User Tag List

Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    puttuio!
    Data Registrazione
    30 Mar 2009
    Messaggi
    2,991
     Likes dati
    50
     Like avuti
    121
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Pontificia Accademia delle Scienze



    La Pontificia Accademia delle Scienze (in latino: Pontificia Academia Scientiarum) è una accademia pontificia con lo scopo di promuovere il progresso della matematica, della fisica e delle scienze naturali, e lo studio dei relativi problemi epistemologici. È erede dell'originaria Accademia dei Lincei, fondata a Roma nell'anno 1603 dal principe Federico Cesi; l'attuale è stata rifondata con questo nome nell'anno 1936 da papa Pio XI, ed è ora posta sotto la protezione di papa Benedetto XVI.

    Quadro storico

    Cesi voleva che i membri dell'Accademia da lui fondata praticassero un metodo di ricerca basato sull'osservazione, l'esperimento e il procedimento induttivo. Quindi la chiamò Accademia "dei Lincei" per indicare che gli scienziati che aderivano ad essa avrebbero avuto occhi acuti come quelli della lince per riuscire a penetrare i segreti della natura, osservandola sia al livello microscopico che al macroscopico. Figura preminente della prima Accademia fu Galileo Galilei. Essa però si dissolse dopo la morte del suo fondatore e fu ricostituita da Papa Pio IX nel 1847 con il nome Accademia Pontificia dei Nuovi Lincei e fu rifondata nel 1936 da Papa Pio XI che le diede il nome attuale. Successivamente i suoi statuti sono stati aggiornati da Papa Paolo VI nel 1976 e da Papa Giovanni Paolo II nel 1986.

    Dal 1936 la Pontificia Accademia delle Scienze ha riguardato sia le investigazioni su argomenti scientifici specifici appartenenti a discipline definite, sia la promozione di cooperazioni interdisciplinari. Il numero degli accademici e il carattere internazionale della loro compagine son andati crescendo. L'Accademia è un corpo indipendente nell'ambito della Santa Sede e gode della libertà della ricerca. Negli statuti del 1976 si afferma:

    "La Pontificia Accademia delle Scienze ha come finalità la promozione del progresso delle scienze matematiche, fisiche e naturali e lo studio delle questioni e dei temi epistemologici relativi."

    Attività dell'Accademia

    L'Accademia e la appartenenza ad essa non sono influenzate da fattori di carattere nazionale, politico o religioso; essa rappresenta una valida sorgente di obiettiva informazione scientifica resa disponibile alla Santa Sede e alla comunità scientifica internazionale. Attualmente l'attività dell'Accademia copre sei aree principali:

    (a) scienza fondamentale,
    (b) la scienza e la tecnologia richieste da questioni e temi globali,
    (c) scienza utile per i problemi del Terzo Mondo,
    (d) etica e politica della scienza,
    (e) bioetica,
    (f) epistemologia.

    Le discipline coinvolte sono ripartite in nove campi: discipline della fisica e discipline connesse; astronomia; chimica; scienze della terra e dell'ambiente; scienze della vita (botanica, agronomia, zoologia, genetica, biologia molecolare, biochimica, neuroscienze, chirurgia); matematica; scienze applicate; filosofia e storia delle scienze.

    Membri dell'Accademia


    I nuovi membri dell'Accademia sono eletti dal corpo degli Accademici tra gli uomini e le donne di ogni razza e religione sulla base del valore scientifico delle loro attività e "del loro profilo morale" (art. 5 dello Statuto). Essi sono poi sono nominati ufficialmente dal Pontefice Romano. L'Accademia è governata da un Presidente, nominato tra i suoi membri dal Papa coadiuvato da un Consiglio scientifico e da un Cancelliere. Inizialmente era formata da 80 Accademici, 70 dei quali nominati per la vita; nel 1986 Giovanni Paolo II ha aumentato ad 80 il numero dei membri a vita e ha stabilito che al loro fianco si abbia un limitato numero di Accademici onorari scelti in quanto personalità altamente qualificate, ed altri con la qualifica di Accademici a motivo delle posizioni che essi occupano, inclusi: il Cancelliere dell'Accademia, il Direttore dell'Osservatorio Vaticano, il Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana e il Prefetto degli Archivi Segreti Vaticani.

    Attuali membri ordinari

    * Werner Arber
    * David Baltimore
    * Antonio M. Battro
    * Gary S. Becker
    * Daniel A. Bekoe
    * Paul Berg
    * Enrico Berti
    * Günter Blobel
    * Thierry Boon-Falleur
    * Nicola Cabibbo
    * Luís A. Caffarelli
    * Luigi Luca Cavalli-Sforza
    * Aaron J. Ciechanover
    * Claude Cohen-Tannoudji
    * Francis S. Collins
    * Bernardo M. Colombo
    * Suzanne Cory
    * Hector Croxatto Rezzio
    * Paul J. Crutzen
    * Stanislas Dehaene
    * Christian de Duve



    * Manfred Eigen
    * Gerhard Ertl
    * Albert Eschenmoser
    * Antonio García-Bellido
    * Takashi Gojobori
    * Theodor W. Hänsch
    * Stephen W. Hawking
    * Michael Heller
    * Raymond Hide
    * Fotis C. Kafatos
    * Krishnaswamy Kasturirangan
    * Vladimir I. Keilis-Borok
    * Har G. Khorana
    * Klaus von Klitzing
    * Nicole M. Le Douarin
    * Tsung-Dao Lee
    * Yuan Tseh Lee
    * Jean-Marie Lehn
    * Pierre J. Léna
    * Rita Levi-Montalcini
    * Félix Malu wa Kalenga



    * Yuri I. Manin
    * M. Govind K. Menon
    * Beatrice Mintz
    * Jürgen Mittelstrass
    * Mario J. Molina
    * Rudolf L. Mössbauer
    * Rudolf Muradian
    * Joseph E. Murray
    * Sergey P. Novikov
    * Ryoji Noyori
    * Czeslaw Olech
    * William D. Phillips
    * John C. Polanyi
    * Ingo Potrykus
    * Frank Press
    * Yves Quéré
    * V. (Ram) Ramanathan
    * Chintamani N.R. Rao
    * Peter H. Raven
    * Martin J. Rees
    * Alexander Rich



    * Ignacio Rodríguez-Iturbe
    * Carlo Rubbia
    * Vera C. Rubin
    * Roald Z. Sagdeev
    * Michael Sela
    * Maxine F. Singer
    * Wolf J. Singer
    * Govind Swarup
    * Andrzej Szczeklik
    * Walter E. Thirring
    * Charles H. Townes
    * Hans Tuppy
    * Rafael Vicuña
    * Edward Witten
    * Chen Ning Yang
    * Ahmed H. Zewail
    * Antonino Zichichi

    Attuali membri onorari

    * Georges M.M. Cottier
    * Jean-Michel Maldamé
    * Carlo Maria Martini
    * Robert J. White

    Attuali membri perdurante munere

    * José Gabriel Funes - Direttore dell'Osservatorio Vaticano
    * Sergio B. Pagano - Prefetto degli Archivi Segreti Vaticani
    * Cesare Pasini - Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana
    * Marcelo Sánchez Sorondo - Cancelliere dell'Accademia

    Membri che hanno ottenuto un Premio Nobel

    Nel corso della sua attività sono stati membri dell'Accademia molti vincitori del Premio Nobel, molti dei quali sono diventati accademici prima di ottenere quel riconoscimento prestigioso. Il loro elenco comprende:

    Ernest Rutherford (fisica, 1908)
    Guglielmo Marconi (fisica, 1909)
    Alexis Carrel (fisiologia, 1912)
    Max von Laue (fisica, 1914)
    Max Planck (fisica, 1918)
    Niels Bohr (fisica, 1922)
    Werner Karl Heisenberg (fisica, 1932)
    Paul Dirac (fisica, 1933)
    Erwin Schrödinger (fisica, 1933)
    Alexander Fleming (fisiologia, 1945)
    Chen Ning Yang e Tsung-Dao Lee (fisica, 1957)
    Joshua Lederberg (fisiologia, 1958)
    Rudolf Mössbauer (fisica, 1961)
    Max Perutz (chimica, 1962)
    John Carew Eccles (fisiologia, 1963)
    Charles Hard Townes (fisica, 1964)
    Manfred Eigen e George Porter (chimica, 1967)
    Har Gobind Khorana e Marshall W. Nirenberg (fisiologia, 1968)
    Christian de Duve (fisiologia, 1974)
    George Emil Palade (fisiologia, 1974)
    David Baltimore (fisiologia, 1975)



    Aage Bohr (fisica, 1975)
    Werner Arber (fisiologia, 1978)
    Abdus Salam (fisica, 1979)
    Paul Berg (chimica, 1980)
    Kai Siegbahn (fisica, 1981)
    Sune Bergstrom (fisiologia, 1982)
    Carlo Rubbia (fisica, 1984)
    Rita Levi-Montalcini (fisiologia, 1986)
    John C. Polanyi (chimica, 1986)
    Jean-Marie Lehn (chimica, 1987)
    Joseph E. Murray (fisiologia, 1990)
    Gary S. Becker (economia, 1992)
    Paul J. Crutzen e Mario J. Molina (chimica, 1995)
    Klaus von Klitzing (fisica, 1995)
    Claude Cohen-Tannoudji (fisica, 1997)
    Ahmed H. Zewail (chimica, 1999)
    Günter Blobel (fisiologia, 1999)
    Ryoji Noyori (chimica, 2001)
    Aaron Ciechanover (chimica, 2004)
    Gerhard Ertl (chimica, 2007)


    Tra gli altri eminenti accademici vanno ricordati Padre Agostino Gemelli (1878-1959), fondatore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e presidente dell'Accademia dalla sua rifondazione al 1959, Monsignor Georges Lemaitre (1894-1966), astronomo che per primo ebbe l'idea del Big Bang, e presidente dal 1960 al 1966. Ha fatto parte dell'accademia anche il neuroscienziato brasiliano Carlos Chagas Filho.

    Fini e auspici dell'Accademia


    Gli obiettivi e le aspettative dell'Accademia sono stati espressi da Papa Pio XI nel Motu Proprio che ha emanato per la sua rifondazione nel 1936:

    "Fra le molte consolazioni con le quali la benignità divina ha accompagnato il corso del Nostro Pontificato, Ci piace annoverare anche questa: cioè che abbiamo potuto constatare come non pochi, tra coloro che indagano sperimentalmente i segreti della natura, hanno cambiato così profondamente la loro posizione mentale per quanto concerne la religione, da ruisultare completamente rinnovati. La scienza, quando sia vera conoscenza del reale, non contra mai con le verità della fede cristiana; al contrario, anzi, - come non potrà che confermare chi abbia consultato gli annali delle scienze - i Romani Pontefici, insieme a tutta la Chiesa, hanno sempre favorito la ricerca degli scienziati anche nelle materie sperimentali, cosicché a loro volta queste discipline hanno consolidato la via per difendere il tesoro della verità celeste, a favore della Chiesa stessa. ... Da parte Nostra c'è inoltre la motivata speranza che gli Accademi Pontifici, anche grazie a questo Nostro e loro Istituto di ricerca, procedano sempre più ampiamente ad incrementare l'avanzamento delle scienze; e null'altro chiediamo se non che con questo esimio proposito e con l'eccellenza dell'impegno risplenda la dedizione di coloro che servono la verità, che a loro stessi domandiamo." (Pio XI)

    Quarant'anni dopo, il 10 novembre 1979, Papa Giovanni Paolo II ha enfatizzato ancora una volta il ruolo e gli scopi dell'Accademia, in occasione del centenario della nascita di Albert Einstein:

    "...L'esistenza di questa Pontificia Accademia delle Scienze, di cui nella sua più antica ascendenza fu socio Galileo e di cui oggi fanno parte eminenti scienziati, senza alcuna forma di discriminazione etnica o religiosa, è un segno visibile, elevato tra i popoli, dell'armonia profonda che può esistere tra le verità della scienza e le verità della fede. ... la Chiesa di Roma insieme a tutte le Chiese sparse nel mondo, attribuisce una grande importanza alla funzione della Pontificia Accademia delle Scienze. Il titolo di Pontificia attribuito all'Accademia significa, come voi sapete, l'interesse e l'impegno della Chiesa, in forme diverse dall'antico mecenatismo, ma non meno profonde ed efficaci. ... Come la Chiesa avrebbe potuto disinteressarsi della più nobile delle occupazioni strettamente umane: la ricerca della verità?"

    "....Sia gli scienziati credenti che i non credenti sono coinvolti nel decifrare il palinsesto della natura che è stato costruito in un modo così complesso, dove le tracce dei diversi stadi della lunga evoluzione del mondo sono state coperte o mischiate tra loro. Il credente ha il vantaggio di sapere che questo puzzle ha una soluzione, che in ultima analisi c'è di mezzo fondalmentalmente l'opera di un'entità intelligente, e che i problemi interposti dalla natura sono stati messi per essere risolti e che la loro difficoltà è senza dubbio proporzionata alle presenti e future capacità umane. Questo,forse, non gli darà nuove risorse per le ricerche in corso, ma contribuirà a mantenerlo ottimista, condizione necessaria per mantenere a lungo lo sforzo della ricerca." (Giovanni Paolo II)

    Il 26 ottobre 1996, all'atto del controverso enunciato sull'evoluzione di Papa Giovanni Paolo II alla Pontificia Accademia delle Scienze, 26 degli 80 membri della stessa erano vincitori di Premio Nobel.

    Pontificia Accademia delle Scienze - Wikipedia
    Ultima modifica di :Esther:; 29-04-10 alle 08:44
    L'imitazione è la più sincera forma di adulazione.(Charles Caleb Colton)

 

 

Discussioni Simili

  1. Infallibilità pontificia
    Di Giò nel forum Tradizionalismo
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 06-11-13, 00:10
  2. Unesco: il mondo islamico rimane il grande deserto delle scienze
    Di Cuordy nel forum Scienza e Tecnologia
    Risposte: 52
    Ultimo Messaggio: 28-12-10, 02:53
  3. Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 23-02-10, 18:31
  4. La Pontificia Accademia delle Scienze
    Di UgoDePayens nel forum Scienza e Tecnologia
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 17-11-06, 21:31
  5. test d'ammissione accademia delle belle arti
    Di pablyto_87 nel forum Arte
    Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 28-08-06, 10:24

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito