Nel nuovo “Focus” (PDF) dell’Istituto Bruno Leoni, Silvio Boccalatte esamina “il meglio del peggio delle proposte di legge in discussione”. L’attività legislativa, nella nuova legislatura, è infatti partita di gran carriera ma non necessariamente col piede giusto.
Mentre vi è accordo fra le maggiori forze politiche sulla necessità di razionalizzare se non abolire le Province, in Parlamento sono state depositate proposte tese ad istituire la Provincia di Lanciano-Vasto-Ortona, a modificare il nome della Provincia di Catanzaro per trasformarlo in “Provincia di Catanzaro – Lamezia Terme”, o a creare la Provincia della Valcamonica.
Mentre vi è larga consapevolezza, nella società italiana, dell’inutilità di buona parte degli ordini professionali, in Parlamento sono state depositate proposte tese ad istituirne di nuovi: per “tecnici laureati in ingegneria”, per la “figura professionale dei medici stomatologici”, per “pedagogisti”, “informatori scientifici del farmaco”, “cuochi professionisti” e “statistici”. Ma il Parlamento è pronto a varare nuove norme per “gli insegnanti di fitness”, traduttori e interpreti, nonché a disciplinare la professione di “consulente filosofico”.
“Questa panoramica di Silvio Boccalatte ci restituisce un quadro tanto surreale quanto desolatamente vero, dei cantieri su cui sono impegnati oggi i nostri rappresentanti”, dice Alberto Mingardi, direttore generale dell’IBL. “Dalla determinante riforma dell’albo professionale nazionale dei centralinisti telefonici e degli operatori della comunicazione minorati della vista, alla patente europea della pizza, il Parlamento degli italiani anziché semplificare continua ad inondare il Paese di norme con la sola utilità di riuscire a strapparci, ogni tanto, un sorriso”.
“Parlamento, i primi cento giorni. Il meglio del peggio delle proposte di legge in discussione”, di Silvio Boccalatte, è liberamente scaricabile qui (PDF).
http://www.brunoleoni.it/nextpage.aspx?codice=6940