User Tag List

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    email non funzionante
    Data Registrazione
    10 Feb 2007
    Messaggi
    23
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Contro il moralismo di sinistra

    Al di là della Gagliardi, di ciò che è e rappresenta, a me sembra che questo articolo possa essere condiviso in larga misura...


    Contro
    il moralismo
    di sinistra


    Rina Gagliardi

    Sulla manifestazione di piazza Navona è lecito e doveroso continuare a discutere, non solo dal punto di vista politico, ma da quello delle culture politiche che in quella storica agorà si sono espresse, rappresentate, autopercepite.
    A me personalmente è parsa una manifestazione "orribile" soprattutto per questa seconda ragione: perché, in un evento che ha evidentemente raccolto persone e personaggi molto tra loro diversi, il primato culturale - l'egemonia, per usare la lezione di Gramsci - è stato indiscutibilmente esercitato da un humus reazionario.
    Un cocktail di demagogia populista, di antipolitica giustizialista, di antiberlusconismo tanto gridato quanto superficiale, condito di uno spruzzo di furbizia quasi contadina, che poi costituiscono alcuni degli ingredienti fondamentali del "dipietrismo". Ma, anche e soprattutto, un orizzonte moralista che serpeggia - esso sì, diffusamente - non solo tra i così detti girotondini, ma in vaste aree del popolo di sinistra che confondono oggi il moralismo con la questione morale e con la moralità stessa della politica.
    A mio parere, è innanzi tutto su questa temperie politico-culturale che urgono la riflessione e il confronto. E comincio con un riferimento all'apparenza molto lontano.

    Quasi due secoli fa, nell'appendice ad un piccolo libro ( Per la pace perpetua ) che è forse il primo testo pacifista dell'era moderna avanzata, Immanuel Kant poneva questi problemi in termini che (almeno a me) appaiono di sconcertante attualità.
    Affrontando il rapporto tra morale e politica, il grande filosofo distingueva anzitutto tra il "politico morale" e il "moralista politico": il primo fa sua la sapienza della legge morale (che non è un contenuto ma una forma, la forma di un imperativo universale) e la pratica con prudenza, cioè nella sfera storicamente determinata della prassi politica; il secondo muove da principi generali "assoluti", sciolti, vale a dire, da ogni connessione con la realtà storica e politica, ma non rinuncia ad intervenire dentro di essa. Ed ecco l'apparente paradosso - il "politico morale" comincia là dove finisce il "moralista politico", dice Kant. Se morale e politica vengono non distinte, come è ovvio, ma radicalmente separate; se la legge morale non è autonoma, cioè laicamente fondata nella collettività interumana, ma eteronoma, dettata da un principio astratto o religioso; e se il primato (necessario) della legge morale non ha nulla a che fare con il "regno dei fini", la politica allora si riduce a pura tecnica - a strumento funzionale a qualsiasi obiettivo, ad arma nella sua essenza intima affatto immorale.
    Molti decenni dopo queste affermazioni kantiane, quante volte le abbiamo viste prender corpo sotto i nostri occhi? Quanti democristiani hanno praticato, "nel nome di Dio", politiche scellerate o ruberie o compromessi di infimo livello, senza sentirsi minimamente in contraddizione? Quanti moralisti sessuofobi sono stati scoperti mentre cedevano felicemente ai peccati più orgiastici? E quanti crimini sono stati commessi, anche nella nostra storia, "nel nome del popolo" o del socialismo?
    Ora, nel presente oscuro in cui siamo immersi, il moralista ricompare nella veste del "moralista dispotizzante" - altra figurazione kantiana quasi profetica. Questa variante di moralista non conosce altro che la sapienza, i principi generali, e li scaglia addosso, o contro, tutta la realtà esterna, senza alcun reale intento trasformativo. Il moralista "puro", possiamo dire, che è sempre e per definizione autoritario e intollerante: egli, od essa, riempie di contenuti prescrittivi la legge morale, pretende di regolamentare la condotta e le scelte degli altri, decide dove sono e che cosa sono, per tutti, il bene e il male - perfino la felicità. La storia dell'occidente è fortemente attraversata dal moralismo dispotizzante, che spesso e volentieri si mischia al moralismo politico e tende comunque sempre a restringere la libertà dell'individuo - si pensi al così detto "modello di vita" nordamericano, il più conformista, a livello delle grandi masse, che si conosca, il più sottilmente autoritario. Ma si può negare che non ne sia intrisa, in profondità, la nostra stessa storia, il nostro stesso presente?

    Si dirà: che cosa c'entra tutto questo, con piazza Navona o con l'antiberlusconismo? A mio modesto parere, c'entra moltissimo - e può contribuire a spiegare perché tanta gente di sinistra, tanti ex-sessantottini, perfino qualche compagno, guardino oggi al "dipietrismo" come alla prospettiva politica (ed elettorale) più convincente. A me pare che a sinistra, la delusione, la crisi della politica, la sfiducia radicale nella politica, l'antipolitica tendano oggi a declinarsi come moralismo dispotizzante. Come astratta ossessione palingenetica. Come bisogno di pulizia anzi di purificazione. Come vendetta.
    Nulla di più lontano dal pensiero di Enrico Berlinguer: che ebbe sicuramente tentazioni di tipo moralistico (quando propose, per un breve lasso di tempo, il "governo degli onesti"), ma che pose la questione morale come questione sostanzialmente politica. Non si trattava allora, come non si tratta oggi, soltanto di liberare la politica e il potere dalla corruzione, o dal ladrocinio, o dall'imbroglio - questo essendo, se così si può dire, l'Abc di qualunque società che non voglia sprofondare nel degrado morale. Non si trattava, neppure, di combattere i privilegi ingiustificati, gli abusi, le commistioni organiche con le logiche criminali e mafiose - anche questo essendo un obiettivo rilevante (ma ovvio) di ogni democrazia che si tale si voglia definire. Si trattava - e si tratta - di ricostruire un senso forte a una politica, a una sinistra, che lo hanno smarrito, e che si sono "corrotte" non perché (come Robespierre contro Danton) il vizio alligni ormai dovunque, ma perché non sanno proporre alternative credibili all'ordine esistente delle cose. Perché non hanno più un "regno dei fini". Perché non capiscono, in conseguenza, i grandi processi di mutazione che sono in corso nelle nostre società.
    Insomma, il discorso va rovesciato, come ci diceva Kant: una politica morale potrà essere ricostruita soltanto a partire dalla politica, dalla capacità di reinvestire nella politica la nostra capacità di analisi, le nostre proposte, le nostre risorse morali. La fuga moralistica, appunto, è una fuga. La fuga di chi rinuncia "definitivamente" alla Grande Riforma del mondo e, non per caso, si sfoga con un po' di parolacce.


    13/07/2008

  2. #2
    Forumista senior
    Data Registrazione
    10 Jun 2009
    Messaggi
    2,367
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Garrulus Visualizza Messaggio
    Al di là della Gagliardi, di ciò che è e rappresenta, a me sembra che questo articolo possa essere condiviso in larga misura...


    Contro
    il moralismo
    di sinistra


    Rina Gagliardi

    Sulla manifestazione di piazza Navona è lecito e doveroso continuare a discutere, non solo dal punto di vista politico, ma da quello delle culture politiche che in quella storica agorà si sono espresse, rappresentate, autopercepite.
    A me personalmente è parsa una manifestazione "orribile" soprattutto per questa seconda ragione: perché, in un evento che ha evidentemente raccolto persone e personaggi molto tra loro diversi, il primato culturale - l'egemonia, per usare la lezione di Gramsci - è stato indiscutibilmente esercitato da un humus reazionario.
    Un cocktail di demagogia populista, di antipolitica giustizialista, di antiberlusconismo tanto gridato quanto superficiale, condito di uno spruzzo di furbizia quasi contadina, che poi costituiscono alcuni degli ingredienti fondamentali del "dipietrismo". Ma, anche e soprattutto, un orizzonte moralista che serpeggia - esso sì, diffusamente - non solo tra i così detti girotondini, ma in vaste aree del popolo di sinistra che confondono oggi il moralismo con la questione morale e con la moralità stessa della politica.
    A mio parere, è innanzi tutto su questa temperie politico-culturale che urgono la riflessione e il confronto. E comincio con un riferimento all'apparenza molto lontano.

    Quasi due secoli fa, nell'appendice ad un piccolo libro ( Per la pace perpetua ) che è forse il primo testo pacifista dell'era moderna avanzata, Immanuel Kant poneva questi problemi in termini che (almeno a me) appaiono di sconcertante attualità.
    Affrontando il rapporto tra morale e politica, il grande filosofo distingueva anzitutto tra il "politico morale" e il "moralista politico": il primo fa sua la sapienza della legge morale (che non è un contenuto ma una forma, la forma di un imperativo universale) e la pratica con prudenza, cioè nella sfera storicamente determinata della prassi politica; il secondo muove da principi generali "assoluti", sciolti, vale a dire, da ogni connessione con la realtà storica e politica, ma non rinuncia ad intervenire dentro di essa. Ed ecco l'apparente paradosso - il "politico morale" comincia là dove finisce il "moralista politico", dice Kant. Se morale e politica vengono non distinte, come è ovvio, ma radicalmente separate; se la legge morale non è autonoma, cioè laicamente fondata nella collettività interumana, ma eteronoma, dettata da un principio astratto o religioso; e se il primato (necessario) della legge morale non ha nulla a che fare con il "regno dei fini", la politica allora si riduce a pura tecnica - a strumento funzionale a qualsiasi obiettivo, ad arma nella sua essenza intima affatto immorale.
    Molti decenni dopo queste affermazioni kantiane, quante volte le abbiamo viste prender corpo sotto i nostri occhi? Quanti democristiani hanno praticato, "nel nome di Dio", politiche scellerate o ruberie o compromessi di infimo livello, senza sentirsi minimamente in contraddizione? Quanti moralisti sessuofobi sono stati scoperti mentre cedevano felicemente ai peccati più orgiastici? E quanti crimini sono stati commessi, anche nella nostra storia, "nel nome del popolo" o del socialismo?
    Ora, nel presente oscuro in cui siamo immersi, il moralista ricompare nella veste del "moralista dispotizzante" - altra figurazione kantiana quasi profetica. Questa variante di moralista non conosce altro che la sapienza, i principi generali, e li scaglia addosso, o contro, tutta la realtà esterna, senza alcun reale intento trasformativo. Il moralista "puro", possiamo dire, che è sempre e per definizione autoritario e intollerante: egli, od essa, riempie di contenuti prescrittivi la legge morale, pretende di regolamentare la condotta e le scelte degli altri, decide dove sono e che cosa sono, per tutti, il bene e il male - perfino la felicità. La storia dell'occidente è fortemente attraversata dal moralismo dispotizzante, che spesso e volentieri si mischia al moralismo politico e tende comunque sempre a restringere la libertà dell'individuo - si pensi al così detto "modello di vita" nordamericano, il più conformista, a livello delle grandi masse, che si conosca, il più sottilmente autoritario. Ma si può negare che non ne sia intrisa, in profondità, la nostra stessa storia, il nostro stesso presente?

    Si dirà: che cosa c'entra tutto questo, con piazza Navona o con l'antiberlusconismo? A mio modesto parere, c'entra moltissimo - e può contribuire a spiegare perché tanta gente di sinistra, tanti ex-sessantottini, perfino qualche compagno, guardino oggi al "dipietrismo" come alla prospettiva politica (ed elettorale) più convincente. A me pare che a sinistra, la delusione, la crisi della politica, la sfiducia radicale nella politica, l'antipolitica tendano oggi a declinarsi come moralismo dispotizzante. Come astratta ossessione palingenetica. Come bisogno di pulizia anzi di purificazione. Come vendetta.
    Nulla di più lontano dal pensiero di Enrico Berlinguer: che ebbe sicuramente tentazioni di tipo moralistico (quando propose, per un breve lasso di tempo, il "governo degli onesti"), ma che pose la questione morale come questione sostanzialmente politica. Non si trattava allora, come non si tratta oggi, soltanto di liberare la politica e il potere dalla corruzione, o dal ladrocinio, o dall'imbroglio - questo essendo, se così si può dire, l'Abc di qualunque società che non voglia sprofondare nel degrado morale. Non si trattava, neppure, di combattere i privilegi ingiustificati, gli abusi, le commistioni organiche con le logiche criminali e mafiose - anche questo essendo un obiettivo rilevante (ma ovvio) di ogni democrazia che si tale si voglia definire. Si trattava - e si tratta - di ricostruire un senso forte a una politica, a una sinistra, che lo hanno smarrito, e che si sono "corrotte" non perché (come Robespierre contro Danton) il vizio alligni ormai dovunque, ma perché non sanno proporre alternative credibili all'ordine esistente delle cose. Perché non hanno più un "regno dei fini". Perché non capiscono, in conseguenza, i grandi processi di mutazione che sono in corso nelle nostre società.
    Insomma, il discorso va rovesciato, come ci diceva Kant: una politica morale potrà essere ricostruita soltanto a partire dalla politica, dalla capacità di reinvestire nella politica la nostra capacità di analisi, le nostre proposte, le nostre risorse morali. La fuga moralistica, appunto, è una fuga. La fuga di chi rinuncia "definitivamente" alla Grande Riforma del mondo e, non per caso, si sfoga con un po' di parolacce.


    13/07/2008

    mi sembra anche a me un buon articolo.
    Mi convince del tutto la distinzione tra moralismo politico e politica morale applicata alla contingenza.

    La sinistra avendo perduto totalmente ogni fondamento che si riverberi successivamente in un fine, percorre il sentiero opposto a quello che andrebbe percorso: ovvero parte dalla contingenze (la mera tattica stradaiola), auspicando che un giorno arrivi dal cielo anche una visione d'insieme (una strategia) per poi dargli magari un imporbabile fondamento.
    Il cammino naturalmente d'ogni visione trasformatrice non può che essere quello opposto: da un fondamento meditato si arriva ad una strategia ed infine si può anche postulare una tattica secondo le contingenze.

    Il dipietrismo, cosi' come l'attaccarsi dei partiti anche più "estremisti" al carro della sinistra geometrica (perché ritenuta comunque meglio, non si sa perchè del berlusconismo) è spiegabile proprio con il predominio della contingenza sulla visione di fondo.
    Se la contingenza spogliato del fondamento predomina cè spazio per ogni aberrazione.

  3. #3
    1° Agosto 1537
    Data Registrazione
    30 Mar 2009
    Località
    Montemurlo
    Messaggi
    2,316
     Likes dati
    0
     Like avuti
    11
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

 

 

Discussioni Simili

  1. Angela Scarparo: la sinistra pecca di moralismo e bigottismo
    Di tolomeo nel forum Politica Nazionale
    Risposte: 45
    Ultimo Messaggio: 01-05-09, 11:04
  2. sinistra: tra moralismo, giustizia e legalità.
    Di FuoriTempo nel forum Politica Nazionale
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 02-06-07, 03:54
  3. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 18-11-06, 10:54
  4. Il moralismo della sinistra
    Di pensiero nel forum Centrodestra Italiano
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 25-07-05, 10:15
  5. Annunziata e lo stipendio segreto!Esempio del Moralismo di Sinistra!
    Di peppe (POL) nel forum Centrodestra Italiano
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 31-07-04, 02:16

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito