Questo Concordato sarà il più favorevole al cattolicesimo che la Chiesa avrà mai avuto. Con esso si ridà semplicemente al Papa la giurisdizione totale sul clero dell’Ecuador, cosa che contribuisce non poco al ritorno dell’ordine nel paese. Il clero locale, infatti, da sempre "selezionato" di fatto dallo Stato era largamente imbevuto di idee liberali. Questo, oltre a screditarlo agli occhi del popolo, lo rendeva praticamente prono ai voleri del padrone del momento.
    L’operazione non è indolore. I riottosi vengono immediatamente ridotti allo stato laicale. I più preferiscono emigrare, sostituiti da massicce importazioni di religiosi europei, molto più istruiti ed esperti nei campi in cui devono operare.
    Insomma, la restaurazione dell’Ecuador avviene senza persecuzioni e senza l’apporto di manovre particolarmente geniali: solo alcune misure tanto semplici quanto ovvie, che hanno immediato successo per il fatto di essere semplicemente applicate.
    Difesa della libertà
    Lo stesso anno un incidente di frontiera, causato dalla guerra civile che insanguina la vicina Nuova Granada (Colombia), porta Garcia Moreno alla testa delle truppe. Ne nasce una breve guerra che gli costa una ferita alla gamba.
    Ma nello Stato confinante va l potere la fazione massonica, la quale scatena contro l’Ecuador un’offensiva che ricorda molto il sistema usato dai Piemontesi per impadronirsi della penisola italiana.
    La continua infiltrazione di bande di "liberatori" e gli attacchi di "corsari" via mare, fanno prendere a Garcia Moreno una risoluzione che il Borbone di Napoli non ebbe il coraggio di attuare di fronte a una guerra mai formalmente dichiarata: "Nessuno potrà mai credere che per salvare quel pezzo di carta che qui da noi viene strappato ogni quattro anni, e che si chiama costituzione, io sia obbligato a consegnare la Repubblica nelle mani dei suoi carnefici".
    E’ quanto diceva Donoso Cortés: "Quando la legalità basta a salvare la società, sia la legalità; quando non basta, sia la dittatura".
    Così Garcia Moreno comincia col far fucilare seduta stante la "quinta colonna" operante all’interno del paese, sordo a tutti gli appelli (liberali) di clemenza.
    "La generosità e la clemenza verso i nemici della Patria sono virtù male intese", dichiara. "Se la società può far scomparire un colpevole per un delitto di diritto comune, a più forte ragione lo può fare per i criminali che cospirano alla sua rovina". Nessun "perdonismo": la pietà vada indirizzata dove deve andare. "Vi scongiuro di aver pietà per gli innocenti che perirebbero per causa vostra, perché se io risparmio questi criminali, domani il sangue correrà in qualche nuova rivoluzione".
    La campagna – non solo armata – lanciata contro l’Ecuador inalbera i soliti slogan rivoluzionari: Indipendenza, Unità, Libertà.
    Garcia Moreno risponde con un proclama:
    "L’indipendenza, essendo la vita di un popolo e per conseguenza il primo dei suoi beni, io voglio l’indipendenza per l’Ecuador. E’ appunto per questo che io detesto e combatto, con tutta la possibile energia, i grandi nemici di questa indipendenza, che sono la licenza e l’anarchia.
    L’unità, garanzia di pace e condizione di forza, fu sempre il primo dei miei desideri. L’Ecuador vuole stringere vincoli che lo uniscano alle altre nazioni, rispettando il diritto e la giustizia in confronto di tutti i popoli. Esso non ha mai sofferto che sul suo territorio si armassero in piena pace delle bande di perturbatori per mettere in rivolta i vicini, ciò che del resto non permetterà mai ad un paese che comprende ancora le leggi dell’onore e della lealtà.
    La libertà per ogni uomo sincero non è un grido di sterminio, ma un mezzo di progresso, sempre ben inteso che la moralità regni nel popolo, la giustizia nelle leggi e la probità nel governo. Per conseguenza il vero amico della libertà è l'uomo che consacra le sue forze per rendere morale il proprio Paese, per correggere le ingiustizie sociali, per radunare insieme gli onesti a lavorare senza posa per il bene pubblico".
    L’Ecuador ha ben presto ragione del nemico, non peritandosi il suo Presidente di andare personalmente, pugnale alla mano, all’arrembaggio delle navi corsare.
    Naturalmente, alla data della scadenza del mandato presidenziale, il numero dei nemici interni ed esterni di Garcia Moreno è incalcolabile. Tutti i funzionari destituiti, tutto il clero liberale, tutti i generali mandati a spasso o in esilio, tutti gli sfruttatori che si so visti chiudere il rubinetto degli affari, hanno una sole voce: "Morte al tiranno!".
    La Presidenza passa al moderato Carrion, brava persona, ma più preoccupato di apparire al di sopra delle parti che d’altro. Durante il suo mandato Garcia Moreno rimane ferito nel primo di quegli attentati di cui sarà d’ora in poi quasi ininterrottamente oggetto.
    Benché ferito da tre colpi di rivoltella, riesce ad uccidere il suo assalitore, ma si guadagna un’imputazione per omicidio da parte dei giudici liberali che il debole Carrion ha nel frattempo reintegrato. Viene assolto, ma perde ogni incarico pubblico e deve ritirarsi a vita privata.
    Liberali alla riscossa
    Non ci vuol molto perché Carrion diventi (in assoluta buona fede, quella che per eccesso di democratismo diventa dabbenaggine) lo zimbello dei liberali. Nel giro di pochi mesi tutto è come prima e peggio di prima: il Concordato è abolito, le vecchie leggi ripristinate, i religiosi espulsi.
    Convinto dagli amici Garcia Moreno si ricandida senatore e viene eletto a schiacciante maggioranza. Ma la giunta per le Elezioni convalida tutte le nomine, tranne la sua.
    Neutralizzato Garcia Moreno, è facile per i liberali riprendere il controllo del Parlamento e sbarazzarsi dell’ormai inutile Carrion. Il Presidente infatti viene messo in stato d’accusa per malversazione.
    Si va a nuove elezioni presidenziali. Garcia Moreno, pur dolorosamente colpito dalla morte di una figlioletta, opera per far convergere i voti dell’opposizione sul cattolico Espinosa. La manovra riesce ed Espinosa viene eletto a stretta maggioranza.
    Tuttavia costui, bene intenzionato ma ingenuo, nel cercare di crearsi una più vasta base di consensi finisce per concedere ai liberali diversi ministeri chiave. L’opera di Garcia Moreno è completamente vanificata.
    Ma interviene un fatto inaspettato: il 13 agosto 1868 un terremoto di inaudite proporzioni, accompagnato da eruzioni vulcaniche, fa strage nella provincia di Ibarra, tagliandola fuori dal resto del paese. Subito bande di predoni e di indios confinanti calano sulla preda, mettendo a sacco quel che ne resta.
    Espinosa nomina Garcia Moreno capo militare e civile della provincia, con pieni poteri. Questi immediatamente interviene e, operando con la solita energia, in breve tempo riesce a mettere le cose a posto, cosa che accresce la sua già grande popolarità.
    Alla vigilia della scadenza elettorale, incurante delle immancabili accuse di peculato che gli piovono addosso dall’opposizione, accetta di ricandidarsi per la Presidenza. Questa volta la sua vittoria è data per sicura e le logge cercano di correre ai ripari. In tutta fretta viene preparato un "pronunciamiento" per rovesciare Espinosa, ma un "pentito" rivela tutto a Garcia Moreno. Il tempestivo intervento delle truppe, comandate dallo stesso Garcia Moreno, riesce a sventare il complotto.
    Le elezioni sono un trionfo: Garcia Moreno viene eletto per la seconda volta. E’ il 1869.
    La seconda presidenza
    Reso più accorto dalle precedenti esperienze, questa volta Garcia Moreno non ha esitazioni: la sua prima misura è quella di chiudere senz’altro l’Università di Quito, vero e proprio "cervello" della rivoluzione radicale.
    Il suo secondo atto è quello di ristabilire il Concordato.
    Terzo atto: fa votare (e ottiene all’unanimità) una Costituzione tratta di peso dal "Sillabo". Questo il preambolo:
    "Nel nome di Dio, Uno e trino, autore, conservatore e legislatore dell’Universo, la Convenzione Nazionale ha decretato la presente Costituzione".
    All’articolo primo si dichiara "la Religione Cattolica Apostolica Romana religione dello Stato ad esclusione di ogni altra" e che lo Stato "la mantiene nel possesso inalienabile dei diritti e delle prerogative di cui le leggi di Dio e le prescrizioni canoniche l’hanno investita con l’obbligo per i pubblici poteri di proteggerla e farla rispettare". E in uno degli articoli successivi si enuncia il principio "che non si può essere elettore o eleggibile, o funzionario di qualunque categoria senza professare la Religione Cattolica".
    A chi gli fa notare come tutto ciò sia forse eccessivo, risponde: "Perché le nazioni cattoliche dovrebbero lasciar scalfire in casa propria l’unità della fede, quando i sovrani di Londra e Pietroburgo fanno l’impossibile per unificare sotto il rapporto religioso i loro sudditi d’Irlanda e di Polonia?".
    Un deputato insinua che quando l’autorità ecclesiastica gode di un potere così vasto, basta un monaco a propagare la Riforma. Ma la risposta di Garcia Moreno è pronta: "Proclamando il libero esame, Lutero non ha declamato contro gli eccessi d’autorità, ma contro l’autorità stessa". E alla fine del discorso ottiene l’inserimento nella Costituzione di un articolo che dichiara "decaduto dai suoi diritti di cittadino chiunque appartenga a una società condannata dalla Chiesa".
    Restando, malgrado tutto, il pericolo derivante dall’onnipotenza del parlamento – sempre esposto al pericolo di finire in balia dei maestri del controllo delle assemblee – un ulteriore articolo costituzionale concede al presidente il diritto di "veto" sulle leggi per la durata di una legislatura.
    Completamente neutralizzate sul piano legale, le logge massoniche ricorrono ancora una volta al pugnale: il 14 dicembre dello stesso anno un attentato contro il Presidente fallisce. Il sicario, reo confesso, per la sua giovane età è graziato e mandato in esilio. Una volta al sicuro oltre la frontiera, la riconoscenza di costui si esprime nella pubblicazione di un libello contro il "mostro" che regna in Equador.
    Altri nemici personali si aggiungono ai precedenti quando Garcia Moreno fa emanare una legge sul servizio militare che elenca tassativamente i casi di esenzione: quelli che prima evitavano la naja a colpi di "bustarelle" (scaricandola quindi sui più poveri) devono adesso indossare la divisa. I cappellani militari hanno l’obbligo di aprire scuole nelle caserme per chi sia privo dell’istruzione essenziale. Esperti vengono inviati in Prussia a studiare le nuove strategie.
    Mi sia consentita a questo punto l’apertura di una breve parentesi.
    Quale sia stata la posizione personale di Garcia Moreno sulla leva obbligatoria, introdotta nei regimi moderni dalla Rivoluzione francese, le fonti non ce lo dicono. Si tratta comunque di una questione che la Dottrina Sociale lascia all’apprezzamento dei laici.
    In ogni caso a quel tempo, per uno Stato cattolico circondato da potenziali nemici, c’era poco da andare per il sottile, tenuto conto anche del tipo di guerra – e di armi – a cui i tempi obbligavano. In ogni caso nella valutazione del Presidente sarà entrata anche la considerazione della possibilità di istruzione capillare che la leva obbligatoria offriva.
    Modernizzazione dell’Ecuador
    Fermamente convinto che la moralità sia la spina dorsale di un popolo e che solo il cattolicesimo possa dare unità agli irrequieti ecuadoregni, Garcia Moreno comincia una vasta opera di riassetto normativo.
    Per prima cosa introduce nel codice penale sanzioni contro i bestemmiatori e gli ubriaconi. Per gli alcolizzati cronici inaugura un vero e proprio servizio sociale di affidamento e di assistenza. Ai concubinari viene imposto il matrimonio o la separazione in alternativa. Ben distinguendo tra "moralismo" protestante e "moralità" cattolica, procura di far presente a costoro che sono liberissimi di perdersi, ma non di dare pubblico scandalo.
    Questa volta passa anche il suo vecchio progetto di riforma degli studi. Dopo aver addottorato "cum laude" un laureando in legge, Garcia Moreno, nella sua veste di rettore, chiede al giovane se conosca il catechismo. Avutane risposta negativa, lo rinvia a studiare la dottrina cattolica per alcuni mesi, se vuole esercitare la professione: non basta conoscere a memoria il diritto per difendere la giustizia.
    Nel campo dell’istruzione, per spezzare il monopolio delle università, e soprattutto per alfabetizzare gli indios e le donne, il Presidente crea in tutto il paese una fitta trama di scuole gratuite e libere. L’istruzione viene dichiarata obbligatoria per tutti fino a dodici anni. Gli adulti che si rifiutano di seguire un corso di istruzione vengono pesantemente multati. Corsi speciali sono istituiti per i carcerati e i militari di truppa.
    Particolare attenzione viene prestata soprattutto all’insegnamento primario che, secondo le parole dello stesso Garcia Moreno, "è sempre stata la carriera di coloro che sono incapaci di prenderne un’altra".
    Un largo impiego di borse di studio, infine, cerca di creare un nucleo di maestri indios, affinché la loro gente possa partecipare di fatto alla vita del paese a pieno titolo.
    Con insegnanti importati dagli Stati Uniti nascono le prime scuole professionali; il Presidente stesso fonda il Politecnico di Quito, dove vengono attirati scienziati di fama internazionale. Seguono a ruota un’Accademia di belle Arti e un Conservatorio.
    Un altro vecchio progetto di Garcia Moreno può finalmente vedere la luce: l’Osservatorio Astronomico internazionale di Qito, da tempo auspicato dagli scienziati di tutto il mondo per la favorevolissima posizione della città. Dopo aver chiesto contributi agli Stati interessati, Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti (che però rifiutano di metter mano alla borsa con tergiversazioni varie), i lavori cominciano lo stesso, a totale carico dell’Ecuador. Insomma, in pochi anni il Paese entra di diritto nel novero delle nazioni più moderne.
    Notevoli energie vengono anche dedicate alla lotta al pauperismo e all’emarginazione. Nascono orfanotrofi e case di accoglienza per ragazze, in un’epoca in cui miseria e prostituzione vanno di pari passo. (Alla morte di Garcia Moreno le case di accoglienza per fanciulle saranno le prime ad essere smantellate: è sempre la prima cura delle varie "liberazioni". Chi ricorda la scritta che campeggiò per lungo tempo, nel ’68, sui muri della Cattolica, "Dite a Papa Montini: meno chiese e più casini"?). Sconti di pena e libertà condizionale vengono promesse ai detenuti che si distinguono negli studi. I vecchi sanatori sono rasi al suolo e sostituiti con moderni ospedali.
    Il Presidente in persona si assicura che tutto proceda conformemente alle leggi. Un episodio: trovati gli ammalati di Guayaquil distesi su stuoie per mancanza di letti, il presidente ordina al Governatore di abbandonare l’alloggio di Stato e di trasferirsi all’ospedale. In soli due giorni i letti e i materassi per gli ammalati vengono reperiti. Protagonismo? Paternalismo? Sono le parole che in genere usa chi non fa e non tollera che altri faccia. Il contrario della demagogia sono i fatti.
    Per fare fronte a tutte queste spese si economizza su tutto: il tradizionale banchetto offerto al corpo diplomatico viene abolito e dell’uso dell’assegno personale del Presidente si è già detto (la stessa moglie di Urbina, il più implacabile nemico di Garcia Moreno, riceve una pensione defalcata dell’assegno medesimo).
    Sviluppo economico
    All’inizio di questa breve biografia ho accennato al film "Mission": non sarà sfuggito a chi l’ha visto come la cacciata dei Gesuiti dalle "reducciones" abbia significato per gli indios la scelta tra la schiavitù e il ritorno nella jungla, alla vita tribale. Bene, Garcia Moreno ripercorre il cammino in senso inverso, inviando i Gesuiti a civilizzare le tribù della foresta. Purtroppo dopo la sua morte si ripeterà il tragico epilogo del film.
    Ma l’opera più importante di Garcia Moreno è la costruzione di strade.
    L’orografia dell’Ecuador è, da questo punto di vista, fra le più infelici: montagne, foreste, paludi e burroni tagliano fuori per mesi, nella stagione delle piogge, intere provincie. Un’imponente rete di vie di comunicazione cambia in breve tempo il volto del paese, avviando uno sviluppo economico che la mancanza di infrastrutture rendeva impensabile.
    Le grandi economie sulle spese di polizia (realizzate grazie all’assoluta tranquillità dell’ordine pubblico durante la presidenza di Garcia Moreno), unite a quelle di cui abbiamo già parlato, permettono l’aumento dei salari medi per oltre un terzo nonché la riduzione (quando non l’abolizione) di molte imposte.
    In pace coi vicini (l’esercito è piccolo, ma organizzato sul modello prussiano), in pace all’interno, l’economia in pieno sviluppo, il sistema finanziario riformato, il carico tributario più equamente ripartito, il successo nella lotta al contrabbando e alla frode, la provata serietà d’intenti della classe politica, finiscono per avere ulteriori benefiche ricadute in quanto danno fiducia agli operatori economici. Con lo sviluppo dell’economia e dei commerci (grazie anche alla nuova viabilità) aumenta il reddito nazionale e, per conseguenza, aumentano le entrate dello Stato. Sta tutta qui la "formula magica" che permette a Garcia Moreno di sobbarcarsi tutte le spese che abbiamo visto. Cifre alla mano, dal 1869 al 1872 le rendite dell’Ecuador sono semplicemente raddoppiate.
    Consacrazione dell’Ecuador
    I complotti, mai assenti dalla storia del continente, accompagnano costantemente l’operato di Garcia Moreno. Ma non destano eccessiva preoccupazione: gli affari sono floridi, nessuno ha voglia di rimettere tutto in discussione . Spesso le congiure sono sventate con sistemi che sembrano tratti dai film western: il Presidente è informato di un conciliabolo contro di lui che si tiene nella bottega di un barbiere; egli va, solo e disarmato, si siede e ordina il taglio dei capelli. I congiurati, disorientati, si dileguano.
    Quasi a coronamento della sua amministrazione, il 13 aprile 1873 Garcia Moreno ottiene dal parlamento uno storico decreto:
    "Il Congresso, considerato che questo atto, il più efficace per conservare la fede, è nello stesso tempo il miglior mezzo per assicurare il progresso e la prosperità dello Stato, decreta che la Repubblica, consacrata al Cuore di Gesù, lo adotti per suo Patrono e Protettore. La festa del Sacro Cuore, festa civile di prima classe, ci celebrerà in tutte le cattedrali con la più grande solennità. Inoltre verrà eretto in ogni cattedrale un altare al Sacro Cuore, sul quale sarà collocata a spese dello Stato una lapide commemorativa che porterà inciso il presente decreto".
    A questo viene unita una vibrata protesta diplomatica contro il Regno d’Italia per la spoliazione perpetrata ai danni del Pontefice, al quale viene assegnato il dieci per cento della decima percepita dallo Stato dell’Ecuador sulle rendite ecclesiastiche.
    La fama di Garcia Moreno si sparge in tutto il mondo, ma al plauso dei cattolici fa eco una rinnovata attività libellistica dei radicali. Tutta la stampa liberale sudamericana reclama la testa del "tiranno". Fallisce un ennesimo attentato. Ma prima ancora che giunga la notizia che il colpo è andato a vuoto la stampa di Bogotà all’unisono con quella di Lima (vera capitale massonica del continente) pubblica il necrologio del Presidente dell’Ecuador. Per "coincidenza" le veline erano già pronte lo stesso giorno dell’agguato.
    Don Gabriel Garcia Moreno
    Secondo le regole della letteratura agiografica, a questo punto dovrei parlare dell’uomo e del cristiano. Onestamente devo dire che non amo molto le biografie dei "santi" perché sono sempre carenti in qualche cosa. Generalmente chi le scrive tende a porre in luce le "virtù", così che il lettore quasi niente sa dei "difetti" e i "santi" sembrano nati già tali. Le autobiografie sono più attendibili, anche se spesso cadono nell’eccesso opposto, per umiltà.
    Garcia Moreno non è stato beatificato, né ha lasciato scritto nulla di sé. Quel che si conosce di lui è solo ciò che è apparso in pubblico.
    Certo, è difficile pensare a una vita come la sua (cui non furono risparmiati dolori e sofferenze) e a un’opera così riuscita (contro tutti e tutti) di applicazione "pratica" del cristianesimo, senza il supporto di una autentica pietà. Garcia Moreno cominciava la sua giornata con l’orazione e non prendeva decisione importante senza aver trascorso qualche tempo in adorazione davanti al Santissimo. Più d’una volta si vide il Presidente dell’Ecuador, rivestito delle insegne del suo grado, caricarsi della croce nelle processioni e precedere il popolo. Questi gesti di pubblica devozione (e d'esempio per chi rappresenta lo Stato) oggi sarebbero definiti "plateali" o "bigotti". Certo, è più "laico" portare corone d’alloro al Milite Ignoto o drappeggiarsi con grembiulini di cuoio ornati di squadre e compassi. E anche all’epoca di Garcia Moreno gli "spiriti forti" consideravano quanto meno poco virile fare pubbliche manifestazioni di fede, o restare fedeli alla propria moglie. O avere una vita privata assolutamente integerrima. O non aver "sistemato" nessun parente. O non aver rubato il denaro pubblico. O alzarsi alle quattro del mattino per adempiere personalmente a tutte le incombenze della carica.
    Siamo abituati a pensare agli uomini politici "santi" come fenomeni dei Medioevo. Certo, nel Medioevo cristiano era più facile, o quanto meno non stupefacente. Bene, non c’è altro allora da dire: proprio questo depone a favore di una lettura "agiografica" di Garcia Moreno.
    Scrive a un certo punto San Paolo a Timoteo:
    "Sappi che negli ultimi giorni ci saranno dei tempi difficili. Allora gli uomini saranno egoisti, avidi d’oro e d’argento, vanagloriosi, superbi, blasfemi, ribelli ai genitori, ingrati, empi, disamorati, sleali, calunniatori, intemperanti, crudeli, disumani, traditori, protervi, temerari, amanti più del piacere che di Dio, aventi le apparenze della pietà, ma privi di quanto ne forma l’essenza".
    Se San Paolo abbia avuto la visione di un Congresso di partito non sappiamo. Né sappiamo quando finiranno questi tempi "difficili". Di cero Garcia Moreno ebbe in sorte di vivere in uno di questi tempi e dovette sentirne senza dubbio l’angoscioso peso. Fino all’ultimo.
    La morte
    Adesso la pelle di Garcia Moreno non vale un soldo, questo è ormai sulla bocca di tutti. A chi gli suggerisce di circondarsi di una scorta, fa notare che non avrebbe modo di proteggersi dalla scorta stessa. Così arriva a quel fatale 6 agosto 1875. Viene letteralmente crivellato di colpi all’uscita della cattedrale. "Dios no muere", è la sua ultima frase. La folla lincia parte dei congiurati; gli altri se la cavano con condanne miti e con l’esilio.
    Louis Veuillot, sul suo "Univers" del 27 settembre, pubblica un lungo elogio: "Egli ha dato un esempio unico nel mondo e nei tempi in cui è vissuto; egli è stato il vanto del suo Paese; la sua morte un bene fors’anche più grande, in quanto per essa ha dimostrato a tutto il genere umano quali capi Dio può dargli ed a quali miserabili esso si affida nella sua follia".
    La morte di Garcia Moreno realizza la cupa profezia di Simon Bolivar: àNon c’è più fede in America, né tra gli uomini, né tra le nazioni. Le costituzioni e le leggi non sono che pezzi di carta ; le elezioni, esercizi di pugilato; la libertà un brigantaggio, e la vita un inferno".
    Il nuovo Presidente dell’Ecuador, Borrero, si incarica di dar compimento a questa frase dichiarando all’atto del giuramento che è sua intenzione riformare la Costituzione "dispotica" dell’Ecuador. L’anno dopo vieta la commemorazione pubblica del Presidente defunto. Lo stesso anno un "pronunciamiento" lo rovescia.
    Comincia per l’Ecuador un lungo e nero periodo contrassegnato dalle persecuzioni religiose, le confische di beni ecclesiastici, gli avvelenamenti di vescovi, i "golpe" continui.
    I lavori pubblici restano al punto in cui Garcia Moreno li ha lasciati.
    Conclusione
    La figura di Garcia Moreno ci si presenta con quella grandezza "ispanica" dai tratti così caratteristici, tipica degli uomini del "tutto-o-niente", come Ignazio di Loyola e Francesco Saverio.
    La sua vita e la sua opera possono dirsi l’applicazione concreta del pensiero di quel grande suo contemporaneo che fu Donoso Cortés. A parte le sorprendenti analogie (stessa estrazione sociale, stessi lutti familiari, stessa precoce morte), questi due uomini ci appaiono come il braccio e la mente della dottrina sociale cattolica: Donoso Cortés ebbe gran parte nell’elaborazione del "Sillabo"; Garcia Moreno lo mise in pratica, dimostrando al mondo intero che i principi cristiani sono fonte di progresso, anche materiale.
    "Allo stesso modo che la fede senza le opere non salva il cristianesimo, le tesi sociali non salveranno la società dall’anarchia se non si tenta neppure di applicarle". Con queste parole il Presidente dell’Ecuador liquidava i cattolici timidi, afflitti da complessi di inferiorità nei confronti del liberalismo.
    La sua forza e il suo ottimismo derivavano da una vita di pietà intensamente vissuta e dallo sforzo costante di fidarsi di Dio.
    "Non mi farò affatto scortare; la mia sorte è nelle mani di Dio, che mi chiamerà da questo mondo quando e come piacerà a lui".
    Ma sbaglieremmo se pensassimo quest’uomo come una specie di eroe omerico scolpito nel granito. Pochi giorni prima della sua morte, nel salutare un amico che partiva non riuscì a trattenere le lacrime: "Addio, non ci rivedremo mai più. Sto per essere assassinato".
    Fatto di carne e di sangue, dunque, non di roccia. A questo "martire, perché coscientemente aveva accettato il sacrificio", Pio IX fece erigere un monumento in Roma, nell’Istituto Pio Latino Americano.
    Il suo "modus operandi" come Capo di Stato oggi verrebbe con stolida sufficienza definito "dispotismo paternalistico". In realtà fu questo il suo colpo di genio. Per quel popolo abituato ad obbedire a caporioni carismatici (e a non obbedire a governi impersonali o deboli), una "repubblica presidenziale" era quanto di più "temperato" si potesse escogitare.
    Indubbiamente per noi moderni – che ci aspettiamo tutto dalle leggi e dalle riforme – può riuscire difficile non guardare con sospetto un governo in cui la responsabilità politica sia personale e i rappresentanti del popolo diano per primi l’esempio di quel che comandano. E’ auspicabile che prima o poi la Dottrina Sociale della Chiesa sia messa in forma catechistica, perché questo è: catechismo per uomini politici.
    In questi tempi in cui si fa gran parlare di riforme istituzionali – almeno da noi – l’insegnamento che Garcia Moreno ci trasmette è questo: non c’è riforma che tenga senza assunzione personale di responsabilità. Chi se ne fa carico (giacché nessuno ci chiama, ma ci si candida) deve renderne conto, senza scaricarla sul successore. D'altronde ancora oggi come ieri chi si rimbocca realmente le maniche è travolto dalle solite demagogiche invettive: "personalista", "paternalista", "protagonista", "decisionista". Così che i politici ben intenzionati (lo sono tutti, all’inizio) divengono schiavi dell’opinione pubblica e di chhi la manovra. E divengono schiavi essi stessi (quando non conniventi) dell’ombra: "manovre di corridoio", "tirare le fila", "imbastire trame", "lanciare segnali" a chi deve intendere, parlare involuto per poter - se del caso – negare. Così la politica – che è la carità sociale – si risolve nella furbizia del quotidiano.
    La deresponsabilizzazione personale – così acutamente individuata da Augusto del Noce in tanti suoi saggi – è il vero male oscuro che affligge questi nostri tempi. Tutte le colpe vengono di volta in volta accollate ad entità astratte come "il sistema", "la società", àla storia"; da qui la cupa rassegnazione di un corpo elettorale che si lamenta, ma non vede alternative possibili. Per cui diserta le urne e "rifluisce nel privato". O si fa "furbo" e tenta la "scalata" a colpi di gomito per "emergere" ed entrare nell’"establishment".
    Il fatto è che non c’è nessuno che non si pensi "furbo". Ecco allora l’importanza dell’esempio (per cui auspico migliori riproposizioni) di Gabriel Garcia Moreno: al di là della retorica, la politica come servizio, come dono totale di sé fino al sacrificio, il dovere inteso come missione, unito a una pratica costante di pietà che conduca all’intimità con lo Spirito Santo, essenziale per non cadere nell’ingenuità.
    E tuttavia anche questo non basta, se non si abbia un’idea chiara che il solo ordine possibile è quello cristiano.
    "Bisogna che la religione sia il fondamento e il coronamento dell’istruzione a tutti i grandi", scriveva Pio IX nell’enciclica "Rappresentanti". Trono e altare? Sì, ma nel senso chiarito dal Cardinal Pie: "Gesù Cristo ha unito in sé, indissolubilmente, l’ordina naturale e quello soprannaturale, e impone alla società cristiana un’unione analoga. Come in Gesù Cristo la natura divina e quella umana sono distinte, senza confondersi, conservando ciascuna (…) le proprie qualità e operazioni, ma unite indissolubilmente, senza mai separarsi, nell’unica Persona del Figlio di Dio, in maniera analoga la Cristianità è costituita da due elementi, la Chiesa e lo Stato, che devono essere distinti, non confusi, ma uniti e non separati".

    NOTA: Le citazioni sono tratte dalle seguenti opere:
    A. BERTHE: Garcia Moreno, Roma 1939.
    S.Z. EHLER e J.B. MORRAL: Chiesa e Stato attraverso i secoli, Milano 1958.
    M. GRANATA: L’intransigentismo cattolico e il mito di Garcia Moreno, in Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia, gennaio-aprile 1984.
    M. INVERNIZZI: L’intransigentismo cattolico e il mito di Garcia Moreno commento all’articolo di M. Granata, in Cristianità nn.119-120, marzo aprile 1985
    G.VIGNELLI: La regalità sociale di Nostro Signore Gesù Cristo nell’insegnamento del card. Edouard Pie (1815-1880), in Cristianità n. 69, gennaio 1981.
    J. DONOSO CORTÈS: Obras completas, Madrid 1970.

  2. #2
    email non funzionante
    Data Registrazione
    06 Apr 2009
    Messaggi
    11,789
     Likes dati
    0
     Like avuti
    1
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Me lo sono salvato, fra un paio di mesi, dopo che l'avrò letto, ti dirò che ne penso.
    Non nobis Domine, non nobis sed nomine Tuo da gloriam

  3. #3
    email non funzionante
    Data Registrazione
    03 Aug 2009
    Messaggi
    728
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    13 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Sempre che un paio di mesi ti bastino

  4. #4
    Forumista senior
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    IPERURANIO INTERIORE
    Messaggi
    4,328
     Likes dati
    63
     Like avuti
    331
    Mentioned
    47 Post(s)
    Tagged
    2 Thread(s)

    Lightbulb Una repubblica fondata sulla dottrina sociale cattolica: l’Ecuador di Garcia Moreno

    Oggi 6 agosto 2019 (festa liturgica della TRASFIGURAZIONE DI NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO e primo giorno della NOVENA ALLA MADONNA DELL’ASSUNTA) ricordiamo i cattolici giapponesi vittime del terrorismo giudaico-massonico-statunitense a Nagasaki (6-9 agosto del 1945) ed il martirio del presidente cattolico ispano-ecuadoriano Gabriel Gregorio García y Moreno y Morán de Buitrón (Guayaquil, 24 dicembre 1821 – Quito, 6 agosto 1875)...«Dios no muere!» (Dio non muore!)...





    Gabriel Garcia Moreno – il quale nutriva una grande devozione nei confronti del Sacro Cuore di NSGC e fu ucciso da sicari della massoneria anche per questo oltre che per ragioni politiche, può essere considerato un martire della fede seppur non beatificato ufficialmente - fu il Presidente dell'Ecuador dal 2 aprile 1861 al 30 agosto 1865 e dal 10 agosto 1869 al 5 agosto 1875; questa è l'immagine del Sacro Cuore intronizzata nel Parlamento dell'Equatore, infatti nel 1873 egli consacrò la sua patria al Sacro Cuore:



    http://www.michaeljournal.org/images/ecuador.jpg



    Due libri essenziali su di lui ed altri articoli in lingua italiana:


    Antonio Socci e Rino Camilleri, Pio IX e Garcia Moreno, Il Papa "scomodo" e il Presidente Cattolico, Edizioni Krinon 1988.
    http://image.anobii.com/anobi/image_...8&time=&type=4






    Franco Adessa, Gabriel Garcia Moreno, Edizioni Civiltà, Brescia 1997.
    https://www.effedieffeshop.com/pimag...g-1340-636.jpg






    “Articolo di Luca Fumagalli (6 agosto 1875: anniversario dell'assassinio di Garcia Moreno):
    Gabriel Garcia Moreno: la politica al servizio di Cristo Re | Radio Spada
    https://i0.wp.com/radiospada.org/wp-...7/81837-01.jpg




    “Gabriel Garcia Moreno: la politica al servizio della Regalità sociale di Cristo.”
    https://forum.termometropolitico.it/...di-cristo.html
    https://forum.termometropolitico.it/...-cristo-3.html
    “6 agosto - Servo di Dio Gabriel Garcia Moreno, martire.”
    https://forum.termometropolitico.it/...o-martire.html
    https://forum.termometropolitico.it/...martire-3.html
    “Gabriel Garcia Moreno.”
    Gabriel Garcia Moreno
    “Una repubblica fondata sulla dottrina sociale cattolica: l’Ecuador di Garcia Moreno.”
    https://forum.termometropolitico.it/...ia-moreno.html
    “CULTURA - «Diòs no muére!» Il conservatorismo cattolico di Gabriel García Moreno.”
    https://forum.termometropolitico.it/...ia-moreno.html


    “6-9 agosto UN GENOCIDIO MASSONICO DI CATTOLICI: HIROSHIMA e NAGASAKI.”
    https://forum.termometropolitico.it/...-nagasaky.html
    “Le bombe di Hiroshima e Nagasaki e il massone Truman.”
    https://forum.termometropolitico.it/...ne-truman.html


    “La resistenza dimenticata dei samurai cristiani di Rino Cammilleri da: Il Timone”
    Samurai cattolici
    https://forum.termometropolitico.it/...cattolici.html




    Quel dubbio atroce: la Bomba su Nagasaki per punire il Papa - IlGiornale.it
    “Quel dubbio atroce: la Bomba su Nagasaki per punire il Papa
    La città giapponese distrutta dall'atomica dopo Hiroshima era la più cattolica del Paese. E gli Alleati non amavano Pio XII Renato Farina - Dom, 09/08/2015”
    http://ciaosilvia.forumfree.it/?t=72850755
    I cattolici e le bombe atomiche in Giappone: un ricordo a 70 anni dalla strage | lafedequotidiana.it


    "I miracoli del Rosario a Hiroshima e Nagasaki."
    https://www.radiospada.org/2019/08/i...ma-e-nagasaki/
    “La lezione del Giappone | Radio Spada”
    La lezione del Giappone | Radio Spada
    “Omelia di Pio XI in occasione della consacrazione del primo vescovo giapponese”
    Omelia di Pio XI in occasione della consacrazione del primo vescovo giapponese | Radio Spada
    "OMELIA DI SUA SANTITÀ PIO XI IN OCCASIONE DELLA CONSACRAZIONE DEL PRIMO VESCOVO GIAPPONESE MONSIGNOR HAYOSAKA, VESCOVO DI NAGASAKI Fonte:Vatican.va
    Festa di Cristo Re Basilica Vaticana Domenica 30 ottobre 1927 A Mons. Hayosaka, Vescovo di Nagasaki.”








    6 AGOSTO 2019: inizio NOVENA (dal 6 al 14 agosto) IN PREPARAZIONE DELLA FESTA DELL'ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA SANTISSIMA AL CIELO; TRASFIGURAZIONE DI NOSTRO SIGNORE…



    «6 AGOSTO TRASFIGURAZIONE DI NOSTRO SIGNORE»
    Guéranger, L'anno liturgico - Trasfigurazione di Nostro Signore
    http://www.unavoce-ve.it/pg-6ago.htm




    Trasfigurazione - Sodalitium
    http://www.sodalitium.biz/trasfigurazione/
    «6 agosto, Trasfigurazione di Nostro Signore Cristo Gesù.
    Dio, che nella gloriosa Trasfigurazione del tuo Unigenito hai confermato i misteri della fede con la testimonianza dei padri e, con voce partita da nube luminosa, hai meravigliosamente proclamata la perfetta adorazione dei figli, concedici, propizio, di poter divenire coeredi del Re della gloria e partecipi della sua medesima gloria.»
    http://www.sodalitium.biz/wp-content...-1-189x300.jpg
    http://www.sodalitium.biz/wp-content...bens-copia.jpg










    Novena alla B. V. Maria Assunta in Cielo (dal 6 al 14 agosto) - Sodalitium
    «Novena alla B. V. Maria Assunta in Cielo (dal 6 al 14 agosto).
    Allegrezze di Maria in Cielo.

    1 – Rallegratevi, o Sposa dello Spirito Santo, per quella gioia che ora godete in Paradiso, perché per la vostra purezza e virginità siete esaltata in corpo ed anima sopra tutti i cori angelici. Ave Maria.
    2 – Rallegratevi, o vera Madre di Dio, per quel piacere che godete in Paradiso, perché come il sole quaggiù in terra illumina tutto il mondo, così Voi col vostro splendore adornate ed illuminate tutto il Paradiso. Ave Maria.
    3 – Rallegratevi, o Figlia di Dio, per quel gaudio che ora godete in Paradiso, perché tutte le gerarchie degli Angeli e tutti gli spiriti beati vi onorano, riconoscendovi per Madre del loro Creatore e ad ogni minimo cenno vi sono ubbidientissimi. Ave Maria.
    4 – Rallegratevi, o Ancella della SS. Trinità, per quell’allegrezza che godete in Paradiso, perché tutte le grazie che domandate al vostro Figlio vi sono subito concesse; anzi non si concede grazia in terra che non passi per le vostre santissime mani. Ave Maria.
    5 – Rallegratevi, o augustissima Regina, perché Voi sola meritaste di sedere alla destra del vostro SS. Figlio, il quale siede alla destra del suo divin Padre. Ave Maria.
    6 – Rallegratevi, o Speranza dei peccatori e Rifugio dei tribolati, per l’allegrezza che avete in Paradiso, perché tutti quelli che vi lodano e riveriscono, il divin Padre li premierà in questo mondo con la sua santa grazia, e nell’altro con l’immensa gloria del Cielo. Ave Maria.
    7 – Rallegratevi, Madre, Figlia e Sposa di Dio, perché tutte le grazie, tutti i gaudi, le allegrezze e i favori che godete in Paradiso, non diminuiranno mai, anzi aumenteranno fino al giorno del giudizio e dureranno per tutti i secoli dei secoli. Ave Maria.»
    http://www.sodalitium.biz/wp-content...arallo_025.jpg






    SANTE MESSE CATTOLICHE "NON UNA CUM" CELEBRATE DAI SACERDOTI DELL' I.M.B.C. ("ISTITUTO MATER BONI CONSILII") E DA DON FLORIANO IN ITALIA:


    "Sante Messe - Sodalitium"
    http://www.sodalitium.biz/sante-messe/

    “Sodalitium - IMBC.”
    https://www.youtube.com/user/sodalitium

    “Omelie dell'I.M.B.C. a Ferrara.”
    https://www.facebook.com/OmelieIMBCFerrara/

    “Oratorio Sant'Ambrogio, Milano - Offertur Oblatio Munda (Malachia 1, 11).”
    www.oratoriosantambrogiombc.it


    «Don Floriano Abrahamowicz - Domus Marcel Lefebvre.
    http://www.domusmarcellefebvre.it/
    https://www.youtube.com/user/florianoabrahamowicz
    http://www.domusmarcellefebvre.it/santa-messa-1.php
    La Santa Messa tutte le domeniche alle ore 10.30 a Paese, Treviso.».






    www.sursumcorda.cloud
    https://www.facebook.com/CdpSursumCorda/
    “Carlo Di Pietro - Sursum Corda
    https://www.sursumcorda.cloud/sostienici/libri.html
    https://www.facebook.com/CdpSursumCorda/
    “Orazione per la Trasfigurazione di Nostro Signore (6.8) --->”
    https://www.sursumcorda.cloud/preghi...gnore-6-8.html
    «6 agosto, Trasfigurazione di Nostro Signore Cristo Gesù.

    Mentre infatti "il suo volto risplendeva come il sole - dice di Gesù il Vangelo - le sue vesti divennero bianche come la neve" (Mt 17,2). Ora quelle vesti, d'un tale splendore di neve - osserva san Marco - che nessun tintore potrebbe farne di così bianche sulla terra (Mc 9,2), che altro sono se non i giusti, inseparabili dall'Uomo-Dio e suo regale ornamento, se non la tunica inconsutile, che è la Chiesa, e che Maria continua a tessere al suo Figliuolo con la più pura lana e con il più prezioso lino? Sicché, per quanto il Signore, attraversato il torrente della sofferenza, sia personalmente già entrato nella sua gloria, il mistero della Trasfigurazione non sarà completo se non allorché l'ultimo degli eletti, passato anch'egli attraverso la laboriosa preparazione della prova e gustata la morte, avrà raggiunto il capo nella sua resurrezione. O volto del Salvatore, estasi dei cieli, allora risplenderanno in te tutta la gloria, tutta la bellezza e tutto l'amore. Manifestando Dio nella diretta rassomiglianza del suo Figliuolo per natura, tu estenderai le compiacenze del Padre al riflesso del suo Verbo che costituisce i figli di adozione, e che vagheggia nello Spirito Santo fino alle estremità del manto che riempie il tempio (Is 6,1)" (dom Prosper Guéranger).
    Nel quadro di Rubens: in alto la scena della Trasfigurazione sul monte Tabor con san Pietro, san Giacomo e san Giovanni; in basso ai piedi del monte gli altri Apostoli con l'indemoniato epilettico e gli scribi. Dalla bacheca di don Ugo Carandino.»

    «6 agosto 1456. János Hunyadi (nobile della Transilvania che combatteva i Turchi da due decenni a capo dell'Esercito ungherese) e San Giovanni da Capestrano (Frate francescano) a Belgrado (Nándorfehérvá) sconfiggono l'esercito ottomano guidato dal sultano Maometto II. Papa Callisto III, durante l'assedio, ordina la campana di mezzogiorno per invitare i credenti a pregare per la vittoria. San Giovanni da Capestrano, unico alleato di János Hunyadi, incaricato dal Papa di predicare in favore della crociata, fu così efficace che i contadini ed i piccoli proprietari terrieri, male armati ma pieni di entusiasmo, si aggregarono all'esercito di Hunyadi alla maggior gloria di Dio. Questa vittoria decide la sorte della cristianità.»

    «“L'evangelizzazione del Giappone ha una precisa data d'inizio: il 15 agosto 1549, giorno in cui lo spagnolo Francisco Javier, fondatore insieme a sant'Ignazio di Loyola dell'Ordine dei Gesuiti, sbarcò nell'arcipelago provenendo dalla penisola di Malacca. Il 6 e 9 agosto del 1945 gli abitanti di Hiroshima (6) e Nagasaki (9) morirono polverizzati (RIP) durante gli attentati di terrorismo firmati "Zio Tom". La comunità di Nagasaki era a maggioranza cattolica.”
    “Our Lady statue at Orua Cathedral, Nagasaki, Japan, ca. 1933”
    “Cattedrale Urakami, Nagasaki, Giappone, ca. 1933, prima degli attentati di terrorismo. La bomba atomica che fu lanciata (il 9) dagli Yankee su Nagasaki è esplosa a soli 500 metri dalla cattedrale distruggendola completamente. La Messa per le vittime si è celebrata sei giorni dopo - il 15 agosto 1945 - nella chiesa dell'Assunzione di Maria.
    6 agosto 1945. Vile "esportazione di democrazia" e di "diritti civili" sulla cittadina di Hiroshima. Si stimano più di 100.000 morti fra i soli residenti inermi. L'oscuro Medioevo !!!! + R. I. P. +»

    «Dios no muere! In memoria di Gabriel Garcia Moreno, assassinato il 6 agosto 1875 da un gregario degli "esportatori di democrazia".»
    https://www.sursumcorda.cloud/artico...-no-muere.html


    “Preghiera al Santo del giorno.
    In nómine Patris
    et Fílii
    et Spíritus Sancti.
    Amen.
    Incipit della Formula Hormisdae, spesso ripetuta negli Atti del Concilio Vaticano (1870):
    «Prima salus est, regulam rectae fidei custodire et a constitutis Patrum nullatenus deviare. Et quia non potest Domini Nostri Jesu Christi praetermitti sententia dicentis: Tu es Petrus et super hanc petram aedificabo ecclesiam meam. Haec quae dicta sunt rerum probantur effectibus, quia in sede apostolica immaculata est semper Catholica conservata religio».
    «Prima condizione per la salvezza è quella di custodire la norma della retta fede e non deviare in alcun modo da quanto è stato stabilito dai Padri. E non si può trascurare l'espressione del Signore Nostro Gesù Cristo, che dice: Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa. Questa affermazione è provata dai fatti, perché nella Sede Apostolica la religione cattolica è stata sempre conservata pura».
    Eterno Padre, intendo onorare sant'Ormisda, e Vi rendo grazie per tutte le grazie che Voi gli avete elargito. Vi prego di accrescere la grazia nella mia anima, per i meriti di questo santo, ed a lui affido la fine della mia vita tramite questa speciale preghiera, così che per virtù della Vostra bontà e promessa, sant'Ormisda possa essere mio avvocato e provvedere tutto ciò che è necessario in quell'ora. Così sia.”

    “L'Istituto Mater Boni Consilii è l'unico Istituto religioso presente in Italia che rifiuta il compromesso col modernismo. L'Istituto Mater Boni Consilii vive di sole donazioni da parte dei fedeli.
    Sito: Sodalitium - Sito ufficiale dell'Istituto Mater Boni Consilii
    Le Sante Messe: Sante Messe - Sodalitium
    Donazioni: https://www.paypal.me/Sodalitium
    Video: https://www.youtube.com/user/sodalitium
    La rivista: Sodalitium - Sodalitium
    La casa editrice:https://www.sodalitiumshop.it/”

    “Appunti sulla questione del cosiddetto «papa eretico»”
    https://www.sursumcorda.cloud/massim...a-eretico.html
    "Complotto contro la Chiesa e la società civile - La Massoneria e l'Alta Vendita Suprema ---> https://youtu.be/Yq80fiJvVAc "
    “Preghiera di San Pietro Canisio per conservare la vera fede.”
    https://www.sursumcorda.cloud/preghi...vera-fede.html
    https://www.sursumcorda.cloud/preghiere/








    https://www.facebook.com/catholictradition2016/
    «Sancti et Sanctae Dei, orate pro nobis.»
    https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...51&oe=5DD45B4C





    “TRASFIGURAZIONE DI NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO.
    Ant. Ben. Et ecce, * vox de nube dicens: Hic est Fílius meus diléctus, in quo mihi complácui; ipsum audíte, allelúja.
    Ed ecco * dalla nube una voce che disse: Questo è il mio Figlio diletto, nel quale mi sono compiaciuto; ascoltatelo, alleluia.
    Ant. Magn. Et audiéntes * discípuli cecidérunt in fáciem suam et timuérunt valde: et accéssit Jesus, et tétigit eos dixítque eis: Súrgite et nolíte timére, allelúja.
    Udito ciò, * i discepoli caddero bocconi per terra e furon presi da gran paura: ma Gesù s'accostò, li toccò e disse loro: Alzatevi e non temete, alleluia.”
    https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...72&oe=5C123C53

    “TRASFIGURAZIONE DI NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO
    Dal «Discorso tenuto il giorno della Trasfigurazione del Signore» da sant'Anastasio sinaita, vescovo.
    (Nn. 6-10; Mélanges d'archéologie et d'histoire, 67 [1955] 241-244)
    È bello restare con Cristo!

    Il mistero della sua Trasfigurazione Gesù lo manifestò ai suoi discepoli sul monte Tabor. Egli aveva parlato loro del regno di Dio e della sua seconda venuta nella gloria. Ma ciò forse non aveva avuto per loro una sufficiente forza di persuasione. E allora il Signore, per rendere la loro fede ferma e profonda e perché, attraverso i fatti presenti, arrivassero alla certezza degli eventi futuri, volle mostrare il fulgore della sua divinità e così offrire loro un'immagine prefigurativa del regno dei cieli. E proprio perché la distanza di quelle realtà a venire non fosse motivo di una fede più languida, li preavvertì dicendo: Vi sono alcuni fra i presenti che non morranno finché non vedranno il Figlio dell'uomo venire nella gloria del Padre suo (cfr. Mt 16, 28).
    L'evangelista, per parte sua, allo scopo di provare che Cristo poteva tutto ciò che voleva, aggiunse: «Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E là fu trasfigurato davanti a loro; il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce. Ed ecco apparvero loro Mosè ed Elia, che conversavano con lui» (Mt 17, 1-3).
    Ecco le realtà meravigliose della solennità presente, ecco il mistero di salvezza che trova compimento per noi oggi sul monte, ecco ciò che ora ci riunisce: la morte e insieme la gloria del Cristo.
    Per penetrare il contenuto intimo di questi ineffabili e sacri misteri insieme con i discepoli scelti e illuminati da Cristo, ascoltiamo Dio che con la sua misteriosa voce ci chiama a sé insistentemente dall'alto. Portiamoci là sollecitamente. Anzi, oserei dire, andiamoci come Gesù, che ora dal cielo si fa nostra guida e battistrada. Con lui saremo circondati di quella luce che solo l'occhio della fede può vedere. La nostra fisionomia spirituale si trasformerà e si modellerà sulla sua. Come lui entreremo in una condizione stabile di trasfigurazione, perché saremo partecipi della divina natura e verremo preparati alla vita beata.
    Corriamo fiduciosi e lieti là dove ci chiama, entriamo nella nube, diventiamo come Mosè ed Elia come Giacomo e Giovanni.
    Come Pietro lasciamoci prendere totalmente dalla visione della gloria divina. Lasciamoci trasfigurare da questa gloriosa trasfigurazione, condurre via dalla terra e trasportare fuori del mondo. Abbandoniamo la carne, abbandoniamo il mondo creato e rivolgiamoci al Creatore, al quale Pietro in estasi e fuori di sé disse: «Signore, è bello per noi restare qui» (Mt 17, 4).
    Realmente, o Pietro, è davvero «bello stare qui» con Gesù e qui rimanervi per tutti i secoli. Che cosa vi è di più felice, di più prezioso, di più santo che stare con Dio, conformarsi a lui, trovarsi nella sua luce?
    Certo ciascuno di noi sente di avere con sé Dio e di essere trasfigurato nella sua immagine. Allora esclami pure con gioia: «È bello per noi restare qui», dove tutte le cose sono splendore, gioia, beatitudine e giubilo. Restare qui dove l'anima rimane immersa nella pace, nella serenità e nelle delizie; qui dove Cristo mostra il suo volto, qui dove egli abita col Padre. Ecco che egli entra nel luogo dove ci troviamo e dice: «Oggi la salvezza è entrata in questa casa» (Lc 19, 9). Qui si trovano ammassati tutti i tesori eterni. Qui si vedono raffigurate come in uno specchio le immagini delle primizie e della realtà dei secoli futuri.
    Antiphona. Christus Jesus, * splendor Patris et figúra substántiæ ejus, portans ómnia verbo virtútis suæ, purgatiónem peccatórum fáciens, in monte excélso gloriósus apparére hódie dignátus est.
    Antifona. Cristo Gesù, * splendore del Padre, e figura della sua sostanza, che tutto sostiene colla potenza del suo verbo, dopo aver fatta la purificazione dei peccati, oggi s'è degnato di mostrarsi glorioso su un'alta montagna.”
    https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...77&oe=5BC627A3


    “TRASFIGURAZIONE DI NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO
    Doppio di II classe.
    Paramenti bianchi.
    Guéranger, L'anno liturgico - Trasfigurazione di Nostro Signore
    http://www.unavoce-ve.it/pg-6ago.htm

    La festa della Trasfigurazione di Gesù era da molto tempo celebrata il 6 agosto in diverse chiese d'Oriente e d'Occidente.
    La Santa Chiesa Romana ricorda il mistero della Trasfigurazione del Signore il Sabato delle Quattro Tempora di Quaresima e la Seconda Domenica di Quaresima. Gli Armeni la celebrano a partire dal secolo IV ed è una delle loro solennità principali. I Greci festeggiano la Trasfigurazione la settima domenica dopo Pentecoste, commemorandola anche il 6 agosto. In Occidente fu Papa Callisto III, nel 1457, a estenderla a tutta la Chiesa per ringraziare il Salvatore della vittoria che i Cristiani, guidati da san Giovanni da Capestrano e da Janos Hunyadi, avevano ottenuta sui Turchi a Belgrado il 22 luglio 1456. La data, la stessa in cui a Roma giunse la notizia ufficiale della vittoria (6 agosto 1456) coincide provvidenzialmente col settimo mese dall'Epifania: i fulgori del Dio-Uomo si manifestano pienamente con la testimonianza di Dio Padre, della Legge rappresentata da Mosè e dei Profeti rappresentati da Elia.
    Pio X innalzò tale festa al grado di doppio di II classe.
    SANTA MESSA
    - All'Epistola.
    Qualche falso dottore negava la potenza divina di Gesù e il suo ritorno glorioso. San Pietro lo confuta dicendo, che sulla montagna santa egli ha visto la divina maestà del Cristo, che è un pegno della sua potenza e della realtà della sua venuta gloriosa. Del resto anche le profezie sono là per illuminarci in mezzo alle oscurità della nostra condizione umana.
    * Sermone di san Leone papa.
    Sermone sulla Trasfigurazione, prima della metà.
    Il Signore manifesta la sua gloria davanti ai testimoni che ha scelto, e quella forma corporale che gli è comune col resto degli uomini la fa risplendere di tale fulgore, che la sua faccia è scintillante come il sole, e le sue vesti bianche come la neve. Con questa trasfigurazione egli certo si proponeva soprattutto di togliere dal cuore dei discepoli lo scandalo della croce; e far sì che l'ignominia volontaria della sua passione non sconcertasse coloro davanti ai quali avrebbe svelato l'eccellenza della sua nascosta dignità. Ma con non minore provvidenza egli fondava la speranza della santa Chiesa, con che conoscendo l'intero corpo di Cristo quale trasformazione gli era riservata, ciascun dei membri potesse ripromettersi di partecipare alla gloria onde aveva visto risplendere il capo.
    Ma volendo confermare gli Apostoli ed elevarli ad una scienza perfetta, egli racchiuse un altro ammaestramento in questo miracolo. Mosé infatti ed Elia, la legge cioè e i profeti, apparvero in conversazione col Signore; così che nella presenza di queste cinque persone si compiva esattamente ciò che sta scritto: «Sul deposto di due o tre testimoni si stabilisce ogni cosa» (Deut. 19,15). Che di più stabile, che di più certo di questa cosa, cui la tromba del vecchio e del nuovo Testamento annunziano concordemente, intorno alla quale gli istrumenti delle antiche testimonianze concordano colla dottrina evangelica? Infatti le pagine delle due alleanze s'accordano insieme perfettamente; e colui che le figure aveano preannunziato sotto il velo dei loro misteri, ora si mostra scoperto nello splendore della sua gloria.
    Pertanto l'Apostolo Pietro animato da queste rivelazioni di cose misteriose, sprezzante del mondo e infastidito della terra, si lascia trasportare fuori di sé fino all'estasi dei desideri eterni; e nel colmo della gioia per tutto quello che vede, domanda di rimaner con Gesù là dove lo diletta la manifestazione della sua gloria. E perciò esclama: «Signore, è bene per noi lo stare qui; se vuoi, facciamo tre tende, una per te, una per Mosé e una per Elia» (Matt. 17,4). Ma a questa proposta il Signore non rispose, mostrando così che il suo desiderio, sebbene non fosse cattivo, però non era ordinato, perché il mondo non poteva essere salvato se non colla morte di Cristo, e perché la fede dei credenti dall'esempio del Signore apprendesse, che, nelle tentazioni di questa vita, se non si deve mai dubitare delle promesse della beatitudine, tuttavia occorre domandare piuttosto la pazienza che la gloria.
    ** Omelia di san Giovanni Crisostomo.
    Omelia 57 su Matteo, al principio.
    Il Signore aveva sovente, parlato ai discepoli di pericoli, sovente della sua passione, sovente della loro stessa morte, e aveva ingiunto molte cose dure e ardue; e tutto questo per la vita presente, e per un tempo più prossimo, mentre i beni erano nella speranza e nell'aspettativa: come ad esempio, che salverebbero l'anima propria perdendo la vita; ch'egli sarebbe venuto nella gloria del Padre suo a rendere il premio; e per renderli ancora più certi di ciò colla stessa vista, e per mostrare cos'è questa gloria colla quale sarebbe venuto, la scopre loro, e la fa vedere per quanto potevano contemplarla in questa vita presente, affinché oggi, massimamente Pietro, non si rattristassero né della propria, né della morte del Signore.
    E guarda come procede nel parlare del regno della geenna. Dicendo: «Chi ama la vita sua, la perde; e chi la perderà per me, la salverà» (Joann 12,25); e dicendo: «Renderà a ciascuno secondo le opere sue» (Matth. 16,27), egli designò e il regno e la geenna. Quindi dopo aver parlato dell'uno e dell'altra, fa sì vedere cogli occhi il regno, ma non già la geenna, perché ciò sarebbe stato necessario solo con uomini più rozzi e più ignoranti; ma essendo essi virtuosi e sensati, bastò confermarli colla vista del meglio. E ciò era anche molto più conveniente per lui stesso. Tuttavia non scartò del tutto l'altro mezzo, e talvolta mette quasi sotto gli occhi l'orribile quadro della geenna, come quando ritrae la storia di Lazzaro, e la parabola del creditore che reclama cento denari.”
    https://sardiniatridentina.blogspot....gnore.html?m=1





    “SANTI SISTO II, Papa, e FELICISSIMO E AGAPITO, Diaconi, Martiri.
    Paramenti rossi.
    1. SAN SISTO II, Papa e Martire.
    Grecia?,? - Roma, 6 agosto 258.
    XXIV Papa della Chiesa cattolica.

    Elezione: 30 agosto 257.
    Fine pontificato: 6 agosto 258.
    Predecessore: papa santo Stefano I.
    Successore: papa san Dionisio.
    Sepoltura e Santuario principale: Basilica di San Sisto Vecchio.
    Attributi: Tiara papale, pastorale, palma del martirio, vesti clericali.
    Patrono di: Bellegra, Caldonazzo, Castelpoggio, Colle d'Anchise, Girgenti di Pescorocchiano, Gombito, Joppolo, Manerbio, Morbello, Nocelleto di Carinola, Onelli di Cascia, Pomezzana, Verolanuova, Villa Collemandina.
    2. SANTI FELICISSIMO E AGAPITO, Diaconi e Martiri.
    † Roma, 6 agosto 258.

    Il Papa San Sisto II fu martirizzato, nello stesso oratorio in cui era stato sorpreso a celebrare una sinassi, con i due diaconi Felicissimo e Agapito, durante la crudele persecuzione di Valeriano, il 6 agosto 258. Il suo nome è iscritto nel Canone della Messa fra i Papi.
    * Sisto II, Ateniese, da filosofo fattosi discepolo di Cristo, accusato nella persecuzione di Valeriano di predicare pubblicamente Cristo, è arrestato e trascinato nel tempio di Marte, dove lo si minaccia della pena del capo se non sacrifica a quest'idolo. Ma ricusatosi con somma costanza a questa empietà, mentre è condotto al martirio fattoglisi incontro san Lorenzo e dicendogli con dolore:«Padre, dove vai senza il tuo figlio? Santo Pontefice, dove t'affretti senza il tuo ministro?». Risponde: «Io non ti abbandono, o figlio, ti sono riserbati maggiori cimenti per la fede di Cristo: fra tre giorni mi seguirai, il levita seguirà il sacerdote: frattanto, se hai qualche cosa nei tesori, dallo ai poveri». Egli dunque fu ucciso lo stesso giorno insieme coi diaconi Felicissimo e Agapito, e coi suddiaconi Gennaro, Magno, Vincenzo e Stefano, e fu sepolto nel cimitero di Callisto il 6 di Agosto; gli altri invece nel cimitero di Pretestato. Regnò undici mesi e dodici giorni. Nel qual tempo tenne un'ordinazione nel mese di Dicembre, e creò quattro preti, sette diaconi e due vescovi.
    P.S. La Commemorazione è già presente nel link della Santa Messa della festa della Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo.”



    «NOVENA IN PREPARAZIONE DELLA FESTA DELL'ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA SANTISSIMA AL CIELO
    (6 - 14 Agosto)

    ℣. Deus, ☩ in adiutorium meum intende.
    ℞. Domine, ad adiuvandum me festina.
    Gloria Patri.
    [℣. Provvedi, ☩ o Dio, al mio soccorso.
    ℞. Signore, affrettati ad aiutarmi.
    Gloria al Padre.]
    In questa sacra Novena, figurandoci d'esser presenti alla gloriosa Assunzione di Maria Santissima, ne accompagneremo con divoto tripudio il vago trionfo; ed in memoria di quella misteriosa corona di dodici stelle onde fu coronata in cielo, le offriremo questa picciola corona di dodici salutazioni angeliche ed altrettante affettuose benedizioni, dicendo:
    I.Sia benedetta, o Maria, l'ora nella quale foste invitata dal vostro diletto al cielo. Ave.
    II. Sia benedetta, o Maria, l'ora nella quale foste assunta dagli Angeli santi in cielo. Ave.
    III. Sia benedetta, o Maria, l'ora in cui foste incontrata da tutta corte del cielo. Ave.
    IV. Sia benedetta, o Maria, l'ora nella quale foste ricevuta con tanto onore in cielo. Ave.
    V. Sia benedetta, o Maria, l'ora nella quale foste collocata alla destra del vostro Figlio in cielo. Ave.
    VI. Sia benedetta, o Maria, l'ora nella quale foste coronata con tanta gloria in cielo. Ave.
    VII. Sia benedetta, o Maria, l'ora in cui foste intitolata Figlia, Madre e Sposa di Dio nel cielo. Ave.
    VIII. Sia benedetta, o Maria, l'ora nella quale foste riconosciuta Regina sovrana di tutto il cielo. Ave.
    IX. Sia benedetta, o Maria, l'ora nella quale foste venerata da tutti gli spiriti beati del cielo. Ave.
    X. Sia benedetta, o Maria, l'ora nella quale foste costituita Avvocata nostra in cielo. Ave.
    XI. Sia benedetta, o Maria, l'ora nella quale cominciaste a pregare per noi in cielo. Ave.
    XII. Sia benedetta, o Maria, l'ora nella quale vi degnerete di ricevere noi tutti in cielo. Ave.
    ℣. Assumpta est Maria in cœlum, gaudent Angeli.
    ℞. Laudantes benedicunt Dominum.
    Orémus.
    Famulorum tuorum, quæsumus, Domine, delictis ignosce; ut, qui tibi placere de actibus nostris non valemus, Genitricis Filii tui Domini nostri intercessione salvemur: Qui tecum vivit et regnat in sæcula sæculorum. Amen.
    ℣. Nos cum prole pia benedicat Virgo Maria.
    ℞. Amen.
    [℣. Maria è stata assunta in cielo: ne gioiscono gli Angeli.
    ℞. Ne lodano e benedicono il Signore.
    Preghiamo.
    Perdona, o Signore, i delitti dei tuoi servi: affinché noi che non possiamo placarti con le nostre azioni, veniamo salvati per l'intercessione della Madre del Figlio tuo e Signor nostro, che con te vive e regna nei secoli dei secoli. Così sia.
    ℣. La Vergine Maria benedica noi e tutti i suoi devoti.
    ℞. Amen.]»
    https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...ad&oe=5DCEFB44










    https://www.radiospada.org/
    http://www.edizioniradiospada.com
    https://www.facebook.com/radiospadasocial/
    «6 AGOSTO 2019: TRASFIGURAZIONE DI NOSTRO SIGNORE.

    "O Dio, che nella gloriosa Trasfigurazione del tuo Unigenito confermasti con la testimonianza dei patriarchi i misteri della fede, e con la voce uscita dalla nube luminosa proclamasti mirabilmente la perfetta adozione dei figli, concedici, nella tua bontà, di divenire coeredi della gloria e partecipi della medesima" (Colletta del giorno). Nobile formula, che riassume la preghiera della Chiesa e ci presenta il suo pensiero in questa festa di testimonianza e di speranza.
    Senso del mistero.
    Ma è bene osservare subito che la memoria della gloriosa Trasfigurazione è già stata fatta due volte nel Calendario liturgico: la seconda Domenica di Quaresima e il Sabato precedente. Che cosa significa ciò, se non che la solennità odierna ha come oggetto, più che il fatto storico già noto, il mistero permanente che vi si ricollega, e più che il favore personale che onorò Simon Pietro e i figli di Zebedeo, il compimento dell'augusto messaggio di cui essi furono allora incaricati per la Chiesa? Non parlate ad alcuno di questa visione, fino a quando il Figlio dell'uomo non sia risuscitato dai morti (Mt 17,9). La Chiesa, nata dal costato squarciato dell'Uomo-Dio sulla croce, non doveva incontrarsi con lui faccia a faccia quaggiù; e quando, risuscitato dai morti, avrebbe sigillato la sua alleanza con lei nello Spirito Santo, solo della fede doveva alimentarsi il suo amore. Ma, per la testimonianza che supplisce la visione, nulla doveva mancare alle sue legittime aspirazioni di conoscere.
    La scena evangelica.
    A motivo di ciò, appunto per lei, in un giorno della sua vita mortale, ponendo tregua alla comune legge di sofferenza e di oscurità che si era imposta per salvare il mondo, egli lasciò risplendere la gloria che colmava la sua anima beata. Il Re dei Giudei e dei Gentili (Inno dei Vespri) si rivelava sul monte dove il suo pacifico splendore eclissava per sempre i bagliori del Sinai; il Testamento dell'eterna alleanza si manifestava, non più con la promulgazione d'una legge di servitù incisa sulla pietra, ma con la manifestazione del Legislatore stesso, che veniva sotto le sembianze dello Sposo a regnare con la grazia e lo splendore sui cuori (Sal 44,5). La profezia e la legge, che prepararono le sue vie nei secoli dell'attesa, Elia e Mosè, partiti da punti diversi, si incontravano accanto a lui come fedeli corrieri al punto di arrivo; facendo omaggio della loro missione al comune Signore, scomparivano dinanzi a lui alla voce del Padre che diceva: Questi è il mio Figlio diletto! Tre testimoni, autorizzati più di tutti gli altri, assistevano a quella scena solenne: il discepolo della fede, quello dell'amore, e l'altro figlio di Zebedeo che doveva per primo sigillare con il sangue la fede e l'amore apostolico. Conforme all'ordine dato e alla convenienza, essi custodirono gelosamente il segreto, fino al giorno in cui colei che ne era interessata potesse per prima riceverne comunicazione dalle loro bocche predestinate.
    Data della festa.
    Fu proprio quel giorno eternamente prezioso per la Chiesa ? Parecchi lo affermano. Certo, era giusto che il suo ricordo fosse celebrato di preferenza nel mese dell'eterna Sapienza: Splendore della luce increata, specchio immacolato dell'infinita bontà (Verso alleluiatico; cfr. Sap 7,26).
    Oggi, i sette mesi trascorsi dall'Epifania manifestano pienamente il mistero il cui primo annuncio illuminò di così dolci raggi il Ciclo ai suoi inizi; per la virtù del settenario qui nuovamente rivelata, gli inizi della beata speranza [1] sono cresciuti al pari dell'Uomo-Dio e della Chiesa; e quest'ultima, stabilita nella pace del pieno sviluppo che l'offre allo Sposo (Ct 8,10), chiama tutti i suoi figli a crescere come lei mediante la contemplazione del Figlio di Dio fino alla misura dell'età perfetta di Cristo (Ef 4,13). Comprendiamo dunque perché vengano riprese in questo giorno, nella sacra Liturgia, formule e cantici della gloriosa Teofania. Sorgi, o Gerusalemme; sii illuminata; poiché è venuta la tua luce, e la gloria del Signore s'è levata su di te (I Responsorio di Mattutino; cfr. Is 60,1). Sul monte, infatti, insieme con il Signore viene glorificata la sua Sposa, che risplende anch'essa della luce di Dio (Capitolo di nona; cfr. Ap 21,11).
    Le vesti di Gesù.
    Mentre infatti "il suo volto risplendeva come il sole - dice di Gesù il Vangelo - le sue vesti divennero bianche come la neve" (Mt 17,2). Ora quelle vesti, d'un tale splendore di neve - osserva san Marco - che nessun tintore potrebbe farne di così bianche sulla terra (Mc 9,2), che altro sono se non i giusti, inseparabili dall'Uomo-Dio e suo regale ornamento, se non la tunica inconsutile, che è la Chiesa, e che Maria continua a tessere al suo Figliuolo con la più pura lana e con il più prezioso lino? Sicché, per quanto il Signore, attraversato il torrente della sofferenza, sia personalmente già entrato nella sua gloria, il mistero della Trasfigurazione non sarà completo se non allorché l'ultimo degli eletti, passato anch'egli attraverso la laboriosa preparazione della prova e gustata la morte, avrà raggiunto il capo nella sua resurrezione. O volto del Salvatore, estasi dei cieli, allora risplenderanno in te tutta la gloria, tutta la bellezza e tutto l'amore. Manifestando Dio nella diretta rassomiglianza del suo Figliuolo per natura, tu estenderai le compiacenze del Padre al riflesso del suo Verbo che costituisce i figli di adozione, e che vagheggia nello Spirito Santo fino alle estremità del manto che riempie il tempio (Is 6,1).
    Il mistero dell'adozione divina.
    (...)
    INNO
    O tu che cerchi Cristo, leva gli occhi in alto; ivi scorgerai il segno della sua eterna gloria.
    La luce che risplende manifesta Colui che non conosce termine, il Dio sublime, immenso, senza limiti, la cui durata precede quella del cielo e del caos.
    Egli è il Re delle genti, il Re del popolo giudaico, e fu promesso al patriarca Abramo e alla sua stirpe per tutti i secoli.
    I Profeti sono i suoi testimoni, e sotto la loro garanzia, testimone egli stesso, il Padre ci ordina di ascoltarlo e di credere in lui.
    Gesù, sia gloria a te che ti riveli agli umili, a te insieme con il Padre e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.
    [1] San Leone: II Discorso sull'Epifania.
    da: dom Prosper Guéranger, L'anno liturgico. - II. Tempo Pasquale e dopo la Pentecoste, trad. it. L. Roberti, P. Graziani e P. Suffia, Alba, 1959, p. 941-946.»
    https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...61&oe=5C0C8228


    “6 agosto 2019: San Sisto II, papa e martire, e i santi Feliciano e Agapito, martiri.
    Agapito diacono subì il martirio a Roma insieme al compagno Felicissimo, ai subdiaconi Gennaro, Magno, Vincenzo e Stefano, al Pontefice Sisto e al beato Quarto. Tutti furono decapitati e sepolti nel cimitero di Prestato.
    Agapito, diacono, santo, martire di Roma, fu sepolto unitamente a Felicissimo nel cimitero di Pretestato. Nel IV secolo si rese necessario un ampliamento del luogo della loro sepoltura, per il gran numero di pellegrini che lo visitavano. I suddiaconi che patirono il martirio con Gennaro, Magno, Vincenzo e Stefano furono inumati nella cripta dei papi. Nel 1049 le ossa d'Agapito vennero traslate in S. Maria in Via Lata da S. Leone IX. Le sue reliquie si rinvennero il 24 agosto 1491 e con esse molte altre tra le quali quelle dei martiri Ippolito e Dario; tutte furono temporaneamente portate nella chiesa di S. Ciriaco. In S. Maria in Via Lata, l'8 maggio 1639, furono ritrovate nell'altare maggiore, in una cassetta di piombo, alcune sue ossa con la dicitura: Corpus S. Agapiti Martyris. La reliquia della testa risulta in questa chiesa da un inventario del 1454. Una parte di questa fu adoperata nel XVII secolo per la consacrazione dell'altare maggiore di Santo Spirito in Sassia e qui riposta da Monsignor Francesco Febei. Alcune reliquie dei martiri Agapito, Felicissimo e Vincenzo sono nell'altare della cappella maggiore di S. Maria della Consolazione. Tratto dall'opera «Reliquie Insigni e "Corpi Santi" a Roma» di Giovanni Sicari.”

    “Il 6 agosto 1623 papa Urbano VIII Barberini (qui ritratto da cardinale) viene esaltato al Sommo Pontificato.”

    “Il 6 agosto 1458 muore Papa Callisto III de Borja y Cabanilles, Sommo Pontefice.”

    «Il 6 agosto 1889 moriva a San Giorgio a Cremano, l'Eminentissimo Cardinale Guglielmo Massaia, Cappuccino, intrepido missionario della vera Fede e della vera Civiltà in Etiopia. Commentando la morte di queste illustre porporato, Leone XIII esclamò: "È morto un santo!".»


    “Gabriel Garcia Moreno, Presidente cattolico dell'Equador, assassinato dalla Massoneria il 6 agosto 1875. Scriveva al venerato Pio IX:
    "Che fortuna per me, Santo Padre, essere odiato e calunniato per amore del nostro Divino Redentore, e che immensa felicità per me, se la Vostra benedizione mi ottenesse dal cielo di versare il mio sangue per colui che, essendo Dio, volle versare il suo sulla Croce per noi!».”
    https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...67&oe=5C093EB7





    Gabriel Garcia Moreno: la politica al servizio di Cristo Re | Radio Spada
    https://i0.wp.com/radiospada.org/wp-...7/81837-01.jpg






    https://www.radiospada.org/2019/08/i...ma-e-nagasaki/
    La lezione del Giappone | Radio Spada
    Omelia di Pio XI in occasione della consacrazione del primo vescovo giapponese | Radio Spada
    https://www.radiospada.org/2019/08/d...spo-de-lerida/







    Ligue Saint Amédée
    http://liguesaintamedee.ch/
    https://www.facebook.com/SaintAmedee/?fref=nf
    «Intransigeants sur la doctrine ; charitables dans l'évangélisation [Non Una Cum]. Pas de "motu proprio" chez nous : nous célebrons la Sainte Messe selon le missel de Saint Pie V.»
    “Mieux vaut une petite œuvre dans la Vérité, qu’une grande dans l’erreur.”

    6 août : La Transfiguration de Notre-Seigneur :: Ligue Saint Amédée
    “6 août : La Transfiguration de Notre-Seigneur.”
    http://liguesaintamedee.ch/applicati...guration_2.jpg

    “6 Août 1875 : assassinat du très catholique Président de l'Equateur, Gabriel García Moreno, promoteur du règne social de NSJC
    #DiosNoMuere”
    http://liguesaintamedee.ch/applicati...guration_2.jpg







    Ad majorem Dei gloriam - Per la maggior gloria di Dio!!! A.M.D.G.
    Gloria Patri et Filio et Spiritui Sancto. Sicut erat in principio et nunc et semper et in saecula saeculorum. Amen.
    «O Santissima Trinità, vi adoro! Mio Dio, mio Dio, Vi amo nel Santissimo Sacramento!»
    CHRISTUS VINCIT, CHRISTUS REGNAT, CHRISTUS IMPERAT!!!
    Luca, SURSUM CORDA – HABEMUS AD DOMINUM!!!
    ADDIO GIUSEPPE, amico mio, sono LUCA e nel mio CUORE sarai sempre PRESENTE!
    «Réquiem aetérnam dona ei, Dómine, et lux perpétua lúceat ei. Requiéscat in pace. Amen.»

    SURSUM CORDA - HABEMUS AD DOMINUM!!! A.M.D.G.!!!

  5. #5
    Forumista senior
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    IPERURANIO INTERIORE
    Messaggi
    4,328
     Likes dati
    63
     Like avuti
    331
    Mentioned
    47 Post(s)
    Tagged
    2 Thread(s)

    Lightbulb Re: Una repubblica fondata sulla dottrina sociale cattolica: l’Ecuador di Garcia More

    6 AGOSTO 2021: festa liturgica della TRASFIGURAZIONE DI NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO e primo giorno della NOVENA ALLA MADONNA DELL’ASSUNTA (festa del 15 agosto); in ricordo dei cattolici giapponesi di Hiroshima e Nagasaki (6-9 agosto del 1945) e del Presidente dell'Ecuador Gabriel García Moreno (Guayaquil, 24 dicembre 1821 – Quito, 6 agosto 1875)…






    https://www.sodalitium.biz/trasfigurazione/
    «6 agosto, Trasfigurazione di Nostro Signore Cristo Gesù.

    O Dio, che nella gloriosa Trasfigurazione del tuo Unigenito confermasti con la testimonianza dei patriarchi i misteri della fede, e con la voce uscita dalla nube luminosa proclamasti mirabilmente la perfetta adozione dei figli, concedici, nella tua bontà, di divenire coeredi della gloria e partecipi della medesima gloria” (Colletta del giorno)».
    https://www.sodalitium.biz/wp-conten...-3-214x300.jpg








    https://www.facebook.com/donugo.casasanpiox
    “Il Monte Tabor, in Galilea, con la basilica della Trasfigurazione, uno dei capolavori dell'architetto Antonio Barluzzi (costruita nella metà degli anni '20). Antonio Barluzzi. Architetto in Terra Santa
    https://www.centrostudifederici.org/...n-terra-santa/
    don Ugo Carandino”

    “Oggi è l'anniversario della morte del Presidente dell'Ecuador Gabriel Garcia Moreno (6 agosto 1875), fervente cattolico, difensore dei diritti di Cristo e della Chiesa nella società: per questi motivi fu assassinato su ordine della massoneria.
    Garcia Moreno è morto per rimanere fedele a Cristo Re, mentre i sedicenti cattolici dell'attuale partitocrazia si vendono alla setta per qualche poltrona.
    don Ugo Carandino”






    https://www.facebook.com/CdpSursumCorda/
    “Carlo Di Pietro - Sursum Corda”

    https://www.sursumcorda.cloud/tags/trasfigurazione.html
    https://www.sursumcorda.cloud/preghi...gnore-6-8.html
    “ORAZIONE PER LA TRASFIGURAZIONE DI NOSTRO SIGNORE (6.8)”

    https://www.sursumcorda.cloud/tags/g...ia-moreno.html
    https://www.sursumcorda.cloud/artico...-no-muere.html


    “Terrorismo, 6 agosto 1945, ore 8:15, gli "esportatori di democrazia" sganciano la bomba atomica Little Boy sulla città di Hiroshima”.





    Numeri speciali di “Chiesa Viva” (Ottobre 2017 e Novembre 2017) su Gabriel Garcia Moreno:


    https://www.chiesaviva.com/508%20mensile.pdf
    https://www.chiesaviva.com/509%20mensile.pdf






    La prima edizione italiana del libro di Padre Agostino Berthe su Gabriel Garcia Moreno e la sua recente ristampa:



    Padre Agostino Berthe, Garcia Moreno. Vindice e martire del Diritto cristiano, I ed., Pia società San Paolo Alba, Roma 1940.


    https://www.picclickimg.com/d/w1600/...erthe-1940.jpg
    https://www.picclickimg.com/d/l400/p...erthe-1940.jpg







    https://i0.wp.com/edizionipiane.it/w...cia-moreno.png
    https://edizionipiane.it/prodotto/garcia-moreno/








    ONORE E GLORIA AD UN GRANDE EROE CATTOLICO CONTRO-RIVOLUZIONARIO!!!

    Luca, A.M.D.G.
    ADDIO GIUSEPPE, amico mio, sono LUCA e nel mio CUORE sarai sempre PRESENTE!
    «Réquiem aetérnam dona ei, Dómine, et lux perpétua lúceat ei. Requiéscat in pace. Amen.»

    SURSUM CORDA - HABEMUS AD DOMINUM!!! A.M.D.G.!!!

 

 

Discussioni Simili

  1. Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 06-08-21, 22:40
  2. Gabriel Garcia Moreno
    Di Timoteo nel forum Tradizionalismo
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 25-06-09, 16:02
  3. La dottrina sociale cattolica sull'immigrazione
    Di Logomaco nel forum Destra Radicale
    Risposte: 119
    Ultimo Messaggio: 09-06-09, 17:54
  4. L'Italia è una repubblica fondata sulla raccomandazione?
    Di Walpole nel forum Il Termometro Politico
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 24-03-08, 15:13
  5. una repubblica fondata sulla rendita
    Di Roberto Buffagn nel forum Politica Nazionale
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 11-04-06, 17:51

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito