Pagina 1 di 6 12 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 57
  1. #1
    Simply...cat!
    Data Registrazione
    05 Mar 2002
    Località
    Brescia,Lombardia,Padania
    Messaggi
    17,080
     Likes dati
    0
     Like avuti
    1
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Angry Le figuracce che facciamo all'estero per colpa del Sud!

    Riportato da un post scritto da ecomostro sul Principale:


    Dunque: anzitutto guardiamo i risultati dell’indagine PISA dell’OCSE.
    Riporto le sole tabelle per matematica e problem solving.
    Queste due sono infatti le due materie in cui la lingua non conta assolutamente, e sono quindi le più “culturalmente neutre”, e sono di conseguenza del tutto comparabili tra paesi diversi.





    Ora, come potete vedere l’Italia si colloca non solo sotto i soliti “primi della classe” (anglosassoni, scandinavi, ecc.), ma anche sotto Repubblica Ceca (che ha un sistema d’istruzione addirittura ottimo, non paragonabile a quello italiano), Corea, Macao, Repubblica Slovacca, Polonia, Lettonia, Federazione Russa, Ungheria, ecc...
    * * *
    Questo per quanto riguarda l’Italia nel suo complesso.
    Se prendiamo i dati disaggregati, regione per regione, il confronto del mezzogiorno italiano con il resto del mondo sviluppato (inclusi gli stati dell'Europa dell'Est) diventa semplicemente impietoso.

    cito testualmente da http://ospitiweb.indire.it/adi/Pisa2...3_commento.htm
    Questi risultati dimostrano in modo inequivocabile la spaccatura dell'Italia, considerato il grande divario di punteggio fra le Regioni e Province autonome del Nord e il dato complessivo nazionale.
    Questa frattura è resa poi del tutto esplicita dai dati per macroaree, Nord Ovest, Nord Est, Centro, Sud, Sud Isole. Se si esaminano i punteggi di matematica sotto riportati, si vede che NordOvest e Nord Est hanno risultati simili a quelli di Francia e Svezia, il Centro ha un punteggio che coincide con quello medio dell’Italia, mentre le due aree del Mezzogiorno hanno un punteggio analogo a quello della Turchia. […]
    D'altra parte già PISA 2000 aveva evidenziato la grande differenza fra macroaree italiane. I dati disaggregati nella competenza di lettura (campo privilegiato di indagine di PISA 2000), avevano mostrato che il Nord Est si collocava, sulla base dei punteggi medi, allo stesso livello dell'Irlanda, che era il quinto Paese nella graduatoria, venendo prima di Corea, Regno Unito e Giappone, e il Nord Ovest veniva subito dopo quest'ultimo Paese, ma ancora significativamente al di sopra della media OCSE. All'altro estremo della distribuzione invece il Sud aveva un punteggio medio che lo collocava al livello della Russia, e il Sud Isole [...] precedendo solo Messico e Brasile. Per quanto il confronto di singole parti dell'Italia con gli altri Paesi sia legittimo solo fino a un certo punto, esso dà un'idea della portata della disparità legata al fattore geografico nel nostro Paese.
    La Figura sottoriportata presenta i punteggi degli studenti italiani sulla scala di competenza di lettura per area geografica conseguiti nel PISA 2000. Tra i risultati di lettura dei quindicenni del Nord Est e del Nord Ovest e quelli dei loro coetanei del Sud Isole c'era una differenza di oltre un livello sulla scala di competenza di lettura.


    Ecco la verità!
    Altro che Itaglia indietro!
    E' il Sud che ci trascina indietro facendoci fare figure di m. a livello internazionale!

  2. #2
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    07 Apr 2009
    Messaggi
    14,731
     Likes dati
    0
     Like avuti
    2
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    purtroppo è vero!

  3. #3
    Mé rèste ü bergamàsch
    Data Registrazione
    03 Apr 2009
    Messaggi
    13,036
     Likes dati
    0
     Like avuti
    23
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Rapporto Ocse, i dati spagnoli: catalani e baschi quelli con il più basso tasso di bocciati... e sì che sono le scuole in cui si insegna pure catalano e basco... dedicati - questi dati e quelli del post precedente - ad an e simili...


    Los alumnos catalanes registran el porcentaje de repetidores más bajo de España

    http://www.lavanguardia.es/lv24h/200...384413547.html

    En las aulas de Catalunya hay muchos menos repetidores que en el resto de las comunidades autónomas. El porcentaje de los alumnos catalanes que no logró superar el curso anterior en primaria y educación secundaria obligatoria (ESO) en el 2003-04 - último periodo analizado por el Ministerio de Educación- oscila entre el 1,2% y el 10,6%, muy lejos de la horquilla de la media española que va del 3,4% al 17%. La distancia se incrementa aún más si se toma en cuenta a los campeones del suspenso.La proporción de repetidores en primaria llega a ser hasta seis veces menor en Catalunya que en Murcia o Baleares (un 1,4% frente a un 9%). Mientras uno de cada cinco estudiantes madrileños y canarios repiten 2. º curso de ESO, los catalanes suponen apenas el 5,6% del total.

    El número mínimo de asignaturas suspendidas que impide pasar de curso ha representado una polémica constante en las distintas reformas educativas de la democracia. Debate encendido del que no se libraron ni la Logse, ni la LOCE de Aznar ni, hace unos meses, la ley orgánica de Educación (LOE). Y que se ha reproducido en la última propuesta del ministerio sobre el nuevo bachillerato.

    El secretario general de Educación, Alejandro Tiana, considera que esta dispersión entre comunidades puede estar relacionada con la "tradición" escolar y las "diferentes estrategias" y "patrones" de cada gobierno autonómico, una circunstancia que también se da entre los países industrializados. "España - explica el número dos del Ministerio de Educación-, al igual que Francia, Suiza, Alemania o Bélgica, se encuentra en un grupo de países que registran un porcentaje de repetición por encima del 20%. Sin embargo, el nivel de sus estudiantes en las evaluaciones internacionales es muy diferente. Está claro que no hay una correlación clara entre los sistemas que ponen más difícil pasar de curso y la obtención de buenos resultados".

    Según el último informe Pisa, elaborado por la OCDE y publicado en el 2004, casi tres de cada diez alumnos españoles de 15 años (en concreto, un 28,6%) han repetido curso al menos en una ocasión, mientras que en Finlandia, con unos resultados brillantísimos en los estudios internacionales, el porcentaje de repetidores se sitúa en el 2,8%. Holanda forma parte de los países que destacan por los buenos registros de sus estudiantes en el Pisa y, a la vez, arrastra una tasa de repetición tan alta como la de España, México, Portugal y Alemania.

    En función de los datos recogidos en la última edición del Sistema estatal de indicadores de la educación,Catalunya estaría instalada en la concepción más comprensiva de la escuela, aquella que considera que repetir curso no es una solución por sí sola para los estudiantes que no logran un conocimiento mínimo de las materias impartidas. El informe, elaborado por el Instituto de Evaluación del Ministerio de Educación, ofrece un completo retrato de los alumnos repetidores, matriculados en el curso 2003-2004 - no aparecen los registros de Andalucía, al no haber sido remitidos por la Junta-. En primaria, las comunidades con más repetidores son Baleares (con hasta el 8,9%), Canarias (8,8%), Aragón (7,2%), Extremadura (7,2%) y Madrid (7,1%). En secundaria, aparecen Castilla-La Mancha (hasta el 23,9%), Extremadura (21,1%), Murcia (20,5%) y Madrid (20,4%).

    Además de los catalanes (con el 1,5% en segundo curso), entre los estudiantes que menos repiten en primaria figuran riojanos (hasta el 3,3%), vascos (4,6%), navarros (5%) y valencianos (6,2%). Los que acumulan también menos suspensos en ESO son los estudiantes navarros (hasta el 11%), vascos (12,9%) y riojanos (18,5).

    El estudio del Instituto de Evaluación señala el segundo curso de ESO como un momento crítico para buena parte de los alumnos en educación obligatoria. Sobre los catorce años, 17 de cada cien estudiantes repite 2. º . Catalunya queda al margen de esta tendencia ya que el nivel de repetidores presenta su punto más alto en el último curso de la secundaria obligatoria, donde prácticamente se duplica (10,6%) con respecto a 2. º (5,6%). El modelo catalán fija, por tanto, la criba justo en el último nivel de la educación obligatoria, paso imprescindible para comenzar el bachillerato.

    Como ocurre en otras cuestiones, el reparto del esfuerzo educativo entre los centros públicos y los privados (estén o no sostenidos con fondos públicos) no resulta ni de lejos equitativo. En primaria, las diferencias son más marcadas al final del ciclo, cuando la proporción de alumnos que no consiguió el año anterior superar el sexto curso llega al 6,7% en la escuela pública frente al 4,7% de la privada. En la ESO la distancia prácticamente se dobla y, como en el caso del segundo curso, alcanza los diez puntos porcentuales: los repetidores suponen un 21,2% del alumnado en los centros de titularidad pública, mientras que en la privada representan un 11,4% (en tercer curso son un 20% y un 9,8%, y en cuarto, un 14,7% y un 8,4%, respectivamente). Por sexos, la situación es muy similar a otros estudios sobre fracaso escolar y abandono del sistema educativo. En todos los niveles analizados, las chicas presentan un porcentaje de repetición inferior al de los chicos. La mayor disparidad se produce en ESO, con diferencias de más de seis puntos.

    Hace un tiempo el ministerio encargó un estudio sobre el coste de la repetición de alumnos no universitarios en España. Dicho informe concluyó que la factura por atender a todos los estudiantes que no pasan de curso asciende cada año a mil millones de euros. "Con un gasto de ese volumen, conviene analizar a fondo si repetir curso es la mejor manera de ayudar a los alumnos menos aventajados o es mejor utilizar parte de estos recursos en otro tipo de estrategias", comentan desde el departamento de Mercedes Cabrera.

  4. #4
    Mé rèste ü bergamàsch
    Data Registrazione
    03 Apr 2009
    Messaggi
    13,036
     Likes dati
    0
     Like avuti
    23
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Rapporto Ocse sulla preparazione scientifica: nord al top, sud sotto la media. Il divario con i giovani del Nord è enorme. Soprattutto in matematica

    Emergenza ignoranza al Sud

    La preparazione scientifica dei giovani settentrionali è pari a quella di finlandesi, svedesi e svizzeri

    di Chiara Battistoni

    http://www.opinione.it/pages.php?dir...73&id_art=5331

    Tra le tante emergenze di questo paese ora c’è anche la matematica. Non sorridete e non fate spallucce; la situazione non è affatto nuova ma non per questo meno grave; questa è una delle emergenze più serie e reali, perché in gioco c’è il nostro futuro. Giovani cittadini matematicamente illetterati promettono di trasformarsi in cittadini incapaci di muoversi responsabilmente in un contesto a elevato contenuto tecnologico; e per i giovani che ambiscono a ruoli di dirigenza o responsabilità la mancata conoscenza della matematica (che porta con sé la capacità di organizzare logicamente il pensiero) si trasforma in una grave lacuna. Che la matematica fosse il tallone d’Achille dei nostri quindicenni è noto almeno dalla pubblicazione del rapporto Ocse “Pisa 2003”, l’indagine sviluppata di concerto con i governi e i ministeri dell’educazione dei paesi Ocse, della durata di 3 anni, che ha coinvolto in ogni paese focus group di quindicenni e che ha misurato le capacità matematiche elementari e quelle più complesse.

    Nel dettaglio, Pisa 2003 ha esplorato quattro aree specifiche della matematica: lo spazio e la forma per valutare le conoscenze geometriche; il cambiamento e le relazioni; il governo degli aspetti quantitativi e quello dell’incertezza, la capacità cioè di comprendere e utilizzare semplici strumenti statistici. Tre, invece, le capacità specifiche misurate: quelle di “reproduction”, che coinvolgono cioè l’abilità di riprodurre e trasmettere la conoscenza acquisita, quelle di connessione, che richiedono agli studenti di mettere in relazione competenze diverse, infine quelle di “reflection”, che permettono di esplorare e riflettere, generando pensiero innovativo.

    I migliori tra i paesi Ocse partecipanti sono stati i quindicenni finlandesi (in compagnia dei cinesi di Hong Kong e dei coreani); per gli italiani solo retrovie, 25esimi seguiti da Grecia, Turchia e Messico. Ciò che più colpisce però è il legame tra performance matematica e performance socio-economica del paese; la correlazione elaborata dai ricercatori, anche in questo caso, ci posiziona ben al di sotto della media Ocse. Guarda caso, invece, Finlandia, Svizzera, Hong Kong, Svezia si piazzano ai primi posti non solo nel Pisa 2003 ma anche negli indici di competitività, globalizzazione, innovazione, libertà economica. Un paese che funziona è un paese che conosce e usa con creatività la matematica. C’è dell’altro però; il rapporto 2003 ha messo in luce una preoccupante verità tutta italiana; è stato possibile esaminare i campioni di giovani del Nord-Est e Nord-Ovest e i campioni del Mezzogiorno con risultati altrettanto sconcertanti: la performance media delle regioni del Nord è simile a quella della Finlandia mentre quella del sud è al di sotto della media Ocse. Un’emergenza nell’emergenza.

    L’allarme lanciato dal ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni lo scorso 1 agosto, dunque, non fa che confermare il quadro desolante emerso nel 2003. Ora non resta che esaminare il rapporto Pisa 2006, atteso per fine dicembre, concentrato sulle competenze scientifiche. Una cosa è certa; senza competenze matematiche la strada del progresso è inibita. Che sia in primis un problema di insegnamento o di scarsa passione per i numeri, resta il fatto che la matematica non è parte del vissuto dei nostri giovani, rendendoli consumatori ciechi di fronte a prodotti sempre più complessi e cittadini inconsapevoli di fronte ai molteplici percorsi di cambiamento che il mondo propone. La matematica ha una forza creativa straordinaria. Matematica, fisica, chimica, scienze naturali si alimentano l’una della conoscenza dell’altra, crescono grazie alla capacità autopoietica della mente umana offrendo scenari inesplorati. Le proprietà matematiche elementari sono alla base dei modelli dinamici, utilizzati per comprendere i sistemi dinamici; il modello di crescita di una popolazione d’individui oppure quello famoso già proposto da Volterra nel 1927, che descrive la dinamica di due popolazioni che competono nella medesima nicchia ecologica o ancora un sistema di duopolio si comprendono e si studiano proprio attraverso la matematica. Di matematica è intessuto il mondo; di matematica si nutre la nostra mente. Non dobbiamo dimenticarlo.

  5. #5
    Simply...cat!
    Data Registrazione
    05 Mar 2002
    Località
    Brescia,Lombardia,Padania
    Messaggi
    17,080
     Likes dati
    0
     Like avuti
    1
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Bèrghem Visualizza Messaggio
    Rapporto Ocse sulla preparazione scientifica: nord al top, sud sotto la media. Il divario con i giovani del Nord è enorme. Soprattutto in matematica

    Emergenza ignoranza al Sud

    La preparazione scientifica dei giovani settentrionali è pari a quella di finlandesi, svedesi e svizzeri

    di Chiara Battistoni

    http://www.opinione.it/pages.php?dir...73&id_art=5331

    Tra le tante emergenze di questo paese ora c’è anche la matematica. Non sorridete e non fate spallucce; la situazione non è affatto nuova ma non per questo meno grave; questa è una delle emergenze più serie e reali, perché in gioco c’è il nostro futuro. Giovani cittadini matematicamente illetterati promettono di trasformarsi in cittadini incapaci di muoversi responsabilmente in un contesto a elevato contenuto tecnologico; e per i giovani che ambiscono a ruoli di dirigenza o responsabilità la mancata conoscenza della matematica (che porta con sé la capacità di organizzare logicamente il pensiero) si trasforma in una grave lacuna. Che la matematica fosse il tallone d’Achille dei nostri quindicenni è noto almeno dalla pubblicazione del rapporto Ocse “Pisa 2003”, l’indagine sviluppata di concerto con i governi e i ministeri dell’educazione dei paesi Ocse, della durata di 3 anni, che ha coinvolto in ogni paese focus group di quindicenni e che ha misurato le capacità matematiche elementari e quelle più complesse.

    Nel dettaglio, Pisa 2003 ha esplorato quattro aree specifiche della matematica: lo spazio e la forma per valutare le conoscenze geometriche; il cambiamento e le relazioni; il governo degli aspetti quantitativi e quello dell’incertezza, la capacità cioè di comprendere e utilizzare semplici strumenti statistici. Tre, invece, le capacità specifiche misurate: quelle di “reproduction”, che coinvolgono cioè l’abilità di riprodurre e trasmettere la conoscenza acquisita, quelle di connessione, che richiedono agli studenti di mettere in relazione competenze diverse, infine quelle di “reflection”, che permettono di esplorare e riflettere, generando pensiero innovativo.

    I migliori tra i paesi Ocse partecipanti sono stati i quindicenni finlandesi (in compagnia dei cinesi di Hong Kong e dei coreani); per gli italiani solo retrovie, 25esimi seguiti da Grecia, Turchia e Messico. Ciò che più colpisce però è il legame tra performance matematica e performance socio-economica del paese; la correlazione elaborata dai ricercatori, anche in questo caso, ci posiziona ben al di sotto della media Ocse. Guarda caso, invece, Finlandia, Svizzera, Hong Kong, Svezia si piazzano ai primi posti non solo nel Pisa 2003 ma anche negli indici di competitività, globalizzazione, innovazione, libertà economica. Un paese che funziona è un paese che conosce e usa con creatività la matematica. C’è dell’altro però; il rapporto 2003 ha messo in luce una preoccupante verità tutta italiana; è stato possibile esaminare i campioni di giovani del Nord-Est e Nord-Ovest e i campioni del Mezzogiorno con risultati altrettanto sconcertanti: la performance media delle regioni del Nord è simile a quella della Finlandia mentre quella del sud è al di sotto della media Ocse. Un’emergenza nell’emergenza.

    L’allarme lanciato dal ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni lo scorso 1 agosto, dunque, non fa che confermare il quadro desolante emerso nel 2003. Ora non resta che esaminare il rapporto Pisa 2006, atteso per fine dicembre, concentrato sulle competenze scientifiche. Una cosa è certa; senza competenze matematiche la strada del progresso è inibita. Che sia in primis un problema di insegnamento o di scarsa passione per i numeri, resta il fatto che la matematica non è parte del vissuto dei nostri giovani, rendendoli consumatori ciechi di fronte a prodotti sempre più complessi e cittadini inconsapevoli di fronte ai molteplici percorsi di cambiamento che il mondo propone. La matematica ha una forza creativa straordinaria. Matematica, fisica, chimica, scienze naturali si alimentano l’una della conoscenza dell’altra, crescono grazie alla capacità autopoietica della mente umana offrendo scenari inesplorati. Le proprietà matematiche elementari sono alla base dei modelli dinamici, utilizzati per comprendere i sistemi dinamici; il modello di crescita di una popolazione d’individui oppure quello famoso già proposto da Volterra nel 1927, che descrive la dinamica di due popolazioni che competono nella medesima nicchia ecologica o ancora un sistema di duopolio si comprendono e si studiano proprio attraverso la matematica. Di matematica è intessuto il mondo; di matematica si nutre la nostra mente. Non dobbiamo dimenticarlo.
    Il Sudde è sempre in uno stato di emergenza,guardacaso...ma non è mai colpa loro...macchè!...figurati!

  6. #6
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    07 Apr 2009
    Messaggi
    14,731
     Likes dati
    0
     Like avuti
    2
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    finche la politica centralista continuerà a regnare, noi padani federalisti di sinistra non razzisti come vorrebbero dipingerci, con gente come cirino pomicino e mastella, o come d'antoni ad iceberg:"dobbaimo puntare alle aree opresse del apese, quindi al sud"

  7. #7
    naufrago
    Data Registrazione
    14 Apr 2009
    Località
    La me car Legnàn
    Messaggi
    22,957
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Toh, l'acqua calda...

  8. #8
    Forumista
    Data Registrazione
    13 Sep 2009
    Messaggi
    371
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    E' colpa d'o schtato.
    Che dire, uno può allenarsi ai cento metri quanto vuole, essere un ottimo corridore con una buona preparazione e tanti sacrifici ma se in una gara gli legano alla caviglia un montone stecchito, difficilmente arriverà primo.
    Il guaio è che se uno si legge i reportage su alcuni paesi poverissimi o ex comunisti, si incavola ancor di più. Slovenia, Croazia e altri usciti ieri dal comunismo hanno ampiamente superato il sud, l'Irlanda dopo secoli di colonizzazione e povertà non ne parliamo, persino nelle metropoli dell'India spuntano centri commerciali e grattacieli a vista d'occhio (vedere New Delhi).
    Il sud è sempre lì, a ricevere fiumi di miliardi e negarlo (l'altro giorno sul Corriere si parlava di dare un bonus semestrale come "incentivo" di 400 euro a giovani universitari napoletani), a pesare sulla nostra economia e l'unica cosa in cui progredisce e primeggia è l'illegalità, piccola o grande che sia. Mi spiace per il quadro un pò duro ma è un'innegabile realtà. Solo una totale autonomia (leggasi indipendenza) potrebbe salvarci, i federalismi all'acqua di rose porterebbero alla situazione iniziale.

  9. #9
    Lumbard
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    Lach Magiùr
    Messaggi
    11,759
     Likes dati
    757
     Like avuti
    871
    Mentioned
    8 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    tutto vero ... anche se in matematica i popoli PadanoAlpini non vanno poi così forte: se sapessero fare bene i conti avrebbero già fatto la secessione 100 anni fa

  10. #10
    email non funzionante
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Messaggi
    7,255
     Likes dati
    0
     Like avuti
    10
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito ecco l'originale e molto più chiaro

    Un paese di santi e di ignoranti promossi analfabeti di Giorgio Sbrocco


    “Il 25% degli studenti che ottengono la licenza media non sanno né leggere né scrivere né far di conto”. Lo ha affermato, dall’alto di una autorevolezza che nessuno si è sognato di mettere in dubbio, l’ex ministro della Pubblica Istruzione e docente di Linguistica all’Università La Sapienza di Roma, Professor Tullio De Mauro, commentando i dati allarmanti emersi da uno studio (denominato La Croce del Sud – arretratezza e squilibri educativi dell’Italia di oggi) presentato in questi giorni dall’UNLA (unione nazionale lotta all’analfabetismo) presieduta da Saverio Avveduto. Dall’indagine, che ha preso in considerazione un campione significativo (sulla base del censimento Istat del 2001) di popolazione “produttiva” compresa tra 25 e 64 anni, è emersa una rappresentazione del livello culturale del nostro paese simile a una piramide molto appuntita, con un vertice (7,5%, il più basso dei paesi industrializzati) composto da laureati, una fascia intermedia (25,8%) dove si collocano coloro che hanno completato un corso di studi di scuola superiore, una medio-bassa (30,1%) in possesso di licenza media e una base (purtroppo ampia, 36,5%) dove si trovano i possessori di “licenza elementare o nessun titolo”. All’interno di questo zoccolo duro di persone di bassa e bassissima istruzione l’Unla ne individua un altro, composto da quasi sei milioni di cittadini italiani completamente analfabeti. In pratica : 12 italiani su 100 non sanno leggere scrivere e far di conto. Ma non è tutto. Secondo il presidente Unla Saverio Avveduto : “sommando i possessori della sola licenza elementare e media, titoli che sono del tutto insufficienti per vivere e produrre nel mondo di oggi, si arriva a un totale di 36 milioni di soggetti (66% della popolazione, terza età esclusa) che la ricerca definisce “ana-alfabeti”, cioè del tutto analfabeti o appena alfabeti. Essendo l’8% della popolazione senza titolo di studio la soglia considerata di “allarme” secondo gli studiosi, e disaggregati i dati dello studio Unla, risulta che sono 9 le regioni italiane al di sopra di questo livello : Basilicata (13,8%), Calabria (13,2%) ma con un dato in aperta controtendenza riferito ai laureati, il cui numero supera quelli di Lombardia, Piemonte, Emilia e Veneto (anche se concentrato in facoltà umanistiche e giurisprudenza), Molise (12,2%), Sicilia (11,3%), Puglia (10,8%), Abruzzo (9,8%), Campania (9,3%), Sardegna (9,1%) e Umbria (8,4%). Sono nel Sud anche le quattro città (lo studio ha preso in esame solo i centri con più di 250.000 abitanti) meno alfabetizzate : Catania (8,4% di analfabeti), Palermo (7,4%), Bari (6,7%) e Napoli (6,2%).
    Nel complesso, tra i 30 paesi più industrializzati del pianeta l’Italia si classifica alla ventottesima posizione, davanti solo a Portogallo e Messico.

    PISA 2003 – rapporto paesi OCSE

    L’aspetto (forse) più preoccupante dei risultati della ricerca condotta dall’Unla è che essi sono riferiti a uomini e donne di età compresa tra 25 e 64 anni. Persone cioè che nel 1962 (anno dell’introduzione della scuola media unica e dell’obbligo scolastico prolungato ai 14 anni) avevano, nel caso dei più anziani del campione, 10 anni. In altre parole : i 6 milioni di analfabeti e i 30 di appena alfabeti hanno frequentato, tutti (esclusi coloro che hanno eluso l’obbligo), almeno 8 anni di scuola (5 di elementari e 3 di media). La domanda, per quanto apparentemente grossolana possa sembrare, sorge quindi spontanea : ma che razza di scuola è quella che, in 8 anni di frequenza, e con un calendario tra i più lunghi del mondo, non riesce a garantire nemmeno le competenze fondamentali : leggere scrivere e far di conto ? A questa domanda ha risposto Tullio De Mauro con un’onestà intellettuale che gli fa onore e che sgombra il campo da ogni tentativo di relativizzare e sminuire quello che, invece, è un palese insuccesso. Secondo De Mauro ogni cento licenziati all’esame di stato di terza media, 25 lo ottengono nonostante non siano in grado né di leggere né di scrivere né di far di conto. L’affermazione non mancherà di suscitare le vibrate proteste degli operatori del settore. E i sindacati, per l’occasione, riesumeranno il vecchio cavallo di battaglia, secondo cui la scuola italiana funziona male “ perché i suoi insegnanti sono pagati male”. Pur avendo tutte le caratteristiche della fotografia impietosa ma fedele, quella scattata da De Mauro è, però, un’immagine dai contorni non perfettamente definiti e che, da un certo punto di vista, può trarre in inganno e indurre all’errore un osservatore distratto o superficiale. I dati (pubblici) che contraddicono (in peggio) l’illustre studioso sono infatti contenuti nel rapporto “Pisa 2003” che analizza i livelli delle varie competenze in possesso degli studenti quindicenni (265.000 quelli coinvolti nella ricerca) dei paesi appartenenti all’Ocse. Pisa 2003 ha “misurato” il grado-padronanza di quattro diverse aree-competenze, graduando i risultati delle varie nazioni su una sola scala che va dall’1 (livello più basso) al 6 (l’eccellenza). Il nostro paese e la sua scuola ne sono usciti davvero male. In matematica solo l’1,5% degli studenti italiani si colloca al livello 6 (media Ocse 4%, Finlandia 6%) e il 5% al livello 5 (media Ocse 10,6%, Olanda 16%), con un preoccupante 18,7% al livello 1 e il 13,2% al di sotto del livello minimo contemplato dal protocollo di valutazione. I migliori in matematica risultano gli studenti di Hong-Kong seguiti da finlandesi, coreani e olandesi.
    Prima di noi ci sono, fra gli altri, Spagna, Francia, Portogallo, Austria, Germania, Irlanda, Svizzera e Repubblica Ceca. Risultati simili e piazzamenti (pessimi) sostanzialmente identici arrivano dalle competenze legate alla lettura, alle scienze e a quella particolare abilità che, evidentemente, nelle nostre scuole poco si coltiva, detta del “problem solving”. Cioè (definizione ufficiale Pisa 2003) “ la capacità di mettere in atto processi cognitivi per affrontare e risolvere situazioni reali interdisciplinari che abbiano attinenza con la matematica, le scienze e la lettura”. La media dei nostri quindicenni, in questa particolare area di competenza, è di 469 contro una media Ocse di 500 e Giappone, Finlandia e Corea di 544. Questo il quadro generale che ha fatto parlare molti osservatori di “scuola italiana bocciata”. In base a dati disaggregati per macro aree geografiche, l’Italia si può considerare divisa in tre regioni, molto diverse tra loro per livello di competenze e risultati conseguiti. Infatti, a cominciare dal “problem solving”, “le scuole del Nord ottengono una media di 510, superiore a quella Ocse, quelle del Centro di 476 e quelle del Sud e Isole di 435.”
    Lo stesso scenario emerge dalla disaggregazione dei dati sulle competenze matematiche che vedono il Nord-est e il Nord-ovest ai livelli di Francia e Svezia (fascia alta della graduatoria), il Centro alla pari con la Turchia (parte bassa della graduatoria) e il Sud al livello del Messico (parte bassissima).
    Ancora : quanto a “lettura”, il Nord presenta una media di livelli 5 tra il 9% e l’11% (media Ocse 8%), con il Sud al 2% e le Isole all’ 1% e con l’area vasta Sud-isole che presenta un allarmante 35% di studenti al di sotto del livello 1. Lo stesso per le competenze scientifiche, con una differenza tra Nord e Sud di ben 93 punti.

 

 
Pagina 1 di 6 12 ... UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito