User Tag List

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 16
  1. #1
    Austrian libertarian
    Data Registrazione
    22 Sep 2007
    Località
    L'ignoranza del pubblico è un fattore necessario per il buon funzionamento di una politica governativa inflazionistica. Ludwig von Mises
    Messaggi
    10,020
     Likes dati
    0
     Like avuti
    2
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Spesa a km 0: costa di più e non è amica dell’ambiente

    di Francesco Ramella

    Fare la spesa a km 0. E’ l’ultima moda del consumatore rispettoso dell’ambiente e attento alla sostenibilità. Di cosa si tratta? L’idea di base è quella di acquistare prodotti agricoli locali e di stagione al fine di ridurre i consumi energetici e le emissioni di anidride carbonica correlati al trasporto di quegli alimenti che, prima di giungere sulle nostre tavole, percorrono decine di migliaia di chilometri. Il fenomeno ha già attecchito all’estero ed è probabile che nei prossimi anni ne sentiremo parlare sempre più spesso anche da noi. Come accade abitualmente per le campagne “verdi”, più ispirate dalle buone intenzioni che supportate da una seria analisi dei problemi e delle possibili soluzioni, l’idea che il consumo locale sia più amico del pianeta di quello globale è quanto meno dubbia.

    Ad esempio, è più sostenibile il comportamento di un newyorkese che acquista vino francese di quello di un suo concittadino che si rifornisce in California: nel primo caso, infatti, il trasporto avviene prevalentemente via mare e nel secondo su strada. E, a conti fatti, poiché una nave cargo, a parità di carico trasportato, impiega un decimo dell’energia utilizzata da un autotreno, un viaggio dall’Europa alla costa occidentale degli Stati Uniti, sebbene più lungo, comporta minori emissioni rispetto ad un trasporto su strada tra le due coste americane. Un’imbarcazione è poi circa duecento volte più efficiente di un auto: con la stessa quantità di carburante che consumiamo andando a comprare 10 kg di generi alimentari nel supermercato che dista 2,5 km da casa nostra, un’imbarcazione può movimentare la stessa quantità di merce per 10mila km. In altre parole, l’ultimo miglio è assi più rilevante di tutti quelli che l’hanno preceduto. Non bisogna poi dimenticare che la struttura distributiva degli agricoltori locali è assai più inefficiente di quella dei produttori industriali essendo basata sul trasporto di piccoli quantitativi di prodotto per singola spedizione.

    Vi sono poi altri fattori che possono far pendere la bilancia energetica a favore dei prodotti a più alta intensità di trasporto:
    un consumatore del nord Europa che mangia mele coltivate in Nuova Zelanda è più amico dell’ambiente di chi preferisce frutti locali; questi ultimi, infatti, a causa del clima più freddo, richiedono molta più energia nella fase di produzione.
    E, per quanto possa sembrare strano, sono più ecologicamente corrette le rose regalate a S. Valentino che giungono in Europa dal Kenya in aereo (il mezzo di trasporto di gran lunga più energivoro) di quelle cresciute al caldo artificiale nelle serre olandesi: il rapporto fra le emissioni nei due casi è di uno a sei.
    Altro fattore rilevante ai fini del bilancio energetico è la conservazione dei prodotti: una verdura locale non disponibile in Europa nel periodo invernale deve essere mantenuta per molti mesi a basse temperature e l’energia spesa per il raffreddamento può rivelarsi maggiore di quella necessaria per far giungere analogo prodotto fresco dalla Nuova Zelanda.

    Una ricerca relativa ai consumi alimentari negli Stati Uniti ha stimato che solo l’11% dell’energia ad essi correlata è imputabile ai trasporti; il 17,5% è attribuibile alla fase di produzione, poco meno del 30% alla lavorazione ed oltre il 40% alla preparazione dei cibi.

    D’altra parte, è la stessa idea che auto e camion siano sempre e comunque da colpevolizzare, non regge alla verifica empirica. Immaginate di fare una passeggiata per andare dal verduriere e di lasciare a casa per una volta la vostra vettura. A prima vista i nostri piedi sono il modo di trasporto ecologicamente corretto per eccellenza: neanche un grammo di petrolio consumato. Però, anch’essi hanno bisogno di energia per poter adempiere il proprio compito; e, come abbiamo visto, il cibo che assumiamo per rifornire di carburante le nostre gambe richiede energia per essere prodotto, trasportato, conservato e cucinato. Se beviamo un bicchiere di latte per rifocillarci una volta tornati a casa dalla spesa, annulliamo il beneficio per l’ambiente conseguente all’aver lasciato l’auto in garage (se poi siamo in due a fare il viaggio, allora l’auto risulta essere meno inquinante di noi stessi).

    Purtroppo, anche se i benefici ambientali della spesa a km 0 sembrano essere quanto mai evanescenti, con ogni probabilità l’idea continuerà a trovare numerosi sostenitori. Essa rappresenta infatti una formidabile arma di persuasione nelle mani dei protezionisti. Chi non vuol fare i conti con produttori lontani ma più efficienti potrà chiedere che venga istituita una barriera doganale a tutela dell’ambiente. E già successo in Islanda dove è stato introdotto il divieto all’importazione di banane che ora vengono prodotte a costi esorbitanti all’interno di gigantesche serre nell’inospitale isola (due secoli addietro, Adam Smith si chiedeva retoricamente se fosse ragionevole una legge che vietasse l’importazione di vini stranieri in Scozia, considerato che si potevano ottenere ottimi grappoli d’uva sul territorio nazionale creando artificialmente le opportune condizioni climatiche).

    A pagare il conto sono, da un lato, i consumatori che pagano un prezzo più alto e, dall’altro, i produttori di qualche paese verosimilmente a più basso reddito. In nome di un difficilmente quantificabile beneficio futuro in termini di minore riscaldamento del pianeta, le politiche volte ad ostacolare il commercio internazionale dei prodotti alimentari vanno quindi a peggiorare le condizioni attuali di vita di coloro che si trovano in condizioni di estrema povertà e per i quali la vendita dei propri prodotti nei Paesi ricchi rappresenta un’opportunità unica di accrescimento del reddito e di miglioramento delle capacità di adattamento al clima che cambia.

    Da Libero Mercato, 29 aprile 2008

    Figura 1: consumi di energia correlati al consumo di cibo

    http://www.brunoleoni.it/nextpage.aspx?codice=6601

  2. #2
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    03 Apr 2009
    Messaggi
    21,074
     Likes dati
    1,722
     Like avuti
    8,519
    Mentioned
    77 Post(s)
    Tagged
    2 Thread(s)

    Predefinito

    con il petrolio a 2-300 dollari al barile,
    la baracca della globalizzazione
    e del turbocapitalismo, cadrà miseramente......

    prepariamoci a sfruttare adeguatamente
    l'ultimo terreno agricolo rimasto,
    smettendola di coprirlo di catrame e cemento.......

    DECRESCITA,
    soprattutto antropica.......

  3. #3
    ooooWAGLIONEoooo
    Data Registrazione
    05 May 2007
    Località
    NAPOLI
    Messaggi
    3,055
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Gli esempi di questo articolo sono troppo ricercati per dirimere la questione in generale.

    Haivoglia a blaterare ma mi si provi che per la natura è indifferente che io a Napoli compri una mela della val venosta o del cilento, un'arancia locale o una nata a Siracusa.

  4. #4
    Forumista assiduo
    Data Registrazione
    02 Mar 2008
    Messaggi
    7,634
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Dopo 300 anni ancora malthusiani...

  5. #5
    Austrian libertarian
    Data Registrazione
    22 Sep 2007
    Località
    L'ignoranza del pubblico è un fattore necessario per il buon funzionamento di una politica governativa inflazionistica. Ludwig von Mises
    Messaggi
    10,020
     Likes dati
    0
     Like avuti
    2
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Maxadhego Visualizza Messaggio
    con il petrolio a 2-300 dollari al barile,
    la baracca della globalizzazione
    e del turbocapitalismo, cadrà miseramente......
    eh già, la colpa è del mercato, lo Stato è solo una povera vittima...

  6. #6
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    03 Apr 2009
    Messaggi
    21,074
     Likes dati
    1,722
     Like avuti
    8,519
    Mentioned
    77 Post(s)
    Tagged
    2 Thread(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Georgetown Visualizza Messaggio

    Dopo 300 anni ancora malthusiani...

    qui non si tratta di essere o no malthusiani;
    semplicemente sembra che non ce ne sia
    per tutti, in primis la penisola, che come
    autosufficienza alimentare, arriva ad aprile
    e fino a dicembre, deve sperare che qualche
    altro ne abbia in surplus........

    ti ricordi la favoletta dei due mercanti,
    che in pieno deserto non riuscirono a concludere
    lo scambio, tra un sacchetto di diamanti, contro
    un sacchetto di ceci......

  7. #7
    email non funzionante
    Data Registrazione
    19 Sep 2006
    Messaggi
    374
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da waglione Visualizza Messaggio
    Gli esempi di questo articolo sono troppo ricercati per dirimere la questione in generale.

    Haivoglia a blaterare ma mi si provi che per la natura è indifferente che io a Napoli compri una mela della val venosta o del cilento, un'arancia locale o una nata a Siracusa.
    sono perfettamente d'accordo con te, nell'articolo si vuol demolire in toto l'utilità del km zero facendo degli esempi estremi e non affatto rappresentativi della situazione complessiva: come il caso delle banane in islanda. la filosofia del km zero è di comprare la roba di stagione nelle zone limitrofe piuttosto che la roba importata e/o fuori stagione. questo puo' andare benissimo in italia, dove il clima è favorevole a quasi tutto, meno in islanda naturalmente. ma il punto è di non piegarsi ad estremismi di nessun tipo, né di voler la banana fatta in islanda, nè di voler dimostrare che la zucchina coltivata a 3 km da dove la compro inquina di più di quella importata da 1000km fuori stagione.

  8. #8
    Più mercato (del pesce)
    Data Registrazione
    20 Jun 2006
    Messaggi
    13,655
     Likes dati
    634
     Like avuti
    372
    Mentioned
    3 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    un articolo idiota e probabilmente scritto da un pennivendolo.
    Si parla di km 0? Ne vogliamo dimostrare l'inefficienza? Che c'è di meglio che fare il paragone tra il trasporto industriale tra due continenti ed uno per sole 2000 miglia di distanza?
    Come si fa a paragonare il caso di un newyorkese che compra vino in california rispetto ad un concittadino che lo compra in Francia? E davvero possiamo considerare frutta di stagione una mela coltivata d'inverno oltre il circolo polare artico?????
    Dove è il km 0?????

    Dico. Ma li leggete davvero o li citate a pagamento?

  9. #9
    Forumista senior
    Data Registrazione
    04 Jan 2013
    Messaggi
    3,943
     Likes dati
    1
     Like avuti
    50
    Mentioned
    1 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Abbott Visualizza Messaggio
    di Francesco Ramella

    Fare la spesa a km 0. E’ l’ultima moda del consumatore rispettoso dell’ambiente e attento alla sostenibilità. Di cosa si tratta? L’idea di base è quella di acquistare prodotti agricoli locali e di stagione al fine di ridurre i consumi energetici e le emissioni di anidride carbonica correlati al trasporto di quegli alimenti che, prima di giungere sulle nostre tavole, percorrono decine di migliaia di chilometri. Il fenomeno ha già attecchito all’estero ed è probabile che nei prossimi anni ne sentiremo parlare sempre più spesso anche da noi. Come accade abitualmente per le campagne “verdi”, più ispirate dalle buone intenzioni che supportate da una seria analisi dei problemi e delle possibili soluzioni, l’idea che il consumo locale sia più amico del pianeta di quello globale è quanto meno dubbia.

    Ad esempio, è più sostenibile il comportamento di un newyorkese che acquista vino francese di quello di un suo concittadino che si rifornisce in California: nel primo caso, infatti, il trasporto avviene prevalentemente via mare e nel secondo su strada. E, a conti fatti, poiché una nave cargo, a parità di carico trasportato, impiega un decimo dell’energia utilizzata da un autotreno, un viaggio dall’Europa alla costa occidentale degli Stati Uniti, sebbene più lungo, comporta minori emissioni rispetto ad un trasporto su strada tra le due coste americane. Un’imbarcazione è poi circa duecento volte più efficiente di un auto: con la stessa quantità di carburante che consumiamo andando a comprare 10 kg di generi alimentari nel supermercato che dista 2,5 km da casa nostra, un’imbarcazione può movimentare la stessa quantità di merce per 10mila km. In altre parole, l’ultimo miglio è assi più rilevante di tutti quelli che l’hanno preceduto. Non bisogna poi dimenticare che la struttura distributiva degli agricoltori locali è assai più inefficiente di quella dei produttori industriali essendo basata sul trasporto di piccoli quantitativi di prodotto per singola spedizione.

    Vi sono poi altri fattori che possono far pendere la bilancia energetica a favore dei prodotti a più alta intensità di trasporto:
    un consumatore del nord Europa che mangia mele coltivate in Nuova Zelanda è più amico dell’ambiente di chi preferisce frutti locali; questi ultimi, infatti, a causa del clima più freddo, richiedono molta più energia nella fase di produzione.
    E, per quanto possa sembrare strano, sono più ecologicamente corrette le rose regalate a S. Valentino che giungono in Europa dal Kenya in aereo (il mezzo di trasporto di gran lunga più energivoro) di quelle cresciute al caldo artificiale nelle serre olandesi: il rapporto fra le emissioni nei due casi è di uno a sei.
    Altro fattore rilevante ai fini del bilancio energetico è la conservazione dei prodotti: una verdura locale non disponibile in Europa nel periodo invernale deve essere mantenuta per molti mesi a basse temperature e l’energia spesa per il raffreddamento può rivelarsi maggiore di quella necessaria per far giungere analogo prodotto fresco dalla Nuova Zelanda.

    Una ricerca relativa ai consumi alimentari negli Stati Uniti ha stimato che solo l’11% dell’energia ad essi correlata è imputabile ai trasporti; il 17,5% è attribuibile alla fase di produzione, poco meno del 30% alla lavorazione ed oltre il 40% alla preparazione dei cibi.

    D’altra parte, è la stessa idea che auto e camion siano sempre e comunque da colpevolizzare, non regge alla verifica empirica. Immaginate di fare una passeggiata per andare dal verduriere e di lasciare a casa per una volta la vostra vettura. A prima vista i nostri piedi sono il modo di trasporto ecologicamente corretto per eccellenza: neanche un grammo di petrolio consumato. Però, anch’essi hanno bisogno di energia per poter adempiere il proprio compito; e, come abbiamo visto, il cibo che assumiamo per rifornire di carburante le nostre gambe richiede energia per essere prodotto, trasportato, conservato e cucinato. Se beviamo un bicchiere di latte per rifocillarci una volta tornati a casa dalla spesa, annulliamo il beneficio per l’ambiente conseguente all’aver lasciato l’auto in garage (se poi siamo in due a fare il viaggio, allora l’auto risulta essere meno inquinante di noi stessi).

    Purtroppo, anche se i benefici ambientali della spesa a km 0 sembrano essere quanto mai evanescenti, con ogni probabilità l’idea continuerà a trovare numerosi sostenitori. Essa rappresenta infatti una formidabile arma di persuasione nelle mani dei protezionisti. Chi non vuol fare i conti con produttori lontani ma più efficienti potrà chiedere che venga istituita una barriera doganale a tutela dell’ambiente. E già successo in Islanda dove è stato introdotto il divieto all’importazione di banane che ora vengono prodotte a costi esorbitanti all’interno di gigantesche serre nell’inospitale isola (due secoli addietro, Adam Smith si chiedeva retoricamente se fosse ragionevole una legge che vietasse l’importazione di vini stranieri in Scozia, considerato che si potevano ottenere ottimi grappoli d’uva sul territorio nazionale creando artificialmente le opportune condizioni climatiche).

    A pagare il conto sono, da un lato, i consumatori che pagano un prezzo più alto e, dall’altro, i produttori di qualche paese verosimilmente a più basso reddito. In nome di un difficilmente quantificabile beneficio futuro in termini di minore riscaldamento del pianeta, le politiche volte ad ostacolare il commercio internazionale dei prodotti alimentari vanno quindi a peggiorare le condizioni attuali di vita di coloro che si trovano in condizioni di estrema povertà e per i quali la vendita dei propri prodotti nei Paesi ricchi rappresenta un’opportunità unica di accrescimento del reddito e di miglioramento delle capacità di adattamento al clima che cambia.

    Da Libero Mercato, 29 aprile 2008

    Figura 1: consumi di energia correlati al consumo di cibo

    http://www.brunoleoni.it/nextpage.aspx?codice=6601
    Un'esperienza che può fare chiunque : andate in un supermercato , e guardate qual'è il tipo di frutta che costa di meno al kilo in assoluto : le banane , praticamente te le tirano dietro.
    Vengono dal centro America , ma costano la metà delle melinde che vengono da 100 chilometri da qui , o delle pere che vengono dall'Emilia Romagna....
    Il cosiddetto chilometro zero è l'ennesima cazzata della Coldiretti , questa organizzazione che ha imposto un certo tipo di struttura aziendale per poter conservare il posto ai suoi pletorici dipendenti....trasformando così l'agricoltura italiana in un settore assistito e marginale , dove le microaziende agricole (7 ettari di media , contro decine di ettari negli altri paesi CE ) non hanno autonomia di generazione di reddito , e i loro conduttori non aspirano altro che poterle trasformare in aree fabbricabili....
    L'estrema frammentazione del paesaggio urbano , si spiega anche in questa insussistenza di strutture aziendali efficienti ed autonome.....

  10. #10
    Più mercato (del pesce)
    Data Registrazione
    20 Jun 2006
    Messaggi
    13,655
     Likes dati
    634
     Like avuti
    372
    Mentioned
    3 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Max50 Visualizza Messaggio
    Un'esperienza che può fare chiunque : andate in un supermercato , e guardate qual'è il tipo di frutta che costa di meno al kilo in assoluto : le banane , praticamente te le tirano dietro.
    Vengono dal centro America , ma costano la metà delle melinde che vengono da 100 chilometri da qui , o delle pere che vengono dall'Emilia Romagna....
    Il cosiddetto chilometro zero è l'ennesima cazzata della Coldiretti , questa organizzazione che ha imposto un certo tipo di struttura aziendale per poter conservare il posto ai suoi pletorici dipendenti....trasformando così l'agricoltura italiana in un settore assistito e marginale , dove le microaziende agricole (7 ettari di media , contro decine di ettari negli altri paesi CE ) non hanno autonomia di generazione di reddito , e i loro conduttori non aspirano altro che poterle trasformare in aree fabbricabili....
    L'estrema frammentazione del paesaggio urbano , si spiega anche in questa insussistenza di strutture aziendali efficienti ed autonome.....
    Il Km 0 è, dovrebbe essere, il taglio della filiera. Con guadagni maggiori per i produttori, spese molto inferiori per i compratori, diminuzione consistente dello spreco energetico ecc ecc ecc.
    Calerebbe anche il PIL (basato, anche, sui milioni di litri di cherosene buttati via nelle code autostradali)... Ma sai a me che cavolo me ne può fregare?

    per le banane... pensa solo a quanto le pagano ai produttori... a quei poveri disgraziati di campesinos centroamericani... ma di questo, a noi, che ci frega? no?

 

 
Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Perché la spesa in Italia costa di più
    Di dedelind nel forum Politica Nazionale
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 24-06-13, 11:24
  2. Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 11-08-08, 20:21
  3. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 11-08-08, 11:30
  4. Spesa a km 0: costa di più e non è amica dell’ambiente
    Di Abbott (POL) nel forum Liberalismo e Libertarismo
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 29-04-08, 17:43
  5. Dove la spesa costa meno, E il Nord batte il Sud
    Di Il_Grigio nel forum Fondoscala
    Risposte: 71
    Ultimo Messaggio: 04-09-05, 12:44

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito