User Tag List

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    **********
    Data Registrazione
    04 Jun 2003
    Messaggi
    23,775
     Likes dati
    18
     Like avuti
    35
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito 7 novembre - S. Engelberto di Colonia, vescovo e martire

    Dal sito SANTI E BEATI:

    Sant'Engelberto I di Colonia (Engelbert I von Köln), Vescovo

    7 novembre

    Burg an der Wupper, 1185 (o 1186) - Gevelsberg, 7 novembre 1225

    Martirologio Romano: A Colonia in Lotaringia, in Germania, sant’Engelberto, vescovo, che, sorpreso per strada da alcuni sicari e crudelmente percosso, morì per aver difeso la giustizia e la libertà della Chiesa.

    Martirologio tradizionale (7 novembre): Presso Schwelm, in Germania, la passione di sant'Engelberto, Vescovo di Colonia, il quale, recandosi colà dal castello di Saest per consacrare un tempio, dai sicari sorpreso sulla via e ucciso con molte ferite, per la difesa della libertà ecclesiastica e per l'obbedienza alla Chiesa Romana subì un glorioso martirio.

  2. #2
    **********
    Data Registrazione
    04 Jun 2003
    Messaggi
    23,775
     Likes dati
    18
     Like avuti
    35
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Busto reliquiario di S. Engelberto, Essener Domschatz

  3. #3
    **********
    Data Registrazione
    04 Jun 2003
    Messaggi
    23,775
     Likes dati
    18
     Like avuti
    35
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Engelbert II of Berg

    Count Engelbert II of Berg
    , also known as Saint Engelbert, Engelbert of Cologne, Engelbert I, Archbishop of Cologne or Engelbert I of Berg, Archbishop of Cologne [1] (1185 or 1186, Schloss Burg – 7 November 1225, Gevelsberg) was Archbishop of Cologne and a saint; he was the victim of a notorious murder by a member of his own family.

    Early life

    Engelbert was born in 1185 or 1186 in Schloss Burg (the present Burg an der Wupper), the younger son of Count Engelbert I of Berg (d. 1189) and his wife Margarete of Guelders. He was educated at the cathedral school in Cologne. From 1198 (at the age of twelve or thirteen) he held the office of Provost of St. George in Cologne and from 1199 to 1216 he also held the office of cathedral provost at Cologne Cathedral. He further acquired at various times a number of other provostships: in St. Severin in Cologne, Aachen, Deventer and Zutphen. Although in 1203 he was elected Bishop of Münster he declined, because of his age.

    In 1206, on account of his support for his cousin Adolf I of Altena, Archbishop of Cologne, in the interests of Philip of Swabia against Otto of Brunswick, he was excommunicated by Pope Innocent III, but on his submission in 1208 he was pardoned. In 1212, as an act of penance for his earlier rebellion, he took part in the Albigensian Crusade. He gave his allegiance to the future Frederick II, Holy Roman Emperor after the Battle of Bouvines in 1214.

    Archbishop of Cologne and after

    Engelbert was elected Archbishop of Cologne as Engelbert I on 29 February 1216 and was consecrated on 24 September 1217, in which office he remained until his violent death.

    Engelbert came to enjoy the trust of the Holy Roman Emperor Frederick II, becoming imperial administrator (Reichsprovisor) in 1220 and guardian of the Emperor's son Henry (Henry (VII) of Germany), whom he crowned in Aachen in 1222 as King of the Romans at the age of twelve. The archbishop remained the king's tutor and guardian until his death.

    It is not clear to what extent Engelbert was personally involved with the important treaty Confoederatio cum principibus ecclesiasticis ("Treaty with the ecclesiastical princes"), which Frederick signed on 26 April 1220, although as Administrator of the German Kingdom (Gubernator Regni Teutonici) he must have had at least some input. Clearly, however, in the increased powers it gave to all ecclesiastical princes it was of benefit also to the archbishops of Cologne, and the establishment and development of the new powers was part of Engelbert's archiepiscopal strategy.

    When Engelbert succeeded, the rights and territories of the archdiocese were in bad order, following a long period of civil unrest in Germany. He engaged himself at once in a series of campaigns and strategies to win them back and safeguard them, principally against the Dukes of Limburg and their allies the Dukes of Cleves. Engelbert in turn set up alliances with Brabant and Namur.

    He had also to defend his personal inheritance against the Limburgers. In 1218 his brother Count Adolf VI of Berg died without male issue. Duke Walram III of Limburg considered himself entitled to inherit the County of Berg, as his son Heinrich (later Duke Henry IV of Limburg) was married to Irmgard of Berg, Count Adolf's only daughter. According to the Salic law, however, Engelbert was the heir of his brother and father. He won the dispute in two feuds. In 1220 a peace was concluded and Limburg's claim settled by the payment of a year's revenues.

    Engelbert granted municipal rights to many places, including Wipperfürth, Attendorn, Brilon, Siegen, Werl and Herford, Vianden, Hamm, Neuerburg and Manderscheid.

    During the whole of his career as archbishop, Engelbert continued to fight for the re-establishment and security of the Archdiocese of Cologne both as an ecclesiastical authority and also as a secular territory. (It was said of him that despite his personal piety he was more of a monarch than a churchman). Not only did he constantly battle, by all means necessary, for the secular well-being of the lands of the archdiocese, of which he may be counted the de facto founder as a significant state; he also took energetic measures for the effective regulation of the City of Cologne itself; and he was a zealous champion of the religious throughout his archdiocese.

    Death

    Engelbert earned the respect and affection of his subjects through his devotion to justice and his energy in maintaining law, and took great pains to ensure the well-being of the religious within his authority. However, his effectiveness in achieving his goals by all means necessary, including military action, his allegiance to the pope and the emperor, and his uncompromising defence of the law and the rights of religious persons and bodies, brought him into conflict with the nobility, including his own family, and this led to his death.

    His cousin Count Frederick of Isenberg [2] was Vogt of Essen Abbey, and was abusing his position by defrauding the nuns. Engelbert was determined to protect their interests, and sought to bring Frederick to justice. On 7 November 1225 as they returned together from Soest, where they had attended a judicial hearing, to Cologne in a defile near the present-day Gevelsberg near Schwelm, he was killed, possibly murdered, by Frederick.

    It seems probable that behind the attack, which may have been intended to take Engelbert captive rather than kill him, was a whole group of disaffected nobility, in whose view the archbishop represented a major threat to their interests.

    Engelbert's body was taken to Cologne on a dung-cart, and when examined, found to have forty-seven wounds.

    Veneration

    Engelbert's body was buried in Cologne Cathedral on 24 February 1226 on the order of Cardinal Conrad of Urach, the papal legate, who declared him a martyr (because he had died in defence of nuns). He is venerated by many as a saint. His successor as archbishop, Heinrich von Müllenark, commissioned the monk Caesarius von Heisterbach to compose a biography, presumably in preparation for canonisation. The biography was duly written but for some reason the canonisation never took place. His remains are preserved today in a baroque shrine prepared on the authority of Archbishop Ferdinand von Bayern, who in 1618 also ordered the celebration of his feast on 7 November.

    Notes

    1. the description "Engelbert I of Berg" can refer either to Count Engelbert I of Berg or to the subject of this article, his son, Count Engelbert II of Berg, if referred to by his ecclesiastical office, when the form "Engelbert I of Berg, Archbishop of Cologne" sometimes occurs besides the more usual "Engelbert I of Cologne".
    2. also sometimes referred to as of "Isenburg".

    References

    Altenberger Blätter, Ausgabe 30, Ausführliche Artikel zum Mord an Engelbert 1225 (in German)

    Fonte: wikipedia

  4. #4
    **********
    Data Registrazione
    04 Jun 2003
    Messaggi
    23,775
     Likes dati
    18
     Like avuti
    35
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    St. Engelbert of Cologne

    Archbishop of that city (1216-1225); b. at Berg, about 1185; d. near Schwelm, 7 November, 1225. His father was Engelbert, Count of Berg, his mother, Margaret, daughter of the Count of Gelderland. He studied at the cathedral school of Cologne and while still a boy was, according to an abuse of that time, made provost of the churches of St. George and St. Severin at Cologne, and of St. Mary's at Aachen. In 1199 he was elected provost of the cathedral at Cologne. He led a worldly life and in the conflict between Archbishops Adolf and Bruno sided with his cousin Adolf, and waged war for him. He was in consequence excommunicated by the pope together with his cousin and deposed in 1206. After his submission he was reinstated in 1208 and, to atone for his sin, joined the crusade against the Albigenses in 1212. On 29 Feb., 1216, the chapter of the cathedral elected him archbishop by a unanimous vote. In appearance he was tall and handsome. He possessed a penetrating mind and keen discernment, was kind and condescending and loved justice and peace, but he was also ambitious and self willed. His archiepiscopal see had passed through sever struggles and suffered heavily, and he worked strenuously to repair the damage and to restore order. He took care of its possessions and revenues and was on that account compelled to resort to arms. He defeated the Duke of Limburg and the Count of Cleves and defended against them also the countship of Berg, which he had inherited in 1218 on the death of his brother. He restrained the impetuous citizens of Cologne, broke the stubbornness of the nobility, and erected strongholds for the defence of his territories. He did not spare even his own relations when guilty. In this way he gained the universal veneration of his people and increased the number of his vassals from year to year. Although in exterior bearing a sovereign rather than a bishop, for which he was blamed by pious persons, he did not disregard his duties to the Church, but strove to uplift the religious life of his people. The mendicant orders which had been founded shortly before his accession, settled in cologne during his administration, the Franciscans in 1219, the Dominicans in 1221. He was well disposed towards the monasteries and insisted on strict religious observance in them. Ecclesiastical affairs were regulated in provincial synods. Blameless in his own life, he was a friend of the clergy and a helper of the poor.

    In the affairs of the empire Engelbert exerted a strong influence. Emperor Frederick II, who had taken up his residence permanently in Sicily, gave Germany to his son, Henry VII, then still a minor, and in 1221 appointed Engelbert guardian of the king and administrator of the empire. When the young king reached the age of twelve he was crowned at Aachen, 8 May, 122, by Engelbert, who loved him as his own son and honoured him as his sovereign. He watched over the king's education and governed the empire in his name, careful above all to secure peace both within and without the realm. At the Diet of Nordhausen (24 Sept., 1223) he made an important treaty with Denmark; in the rupture between England and France he sided with England and broke off relations with France. The poet Walther von der Vogelweide extols him as "Master of sovereigns", and "True guardian of the king, thy exalted traits do honour to our emperor; chancellor whose like has never been".

    Engelbert's devotion to duty, and his obedience to the pope and to the emperor were eventually the cause of his ruin. Many of the nobility feared rather than loved him, and he was obliged to surround himself with a body-guard. The greatest danger threatened him from among his relations. His cousin, count Frederick of Isenberg, the secular administrator for the nuns of Essen, had grievously oppressed that abbey. Honorius III and the emperor urged Engelbert to protect the nuns in their rights. Frederick wished to forestall the archbishop, and his wife incited him to murder. Even his two brothers, the Bishops of Münster and Osnabrück, were suspected as privy to the matter. Engelbert was warned, commended himself to the protection of Divine Providence, and amid tears made a confession of his whole life to the Bishop of Minden. On 7 Nov., 1225, as he was journeying from Soest to Schwelm to consecrate a church, he was attacked on a dark evening by Frederick and his associates in a narrow defile, was wounded in the thigh, torn from his horse and killed. His body was covered with forty-seven wounds. It was placed on a dung-cart and brought to cologne on the fourth day. King Henry wept bitterly over the remains, put the murderer under the ban of the empire, and saw him broken on the wheel a year later at Cologne. He died contrite, having acknowledged and confessed his guilt. His associates also perished miserably within a short time. The crime, moreover, was disastrous for the German Empire, for the young king had now lost his best adviser and soon met a very sad fate, to the misfortune of his house and country.

    Engelbert, by his martyrdom made amends for his human weaknesses. His body was placed in the old cathedral of Cologne, 24 Feb., 1226, by Cardinal Conrad von Urach. The latter also declared him a martyr; a formal canonization did not take place. In 1618 Archbishop Ferdinand ordered that his feast be celebrated on 7 November and solemnly raised his remains in 1622. In the martyrology Engelbert is commemorated on 7 Nov., as a martyr. A convent for nuns was erected at the place of his death. By order of Engelbert's successor, Henry I, Cæsarius of Heisterbach, who possessed good information and a ready pen, wrote in 1226 the life of the saint in two books and added a third about his miracles (See Surius, "Vitæ Sanctorum", 7 Nov.).

    Bibliography

    BÖHMER, Fontes rerum Germanicarum (Stuttgart, 1854), II, in which the third book of the Vitæ is omitted; FICKER, Engelbert d. hl. Erzbischof (Cologne, 1853); WINKELMANN, Kaiser Friedr. II. In Jahrbücher d. deutsch. Gesch. (Leipzig, 1889), I.

    Fonte: The Catholic Encyclopedia, vol. V, New York, 1909

  5. #5
    **********
    Data Registrazione
    04 Jun 2003
    Messaggi
    23,775
     Likes dati
    18
     Like avuti
    35
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Claus Meyer, S. Engelberto inseguito dai sicari, 1900, Gemälde im Rittersaal von Schloss Burg

  6. #6
    Forumista senior
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    IPERURANIO INTERIORE
    Messaggi
    4,328
     Likes dati
    63
     Like avuti
    331
    Mentioned
    47 Post(s)
    Tagged
    2 Thread(s)

    Lightbulb Re: 7 novembre - S. Engelberto di Colonia, vescovo e martire

    7 NOVEMBRE 2018: SAN PROSDOCIMO, PROTOVESCOVO; SANT’ERCOLANO, VESCOVO E MARTIRE; SAN VILLIBRORDO, VESCOVO, SANT’ENGELBERTO, VESCOVO E MARTIRE…



    Sodalitium - Sito ufficiale dell'Istituto Mater Boni Consilii
    http://www.sodalitium.biz/

    http://www.sodalitium.biz/indulgenze-per-i-defunti/

    San Prosdocimo - Sodalitium
    http://www.sodalitium.biz/san-prosdocimo/
    «7 novembre, San Prosdocimo, Vescovo e Confessore, patrono della Città e della Diocesi di Padova.

    “A Padova la deposizione di san Prosdocimo, il primo Vescovo di quella città. Ordinato Vescovo dal beato Pietro Apostolo, fu mandato alla predetta città per predicarvi la divina parola, ed ivi, risplendendo per molte virtù e per prodigi, con beata fine si riposò”.»
    http://www.sodalitium.biz/wp-content...-1-227x300.jpg





    "Sante Messe - Sodalitium"
    http://www.sodalitium.biz/sante-messe/

    "S. Messa in provincia di Verona - Sodalitium"
    http://www.sodalitium.biz/s-messa-provincia-verona/

    “Sodalitium - IMBC.”
    https://www.youtube.com/user/sodalitium

    “Omelie dell'I•M•B•C a Ferrara.”
    https://www.facebook.com/OmelieIMBCFerrara/

    http://www.oratoriosantambrogiombc.it/
    “Oratorio Sant'Ambrogio, Milano - Offertur Oblatio Munda (Malachia 1, 11)”




    «Don Floriano Abrahamowicz - Domus Marcel Lefebvre.
    https://www.youtube.com/user/florianoabrahamowicz/
    http://www.domusmarcellefebvre.it/
    Ogni giovedì alle ore 20.30 ha luogo la lettura in diretta di una o due questioni del Catechismo di San Pio X.
    http://www.domusmarcellefebvre.it/santa-messa-1.php
    La Santa Messa tutte le domeniche alle ore 10.30 a Paese, Treviso.»





    "7 novembre - S. Engelberto di Colonia, vescovo e martire."
    https://forum.termometropolitico.it/...e-martire.html

    "7 novembre - S. Villibrordo, vescovo."
    7 novembre - S. Villibrordo, vescovo

    "7 novembre - S. Ercolano, vescovo e martire."
    https://forum.termometropolitico.it/...e-martire.html

    "7 novembre - S. Prosdocimo, Protovescovo di Padova."
    https://forum.termometropolitico.it/...di-padova.html







    https://tradidiaccepi.blogspot.com/
    https://www.facebook.com/catholictradition2016/
    «Sancti et Sanctae Dei, orate pro nobis.»
    https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...c1&oe=5C89349E





    “SETTIMO GIORNO INFRA L'OTTAVA DI OGNISSANTI.”
    https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...62&oe=5C826835





    «MESE DI NOVEMBRE: MESE DEDICATO SPECIALMENTE ALLA COMMEMORAZIONE DEI FEDELI DEFUNTI.
    In questo mese di Novembre, mediteremo con l'ausilio del libro "Chi morrà, vedrà... Il Purgatorio e il Paradiso" (Napoli, agosto 1959) di don Dolindo Ruotolo, che fu sacerdote napoletano, morto in odore di santità, strenuo difensore della dottrina cattolica contro gli errori del modernismo ed autore di diversi testi esegetici e pastorali.

    Capitolo settimo: Lo stato soprannaturale delle anime purganti e la loro carità verso di noi.

    Prima di compire il miracolo del cieco nato, Gesù uscì in questa espressione: Bisogna che io faccia le opere di chi mi ha mandato, finché è giorno: poi viene la notte, quando nessuno può operare (Giov. 9, 4).
    Il giorno del quale parla Gesù, è la vita terrena, la notte è la morte del corpo. Finché si vive quaggiù, si può meritare per l'altra vita, ma con la morte non si può meritare più. Il tempo della prova cessa col cessare della vita terrena, e cessa il tempo utile per l'acquisto dei meriti. Il meritare è proprio della vita terrena, e nasce dallo sforzo e dal sacrificio, fatto per amore. Per questo il patire in questa terra è un dono di Dio, come è un dono per l'operaio stancarsi in un lavoro straordinario che poi gli viene ricompensato ad usura. È logico poi che l'anima del Purgatorio con le sue pene paga il debito contratto, e chi paga non guadagna, né col suo pagamento può acquistare qualche cosa. Paga, ed ha solo la pena di sborsare il danaro per il debito contratto. Neppure i Beati del Paradiso possono meritare, perché ogni loro azione, essendo compiuta nel possesso della felicità, manca dell'elemento essenziale del merito e della soddisfazione, che è lo sforzo e il sacrificio. Uno che è completamente ricco e soddisfatto di tutto, non produce ma gode di quello che possiede.
    La mente dell'anima purgante conserva tutta la sua attività; l'intelligenza ha anzi un campo più aperto alla conoscenza, perché non è inceppata dal corpo, e si trova a contatto più diretto con le opere di Dio.
    Prima di tutto l’anima purgante raccoglie la messe dei suoi ricordi, perché conserva la facoltà della memoria. L'anima infatti mantiene in se stessa le tracce della sua vita terrena, senza pericolo di amnesie o di dimenticanze, perché ogni giorno della sua vita terrena è descritto sulla pagina della coscienza a caratteri incancellabili. Ogni parola, ogni pensiero, ogni volere, ogni azione, vivono nella memoria. Bisognerebbe che l'anima si separasse da se stessa, e cambiasse la propria essenza, che dovesse perdere ogni residuo ed ogni ricordo della sua vita passata.
    Da ciò si capisce l'assurdo di quelli che stupidamente pretendono che l’anima prima di informare il corpo dal quale s'è distaccata con la morte, abbia vissute altre vite, delle quali si sia completamente dimenticata, e delle quali non abbia coscienza.

    1. Le anime purganti pregano per le persone care lasciate sulla terra.
    I ricordi che l'anima ha della sua vita terrena, le danno il rammarico delle colpe commesse, e la spingono a pregare per le persone care lasciate sulla terra.
    L'anima trapassata conosce la nostra condizione, ed è al corrente di quanto facciamo per essa. Sia fra i tormenti che nella luce del Cielo, possiede la stessa natura, mantiene con la terra gli stessi rapporti di conoscenza, e se gli avvenimenti di questa vita possono essere noti agli abitatori del Cielo, lo sono ugualmente per gli eletti trattenuti nel Purgatorio. Quelli che noi abbiamo perduti o che piangiamo, non ci hanno del tutto abbandonati.
    Divenuti immateriali, non essendovi per loro questione alcuna di luogo o di distanza, essi ci sono vicini, sono chiaroveggenti, ci riconoscono, seguono in ogni passo con l'attenzione di un amore che diventa sempre più puro, con la delicatezza di uno sguardo che si fa sempre più chiaro, e ci circondano della loro sollecitudine ed attenzione. Come farebbero passare in noi volentieri quell'ardore di carità che li accende, e quella sicurezza della salvezza che li fa beati!
    Questa è l'opinione di I.A. Collet [«I nostri Defunti»], e la ragione di questa opinione, condivisa da altri teologi, è chiara: Ciò che Dio ha congiunto non può separarsi; lo disse Gesù a proposito del matrimonio, ed è una espressione che vale per tutto ciò che Dio ha congiunto. Ora la famiglia è creazione di Dio, e i membri della famiglia sono congiunti dal medesimo sangue dalla provvidenza divina. I vincoli della carità che producono l'amicizia, sono vincoli di amore santificati da Dio, e quindi sono legami posti da Dio, e neppure questi possono infrangersi. Per questi legami, e sempre col permesso di Dio, le anime sono apparse a quelle persone che amarono in Dio e per Dio, come sono, per es., le anime di una stessa Comunità religiosa.
    Per la carità che unisce le anime purganti a noi, esse possono, per la luce che Dio dà loro, prevenirci dai pericoli futuri che possiamo incontrare, ed aiutarci in quelli nei quali possiamo trovarci.
    Di queste comunicazioni di anime trapassate, ci sono innumerevoli esempi.
    Per citarne uno, la Regina Claudia, moglie di Francesco I di Francia, apparve alla Beata Caterina Racconigi, e le annunziò che i Francesi, capitanati dal loro Re, sarebbero scesi in Italia, e che il Re sarebbe stato vinto e fatto prigioniero a Pavia, come difatti avvenne pochi mesi dopo.
    In generale le anime si manifestano nel sonno, nell'attività della fantasia del dormiente che, anche nel sonno, è attiva; e si mostrano o come erano in vita, o con simboli fantastici che equivalgono ad un discorso, diremmo quasi... geroglifico, che il dormiente, svegliandosi, può intendere e decifrare. Per non spaventare, scelgono la via del sonno, e per comunicare un avviso o la predizione di un avvenimento, si servono di immagini formate dalla fantasia sotto la loro azione. Esse risuscitano, per così dire, nel dormiente i fantasmi latenti che ha già, e se ne servono come un tipografo può prendere le lettere da una cassetta tipografica per formare le parole. Come le lettere e le parole formate dalle lettere diventano intelligibili per la conoscenza che se ne ha, così i simboli fantastici dei sogni diventano intelligibili per il valore di espressione che loro attribuisce o l'esperienza, o coloro che sono illuminati od esperti nel decifrarli. Diremmo quasi che è una stenografia dell'anima, per prevenire un dolore o una gioia.

    2. L'attività intima di un'anima purgante.
    Consideriamo ora l'attività intima di un'anima purgante.
    Essa prima di tutto è santa, e la sua santità è eternamente durevole, perché è confermata in grazia; non può peccare e può esercitare le più belle virtù cristiane. Non è un esercizio penoso e fatto con uno sforzo penoso, e perciò, come dicemmo, non può essere meritorio, ma è la sua vita di unione con Dio, è lo stesso stato soprannaturale nel quale l'anima si trova. Essa ama Dio, preferisce le virtù che conducono a Lui, e per questo accetta la purificazione delle proprie imperfezioni con perfetta pace ed amore.
    Per l'unione che ha con Dio, e perché liberata dal corpo, l'anima apprende per l'intelligenza immediatamente ed in un colpo d'occhio i rapporti di tutte le cose col loro Creatore, aderisce irrevocabilmente a Dio, e vede tutto quello che nelle creature rivela la potenza, la sapienza e l'amore di Dio. Perciò ama il Signore con un amore di contemplazione; più di quello che non abbiano fatto i Santi contemplativi, quando erano sulla terra. Questa contemplazione è come la fede che essa ha, è come l'occhio del suo spirito, che vede Dio non intuitivamente.
    Per intendere questo che diciamo, bisogna considerare che cosa è la fede di quelle anime che sono ancora legate al corpo sulla terra. L'uomo ha gli occhi corporali per vedere le cose che lo circondano; può rafforzare la potenza dei suoi occhi con le lenti, i cannocchiali, i telescopi, i microscopi, e allora vede di più, e scopre tante meraviglie del creato, ma sempre nei limiti materiali. Può avere una certa elevazione dello spirito con i calcoli matematici e con la conoscenza delle leggi che regolano i fenomeni della materia.
    Oltre del mondo sensibile, l'uomo può elevarsi con la grazia di Dio al mondo soprannaturale con la fede. La fede è un dono di Dio, è come l'occhio dell'anima, che vede nella oscurità dei misteri, e, credendoli, li vede nella evidenza dell'intelletto e della ragione, che aderiscono a Dio, rivelanti i misteri dell'eternità.
    Ci spieghiamo con un esempio: i raggi così detti infrarossi, possono far scorgere quello che v'è nelle tenebre, come in pieno giorno, senza farsi scorgere. Nell'ultima guerra i Giapponesi avevano preparata un'imboscata contro gli Americani nel folto di una foresta e nel colmo della notte. Gli Americani però avevano apparecchi con raggi infrarossi, e senza essere scorti dai Giapponesi, li videro in pieno, li circondarono e li annientarono. Il loro occhio infrarosso aveva visto nelle tenebre.
    La fede è come l'occhio infrarosso dell'anima pellegrina, che le fa vedere nelle oscurità dei misteri, e la fa vivere in quello che può non vedere con la sua intelligenza e tanto meno con gli occhi del corpo. Rimane nelle tenebre, eppure credendo vede nella luce di Dio cui aderisce dicendo: Credo.
    L'anima purgante non è inceppata dal corpo, è in una luce naturale più intensa, per la percezione più luminosa che ha delle opere di Dio, e quindi ne contempla la grandezza e la maestà nell'ombra del proprio stato di purificazione. Essa quindi non vede l'armonia e l'evidenza del mondo soprannaturale, ma lo crede e, più di una povera anima pellegrina, vive adorando e contemplando. La sua fede è come il suo occhio infrarosso che le permette di vedere la verità, pur stando nelle tenebre del suo stato di purificazione.
    Per quest'occhio interiore, l'anima purgante non può non amare Dio, e non può non preferire le virtù che conducono e piacciono a Lui, non può non accettare i suoi comandamenti e la sua adorabile Volontà, non può non amare in sé l'opera e la creatura di Dio, e il prossimo, nel quale è l'immagine di Dio.
    Questo che diciamo sembrerebbe quasi la paralisi dell'umana libertà dopo la morte del corpo, dal momento che nel Purgatorio l'anima non può scegliere più tra bene e male, tra virtù e peccato, tra più perfetto e meno perfetto, tra la scelta di un mezzo a preferenza di un altro. Eppure non è così, perché la volontà è la facoltà del bene, e quando pure si volge al male, lo apprende come bene in un ordine inferiore; è ingannata da una falsa luce, è tentata da un impulso diabolico, che sta agli antipodi della grazia di Dio, che illumina ed aiuta la volontà a scegliere il bene.
    Nel Purgatorio questo inganno non è possibile; l'anima è in grazia di Dio, ed è confermata in grazia di Dio; la sua intelligenza è rischiarata, e vede le cose tali quali sono; davanti ad essa il male è male, e il bene è bene. La nebbia seduttrice che nasconde il male, e produce come una vertigine nello spirito, che fa cedere la volontà, è dissipata. L'anima anzi si trova, per le sue pene, nella dolorosa esperienza di quello che produce il più piccolo male, la più piccola imperfezione. È libera, ma proprio per questa libertà illuminata dalla grazia e dall'esperienza, non può volgersi più a cose che sono fuori dell'orizzonte del bene, non può scegliere il male, perché le si presenta come male. Questo è un miglioramento meraviglioso di libero arbitrio.
    Un occhio limpido che non è inceppato nella facoltà visiva, non è più perfetto di un occhio che può essere offuscato? La tastiera di un pianoforte è libera, ma non per strimpellarvi note disordinate e stonate. L'artista che non può strimpellare, e suona liberamente ogni dolce melodia, si dirà meno libero di chi strimpella, e si serve dei tasti liberi per storpiare la musica di Bach? L'anima purgante è nell'arte piena dell'armonia del bene; non è forzata o schiava, è libera nel suo volo sempre più dritto a Dio, sua luce e suo amore.
    Del resto anche Dio è libero, infinitamente libero, anzi è la libertà essenziale, e tuttavia non gli è possibile volere il male o l'imperfezione. La sua infinita libertà, tutta in atto, è infinita potenza di bene, infinita sapienza di perfezione, infinito amore, infinita carità; amore che congiunge a Sé il Verbo, carità e bontà che lo rivolge alle sue creature, beneficandole.

    3. Fede - Speranza - Carità nell'anima purgante.
    L'anima purgante dunque pratica in grado eminente la fede, non essendo ancora giunta alla visione intuitiva di Dio, che dissipa ogni nebbia, e la fa vivere nell'eterna luce. Esercita la virtù della speranza, che può dirsi una virtù propria del Purgatorio, perché l'anima, non conoscendo il termine e i limiti della sua purificazione, anela continuamente a Dio, e vi anela con intensità di amore, del quale non possiamo formarci nessuna idea. Anche l'amore che i più grandi Santi hanno avuto in terra verso Dio, è piccola cosa in confronto dell'amore di un'anima purgante. Io credo che per questo tanti Santi, prima di ascendere al Cielo sono passati per il Purgatorio, anche per poco, come risulta da tante loro manifestazioni ad anime buone. Come il razzo che si lancia in orbita intorno alla terra, ha bisogno dell'ultimo scoppio del razzo vettore, che annulla la sua gravità e il suo peso, spingendolo in orbita, così l'anima santa e pura, ha bisogno di un ultimo slancio di amore che la spinga verso Dio, e questo slancio può averlo solo in Purgatorio.
    Santa Caterina da Genova nel suo ammirabile trattato sul Purgatorio, ce ne dà la ragione. Essa dice: Il Signore nel Purgatorio imprime all’anima un movimento d'infocato amore attrattivo, sufficiente ad annichilarla se non fosse immortale. Quest'amore e quest'attrattiva unitiva agiscono continuamente e potentemente su di lei, tanto che essa se potesse scoprire un Purgatorio più terribile di quello in cui si trova, vi si precipiterebbe volentieri, spinta vivamente dall’impetuosità di quell’amore, e questo per liberarsi più presto da tutto ciò che la separa dal Sommo Bene (Trattato del Purgatorio, cap. 9).
    L'anima santa è attratta potentemente da Dio, che l'ama infinitamente, e mente umana non può misurare la forza di quest'attrazione, diremmo quasi magnete infinito che attira il piccolo atomo di ferro. L'anima santa attratta così, è per poco nel Purgatorio, non nelle fiamme della purificazione ma nelle fiamme di un immenso amore, che è come lo scoppio che la spinge definitivamente a Dio che l'attrae. È allora che l'anima compie la sua piena unione alla Volontà di Dio, che è l'Eterno ed Infinito Amore, ed è totalmente trasformata in essa, da potersi unire a Dio in eterno. L'attrazione di Dio e lo slancio dell'anima, danno un profondo senso di umiltà, come l'avrebbe un satellite artificiale, se potesse ragionare, attratto in orbita nell'immensità dello spazio, intorno ad un pianeta colossale. Se ragionasse, si vedrebbe infinitamente piccolo, e pur si sentirebbe attratto e spinto intorno all'immensamente grande. E girerebbe non con la tracotanza dell'uomo che lo lancia e crede di essere vittorioso degli astri, ma con l'umiltà della piccolezza che gira perché l'attrae l'immensamente grande.

    4. Bisogna invocare le anime purganti.
    Nella luce della fede, della speranza, dell'amore, della propria piccolezza inebriata di amore, l'anima non può non considerare con immensa compassione le creature peregrinanti in terra, e perciò è piena di carità per loro, e sommamente benefica, le assiste e le aiuta quando la invocano, e più ancora, per riconoscenza, quando la suffragano, affrettando la sua purificazione e la sua unione con Dio.
    È perciò sommamente salutare invocare le anime purganti nelle nostre angustie e nelle nostre necessità. Innumerevoli sono i fatti che dimostrano la protezione delle anime purganti per gli uomini che le invocano suffragandole.
    Citerò un fatto avvenuto ad un mio lontano parente gioielliere.
    Egli rincasava a sera avanzata, portando con sé i gioielli più preziosi, per timore di una visita dei ladri al suo negozio. Una sera rincasò a tarda notte, e temendo di essere aggredito, si raccomandò lungo la strada alle anime del Purgatorio, recitando il Rosario di requiem.
    Era la mezzanotte quando imboccò il vicolo che menava alla sua abitazione, e con terrore notò alcuni brutti ceffi che stavano in agguato. Più vivacemente invocò le anime del Purgatorio a sua protezione e difesa. C'era una chiesetta al principio del vicolo, e questa improvvisamente si aprì, e ne uscì un corteo di confratelli col sacco e cappuccio bianco, che salmodiavano come per accompagnare un funerale. Il cappuccio era di quelli antichi che oggi non si usano più: copriva tutto il capo e la faccia, ed aveva solo tre fori: due per gli occhi e uno per la bocca. Il gioielliere non trovò di meglio che unirsi a quel corteo che era visibile ai ladri appiattati nell'ombra. La moglie impensierita dall'ora avanzata, stava alla finestra per spiare l'arrivo del marito.
    Questi infatti, dopo poco, rincasò disfatto dal timore dei ladri, e consolato dal provvidenziale corteo che l'aveva salvato. Raccontò il fatto alla moglie e questa ne fu più sorpresa di lui, perché l'aveva visto rincasare solo. E poiché il marito insisteva nell'affermare la realtà del corteo, essa gli fece riflettere che oltre la mezzanotte nessun esequie poteva farsi. Fu allora che entrambi capirono che quei confratelli del corteo funebre, erano anime del Purgatorio, accorse in difesa di lui. È un fatto certissimo, tramandato nella nostra famiglia, e mi fu raccontato dalla mia mamma, che l'aveva appreso proprio dal gioielliere, beneficato dalle anime per le quali pregava lungo la strada.
    Fonte: Preghiere a Gesù e Maria »







    http://www.sursumcorda.cloud/
    https://www.sursumcorda.cloud/sostienici/libri.html
    https://www.facebook.com/CdpSursumCorda/
    «Carlo Di Pietro - Sursum Corda.»
    https://www.sursumcorda.cloud/preghi...profundis.html

    "7 novembre 1954.
    Vi è forse bisogno di dire che un editore cattolico non si attiene se non a ciò che è buono? Mentre l'interesse commerciale potrebbe indurlo a venire a patti con la morale, egli respinge qualsiasi arrendevolezza a quel che la sua coscienza riproverebbe. Ma inoltre egli ha la massima cura della qualità. Non accetta che un libro onesto nella sua linea, accurato e corretto; e a questo fondo solido si studia di dare una forma degna. Non ignora la somma di cognizioni e di lavoro che ciò richiede, e non risparmia fatica per conseguire la perfezione che i suoi mezzi gli consentono. La carta e i caratteri saranno scelti con la più grande attenzione; quindi la composizione, che è l'opera d'arte propriamente detta, presenterà il testo nelle migliori condizioni di armonia, di chiarezza e di eleganza; la stampa stessa avrà tutta la finitezza e la precisione desiderabili, di guisa che tutti i mezzi e gli espedienti della tecnica e della tradizione saranno messi al servizio del gusto e della invenzione, per fare dell'opera più modesta un lavoro di stile, una cosa bella, fonte di gioia perenne. Da questi elementi dipende la riputazione di una Casa editrice; ma soprattutto l'editore cattolico ama di offrire a Dio il pieno impiego dei suoi talenti. Non sembra che sia un diminuire la parabola evangelica il vedere in essa anche l'elogio del lavoro ben fatto. La legge del lavoro è stata infatti imposta dal Creatore all'uomo per la sua perfezione. Chiunque invero si studia di compiere eccellentemente le sue azioni quotidiane, adempie la volontà di Dio e rende onore al Padre che è nei cieli; in tal modo si prepara a ricevere da Lui lume e forza per incamminarsi verso la perfezione dell'anima, fine ultimo della sua vita.
    Dal DISCORSO DI SUA SANTITÀ PIO PP. XII AGLI EDITORI CATTOLICI."

    "Illuminare, nutrire, elevare gli spiriti e i cuori, è il dovere e l'onore della stampa, e particolarmente della stampa cattolica. L'Apostolo S. Paolo descrive spesso nelle sue Lettere il vero spirito cattolico, quello stesso che deve guidare la vostra azione: « Esaminate tutto, attenetevi al buono » (1 Thess. 5, 21). « Tutto quello che è vero, tutto quello che è onesto, tutto quello che è giusto, tutto quello che è santo, tutto quello che rende amabile, tutto quello che fa buon nome, se qualche virtù, se qualche lode di disciplina, a queste cose pensate » (Phil. 4, 8). « Tutto è vostro: voi poi di Cristo : e Cristo di Dio » (1 Cor. 3, 22-23).
    7 novembre 1954 dal DISCORSO DI SUA SANTITÀ PIO PP. XII AGLI EDITORI CATTOLICI."







    «Radio Spada è un sito di controinformazione cattolico http://www.radiospada.org/ e una casa editrice http://www.edizioniradiospada.com/
    https://www.facebook.com/radiospadasocial/ »

    “7 novembre 2018: infra l'Ottava di Ognissanti.”
    https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...3e&oe=5C76DA9A





    “[GLORIE DEL CARDINALATO] S.E.R. Cardinal Agostino Rivarola (1758-1842)

    Agostino Rivarola nacque a Genova il 14 Marzo 1758 da nobile famiglia della repubblica. Addetto agli uffici amministrativi dello Stato Pontificio, governatore di San Severino, fu espulso dallo stato pontificio per volere delle autorità francesi nel 1797. Ebbe modo di incontrare Papa Pio VI durante la sua prigionia a Parma, cercando di organizzarne in qualche modo la fuga. Collaborò all’organizzazione del conclave del 1799-1800 a Venezia. Durante la prima restaurazione papale, fu legato pontificio a Perugia e Prolegato a Macerata, nonchè governatore delle Marche dal 1802 al 1807. Arrestato e imprigionato dai francesi, soffrì sei mesi di durissima prigionia e poi 18 mesi di arresti domiciliari. Caduto Napoleone, accompagnò Papa Pio VII nel suo viaggio di ritorno a Roma. Resse le sorti della Città santa durante l’invasione del generale Murat nel 1815 e lavorò col cardinale della Somaglia alla piena restaurazione dell’ordine prerivoluzionario. Il primo Ottobre 1817 venne creato cardinale. Ricevette il suddiaconato il 10 ottobre 1819, il diaconato il 12 ottobre 1819 e l’ordinazione sacerdotale il 5 Ottobre 1823. Successivamente, Papa Leone XII lo inviò a Ravenna in qualità di Delegato a Latere per tutta la Romagna. Durante il suo mandato gli fu affidata la lotta contro il giansenismo e la carboneria, conclusasi con la condanna di 514 carbonari, colpevoli di aver tramato contro l’ordine dello Stato della Chiesa. Subì un attentato omicida andato a vuoto il 23 agosto 1826 da parte di settari. Tornato a Roma, partecipò ai conclavi del 1829 e del 1830-1831, mantenendo vari incarichi di governo durante il pontificato di Papa Gregorio XVI. Morì il 7 Novembre 1842.
    Nota storica a cura di Piergiorgio Seveso.”
    https://i0.wp.com/www.radiospada.org...pg?w=410&ssl=1






    https://www.radiospada.org/2018/11/d...el-purgatorio/





    Como ovejas sin Pastor
    https://1.bp.blogspot.com/-J-Z3azd8v...1600/VOTO1.jpg

    https://moimunanblog.com/



    Études Antimodernistes - Collection d'études théologiques, canoniques, liturgiques et historiques antimodernistes
    http://www.etudesantimodernistes.fr/

    Sede Vacante -
    http://www.catholique-sedevacantiste.fr/

    https://francenationaliste.wordpress.com/

    oblatio-munda -
    http://oblatio-munda.over-blog.com/



    Ligue Saint Amédée
    http://liguesaintamedee.ch
    https://www.facebook.com/SaintAmedee/
    «Intransigeants sur la doctrine ; charitables dans l'évangélisation [Non Una Cum].»
    http://liguesaintamedee.ch/saint-du-...eveque-658-738
    “7 novembre : Saint Willibrord, Évêque (658-738).”
    http://liguesaintamedee.ch/applicati..._willibord.jpg








    Réquiem aetérnam dona eis, Dómine, et lux perpétua lúceat eis. Requiéscant in pace. Amen.
    Cor Jesu Sacratissimum, miserere nobis!!!
    Regina Sacratissimi Rosarii Ora Pro Nobis!!!

    Luca, Sursum Corda – Habemus Ad Dominum!!!
    ADDIO GIUSEPPE, amico mio, sono LUCA e nel mio CUORE sarai sempre PRESENTE!
    «Réquiem aetérnam dona ei, Dómine, et lux perpétua lúceat ei. Requiéscat in pace. Amen.»

    SURSUM CORDA - HABEMUS AD DOMINUM!!! A.M.D.G.!!!

 

 

Discussioni Simili

  1. 16 marzo - S. Eriberto di Colonia, Vescovo
    Di Vandeano (POL) nel forum Tradizionalismo
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 17-03-19, 00:05
  2. 7 novembre - S. Ercolano, vescovo e martire
    Di robdealb91 nel forum Tradizionalismo
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 08-11-18, 01:18
  3. 24 novembre - S. Crisogono di Aquileia, vescovo e martire
    Di Augustinus nel forum Tradizionalismo
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 29-11-08, 18:13
  4. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 29-11-08, 09:39
  5. 29 novembre - S. Saturnino di Tolosa, vescovo e martire
    Di Augustinus nel forum Tradizionalismo
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 29-11-08, 09:31

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito