Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: L'incontro a Verona

  1. #1
    Forumista assiduo
    Data Registrazione
    02 Apr 2009
    Messaggi
    6,012
     Likes dati
    1
     Like avuti
    363
    Mentioned
    27 Post(s)
    Tagged
    4 Thread(s)

    Predefinito L'incontro a Verona


    L’Associazione Culturale Irminsul
    in collaborazione con
    L’Associazione Culturale Vitanova
    Sabato 1 dicembre 2007
    organizza la conferenza:
    “QUALE CARDO
    E
    QUALE DECUMANO A VERONA”
    a cura del Prof. Adriano Gaspani



    Appuntamento presso:
    Teatro SS. Apostoli – P.zza SS. Apostoli - Verona alle ore 15.30
    Per info: 335.7151762 – www.irminsul.it

  2. #2
    ulfenor
    Ospite

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da sideros Visualizza Messaggio




    L’Associazione Culturale Irminsul

    in collaborazione con

    L’Associazione Culturale Vitanova


    Sabato 1 dicembre 2007

    organizza la conferenza:

    “QUALE CARDO
    E
    QUALE DECUMANO A VERONA”

    a cura del Prof. Adriano Gaspani




    Appuntamento presso:
    Teatro SS. Apostoli – P.zza SS. Apostoli - Verona alle ore 15.30

    Per info: 335.7151762 – www.irminsul.it
    Interessante!
    si potrebbe parlare anche del colle san pietro!

  3. #3
    Forumista assiduo
    Data Registrazione
    02 Apr 2009
    Messaggi
    6,012
     Likes dati
    1
     Like avuti
    363
    Mentioned
    27 Post(s)
    Tagged
    4 Thread(s)

    Predefinito Sarà l'occasione per parlarci e vedere

    Sarà l'occasione per parlarci e vedere il da farsi. Saranno presenti molti gruppi e molti curiosi. Penso di proporre la costituzione di un comitato per la salvaguardia dei luoghi pagani , in generale e in particolare per L'Acropoli di Verona. Ci sono molte altre iniziative che non posso comunicare in questa sede. Vi aspetto, abbiamo bisogno sopratutto di consigli, estendendo l'iniziativa. L'Italia è ricca di santuari pagani dobbiamo salvare questo patrimonio.

  4. #4
    ulfenor
    Ospite

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da sideros Visualizza Messaggio
    Sarà l'occasione per parlarci e vedere il da farsi. Saranno presenti molti gruppi e molti curiosi. Penso di proporre la costituzione di un comitato per la salvaguardia dei luoghi pagani , in generale e in particolare per L'Acropoli di Verona. Ci sono molte altre iniziative che non posso comunicare in questa sede. Vi aspetto, abbiamo bisogno sopratutto di consigli, estendendo l'iniziativa. L'Italia è ricca di santuari pagani dobbiamo salvare questo patrimonio.
    Tra l'altro conosco personalmente il presidente dell'associazione irminsul!

  5. #5
    Forumista assiduo
    Data Registrazione
    02 Apr 2009
    Messaggi
    6,012
     Likes dati
    1
     Like avuti
    363
    Mentioned
    27 Post(s)
    Tagged
    4 Thread(s)

    Predefinito Fai un po' di pubblicità

    Magari se puoi fai pubblicità diretta con il passa parola. Ti aspetto così avremo tempo per parlarci.

  6. #6
    against the modern world
    Data Registrazione
    12 Dec 2005
    Messaggi
    1,472
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Accidenti! Mi spiace moltissimo perdermi questa iniziativa. Purtroppo però vivo all'estero, e rientrare agli inizi di Dicembre mi sarebbe proprio impossibile. Un sincero imbocca al lupo con l'incontro.

  7. #7
    ulfenor
    Ospite

    Predefinito

    Presente!

  8. #8
    ulfenor
    Ospite

    Predefinito

    Ultim'ora purtroppo dovrò essere assente a verona!

    spero che giano possa esservi di aiuto!

    vale!

  9. #9
    Forumista assiduo
    Data Registrazione
    02 Apr 2009
    Messaggi
    6,012
     Likes dati
    1
     Like avuti
    363
    Mentioned
    27 Post(s)
    Tagged
    4 Thread(s)

    Predefinito La sintesi della conferenza

    L'orientazione della struttura viaria di
    Verona romana e preromana



    di
    Adriano Gaspani
    I.N.A.F - Istituto Nazionale di Astrofisica
    Osservatorio Astronomico di Brera - Milano
    adriano.gaspani@brera.inaf.it

    Uno dei problemi legati alla storia della città di Verona è quello dell’origine dell’impianto urbanistico e viario del centro storico il quale mostra le inequivocabili tracce della centuriazione romana risalente al I sec. a.C. ancora perfettamente visibile dalle fotografie aeree e da satellite della città. Come spesso accade l’orientazione del reticolato di centuriazione che stabiliva il piano urbanistico delle città romane era differentemente orientato rispetto al reticolato tipico della centuriazione stabilita in campagna nel territorio circostante. Questo fatto appare evidente anche nel caso della città di Verona e del territorio circostante. La centuriazione romana è lo schema urbanistico geometrico di una pianta di una città o di un territorio agricolo, che veniva tracciato, secondo uno schema ortogonale tracciato da particolari personaggi detti “Gromatici” (nome che derivava dalla groma, cioè il particolare strumento, di origine etrusca, utilizzato per stabilire gli allineamenti e le direzioni perpendicolari ) in ogni nuova colonia dove i romani si stabilivano. Vi furono diversi schemi e varietà nella pianificazione del territorio che veniva adottata. Nel caso della ripartizione delle spazio sacro all’interno di una città venivano applicati diversi schemi possibili, tutti però erano basati sulla determinazione delle direzione cardinali astronomiche. Lo schema più diffuso fu quello dell’ager centuriatus. Il gromatico, dopo aver scelto il centro, sacro, della città, detto “umbilicus”, tracciava per esso due assi stradali perpendicolari tra loro: il primo di direzione est-ovest, chiamato "decumanus maximus” (decumano massimo), il secondo di direzione nord-sud, detto “kardus maximus” (cardo massimo). Il cardo era orientato parallelamente alla direzione nord-sud astronomica e come tale stabiliva il “cardine” dell’universo. Dopo aver delimitato la città si prolungavano queste due strade per tutto il territorio agricolo circostante passando per le quattro porte praticate nelle mura della città. Il gromatico si posizionava nell’ umbilicus con lo sguardo rivolto verso ovest e definiva il territorio: col nome ultra ciò che vedeva davanti, citra quanto aveva alle spalle, dextra quello che vedeva alla sua destra e sinistra quello che vedeva alla sua sinistra. Successivamente venivano tracciati da una parte e dall’altra degli assi iniziali i cardini e i decumani secondari, detti limites quintarii, i quali erano assi stradali posti paralleli ad intervalli di 100 actus (circa 3,5 km). Il territorio risultava così suddiviso in numerose superfici quadrate chiamate saltus. La rete stradale veniva ulteriormente infittita con altre strade parallele ai cardini già tracciati ad una distanza tra loro di 20 actus (710,40 m). Le superfici quadrate risultanti da questa ulteriore divisione erano le centurie. Le larghezze delle strade erano fissate da regole molto strette le quali prevedevano, una volta espresse in “piedi romani” da 29,6 cm ciascuno, le seguenti misure : 40 piedi romani (11,84 m) per il decumano massimo, 20 piedi romani (5,92 m) per il cardo massimo, 12 piedi romani (3,55 m) per i limites quintarri ed 8 piedi romani (2,37 m ) per le altre strade. La sistemazione dei terreni era successiva al completamento stradale. Ogni centuria era suddivisa in 10 strisce, sempre con linee parallele ai cardini e ai decumani, alla distanza tra loro di 2 actus pari a 71,04 m ciascuno, formando 100 superfici di quadrate di circa 0,5 ettari chiamate heredia cioè centum heredia = 1 centuria. Ogni “heredim” era suddiviso a metà nell’asse sud-nord costituendo due iugeri (jugerum, da jugum, 2523 metri quadri, quantità di terreno che poteva essere arata in un giorno da un paio di buoi). Nell'area veneta la centuriazione romana è meglio nota col nome di Graticolato romano. Dopo aver accennato alle regole di centuriazione come si legge nel “DE LIMITIBUS” di Igino il Gromatico, torniamo alla questione della città di Verona. Il rilievo dell’orientazione del reticolato urbano della città, nonché quella degli assi del famoso anfiteatro romano di forma ellittica: l’Arena, rileviamo che la struttura viaria del centro della città posto all’interno dell’ansa del fiume Adige, risulta orientata secondo due direzioni ortogonali tra loro decisamente lontane dalle direzioni meridiana ed equinoziale teoricamente previste dalle regola romane di centuriazione. Le misure di orientazione forniscono i seguenti azimut astronomici: 55°, 145°, 235° e 325°, quindi siamo in presenza di un reticolato fortemente inclinato rispetto alle direzioni cardinali astronomiche. Questo fatto ha creato molte perplessità tra gli storici una delle quali è rappresentata dallo stabilire quale fosse il cardo e quale fosse il decumano poiché a secoli di distanza e difficile basarsi sulle larghezze delle strade attuali.
    L’area dove attualmente sorge Verona fu abitata fin dalla preistoria, potrebbe essere quindi molto difficile risalire alla struttura e alla disposizione del primo insediamento. Gli storici e gli archeologi hanno avanzato molte ipotesi in relazione al primo popolamento dell’area: il primo nucleo dell’insediamento e’ stato attribuito ai Reti, ma anche agli Etruschi, ai Paleoveneti, ai Galli Cenomani e, ovviamente per ultimi, i Romani che contribuirono in maniera determinante allo sviluppo urbano senza però modificare la struttura urbana dell’insediamento stabilita in origine dalle popolazioni locali. La ipotesi che il primo nucleo della città sia stato stabilito dei Reti è finora l’ipotesi più accreditata e sembra essere quella più probabile: il primo a formularla fu Plinio il Vecchio. L’ipotesi relativa alla presenza dei Galli Cenomani, sostenuta invece da Tito Livio, è ovviamente cronologicamente successiva in quanto questi ultimi erano una popolazione celtica appartenente alla cultura di LaTene, quindi non più antica della seconda metà del I millennio a.C. L’ipotesi che la fondazione debba essere ascritta agli etruschi è correlata alla presenza, in zona, degli Arusnates, popolo di origini non certe, che qualche studioso ha ipotizzato essere di origine etrusca; l'ipotesi paleoveneta che si riferisce alla popolazione degli Euganei, è infine ugualmente possibile ed equivalente a quella retica. I monumenti e gli edifici più antichi della città ancora visibili, ed in parte utilizzati, sono invece del periodo romano, ma come avvenne nel caso di gran parte delle città appartenenti alla Gallia Cisalpina, i Romani conservarono la struttura viaria originale e la fecero propria limitandosi a centuriare l’area secondo il loro modulo standard, ma senza modificare la sua orientazione. Questo implicò anche a Verona come avvenne nel caso di altre città quali ad esempio Mediolanum e Bergomun, l’adozione di un Cardo e di un Decumano orientati in maniera decisamente anomala rispetto alle direzioni rispettivamente meridiana ed equinoziale come stabilito dalle regole standard applicate dai gromatici. Questo ha permesso di preservare traccia dei criteri sacri originari di orientazione che erano propri delle popolazioni preromane che stabilirono il primo nucleo delle varie città padane, permettendo agli archeoastronomi attuali di investigare l’esistenza o meno di criteri astronomicamente significativi applicati in fase di ripartizione dello spazio sacro e di stabilire quindi quali fossero le direzioni astronomiche importanti per le prime popolazioni stanziate sul territorio della Gallia Cisalpina.
    I rapporti fra Roma e Verona iniziarono intorno al III secolo a.C., ma non vi furono mai scontri armati con le popolazioni locali, ma piuttosto rapporti di amicizia ed alleanza. Nei territori posti poco a nord di Verona erano stanziati gli Arusnati, nella parte sud i Galli Cenomani, nell’area veronese vi era la presenza anche di Veneti e Reti. Tale alleanza portò le popolazioni locali, compresi i Cenomani, a combattere a fianco di Roma contro i Galli nel 225 a.C., come già a Canne contro i Cartaginesi di Annibale nel 216 a.C.. Nel I secolo a.C. gli abitanti di Verona furono sempre alleati di Roma contro gli invasori Teutoni e Cimbri; fu cosa naturale quindi l'estensione della cittadinanza romana alle colonie locali stabilita dal Senato nel 90 a.C., in seguito alla Guerra Sociale. Verona divenne ufficialmente colonia romana con la Lex Pompeia nell'89 a.C. e nel 41 o 42 a.C., in seguito alle campagne militari di Cesare che portarono all'annessione della Gallia Cisalpina, corrispondente all'attuale Pianura Padana, e poi di quella transalpina, grosso modo la Francia odierna, Verona cessò di essere colonia e fu elevata al rango di "Municipium" anche per il fatto che la città occupava una posizione geografica strategicamente rilevante essendo posta all'incrocio di quattro strade romane importanti: la Gallica che andava da Torino (Augusta Taurinorum) ad Aquileia, la Claudia Augusta che portava da Modena alla Germania, la via Postumia che collegava la Liguria all'Illiria ed il Vicum Veronensium, che partendo da Verona conduceva ad Ostiglia. La mancanza di conflitto tra le popolazioni locali e il potere di Roma fece si che la città non fu mai distrutta e ricostruita, ma semplicemente crebbe e si sviluppò conservando il modulo urbanistico originale preromano. Il Foro venne posto in un luogo poco distante dall'odierna Piazza delle Erbe e fuori dalla città vi trovarono posto l'anfiteatro, l’attuale Arena, e il Teatro Romano, i quali vennero edificati riproducendo a loro volta l’orientazione della struttura viaria della città, di conseguenza oggi possiamo rilevare che l’Arena di Verona è astronomicamente orientata come il nucleo primigenio della città.
    Veniamo ora all’orientazione: come affermato in precedenza le misure forniscono i seguenti azimut astronomici: 55°, 145°, 235° e 325°, quindi siamo in presenza di un reticolato fortemente inclinato rispetto alle direzioni cardinali astronomiche, il quale suggerisce l’applicazione, in origine, di un criterio di orientazione basato su alcune direzioni astronomicamente importanti di natura solare. Lo studio dell’andamento del profilo dell’orizzonte naturale locale rispetto a quello astronomico mostra che nella direzione di azimut pari a 55°, l’altezza dell’orizzonte naturale locale e’ dell’ordine di 1° quindi questa direzione e’ perfettamente compatibile con la levata del Sole al solstizio d’estate durante l’età del Ferro nell’epoca tipica del popolamento retico dell’area veronese, di cui abbiamo due interessanti tracce archeologiche rappresentate dai due sistemi fortificati d’altura di Monte Pipaldolo e Monte Pagano: due castellieri risalenti all’età del Bronzo-Ferro posti sulle alture a nord della città, i quali mostrano rilevanti linee astronomicamente significative. Nella direzione opposta, di azimut astronomico pari a 235°, si verificava il tramonto del Sole al solstizio d’inverno. Le restanti due direzioni invece non mostrano alcun allineamento astronomico. La conclusione a questo punto è abbastanza immediata: il nucleo originario della città di Verona fu edificato, molto probabilmente da gente retica, più che paleoveneta euganea, orientando la struttura viaria utilizzando di un criterio solstiziale solare basato sul punto di levata del Sole al solstizio d’estate e su quello del tramonto dell’astro al solstizio d’inverno nella direzione opposta. Successivamente ne i Galli Cenomani, ne i Romani variarono questo importante orientamento, i primi perché condividevano con i Reti la sacralità dei punti solstiziali solari, i secondi perché si limitarono ad inclinare concordemente il Cardo ed il Decumano massimi, passanti per l’ umbilicus posto in corrispondenza del Foro, frazionando poi il territorio intorno al centro sacro cittadino secondo i criteri stabiliti della centuriazione. L’umbilicus dovrebbe essere quindi corrispondere a Piazza delle Erbe e il Cardo massimo dovrebbe quindi svilupparsi lungo la direttiva Via Pellicciai-Santa Maria in Chiavica, mentre il Decumano massimo andrebbe lungo Via Cappello-Via S. Egidio. Per finire può essere interessante fare ancora una considerazione: se partendo dall’umbilicus (Piazza delle Erbe) si procede nella direzione della levata del Sole al solstizio d’estate si incontrano alcune chiese dedicate a San Giovanni Battista, santo il cui culto è tradizionalmente legato alla celebrazione del solstizio d’estate; questo risulta difficilmente casuale in quanto è noto che sui luoghi sacri pagani vennero edificate in un secondo tempo le chiese cristiane.



  10. #10
    ulfenor
    Ospite

    Predefinito

    Allora come e andata?

 

 
Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Incontro a Verona
    Di sideros nel forum Esoterismo e Tradizione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 04-11-09, 00:38
  2. Incontro a Verona
    Di sideros nel forum Paganesimo e Politeismo
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 04-11-09, 00:37
  3. L'incontro di Verona
    Di sideros nel forum Esoterismo e Tradizione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 03-12-07, 13:00
  4. OT: incontro Forumers Verona!
    Di VRN-2004 nel forum Aviazione Civile
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 25-08-05, 14:16
  5. La morte dei popoli: incontro a Verona
    Di Harm Wulf nel forum Esoterismo e Tradizione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 06-05-02, 15:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito