sì
no
Solo il comunismo è la "sinistra non capitalista". Le altre forme di pensiero che si pongono a sinistra lo sono sicuramente e non è che lo nascondono. Il grande errore dei destri è considerare tutti coloro che sono di sinistra dei comunisti. Come dire che ogni persona di destra è fascista.
Non so a quale sinistra si riferisse Spengler , sicuramente quella comunista no , sicuramente quella socialista , socialdemocratica , etc si' e specialmente quella post sessantottina.
Di sicuro il grande capitale li ha manovrati ben bene , prima con la scusa dell'emancipazione femminile hanno introdotto una nuova massa di lavoratrici che hanno contribuito a drenare verso il basso gli stipendi dei mariti , poi con la scusa del multirazziale e multiculturale hanno aperto le porte ad un'altra ondata di manodopera a basso costo , quella straniera , che ha causato ulteriori crolli nei salari.
PATRIMONIALE PROGRESSIVA SU IMMOBILI, DEPOSITI, PRODOTTI FINANZIARI, RENDITE E SUCCESSIONI!
Sì: è una costante della storia.
Non sono assolutamente d'accordo con questa affermazione, il termine "sempre" la fa decadere in un istante.
La domanda è alquanto tendenziosa...in uno stato capitalistico chiunque governi fa il gioco del grande capitale finanziario, ma potrebbe essere altrimenti?? Certo la sinistra liberale usa dei bei paroloni come "regole", "solidarietà" ecc., ma anche la destra coi suoi "valori" (di carta) e le tirate retoriche tremontiane contro la globalizzazione trasuda ipocrisia da tutti i pori. Dunque nessuno scandalo, solo la scoperta dell'acqua calda.
I comunisti sono un altro discorso, e sono unanimamente odiati proprio perché hanno cercato di mettere un freno allo strapotere delle banche e della grande industria nazionalizzando il credito e confiscando i grandi capitali industriali. Ma questa ormai è storia passata.
Ultima modifica di Con la Fiom; 14-02-11 alle 12:52
Ultima modifica di Gian_Maria; 14-02-11 alle 13:09
Bisogna urgentemente dichiarare le risorse naturali e artificiali del pianeta l’eredità comune di tutta l’Umanità per poterle impiegare democraticamente nell’interesse di tutti.
http://socialismo-mondiale.blogspot.com/
Non sempre e a volte in modo accidentale. E' vero che in passato si poteva considerare come sinistra chi stava (semplificando alla grossa) dalla parte del capitale finanziario (che sicuramente, rispetto alla rendita feudataria, ha costituito un passo in avanti verso il progresso dell'umanità) ed era contro il latifondo.
Oppure il rapporto di collateralismo tra il PCI e la Fiat di Agnelli, e chissà quanti altri casi nella storia...così come è vero che c'erano industriali che finanziavano l'eversione armata di destra in chiave anticomunista.
Bisognerebbe comunque differenziare le strategie di lungo termine dalle tattiche, perchè non si può definire gli inevitabili compromessi come "fare il gioco di..."
"esiste in mezzo al tempo la possibilità di un'isola"