User Tag List

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 13 di 13
  1. #11
    Sognatrice
    Data Registrazione
    05 Mar 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    11,135
     Likes dati
    191
     Like avuti
    775
    Mentioned
    20 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: Antropologia del "mostruoso"

    A 50 anni dalla morte, grande festa nella sua Rosolini. Che lo aveva deriso.




    Paolo di Stefano

    FRANK LENTINI, IL SICILIANO CHE STREGÒ GLI USA
    (CON UNA GAMBA IN PIÙ)







    I suoi compaesani lo chiamarono subito, tra spavento scherno e superstizione, «’u maravigghiusu». Si diceva che sua madre, durante la gravidanza, facendo visita al «mastru carraturi», il falegname dei carretti, era rimasta impressionata dal suo tavolo di lavoro, che aveva un buco al centro ed era poggiato su tre gambe. E fu così che il bambino venne al mondo con tre gambe, due apparati genitali (funzionanti), quattro piedi (il quarto, incompleto, fuoriusciva dal polpaccio della terza gamba), sedici dita dei piedi. In realtà i medici che si sarebbero dedicati a studiare il suo insolito caso avrebbero decretato che gli era rimasto attaccata sulla schiena la parte inferiore di un fratello siamese sviluppato parzialmente.

    L’infanzia e la famiglia
    Insomma Francesco Lentini nacque a Rosolini, in provincia di Siracusa, il 18 maggio 1889 da Natale Lentini e Giovanna Falco. In una famiglia con sette figlie femmine e cinque maschi: così avrebbe poi raccontato lui in una sorta di breve autobiografia tendente all’enfasi. La verità, probabilmente, è più banale: Francesco era figlio unico in una famiglia di contadini che prese l’evento come una maledizione e pensò bene di sbarazzarsene al più presto, visto che in paese non si parlava che di quel mostriciattolo. Lo consegnarono a una zia e da lì passò qualche anno in una specie di orfanotrofio. Qualcuno racconta che, per evitare lo scherno dei rosoliniani, la terza gamba gli veniva legata all’indietro, visto che era perfettamente flessibile. I parenti ricordano che il padre aveva fatto di tutto per correre ai ripari, tentando anche una trasferta a Malta, dove si favoleggiava che ci fosse un chirurgo capace di eliminare la gamba superflua. Ma lo specialista non azzardò l’intervento, ritenendo che le conseguenze potevano portare alla paralisi se non alla morte del piccolo.

    In viaggio verso l’America
    Nel 1898, la svolta: il padre lo prese con sé e il 28 giugno si imbarcò nel porto di Liverpool sulla nave Pavonia che partiva alla volta degli Stati Uniti. L’arrivo a Boston fu registrato l’8 luglio, in compagnia di un certo Giuseppe Magnano, di professione «showman», che si dichiarava zio di Francesco e aveva già lavorato per tre anni in America. I tre, che avevano viaggiato in seconda classe con 30 dollari in tasca, secondo i documenti avrebbero dovuto raggiungere il fratello del Magnano, residente a Middleton nel Connecticut. Erano partiti per un estremo disperato tentativo di operare il ragazzino? O perché avevano individuato un ingaggio promettente per il piccolo «maravigghiusu»? La presenza del presunto zio farebbe pensare alla seconda ipotesi.




    «The Three Legged Sicilian»
    Infatti di lì a poco, già nel 1899, il nome di Frank o Francis o Francisco Lentini si trova tra le attrazioni del circo Ringling Bros. e del suo spettacolo itinerante, tra i più celebri dell’epoca, al punto da vantare nel suo freak show, oltre al tripode siciliano, anche una donna cannone, un albino, un incantatore di serpenti e una donna tatuata. Nel 1907 Frank sposa a Boston un’attrice molto bella, Teresa Murray, da cui avrebbe avuto quattro figli: Josephine, Natale, Frank, James. È ormai «The Three Legged Sicilian» «The Only Three Legged Player Football in the World», «The Greatest Medical Wonder of All Time» o semplicemente «The Great Lentini», e nei manifesti promozionali lo si vede palleggiare con la terza gamba. È un successo crescente, viene ingaggiato dal Barnum & Bailey, lavora con Buffalo Bill, finché si mette in proprio girando non solo gli Stati Uniti, si spinge a Cuba, in America del Sud e torna in Europa, Londra Parigi Berlino, per le sue tournée con Elephant Men, uomini scimmia, donne barbute, nani e un gigante che sfiorava i tre metri. Frank diventa la star dei fenomeni da baraccone, corre, salta la corda, va in bici, pattina, impara l’inglese, viene presentato come persona gentile e colta, signorile, autoironica. La sua deformità, che esibisce senza vergogna, è la sua fortuna: ci scherzava con delicatezza quando si vantava di essere l’unico uomo che per sedersi non aveva bisogno di una sedia, in quanto poteva sempre utilizzare la terza gamba come sgabello. Sorrideva anche nel ricordare che comperava sempre due paia di scarpe, ma quella superflua, una sinistra, la regalava a un amico che aveva perduto la gamba destra.

    Il ritorno al paese
    La sua vita, nelle numerose bio-agiografie, si riempie di leggenda. C’è chi racconta che l’anno dopo il matrimonio Frank decise di tornare al paese: era il carnevale 1908 e Great Lentini, preceduto dalla sua fama, fu accolto trionfalmente dai concittadini che l’avevano deriso come «maravigghiusu»: per l’occasione i rosoliniani indossarono pantaloni a tre gambe per solidarizzare con il loro eroe. La stessa festa con cui il 20 e il 21 settembre probabilmente, per il Memorial Day Frank Lentini, verranno accolti a Rosolini i suoi discendenti, nipoti e pronipoti, per celebrare i 50 anni dalla morte del tripode più famoso d’America. Un uomo che, dopo aver vissuto a lungo in Connecticut, morì ricco e felice in Florida, a Jacksonville, il 22 settembre 1966.



  2. #12
    Moderatore
    Data Registrazione
    30 Mar 2009
    Località
    Messina
    Messaggi
    18,411
     Likes dati
    1,422
     Like avuti
    1,210
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: Antropologia del "mostruoso"

    The Sad Stories Of The Ringling Brothers’ “Freak Show” Acts

    From “The Four-Legged Girl” to “The Dog-Faced Boy,” here are some of the strangest behind-the-scenes “freak show” tales

    di Erin Kelly

    "Tante aurore devono ancora splendere" (Ṛgveda)

  3. #13
    Sognatrice
    Data Registrazione
    05 Mar 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    11,135
     Likes dati
    191
     Like avuti
    775
    Mentioned
    20 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: Antropologia del "mostruoso"

    Massimo Centini

    UOMINI, ANIMALI O MOSTRI?




    Bosch, Trittico del fieno, particolare



    Il mostro, da un certo punto di vista, è paradossalmente utile nella cultura dell’uomo: costituisce infatti una presenza che, proprio per l’anomalia insita in lui, fornisce alle creature più evolute un motivo per continuare a supportare quell’antropocentrismo tipico della nostra specie. La presenza del mostro si avverte già nelle culture neolitiche e ininterrottamente, anche se con fasi alterne che riflettono situazioni sociali molto precise (angosce collettive, dominio dei misteri esoterici da parte di alcune classi ecc.), è giunta fino ai giorni nostri coinvolgendoci, nostro malgrado, nelle sue spire fatte di paure e di terrori atavici. L’archetipo del mostro è comunque tra noi, qualunque sia il travestimento che si voglia dare per renderlo il più possibile diverso dall’essere umano; l’orrenda creatura, nata da conoscenze e da ignoranze a tratti paradossalmente simili, si annida nel nostro quotidiano e scivola tra le cose e le genti certa della propria vittoria. Oggi non si crede più alla Chimera o al Minotauro, ma ad altri esseri orrendi incredibilmente più piccoli, a tratti quasi invisibili, dotati di una potenza straordinaria e inarrestabile dall’uomo comune. I mostri hanno sempre svolto l’identico compito: testimoniare che, secondo la visione unilaterale dell’uomo, ciò che è «diverso» è negativo, terribile, da fuggire in quanto portatore del male, poiché figlio egli stesso del male. Questi mostri ci sono rimasti dentro, vivendo nell’ombra e nei dedali dei nostri incubi, infrangendo ogni barriera cronologica e ogni certezza acquisita nel corso di un’evoluzione non sempre così chiara come spesso saremmo portati a credere.

    L’immaginario collettivo ha poi arricchito la figura del mostro con tutta una serie di elementi in cui zoologia, folklore e reminiscenze mitologiche convivono in osmosi. Con il mostro, con le più sorprendenti ibridazioni, l’uomo in qualche modo cerca, di riflesso, di elevare l'animale, assegnandogli due posizioni costantemente contese tra il bene e il male. Certamente alla notevole diffusione della tematica del monstrum, contribuì ampiamente l’iconografia, inserita senza alcun apparente apporto didascalico nella scultura romanico-gotica e caratterizzata quindi da spazi semantici molto vasti, frutto di quella civiltà dei segni che fu il Medioevo. In questi prodotti estetico-pedagogici, l’intreccio del racconto accentuò le proprie variabilità dialettiche, puntualizzando però sempre con notevole penetrazione la sua funzione psicogrammatica. In seguito andò sempre più estinguendosi l’ibridazione romanica, «consolidatasi sopra un terreno complesso, con i suoi mostri, i suoi prodigi antichi e orientali, formicolanti in una decorazione astratta e stilizzata» [1]; si affermò così un tentativo di maggiore regolarità iconografica, collegato a un’espressività fermamente intenzionata a diventare modello, concreta estrinsecazione del concetto innalzato a segno, a riferimento. Nella pittura e nella scultura il mostro trovò una propria canalizzazione, che gli concesse di entrare in segmenti sociali sempre più vasti: da improbabile essere mitico, testimone del rigurgito mai estinto del paganesimo e del male, diventò rappresentazione allegorica carica di significati impenetrabili, diamantina superficie per influssi esoterici destinati a trovare la propria apoteosi, alla fine del Rinascimento, con autori come Hieronymus Bosch: colui che può essere considerato uno dei maestri del tema tetramorfo nella cultura occidentale.



    Bosch, Trittico del giudizio, particolare



    Il mostro descritto nella cultura popolare, che trovò forse in Bosch un capostipite, ci conduce verso una coscienza umana dove la paura e l’angoscia hanno da sempre trovato una loro collocazione dominante, una concretizzazione visiva determinata da un’unità narrativa che possiamo considerare ponte tra la cultura del Medioevo, terrorizzato da incertezze molteplici, e l’inizio di un mondo nuovo, già forte delle proprie umane certezze. I mostri inseriti in questo grande ballo iconografico che ha coinvolto l’arte, ora frutto di un’introduzione colta, ora generata da un’ironica dialettica paesana, non sono solo creature infernali, o figli di unioni orripilanti, ma rappresentano il superamento dei limiti umani, sono forse un tentativo, quasi magico, di porre sullo stesso piano realtà e irrealtà, universo mitico e macrocosmo collettivo. Scandito da un impianto segnato dalle volute della roboante danza di esseri sfuggiti da luoghi diversi e anche opposti, l’universo iconografico del mostro è, malgrado l’apparenza, «un mondo sistematico» dove le creature scaturite dal meraviglioso e dal fantastico finiscono col formare un insieme coerente. Uomini, vegetali e animali si amalgamano in un solo essere e danno vita a spaventose mutazioni senza fine, senza né alfa né omega; e quando il loro esasperante amplesso innaturale giunge al culmine, colpevoli e innocenti, carnefici e vittime raggiungono un livello intermedio, non più umano ma non ancora soprannaturale.

    L’universo del mostruoso è totalmente pervaso da esseri che nella selva brulicante di angosce e di spasmi rimanda sempre ad altri mondi, nella maggior parte dei casi sconosciuti, dove operano entità maligne e benigne, dove le razionali certezze umane perdono la loro tradizionale consistenza. Animali reali e mitologici, parzialmente amalgamati a corpi violentati di esseri ormai perduti, e quindi incapaci di riacquistare la loro primitiva collocazione nel mondo del concreto, percorrono il territorio del probabile, dando vita a tante vicende che si consumano singolarmente, senza apparenti connessioni con quanto travolge gli altri componenti della messinscena. In alcune occasioni l’uomo e il mostro si identificano e si uniscono in una nuova creatura, costituita per rappresentare visivamente la babele che travolge la collettività; quindi anche per gli amplessi più assurdi e le unioni paradossali diventano una necessità per estrinsecare forse il vero significato della vita. Quel significato non sempre evidente nella normalità del quotidiano, quando ciò che non è riconducibile al piano dell’antropomorfismo tipico è identificato come bestiale e figlio dell’ombra, seguace del male. La vittoria sul mostro «è l’uscita del sole, il trionfo della luce sulle tenebre, della coscienza o dello spirito sul magma patetico» [2], di conseguenza la sconfitta è il ritorno allo stato primo, al caos che conduce a un livello infimo dominato da quanto c’è di peggio e di temuto. La mostruosità dell’Uomo Selvatico sta nel suo aspetto, ma soprattutto nella sua costante aderenza a modelli comportamentali che lo avvicinano sempre più allo spazio dell’animale, allontanandolo di conseguenza da quello dell’uomo. In questo essere frutto di una mitologia solo apparentemente naїf scopriamo quanto il confine fra uomo, animale e mostro è incerto; l’immagine che ne scaturisce «ha solo un vago rapporto con la realtà, non soltanto a causa di imperizia o eccessiva stilizzazione, ma perché caricato di altri significati».[3] La mostruosità della creatura descritta si enfatizza di conseguenza solo ai limiti della visione fugace o rubata, ma si arricchisce in base a quei modelli che hanno seguito la modificazione delle singole culture.




    Bosch, Trittico delle tentazioni, particolare



    Il rapporto aristotelico tra forma e materia è alla base della formazione dell’essere vivente: il loro equilibrio determina la perfezione, la norma. Nella tradizione medievale l’infrazione della norma, quindi la diversità, determinava l’alterazione delle forme: unico parametro per definire la separazione tra una creatura e l’altra. In ogni caso, la forma era il criterio in base al quale si determinava ciò che era mostruoso (come in effetti registriamo ancora oggi nella tradizione popolare); e tuttavia «la valutazione del grado in cui questa o quella creatura era da considerarsi deviante rispetto alla forma stessa, era una questione puramente soggettiva». [4]

    Nello stabilire la definizione entravano quindi in gioco molteplici elementi condizionanti, vincolati a sistemi socio-culturali eterogenei che quindi identificavano, in modo spesso irrazionale e influenzato da molteplici fattori esterni, quanto era «contro» natura o «al di là» della natura. L’unione anatomica tra uomo e animale si è sempre dimostrata un proficuo sistema per didascalizzare simbolicamente l'esasperazione del male scaturito da motivazioni imperscrutabili e divine, mediate da tutta una serie di creature ritenute, in virtù del loro aspetto, adepte di Satana. Nel noto Malleus Malefìcarum, tra le varie pratiche della stregoneria, si annota anche la trasformazione di uomini in animali, attraverso sistemi magici ottenuti, nella coscienza giuridica di allora, direttamente dal demonio. Il fenomeno è però sempre ascritto al repertorio delle mostruosità e delle anomalie: Alberto Magno, nel suo De Animalibus, esaminando la possibilità che i demoni o anche gli stregoni possano fare veri e propri animali, risponde che, con il permesso di Dio, possono fare solo animali imperfetti. Animalità, bestialità e mostruosità quindi si compenetrano, si sostituiscono, diventando esperienze intercambiabili che nella cultura popolare ancora oggi assumono significati molto simili se non addirittura identici.


    NOTE

    1. J. Baltrušaitis, Il Medioevo fantastico, Milano 1979, pag. 35
    2. J. E. Cirlot, Dizionario dei simboli, Milano 1985, pag. 254
    3. R. Delort, L'uomo e gli animali, dall'Età della Pietra ad oggi, Bari 1987, pag. 71
    4. C. Kappler, Demoni, mostri e meraviglie alla fine del Medioevo, Firenze 1983, pag. 187


    Massimo Centini, L'Uomo selvatico (Oscar Mondadori, pag. 166)

 

 
Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Discussioni Simili

  1. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 29-11-08, 19:53
  2. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 23-11-08, 17:00
  3. Antropologia del "mostruoso"
    Di Tomás de Torquemada nel forum Esoterismo e Tradizione
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 24-04-07, 11:21
  4. "Concorso AViSa - Antropologia Visuale in Sardegna"
    Di GabrieleIRS nel forum Sardegna - Sardìnnia
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 27-03-06, 20:04

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito