Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 13
  1. #1
    **********
    Data Registrazione
    04 Jun 2003
    Messaggi
    23,775
     Likes dati
    18
     Like avuti
    35
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito 11 giugno - S. Barnaba apostolo

    In onore di quello che fu il compagno di viaggio di Paolo, apro questo thread.

    Aug.

    *****
    Dal sito SANTI E BEATI:

    San Barnaba Apostolo

    11 giugno

    Primo secolo dopo Cristo

    Barnaba (figlio della Consolazione), cipriota, diede agli Apostoli ciò che recavo dalla vendita del suo campo:" Così Giuseppe, soprannominato gli apostoli Barnaba "figlio dell'esortazione", un levita originario di Cipro, che era padrone di un campo, lo vendette e ne consegnò l'importo ai piedi degli apostoli e uomo virtuoso qual era e pieno di Spirito Santo e di fede, esortava tutti a perseverare con cuore risoluto nel Signore. Accreditò Paolo di fronte alla Chiesa, fu suo compagno nel primo viaggio missionario e nel primo Concilio di Gerusalemme. (Mess. Rom.)

    Etimologia: Barnaba = figlio di consolazione, dall'arameo

    Martirologio Romano: Memoria di san Barnaba, Apostolo, che, uomo mite e colmo di Spirito Santo e di fede, fu annoverato tra i primi fedeli di Gerusalemme. Predicò il Vangelo ad Antiochia e introdusse Saulo di Tarso da poco convertito nel novero dei fratelli, accompagnandolo pure nel suo primo viaggio per l’evangelizzazione dell’Asia; partecipò poi al Concilio di Gerusalemme e, fatto ritorno all’isola di Cipro, sua patria di origine, vi diffuse il Vangelo.

    Martirologio tradizionale (11 giugno): A Salamina, in Cipro, il natale di san Barnaba Apostolo, il quale, di nazione Cipriota, ordinato dai discepoli Apostolo delle genti insieme a Paolo, percorse con lui molte regioni, esercitando l'ufficio della predicazione evangelica a lui affidato; finalmente, andato a Cipro, vi onorò il suo Apostolato con un glorioso martirio. Il suo corpo, al tempo dell'Imperatore Zenone, fu ritrovato per rivelazione dello stesso Barnaba, insieme ad una copia del Vangelo di san Matteo, trascritta di sua mano dallo stesso Barnaba.

    L’ebreo Giuseppe nativo di Cipro si fa cristiano, vende un suo campo e consegna il ricavato "ai piedi degli apostoli", in Gerusalemme. Così lo incontriamo, presentato dagli Atti degli Apostoli, con questo gesto di conversione radicale. La Chiesa neonata impara presto a onorarlo col soprannome di Barnaba, ossia “figlio dell’esortazione”. E la sua autorità cresce. Un giorno i cristiani di Gerusalemme sono sottosopra perché in città è tornato Saulo di Tarso, già persecutore spietato. Dicono che ora sia cristiano, ma chi si fida? Ed ecco che Barnaba, preso Saulo con sé, "lo presentò agli apostoli", dicono gli Atti, garantendo per lui. Basta la sua parola: Saulo, che poi si chiamerà Paolo, "poté stare con loro".
    Qualche tempo dopo arriva la notizia che ad Antiochia di Siria si fanno cristiani anche dei non ebrei: novità mai vista. La Chiesa di Gerusalemme "mandò Barnaba ad Antiochia"; è l’uomo delle emergenze. E ad Antiochia capisce subito: "Vide la grazia del Signore e si rallegrò". Nessuna incertezza, nessun “vedremo”, “concerteremo”: subito egli invita "tutti a perseverare con cuore risoluto nel Signore". Risoluto lui per primo, porta Paolo da Tarso ad Antiochia, predicano insieme, poi insieme portano soccorsi ai cristiani di Gerusalemme affamati da una carestia.
    Ad Antiochia matura il piano per una missione in terra pagana, diretta anzitutto alle comunità ebraiche, ma che poi si aprirà a tutti. Barnaba e Paolo sono designati all’impresa, prendendo con sé il giovane indicato all’inizio come "Giovanni detto Marco", cugino di Barnaba. Quello che, secondo l’antica tradizione cristiana, sarà poi l’evangelista Marco. Questo primo viaggio missionario tocca Cipro e una parte dell’Asia Minore.
    Barnaba è ancora con Paolo (verso l’anno 49) a Gerusalemme, per la focosa disputa sui pagani convertiti (devono circoncidersi o no?), che porterà alla decisione di non imporre loro altri pesi, oltre ai precetti profondamente radicati nell’animo degli ebreo-cristiani.
    Tra gli anni 50 e 53 c’è il secondo viaggio missionario che toccherà anche l’Europa. Barnaba vorrebbe portare ancora Giovanni-Marco, ma Paolo rifiuta, perché nel primo viaggio il giovane si è separato da loro. Insiste Barnaba, ed è rottura completa. Gli Atti dicono soltanto: "Barnaba, prendendo con sé Marco, s’imbarcò per Cipro". E non parleranno più di lui. Se ne ricorda invece assai Paolo, probabilmente riconciliato con Marco: scrivendo ai Colossesi e a Filemone, manda loro i saluti anche "di Marco" (e ai Colossesi precisa: "il cugino di Barnaba"). Infine, nella prima lettera ai Corinzi, l’apostolo ricorda che anche Barnaba, come lui, si manteneva col suo lavoro. Non poteva essere altrimenti per il “figlio dell’esortazione”, che per farsi cristiano si è fatto innanzitutto povero.

    Autore: Domenico Agasso


  2. #2
    **********
    Data Registrazione
    04 Jun 2003
    Messaggi
    23,775
     Likes dati
    18
     Like avuti
    35
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Da dom Prosper Guéranger, L’Année Liturgique - Le Temps après la Pentecôte, Paris-Poitiers, 1903, IX ediz., t. III, p. 146-152

    LE XI JUIN.

    SAINT BARNABE, APOTRE.


    La promulgation de l'alliance nouvelle est venue convier tous les peuples à prendre place au banquet du royaume de Dieu; depuis lors, nous l'avons remarqué, l'Esprit sanctificateur produit les Saints, dans le cours des siècles, à des heures qui correspondent souvent aux desseins les plus profonds de l'éternelle Sagesse sur l'histoire des nations. Nous ne devons pas nous en étonner: les nations chrétiennes ayant comme nations leur rôle assigné dans l'avancement du règne de l'Homme-Dieu, cette vocation leur confère des devoirs et des droits supérieurs à la loi de nature; l'ordre surnaturel les investit de toutes ses grandeurs, et l'Esprit-Saint préside par ses élus à leur développement comme h. leur naissance. C'est à bon droit que nous admirons dans l'histoire cette providence merveilleuse agissant, à leur insu quelquefois, parmi les peuples, dominant par l'influence cachée de la sainteté des petits et des humbles l'action des puissants qui semblent conduire toutes choses au gré de leur seule volonté. Mais, entre les Saints qui nous apparaissent comme le canal des grâces destinées aux nations, il en est que la reconnaissance universelle doit oublier moins que tous les autres: ce sont les Apôtres, placés comme fondement à la base de l'édifice social chrétien (1) dont l'Evangile est la force et la loi première. L'Eglise veille soigneusement à écarter de ses fils le danger d'un oubli si funeste; aucune saison liturgique n'est privée du souvenir de ces glorieux témoins du Christ. Mais depuis la consommation des mystères du salut, qui livra le monde aux conquêtes de leur zèle, leurs noms se pressent davantage encore sur les fastes sacrés; chaque mois du Cycle emprunte son éclat, pour une part principale, au triomphe de quelqu'un d'entre eux. Le mois de juin, tout embrasé des feux récents de la Pentecôte, vit l'Esprit-Saint poser les premières assises de l'Eglise sur ses fondements prédestinés; il méritait l'honneur d'être choisi pour rappeler au monde les grands noms de Pierre et de Paul, qui résument les services et la gloire du collège entier des Apôtres. Pierre proclama l'admission des gentils à la grâce de l'Evangile; Paul fut déclaré leur Apôtre; mais, avant même d'avoir comme il convient rendu gloire à la puissante principauté de ces deux guides du peuple chrétien, l'hommage des nations s'adresse à bon droit en ce jour au guide de Paul lui-même dans les débuts de son apostolat, au fils de consolation (2) qui présenta le converti de Damas à l'Eglise éprouvée parles violences de Saul le persécuteur. Le 29 juin tirera sa splendeur de la confession simultanée des deux princes des Apôtres, unis à la mort comme dans leur vie (3). Honneur donc tout d'abord à celui qui noua dans l'origine cette union féconde, en conduisant au chef de l'Eglise naissante le futur docteur de la gentilité (4)! Barnabé se présente à nous comme avant-coureur; la fête que lui consacre l'Eglise, est le prélude des joies qui nous attendent à la fin de ce mois si riche en lumière et en fruits de sainteté.

    Lisons son histoire, résumée,pour la plus grande partie, des Actes des Apôtres. Malgré sa brièveté, il est peu de récits plus glorieux dans le livre de la sainte Liturgie.

    Lévite.

    Barnabé, lévite, ne en Chypre, et appelé aussi Joseph, fut destiné avec Paul à la prédication de l'Evangile de Jésus-Christ en qualité d'Apôtre des Gentils. Il avait vendu un champ qu'il possédait, et en avait apporté le prix aux Apôtres. Envoyé à Antioche pour y prêcher, il y rencontra un grand nombre de personnes déjà converties à la foi du Seigneur Christ, ce qui lui fut un motif de grande joie, et il multiplia ses exhortations pour les engager à persévérer dans la foi. Sa parole eut un grand succès, parce qu'il était regardé de tous comme un homme bon et rempli du Saint-Esprit.

    Il partit de là pour Tarse afin d'y chercher Paul, et vint avec lui à Antioche. Ils passèrent un an avec les fidèles qui composaient l'Eglise de cette ville, s'appliquant à leur inculquer les préceptes de la foi et de la vie chrétienne. Ce fut dans cette même ville que l'on commença à donner le nom de Chrétiens aux adorateurs de Jésus-Christ. Les disciples de Paul et de Barnabé secouraient de leurs aumônes les chrétiens de Judée et faisaient passer leurs largesses par les deux Apôtres. Ayant accompli cet office de charité, Paul et Barnabé revinrent à Antioche avec Jean surnommé Marc, qu'ils s'étaient adjoint.

    Pendant que Paul et Barnabé servaient le Seigneur dans l'Eglise d'Antioche, jeûnant et priant avec les autres prophètes et docteurs, le Saint-Esprit dit: Séparez-moi Paul et Barnabé pour l'œuvre à laquelle je les ai destinés. Alors, avec des jeûnes et des prières, on leur imposa les mains et on les laissa partir. Ils allèrent à Séleucie, et de là en Chypre; ils parcoururent en outre beaucoup de villes et de pays, prêchant l'Evangile avec un grand fruit pour ceux qui les écoutaient. Barnabé se sépara ensuite de Paul avec Jean surnommé Marc, et il revint en Chypre. Ce fut là que, vers la septième année de Néron, le trois des ides de juin, il unit la couronne du martyre à l'honneur de l'apostolat. Son corps fut retrouvé dans l'ile de Chypre sous l'empire de Zenon; sur sa poitrine était une copie de l'évangile de saint Matthieu écrite de la main de Barnabé lui-même.

    Recevez, ô Barnabé, l'hommage des nations reconnaissantes. Lévite fidèle, vous veilliez près du sanctuaire figuratif des siècles de l'attente, observant l’arrivée du Seigneur Dieu (5), jusqu'à ce que la véritable arche sainte, l'humanité du Sauveur, ayant paru dans Sion, vous vous rangeâtes près d'elle aussitôt pour la défendre et la servir. Elle venait rallier tous les peuples, leur donner la vraie manne, fonder avec tous un Testament nouveau; elle demandait aux fils de l'ancienne alliance le sacrifice des privilèges qu'ils avaient eus au temps de l'égarement des nations. Membre de la tribu favorisée entre toutes, vous eûtes promptement fait l'abandon d'un titre périmé; allant plus loin que le précepte, on vous vit renoncer aux possessions mêmes que vous teniez de votre famille, et vous donner, vous et vos biens, à l'Eglise à peine née, persécutée, méconnue de la synagogue. Aussi l'Esprit-Saint, qu'on ne surpasse jamais en générosité, vous réserva-t-il l'insigne honneur de donner aux nations leur Apôtre. Saul, votre ami, aveuglé par les préjugés de la secte pharisienne, n'avait point suivi votre exemple; et les fidèles tremblaient à son seul nom, comme à celui du plus fougueux des persécuteurs. Mais votre intercession montait silencieusement pour lui de cette terre, et s'unissait dans le ciel à la prière d'Etienne pour son meurtrier. L'heure de la grâce sonna enfin; vous fûtes le premier dans Jérusalem à connaître son triomphe, et il ne fallut rien moins que l'autorité de votre témoignage pour faire ouvrir au récent converti les portes de l'assemblée des croyants.

    Devenu près de l'Eglise garant du Docteur des nations, il vous appartenait de le conduire en ses premiers travaux. Quelle gloire à vous d'avoir eu Paul pour compagnon! S'il vous manqua d'avoir été mis au nombre des douze, votre autorité fut bien celle qui se rapprocha le plus de la leur. Délégué par eux à Antioche après le baptême de Cornélius,pour prendre en mains la conduite de l'évangélisation des gentils, vous vous adjoignîtes le nouvel ouvrier; c'est alors que la parole du salut, passant par vos lèvres, produisit des conversions si nombreuses, qu'on donna pour la première fois aux fidèles le nom de chrétiens, qui les distinguait à la fois des païens et des Juifs. L'émancipation des nations était accomplie; et Paul, aux yeux de tous et d'après le langage de l'Esprit-Saint lui-même, n'était encore que votre disciple et votre protégé (6), Aussi l'Esprit voulut-il que l'ordination solennelle qui le constituait Apôtre des gentils, vous fût commune avec lui. Vos voies, inséparables jusque-là et quelque temps encore, n'allaient pas tarder à se diviser pour le bien d'un plus grand nombre d'âmes. L'île de Chypre, fatalement abusée par le démon de la volupté durant les siècles de l'idolâtrie, reçut plus spécialement vos soins apostoliques; elle vous avait donné le jour: vous lui rendîtes en échange votre sang et vos sueurs, portant partout sur son territoire la sainte et purifiante lumière du Fils de Dieu.

    Mais le feu de la Pentecôte qui brûlait en vous, sollicitait votre âme à des missions plus lointaines. C'est de vous-même qu'il était écrit, en même temps que de Paul: « Je t'ai établi pour être la lumière des nations et leur salut jusqu'aux extrémités de la terre» (7). L'Italie entendit votre douce parole qui répandait la joie sainte et la consolation du Paraclet; elle vit ce noble visage, dont la sereine majesté faisait croire aux pauvres païens qu'ils recevaient en votre personne le prince de leurs dieux, caché sous des traits humains (8). Bergame, Brescia, d'autres villes encore, Milan surtout, vous honorent comme leur père. Du haut de votre trône d'Apôtre, ô Barnabé, gardez en elles toujours la foi que vous y avez déposée; plus heureuses que les cités de l'île de Chypre, elles sont jusqu'ici restées fidèles. Protégez l'Ordre utile à l'Eglise, qui se réclame de votre puissant patronage; que son apostolat continue le vôtre, et mérite jusqu'au dernier jour à ses membres l'estime dont les entourait saint Charles Borromée, votre glorieux successeur sur le siège de Milan. Enfin, ô père des nations, étendez votre sollicitude à la gentilité entière qui vous fut confiée par l'Esprit-Saint sans distinction de races ou de pays: qu'elle entre toute dans la voie de lumière si bien décrite par la Lettre précieuse qui porte votre nom béni (9); qu'elle soit pour Dieu le vrai temple dont celui de Moriah n'était que la figure (10).

    -----------------------------------------------------------------------
    NOTE

    1. Eph. 11, 20.

    2. Act. IV, 36.

    3. Ant. Oct. Ap. ad Bened.

    4. Act. IX, 27.

    5. Levit. VIII, 33.

    6. Act. XI, 30; XII, 25; XIII, 1.

    7. Act. XIII, 47.

    8. Ibid. XIV, 11.

    9. Ep. cathol. S. Barnab. ap. XIX.

    10. Ibid. XVI.

  3. #3
    **********
    Data Registrazione
    04 Jun 2003
    Messaggi
    23,775
     Likes dati
    18
     Like avuti
    35
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    BENEDETTO XVI

    UDIENZA GENERALE


    Aula Paolo VI
    Mercoledì, 31 gennaio 2007

    Barnaba, Silvano e Apollo

    Cari fratelli e sorelle,

    proseguendo il nostro viaggio tra i protagonisti delle origini cristiane, dedichiamo oggi la nostra attenzione ad alcuni altri collaboratori di san Paolo. Dobbiamo riconoscere che l'Apostolo è un esempio eloquente di uomo aperto alla collaborazione: nella Chiesa egli non vuole fare tutto da solo, ma si avvale di numerosi e diversificati colleghi. Non possiamo soffermarci su tutti questi preziosi aiutanti, perché sono molti. Basti ricordare, tra gli altri, Èpafra (cfr Col 1,7; 4,12; Fm 23), Epafrodìto (cfr Fil 2,25; 4,18), Tìchico (cfr At 20,4; Ef 6,21; Col 4,7; 2 Tm 4,12; Tt 3,12), Urbano (cfr Rm 16,9), Gaio e Aristarco (cfr At 19,29; 20,4; 27,2; Col 4,10). E donne come Febe (cfr Rm 16, 1), Trifèna e Trifòsa (cfr Rm 16, 12), Pèrside, la madre di Rufo — della quale san Paolo dice: “È madre anche mia” (cfr Rm 16, 12-13) — per non dimenticare coniugi come Prisca e Aquila (cfr Rm 16, 3; 1Cor 16, 19; 2Tm 4, 19). Oggi, tra questa grande schiera di collaboratori e di collaboratrici di san Paolo rivolgiamo il nostro interessamento a tre di queste persone, che hanno svolto un ruolo particolarmente significativo nell’evangelizzazione delle origini: Barnaba, Silvano e Apollo.

    Barnaba significa «figlio dell'esortazione» (At 4,36) o «figlio della consolazione» ed è il soprannome di un giudeo-levita nativo di Cipro. Stabilitosi a Gerusalemme, egli fu uno dei primi che abbracciarono il cristianesimo, dopo la risurrezione del Signore. Con grande generosità vendette un campo di sua proprietà consegnando il ricavato agli Apostoli per le necessità della Chiesa (cfr At 4,37). Fu lui a farsi garante della conversione di Saulo presso la comunità cristiana di Gerusalemme, la quale ancora diffidava dell’antico persecutore (cfr At 9,27). Inviato ad Antiochia di Siria, andò a riprendere Paolo a Tarso, dove questi si era ritirato, e con lui trascorse un anno intero, dedicandosi all’evangelizzazione di quella importante città, nella cui Chiesa Barnaba era conosciuto come profeta e dottore (cfr At 13,1). Così Barnaba, al momento delle prime conversioni dei pagani, ha capito che quella era l'ora di Saulo, il quale si era ritirato a Tarso, sua città. Là è andato a cercarlo. Così, in quel momento importante, ha quasi restituito Paolo alla Chiesa; le ha donato, in questo senso, ancora una volta l'Apostolo delle Genti. Dalla Chiesa antiochena Barnaba fu inviato in missione insieme a Paolo, compiendo quello che va sotto il nome di primo viaggio missionario dell’Apostolo. In realtà, si trattò di un viaggio missionario di Barnaba, essendo lui il vero responsabile, al quale Paolo si aggregò come collaboratore, toccando le regioni di Cipro e dell’Anatolia centro-meridionale, nell'attuale Turchia, con le città di Attalìa, Perge, Antiochia di Pisidia, Iconio, Listra e Derbe (cfr At 13-14). Insieme a Paolo si recò poi al cosiddetto Concilio di Gerusalemme dove, dopo un approfondito esame della questione, gli Apostoli con gli Anziani decisero di disgiungere la pratica della circoncisione dall'identità cristiana (cfr At 15,1-35). Solo così, alla fine, hanno ufficialmente reso possibile la Chiesa dei pagani, una Chiesa senza circoncisione: siamo figli di Abramo semplicemente per la fede in Cristo.

    I due, Paolo e Barnaba, entrarono poi in contrasto, all'inizio del secondo viaggio missionario, perché Barnaba era dell’idea di prendere come compagno Giovanni Marco, mentre Paolo non voleva, essendosi il giovane separato da loro durante il viaggio precedente (cfr At 13,13; 15,36-40). Quindi anche tra santi ci sono contrasti, discordie, controversie. E questo a me appare molto consolante, perché vediamo che i santi non sono “caduti dal cielo”. Sono uomini come noi, con problemi anche complicati. La santità non consiste nel non aver mai sbagliato, peccato. La santità cresce nella capacità di conversione, di pentimento, di disponibilità a ricominciare, e soprattutto nella capacità di riconciliazione e di perdono. E così Paolo, che era stato piuttosto aspro e amaro nei confronti di Marco, alla fine si ritrova con lui. Nelle ultime Lettere di san Paolo, a Filèmone e nella seconda a Timoteo, proprio Marco appare come “il mio collaboratore”. Non è quindi il non aver mai sbagliato, ma la capacità di riconciliazione e di perdono che ci fa santi. E tutti possiamo imparare questo cammino di santità. In ogni caso Barnaba, con Giovanni Marco, ripartì verso Cipro (cfr At 15,39) intorno all'anno 49. Da quel momento si perdono le sue tracce. Tertulliano gli attribuisce la Lettera agli Ebrei, il che non manca di verosimiglianza perché, essendo della tribù di Levi, Barnaba poteva avere un interesse per il tema del sacerdozio. E la Lettera agli Ebrei ci interpreta in modo straordinario il sacerdozio di Gesù.

    Un altro compagno di Paolo fu Sila, forma grecizzata di un nome ebraico (forse sheal, «chiedere, invocare», che è la stessa radice del nome «Saulo»), di cui risulta anche la forma latinizzata Silvano. Il nome Sila è attestato solo nel Libro degli Atti, mentre il nome Silvano compare solo nelle Lettere paoline. Egli era un giudeo di Gerusalemme, uno dei primi a farsi cristiano, e in quella Chiesa godeva di grande stima (cfr At 15,22), essendo considerato profeta (cfr At 15,32). Fu incaricato di recare «ai fratelli di Antiochia, Siria e Cilicia» (At 15,23) le decisioni prese al Concilio di Gerusalemme e di spiegarle. Evidentemente egli era ritenuto capace di operare una sorta di mediazione tra Gerusalemme e Antiochia, tra ebreo-cristiani e cristiani di origine pagana, e così servire l'unità della Chiesa nella diversità di riti e di origini. Quando Paolo si separò da Barnaba, assunse proprio Sila come nuovo compagno di viaggio (cfr At 15,40). Con Paolo egli raggiunse la Macedonia (con le città di Filippi, Tessalonica e Berea), dove si fermò, mentre Paolo proseguì verso Atene e poi Corinto. Sila lo raggiunse a Corinto, dove cooperò alla predicazione del Vangelo; infatti, nella seconda Lettera indirizzata da Paolo a quella Chiesa, si parla di «Gesù Cristo, che abbiamo predicato tra voi, io, Silvano e Timoteo» (2 Cor 1,19). Si spiega così come mai egli risulti come co-mittente, insieme a Paolo e Timoteo, delle due Lettere ai Tessalonicesi. Anche questo mi sembra importante. Paolo non agisce da “solista”, da puro individuo, ma insieme con questi collaboratori nel “noi” della Chiesa. Questo “io” di Paolo non è un “io” isolato, ma un “io” nel “noi” della Chiesa, nel “noi” della fede apostolica. E Silvano alla fine viene menzionato pure nella Prima Lettera di Pietro, dove si legge: «Vi ho scritto per mezzo di Silvano, fratello fedele» (5,12). Così vediamo anche la comunione degli Apostoli. Silvano serve a Paolo, serve a Pietro, perché la Chiesa è una e l'annuncio missionario è unico.

    Il terzo compagno di Paolo, di cui vogliamo fare memoria, è chiamato Apollo, probabile abbreviazione di Apollonio o Apollodoro. Pur trattandosi di un nome di stampo pagano, egli era un fervente ebreo di Alessandria d'Egitto. Luca nel Libro degli Atti lo definisce «uomo colto, versato nelle Scritture... pieno di fervore» (18,24-25). L’ingresso di Apollo sulla scena della prima evangelizzazione avviene nella città di Efeso: lì si era recato a predicare e lì ebbe la fortuna di incontrare i coniugi cristiani Priscilla e Aquila (cfr At 18,26), che lo introdussero ad una conoscenza più completa della “via di Dio” (cfr At 18,26). Da Efeso passò in Acaia raggiungendo la città di Corinto: qui arrivò con l'appoggio di una lettera dei cristiani di Efeso, che raccomandavano ai Corinzi di fargli buona accoglienza (cfr At 18,27). A Corinto, come scrive Luca, «fu molto utile a quelli che per opera della grazia erano divenuti credenti; confutava infatti vigorosamente i Giudei, dimostrando pubblicamente attraverso le Scritture che Gesù è il Cristo» (At 18,27-28), il Messia. Il suo successo in quella città ebbe però un risvolto problematico, in quanto vi furono alcuni membri di quella Chiesa che nel suo nome, affascinati dal suo modo di parlare, si opponevano agli altri (cfr 1 Cor 1,12; 3,4-6; 4,6). Paolo nella Prima Lettera ai Corinzi esprime apprezzamento per l’operato di Apollo, ma rimprovera i Corinzi di lacerare il Corpo di Cristo suddividendosi in fazioni contrapposte. Egli trae un importante insegnamento da tutta la vicenda: sia io che Apollo – egli dice – non siamo altro che diakonoi, cioè semplici ministri, attraverso i quali siete venuti alla fede (cfr 1 Cor 3,5). Ognuno ha un compito differenziato nel campo del Signore: «Io ho piantato, Apollo ha irrigato, ma è Dio che ha fatto crescere... Siamo infatti collaboratori di Dio, e voi siete il campo di Dio, l'edificio di Dio» (1 Cor 3,6-9). Rientrato a Efeso, Apollo resistette all’invito di Paolo di tornare subito a Corinto, rimandando il viaggio a una data successiva da noi ignorata (cfr 1 Cor 16,12). Non abbiamo altre sue notizie, anche se alcuni studiosi pensano a lui come a possibile autore della Lettera agli Ebrei, della quale, secondo Tertulliano, sarebbe autore Barnaba.

    Tutti e tre questi uomini brillano nel firmamento dei testimoni del Vangelo per una nota in comune oltre che per caratteristiche proprie di ciascuno. In comune, oltre all’origine giudaica, hanno la dedizione a Gesù Cristo e al Vangelo, insieme al fatto di essere stati tutti e tre collaboratori dell'apostolo Paolo. In questa originale missione evangelizzatrice essi hanno trovato il senso della loro vita, e in quanto tali stanno davanti a noi come modelli luminosi di disinteresse e di generosità. E ripensiamo, alla fine, ancora una volta a questa frase di san Paolo: sia Apollo, sia io siamo tutti ministri di Gesù, ognuno nel suo modo, perché è Dio che fa crescere. Questa parola vale anche oggi per tutti, sia per il Papa, sia per i Cardinali, i Vescovi, i sacerdoti, i laici. Tutti siamo umili ministri di Gesù. Serviamo il Vangelo per quanto possiamo, secondo i nostri doni, e preghiamo Dio perché faccia Lui crescere oggi il suo Vangelo, la sua Chiesa.

  4. #4
    **********
    Data Registrazione
    04 Jun 2003
    Messaggi
    23,775
     Likes dati
    18
     Like avuti
    35
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Anonimo lombardo, S. Barnaba apostolo, evangelizzatore di Milano, XVIII sec., Quadreria Arcivescovile, Milano

    Sandro Botticelli, Vergine con Bambino tra angeli e sei santi (SS. Caterina d'Alessandria, Barnaba, Agostino, Giovanni Battista, Ignazio d'Antiochia, Michele arcangelo), c.d. Pala di S. Barnaba, 1488-90 circa, Galleria degli Uffizi, Firenze

    Paolo Veronese, S. Barnaba guarisce un malato, XVI sec., Musée des Beaux-Arts, Rouen

    Eugène Delacroix, S. Barnaba guarisce un malato, studio su Veronese, XIX sec., Musée des Beaux-Arts, Rouen

  5. #5
    **********
    Data Registrazione
    04 Jun 2003
    Messaggi
    23,775
     Likes dati
    18
     Like avuti
    35
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Dai «Trattati sul vangelo di Matteo» di san Cromazio, vescovo

    Tratt. 5, 1. 3-4; CCL 9, 405-407

    «Voi siete la luce del mondo. Non può restare nascosta una città collocata sopra un monte, né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sopra il lucerniere perché faccia luce a tutti quelli che sono nella casa» (Mt 5, 14-15).
    Il Signore ha chiamato i suoi discepoli «sale della terra», perché hanno dato sapore, per mezzo della sapienza celeste, ai cuori degli uomini resi insipidi dal diavolo. Ora li chiama anche «luce del mondo» perché, illuminati da lui stesso che è la luce vera ed eterna, sono diventati, a loro volta, luce che splende nelle tenebre.
    Egli è il sole di giustizia. Molto giustamente quindi chiama luce del mondo anche i suoi discepoli, in quanto, per mezzo loro, come attraverso raggi splendenti, ha illuminato tutta la terra con la luce della sua verità. Diffondendo la luce della verità, essi hanno tolto le tenebre dell'errore dai cuori degli uomini.
    Anche noi siamo stati illuminati per mezzo di loro, così da trasformarci da tenebre in luce, come dice l'Apostolo: «Se un tempo eravate tenebra, ora siete luce nel Signore: comportatevi come figli della luce» (Ef 5, 8). E ancora: Voi non siete figli della notte e delle tenebre, ma figli della luce del giorno (cfr. 1 Ts 5, 5). Ben a ragione quindi anche a san Giovanni ha lasciato scritto nella sua lettera: «Dio è luce» (1 Gv 1, 5) e chi rimane in Dio si trova nella luce. Poiché dunque ci rallegriamo di essere stati liberati dalle tenebre dell'errore, è logico che quali figli della luce dobbiamo camminare sempre in essa.
    Per questo l'Apostolo dice ancora: Risplendente come astri in questo mondo, attenendovi fedelmente alla parola di vita (cfr. Fil 2, 15-16).
    Se non faremo questo, noi nasconderemo e oscureremo con il velo della nostra infedeltà, a danno nostro e degli altri, quella luce che splende a utilità di tutti. Sappiamo infatti, e lo abbiamo anche letto, che quel servo invece di portare in banca il talento ricevuto per guadagnarsi il cielo aveva preferito nasconderlo, e così fu colpito da giusto castigo.
    Quella lucerna spirituale che è stata accesa perché ne usiamo a nostra salvezza, deve sempre risplendere in noi. Abbiamo a nostra disposizione la lucerna dei comandamenti di Dio e della grazia spirituale, di cui David dice: Il tuo comandamento è lucerna ai miei piedi e luce nei miei sentieri (cfr. Sal 118, 105). Di questa parla anche Salomone quando afferma: Il comando della legge è come una lucerna (cfr. Pro 6, 23). Non, dobbiamo quindi tener nascosta questa lucerna della legge e della fede. Dobbiamo anzi tenerla alta nella Chiesa, come sopra un candelabro, affinché sia di salvezza a molti, perché noi stessi ci confortiamo alla luce della stessa verità e tutti i credenti ne siano illuminati.

  6. #6
    **********
    Data Registrazione
    04 Jun 2003
    Messaggi
    23,775
     Likes dati
    18
     Like avuti
    35
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    S. Barnaba, chiesa del Palazzo Nazionale di Mafra, Mafra, Portogallo

    Nicolaes Berchem, Paolo e Barnaba a Listra, 1650, Musée d'Art, Saint-Etienne

    Fabritius Barent, Lapidazione di Paolo e Barnaba a Listra, XVII sec., collezione privata

  7. #7
    **********
    Data Registrazione
    04 Jun 2003
    Messaggi
    23,775
     Likes dati
    18
     Like avuti
    35
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

  8. #8
    **********
    Data Registrazione
    04 Jun 2003
    Messaggi
    23,775
     Likes dati
    18
     Like avuti
    35
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    St. Barnabas

    Barnabas (originally Joseph), styled an Apostle in Holy Scripture, and, like St. Paul, ranked by the Church with the Twelve, though not one of them; b. of Jewish parents in the Island of Cyprus about the beginning of the Christian Era. A Levite, he naturally spent much time in Jerusalem, probably even before the Crucifixion of Our Lord, and appears also to have settled there (where his relatives, the family of Mark the Evangelist, likewise had their homes — Acts 12:12) and to have owned land in its vicinity (46-37). A rather late tradition recorded by Clement of Alexandria (Strom., II, 20, P.G., VIII, col. 1060) and Eusebius (H. E., II, i, P. G., XX, col. 117) says that he was one of the seventy Disciples; but Acts (46-37) favours the opinion that he was converted to Christianity shortly after Pentecost (about A.D. 29 or 30) and immediately sold his property and devoted the proceeds to the Church. The Apostles, probably because of his success as a preacher, for he is later placed first among the prophets and doctors of Antioch (xiii, 1), surnamed him Barnabas, a name then interpreted as meaning "son of exhortation" or "consolation". (The real etymology, however, is disputed. See Encyl. Bibli., I, col. 484.) Though nothing is recorded of Barnabas for some years, he evidently acquired during this period a high position in the Church.

    When Saul the persecutor, later Paul the Apostle, made his first visit (dated variously from A.D. 33 to 38) to Jerusalem after his conversion, the Church there, remembering his former fierce spirit, was slow to believe in the reality of his conversion. Barnabas stood sponsor for him and had him received by the Apostles, as the Acts relate (9:27), though he saw only Peter and James, the brother of the Lord, according to Paul himself (Galatians 1:18-19). Saul went to his house at Tarsus to live in obscurity for some years, while Barnabas appears to have remained at Jerusalem. The event that brought them together again and opened to both the door to their lifework was an indirect result of Saul's own persecution. In the dispersion that followed Stephen's death, some Disciples from Cyprus and Cyrene, obscure men, inaugurated the real mission of the Christian Church by preaching to the Gentiles. They met with great success among the Greeks at Antioch in Syria, reports of which coming o the ears of the Apostles, Barnabas was sent thither by them to investigate the work of his countrymen. He saw in the conversions effected the fruit of God's grace and, though a Jew, heartily welcomed these first Gentile converts. His mind was opened at once to the possibility of this immense field. It is a proof how deeply impressed Barnabas had been by Paul that he thought of him immediately for this work, set out without delay for distant Tarsus, and persuaded Paul to go to Antioch and begin the work of preaching. This incident, shedding light on the character of each, shows it was no mere accident that led them to the Gentile field. Together they laboured at Antioch for a whole year and "taught a great multitude". Then, on the coming of famine, by which Jerusalem was much afflicted, the offerings of the Disciples at Antioch were carried (about A.D. 45) to the mother-church by Barnabas and Saul (Acts 11). Their mission ended, they returned to Antioch, bringing with them the cousin, or nephew of Barnabas (Colossians 4:10), John Mark, the future Evangelist (Acts 12:25).

    The time was now ripe, it was believed, for more systematic labours, and the Church of Antioch felt inspired by the Holy Ghost to send out missionaries to the Gentile world and to designate for the work Barnabas and Paul. They accordingly departed, after the imposition of hands, with John Mark as helper. Cyprus, the native land of Barnabas, was first evangelized, and then they crossed over to Asia Minor. Here, at Perge in Pamphylia, the first stopping place, John Mark left them, for what reason his friend St. Luke does not state, though Paul looked on the act as desertion. The two Apostles, however, pushing into the interior of a rather wild country, preached at Antioch of Pisidia, Iconium, Lystra, at Derbe, and other cities. At every step they met with opposition and even violent persecution from the Jews, who also incited the Gentiles against them. The most striking incident of the journey was at Lystra, where the superstitious populace took Paul, who had just cured a lame man, for Hermes (Mercury) "because he was the chief speaker", and Barnabas for Jupiter, and were about to sacrifice a bull to them when prevented by the Apostles. Mob-like, they were soon persuaded by the Jews to turn and attack the Apostles and wounded St. Paul almost fatally. Despite opposition and persecution, Paul and Barnabas made many converts on this journey and returned by the same route to Perge, organizing churches, ordaining presbyters and placing them over the faithful, so that they felt, on again reaching Antioch in Syria, that God had "opened a door of faith to the Gentiles" (Acts 13:13-14:27; see article PAUL, SAINT).

    Barnabas and Paul had been "for no small time" at Antioch, when they were threatened with the undoing of their work and the stopping of its further progress. Preachers came from Jerusalem with the gospel that circumcision was necessary for salvation, even for the Gentiles. The Apostles of the Gentiles, perceiving at once that this doctrine would be fatal to their work, went up to Jerusalem to combat it; the older Apostles received them kindly and at what is called the Council of Jerusalem (dated variously from A.D. 47 to 51) granted a decision in their favour as well as a hearty commendation of their work (Acts 14:27-150; see articles COUNCIL OF JERUSALEM; SAINT PETER). On their return to Antioch, they resumed their preaching for a short time. St. Peter came down and associated freely there with the Gentiles, eating with them. This displeased some disciples of James; in their opinion, Peter's act was unlawful, as against the Mosaic law. Upon their remonstrances, Peter yielded apparently through fear of displeasing them, and refused to eat any longer with the Gentiles. Barnabas followed his example. Paul considered that they "walked not uprightly according to the truth of the gospel" and upbraided them before the whole church (Galatians 2:11-15). Paul seems to have carried his point. Shortly afterwards, he and Barnabas decided to revisit their missions. Barnabas wished to take John Mark along once more, but on account of the previous defection Paul objected. A sharp contention ensuing, the Apostles agreed to separate. Paul was probably somewhat influenced by the attitude recently taken by Barnabas, which might prove a prejudice to their work. Barnabas sailed with John Mark to Cyprus, while Paul took Silas an revisited the churches of Asia Minor. It is believed by some that the church of Antioch, by its God-speed to Paul, showed its approval of his attitude; this inference, however, is not certain (Acts 155-41).

    Little is known of the subsequent career of Barnabas. He was still living and labouring as an Apostle in 56 or 57, when Paul wrote I Cor. (ix, 5, 6). from which we learn that he, too, like Paul, earned his own living, though on an equality with other Apostles. The reference indicates also that the friendship between the two was unimpaired. When Paul was a prisoner in Rome (61-63), John Mark was attached to him as a disciple, which is regarded as an indication that Barnabas was no longer living (Colossians 4:10). This seems probable.

    Various traditions represent him as the first Bishop of Milan, as preaching at Alexandria and at Rome, whose fourth (?) bishop, St. Clement, he is said to have converted, and as having suffered martyrdom in Cyprus. The traditions are all late and untrustworthy.

    With the exception of St. Paul and certain of the Twelve, Barnabas appears to have been the most esteemed man of the first Christian generation. St. Luke, breaking his habit of reserve, speaks of him with affection, "for he was a good man, full of the Holy Ghost and of Faith". His title to glory comes not only from his kindliness of heart, his personal sanctity, and his missionary labours, but also from his readiness to lay aside his Jewish prejudices, in this anticipating certain of the Twelve; from his large-hearted welcome of the Gentiles, and from his early perception of Paul's worth, to which the Christian Church is indebted, in large part at least, for its great Apostle. His tenderness towards John Mark seems to have had its reward in the valuable services later rendered by him to the Church.

    The feast of St. Barnabas is celebrated on 11 June. He is credited by Tertullian (probably falsely) with the authorship of the Epistle to the Hebrews, and the so-called Epistle of Barnabas is ascribed to him by many Fathers.

    Fonte: The Catholic Encyclopedia, vol. II, 1907, New York

  9. #9
    **********
    Data Registrazione
    04 Jun 2003
    Messaggi
    23,775
     Likes dati
    18
     Like avuti
    35
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Epistle of Barnabas

    Authorities for the Text and Editions


    There is a triple tradition of the Greek text of this document. Up to 1843 eight manuscripts of the Epistle of Barnabas were known to be in Western libraries. These manuscripts were all derived from a common source, and no one of them contained chapters i-v, 7a. Since then two complete manuscripts of the texts have been discovered that are independent of each other and of the preceding group of texts, namely: the famous Codex Sinaiticus of the Bible (fourth century), in which the Epistle of Barnabas and "The Pastor" follow the books of the New Testament, and the Jerusalem Codex (eleventh century), which includes the Didache. There is also an old Latin version of the first seventeen chapters which is, perhaps, of the end of the fourth century (St. Petersburg, Q., I, 39). This version is a very free one and can hardly serve for the restoration of the text. The same is true for the citations from the epistle in the writings of Clement of Alexandria, or Origen, and others. The text authority for the text is the Codex Sinaiticus.

    Contents

    The Epistle of Barnabas contains no clue to its author nor to those for whom it was intended. Its aim is to impart to its readers the perfect wisdom (gnosis), that is an exact knowledge of the economy of salvation. It is made up of two parts, the subject of each being announced in verses 6 and 7 of the first chapter. The first part (ch. i-v, 4) is hortatory; in the evil days that are now at hand in which the end of the world and the Judgment shall appear, the faithful, freed from the bonds of the Jewish ceremonial law, are to practise the virtues and to flee from sin. The second part (ch. v, 5-xvii) is more speculative, although it tends, owing to the nature of the argument, to establish the freedom of Christians in respect to the Mosaic regulations. The author wishes to make his readers comprehend the real nature of the Old Testament. He shows how the ordinances of the Law should be understood as referring allegorically to the Christian virtues and institutions, and he pauses to make plain by a series of symbolical explanations, that are often singular, how the Old Testament prefigures Christ, His Passion, His Church, etc. Before concluding (ch. xxi) the author repeats and enlarges the exhortations of the first part of the epistle by borrowing from another document (the Didache or its source) the description of the two ways, the way of light and that of darkness (xviii-xx).

    Use of Allegory

    The epistle is characterized by the use of exaggerated allegory. In this particular the writer goes far beyond St. Paul the author of the Epistle to the Hebrews, and St. Ignatius. Not content with regarding the history and institutions of the Jews as containing types of Christianity, he casts aside completely the transitory historical character of the old religion. According to many scholars he teaches that it was never intended that the precepts of the Law should be observed in their literal sense, that the Jews never had a covenant with God, that circumcision was the work of the Devil, etc.; thus he represents a unique point of view in the struggle against Judaism. It might be said more exactly that he condemns the exercise of worship by the Jews in its entirety because in his opinion, the Jews did not know how to rise to the spiritual and typical meaning which God had mainly had in view in giving them the Law. It is this purely material observance of the ceremonial ordinances, of which the literal fulfilment was not sufficient, that the author holds to be the work of the Devil, and, according to him, the Jews never received the divine covenant because they never understood its nature (ch. vii, 3, 11, ix, 7; x, 10; xiv).

    Intent

    The Epistle of Barnabas is not a polemic. The author takes no notice of paganism. Although he touches on different points that had relations to the doctrines of the Gnostics, still he has no knowledge of these latter. The perfectly composed manner in which he expounds the wisdom he desires to impart shows that another, heretical wisdom (gnosis) is not in his thoughts. Moreover, the way in which he speaks of the Old Testament would not be explicable if he had known the wrong use that a Basilides or a Marcion could make of it. Besides, there was nothing in the Judaizing theories to alarm his faith. He speaks of Judaism only in the abstract, and nothing in the letter excites the suspicion that the members of his flock had been exposed to the peril of falling again under the yoke of the Law. No clear situation is described in the letter. In short, it should be regarded rather as the peaceful speculations of a catechist and not as the cries of alarm of a pastor. Consequently, it cannot be admitted that the author may have wished to take part in the struggle against the Judaizers either at Jerusalem or at Rome.

    Date

    This abstract discussion of Judaism is the sign of an epoch when the Judaizing controversies were already a thing of the past in the main body of the Church. In settling the date of the letter reference is often made to verses 3-5 of chapter four, where the writer, it is believed, finds the fulfilment of the prophecy of Daniel (Dan. 7:7, sqq.) in the succession of the Roman Emperors of his time. Starting from this, some critics place the composition of the epistle in the reign of Vespasian, others in the reign of Domitian, and still others in the reign of Nerva. But there is nothing to prove that the author considers the prophecy to be already accomplished. Besides, he might have taken the words of the prophecy to mean a series of kingdoms instead of a line of kings. It is necessary, therefore, to fall back on verses 3-5 of chapter xvi. Reference is here made to the command given by Adrian in A.D. 130 for the reconstruction, in honour of Jupiter, of the Temple at Jerusalem, which had been destroyed by Titus. Adrian had also forbidden the Jews to practise circumcision. The writer of the letter makes allusion to this (ch. ix, 4). The epistle must, consequently, have been written in A.D. 130-131.

    General Characteristics

    In what befell Jerusalem and the Temple the author saw the refutation by events of the errors of the Jews, or rather of the Ebionites, for it is the latter that he has in mind whenever his language grows more definite (ch. iv, 4, 6; v, 5; xii, 10; xvi, 1). His flock are not in danger of falling into these errors. Therefore, he never attacks them directly. He simply takes advantage of the opportunity that occurrences offer him to give his opinions as to the position and nature of Judaism and its Law. Hence the epistle, in its general character, is more like a treatise or a homily than a letter. However, the epistolary form is not entirely fictitious. The author is not writing to Christians in general, but to a particular church in which he has exercised the office of a didaskalos and from which he finds himself separated (ch. i, 2, 4; xxi, 7, 9).

    From a literary point of view the Epistle of Barnabas has no merit. The style is tedious, poor in expression, deficient in clearness, in elegance, and incorrectness. The author's logic is weak, and his matter is not under his control; from this fact arise the numerous digressions. These digressions, however, afford no reason for doubting the integrity of the letter, or for regarding as interpolations either entire chapters, or a consecutive number of verses or parts of verses in each chapter. One scholar, Wehofer, thought that he had discovered, in the arrangement of the epistle, an adherence to the laws of the Semitic strophe. But the phenomena noted are found in all authors who work out their thought without being able to subordinate the argument to the rules of literary style.

    From the dogmatic point of view the chief importance of the epistle is in its relation to the history of the Canon of the Scriptures. It cites, in fact, the Gospel of St. Matthew as Scripture (ch. 4:14), and even recognizes as in the Canon of the Sacred Books (gegraptai), along with the collection of Jewish writings, a collection of Christian ones (ch. v, 2), the contents of which, however, cannot be determined. The author regards several apocryphal books as belonging to the Old Testament--probably IV Esdras (ch. xii, l) and without doubt Henoch (ch. iv, 3; xvi, 5). In his Christology, his soteriology and his doctrine concerning justification the author develops the ideas of Paul with originality. It has been wrongly said that he regards the pre-existent Christ as only a spirit in the image of God. Without explicitly asserting the consubstantiality and the true sonship, he evidently acknowledges the Divine nature of Christ from before the Creation. The eschatological descriptions are decidedly moderate. He is a millenarian, but in speaking of the Judgment to come he simply expresses a vague belief that the end is approaching.

    Nationality of the Author and History of the Epistle

    The extremely allegorical character of the exegesis leads to the supposition that the author of the letter was an Alexandrian. His way of constantly placing himself and his readers in opposition to the Jews makes it impossible to believe that either he or the larger part of his readers were of Jewish origin. Besides, he is not always familiar with the Mosaic rites (cf. ch. vii). The history of the epistle confirms its Alexandrine origin. Up to the fourth century only the Alexandrians were acquainted with it, and in their Church the epistle attained to the honour of being publicly read. The manner in which Clement of Alexandria and Origen refer to the letter gives confirmation to the belief that, about the year A.D. 200, even in Alexandria the Epistle of Barnabas was not regarded by everyone as an inspired writing.

    Fonte: The Catholic Encyclopedia, vol. II, 1907, New York

  10. #10
    **********
    Data Registrazione
    04 Jun 2003
    Messaggi
    23,775
     Likes dati
    18
     Like avuti
    35
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    San Barnaba

    La vita di San Barnaba apostolo, come quella di moltissimi santi dei primi secoli, è un misto di realtà e leggenda.

    Secondo gli Atti degli Apostoli, Giuseppe di Cipro, giudeo educato in una famiglia levitica, si converte al Cristianesimo, vende tutti i suoi averi (un campo) e li consegna agli apostoli, che gli danno il soprannome di Barnaba, che significa "figlio della consolazione" o "figlio dell'esortazione".

    Fu lui, divenuto un membro autorevole della sua comunità, a farsi garante di Saulo di Damasco, divenuto poi San Paolo. Quando ad Antiochia inizia la conversione dei primi cristiani non ebrei viene inviato là insieme a Paolo e insieme concepiscono il progetto di evangelizzazione in lontane terre ancora pagane: nel loro lungo viaggio di predicazione ed evangelizzazione arrivano fino a Cipro e in Asia Minore. Si trovano ancora insieme, intorno al 49, a Gerusalemme per la disputa sulla circoncisione o meno dei pagani convertiti. Il "concilio degli apostoli" dà ragione a Paolo ma, sempre nel 49, Paolo ha un nuovo scontro in Antiochia con Pietro e Barnaba (che questa volta gli si schiera contro). A questo punto i due apostoli si separano: Barnaba vuol portare con sé, in un nuovo viaggio di evangelizzazione, il giovane cugino Giovanni detto Marco (quello che per la tradizione cristiana diverrà il futuro San Marco evangelista) che Paolo non gradisce.

    Negli Atti degli Apostoli Paolo parte per l'Asia, Barnaba va a Cipro, tra il 50 e il 53, ma poi non lo si menziona più: da qui inizierà il suo leggendario, assai discusso nei secoli, viaggio in Italia.

    Prima è a Roma, insieme a San Pietro, poi si sposta velocemente verso il nord d'Italia. Una leggenda devozionale milanese lo vede arrivare a Milano il 13 marzo del 53 d.C.: al suo passaggio la neve intorno a lui sarebbe scomparsa e sarebbero sbocciati i primi fiori. Nei pressi di Sant'Eustorgio converte e battezza e Milano diventa arcidiocesi: l'arcivescovo sarà Anatalone, suo compagno di viaggio.

    Secondo la leggenda Barnaba continua a viaggiare e predicare fino a Salamina, dove viene lapidato da alcuni giudei.

    Per secoli a Milano la primavera si festeggerà il 13 marzo, nel 1396 viene proclamato giorno di astensione dal lavoro e nel 1583 sarà solennemente riconfermato da San Carlo Borromeo "dies festibus", ossia giorno di festa.

    Clemente Alessandrino poi gli attribuirà falsamente la paternità della cosiddetta Lettera di Barnaba.

    La Chiesa cattolica e quella ortodossa lo commemorano l'11 giugno. Secondo la tradizione il suo cranio è conservato presso la parrocchiale di Endenna, nel comune di Zogno (BG). Un braccio è conservato nella Basilica di San Barnaba a Marino, in provincia di Roma.

    Fonte: wikipedia

 

 
Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. 29 giugno - S. Pietro, apostolo e martire
    Di Affus nel forum Tradizionalismo
    Risposte: 66
    Ultimo Messaggio: 01-07-20, 08:35
  2. 29 giugno - S. Paolo, apostolo e martire
    Di Augustinus nel forum Tradizionalismo
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 01-07-20, 08:32
  3. 30 giugno: Commemorazione di S. Paolo Apostolo
    Di Guelfo Nero nel forum Tradizione Cattolica
    Risposte: 289
    Ultimo Messaggio: 01-07-19, 02:05
  4. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 29-07-13, 16:57
  5. 30 giugno 2010: Commemorazione di San Paolo apostolo
    Di Guelfo Nero nel forum Tradizione Cattolica
    Risposte: 51
    Ultimo Messaggio: 30-06-10, 00:03

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito