Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Fiamma dell'Occidente
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    Nei cuori degli uomini liberi. ---------------------- Su POL dal 2005. Moderatore forum Liberalismo.
    Messaggi
    38,171
     Likes dati
    984
     Like avuti
    1,389
    Mentioned
    139 Post(s)
    Tagged
    48 Thread(s)

    Exclamation 3d di lavoro dei mod - DIVIETO DI POSTARE

    .
    _
    P R I M O_M I N I S T R O_D I _P O L
    * * *

    Presidente di Progetto Liberale

  2. #2
    Fiamma dell'Occidente
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    Nei cuori degli uomini liberi. ---------------------- Su POL dal 2005. Moderatore forum Liberalismo.
    Messaggi
    38,171
     Likes dati
    984
     Like avuti
    1,389
    Mentioned
    139 Post(s)
    Tagged
    48 Thread(s)

    Predefinito

    LETTURE LIBERALI
    ***
    Bibliografia liberale, liberista e libertaria di tutto quel che attiene o conviene del Liberalismo

    1. Adam Smith - "La ricchezza delle nazioni" 12.90 € http://www.internetbookshop.it/code/...E-NAZIONI.html

    [spoiler=commento di Elendil]Nel maggio del 1776, più di duecento anni fa, si pubblicava La ricchezza delle nazioni, con cui Adam Smith fondava la moderna scienza economica: ancor prima del pieno dispiegarsi della rivoluzione industriale questo testo ha offerto alcune delle principali categorie di interpretazione della nascente società capitalistica (divisione del lavoro, definizione delle classi, valore-lavoro) e straordinarie intuizioni sulla società borghese e sul suo evolversi. Al di là di ogni intento celebrativo, va ancora oggi riconosciuta la assoluta attualità delle questioni teoriche e pratiche trattate da Smith nel suo imponente lavoro. Non c’è nessuna questione di teoria e di politica economica che non sia stata in qualche modo almeno impostata ne La ricchezza delle nazioni, tanto che tutti gli sviluppi successivi del pensiero economico si trovano, magari allo stato embrionale, compresenti in questo libro fondamentale.[/spoiler]
    2. Ludwig Von Mises - "Human Action" (1949)
    A) Mises Institute edition free.pdf http://www.mises.org/resources/3250
    B) se interessati Ronnie et altri hanno ebook integrale italiano UTET
    C) è possibile il download italiano gratuito qui [spoiler="commento di Liberalemisesiano"]Non so se vi è capitato di leggere Human Action di Von Mises io me ne sono innamorato, ritengo che questo possa anzi debba essere considerato il pensiero liberale liberista classico, per antonomasia e secondo me più che mai attuale...ma dopo aver letto il celebre studioso mi sorge una domanda, che cosa mai vorrà dire liberalsocialismo????[/spoiler]
    3. Andrew Gamble “Friedrich A. Von Hayek” Il Mulino, Bologna 2005 19.50 € http://www.libreriauniversitaria.it/.../9788815096876
    [spoiler="Commento di Beppi"]
    <<L’evoluzione delle idee ha le sue leggi specifiche e dipende in misura assai ampia da sviluppi che non siamo in grado di prevedere. Con questo intendo dire che io sto cercando di dare un certo indirizzo all’opinione pubblica, senza però presumere di essere in grado di prevedere quale sarà davvero l’indirizzo che essa prenderà>>. L’impredicibilità degli effetti inintenzionali delle azioni intenzionali è uno dei fondamenti dell’insegnamento di von Hayek. E’ lui stesso che ce lo ricorda nella sua autobiografia con questa frase che chiude il libro di Andrew Gamble. Di qui la non definitiva sconfitta del socialismo e il trionfo del liberalismo. L’eclissi del socialismo alla fine del secolo XX e in questi primi anni del secolo XXI può essere solo temporaneo ed un suo risveglio può ricevere linfa anche dal pensiero di von Hayek. Quindi i liberali non hanno vinto una volta per tutte. Anzi i conservatori potrebbero prendere il sopravvento in questi anni, in cui la sicurezza viene spesso, troppo spesso, preferita alla libertà. Conciliare libertà e responsabilità con l’altruismo e con la solidarietà, da un lato e con la sicurezza e l’autorità dall’altro è il compito dell’uomo moderno.
    E’ significativo il destino del liberale von Hayek. Lui, antisocialista ed anticonservatore, si è posto come antagonista del liberale Keynes. Il confronto tra liberali, anzi come von Hayek sosteneva, tra liberali veri e quelli falsi ossia i razionalisti critici contro i costruttivisti è il vero nocciolo della lotta politica. Il liberale costruttivista, infatti, è facilmente preso a rimorchio dai socialisti e dai conservatori, mentre il conservatore ed il socialista se hanno una visione da razionalisti critici ben possono essere dalla parte dei liberali per modernizzare le istituzioni, il mercato e la società civile. (bl)[/spoiler]
    4. Francesco Giavazzi “Lobby d'Italia” Rizzoli, Milano 2005
    http://www.internetbookshop.it/ser/s...sbn=8817007595
    [spoiler="commento di Beppi"]
    <<E’ difficile liberalizzare perché gli interessi potenzialmente colpiti dalle liberalizzazioni sono forti, e le loro lobby potentissime>>. Così constata l’autore a conclusione di questo breve e chiaro libretto che contiene soprattutto gli articoli recentemente comparsi sul Corriere della Sera.
    Francesco Giavazzi insegna Economia politica all’Università “Luigi Bocconi” e al MIT. Ha rifiutato l’incarico di “ragioniere generale dello Stato” offertogli da Tremonti. Oggi se ne rammarica perché con la sua presenza, forse, i governi Berlusconi avrebbero fatto un po’ di politica liberista.
    Porre al centro del confronto politico il “mercato” è il pallino dell’ex commissario UE Monti e questo libretto ne indica le ragioni e le difficoltà. E porre al centro la necessità delle liberalizzazioni dovrebbe essere primario per chi si adopera alla costruzione di un soggetto politico di liberali. Di qui la necessità dell’antagonismo nei confronti dei monopoli, delle corporazioni e dei privilegi, che costituiscono gli attuali poteri costituiti, o “poteri forti”. Giavazzi sostiene la difficoltà anche di piccole riforme come la vendita dell’aspirina nei supermercati osteggiata dalla forte lobby dei farmacisti. Non si può chiedere ai tacchini di festeggiare il Natale! Perciò il liberismo di un soggetto politico di liberali non potrà non renderlo antagonista e sovversivo dello status quo.
    L’abolizione degli ordini professionali, come già auspicava il liberale Einaudi, dovrà essere un punto qualificante di una rivoluzione liberale che non potrà non essere anche liberista. (Ah, quanto male ha fatto al liberalismo Croce separando la teoria economica dalla teoria politica, quasi che l’una non fosse condizione necessaria, anche se non sufficiente, dell’altra!). Siccome i beneficiari saranno soprattutto i cittadini, dice Giavazzi, come fare a mobilitarli? E’ un problema che accomuna tutti coloro che vorrebbero porre fine al destino attuale che rende i cittadini prigionieri di se stessi. (bl)[/spoiler]
    5. John Stuart Mill "Saggio sulla Libertà" FREE: http://www.mauronovelli.it/Stuart%20Mill%20Liberta.htm
    [spoiler="Commento di Beppi"]
    “Vi è un limite alla legittima interferenza dell’opinione collettiva sull’indipendenza individuale: e trovarlo, e difenderlo contro ogni abuso, è altrettanto indispensabile alla buona conduzione delle cose umane quanto la protezione dal dispotismo politico”. Lo scriveva Stuart Mill nel suo famosissimo saggio “On liberty” del 1859. Ci siamo trovati oggi, nel XXI secolo, nel bicentenario della nascita di questo grande liberale, di fronte ad una legge che proclamando il “dovere civico” del voto induce l’opinione collettiva ad interferire sull’indipendenza individuale considerando spregevoli coloro che, rivendicando il diritto di voto; invitano a disobbedire al dovere preteso dal potere politico. Il dovere, ossia l’obbligatorietà del voto è stato sempre richiesto da quei regimi politici che ritenevano formale la volontà popolare e che serviva solo a ratificare le scelte che i gerarchi avevano già compiuto per conto dei sudditi. Per questo l’invito a disobbedire alla pretesa del regime è stato un atto da liberali.
    Il “Saggio sulla Libertà” contiene la denuncia del pericolo della “uniformità” della società civile e della “tirannia della maggioranza”. Il rimedio è la libertà di parola che è l’unica salvaguardia delle differenze delle opinioni. “Nella nostra epoca - scrive Mill - il semplice esempio di anticonformismo, il mero rifiuto di piegarsi alla consuetudine, è di per se stesso un servigio all’umanità. Proprio perché la tirannia dell’opinione è tale da rendere riprovevole l’eccentricità per infrangere l’oppressione è auspicabile che gli uomini siano eccentrici”. Quanto è simile ad una famosa esortazione di Pasolini questa frase. Pasolini esortava i radicali ad essere sempre “irriconoscibili”.
    Per questo le istituzioni dovrebbero garantire la vita delle opinioni eccentriche. Per questo non sono liberali quelle istituzioni che, soffocando l’anticonformismo, lo rendono deplorevole.
    “...il valore di uno stato è il valore degli individui che lo compongono...uno stato che rimpicciolisce i suoi uomini perché possano essere strumenti più docili nelle sue mani, anche se a fini benefici, scoprirà che con dei piccoli uomini non si possono compiere cose veramente grandi”.
    De Ruggiero, nella sua storia del liberalismo europeo, giudicò il saggio di Mill “suggestivo, eppure manchevole, che si appiattisce a poco a poco, e lascia infine un’impressione di scontento e di vuoto. Sarà stato il suo hegelismo ed il suo storicismo a fargli avere questa impressione, invece, al sottoscritto, l’impressione di “vuoto e di scontento” lo danno le istituzioni e la società presente: l’eccentricità viene sempre deplorata. (bl)
    (Aggiornamento di “Siate irriconoscibili” pubblicato da “Idea Liberale” n. 11, giugno-luglio 1998)

    SOMMARIO: I. Introduzione – II. Della libertà di pensiero e discussione – III. Dell’individualità come elemento del bene comune – IV Dei limiti all’autorità della società sull’individuo – V. Applicazioni
    [/spoiler]
    6. AA. VV. “La teoria politica di Bruno Leoni” Rubettino, Soveria Mannelli (Cz) 2005[spoiler="Commento di Beppi"]

    Solo negli anni ’90 del secolo scorso ci si è resi conto dell’importanza del pensiero di Bruno Leoni. E dire che era lo studioso politico italiano più noto all’estero negli anni ’60. Infatti ricoprì l’incarico di segretario e presidente della Mont Pèlerin Society, il sodalizio culturale di liberali costituito da von Hayek. Solo nel 1995 l’editore Canovari (Liberilibri di Macerata) pubblicò in italiano “Freedom and the Law” che aveva visto la luce negli USA nel 1961. Grazie a Leonardo Morlino e a Raimondo Cubeddu il pensiero di questo studioso è stato portato alla conoscenza del grande pubblico. Se fosse stato conosciuto a suo tempo il liberalismo tricolore di tradizione moderata si sarebbe modernizzato da tempo. Prendiamo la diatriba tra liberalismo e liberismo che aveva messo l’uno contro l’altro Croce ed Einaudi, oppure il confronto tra liberali e liberals ed i rapporti tra diritto e mercato. Cubeddu nella introduzione al predetto testo di Leoni sottolinea che “la mitizzazione dello Stato come produttore di ordine tramite la legislazione e la pianificazione economico-sociale…è…uno dei temi sui quali Leoni si concentra, mostrandone le debolezze teoriche e i rischi politici…”. E negli anni ’60 la politica di piano e l’ipertrofia legislativa la facevano da padrone, mentre il normativismo positivista di influenza kelseniana-bobbiana influenzava grandemente anche il pensiero liberale.
    Oggi il clima è più favorevole ad un liberalismo che sostenga la centralità del mercato e dell’interesse dei consumatori nonché la concezione dell’ordinamento giuridico volto a tutelare la libertà individuale. Liberale, liberista è libertario è il trinomio necessario per individuare questo liberalismo moderno e modernizzatore che può essere anche utile a quei socialisti che ritengono necessario coniugare la libertà politica con il mercato e la libertà individuale.
    Il libro, curato da Antonio Masala e con una introduzione di Angelo Panebianco, raccoglie gli atti di un convegno tenutosi a Forlì il 28 e 29 marzo 2003 dedicato appunto alla teoria politica di Bruno Leoni. Cubeddu ricorda che l’idea del convegno venne a Mario Stoppino che voleva rendere onore al suo maestro. Purtroppo il convegno si è tenuto dopo la morte di Stoppino.
    Cubeddu, concludendo il convegno, non può non constatare che a trentacinque anni dalla scomparsa, Leoni ha finalmente conquistato il posto che gli spetta tra i protagonisti della cultura politica e giuridica della seconda metà del Novecento e tra i massimi esponenti del liberalismo italiano. E chi scrive non può non considerare il pensiero di Bruno Leoni una delle “luci” cui affidarsi per l’azione politica, soprattutto in questo periodo in cui la domanda di “cose” liberali sembra non trovare una “offerta” soddisfacente. (bl)[/spoiler]
    7. Montesquieu "Lo spirito delle Leggi" UTET
    http://www.libreriauniversitaria.it/.../9788802071800
    [spoiler="Commento di Beppi"]
    Raymond Aron - in Francia si diceva che era meglio aver torto con Sartre che ragione con Aron - sostiene che lo scopo di Locke è quello di limitare il potere del re per cui se oltrepassa certi limiti il popolo ha il diritto di reagire, mentre quello di Montesquieu è l'equilibrio dei poteri, quale condizione della libertà politica.
    Locke e Montesqiueu sono i padri del liberalismo moderno, per cui Aron giustamente fa risalire a loro l'origine del diritto alla rivoluzione se il potere abusa delle proprie prerogative e del principio per cui il potere deve essere limitato da altro potere, se si vuole salvaguardare la libertà individuale.
    Scrive Montesquieu nel cap. 6° del libro XI <<Tutto sarebbe perduto se lo stesso uomo, o lo stesso corpo di maggiorenti, o di nobili, o di popolo esercitasse questi tre poteri: quello di fare leggi, quello di eseguire le decisioni pubbliche, e quello di giudicare i delitti o le controversie dei privati>>. Il principio dei pesi e dei contrappesi che deve dominare qualsiasi costituzione che ambisce a dirsi liberale, trova qui la sua fonte primaria.
    E la commistione e confusione dei poteri, senza adeguate contromisure, è la radice della crisi dello stato moderno che si crede liberale, ma che è al massimo semplicemente democratico solo perché formalmente la sovranità appartiene al popolo.
    La salvaguardia dei diritti individuali (civili, economici e sociali) è la caratteristica dello stato liberale, ma che può ben conciliarsi con la democrazia se la sovranità popolare rispetta il limite delle libertà individuali.
    Quest'anno ricorrono duecentocinquant'anni dalla morte di Montesquieu, ed i temi sollevati dal filosofo francese, sono ancora d'attualità. (bl)[/spoiler]
    8. Oscar Giannino "Contro le tasse" Mondadori € 12
    http://www.bol.it/libri/scheda/ea978...FE0343707B78B1
    [spoiler=commento]Il giornalista economico Oscar Giannino si inserisce nell'antico dibattito "contro le tasse", e tenta di dare alcune risposte attraverso una panoramica che parte dalle origini storiche della querelle e giunge fino a oggi. Nel mondo globalizzato di oggi è la concorrenza tra i diversi ordinamenti giuridico-fiscali che costringe i governi a studiare sempre nuove misure di intervento. In Italia si è provato a fare di tutto pur di arginare l'esplosione della pressione fiscale: Giannino analizza quindi l'esperienza degli ultimi quindici anni, durante l'alternanza di governi di centrodestra e centrosinistra, e dimostra che, senza un limite costituzionale al prelievo fiscale, il rischio di veder sorgere una mobilitazione civile permanente contro lo stato si fa sempre più probabile.[/spoiler]
    9. Ernesto Rossi "Il sillabo e dopo" Euro 14,46
    http://www.kaosedizioni.com/schrossi_sillabo.htm
    [spoiler="Commento di Aguas"]
    Questo è un libro anticlericale. Lo hanno scritto otto pontefici: Pio IX, Leone XIII, Pio X, Benedetto XV, Pio XI, Pio XII, Giovanni XXIII, Paolo VI.

    «Io appartengo alla sparutissima schiera di coloro che credono ancora sia dovere di ogni uomo civile prendere la difesa dello Stato laico contro le ingerenze della Chiesa in Parlamento, nella scuola, nella pubblica amministrazione, e riten- gono che quest’obiettivo sia, nel nostro paese, più importante di qualsiasi altro – politico, giuridico o economico – in quanto il suo con- seguimento costituirebbe la premessa indispen- sabile per qualsiasi seria riforma di struttura: io sono, cioè, sulle posizioni di quello che la maggior parte degli esponenti della nostra sinistra democratica oggi definisce “vieto anticlericalismo” e “pregiudizio piccolo-borghese”.»

    Ernesto Rossi, 8 dicembre 1964[/spoiler]
    10. Giuseppe Bedeschi “Storia del pensiero liberale” Laterza, Roma – Bari 2004 http://www.libreriauniversitaria.it/.../9788842073741[spoiler="commento di Beppi"]
    Questo libro del prof. Bedeschi, riedito per l’ennesima volta, fa comprendere quanto le idee liberali ci sono familiari. Pur dicendoci liberali , però, è l’azione liberale quella che manca. E’ facili dirsi, ma è difficile essere liberali. Infatti non si sanno coltivare le virtù del dubbio e della tolleranza. Dubbio sulle proprie convinzioni e tolleranza, conseguente, nei confronti delle convinzioni altrui. E’ una prassi difficile da praticare di qui la necessità di un comportamento umile che vorremmo attuato anche da coloro che da anni si dicono liberali ma che non hanno saputo (o potuto) contribuire a rendere liberale l’Italia postfascista.
    Comunque il libro del prof. Bedeschi, pur tra diverse “dimenticanze” (ma è inevitabile: il pensiero liberale non è unico. Di liberalismi ve ne sono diversi: se ne era accorto anche De Ruggiero negli anni ’30 dello scorso secolo!), è utile per rintracciare le radici di un pensiero che si fonda soprattutto sulle libertà individuali e sulle limitazioni del Potere. E’ questo il minimo comun denominatore che dovrebbe tenere uniti moderati e radicali, riformisti e riformatori cui l’Italia così com’è non piace. Di qui la necessità di un programma politico di modernizzazione delle istituzioni, del mercato e della società civile. Ossia realizzare la rivoluzione liberale. (bl)[/spoiler]
    11. Nicola Matteucci "Liberalismo" Il Mulino, Bologna 2005
    http://www.libreriauniversitaria.it/.../9788815107800
    [spoiler="commento di Beppi"]
    Devo agli scritti del prof. Nicola Matteucci se ho avuto la consapevolezza che il liberalismo, come teoria politica, non era affatto superata dal socialismo, al contrario di quanto allora appariva.
    Nei primi anni ’70 dello scorso secolo, Nicola Matteucci tenne a Sirmione una corposa relazione che poi fu raccolta in un bel libro “Il liberalismo in un mondo in trasformazione” edito da Il Mulino. Lessi la relazione su “Biblioteca della libertà”, la bella rivista del “Centro di ricerca e documentazione Luigi Einaudi”, di Torino. Nel 1992 la casa editrice, ripubblicando quella relazione, la faceva precedere e seguire da altri due scritti di Matteucci: “Ridefinire il liberalismo” e la “Rinascita del liberalismo”. L’agile volumetto che viene qui segnalato comprende proprio questi due scritti.
    Matteucci esclude che il liberalismo possa essere considerato solo una ideologia in quanto esso è una teoria politica in quanto <<[…] è un criterio direttivo per la prassi politica […] non ha un interprete ufficiale ed ogni definizione nasce […] nel dialogo fra coloro che si sentono appartenenti a questa tradizione politica. Per questo il liberalismo è una concezione politica “aperta”[…]>>
    Inoltre <<[…] il liberalismo […] rientra nella grande tradizione della “filosofia pratica”, la quale non cerca la “verità” ma la soluzione pratica di un problema pratico o, più in generale, la fondazione dell’ordine politico liberale […]>>. Perciò << […] la “forma” politica del liberalismo […] resta il governo limitato, il quale soltanto può consentire […] quell’ordine autonomo e spontaneo che nasce dalla libera interazione degli individui. Proprio per questo il liberalismo non può non rivendicare di continuo – contro vecchie e nuove minacce – i diritti dell’individuo […]>>.
    Il liberalismo, afferma Matteucci si è dimostrato vitale in passato proprio come “risposta a sfida” ed oggi le sfide sono diverse. Infatti oggi <<[…] le prassi politiche neocorporate, in atto […] in molti paesi, fanno pendere la bilancia dalla parte dell’autorità e non da quella della libertà […]>>.
    Di qui la sfida contemporanea al conservatorismo, almeno nel nostro paese ove le lobby corporative dettano sia l’agenda che le soluzioni politiche, con danni a carico dei cittadini senza potere.
    Se nella seconda parte del XX secolo in Italia abbiamo avuto più pensatori liberali che al tempo di Croce ed Einaudi, un merito deve essere riconosciuto al prof. Nicola Matteucci. (bl)[/spoiler]
    12. Raimondo Cubeddu “Margini del Liberalismo”, Rubettino, Soveria Mannelli (Cz) 2003 http://www.libreriauniversitaria.it/.../9788849805413
    [spoiler="commento di Beppi"]
    E’ un libro che consiglierei a coloro che si credono “autentici liberali”. Cubeddu sottolinea coloro che, secondo lui, non sono liberali e coloro che lo sono “borderline”. Ritiene liberale Hayek ma non Keynes, Einaudi e non Croce, Popper e non Rawls. In realtà il liberalismo non è una ideologia con testi sacri inconfutabili. Il liberalismo è una filosofia politica, o meglio, una teoria politica basata soprattutto sul pragmatismo. Di qui tante ricette liberali e tanti pensatori liberali. Di qui la posizione del “marginalista mengeriano” Cubeddu che si confronta con il pensiero cattolico e l’opinione pubblica, la dottrina del diritto naturale e quella delle scelte collettive.

    Nelle pagine di questo libro rivive la tradizione della scuola “austriaca” (Carl Menger, von Mises, von Hayek e Popper) e si ricostruisce magistralmente il pensiero di tre pensatori italiani dello scorso secolo: Francesco Saverio Merlino, Carlo Antoni e Bruno Leoni.

    Perché lo consiglierei a coloro che sono convinti di essere gli “unici autentici liberali”? Perché Cubeddu, da buon liberale, sostiene che le azioni individuali producono sempre conseguenze sociali e queste possono essere inintenzionali pur essendo prodotte da azioni intenzionali. L’impredicibilità è la caratteristica del futuro, di qui la necessità di un sistema politico-culturale che possa facilmente adattarsi a fenomeni imprevisti affinché la libertà, la vita e il patrimonio individuale possano esplicare pienamente il proprio ruolo. La plasticità di un sistema politico-culturale, perciò, ha la necessità di fondarsi sul dubbio nei confronti delle proprie convinzioni e la tolleranza nei confronti delle convinzioni altrui. (bl)[/spoiler]
    13. Murray Newton Rothbard - Man Economy & State - Power & Market; Mises Institute free.pdf http://www.mises.org/rothbard/mes.asp
    [spoiler="commento di Ronnie"]il trattato generale di economia del più grande libertario del novecento e di uno dei più grandi intellettuali nella storia -capace di spaziare dalla matematica alla storia, all'economia e al diritto senza mai perdere lucidità-, padre del movimento libertario e animatore instancabile della nuova generazione della scuola austriaca negli US nonchè dell'attività politica del Libertarian Party. Questo libro è il logico coronamento di quel che Ludwig Von Mises aveva iniziato con Human Action: la sistemazione teorica dell'economia Austriaca. [/spoiler]
    14. Murray Netwon Rothbard - Per una nuova Libertà il manifesto libertario (2° edizione) http://web2.venet.net/libridelponte/det-libro.asp?ID=58
    also in English free.pdf: http://www.mises.org/rothbard/newliberty.asp
    [spoiler="Commento di Ronnie"]Questo libro godibilissimo e dalle caratteristiche di consultabilità di un manuale traccia la linea per il movimento di chi crede alla Società e rifiuta nettamente lo Stato, il movimento libertario da questo libro ha tratto trent'anni di buone idee espresse sinteticamente come si conviene ad un manifesto politico, quel che mancava all'enorme produzione teorica sul libertarismo. Un must. [/spoiler]
    15. Murray Newton Rothbard - L'etica della Libertà
    Introduzione di Luigi Marco Bassani - Liberilibri - 1996, Pagine 430 Prezzo €18,59 http://web2.venet.net/libridelponte/det-libro.asp?ID=57
    c'è in inglese gratis sul sito http://www.mises.org/rothbard/ethics/ethics.asp
    [spoiler="commento di Ronnie"]Questo è il libro più importante dell'intera opera di Murray Newton Rothbard, e forse ne contiene anche gli unici limiti. La teoria della giustizia del movimento libertario è esposta con chiarezza e coraggio, senza mezzi termini. La sistemazione teorica nel solco Lockeano del pensiero libertario Rothbardiano ancora era mancante, in quest'opera che lui stesso considerava coronamento del suo lavoro M.N.R. concludeva il suo sistema con la fondazione etica di ciò che l'economia Austriaca richiede e con il rigetto dell'utilitarismo. Un'opera che non puo' mancare ai liberali e ai libertari e rappresenta il limite massimo dei diritti individuali mai raggiunto nella costruzione giusnaturalistica e libertaria. [/spoiler]
    16. Friedrich A. Von Hayek - La via della servitù ;
    15 € http://www.mises.org/store/Road-to-S...C0.aspx?AFID=1
    [spoiler=commento di LIBERAL_]quello che considero il testo più importante del '900 per quanto riguarda il pensiero liberale: La via della schiavitù di Von Hayek.

    Non è tanto importante sotto il profilo culturale quanto sotto il profilo politico. Ha più una connotazione politica che filosofica. Cerca di aprire gli occhi ai lettori sul pericolo del socialismo strisciante. Dimostra come il passo sia breve tra la pianificazione economica, anche blanda, e il nazionalsocialismo. Dimostra come pochi oligarchi socialisti possano esautorare il parlamento e instaurare in pochi anni un regime.

    Denuncia il prolungarsi delle politiche economiche di guerra anche in tempo di pace, denuncia l'abbandono totale durante i primi anni del '900 di quel liberalismo che aveva connotato l'800 e di quella libertà che aveva reso il regno unito il faro mondiale del liberalismo.

    E' il testo che ha ispirato la Thatcher (lei stessa dice di aver avuto due grandi maestri: il padre droghiere e von hayek) e l'ha trasformata in quello straordinario personaggio che noi tutti conosciamo (e per quanto mi riguarda, amiamo).

    Insomma un testo essenziale. Purtroppo non è in commercio e quindi per leggerlo è necessario prenderlo in una biblioteca.[/spoiler]

    17. Pascal Salin - Liberalismo
    http://web.venet.net/libridelponte/det-libro.asp?ID=25
    [spoiler=commento di Jefferson]Libertà, responsabilità, proprietà. Sono questi i capisaldi del liberalismo. E il liberalismo è umanesimo. L’opera di Pascal Salin propone una rivalutazione profonda del pensiero liberale e, allo stesso tempo, un’applicazione concreta di questi principi nella soluzione dei problemi del nostro tempo. Dalla globalizzazione alla moneta unica europea, dalla legislazione sulla concorrenza alle leggi sull’immigrazione, dal monopolio pubblico della previdenza sociale ai problemi dell’ambiente, dai limiti di velocità alle politiche di stabilizzazione. Un’analisi liberale a tutto campo, che riscopre la centralità dell’individuo e il principio della responsabilità come base di un ordine sociale spontaneamente costituito.
    (2002) pp. 682

    ISBN: 88-498-0179-3

    €. 33,57 [/spoiler]

    18. Murray Newton Rothbard - Lo stato falsario
    http://web.venet.net/libridelponte/det-libro.asp?ID=417
    [spoiler=commento di Jefferson] Genere: Saggi
    Editore: Leonardo Facco Editore
    Pagine: 108, anno 2005
    Descrizione:
    La distruzione del “sistema aureo” e la progressiva appropriazione della politica monetaria da parte degli Stati hanno condotto il mondo ad un’instabilità monetaria le cui manifestazioni – inflazione ed erosione continua del potere d’acquisto delle valute – hanno avuto gravi ripercussioni sulla vita economica di tutti i giorni (ciclicità, depressioni, cattiva allocazione delle risorse). La moneta è, tra le questioni economiche, quella più incrostata da secoli di ingerenza governativa. Eppure, una banca centrale e un’unità cartacea mondiali, emanazione del “governo unico mondiale”, restano l’obiettivo finale dei leader politici di tendenza keynesiana. Sarebbe un danno senza eguali, incalcolabile. E in questo senso l’euro – di cui stiamo subendo l’influenza - ha già dimostrato i suoi effetti peggiori.[/spoiler]

    19. Carlo Stagnaro e David B.Kopel - Io sparo che me la cavo: quando essere armati è un diritto
    http://web.venet.net/libridelponte/det-libro.asp?ID=77
    [spoiler=commento di Jefferson]Libriccino piccolo piccolo, ma denso di significati: il tema del libero porto d'armi, troppo spesso sottovalutato o addirittura ignorato nel nostro paese, merita la ribalta.[/spoiler]

    20. Sergio Ricossa: da liberale a libertario
    LINK
    [spoiler=commento di Jefferson]Cinquant'anni fa gli pareva sufficiente dirsi liberale, o liberale einaudiano. Ma i tempi cambiano, la memoria di Luigi Einaudi sbiadisce a dispetto delle dichiarazioni dei suoi allievi improvvisati, lo stato si fa sempre pù prepotente. E così, a Sergio Ricossa, l'etichetta liberale comincia ad andare stretta. E' tempo di battere nuove strade, di cercare nuove prospettive. Il tutto nel segno dell'ironia e di un'istintiva simpatia per i paradossiintelligenti. In trenta articoli apparsi nel corso degli ultimi ventiquattro anni sulle pagine de "Il Giornale", "Da liberale a libertario" ripercorre le tappe dell'evoluzione del pensiero di Ricossa, economista di fama e fra le migliori penne della stampa nazionale, dal liberimo einaudiano all'anarco-individualismo.

    Un itinerario complesso e lineare al tempo, affascinante e coinvolgente, che passa per tutte le sfaccettature e tutte le dimensioni della libertà individuale. Dai ritratti dei grandi del passato (come Adam Smith e Ludwig von Mises), ai commenti di attualità. Dal diritto di coniare monete rigorosamente private alle clamorose smentite delle "Cassandre" del capitalismo. Autentica "bussola" per orientarsi nel pensiero liberista e libertario, questa raccolta di scritti è assieme un tuffo nel passato e un volo nel futuro. Per non dimenticare la storia e guardare con speranza al domani. Ma è anche testimonianza - grazie al lungo dialogo fra Ricossa e il curatore del volume, Alberto Mingardi - della grandezza, non solo "scientifica" ma anche morale ed umana, del padre spirituale dei libertari della nuova generazione.

    Sergio Ricossa: Nato a Torino nel 1927, accademico dei Lincei, membro della Mont Pèlerin Society, editorialista de "Il Giornale", Sergio Ricossa è l'esponente più noto e brillante del mondo libertario. Ordinario di politica economica presso la facoltà di Economia dell'Università di Torino, Ë autore di innumerevoli pubblicazioni scientifiche e di pamphlet di grande successo. Da sempre innamorato della libertà, è capace di tratteggiarla con grande maestria. In un articolo di giornale o su una tela.[/spoiler]

    21. E. von Böhm-Bawerk - La conclusione del sistema marxiano
    http://www.libreriauniversitaria.it/.../9788845311291
    [spoiler=commento di Jefferson]Considerata ancora oggi la miglior critica alle teorie marxiane del valore e del plusvalore, La conclusione del sistema marxiano non costituisce però un attacco personale a Marx, né semplicemente la dissezione dell’opera di un teorico da parte di un altro teorico; essa è piuttosto l’esposizione sistematica del motivo per cui la «nuova economia» respinse totalmente il sistema marxiano. Come scrive Paul Sweezy, «Böhm-Bawerk, nella sua ben nota storia delle teorie del capitale e dell’interesse, aveva dedicato un intero capitolo alla critica delle teorie del valore e del plusvalore esposte nel primo volume del Capitale. Egli aveva osservato, tra l’altro, come Marx sapesse bene che, di fatto, le merci in condizioni di capitalismo avanzato non si vendono ai loro valori. Aveva anche preso nota della promessa di Marx di risolvere tale problema in un volume successivo, promessa che, ne era persuaso, Marx non avrebbe potuto mantenere. Perciò, quando comparve finalmente il terzo volume con la dettagliata trattazione dell’argomento, Böhm-Bawerk senza dubbio si sentì impegnato a esaminarlo con la massima cura e a pronunziare il proprio verdetto». È questa l’origine del presente saggio, che contiene la parte più importante di tutti gli scritti di Böhm-Bawerk sull’economia marxista.

    Sommario

    Nota introduttiva di Massimiliano Finazzer Flory
    Introduzione di Paul M. Sweezy
    Premessa
    I. La teoria del valore e del plusvalore
    II. La teoria del saggio medio del profitto e dei prezzi di produzione
    III. Il problema della contraddizione
    IV. L’apologia di Werner Sombart
    Note

    Eugen von Böhm-Bawerk (1851-1914) nacque a Vienna da una famiglia della grande aristocrazia burocratica che di fatto dominava l’impero austriaco. Fra il 1895 e il 1904 fu ministro delle Finanze e, dal 1904 fino alla morte, tenne una cattedra di Economia politica all’Università di Vienna. Come economista, Böhm-Bawerk fu il principale esponente della nuova teoria del valore soggettivo o dell’utilità marginale e, con Menger e Wieser, fu uno dei fondatori della cosiddetta «scuola austriaca». Nella sua qualità di studioso di massima reputazione internazionale, guidò il contrattacco scientifico alla rapida ascesa teorica e organizzativa del marxismo.[/spoiler]

    22. Ludwig Von Mises - Liberalismo
    http://web.venet.net/libridelponte/det-libro.asp?ID=51
    [spoiler=commento di Jefferson]Lo stile di Mises è semplice, diretto, snello: un "bignamino" indispensabile per la biblioteca di ogni vero liberale.[/spoiler]

    23. Dario Antiseri - Cattolici a difesa del mercato
    http://web.venet.net/libridelponte/det-libro.asp?ID=150
    [spoiler=commento di Jefferson]Dedicato a chi pensa che cattolicesimo e libero mercato siano in contraddizione.[/spoiler]

    24. Dario Antiseri - Carl Menger, Joseph Schumpeter, Friedrich von Wieser, Eugen von Boehm-Bawerk, Ludwig von Mises, Friedrich A. von Hayek :epistemologia dell'economia nel "marginalismo" austriaco
    http://www.societalibera.org/recensi...006_05_02.html
    [spoiler=commento di Jefferson]Le discussioni (e i relativi risultati) su problemi di metodologia della storiografia e delle scienze sociali interessano ed hanno interessato, e non da oggi, filosofi, sociologi, storici, antropologi, psicologi e non pochi economisti. Sennonché, si dà il caso che i risultati metodologici degli economisti sono stati, in gran parte, ignorati da filosofi, storici e sociologi, sia in Europa che negli Stati Uniti con la conseguenza che uno sguardo retrospettivo sulle vicende del Methodenstreit nelle scienze sociali permette di affermare che la sostanziale assenza di feconde 'contaminazioni' tra l'epistemologia degli economisti da una parte e quella degli storici e dei sociologi dall'altra non ha contribuito ad una migliore e più profonda soluzione dei problemi metodologici nelle scienze sociali.
    Il presente volume Epistemologia dell'economia del marginalismo austriaco porta a conoscenza i contributi dei marginalisti austriaci alla metodologia dell'economia e, più ampiamente delle scienze sociali. Lo scontro tra Carl Menger e Gustav Schmoller sul primato o meno del teorico; le decise critiche di Friedrich von Wieser nei riguardi della concezione 'pragmatica' (cioè ‘machiana’) di Joseph ScLumpeter; la ripresa di temi mengeriani negli scritti epistemologici di Eugen von Bohm Bawerk; i teoremi 'prasseologici' e l'individualismo metodologico di Ludwig von Mises; la critica del 'costruttivismo', la metodologia individualistica e il compito dello scienziato sociale (quale analisi delle conseguenze inintenzionali delle azioni umane intenzionali) in Friedrich A. von Hayek: sono queste le tematiche di fondo affrontate dai più prestigiosi rappresentanti della Scuola austriaca di economia e all'interno delle quali si intessono riflessioni riguardanti i nuclei centrali della metodologia: il rapporto tra scienze fisico naturalistiche e scienze storico sociali; la spiegazione in fisica e in storiografia; questioni logiche connesse con l'idea di ‘verità’'; I'ipoteticità o meno della base empirica della scienza; il ruolo dell'immaginazione e lo sfruttamento dell'errore negli sviluppi della ricerca; il primato del teorico (deduttivismo) o dell'osservazione (induttivismo); il rapporto della scienza economica con la psicologia ecc.
    Il volume arricchito di una documentatissima e funzionale (per ricerche in metodologia) bibliografia proposta da Enzo Grillo è un lavoro che si inserisce in un più ampio progetto di indagini sull'epistemologia dell'economia prima della Scuola austriaca e da analisi di ricerche successive agli Austriaci, con speciale riguardo ai neo austriaci interessati al rapporto tra economia ed ermeneutica.

    (2005) pp. 1236

    ISBN: 88-498-1150-0

    €. 42,00 [/spoiler]

    25. Carlo Lottieri, Guglielmo Piombini - Privatizziamo il chiaro di luna
    http://web.venet.net/libridelponte/det-libro.asp?ID=34
    [spoiler=commento di Jefferson]Ambiente e privatizzazioni, un tema quanto mai attuale visto da una prospettiva "nuova"[/spoiler]

    26. Walter Block - Difendere l'indifendibile
    http://web.venet.net/libridelponte/det-libro.asp?ID=60
    [spoiler=commento di Jefferson]Vivamente consigliato, specialmente a chi si sente culturalmente conservatore (come il sottoscritto), smonta pezzo per pezzo molti "miti" del 21° secolo[/spoiler]

    27. Alvaro Vargas Llosa - Il mito Che Guevara e il futuro della libertà
    http://www.brunoleoni.it/nextpage.as...ice=0000001943
    [spoiler=commento di Jefferson]Senz'altro utile per spiegare ai nostri coetanei e ai nostri figli che un criminale non puo' e non deve essere un mito.[/spoiler]

    28. Raimondo Cubeddu - Atlante del liberalismo
    LINK
    [spoiler=commento di Jefferson]Per districarsi fra i mille termini, interpretazioni e fraintendimenti della galassia liberale.[/spoiler]

    29. Frédéric Bastiat - La legge
    LINK
    [spoiler=commento]Recensione di Carlo Zucchi In questo brillantissimo pamphlet del 1850 (anno della sua morte) Frederic Bastiat intraprende un’aperta difesa dei diritti individuali naturali che lo induce a riconoscere nella libertà che è propria dell’ordine di mercato l’unico modo legittimo, pacifico e davvero liberale di intendere le relazioni interpersonali. Alla pari, se non meglio, di tanti trattati di filosofia del diritto, La Legge mostra al lettore quale funzione debba avere la legge in un ordine autenticamente liberale.
    Secondo Bastiat, “Non è perché gli uomini hanno emanato delle leggi che la Personalità, la Libertà e la Proprietà esistono. Al contrario, è perché la Personalità, la Libertà e la Proprietà preesistono che gli uomini fanno le Leggi”. Scopo della legge, quindi, è difendere il diritto di proprietà opponendo la forza collettiva alla spoliazione operata da chi cerca di appropriarsi con la forza di quanto prodotto dal lavoro altrui.
    Proprio in quegli anni, attorno alla metà dell’Ottocento, si delineano i contorni dell’ideale democratico imperniato sul concetto roussoviano di Volontè generale, e Bastiat intravede appunto la pericolosità derivante dal fatto che la volontà generale può arrivare ad essere più “dispotica” di un monarca assoluto. A tal proposito dice: “Fino a quest’epoca la spoliazione legale era esercitata dal piccolo numero sul grande numero… Appena le classi diseredate hanno recuperato i loro diritti politici, il primo pensiero che le assale non è di liberarsi dalla spoliazione, ma di organizzare contro le altre classi, un sistema di rappresaglie…”.
    La difesa del diritto di proprietà, quindi, e non una decisione presa a maggioranza deve essere il giusto criterio in base al quale giudicare la giustezza o meno di una legge. Una volta accettata la spoliazione come mezzo legale di redistribuzione del reddito, allora chiunque si sente in diritto di depredare chiunque in nome di qualsiasi interesse, sia questo l’agricoltura, piuttosto che il lavoro, o l’istruzione o il protezionismo commerciale. Ognuno con pari diritto (o con pari torto) a pretendere leggi in proprio favore.
    Nella seconda parte del suo pamphlet, Bastiat ripercorre tutte le tappe che hanno portato il suo paese, la Francia, ad essere la culla dello statalismo, elencando tutti gli intellettuali che nel corso dei secoli hanno posato, ognuno, il proprio mattoncino all’edificio statalista, senza risparmiare persino esponenti ritenuti campioni di liberalismo come Montesquieu con il suo Espirit de Loi.
    Qualche parola meritano anche la prefazione di Nicola Iannello e l’introduzione di Carlo Lottieri. La prima ripercorre brillantemente le tappe che hanno segnato la vita e le opere di Bastiat, queste ultime concentrate in un breve quanto entusiasmante periodo di soli 7 anni, dal 1844 al 1850, data della sua morte. Nella sua prefazione, Iannello sottolinea come con Bastiat, di cui La Legge è una delle opere più fortunate, si sia compiuta una rinascita del liberalismo classico di matrice giusnaturalistica e non è un caso che autori come Nock, Ayn Rand, Rothbard, Hayek e James Buchanan abbiano tutti preso qualcosa dal pensiero dell’economista francese.
    Altrettanto interessante è l’analisi fatta da Carlo Lottieri nell’introduzione. Ponendo l’accento sul connubio tra Bastiat e le ragioni del diritto naturale, si può dedurre come il diritto non sia soltanto il diritto positivo che impregna le legislazioni moderne, nelle quali la “non coincidenza” tra legalità (il sistema delle istituzioni politiche e giuridiche in vigore) e legittimità (quell’ordine disarmato che può fare continuamente appello ai nostri scrupoli morali) è sempre più evidente. Altresì Lottieri pone in evidenza come quello di Bastiat sia un pensiero “realista” in quanto cattolico (di matrice tomista), e che l’individualismo di cui è permeato il pensiero dell’economista francese risiede nel fatto che ogni singolo uomo è stato concepito a immagine e somiglianza di Dio e come tale è meritevole di rispetto. Nel cattolicesimo Bastiat non trovò alcun limite alla propria passione per una libertà individuale senza compromessi. In questo senso, dice Lottieri, egli non fu un “cattolico liberale”, ma fu liberale, proprio perché cattolico.
    [/spoiler]

    30. Gilberto Oneto - Piccolo è libero
    http://www.maschiselvatici.it/abbiamoletto/oneto.htm
    [spoiler=commento]Recensione di Carlo Lottieri
    Sono trascorsi quattro anni da quando, nell'estate del 2001, Gianfranco Miglio se n'è andato. Lo scienziato politico più controcorrente dell'Italia del ventesimo secolo ha lasciato però lezioni importanti: insegnando - in primo luogo - che la vita sociale deve nascere dal consenso e quindi da patti liberamente sottoscritti; che la politica statuale degli ultimi secoli è stata dominata da irresponsabilità e degrado civile; che la civiltà occidentale ha preservato alcune delle sue migliori qualità non già nei grandi Stati che dominano la scena internazionale, ma in piccole istituzioni gelose delle loro antiche libertà.
    Non è quindi un caso se Gilberto Oneto, da anni direttore dei Quaderni Padani (la migliore rivista dell'indipendentismo settentrionale), ha voluto dedicato proprio al professore comasco il suo ultimo lavoro (Piccolo è libero. Il ruolo dei piccoli Stati nella storia dell'Europa moderna), edito da Leonardo Facco (leofacco@tin.it) e in vendita a 15 euro. Il volume, che reca in copertina la fotografia di una Landsgemeinde (assemblea popolare) del piccolo cantone di Glarus, si segnala per molte ragioni. A partire dalla frase ad esergo, che recita: "Dedicato a Gianfranco Miglio, che avrebbe voluto essere cittadino di uno Stato più piccolo e più libero".
    Per giunta, questo di Oneto è un testo di notevole interesse per le molte informazioni sul nostro passato: sul quell'insieme di città libere, ducati, contee, repubbliche e castelli che ancora nell'Ottocento caratterizzavano la geografia politica del Vecchio Continente. Rievocando quel mondo che non c'è più, Oneto mostra come la storia moderna sia passata come un rullo compressore su una rete articolata di antiche autonomie, che il giacobinismo e il nazionalismo hanno soppresso con la forza delle armi. Ma il volume evidenzia pure come almeno una parte di quel mondo sia vivo tuttora e come - in Europa e in altre parti del mondo - permangano istituzioni davvero minuscole, che favoriscono una convivenza di migliore qualità: dai cantoni svizzeri alla Città del Vaticano, dal Lussemburgo a Monaco.
    Soprattutto, però, il volume si sforza di evidenziare come - sul piano teorico - le piccole comunità offrano un'affascinante alternativa di fronte al fallimento degli Stati moderni: non solo distruttori di risorse e responsabili di guerre sanguinose, ma vere e proprie macchine da guerra schierate contro i diritti, le fedi e i valori dei loro "sudditi". Se dieci secoli di monarchia e due secoli di repubblica, in Francia, hanno quasi totalmente cancellato ogni tradizione locale e - specie nell'età moderna - hanno imposto una nuova "religione civile" sulle ceneri del cattolicesimo di un tempo, quella delle piccole comunità è una civiltà in cui può è ancora legittimo essere provenzali, bretoni o alsaziani, e dove non c'è alcuna ideologia immanente che pretenda di sostituirsi alle fedi liberamente adottate.
    In questo universo è anche possibile - come in età medievale - fare emergere dal nulla un proprio principato, come fece nel 1967 Michael Bates, proprietario di una piattaforma di 550 metri quadrati al largo delle coste inglesi, che proclamò l'indipendenza del suo possedimento e ebbe numerosi riconoscimenti dalla stessa Gran Bretagna, dato che in tutta una serie di cause intentate contro di lui dal governo londinese (per ragioni fiscali, ad esempio) i tribunali di Sua Maestà si sono dichiarati incompetenti proprio perché quel territorio si trova fuori dalle acque territoriali.
    Il caso di Sealand - questo è il nome dell'istituzione creata da Bates - è poco più che una curiosità, ma dimostra che anche in ambito istituzionale vi può essere spazio per la libertà d'iniziativa che caratterizza l'economia libera. E se quella di Sealand è una realtà poco nota, tutti conoscono Montecarlo, un paesotto della costa ligure che in meno di un secolo è diventato una realtà di primissimo piano e un centro economico di rilievo. E il successo di Montecarlo - detto anche "Grimaldi Spa" - attesta quanti benefici possano derivare dalla facoltà di amministrarsi da sé: riducendo le tasse, eliminando gli sprechi, cancellando ogni normativa inutile, facendo ponti d'oro a chiunque sia interessato ad investire e portare sviluppo.
    È quasi una regola aurea: le libertà individuali e la prosperità fioriscono nei piccoli Stati ben più che in quelli grandi, dato che le realtà di dimensioni ridotte offrono maggiori garanzie di poter vivere entro un ordine giuridico rispettoso dei diritti dei singoli. In effetti, come sottolinea Carlo Stagnaro nella prefazione, le piccole realtà non possono chiudersi al libero commercio, dato che hanno bisogno di molti beni e servizi prodotti all'esterno. Per giunta, esse evitano di costruire pesanti apparati parassitari, dato se qualcuno pretende di gravare sulle spalle di altri è facilmente individuato e deve subire la reazione dei concittadini.
    Soltanto negli Stati grandi o medio-grandi (l'Italia, ad esempio) è possibile una massiccia redistribuzione delle risorse; ovvero, come disse Miglio stesso, è possibile che qualcuno possa "mettere la mano nella tasca di un cittadino e trasferire le risorse di quel cittadino ad altri cittadini". Nella sua difesa delle virtù dei piccoli Stati contro il gigantismo delle super-potenze Oneto riesce quindi assai convincente. Anche perché la sua è una invettiva contro la retorica patriottarda, i luoghi comuni dei libri di testo, le verità obbligate e la pigrizia di un sistema informativo che troppo spesso è asservito alle verità di regime. Egli scende in campo non solo contro lo statalismo otto-novecentesco (variamente nazionalista, socialista, coloniale, guerrafondaio), ma anche contro il mito dei grandi uomini, dei grandi partiti, dei grandi eserciti.
    Alla Persia o all'Egitto degli imperi mastodontici egli oppone la civiltà della piccola Atene, dove sono fiorite la filosofia classica e la democrazia antica. Alla potenza di fuoco delle armate russe o americane che hanno sconvolto il "secolo breve" egli oppone quelle piccole città tardo-medievali in cui è fiorita la cultura mercantile che ha dato vita al capitalismo europeo. Alla megalomania degli Stati egli oppone la dignità dei piccoli borghi, delle minoranze orgogliose, delle comunità consapevoli.
    Nello stesso pensiero di Miglio vi è più di una traccia per cogliere le ragioni profonde della superiorità delle piccole comunità. Nella sue Lezioni di politica pura vi è quella "teoria della doppia obbligazione" (politica e giuridica) che sottolinea proprio come il diritto sia l'universo della responsabilità, dei piccoli numeri, del rispetto reciproco, mentre la politica è per sua natura marcata dall'irresponsabilità, dai grandi numeri, dalla prepotenza. L'obbligo giuridico è limitato nel tempo e nel contenuto, e si preoccupa degli interessi delle parti (come avviene, appunto, nelle comunità care a Oneto), mentre l'obbligo politico si vuole perpetuo, indeterminato, e non ha timore di chiedere ogni genere di sacrificio a quanti sono coinvolti nelle sue spire.
    Leggendo Piccolo è bello si percepisce come Oneto insegua con coerenza il sogno di una sua Contea tolkieniana, che riconduca le relazioni sociali "a dimensioni umane", e lo faccia con la consapevolezza che Montecarlo o Vaduz sono oggi realtà assai civili e moderne anche se sono all'interno di piccole realtà, e - anzi - proprio per quello.
    L'Indipendente, 30 settembre 2005 [/spoiler]

    31. Ayn Rand - La virtù dell'egoismo
    http://www.libreriauniversitaria.it/.../9788885140400
    [spoiler=commento]Recensione di Carlo Zucchi Straconosciuta negli Stati Uniti, per nulla in Italia, Ayn Rand ha visto in passato tradotti in italiano The Fountainhead, Atlas Shrugged e, soprattutto, We the Living (Noi vivi), del 1936, che ha conosciuto un grosso successo presso il grande pubblico italiano grazie al film, ispirato al romanzo, Noi vivi. Addio Kira, sceneggiato da Corrado Alvaro, Orio Vergani e Anton Giulio Majano, diretto da Goffredo Alessandrini e interpretato da Alida Valli, Rossano Brazzi e Fosco Giachetti. Dopo il grande successo riscosso, venne sequestrato dalla censura fascista, tratta in inganno in un primo momento dall’indirizzo anti-bolscevico della trama. Sembra che Mussolini in persona ne abbia disposto il ritiro dalle sale, reso furioso dalla carica universalmente anti-totalitaria del film.
    Questo libro presenta l’etica randiana, basata sulla metafisica realistica dell’”egoismo razionale”: la vita dell’uomo come fine e valore in se. Ne discende una concezione politica imperniata sui diritti umani intesi come diritti di proprietà, sul capitalismo come unica società razionale coerente con la libertà e la prosperità, sul governo limitato come garanzia di difesa esterna, ordine interno e risoluzione delle controversie.
    Estranea ai circuiti accademici convenzionali, il suo pensiero di Ayn Rand non è mai stato giudicato degno di un’indagine scientifica seria, anche a causa della scelta del romanzo quale forma di espressione. Inoltre, la pretesa di fornire un sistema chiuso e oggettivo di comprensione della realtà che non ha mai contemplato il contraddittorio con gli avversari come momento positivo, ha certamente reso difficile servirsi del confronto come possibilità di diffusione del proprio pensiero. Sinteticamente, il pensiero “oggettivista” randiano enuclea 4 parti della filosofia: metafisica, epistemologia, etica e politica, specificandole rispettivamente come: “realtà oggettiva”, “ragione”, “interesse per sé” e “capitalismo”.
    Nelle 4 parti componenti la propria filosofia, Ayn Rand è fortemente debitrice verso Aristotele. Dal punto di vista metafisico, secondo Ayn Rand, “La realtà esiste in quanto oggettivo assoluto – i fatti sono fatti, indipendenti dai sentimenti, desideri, speranze o paure dell’uomo” – e coerente con questa impostazione del problema dell’essere è la centralità della ragione nel campo della conoscenza. Il riferimento dell’epistemologia randiana è il logos aristotelico: “La ragione è il solo mezzo dell’uomo per percepire la realtà, la sua sola fonte di conoscenza, la sua sola guida per l’azione e il suo fondamentale mezzo di sopravvivenza”.
    Dal punto di vista etico-politico, invece, l’essere oggettivo dell’uomo è indagato per mezzo della ragione, attraverso un’etica basata su una metafisica che pone la vita come fine e valore in sé, e l’oggettivismo indica l’”egoismo razionale” come cardine di questa etica. Secondo Ayn Rand, egoismo razionale è la “cura del proprio interesse”, analogamente a quanto asseriva Aristotele che distingueva appunto un uso corrente da un uso filosofico dell’egoismo, dove il primo è quello della maggior parte degli uomini, che compiace le passioni e la parte irrazionale dell’anima, attribuendo a sé la maggior parte nelle ricchezze, negli onori e nei piaceri del corpo, mentre il secondo è quello di chi compie più di tutti le azioni giuste o secondo le virtù e si procura decoro, attribuendosi le cose più belle e buone godendo della parte più elevata di sé.
    Questo nesso tra egoismo e virtù è quello che ritroviamo nell’etica randiana, secondo la quale la cura di sé è un compito morale dell’individuo che coinvolge la parte più elevata della personalità e procura l’autentico bene tanto del singolo che della comunità. Secondo Ayn Rand, quindi, la società non esiste in quanto entità a sé, ma rappresenta un insieme di individui: Molto può essere appreso sulla società studiando l’uomo; […] nulla può essere appreso sull’uomo studiando la società”. Da questo individualismo metodologico deriva un individualismo politico radicale che riconosce solo il singolo come soggetto morale, portatore di conoscenza, titolare di diritti e produttore di ricchezza. A livello di istituzioni sociali, l’egoismo è in armonia con una società capitalistica fondata sui diritti individuali – primo fra tutti il diritto di proprietà – e il governo limitato che da questi diritti trae l’unica legittimità. All’opposto sta l’etica altruistica, che fonda lo statalismo e il collettivismo. Politicamente, Ayn Rand si autodefinisce una radical for capitalism. In senso lato appartiene alla famiglia liberale, con una forte connotazione favorevole al laissez-faire. L’egoismo come valore è la virtù dell’individuo. La coerenza della posizione di Ayn Rand sta nel proporre una filosofia morale che da un lato si incardina su una metafisica che àncora il concetto di natura umana alla realtà dell’esistenza, e che dall’altro si traduce in una prospettiva politica negativa dove l’individuo è sovrano e il governo servo. Alla politica non viene affidata la creazione di alcun valore , solo gli individui nell’esercizio della loro libertà possono praticare valori morali, anzi, l’unico valore morale è nella libera azione di individui che realizzano la loro natura.[/spoiler]


    32. Hans Herman Hoppe - Democrazia: il dio che ha fallito
    http://www.libreriauniversitaria.it/.../9788885140776
    [spoiler=commento]Recensione di Guglielmo Piombini Fedele alla sua linea editoriale, la Liberilibri di Macerata ha dato da poco alle stampe uno dei testi di filosofia politica più provocatori degli ultimi anni: “Democrazia: il dio che ha fallito”, di Hans-Hermann Hoppe (pp. 463, € 19,00, a cura di Alberto Mingardi). Per molti liberali contemporanei l’impianto revisionistico di questo libro, osserva il prof. Raimondo Cubeddu nella prefazione, rappresenta un susseguirsi di impietose pugnalate alle convinzioni più profonde e care. Hoppe, tedesco di nascita ma trasferitosi da tempo negli Stati Uniti, è infatti uno dei massimi esponenti del libertarismo, la versione più radicale del liberalismo contemporaneo. Tutto dunque ci si sarebbe aspettato da un anarco-capitalista, tranne che la rivalutazione delle monarchie tradizionali.
    Hoppe, che insegna economia all’università del Nevada, parte dal presupposto che le fonti della civiltà e della prosperità umana sono la proprietà privata, il libero mercato e la libertà individuale, e che le diverse forme di governo vanno valutate secondo la loro capacità di tutelare questi beni. Se analizzate da questa visuale, non sembra che le performance delle democrazie siano state migliori di quelle dei regimi politici dell’Ancien Régime. Nell’era democratica iniziata con la Rivoluzione francese e affermatasi definitivamente dopo la prima guerra mondiale, le tasse, le spese statali, il debito pubblico, l’inflazione monetaria, le burocrazie, le leggi e le regolamentazioni sono aumentate in maniera esponenziale. Nella millenaria epoca monarchica i re non amministrarono mai più del 5-10 per cento del reddito nazionale, mentre con l’avvento della democrazia la spesa pubblica oggi è arrivata a superare il 50 per cento del PIL. Rispetto al Settecento anche le guerre, da limitate dispute territoriali che non coinvolgevano la popolazione civile, si sono trasformate in guerre ideologiche di massa.
    Secondo Hoppe la maggiore tendenza statalista delle democrazie rispetto alle monarchie dipende dal più breve orizzonte temporale dei governanti democratici. Come un proprietario, il re è interessato alla prosperità di lungo periodo del proprio regno, per aumentare le proprie entrate fiscali e per trasmetterlo in buone condizioni alla discendenza. Il governante democratico è invece un custode temporaneo che gestisce la cosa pubblica per conto della collettività. La sua prospettiva temporale è limitata, perché difficilmente possono interessarlo quegli investimenti e quelle riforme che daranno frutti in un momento successivo alla scadenza della sua carica. Questo sistematico orientamento al presente spiega gli enormi debiti pubblici che affliggono tutte le democrazie contemporanee. Piuttosto che ad un padrone che ha a cuore il buon nome e il decoro dell’abitazione, il governante democratico assomiglia ad un inquilino provvisorio, poco interessato alla manutenzione ma intenzionato a sfruttare il bene prima che passi in altre mani. La superiorità del governo privato rispetto al governo pubblico, secondo Hoppe, è dimostrata dall’enorme attrattiva che godono realtà come il Principato di Monaco o le “gated communities”, città interamente private in forte espansione negli Stati Uniti.
    Hoppe, inoltre, difende il tradizionalismo non solo dal punto di vista politico, ma anche culturale. A suo avviso una società fondata sull’economia di mercato esprime una cultura conservatrice, mentre il progressismo culturale va di pari passo con l’edificazione dello Stato assistenziale. Di per sé, infatti, il capitalismo non è un sistema gaudente o materialistico, ma è anzi un sistema che impone a tutti elevati livelli di etica del lavoro, impegno, affidabilità, responsabilità, previdenza, prudenza. Il vecchio ordine “vittoriano” del laissez-faire non era licenzioso e libertino; non produceva permissivismo, ma un rigido ambiente di lavoro e risparmio. Chi non si atteneva a questi standard veniva colpito dalle dure sanzioni del mercato. Non è un caso che in Occidente la contestazione dei valori tradizionali sia iniziata, a partire dalla rivoluzione culturale degli anni sessanta del Novecento, proprio mentre si ampliava a dismisura il sistema pubblico di welfare.
    Per Hoppe sono dunque incoerenti sia i left-libertarian analoghi ai nostri radicali, liberisti in economia ma progressisti sul piano culturale, sia i conservatori populisti che difendono lo statalismo, come la nostra destra sociale. Mantenere le istituzioni centrali dell’attuale stato assistenziale e pretendere il ritorno alle norme e condotte tradizionali sono obiettivi incompatibili. Si può avere l’uno (il socialismo del welfare) o l’altro (i valori tradizionali), ma non entrambi, perché i pilastri del corrente Stato sociale - conclude Hoppe - sono la causa delle attuali anomalie sociali e culturali.[/spoiler]


    33. David Friedman - L'ingranaggio della libertà
    LINK

    [spoiler=commento] Grazie a Liberilibri, è possibile leggere anche in italiano David Friedman, figlio del celeberrimo Milton, profeta della Reaganomics e della Supplly Side. Libertario anarco-capitalista, arrivò persino a dare del socialista a suo padre Milton, pur condividendo con lui un approccio in certo qual modo utilitarista ed empirista. A differenza di altri libertari, è proprio dall’indagine economico-empirica (e non dalla deduzione di un diritto morale) che Friedman trae conferma del ruolo essenziale che il diritto naturale di proprietà e il principio di non aggressione giocano per realizzare una società di uomini liberi. Prendendo spunto dal celeberrimo slogan di John Fitzgerald Kennedy: “Non chiederti cosa può fare la nazione per te, chiediti cosa puoi fare tu per la nazione”, David Friedman ha coniato il controslogan “Non chiederti cosa può fare lo Stato per te, chiediti che cosa lo Stato ti sta facendo”. Battuta che ben esemplifica le posizioni del nostro autore.
    Al pari di molti altri liberali, anche meno radicali di lui, Friedman parte dalla strenua difesa della proprietà, elemento imprescindibile su cui si fonda la libertà, condannando l’etica di Robin Hood, il cui motto “rubare ai ricchi per dare ai poveri”, pur ispirato da nobili propositi, finisce unicamente per rendere insicuri i diritti di proprietà, e con essi i commerci e tutti gli elementi basilari della convivenza civile. Secondo gli stessi principi, Friedman condanna ogni forma di pauperismo che porta a vedere in chi è ricco la causa dell’altrui povertà. Grazie a un efficiente ordinamento di diritti di proprietà è possibile creare le condizioni affinchè possa diventare più ricco sia chi è lo è già, sia chi è povero, perché l’economia non è un gioco a somma zero in cui uno guadagna soltanto nella misura in cui un altro perde. Anche riguardo alla teoria marxiana dello sfruttamento, Friedman esprime un dissenso assai marcato, sbugiardando le tesi di Marx ed Engels relative a una presunta età dell’oro pre-capitalistica, durante la quale i lavoratori vivevano in condizioni migliori in quanto non venivano sfruttati dal sistema capitalistico fondato sulla proprietà privata.
    L’ingranaggio della libertà muove dalla constatazione che “sembra esserci una stretta correlazione tra le leggi che rendono libera la gente e quelle che la rendono felice”. E sulla base di questo assunto, David Friedman avvia un’analisi concreta di vari settori in cui, con vantaggio di tutti, “sarebbe possibile riappropriarsi degli spazi di autonomia confiscati dalle cricche di politici, legislatori e burocrati che costituiscono le mille membra del Moloch statale”. Scuola, sanità previdenza, giustizia, sistema viario, sicurezza, tutela ambientale, mass-media e tanti altri servizi vengono riprogettati da Friedman sulla base di principi non coercitivi, dimostrando come lo Stato sia la negazione di efficienza e giustizia, le quali non nascono da obblighi, divieti e costrizioni, ma dalla cooperazione di individui liberi e consenzienti.
    Nella terza parte del libro Friedman delinea la differenza tra anarchia e caos. Se il secondo identifica una situazione di disordine totale, l’anarchismo è quella teoria secondo cui lo Stato è indesiderabile sotto ogni forma. Anarchia, quindi non significa caos, ma è bensì un ordine che presuppone il rispetto dei diritti di proprietà sui propri beni e sul proprio corpo, ma non la presenza di un organo avente il monopolio dell’uso della coercizione, come può essere lo Stato. Non sta infatti scritto in cielo che debba essere lo Stato ad assicurare certi servizi, come l’ordine pubblico o la produzione legislativa. Non sta scritto in cielo quale sia l’ambito di occupazione degli imprenditori, né tanto meno quale sia l’ambito in cui lo Stato deve agire in regime di monopolio escludendo gli imprenditori privati, dalla cui azione concorrenziale scaturiscono sempre soluzioni innovative. Come dice H. L. Mencken nella citazione sottostante al capitolo 28 relativo all’anarchia e al governo: “Allora lo stato è utile e necessario? Anche il medico lo è. Ma lo chiameremmo se ogni volta che viene per curarci un mal di pancia o un ronzio alle orecchie si arrogasse il diritto di far razzia dell’argento di famiglia, di usare i nostri spazzolini da denti, e di esercitare le droit de seigneur sulla domestica?”.[/spoiler]

    34. Alexis Henri Charles de Clérel, visconte di Tocqueville- La democrazia in America
    http://www.internetbookshop.it/ser/s...sbn=8817118575
    [spoiler=commento]Recensione di Carlo Zucchi Uno dei classici del pensiero politico dell’Ottocento, se non del pensiero politico tout court. Pubblicato nel 1835 (prima parte) e nel 1840 (seconda parte) a seguito del viaggio di studio compiuto da Alexis de Tocqueville nel 1831-32, esamina il funzionamento delle istituzioni politiche, amministrative e giudiziarie americane. In queste pagine Tocqueville profetizza l’avvento della società di massa prevedendone gli aspetti rilevanti e persino i dettagli. Un saggio che, letto fra le righe, si rivela tutt’altro che tenero nei confronti del sistema democratico, di cui critica le tendenze allora assai poco conosciute, dato che la democrazia rappresentativa era ancora un fenomeno piuttosto recente.
    La tirannia della maggioranza è la degenerazione classica dei governi democratici. È nella loro essenza che il dominio della maggioranza tenda a diventare assoluto, poiché “fuori della maggioranza, nelle democrazie, non vi è nulla che resista”. Tocqueville non condivide l’assioma secondo cui “nell’impero della maggioranza” dimori la saggezza e, di conseguenza, rifiuta che “gli interessi della maggioranza debbano essere preferiti a quelli della minoranza”. Ciò che ripugnò Tocqueville dell’America (che pur amava) non fu l’estrema libertà, bensì la mancanza di indipendenza di spirito. “In America, la maggioranza traccia un cerchio formidabile attorno al pensiero. Nell’ambito di questi limiti, lo scrittore è libero; ma guai a lui se osa uscirne…”
    Naturalmente, Tocqueville aveva di fronte a sé l’America ancora agricola dei primi anni Trenta dell’Ottocento, in cui le condizioni di uguaglianza giuridica coincidevano con condizioni di eguaglianza economica. E proprio le condizioni di eguaglianza furono tra le novità che attirarono maggiormente l’attenzione di Tocqueville durante la sua permanenza in America. Più studiava la società americana, più vedeva nell’uguaglianza di condizioni la forza generatrice da cui pareva derivare ogni fatto particolare. Ma le condizioni di uguaglianza di quell’America coesistevano con condizioni di libertà che in Europa mancavano. Il concetto di uguaglianza degli europei, però, si identificava con condizioni di eguaglianza di fatto del tutto incompatibili con lo spirito di libertà che animava l’America. Tocqueville, tra l’altro, non mancò di profetizzare la fine dell’eguaglianza di condizioni non appena la rivoluzione industriale avrebbe preso piedi negli Stati Uniti. Anche in tal caso Tocqueville fu buon profeta, predicendo l’avvento di una nuova “Aristocrazia del denaro” rappresentata dai futuri magnati della grande industria.
    Altre considerazioni di Tocqueville riguardarono il comportamento assunto dalle persone in tempi di democrazia. L’uguaglianza sarebbe debordata in mediocrità; mediocrità di desideri, spesso di breve periodo, tali da incutere una certa inquietudine nello spirito dei cittadini democratici. Alla mediocrità nei gusti e dei desideri faceva riscontro una mediocrità dell’arte e degli scritti, poiché, in mancanza di mecenati dal gusto raffinato, agli artisti non rimaneva che lavorare per il mercato, i cui gusti borghesi erano improntati alla mediocrità più assoluta. Ma il più grande pericolo dell’era moderna Tocqueville lo vide nell’espansione della sfera statale nella vita dei cittadini. Cittadini che, in nome del proprio benessere, cedevano sempre più la loro libertà allo Stato, che li sollevava da ogni responsabilità fino a risparmiare loro persino “la fatica di vivere”. Anche la profezia dell’avvento del Welfare State che tanti danni morali produrrà nel Novecento non mancò di avverarsi.
    Da buon cattolico, Tocqueville riteneva la religione elemento indispensabile alla salute morale del cittadino in tempi di democrazia, ma voleva strenuamente che la religione non si immischiasse negli affari politici. Quando la religione cerca di fondare il suo regno soltanto sull’immortalità, che tormenta ugualmente il cuore di tutti gli uomini, può aspirare all’universalità, ma, quando si unisce a un governo aumenta il suo potere su alcuni e perde la speranza di regnare su tutti gli altri. Tocqueville vedeva poi nello spirito di associazione la caratteristica che rendeva gli americani impermeabili al potere. Facendo un paragone con la Francia, Tocqueville diceva che se un francese voleva qualcosa lo chiedeva al governo, mentre un americano fonda un’associazione. Se oggi la Francia può legittimamente considerarsi la patria dello statalismo e gli Stati Uniti la patria dell’individualismo non bisogna andare a cercare troppo lontano nel tempo il perché.[/spoiler]

    35. Lorenzo Infantino - L'ordine senza piano
    http://www.luissbookstore.it/catalogo/scheda.php?id=150
    [spoiler=commento]INDICE DEL LIBRO 1. Introduzione
    2. Bernard de Mandeville e Adam Smith: la teoria della "Grande Sociatà"
    3. Quale metodo? Una questione di filosofia delle scienze sociali
    4. Durkheim e l'applicazione del metodo collettivistixo
    5. E' possibile una lettura individualistica di Durkheim?
    6. Economisti e sociologi a confronto: Carl Menger e Georg Simmel, Ludwig von Mises e Max Weber
    7. Il primo Parsons tra sociologia ed economia
    8. Conclusioni

    Recensione di Carlo Zucchi
    Questo libro, pubblicato anche in inglese per la prestigiosa casa editrice Routledge di Londra, con il titolo Individualism in Modern Thought, e del quale si annuncia anche una edizione tedesca, espone brillantemente, nella più pura tradizione "austriaca", le ragioni dell’individualismo metodologico. Combatte uno degli errori più frequenti che si commettono nell’àmbito delle scienze sociali che consiste nella reificazione dei concetti collettivi, collocando invece al centro della sua riflessione l’azione umana e la moltitudine di eventi non prevedibili che da essa derivano; conseguenze inintenzionali di azioni umane intenzionali che costituiscono un "ordine senza piano", la cui analisi deve compiersi in termini individualistici. La reificazione dei concetti porta all’errore di conferire contenuto autonomo e distinto, rispetto all’agire individuale, a concetti come “classe”, “Stato”, “partito”, “Chiesa”, “razza” e “società”, e porta inoltre a considerare le azioni individuali alla stregua di conseguenze e mai di cause.
    Gli argomenti di Infantino, densi e ben strutturati, rappresentano un notevole contributo alla comprensione delle scienze sociali sulla falsa riga di una alleanza intellettuale anglo-austriaca. K.H Mackintosh, del Quarterly Journal of Austrian Economics, espone e giudica così il contenuto di Ordine senza piano: "Il Professor Infantino ha applicato le sue notevoli capacità al fine di liberare le scienze sociali dalle deformanti servitù del collettivismo metodologico. Basandosi sull’individualismo metodologico iniziato e sviluppato da Bernard de Mandeville, Adam Smith, Herbert Spencer, Carl Menger, Ludwig von Mises, Friedrich von Hayek y Karl Popper, presenta una precisa formulazione della teoria dell’ordine non intenzionale [...]. Coloro che hanno familiarità con le fonti del Professor Infantino saranno contenti di vedere come queste si utilizzino con efficacia e facilità. Coloro che invece leggeranno il libro con occhio critico apprezzeranno le sue ben documentate inviti a fare un bilancio delle opere su cui si basano le proprie tesi".
    Il Professor Infantino ci mostra, riferendosi a Karl Popper, che “ciò che esiste veramente sono gli uomini”, mentre “ciò che non esiste è la società”, intesa come entità sdoppiata dagli individui. Inoltre, la società è un “legame interno” (Simmel) ai rapporti di interazione che gli individui pongono in essere sulla base di idee, norme e credenze. Se le azioni umane generassero soltanto esiti voluti non ci sarebbe bisogno delle scienze sociali, in quanto le azioni degli attori rivelerebbero già tutto, ma poiché “volere è potere” è soltanto un proverbio, le scienze sociali si propongono proprio di indagare le conseguenze delle azioni umane a prescindere dalle intenzioni di chi le pone in essere. Il fatto, poi che le origini e il mutamento delle norme sociali vengano ancor oggi ritenuti spesso conseguenza dell’intervento di forze misteriose e non il risultato di azioni umane, ci fa comprendere l’importanza delle scienze sociali. [/spoiler]

    36. Lorenzo Infantino - Metodo e mercato
    LINK
    [spoiler=commento]Perchè non ci può essere crescita della conoscenza, del benessere e dello sviluppo sociale senza competizione.
    1. L'individualismo metodologico nelle pagine dei suoi fondatori
    2. Ecologia della razionalità: in economia politica e nella ricerca scientifica
    3. Mises e la metodologia delle scienza sociali
    4. Hayek: economia, metodo e diritto
    5. L'imprenditorialità come esplorazione dell'ignoto
    6. Conclusioni[/spoiler]

    37. Lorenzo Infantino - Ignoranza e libertà
    LINK
    [spoiler=commento]La libertà si afferma solo dove gli uomini riconoscono la propria ignoranza e fallibilità.
    Intervista all'autore di Carlo Stagnaro Gli studiosi italiani che riescono a “bucare” il mercato straniero sono davvero pochi. E’ dunque di particolare rilievo la recente pubblicazione, per la prestigiosa casa editrice Routledge di Londra, del libro di Lorenzo Infantino, Ignorance and Liberty (pp.224, $90,00), traduzione dell’omonimo saggio Ignoranza e libertà (Rubbettino). L’autore, professore di Metodologia delle scienze sociali presso la Luiss – Guido Carli di Roma, è uno dei (pochi) discepoli che Friedrich von Hayek e gli altri esponenti della scuola austriaca dell’economia contano nel nostro paese. Un liberale col pedigree, dunque: conscio della fallibilità dell’uomo, e quindi strenuo sostenitore della necessità d’un sistema politico libero che permetta e, anzi, incentivi la cooperazione sociale. Da qui anche l’appassionata difesa della proprietà privata dei mezzi di produzione. E’ a partire da questo dato antropologico ch’egli imbastisce la propria critica dell’interventismo statale, di tutte le utopistiche “terze vie”, della presunzione fatale dei socialisti. Nessuno è perfetto, e meno di tutti lo sono coloro che hanno la pretesa d’indirizzare, con gli strumenti del potere statale, la vita degli altri. Il Tempo ha approfondito questi temi con Infantino stesso.
    Professor Infantino, il senso profondo del suo libro è che la libertà ci viene imposta dalla fallibilità umana. Perché?
    L’intera tradizione liberale, fin dai suoi prodromi ateniesi, pone instancabilmente in evidenza la condizione di ignoranza e di fallibilità dell’essere umano. Dal che discende la necessità di limitare il potere, perché nessuno può essere considerato onnisciente, e di affidarsi alla cooperazione sociale per la soluzione dei nostri problemi. Di qui deriva anche l’uguaglianza dinanzi alla legge, che è un mezzo attraverso cui uomini che si riconoscono ignoranti e fallibili alimentano un processo finalizzato alla scoperta del nuovo e all’individuazione degli errori.
    Spesso il liberalismo viene associato all’individualismo. Individualismo e cooperazione possono andare di pari passo, lungo la stessa strada?
    È una domanda molto pertinente. Friedrich von Hayek ci ha magistralmente raccomandato di distinguere fra l’individualismo “vero” e l’individualismo “falso”. Il vero individualista è colui che, consapevole dei propri limiti, ritiene che le soluzioni possano essere trovate solo tramite il coinvolgimento di ciascuno in un grandissimo processo di cooperazione. Ed è questo l’individualismo che sta alla base del liberalismo e di cui non possiamo fare a meno. C’è poi un falso individualismo, che è quello che si trova all’interno di certo utilitarismo e che serve da luogo comune a tutti gli oppositori della società liberale. L’individualismo viene in questo caso fatto coincidere con l’egoismo. Ma l’egoismo è un tratto umano che può colpire tutti, in misura non inferiore anche i collettivisti. Quel che bisogna comprendere è che la libera cooperazione sociale, basata sull’uguaglianza dinanzi alla legge, è un sistema che tende a limitare l’egoismo di ciascuno.
    Perché ritiene che il socialismo – cioè il tentativo di accentrare i mezzi di produzione nelle mani del ceto politico (e burocratico) – non possa funzionare? In altri termini: condivide o no la tesi di quanti sostengono che il comunismo sia fallito a causa del tradimento degli ideali di Marx e Lenin?
    Comincio dalla seconda parte della domanda. Non c’è stato alcun tradimento degli ideali di Marx e Lenin. Essi intendevano abbattere la società libera. E si sono comportati coerentemente. Altra cosa sono le promesse che essi hanno formulato. Ma gli strumenti – la soppressione della proprietà privata, del mercato e delle istituzioni connesse – non sono irrilevanti rispetto ai fini. Non ci può essere – vengo così alla prima parte della domanda – libertà politica ove non ci sia libertà economica. È a quest’ultima che dobbiamo la possibilità di procacciarci i mezzi per tutte le nostre finalità. Quando il mezzo è il monopolio degli apparati burocratico-coercitivi dello Stato, nessuno può disporre delle risorse necessarie al raggiungimento di fini individualmente decisi.
    Dopo il crollo del muro di Berlino, sembra essersi imposta nel dibattito politico la ricerca di una “terza via” tra economia di mercato e socialismo. Può esistere una siffatta “terza via”?
    La ricerca della “terza via” non è qualcosa di nuovo. È una tentazione ritornante. Già Francesco Ferrara parlava di «germanesimo economico», volendosi riferire a quella ottocentesca cultura tedesca che, pur senza puntare alla pianificazione centralizzata, riteneva necessario intervenire politicamente sul mercato attraverso un vasto sistema di interferenze. È da quella cultura che è nato il nazismo. Occorre perciò essere molto cauti. E non bisogna illudersi di potersi sottrarre al processo di globalizzazione. Se vogliamo stare dentro quel processo, e trarre i vantaggi che ne conseguono, è indispensabile dare più spazio al mercato e meno agli interventi autoritativi di quei soggetti che Weber ha icasticamente chiamato «mestieranti della politica».
    Lei rifiuta perciò il “primato” della politica?
    Il “primato” della politica si può realizzare in diversi gradi: dal totalitarismo allo Stato burocratico-assistenziale. Esso nasce sempre dall’idea che ci debba essere un “apparato” a cui delegare la soluzione dei nostri problemi. Quel che dobbiamo comprendere è che tale idea è sempre funzionale all’allargamento della sfera di intervento della politica nella nostra vita. Ed è disfunzionale allo sviluppo della nostra libertà e del nostro benessere.[/spoiler]

    38. Josè Pinera - Pensioni: una riforma per sopravvivere
    http://www.brunoleoni.com/nextpage.a...ice=0000001837
    [spoiler=commento]Il volume raccoglie gli scritti di José Piñera, sul tema della riforma delle pensioni realizzata quando era Ministro del lavoro e della previdenza sociale in Cile nel 1981. Riforma che ha visto debuttare il primo sistema previdenziale a "capitalizzazione individuale". La riforma di Piñera riuscì a salvare il Cile dal baratro dello sfacelo economico attraverso un sistema semplice, eppure ingegnoso, consistente nella possibilità per i cittadini di scegliere il fondo pensione di loro preferenza e di essere liberi di decidere quando andare in pensione. Prefazione di Giancarlo Pagliarini.[/spoiler]

    39. Friedrich A. von Hayek - Perchè non sono un conservatore
    - Ideazione 1997 - pag. 85 € 6,20
    http://www.internetbookshop.it/code/...-non-sono.html
    [spoiler=Commento di Beppi]Nel 1997 “Ideazione” pubblicò un libretto in cui era contenuto sia lo scritto “Perché non sono conservatore” che “La concorrenza come procedimento di scoperta”, pubblicato nel 1988 dall’editore Armando in “Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee” “Perché non sono conservatore” è la conclusione de “La Società Libera”.

    Von Hayek dichiara di essere liberale con la conseguente incompatibilità con il conservatorismo. Non sono pochi quelli che, in Italia, ritengono il conservatorismo compatibile con il liberalismo. Generalmente sono coloro che hanno ancora una visione politica che si basa sulla contrapposizione sinistra/destra.

    “Uno dei tratti fondamentali dell’atteggiamento conservatore – afferma von Hayek – è il timore del cambiamento, una timida sfiducia del nuovo in quanto tale, mentre la posizione liberale si basa sul coraggio e la fiducia, sull’esser pronti a lasciar andare le cose per il loro verso, anche se non possiamo prevedere dove ci porteranno.”

    Conseguentemente sono conservatori non solo coloro che sono antiliberisti ma si comportano da timidi libertari ma anche i timidi liberisti che sono, per di più, anche antilibertari, pur dichiarandosi riformisti o moderati. Quindi la contrapposizione non è tanto sinistra/destra ma tra liberali e conservatori.
    “(Il liberale) – dice von Hayek – condivide con il conservatore la sfiducia nella ragione, nella misura in cui il liberale è perfettamente consapevole che non conosciamo tutte le risposte e in cui dubita delle esattezza delle risposte che può dare o anche della possibilità di riuscire a trovare tutte le risposte.” Il dubbio è l’altra medaglia della tolleranza. Il dubbio verso le proprie convinzioni e la tolleranza nei confronti delle convinzioni altrui. Il liberale non dovrà mai essere colui che dice “Dio è dalla nostra parte”.

    Il termine “liberale” è stato screditato, secondo von Hayek, pertanto è importante interrogarsi sul nome da dare al partito della libertà. Questo è anche un nostro interrogativo in questo inizio del XXI secolo. Perché non potrebbe essere “Partito per la Riforma” visto che non abbiamo conosciuto “la Riforma protestante, che ha aperto la strada al concetto di responsabilità individuale”? (bl)[/spoiler]

    40. Friedrich A. von Hayek - Legge, Legislazione e Libertà
    - 2000 Il Saggiatore pag 592 € 6,46
    http://www.internetbookshop.it/code/...e-liberta.html
    [spoiler=commento di Beppi]Negli USA i tre libri, di cui è composta quest’opera di von Hayek, uscirono separatamente. Il primo, “Rules and order” nel 1973, il secondo “The mirage of social justice” nel 1976 e il terzo “The political order of free people” nel 1979.
    Nel 1982 la raccolta di questi tre saggi fu pubblicata in USA con il titolo “Law, legislation and liberty” e solo nell’ottobre del 1994 è apparsa la traduzione in italiano. Il sottotitolo, “Una nuova enunciazione dei principi liberali della giustizia e della economia politica”, serviva a soddisfare l’autore al quale il titolo dato alla raccolta proprio non piaceva. L’avrebbe voluto intitolare “The constitution of liberty” ma questo era il titolo di una suo precedente libro del 1960.

    L’opera spiega le tre concezioni su cui si basa “[…] il mantenimento di una società di uomini liberi:[…]”

    La prima è che “[…] un ordine sociale autogenerantosi o spontaneo e la struttura ordinata di una organizzazione sono due cose molto diverse e che tale differenza dipende da due generi molto diversi di regole o leggi che prevalgono al loro interno. […]”. La seconda concezione “[…] è che ciò che oggi viene denominata come giustizia ‘sociale’ o distributiva, ha senso solo all’interno del secondo di questi tipi di struttura ordinata – l’organizzazione –, e che invece è privo di senso rispetto a, e del tutto incompatibile, con quel tipo di ordine spontaneo che Adam Smith chiamò ‘la grande società’ e sir Karl Popper denominò ‘la società aperta’. […]”. La terza, infine, “[…] è che il modello predominante di istituzioni democratiche liberali, in cui è lo stesso corpo legislativo a porre delle regole di giusta condotta e le direttive per l’attività di governo, conduce necessariamente ad una graduale trasformazione dell’ordine spontaneo di una società libera verso un sistema totalitario asservito a qualche coalizione rappresentativa di interessi organizzati:[…]”

    Il primo volume (“Regole e ordine”) è dedicato interamente alla prima concezione, mentre il secondo (“Il miraggio della giustizia sociale”) è dedicato alla seconda concezione, e il terzo volume (“Il sistema politico di un popolo libero”) riguarda la terza concezione. (bl)
    [/spoiler]

    41. Friedrich A. von Hayek - La presunzione fatale. Gli errori del Socialismo. - 1997 Rusconi Milano

    [spoiler=Commento di Beppi]Il socialismo reale è l’erede del “razionalismo ingenuo” (secondo la definizione di Popper) illuministico di matrice cartesiana. Tale razionalismo viene definito da von Hayek con il termine “costruttivismo”. Secondo questo tipo di razionalismo la ragione può organizzare tutto sin nei piccoli dettagli. Se ciò fosse possibile la società ideale sarebbe già stata realizzata, per cui non sarebbe necessario alcun cambiamento. Il che non è.

    Von Hayek sostiene che la mente e la ragione sono il frutto dell’evoluzione culturale, perciò con la ragione si può spiegare la realtà fattuale ma non si può predeterminare l’ignoto: ecco il limite della ragione.

    La presunzione del socialismo e quindi di tutte le convinzioni costruttivistiche consiste proprio in ciò: la presunzione di poter “creare” la società perfetta.
    Abusando della ragione, per realizzare la società ideale si vorrebbero abolire tutta una serie di pratiche che l’evoluzione ha elaborato e che sono alla base della nostra civiltà.

    Grazie alla proprietà privata, alla responsabilità individuale, all’onestà, al contratto, allo scambio, al commercio, alla concorrenza, al guadagno, alla “privacy”, etcc… la nostra civiltà contemporanea è riuscita a produrre così tanta ricchezza da sfamare un numero di individui che non è mai stato dell’ordine di grandezza attuale.

    Perciò la distruzione di queste pratiche porterebbe alla distruzione della nostra civiltà ed alla sicura morte di un notevole numero di individui. Ecco perché la presunzione del costruttivismo è definita “fatale” da von Hayek.

    Come Locke e Montesquieu hanno proposto una teoria politica liberale quale risposta all’assolutismo settecentesco, come Tocqueville e Mill l’hanno proposto quale risposta al democraticismo ottocentesco, von Hayek ha proposto la sua teoria liberale quale risposta al totalitarismo del XX secolo, totalitarismo incarnato storicamente anche nel socialismo reale. (bl)
    [/spoiler]

    42. La scuola austriaca contro Keynes e Cambridge - L. von Mises, F.A. von Hayek, E. Mantoux, L. Lachmann, M.N. Rothbard, I. M. Kirzner, Rubbettino Editore Pagine: 320 http://unilibro.it/find_buy/Scheda/l...cambridge_.htm

    43.
    La grande Depressione - Murray Newton Rothbard - Rubbettino Prezzo € 29,00
    http://www.internetbookshop.it/code/9788849815863/rothbard-murray-n-/grande-depressione.html

    44. La Società Libera (Constitution of Liberty) - Friedrich A. Von Hayek Rubbettino 2007 Pagine: 831 http://www.unilibro.it/find_buy/Sche...ta_libera_.htm

    45. La denazionalizzazione della monetaFriedrich A. von Hayek 2001 ETAS Prezzo € 13,94
    http://www.internetbookshop.it/code/...la-moneta.html

    46. Anarchia, stato e utopia - Robert Nozick, edizioni net 2005
    http://www.omnialibri.info/libri/ana...-e-utopia.html

    47. Antifona - Ayn Rand, Liberilibri €13
    http://www.libreriauniversitaria.it/.../9788885140585

    48. Il mito Che Guevara e il futuro della libertà - A. Vargas Llosa
    pp. 112 €12,00 http://www.lindau.it/schedaLibro.asp?idLibro=1053
    _
    P R I M O_M I N I S T R O_D I _P O L
    * * *

    Presidente di Progetto Liberale

  3. #3
    Fiamma dell'Occidente
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    Nei cuori degli uomini liberi. ---------------------- Su POL dal 2005. Moderatore forum Liberalismo.
    Messaggi
    38,171
     Likes dati
    984
     Like avuti
    1,389
    Mentioned
    139 Post(s)
    Tagged
    48 Thread(s)

    Predefinito

    Istituzioni politiche di area Liberale

    1.Partito Liberale Italiano
    http://www.partitoliberale.it/

    2. Liberali per l'Italia
    http://www.liberaliperlitalia.it/

    3. Forza Italia
    http://www.forza-italia.it/

    4. Decidere.net
    http://www.decidere.net/

    5. Riformatori Liberali
    www.riformatoriliberali.it

    6.Neolib
    www.neolib.it

    7. Liberaldemocratici (Dini)
    www.liberaldem.it

    8.Movimento Libertario
    www.libertari.org

    Articoli e saggi liberali di interesse ed approfondimento

    1. Piero Ostellino "A.A.A. liberali cercansi" Biblioteca della libertà
    XXXVIII, n.172, Novembre - Dicembre 2003
    http://www.centroeinaudi.it/web/dina...?nAbstract=266[spoiler="commento"]
    In questo articolo, l’autore risponde ai numerosi interventi a commento delle tesi da lui espresse riguardo al «tasso» di liberalismo presente attualmente nella società italiana, e alle ragioni per le quali esso risulta assai basso (vedi «Biblioteca della libertà» n. 170-171). Ostellino rileva in primo luogo come il tenore di molti degli interventi confermi la sua opinione che in Italia il liberalismo finisca con lo stemperarsi in un generico democraticismo, influenzato probabilmente dal timore di non essere sufficientemente politically correct. Ciò risulterebbe evidente, per esempio, dalla discussione sulla riduzione delle tasse proposta dal presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, in cui nessuno, né a destra né a sinistra, ha avuto il coraggio di affermare che il vero problema era la corrispettiva indispensabile riduzione della spesa pubblica. La difesa a oltranza del welfare anche da parte dei liberali confligge, ad avviso dell’autore, con i principi classici del liberalismo stesso. Ostellino conferma poi la sua accusa alla Costituzione italiana di potenziale illiberalismo, in quanto Costituzione che tende a fissare non solo le procedure per le scelte pubbliche ma anche, in parte almeno, l’esito stesso di tali scelte. Infine, esamina il rapporto fra Stato e Chiesa quale dovrebbe essere e quale concretamente è venuto a configurarsi in Italia e in Europa – e, per confronto, negli Stati Uniti di Bush – prendendo ad esempio alcuni dibattiti recenti in materia di bioetica nonché la vicenda della mancata nomina di Rocco Buttiglione a commissario europeo.[/spoiler]
    2. L’assurda lotta per neutralizzare la fortuna
    di Anthony de Jasay; the Freeman http://www.brunoleoni.it/nextpage.aspx?codice=5059[spoiler="commento"]
    Anthony de Jasay è probabilmente il maggiore filosofo politico vivente che lavori nell’ambito della cornice teorica del liberalismo classico. Nato in Ungheria, ha proseguito gli studi in Australia ed Inghilterra, ad Oxford, dove ha acquisito la propria formazione economica prima di entrare nel mondo dell’impresa. Dagli anni Ottanta, ha cominciato a scrivere di filosofi a politica, consegnandoci lavori come The State (1985), un trattato politico devastante sulla natura dello Stato; Social Contract, Free Ride (1989), acuta indagine sulla natura dei beni pubblici; Choice, Contract and Consent (1991), una nuova e suggestiva formulazione della teoria liberale; Against Politics (1997), incisiva raccolta di saggi “contro la politica”; e Justice and Its Surroundings (2002), nel quale affronta alcune delle questioni-chiave dei paradigmi delle teorie della giustizia.[/spoiler]
    3. Anarchia come anti-utopismo
    di Luigi Corvaglia
    http://www.politicaonline.net/forum/...ad.php?t=91360


    4. Quando Cristo benedice la libertà di mercato
    di Carlo Lottieri http://www.karamazov.it/liberta_mercato.htm


    5. Il Manifesto di Oxford (1947)
    http://www.politicaonline.net/forum/...11&postcount=1
    [spoiler="Commento di Osterreicher"]
    Sul Legno Storto da alcune settimane stiamo pubblicando ogni settimana alcuni articoli e saggi sul mondo liberale. In questa serie non poteva mancare il Manifesto di Oxford del 1947. Rileggendelo si può notare quanto questo sia attuale. In particolare inviterei a dare uno sguardo al passaggio sulla guerra e la necessità di abolirla....[/spoiler]
    6. L'analisi Di Classe Secondo Marx...e La Scuola Austriaca
    di Hans-Hermann Hoppe
    http://www.politicaonline.net/forum/...26&postcount=1
    [spoiler="Commento di Hans-Hermann Hoppe"]Ecco cosa intendo fare in questo articolo: prima di tutto, presentare le tesi che costituiscono il nocciolo duro della teoria marxista della storia. Affermo che sono tutte giuste, essenzialmente. Poi dimostrerò come, nel marxismo, queste conclusioni corrette sono dedotte da un punto di partenza sbagliato. Infine dimostrerò come la scuola austriaca, nella tradizione di von Mises e Rothbard, può dare una spiegazione corretta, sebbene categoricamente diversa, della loro validità.[/spoiler]
    7. Non si può essere uomini politici e persone oneste
    di Guglielmo Piombini
    http://web.venet.net/libridelponte/d...colo.asp?ID=57


    8. Liberali, e quindi anarchici
    di Carlo Lottieri
    http://www.liberidiscegliere.org/2.html
    [spoiler="Commento di Ronnie"]Bellissimo , Carlo Lottieri ha centrato in pieno il punto e questo articolo costituisce una pagina sintetica e perfetta che merita una citazione nelle "letture Liberali" tra gli articoli "importanti", per la sua semplicità riassuntiva e non per un contenuto innovativo il quale è forse proprio e solo che qualcuno finalmente riassuma e parli del Rinascimento Liberale che in questi anni crediamo finalmente di vedere.[/spoiler]
    9. La petizione dei fabbricanti di candele
    di Frédèric Bastiat
    http://www.politicaonline.net/forum/...81&postcount=1

    10. Pierre Lemieux - Qualche parola a sostegno dell'evasione fiscale
    http://www.pierrelemieux.org/arttax-it.html

    11. Teodoro Katte Klitsche de la Grange - La Società dei diritti e il dilagare dei divieti
    http://www.politicaonline.net/forum/...26&postcount=1
    [spoiler="Commento di Ronnie"]Quanto rileva il barone de la Grange qui è molto acuto, in una prospettiva giuridica non giusnaturale nè tecnicamente affine a certi modelli di liberalismo pur comunque notazioni interessantissime emergono dall'interazione tra la scuola istituzionalistica del diritto e la realtà italiana, dipingendo un quadro che da liberali moderati non si può non condividere ed anche da liberali estremi fa pur sempre riflettere.[/spoiler]12. Vices are not Crimes, a vindication of moral Liberty - Lysander Spooner
    http://www.lysanderspooner.org/VicesAreNotCrimes.htm
    [spoiler=commento di Ronnie]Questo saggio ha fatto la storia, non c'è commento migliore della semplice notazione che la celeberrima frase di spooner campeggiava fino ad alcuni mesi fa nella grafica personalizzata di questo forum (poi sostituita per motivi tecnici durante l'aggiornamento). Da leggere assolutamente.[/spoiler]
    13. A ognuno il suo, a tutti lo stesso - Anthony de Jasay
    http://brunoleoni.servingfreedom.net/OP/49_DeJasay.pdf
    [spoiler=commento di il bombarolo]L’Istituto Bruno Leoni è lieto di rendere disponibile in italiano un nuovo lavoro di Anthony de Jasay: “A ognuno il suo, a tutti lo stesso”, quarantanovesimo “Occasional Paper” dell’IBL, liberamente disponibile on line (PDF).

    De Jasay è uno dei maggiori pensatori politici contemporanei. Da anni, utilizza strumenti analitici sofisticati per sostenere una critica raffinata delle moderne teorie incardinate sul concetto di “giustizia sociale”. Studioso che si situa nella tradizione di David Hume, De Jasay difende norme spontaneamente emerse all’interno della società contro il diritto “legislato” e la distribuzione “politica” delle risorse. In questo contributo, De Jasay riesamina le teorie della giustizia sociale, concludendo che lo stesso concetto di giustizia (basato sui principi di certezza del diritto ed equo trattamento) non può essere declinato nelle categorie della “giustizia sociale” - formula di giustificazione ampia, per “coprire” la necessità di garantire diverse strategie redistributive, a seconda del periodo storico e della pressione della politica democratica.

    “Questo importante contributo di Anthony de Jasay”, spiega Carlo Lottieri, direttore Teoria politica dell’IBL, “deve ricordarci quanto è importante il dibattito sulle teorie della giustizia. Come dimostra de Jasay, si tratta di una discussione teorica solo apparentemente remota rispetto ai temi più presenti nella discussione pubblica quotidiana”.

    “A ognuno il suo, a tutti lo stesso” di Anthony de Jasay, quarantanovesimo ’Occasional Paper’ dell’Istituto Bruno Leoni, è liberamente disponibile qui (PDF). Di Anthony de Jasay, l’Istituto Bruno Leoni sta pubblicando il volume “Scelta, contratto e consenso” ed ha già pubblicato “L’antitrust e la sua imposizione privata. Un punto di vista liberale” (PDF) e “I principi della giustizia sociale” (PDF).

    http://www.brunoleoni.it/nextpage.aspx?codice=5903[/spoiler]
    _
    P R I M O_M I N I S T R O_D I _P O L
    * * *

    Presidente di Progetto Liberale

  4. #4
    Fiamma dell'Occidente
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    Nei cuori degli uomini liberi. ---------------------- Su POL dal 2005. Moderatore forum Liberalismo.
    Messaggi
    38,171
     Likes dati
    984
     Like avuti
    1,389
    Mentioned
    139 Post(s)
    Tagged
    48 Thread(s)

    Predefinito

    Elenco Alfabetico per autore
    al numero corrisponde la posizione

    A
    23. Dario Antiseri - Cattolici a difesa del mercato
    24. Dario Antiseri - AA.VV. - Epistemologia dell'economia nel "marginalismo" austriaco
    6. AA. VV. - La teoria politica di Bruno Leoni
    42. AA.VV. - La scuola austriaca contro Keynes e Cambridge
    B
    29. Frédéric Bastiat - La legge
    10. Giuseppe Bedeschi - Storia del pensiero liberale
    26. Walter Block - Difendere l'indifendibile
    21. E. von Böhm Bawerk - La conclusione del sistema marxiano

    C
    12. Raimondo Cubeddu - Margini del Liberalismo
    28. Raimondo Cubeddu - Atlante del liberalismo
    F
    33. David Friedman - L'ingranaggio della libertà

    G
    3. Andrew Gamble - Friedrich A. Von Hayek
    8. Oscar Giannino - Contro le tasse
    4. Francesco Giavazzi - Lobby d'Italia

    H
    16. Friedrich A. Von Hayek - La via della servitù
    40. Friedrich A. von Hayek - Legge, Legislazione e Libertà
    41. Friedrich A. von Hayek - La presunzione fatale. Gli errori del Socialismo.
    44. Friedrich A. Von Hayek - La Società Libera (Constitution of Liberty)
    45. Friedrich A. von Hayek - La denazionalizzazione della moneta
    39. Friedrich A. von Hayek - Perchè non sono un conservatore
    32. Hans Herman Hoppe - Democrazia: il dio che ha fallito
    I
    35. Lorenzo Infantino - L'ordine senza piano
    36. Lorenzo Infantino - Metodo e mercato
    37. Lorenzo Infantino - Ignoranza e libertà
    L
    25. Carlo Lottieri, Guglielmo Piombini - Privatizziamo il chiaro di luna

    M
    11. Nicola Matteucci - Liberalismo
    5. John Stuart Mill - Saggio sulla Libertà
    22. Ludwig Von Mises - Liberalismo
    2. Ludwig Von Mises - L'Azione Umana
    7. Montesquieu - Lo spirito delle Leggi
    N
    46. Anarchia, stato e utopia - Robert Nozick

    O
    30. Gilberto Oneto - Piccolo è libero
    P
    38. Josè Pinera - Pensioni: una riforma per sopravvivere

    R
    47. Ayn Rand - Antifona
    31. Ayn Rand - La virtù dell'egoismo
    20. Sergio Ricossa - Da liberale a libertario
    9. Ernesto Rossi - Il sillabo e dopo
    15. Murray Newton Rothbard - L'etica della Libertà
    43. Murray Newton Rothbard - La grande Depressione
    18. Murray Newton Rothbard - Lo stato falsario
    13. Murray Newton Rothbard - Man Economy & State/Power & Market
    14. Murray Netwon Rothbard - Per una nuova Libertà il manifesto libertario

    S
    17. Pascal Salin - Liberalismo
    1. Adam Smith - La ricchezza delle nazioni
    19. Carlo Stagnaro, David B.Kopel - Io sparo che me la cavo: quando essere armati è un diritto

    T
    34. Alexis Henri Charles de Clérel, visconte di Tocqueville - La democrazia in America

    V
    27. Alvaro Vargas Llosa - Il mito Che Guevara e il futuro della libertà
    _
    P R I M O_M I N I S T R O_D I _P O L
    * * *

    Presidente di Progetto Liberale

 

 

Discussioni Simili

  1. posso postare ...
    Di tricatel nel forum Fondoscala
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 03-01-11, 21:24
  2. [OT] Non riesco a postare un TR
    Di Tiennetti nel forum Aviazione Civile
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 30-04-05, 15:18
  3. Iraq: divieto lavoro per Al Jazira
    Di cornelio nel forum Politica Nazionale
    Risposte: 49
    Ultimo Messaggio: 23-09-04, 15:23
  4. Postare immagini
    Di Spirito nel forum Fondoscala
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 27-05-02, 13:38
  5. Postare immagini
    Di Spirito nel forum Arte
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 27-05-02, 13:13

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito