User Tag List

Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 45
Risultati da 41 a 44 di 44
  1. #41
    giovanni.fgf
    Ospite

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da pablito el drit Visualizza Messaggio
    3+2+1

    e dagli...3,2 con il riporto di uno non fà sei!

    e poi quale sarebbe il sesto?

  2. #42
    giovanni.fgf
    Ospite

    Predefinito

    la Valsesia e sempre stata super , senza l'aiuto dei legaioli.


    Cenni storici sulla Valsesia
    - 2400 anni di lotta per l'indipendenza -
    PREISTORIA. La Valsesia era un tempo occupata da un vasto ghiacciaio, che una volta ritiratosi diede vita ad un lago chiamato, dalla tavola Teodosiana, Clisio; in seguito la scomparsa del lago la valle divenne abitabile. Ben poco si sa degli antichi abitatori della Valsesia: solo grazie alla particolare struttura geologica del Monte Fenera l'unica possibilità per la ricostruzione della preistoria della valle dai suoi albori. Le cavità che si aprono nella parete ovest, hanno, infatti, reso moltissimi resti di un'antica fauna e le tracce dell'uomo di Neanderthal e dei gruppi umani che si sono succeduti per millenni.
    400 A.C. Le popolazioni più antiche di origine certe appartennero al ceppo dei liguri, che si fusero con gli “indigeni” della valle, chiamati anche Sicciani. Come tutte le altre genti alpine condussero dapprima vita nomade, alla ricerca di pascoli, dedicandosi alla caccia e alla pastorizia, trovando nella valle le condizioni adatte al loro sviluppo. La leggenda racconta che i Sicciani, di temperamento forte e coraggioso, grazie anche alla posizione geografica del territorio Valsesiano privo di vie di collegamento, lottarono accanitamente contro ogni violenta invasione delle tribù celto-galliche, che, nonostante le lunghe lotte tentarono invano di usurpare il loro territorio. In verità i Sicciani da cui l’antico nome Valis Sicidae furono poi sottomessi ed inglobati dalla espansione degli Insubres, tribù celtica autoctona fondatrice di “Medhelan” (l’attuale Milano) che salendo da Novara portarono così il loro confine su La Sesia (sasja = steccato/confine/segno). La Valsesia diviene parte della Nazione Insubre.
    223 A.C. I Romani insieme ai loro alleati Cenomani entrarono nel territorio degli Insubri.
    221 A.C. eliminato l'esercito dei Gesati, guerrieri Celti sacri famosi perchè combattevano completamente nudi, con il solo torques al collo, i consoli Cneo Cornelio Scipione e Marco Claudio Marcello occuparono Milano e gli Insubri dovettero accettare l'alleanza con Roma.
    218- 217 A.C. Gli Insubri si ribellano durante l'invasione di Annibale nel e ancora nel 200 A.C. appoggiando Amilcare.
    194 A.C. Gli Insubri stringono definitivamente alleanza con i Romani, conservando l'autonomia della loro capitale Milano.
    89 A.C. Con la lex “Pompeia de Transpadanis” gli Insubri ottennero la cittadinanza latina.
    49 A.C. Agli Insubri è data la cittadinanza romana insieme a tutta la Gallia Cisalpina.
    Legionari Celti della Legione Felix
    49 A.C. Da allora la Valsesia seguì le vicende dell’Impero romano. Il periodo romano non ha lasciato in Valsesia tracce archeologiche rilevanti, ma i ritrovamenti lasciano supporre che, nonostante i Romani non avessero che uno scarso interesse economico sul territorio, data l’evidente chiusura della vallata priva di centri di grande importanza, nel periodo imperiale ci fu un notevole miglioramento della rete stradale. La prima via di collegamento con la valle, partendo da Romagnano, seguiva Vintebbio, Naula, Serravalle per raggiungere il ponte sul Rondò. Da qui la via valicava il Sesia e sulla sponda sinistra toccava Montrigone. Si suppone che il tracciato della riva sinistra arrivasse alle falde del Monte Fenera, in una zona fittamente abitata in età preromana, fino ad inserirsi nella conca di Borgosesia. Con Costantino la vallata entrò a far parte della provincia delle Alpi Cozie e visse, con il famoso editto di Milano (313) la diffusione del cristianesimo. Anche in Valsesia scomparve così a poco a poco ogni forma di feticismo e di paganesimo si cominciò a praticare la nuova religione, favorita nel suo diffondersi dalle condizioni tranquille di vita di queste popolazioni, spettatrici lontane e indifferenti delle guerre e delle rivoluzioni che funestarono l’impero Romano fino a determinare la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476).
    476 Caduto l’impero, la valle attraversò il periodo delle dominazioni dei cosiddetti popoli barbari. Le condizioni della valle furono particolarmente gravose sotto i Longobardi, che nel 569, sottomettendola al governo del Duca di S.Giulio d'Orta, vollero imporre tributi sulla proprietà terriera, successivamente confiscata eliminando ogni diritto. Nel 774 i Longobardi furono definitivamente sconfitti da Carlo Magno a Mortara, e, contestualmente al disfacimento del loro regno, la Valsesia si ritrovò parte del territorio della Marca di Ivrea.
    945 Re Ugo e Lotario, donano al fedele Riccardo tre mansi in “Valis Sicidae”. E’ la prima volta che si trova nominata la Valsesia come luogo a se stante e non come parte di altri territori. Per quanto si ha ragione di credere che fosse già nota e conosciuta.
    999 Ottone III, imperatore, conferma a Leone, vescovo di Vercelli, tutte le donazioni fatte da Carlo il Grosso al suo predecessore Lituardo, aggiungendo le terre del ribelle Arduino e dei suoi fidi. Nel diploma compare anche il distretto di Valsesia.
    l'anno 1000 sotto Ottone III
    1011. Gualberto, prete nella chiesa di S. Giuliano di Gozzano, vende a Giovanni del fu Stefano, di Mesoriano, due parti di un alpe detta "Rotonda", nella Val Mastallone.
    1025. Corrado il Salico regala alla chiesa di Novara i beni che i conti Riccardo ed Uberto, seguaci di Arduino, possedevano in Valsesia. Questo documento investe la chiesa vescovile di Novara della giurisdizione sulla Valsesia e, per la prima volta è menzionata l'alta valle: segno che ormai di essa si hanno nozioni geografiche, quindi è presumibile che, accanto alle alpi, sedi di pascolo estivo, vi siano anche insediamenti stabili.
    1070. I Biandrate stanno estendendo la loro signoria su tutta la Valsesia.
    1176. La Valsesia inizia la lotta per l'indipendenza e l'autonomia ordinandosi in Comune, aderendo alla Lega Lombarda e partecipando alla battaglia di Legnano contro l’imperatore Barbarossa e di conseguenza i Biandrate suoi alleati.
    il Carroccio
    1183. Pace di Costanza.la base dell'autonomia dei Comuni dell’area Lombarda e primi fermenti popolari in Valsesia per costituirsi in comune.
    1217. Per confermare la propria feudale autorità sugli uomini della Valsesia, che cercavano in tutti i modi di ottenere l'indipendenza, i Biandrate promettono di obbligare tutti i capifamiglia a giurare il Cittadinatico Vercellese. Con questi accorgimenti i Biandrate ottengono dal Comune di Vercelli il riconoscimento di tutti i loro diritti sulla Valsesia, anche a danno dei valsesiani stessi, in procinto di diventarne cittadini. Importanti sono gli atti di giuramento sottoscritti in due riprese da 1025 capofamiglia, perché, oltre ai nomi ce ne fornisce la provenienza, consentendoci di stabilire le località allora abitate e di fare ipotesi sulla consistenza numerica degli abitanti.
    1246. I Biandrate, tra loro in discordia, si dividono i beni della Valsesia. La separazione porta a nuove contese di cui approfittano i valsesiani. I Vercellesi appoggiano i Biandrate in forza del trattato del 1217 obbligando i loro "concittadini" della Valsesia a chiedere aiuto ai Novaresi, che intervengono in armi.
    1247. Le rappresentanze dei Comuni valsesiani costituiscono fra loro un’Università o Comunità Generale, sotto la guida di un Podestà, il cui stipendio è prelevato dalle rendite spettanti ai Conti di Biandrate. La federazione è formata da due Corti, la superiore e l'inferiore.
    1254. Viene conclusa la pace fra Novara e Vercelli. Novara promette di non intromettersi più negli affari di Valsesia.
    1250/1300 (circa) apparizione dei primi stanziamenti Walser.
    Con il termine Walser, contrazione della parola tedesca Walliser, s'indicano i Vallesani che abbandonarono la loro patria, il Vallese, e crearono nuovi insediamenti in un'area che si estende dalla Savoia al Vorarlberg austriaco.
    Le cause di questa migrazione vanno cercate in ambito economico e demografico: ristrettezze economiche ed eccessiva popolazione, ma anche nella volontà da parte dei Signori feudali Vallesani di favorire un'emigrazione per far fruttare e valorizzare i propri terreni di là dalle Alpi.
    I documenti indicano che i Walser della Valle del Lys sono stati inviati dal vescovo di Sion, Landrich Von Mont, proprietario della valle da Issime al ghiacciaio del Monte Rosa; da Zermatt essi giunsero dall'inizio del XII secolo, insediandosi in quasi tutta la Valle del Lys e nell'alta Val d'Ayas. Ma volontà da parte dei Vallesani di sfuggire allo sfruttamento cui erano sottoposti fece sì che molti di loro si spostassero in Valsesia.La colonizzazione Walser fu senz'altro pacifica: i Valsesiani avevano poco da perdere nel concedere terre da loro non sfruttate. Nelle nuove terre, i Walser si sentirono svincolati dai vecchi legami feudali, che li vedevano asserviti alla gleba del paese d'origine e presero coscienza d'essere liberi di decidere e padroni di programmare l'utilizzo del loro territorio.
    La loro occupazione avvenne alla chetichella, per il fatto che essi continuarono per un certo periodo ad approvvigionarsi dei beni di prima necessità presso la terra di origine, mediante una rete di fitti collegamenti. Solo in seguito, i Walser cominciarono ad intraprendere relazioni commerciali a livello locale e ad approvvigionarsi al mercato di Varallo, rompendo ogni legame con la terra natia.

    1260. I valsesiani, abbandonati dai loro alleati Novaresi, debbono controvoglia riconoscere un nuovo trattato stipulato sulla loro pelle tra i Biandrate ed il Comune di Vercelli. In forza di esso i Biandrate perdono ogni residua sovranità e sono declassati al ruolo di semplici proprietari terrieri. Il Comune di Vercelli si sostituisce a loro nella giurisdizione, pur riconoscendo ai Valsesiani il diritto ad autoamministrarsi con il nuovo sistema rappresentativo. Ma l'accordo non dura a lungo per l'insofferenza dei Valsesiani a riconoscere i residui diritti di proprietà dei Conti di Biandrate.
    1264. I Biandrate sono cacciati via a forza dal Podestà di Novara, sotto la cui protezione si erano di nuovo posti i Valsesiani.
    1270. Primo atto ufficiale dell'Università di Valsesia stipulato a mezzo di ambasciatori communis et hominum Curiae inferioris et superioris Vallis Sicidae con il conte Ibleto, il quale coglie l'occasione per inserire nell'atto l'impegno dei valsesiani a rispettare i diritti dei Biandrate sugli affitti (fictis et redditibus) e sugli alpeggi (alpibus).
    1270/1275 nuova sollevazione Valsesiana contro Novara e i Biandrate
    1275 Trattato di Gozzano nascita della “Comunitatis Valis Sicida” sotto la protezione Viscontea creazione dello stemma Valsesiano ( il Grifone dorato in appoggio sulla vallata molto probabilmente in tema con la falconeria Valsesiana, uno dei più importanti paragrafi degli statuti Valsesiani)
    La Valsesia si costituì in Comunità generale, divisa nelle due Corti di Alta Valle con capitale Varallo e Bassa Valle con capitale Valduggia ) e in Comuni ( Vicinanza ) retti da un Consiglio ( Credenza ) e dai Consoli; questi ultimi con i Credenzieri costituivano i due Consigli generali presieduti dal Podestà. La Valsesia ebbe la sua Milizia e i suoi Statuti.
    1304. arrivo in Valsesia di Fra Dolcino al mondo Davide De Pretis o Deprevitis di PratoSesia in fuga con gli apostolici inseguito dall’accusa di eresia, c’è chi indica più di 4000 persone, ma è molto improbabile, e più reale che ad un numero meno elevato di apostolici (500/1000) si siano poi aggiunte genti del Vercellese e Novarese ansiosi di svincolarsi dai legami feudali come i Walser 50 e più anni prima.
    1305. I^ crociata pontificia in terra Valsesiana, i Valsesiani si vedo esautorati nel loro territorio e si schierano con Davide De Pretis ( Fra Dolcino ) e gli Apostolici e le genti al suo seguito ( in seguito saranno chiamati Dolciniani ) questo unirsi di forze fa sì che il numero esiguo iniziale diventi poi elevato e che porti disgrazia alla 1^ crociata.
    1306. II^ crociata pontificia in Terra Valsesiana e Biellese, Fra Dolcino è assediato per più di un anno sul monte Rubello (confine tra Biellese e Universitatis Valis Sicide Comunitatis )
    1307. Il 23 marzo i Crociati, in rilevante superiorità numerica, sferrarono l'attacco finale alle postazioni Dolciniane. Dopo un'intera giornata di combattimenti accaniti e cruenti riuscirono a piegarne la resistenza. e in un ultimo terrificante attacco i Dolciniani vengono massacrati, pochi sfuggiranno alla morte ,Fra Dolcino, Margherita e Longino Cattaneo furono catturati vivi unitamente ad altri 150 prigionieri.
    Margherita fu bruciata per prima sulle rive del Cervo alla presenza di fra Dolcino.
    Fra Dolcino e Longino Cattaneo furono sottoposti a terribili torture. Furono ad essi strappate le carni con ferri arroventati, prima di essere a loro volta bruciati vivi sul rogo.
    La Valsesia è messa a ferro e fuoco dalle truppe pontificie salite da Novara e Vercelli e si fa strage della popolazione rea aver appoggiato l’eretico.
    (Questo ci riporta la tradizione, ma ai giorni nostri sappiamo che il 90% del riportato e frutto di fantasie scaturite 220 anni dopo durante l’inquisizione “postuma” degli Spagnoli. Quindi la verità e ben lungi dall’essere provata visto che solo 6 anni dopo i Biandrate devo arrendersi alla testardaggine Valsesiana ). In realtà ha inizio l’evangelizzazione forzata della valle, tutti i posti di culto “pagani” verranno nei 3 secoli seguenti distrutti metodicamente e sopra ad essi costruite delle chiese. Degli Apostolici riusciti nel frattempo a fuggire alcuni si uniscono alla chiesa Valdese , mentre coloro che non si disconoscono continueranno ad essere inseguiti dall’inquisizione per quasi un secolo.

    1312. Guglielmo di Biandrate rimette al Vicario imperiale Filippo di Savoia, principe d'Acaia, i diritti che ancora poteva solo nominativamente vantare in Valsesia. Si conclude così con la vittoria del popolo Valsesiano lo scontro con i Conti di Biandrate, durata tre secoli. La valle torna nominalmente sotto la diretta dipendenza dell'impero e si autoamministra con statuti propri, approvati dal Vicario imperiale.
    1395/1447 la Valsesia sotto i Visconti
    1395. nasce il Ducato di Milano ; Gian Galeazzo Visconti, signore della città dal 1378, ottiene per diploma imperiale di Venceslao di Lussemburgo, sovrano del Sacro Romano Impero (1378-1400), il titolo di duca di Milano, città che divenne capitale dello Stato. Il ducato, le cui frontiere mutarono nel tempo includendo anche Parma fino a che essa non ebbe un proprio stato (nel XVI secolo), comprendeva principalmente la Lombardia e faceva parte dell'Impero, ma era de facto indipendente. Il suddetto diploma imperiale elencava i territori appartenenti al nuovo stato; i più significativi erano: Alessandria, Asti, Bassano, Belluno, Bergamo, Bormio, Brescia, Carrara, Cremona, Como, Feltre, Lodi, Novara, Parma, Piacenza, Pontremoli, Reggio, Sarzana, Tortona, Trento, Vercelli, Verona, Vicenza, tra queste anche la Valsesia , che mantiene inalterati i privilegi e gli statuti del 1275. La Valsesia è quindi parte del Ducato di Milano e ne seguirà la sorte fino al 1797.
    area Viscontea
    1402. Gian Galeazzo Visconti cede al nobile Novarese Francesco Barbavara i territori già appartenuti ai Briandate, conferendogli il titolo di Conte di Pietre Gemelle (ovvero il territorio di Riva Valdobbia e Alagna ) La valsesia e nuovamente infeudata. Entrando cosi a far parte del Ducato di Milano I valsesiani si ritrovano in seguito coinvolti negli scontri per la successione di Gian Galeazzo.
    1413. I valsesiani si dichiarano di nuovo liberi. Durante il governo di Filippo Maria Visconti, la valle cacciò i feudatari Barbavara, ritornando alla diretta dominazione del duca di Milano.
    1415. I Valsesiani redigono atto di dedizione al nuovo duca Filippo Maria Visconti, in cambio delle garanzie contenute in ventidue paragrafi dell'accordo, che costituirà la "Carta dei Privilegi", sempre rivendicati fino al 1770. Creazione presunta della Bandiera ( che ricorda nei colori e nella grafica di sfondo molte altre dell’area viscontea dell’epoca ).

    1426-1427. Filippo Maria cede ad Amedeo VIII, il primo duca di Savoia, paesi in riva destra del Sesia. La Valsesia diventa territorio di confine tra due forti ducati destinati ad essere di solito rivali.
    1447. la famiglia Visconti si estingue e il Ducato e quindi la Valsesia passa sotto la protezione degli Sforza
    1454. pace di Lodi Passata sotto il dominio della famiglia Sforza, il ducato di Milano comprendeva: l'attuale Lombardia (senza Bergamo, Brescia e Mantova), la sponda occidentale del Lago Maggiore, la Valsesia, il Novarese, Vigevano, l'Oltrepò pavese, l'Alessandrino, Piacenza, Parma e Bobbio, la Valdossola e il Ticino.
    1491. Posa della prima pietra del Sacro Monte di Varallo. Il grandioso progetto del monaco Bernardino Caimi prende fondamento. Continua la distruzione metodica dei luoghi di culto non prettamente “ pontifici “ e la loro sostituzione con luoghi di culto del clero cattolico
    1499. Luigi XII, re di Francia, s’impossessa del Ducato di Milano e conferma i privilegi ai Valsesiani.
    1515. Durante le alterne vicende di questi anni, scoppiano lotte partitiche anche in Valsesia, tra questi spiccano Giacomo Preti detto Giàcumacc di Boccioleto ed in Alberto Giordano di Fobello
    1520. incoronazione ad Aquisgrana di Carlo V
    1520. Opicino Caccia, investito del feudo di Valsesia da Francesco I in spregio alle riconosciute franchigie, mentre si reca a prendere possesso della valle, è gettato nel fiume presso il ponte di S. Quirico, dal Giordano, sceso ad incontrarlo alla testa dei valsesiani.
    1523. I Valsesiani riconoscono la sovranità di Francesco II Sforza ed ottengono riaffermati ed estesi i loro privilegi.
    1527. Gli spagnoli, introdotti da Alberto Giordano, entrano in Valsesia e pongono presidi in Val Mastallone.
    1531. la presidenza del Consiglio Generale della valle fu tolta al Podestà e venne da allora affidata ad un Sindaco Generale con il fine di rimediare al malcontento dei centri minori
    1535. Muore Francesco II Sforza senza lasciare eredi. Il ducato è annesso al regno di Carlo V di Spagna . gli statuti Valsesiani non vengono toccati . La Valsesia diventa campo di battaglia nella guerra tra Francesi e Spagnoli.
    1616-1617. Attacco dei Savoia sventato dai capitani delle milizie valsesiane Alberto Alberganti e Antonio Fassola.
    1678. Rivolta popolare a Varallo, conosciuta come "guerra dei Morgiazzi e d'Iacmacc", scatenata dalla tassa di macinazione e dagli intralci posti al commercio delle granaglie ma diretta contro il malcostume e la corruzione con cui si amministrava la Comunità.
    1701/1714. guerra di successione Spagnola Pace di Utrecht
    1741/1748. Guerra di succesione Austriaca e Pace d’Aquisgrana: annessione della Valsesia alla Francia mantenendo statuti e privilegi, a titolo d’indennizzo per i danni patiti. Primo pretore piemontese in Valsesia.
    1707. L'imperatore Giuseppe I dispone che siano accordate ai valsesiani tutte le facilitazioni di un tempo.
    1770. Costituzione unitaria per tutte le province del Regno di Sardegna. I Valsesiani cessano di godere dei loro privilegi amministrativi, giudiziari e finanziari.
    1799. Il Principe di Rohan occupa la Valsesia.
    1799. E’ costituito il Dipartimento Della Sesia con Vercelli capoluogo.
    1800. Napoleone attraversa il Gran San Bernardo. Dalla Valle d'Aosta un corpo francese di duemila uomini, superato il colle di Valdobbia, si scontra a Scopello con i Roani del principe mettendoli in fuga.
    1800. Si perfeziona l'annessione del Piemonte alla Francia. Il Sesia segna il nuovo confine tra Francia ed Italia. La Valsesia è tagliata in due per tutta la sua lunghezza.
    1800. "Repubblica Cisalpina - Seduta del giorno11 Brumale, anno IX Repub.". Così inizia il verbale in cui è ufficializzato il dipartimento dell'Agnona di cui fa parte il distretto di Varallo.
    12/6/1804. La Sesia è considerata interamente Francese.
    1808 Nasce a Varallo Aurelio Turcotti, da Andrea e Giuseppa Brivio. Avviato agli studi del seminario, divenne sacerdote e canonico della collegiata di Varallo. Per tredici anni insegnò nelle scuole superiori della sua città e per un anno fu provveditore agli studi per la provincia della Valsesia, incarico al quale dovette rinunciare per incompatibilità quando, l'8 maggio 1848, fu eletto deputato alla prima legislatura del Parlamento subalpino, dove rimase sino alla quarta legislatura (27 febbraio 1852) per il collegio di Varallo. Alla Camera occupò posto accanto ad Angelo Brofferio, nei banchi dell'estrema sinistra, tra i membri dell'opposizione democratica, assumendo posizioni progressiste molto avanzate. Tutta la sua azione parlamentare fu ispirata al laicismo ed alla difesa dell'autonomia Valsesiana.Turcotti ha rilevanza come uomo politico e come pensatore religioso. Egli fu parte di un doppio dramma: quello di un autonomista, che difese strenuamente la secolare tradizione di libertà della sua valle alpina ormai soccombente di fronte allo Stato accentratore nato dal Risorgimento, e quello di libero pensatore, che iniziò la vita pubblica come sacerdote e finì come materialista, condividendo le negazioni dell'ateismo.
    1815. Congresso di Vienna Si ritorna ai confini pre-napoleonici.
    1819. La Valsesia è costituita provincia divisa in tre mandamenti con Varallo capoluogo. La nuova circoscrizione amministrativa aveva abolito l'antico governo valsesiano dei tre reggenti, parificando la valle alle altre regioni dello Stato sabaudo, lasciando, però sussistere gli antichi privilegi di cui la valle godeva fin dal tempo di Filippo Maria Visconti (1391-1447), e dal Trattato di Gozzano (1275), in grazia della sua povera economia montana. Nel 1837 sarà riunita a Novara, ma sarà ricostituita nel 1844.
    1836. Re Carlo Alberto stabilì la soppressione della provincia di Valsesia: le comunità Valsesiane furono aggregate alla provincia di Novara.
    1848. Imposizione degli statuti Albertini ed abolizione di qualsiasi passato privilegio. Lo Statuto Albertino abrogava tutti gli altri patti precedenti, d’estensione locale. L'art. 24, che parificava tutti i cittadini di fronte alla legge, era per la maggioranza dei deputati in contrasto con i "privilegi" di cui godevano i Valsesiani (soprattutto d'ordine fiscale). Come la Valsesia, così era l'Ossola, la contea Nizza ed altre regioni che, per la povertà della loro economia, erano considerate "privilegiate". Tutto quello che ricorda l’autonomia della comunità, è annullato, negato e sottratto dai Savoia, ( il simbolo bronzeo della “Comunitatis Valis Sicide” è sottratto e portato a Torino) tumulti in tutta la Valsesia che sono soffocati con la forza e nel sangue ( anche di questi rimangono poche tracce storiche). La Valsesia entra nell'area Piemontese
    25 maggio 1850 Ci fu una seduta memorabile alla camera del parlamento subalpino per la storia della Valsesia, perché fu quella l'ultima volta in cui, grazie all'onorevole Turcotti, si parlò di un vero problema Valsesiano a proposito della legge per la tassa di bollo. Le proposte d’emendamento e d’eccezione presentate dal deputato di Varallo caddero tra l'incomprensione e l'indifferenza dell'assemblea. I plurisecolari privilegi valsesiani finirono allora. L'individualismo di Turcotti non gli consentì di trovare appoggi tra i colleghi, e così avveniva che le sue proposte solitarie raccogliessero, più che voti, le risa della maggioranza che gli era apertamente contraria.Il ricordo dell'aiuto dato da Valsesiani agli Austriaci , passivamente ,non presentandosi alla leva ,ed attivamente ,aiutandoli nei combattimenti , nella battaglia di Novara nel 1849 , fece si che allora , come oggi , le istanze Valsesiane non venissero mai accettate.
    1859. La Valsesia diviene circondario della provincia di Novara.
    17 marzo 18611°atto del nuovo parlamento Italiano ,la proclamazione del regno d'Italia, con capitale a Torino. Per completare l'unità del paese mancavano soltanto Roma e il Veneto. Vittorio Emanuele II assunse per sè e i suoi discendenti il titolo di "Re d'Italia, per grazia di Dio e volontà della nazione". La Valsesia e ora Italiana ,ma non per sua volontà
    1875. E’ fondata a Varallo la Società per la conservazione delle opere d'arte e dei monumenti della Valsesia.
    1980/1915 “Belle Epoque” la Valsesia cominciò a sviluppare sempre più la propria vocazione al turismo. Le strutture alberghiere si moltiplicavano e si modernizzavano, i principali centri (come Varallo) si dotavano d’illuminazione elettrica.
    1886. Inaugurazione del tronco ferroviario Novara - Varallo
    1887 nasce la sezione Varallese del Club Alpino Italiana e la seconda nell’arco alpino
    1893 IL CAI Varallo inaugura ufficialmente la Capanna Regina Margherita sul Rosa è e sarà a tutt’oggi il rifugio più alto d’Europa
    1893 registrata anche la fondazione, sempre a Varallo, del grande stabilimento Idroterapico e climatico, lo “Splendid park Hotel” L'inaugurazione dello stabilimento avviene domenica 2 luglio 1893.
    1893 il 2 settembre s’inaugura l’illuminazione elettrica a Varallo
    1896 la metà dei clienti dello Stabilimento giunge dall'estero. Sono ospiti ricchi, aristocratici, di forbite maniere, abituati ai centri termali più chic d'Europa. La Valsesia e una tra le prime mete del turismo Europeo.
    1914 è un anno tormentato per la Valsesia: un'ondata di scioperi duri investe la Manifattura Lana e la città di Borgosesia, che è in pratica "occupata" da squadroni di lanceri, alpini, carabinieri, inviati per reprimere le agitazioni operaie; i socialisti, guidati da Maria Giudice e Luigi Milanaccio, cavalcano la protesta e la Valsesia vive il suo primo, aperto e violento scontro di classe
    1915 la Valsesia è mobilitata per la guerra; l'ospedale di Varallo diventa ospedale militare; il collegio d'Adda ospedale ausiliario; una casa vicino allo Stabilimento una sorta di lazzaretto per l'isolamento di malati infettivi; il comitato Varallese a sostegno dei soldati in guerra è uno dei più attivi comitati civili nazionali. Lo stesso Splendid park Hotel, chiusi i battenti dell'hotel termale, alloggia nelle stanze malati e feriti, che si affacciano con discrezione a finestre e balconi attirando sguardi incuriositi dei passanti, abituati ad osservare ospiti di tipo assai diverso.
    1918 Armistizio e fine delle ostilità con l’Austria, più di 500 giovani Valsesiani hanno perso la vita per un’inutile guerra.
    1922/1939 durante il periodo fascista la Valsesia come l’Italia appoggia con fiducia la nuova ed esuberante linea politica,
    1926. La Valsesia è scorporata dalla provincia di Novara per poter far nascere quella di Vercelli.
    1927 E’ riconosciuto a Varallo lo status di “Stazione di cura, soggiorno e turismo”
    1934 La prima “littorina” arriva alla stazione di Varallo
    1935 inaugurazione della funivia del S.Monte a Varallo e la più ripida d’Europa (100Mt di dislivello in poco più di 120Mt di fune)
    1943 pochi giorni dopo l’armistizio degli italiani con le forze alleate in Valsesia cominciano ad operare le prime formazioni partigiane
    1943 10 dicembre e 20 dicembre azioni di manifestazione e scioperi in tutta la Valsesia, non si sciopera solo contro gli industriali e i padroni, ma contro il fascismo, contro la guerra, per l’insurrezione partigiana per la conquista della libertà e per la democrazia. La repressione è immediata e feroce. Molti sono catturati e saranno deportati in Germania da dove la grande maggioranza non tornerà .A Serravalle La Cartiera Italiana e controllata dai Tedeschi.
    1944 Dall’11 giugno al 10 luglio la Valsesia diventa la seconda repubblica partigiana dopo la Val Ceno (Emilia) nata il giorno prima. Si estende in tutta l’alta valle, fino a Romagnano e Gattinara, a queste seguiranno numerose altre vallate.
    1945 23 aprile è dato il via alla offensiva partigiana in tutto l’arco alpino che porterà le Brigate Valsesiane a liberare Novara la sera del 25 ed a entrare a Milano la mattina del 28. 2400 anni prima gli Insubri fecero l’ identico tragitto per sottometterli )
    1946 Giulio Pastore eletto alla Costituente, Il 19 agosto nasce il “Consiglio di Valle”: è il primo in Italia
    1957 Nasce la Società Valsesiana di Cultura
    1963 In agosto muove a 84 anni il “cantore della Valsesia” don Luigi Ravelli
    1971 La Valsesia è insignita della medaglia d’oro al valor militare per la Resistenza
    1973 Nasce la Comunita Montana Valsesia
    1979 Nasce il Parco Naturale Alta Valsesia
    1984 Papa Giovanni Paolo II visita Varallo e il Sacro Monte
    © Copyright 2006 M.A.V. - Tutti i diritti riservati
    vietata la riproduzione parziale/integrale del testo e delle immagini
    per info webmaster

    http://www.valsesia.biz/index2.htm

  3. #43
    Super Troll
    Data Registrazione
    14 Apr 2009
    Messaggi
    58,978
     Likes dati
    1,044
     Like avuti
    7,866
    Mentioned
    60 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da giovanni.fgf Visualizza Messaggio
    ecco , vedi che già da solo hai capito che non mi và di perder "carica" con gli insoluti!
    La volpe e l'uva.

  4. #44
    giovanni.fgf
    Ospite

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ugolupo Visualizza Messaggio
    La volpe e l'uva.
    Ustii ! hai fatto un master in letture filosofiche a mediaset?


 

 
Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 45

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito