Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 16

Discussione: Italia Dall'estero

  1. #1
    email non funzionante
    Data Registrazione
    07 May 2009
    Messaggi
    876
     Likes dati
    4
     Like avuti
    29
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Italia Dall'estero

    Segnalo questo sito interessantissimo.
    Trattasi di una comunità di persone che prendono articoli di giornali stranieri e li traducono in Italiano, permettendo a noi italiani di avere un informazione più ampia.

    http://italiadallestero.info/

    Spero di non aver sbagliato sezione

  2. #2
    Forumista storico
    Data Registrazione
    09 Feb 2005
    Messaggi
    35,527
     Likes dati
    32
     Like avuti
    2,766
    Mentioned
    20 Post(s)
    Tagged
    2 Thread(s)

    Predefinito Riferimento: Italia Dall'estero

    i bananas crederanno sempre al loro lider maximo, non alla congiura comunista che si estende in tutto il pianeta

  3. #3
    Alto Misayoq
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    Reggenza del Carnaro
    Messaggi
    8,869
     Likes dati
    893
     Like avuti
    3,188
    Mentioned
    73 Post(s)
    Tagged
    2 Thread(s)

    Predefinito Riferimento: Italia Dall'estero

    L'Italia vista dall'Italia è pure peggio.

    Solo tasse e mandolini.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano le tasse, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» da "Codice della vita italiana", Giuseppe Prezzolini

  4. #4
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    12 Feb 2008
    Messaggi
    20,157
     Likes dati
    73
     Like avuti
    4,685
    Mentioned
    5 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Riferimento: Italia Dall'estero

    finalmente non mi dovro più scervellare per leggermi gli articoli del NYT

    visto che non ci capivo una mazza

    sono molto più difficili di quelli del Times normale non so perchè
    Dannato Barone Rosso.

  5. #5
    email non funzionante
    Data Registrazione
    07 May 2009
    Messaggi
    876
     Likes dati
    4
     Like avuti
    29
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Riferimento: Italia Dall'estero

    Integrazione italiana dimenticata

    Nel corso degli anni ‘60, quando l’integrazione era un argomento ancora leggero da trattare, nasceva nella periferia di Zaandam una vivace enclave italiana. Daniela Tasca ha ricostruito un episodio dimenticato della storia dell’immigrazione olandese.
    Si tratta di un condominio come tanti, in un quartiere come tanti. Poelenburg è il tipico quartiere del dopoguerra di Zaandam. La maggior parte degli edifici sono monotoni e gli occhi che si incontrano un po’ troppo vissuti. Ci abitano principalmente Turchi, come testimoniano le targhette sui portoni e la giungla di antenne satellitari. Ma Daniela Tasca indica un nome italiano accanto ad un campanello, testimonianza del passato del palazzo che una volta era noto con il nome di “Spaghettiflat”.
    La Tasca è nata in Sicilia. Parla l’olandese con il tipico ritmo forsennato dell’italiano e con un tocco di accento di Amsterdam. Nel 1989 è arrivata ad Amsterdam, all’età di 22 anni, e non è più ripartita. Il motivo della sua emigrazione - ci racconta - è stato di tipo soprattutto culturale al quale si è poi aggiunta in seguito una repulsione per l’attuale premier, Berlusconi.
    Alcuni decenni prima molti suoi connazionali l’avevano preceduta con ben altre motivazioni, erano in cerca di lavoro. Questo fenomeno la Tasca lo conosceva già bene a partire dalla sua gioventù nel meridione d’Italia. “Di ognuna delle famiglie del paese dei miei genitori, almeno uno dei membri si trovava all’estero”.
    In Olanda la storia dei cosìddetti “lavoratori ospiti” provenienti dall’Italia è ormai in gran parte dimenticata. Messi da parte dai ben più numerosi immigrati che più tardi sono venuti nel nostro paese da Turchia e Marocco, e che hanno fatto scatenare il grande dibattito sociale sull’integrazione. Eppure negli anni cinquanta e sessanta lavoravano in Olanda molti italiani. Molti di loro sono rimasti, hanno avuto figli e più tardi nipoti.
    La Tasca, programmatrice televisiva, durante la realizzazione di un documentario sulla storia dello Spaghettiflat, si è tuffata nel passato e si è imbattuta nei cantieri navali dell’ ADM, Amsterdamse Droogdok Maatschappij, di Amsterdam Nord. Da lì, poi, in un quartiere periferico di Zaandam dove durante gli anni sessanta era nata una specie di “Little Italy nel polder”, come la chiama Tasca. Sull’argomento è stato recentemente pubblicato anche un suo libro.
    Negli anni cinquanta l’ADM aveva un urgente bisogno di manodopera. L’economia cresceva ma molti olandesi erano emigrati negli anni precedenti verso paesi come il Canada e l’Australia. Per prima cosa l’ADM cercò nella zona di Groninga e della Frisia, ma anche lì parve chiaro che non c’era sufficiente forza lavoro disponibile. Nel 1956 arrivarono i primi italiani a lavorare nei cantieri navali.
    La prima generazione di immigranti “gastarbeiders” (lavoratori ospiti) era composta da giovani uomini celibi, spesso privi di istruzione scolastica, che nel proprio paese di origine, ad esempio in un piccolo villaggio, lavoravano frequentemente come mezzani. In Olanda li aspettavano lavori malpagati che gli olandesi non volevano più fare ma che per questi uomini italiani rappresentavano comunque un passo avanti.
    Così iniziò un nuovo capitolo della storia della migrazione in Olanda: quello di persone che erano state invitate come forza lavoro temporanea e che invece si sarebbero poi fermate qui per sempre. Inizialmente non creò grossi problemi sul lavoro, racconta la Tasca, “Nel settore della navigazione la gente era già abituata a gente proveniente da altri paesi.
    Gli italiani che venivano in Olanda non erano solo in cerca di soldi ma anche di avventura e forse addirittura proprio di un futuro all’estero. Chi voleva guadagnare molto e velocemente era meglio andasse a lavorare in Germania o in Belgio dove i salari erano migliori.
    Durante i primi anni gli italiani godevano della loro nuova vita ad Amsterdam. La Tasca ci racconta dei gustosi aneddoti dei tempi in cui il lavoratore straniero era una preda apprezzata da più d’una ragazza olandese. Gli italiani erano di gran lunga più galanti e più “a modo” dei loro coetanei olandesi. Pierino Giannattasio ricorda che “le ragazze mi scrivevano il loro numero di telefono sul braccio”. Non gli dispiaceva.
    Het baarde sommigen in het moederland wel zorgen. In het kielzog van de gastarbeiders kwamen ook Italiaanse missionarissen naar Nederland. Die probeerden erop toe te zien dat het contact met de ’protestantse en atheïstische’ gastgezinnen niet tot totale zedenverwildering leidde. Zo had Hoogovens destijds een eigen ’bedrijfsapostolaat’.
    Per alcuni olandesi ci fu motivo di preoccupazione. Sulla scia dell’immigrazione vennero in Olanda anche i missionari italiani. Questi cercarono di fare in modo che il contatto con le famiglie ospitanti, protestanti e atee, non si traducesse in una definitiva corruzione dei costumi. Perciò ad esempio Hooghovens (società che gestiva gli alti forni di Amsterdam) aveva allora un “apostolato d’azienda”.
    Nacque così progressivamente una subcultura italiana con persino un proprio giornale: Il Sole d’Italia. Alcuni si sentirono a casa qui da noi e fecero arrivare le proprie famiglie. Altri misero in pratica quella che oggigiorno chiamiamo “integrazione”; le avventure con le ragazze olandesi sfociarono in molti matrimoni.
    Zo ging het tijdperk van de vrijgezellen in pensions en bij hospita’s over in het tijdperk van de jonge gezinnen. Die moesten ergens wonen. Dat ’ergens’ werd Zaandam, de wijk Poelenburg. Niet ver van de werf in Amsterdam-Noord. Tasca: „De wijk Poelenburg is voor een groot deel gebouwd door bedrijven, als extra lokkertje om personeel te trekken. Er was in Nederland niet alleen schaarste op de arbeidsmarkt, er was ook een groot tekort aan woningen.”
    Fu così che l’era degli scapoli, alloggiati a pensione o da ospitanti, finì e si trasformò nell’era delle giovani famiglie le quali dovevano pur abitare da qualche parte. Questo “da qualche parte” divenne Zaandam, nel quartiere di Poelenburg, non lontano dai cantieri di Amsterdam Nord. Dice la Tasca: “Il quartiere di Poelenburg venne costruito in gran parte dalle aziende per attirare ulteriormente nuove maestranze. In Olanda non solo mancava la manodopera, c’era anche una grande scarsità di alloggi”.
    Albert Heijn costruì dei condomini, mentre l’ADM, che aveva meno personale, ne fece costruire solo uno, lo Spaghettiflat. Non ci abitavano solo italiani, ma questi divennero rapidamente la componente dominante. Pasquale Russo che vi crebbe da bambino, ricorda nel libro della Tasca: “La Domenica c’era grande confusione a Poelenburg. Vivacità, un sacco di gente, divertimento, molti bambini, musica, grida. Gli italiani sono esuberanti di natura ma con quaranta famiglie tutte insieme diventava veramente un caos”
    La Tasca sospetta si trattasse del primo “ghetto” del dopoguerra in Olanda. Un ghetto piacevole con una sua propria atmosfera che profumava di basilico. Gli italiani tentavano sempre di cucinare cibo italiano, compito non facile questo considerato l’assortimento del supermercato medio olandese in quegli anni. “Avevano scelto l’Olanda ma si trovavano in un edificio anonimo costruito su una distesa di sabbia. Restavano italiani e tutto ciò che gli mancava dell’Italia, finiva nel ricordo del cibo italiano”.
    “Molte ragazze erano autorizzate a giocare all’aperto non prima di aver aiutato a preparare la pasta”.
    Questa sub-cultura continuò ad esistere fino circa alla fine degli anni settanta. L’ADM nel frattempo non era più direttamente proprietaria degli alloggi e fu allora che iniziò ad aggiungersi una nuova, più massiccia onda di immigrazione. Racconta la Tasca: “A partire dal quel momento questo diventò un quartiere svantaggiato. Molti italiani non sapevano come comportarsi con tutti quei Turchi. Erano così tanti e tutti insieme”.
    Toch heeft Tasca het boek mede geschreven om te laten zien dat immigratie ook goed kan gaan. Zo hád het ook kunnen gaan met de groepen Turken en Marokkanen die in de jaren tachtig hier kwamen, denkt ze. „Al waren dat er wel erg veel, dat geeft waarschijnlijk sowieso problemen. Maar in de jaren zestig was er nauwelijks druk op de Italianen om zich aan te passen. Men integreerde met behoud van eigen identiteit. Ik vind de tweede en derde generatie Italianen uit de flat dus ook veel minder schizofreen in hun identiteit dan veel jonge Marokkanen die ik ken.”
    Tuttavia la Tasca ha scritto questo libro anche per dimostrare come l’immigrazione possa funzionare. Avrebbe potuto essere così anche per i gruppi di turchi e marocchini che nel corso degli anni ottanta si sono traferiti qui - pensa-. “Anche se erano veramente tanti, cosa che probabilmente genera comunque problemi. Negli anni ‘60 non c’era quasi alcun tipo di pressione sugli italiani perchè si integrassero. Ci si integrava conservando la propria identità. Trovo la seconda e terza generazione di italiani molto meno schizofreniche, nella loro identità, dei molti giovani marocchini che conosco”.
    Gli anziani italiani sono tuttora pieni di elogi per il paese che li ha ospitati. L’Olanda dovrebbe per una volta contraccambiare questa amicizia - sostiene la Tasca: “Loro hanno fatto il lavoro sporco, permettendo all’Olanda di sviluppare la propria economia altamente tecnologica. Credo, ad esempio, che sarebbe ora di erigere un monumento, o almeno pensare ad un riconoscimento”.
    Il vecchio monumento della prima generazione di italiani, lo Spaghettiflat, non esiste più da tempo. I piani per rendere il quartiere più “vivibile” attraverso la demolizione e la costruzione di nuovi alloggi è già in avanzato stadio di realizzazione.

    http://www.trouw.nl/nieuws/europa/ar...e_.html?part=1

    Giornale Olandese.

    Questa è per i leghisti!
    Quando anche gli "straccioni" del nord andavano a rompere i coglioni nei paesi esteri! Ma tantè dimenticano!

  6. #6
    Ex Donald ed ex Max50
    Data Registrazione
    06 Apr 2009
    Messaggi
    16,847
     Likes dati
    6
     Like avuti
    2,514
    Mentioned
    4 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Riferimento: Italia Dall'estero

    Citazione Originariamente Scritto da Nostradamus Visualizza Messaggio
    L'Italia vista dall'Italia è pure peggio.

    Solo tasse e mandolini.
    Vista dal Veneto è sfruttamento coloniale , che neanche gli inglesi in Uganda facevano così , e umiliazione culturale da parte di reti nazionali che parlano ormai correntemente uno slang romano - siculo - terron - afrocalabro.

  7. #7
    email non funzionante
    Data Registrazione
    07 May 2009
    Messaggi
    876
     Likes dati
    4
     Like avuti
    29
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Riferimento: Italia Dall'estero

    Citazione Originariamente Scritto da morfeo Visualizza Messaggio
    finalmente non mi dovro più scervellare per leggermi gli articoli del NYT

    visto che non ci capivo una mazza

    sono molto più difficili di quelli del Times normale non so perchè
    Infatti questo sito è una manna dal cielo!

  8. #8
    Ex Donald ed ex Max50
    Data Registrazione
    06 Apr 2009
    Messaggi
    16,847
     Likes dati
    6
     Like avuti
    2,514
    Mentioned
    4 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Riferimento: Italia Dall'estero

    Citazione Originariamente Scritto da Henry1028 Visualizza Messaggio
    Integrazione italiana dimenticata

    Nel corso degli anni ‘60, quando l’integrazione era un argomento ancora leggero da trattare, nasceva nella periferia di Zaandam una vivace enclave italiana. Daniela Tasca ha ricostruito un episodio dimenticato della storia dell’immigrazione olandese.
    Si tratta di un condominio come tanti, in un quartiere come tanti. Poelenburg è il tipico quartiere del dopoguerra di Zaandam. La maggior parte degli edifici sono monotoni e gli occhi che si incontrano un po’ troppo vissuti. Ci abitano principalmente Turchi, come testimoniano le targhette sui portoni e la giungla di antenne satellitari. Ma Daniela Tasca indica un nome italiano accanto ad un campanello, testimonianza del passato del palazzo che una volta era noto con il nome di “Spaghettiflat”.
    La Tasca è nata in Sicilia. Parla l’olandese con il tipico ritmo forsennato dell’italiano e con un tocco di accento di Amsterdam. Nel 1989 è arrivata ad Amsterdam, all’età di 22 anni, e non è più ripartita. Il motivo della sua emigrazione - ci racconta - è stato di tipo soprattutto culturale al quale si è poi aggiunta in seguito una repulsione per l’attuale premier, Berlusconi.
    Alcuni decenni prima molti suoi connazionali l’avevano preceduta con ben altre motivazioni, erano in cerca di lavoro. Questo fenomeno la Tasca lo conosceva già bene a partire dalla sua gioventù nel meridione d’Italia. “Di ognuna delle famiglie del paese dei miei genitori, almeno uno dei membri si trovava all’estero”.
    In Olanda la storia dei cosìddetti “lavoratori ospiti” provenienti dall’Italia è ormai in gran parte dimenticata. Messi da parte dai ben più numerosi immigrati che più tardi sono venuti nel nostro paese da Turchia e Marocco, e che hanno fatto scatenare il grande dibattito sociale sull’integrazione. Eppure negli anni cinquanta e sessanta lavoravano in Olanda molti italiani. Molti di loro sono rimasti, hanno avuto figli e più tardi nipoti.
    La Tasca, programmatrice televisiva, durante la realizzazione di un documentario sulla storia dello Spaghettiflat, si è tuffata nel passato e si è imbattuta nei cantieri navali dell’ ADM, Amsterdamse Droogdok Maatschappij, di Amsterdam Nord. Da lì, poi, in un quartiere periferico di Zaandam dove durante gli anni sessanta era nata una specie di “Little Italy nel polder”, come la chiama Tasca. Sull’argomento è stato recentemente pubblicato anche un suo libro.
    Negli anni cinquanta l’ADM aveva un urgente bisogno di manodopera. L’economia cresceva ma molti olandesi erano emigrati negli anni precedenti verso paesi come il Canada e l’Australia. Per prima cosa l’ADM cercò nella zona di Groninga e della Frisia, ma anche lì parve chiaro che non c’era sufficiente forza lavoro disponibile. Nel 1956 arrivarono i primi italiani a lavorare nei cantieri navali.
    La prima generazione di immigranti “gastarbeiders” (lavoratori ospiti) era composta da giovani uomini celibi, spesso privi di istruzione scolastica, che nel proprio paese di origine, ad esempio in un piccolo villaggio, lavoravano frequentemente come mezzani. In Olanda li aspettavano lavori malpagati che gli olandesi non volevano più fare ma che per questi uomini italiani rappresentavano comunque un passo avanti.
    Così iniziò un nuovo capitolo della storia della migrazione in Olanda: quello di persone che erano state invitate come forza lavoro temporanea e che invece si sarebbero poi fermate qui per sempre. Inizialmente non creò grossi problemi sul lavoro, racconta la Tasca, “Nel settore della navigazione la gente era già abituata a gente proveniente da altri paesi.
    Gli italiani che venivano in Olanda non erano solo in cerca di soldi ma anche di avventura e forse addirittura proprio di un futuro all’estero. Chi voleva guadagnare molto e velocemente era meglio andasse a lavorare in Germania o in Belgio dove i salari erano migliori.
    Durante i primi anni gli italiani godevano della loro nuova vita ad Amsterdam. La Tasca ci racconta dei gustosi aneddoti dei tempi in cui il lavoratore straniero era una preda apprezzata da più d’una ragazza olandese. Gli italiani erano di gran lunga più galanti e più “a modo” dei loro coetanei olandesi. Pierino Giannattasio ricorda che “le ragazze mi scrivevano il loro numero di telefono sul braccio”. Non gli dispiaceva.
    Het baarde sommigen in het moederland wel zorgen. In het kielzog van de gastarbeiders kwamen ook Italiaanse missionarissen naar Nederland. Die probeerden erop toe te zien dat het contact met de ’protestantse en atheïstische’ gastgezinnen niet tot totale zedenverwildering leidde. Zo had Hoogovens destijds een eigen ’bedrijfsapostolaat’.
    Per alcuni olandesi ci fu motivo di preoccupazione. Sulla scia dell’immigrazione vennero in Olanda anche i missionari italiani. Questi cercarono di fare in modo che il contatto con le famiglie ospitanti, protestanti e atee, non si traducesse in una definitiva corruzione dei costumi. Perciò ad esempio Hooghovens (società che gestiva gli alti forni di Amsterdam) aveva allora un “apostolato d’azienda”.
    Nacque così progressivamente una subcultura italiana con persino un proprio giornale: Il Sole d’Italia. Alcuni si sentirono a casa qui da noi e fecero arrivare le proprie famiglie. Altri misero in pratica quella che oggigiorno chiamiamo “integrazione”; le avventure con le ragazze olandesi sfociarono in molti matrimoni.
    Zo ging het tijdperk van de vrijgezellen in pensions en bij hospita’s over in het tijdperk van de jonge gezinnen. Die moesten ergens wonen. Dat ’ergens’ werd Zaandam, de wijk Poelenburg. Niet ver van de werf in Amsterdam-Noord. Tasca: „De wijk Poelenburg is voor een groot deel gebouwd door bedrijven, als extra lokkertje om personeel te trekken. Er was in Nederland niet alleen schaarste op de arbeidsmarkt, er was ook een groot tekort aan woningen.”
    Fu così che l’era degli scapoli, alloggiati a pensione o da ospitanti, finì e si trasformò nell’era delle giovani famiglie le quali dovevano pur abitare da qualche parte. Questo “da qualche parte” divenne Zaandam, nel quartiere di Poelenburg, non lontano dai cantieri di Amsterdam Nord. Dice la Tasca: “Il quartiere di Poelenburg venne costruito in gran parte dalle aziende per attirare ulteriormente nuove maestranze. In Olanda non solo mancava la manodopera, c’era anche una grande scarsità di alloggi”.
    Albert Heijn costruì dei condomini, mentre l’ADM, che aveva meno personale, ne fece costruire solo uno, lo Spaghettiflat. Non ci abitavano solo italiani, ma questi divennero rapidamente la componente dominante. Pasquale Russo che vi crebbe da bambino, ricorda nel libro della Tasca: “La Domenica c’era grande confusione a Poelenburg. Vivacità, un sacco di gente, divertimento, molti bambini, musica, grida. Gli italiani sono esuberanti di natura ma con quaranta famiglie tutte insieme diventava veramente un caos”
    La Tasca sospetta si trattasse del primo “ghetto” del dopoguerra in Olanda. Un ghetto piacevole con una sua propria atmosfera che profumava di basilico. Gli italiani tentavano sempre di cucinare cibo italiano, compito non facile questo considerato l’assortimento del supermercato medio olandese in quegli anni. “Avevano scelto l’Olanda ma si trovavano in un edificio anonimo costruito su una distesa di sabbia. Restavano italiani e tutto ciò che gli mancava dell’Italia, finiva nel ricordo del cibo italiano”.
    “Molte ragazze erano autorizzate a giocare all’aperto non prima di aver aiutato a preparare la pasta”.
    Questa sub-cultura continuò ad esistere fino circa alla fine degli anni settanta. L’ADM nel frattempo non era più direttamente proprietaria degli alloggi e fu allora che iniziò ad aggiungersi una nuova, più massiccia onda di immigrazione. Racconta la Tasca: “A partire dal quel momento questo diventò un quartiere svantaggiato. Molti italiani non sapevano come comportarsi con tutti quei Turchi. Erano così tanti e tutti insieme”.
    Toch heeft Tasca het boek mede geschreven om te laten zien dat immigratie ook goed kan gaan. Zo hád het ook kunnen gaan met de groepen Turken en Marokkanen die in de jaren tachtig hier kwamen, denkt ze. „Al waren dat er wel erg veel, dat geeft waarschijnlijk sowieso problemen. Maar in de jaren zestig was er nauwelijks druk op de Italianen om zich aan te passen. Men integreerde met behoud van eigen identiteit. Ik vind de tweede en derde generatie Italianen uit de flat dus ook veel minder schizofreen in hun identiteit dan veel jonge Marokkanen die ik ken.”
    Tuttavia la Tasca ha scritto questo libro anche per dimostrare come l’immigrazione possa funzionare. Avrebbe potuto essere così anche per i gruppi di turchi e marocchini che nel corso degli anni ottanta si sono traferiti qui - pensa-. “Anche se erano veramente tanti, cosa che probabilmente genera comunque problemi. Negli anni ‘60 non c’era quasi alcun tipo di pressione sugli italiani perchè si integrassero. Ci si integrava conservando la propria identità. Trovo la seconda e terza generazione di italiani molto meno schizofreniche, nella loro identità, dei molti giovani marocchini che conosco”.
    Gli anziani italiani sono tuttora pieni di elogi per il paese che li ha ospitati. L’Olanda dovrebbe per una volta contraccambiare questa amicizia - sostiene la Tasca: “Loro hanno fatto il lavoro sporco, permettendo all’Olanda di sviluppare la propria economia altamente tecnologica. Credo, ad esempio, che sarebbe ora di erigere un monumento, o almeno pensare ad un riconoscimento”.
    Il vecchio monumento della prima generazione di italiani, lo Spaghettiflat, non esiste più da tempo. I piani per rendere il quartiere più “vivibile” attraverso la demolizione e la costruzione di nuovi alloggi è già in avanzato stadio di realizzazione.

    http://www.trouw.nl/nieuws/europa/ar...e_.html?part=1

    Giornale Olandese.

    Questa è per i leghisti!
    Quando anche gli "straccioni" del nord andavano a rompere i coglioni nei paesi esteri! Ma tantè dimenticano!
    Leggi bene : lì si parla di terroni , a cui hanno eretto il monumento "spaghettiflat"...

  9. #9
    email non funzionante
    Data Registrazione
    07 May 2009
    Messaggi
    876
     Likes dati
    4
     Like avuti
    29
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Riferimento: Italia Dall'estero

    Citazione Originariamente Scritto da Donald Visualizza Messaggio
    Leggi bene : lì si parla di terroni , a cui hanno eretto il monumento "spaghettiflat"...
    Ah si ... Mi scuso.

    Vorrei però evidenzire una frase:
    Loro hanno fatto il lavoro sporco, permettendo all’Olanda di sviluppare la propria economia altamente tecnologica. Credo, ad esempio, che sarebbe ora di erigere un monumento, o almeno pensare ad un riconoscimento”.

    Quanti immigrati fanno i lavori sporchi per noi e in molti casi sotto-pagati?
    Se qualcuno qui avesse l'idea di erigere un monumento agli immigrati sarebbe linciato all'istante!

  10. #10
    email non funzionante
    Data Registrazione
    27 Apr 2009
    Località
    napoli
    Messaggi
    136
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Riferimento: Italia Dall'estero

    uno dei siti più belli della rete

 

 
Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Italia dall’Estero: Mafia e politica nell’Italia di Berlusconi
    Di Arminius (POL) nel forum Politica Nazionale
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 17-10-08, 13:00
  2. EU-27:tasso di dipendenza dall'energia dall'estero al 54%.In Italia all'86%.
    Di Dragonball (POL) nel forum Politica Nazionale
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 11-07-08, 17:49
  3. L'Italia vista dall'estero
    Di Upuaut nel forum Politica Nazionale
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 14-01-07, 21:07
  4. L'Italia vista dall'estero
    Di Upuaut nel forum Centrosinistra Italiano
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 14-01-07, 18:00
  5. L'italia vista dall'estero
    Di jonny nel forum Politica Nazionale
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 09-11-04, 23:56

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito