User Tag List

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 22
  1. #11
    Forumista assiduo
    Data Registrazione
    08 May 2009
    Messaggi
    9,425
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da dadodidi Visualizza Messaggio
    Grazie dei contributi.
    Sulla destra radicale, è vero che le simbologie sono secolari, ma secondo me è innegabile il tentativo di sovrapporre la realtà del Blocco ad una iconografia movimentista di sinistra, così come lo stesso fascismo andava a sovrapporsi (ed è la strategia di ogni populismo) al sindacalismo operaio comunista.
    E se il lampo dei Csoa può sfumare gradualmente in un simbolo celtico, l'operazione è doppiamente funzionale.
    Secondo me sei troppo riduttivo. La tattica bloccostudentesca non è di "sovrapporsi" ma è di mimetismo politico ed è per questo che si spiega il "nè rossi, nè neri". Il simbolismo è sempre misto.
    Pensa alle O.S.A. ed allo slogan "Chi OSA vince". Di nuovo un pezzo dell'immaginario fascista, ripreso stavolta dal combattentismo/dannunzianeisimo del memento AUDERE semper.
    La scelta è quella dell'immaginario il più accattivante possibile, all'interno della vasta scelta offerta dalla produzione fascista/neofascista (del resto, avendo tutto e il contrario di tutto, è pure facile veh). Accattivante e mimetica. Il riferimento è sempre a doppio target: uno per i militanti (il simbolo della BUF), l'altro per la cerchia esterna (il fulmine ed il cerchio).
    Il simbolo del BS è stato scelto apposta per la possibilità di colpire due target e di mimetizzarsi (appunto) a seconda dell'interlocutore. Tu stesso ne sei stato vittima quando lo hai accostato al tuo immaginario di riferimento. Per questo è "potente" se vogliamo.

    Non mi dilungo oltre altrimenti non finisco più la Tesi.. Però avrei da ridire anche sull'uso del termine populismo ..

  2. #12
    Nessun vincitore crede al caso
    Data Registrazione
    12 Apr 2006
    Località
    Maiori forsan cum timore sententiam in me fertis quam ego accipiam
    Messaggi
    2,278
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Io sono d'accordo con la proposta di dadodidi delle tavole rotonde degli "intellettuali" di sinistra (e sarebbe però interessante capire di chi stiamo parlando ).
    Perchè serve elaborare una risposta culturale organica, diversa da quella disorganica, non condivisa e totalmente fallimentare messa in campo dal partito (o dalla sinistra, chi legge scelga). Le difficoltà sono molte: c'è la risposta pessima data fino ad ora, c'è la profonda crisi del ruolo dell'intellettuale degli ultimi 30 anni, c'è il fatto che siamo in una nazione che le statistiche ci dicono essere poco propensa alla lettura ecc.

    Poi è chiaro che con una sinistra italiana che non arriva al 5% non è proprio facilissimo rilanciare una risposta... come puoi sperare di lanciare un'egemonia culturale se nemmeno sei preso sul serio dalla gente?
    Un'appello degli intellettuali di sinistra per lo studio di una politica culturale va bene... però questa iniziativa non è alternativa a quel che diceva Lev: lo studio del militante, l'attività politica quotidiana...

  3. #13
    Registered User
    Data Registrazione
    24 May 2005
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2,706
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Mat Kava Visualizza Messaggio
    L'intervento è interessante, per quanto si veda parecchio la deformazione da poeta.
    Per mancanza di tempo però non posso rispondere a tutto.
    Pertanto ti faccio notare una chiave di analisi diversa del fenomeno del neofascismo (ognuna ha le sue deformazioni professionali).


    Qui manca un pezzo, credo bene esemplificato dal simbolo.



    Contrariamente a ciò che puoi pensare, l'origine di tale simbolo non è (solo) a sinistra.
    La stella nel cerchio era infatti il simbolo della B.U.F. di Mosley:



    Non si sono reinventati niente insomma. Hanno direttamente ripreso, da quello che era il loro stesso "passato", una serie di temi e simbolismi riutilizzabili, appetibili secondo gli schemi comunicativi dell'oggi.
    Idem per quello che riguarda l'antiglobalismo (la rivista della Destra Sociale "Area" ne parlò già prima di Seattle, per quanto ovviamente su una posizione critica opposta alla nostra).
    Questa trasformazione ad ora riguarda però solo una parte del neofascismo, ovvero CP, giacchè il medesimo processo in FN ha dato come prodotto un movimento cattolico/reazionario (ed anche qua ci sono i riferimenti ai fascismi esteri, come nel simbolo del blocco, non potendo troppo riutilizzare nomi e simbolismi del [neo]fascismo italico..E quindi La Fuerza Nueva spagnola, il riferimento a Codreanu e all'Arcangelo Michele..).
    Fondamentalmente non hanno che da scegliere nell'ampissimo spettro di opzioni e riferimenti creato durante l'epoca dei fascismi (ed anche un po' dopo), una fonte inesauribile di contraddizioni in cui si può pescare qualsiasi riferimento politico/simbolico/storico/mitologico.
    La "svolta" a sinistra che ha contraddistinto gli ultimi anni del neofascismo credo sia più descrivibile con l'immagine del "pendolo", che ha contraddistinto la storia dei neri sicuramente dal 1945 ad oggi.
    ....la immotivata spocchia è sempre la stessa....dopo piazza navona...dopo le elezioni alla sapienza....piccolo suggerimento : "a destra di Porto Alegre" di M. frequelli ; prefazione di G. Galli ; ediz. rubbettino....forse qualcuno capirà come e perchè la "destra" è l'unica legittimata ad essere noglobal

  4. #14
    Forumista
    Data Registrazione
    03 May 2011
    Messaggi
    581
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da LEONIDA Visualizza Messaggio
    ....la immotivata spocchia è sempre la stessa....dopo piazza navona...dopo le elezioni alla sapienza....piccolo suggerimento : "a destra di Porto Alegre" di M. frequelli ; prefazione di G. Galli ; ediz. rubbettino....forse qualcuno capirà come e perchè la "destra" è l'unica legittimata ad essere noglobal
    Prendetevi Casarini però.

  5. #15
    email non funzionante
    Data Registrazione
    03 Apr 2009
    Messaggi
    5,256
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da dadodidi Visualizza Messaggio
    Grazie dei contributi.
    Sulla destra radicale, è vero che le simbologie sono secolari, ma secondo me è innegabile il tentativo di sovrapporre la realtà del Blocco ad una iconografia movimentista di sinistra, così come lo stesso fascismo andava a sovrapporsi (ed è la strategia di ogni populismo) al sindacalismo operaio comunista.
    E se il lampo dei Csoa può sfumare gradualmente in un simbolo celtico, l'operazione è doppiamente funzionale.
    Mi meraviglio di leggere una cosa del genere.
    Come sempre la domanda è: ma ci siete solo voi? Tralaltro, nati nel '21.
    Il Sindacalismo Rivoluzionario di Corridoni e De Ambris vi dice niente?

  6. #16
    email non funzionante
    Data Registrazione
    30 Jul 2009
    Messaggi
    6,459
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    che palle mi ha cancellato il post...uff...

    ...comunque parlavo di sovrapposizione simbolica...della legione degli arditi del popolo dedicata a Corridoni, della bandiera nera e del teschio, va beh...

  7. #17
    Nessun vincitore crede al caso
    Data Registrazione
    12 Apr 2006
    Località
    Maiori forsan cum timore sententiam in me fertis quam ego accipiam
    Messaggi
    2,278
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Altri contributi sulla politica culturale da tenersi?

  8. #18
    Forumista
    Data Registrazione
    03 May 2011
    Messaggi
    581
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Articolo che tratta anche della lezione di Gramsci ripresa dalla destra.
    Poco condivisibile e generico nella parte finale in cui individua nella categoria degli immigrati i nuovi ceti subalterni e in un non meglio precisato "sapere critico e indipendente" la risposta da dare.





    La cultura come sapere critico. Ancora a lezione da Gramsci

    di Angelo d'Orsi

    su Liberazione del 09/12/2008


    Ricorre tra pochi giorni il centenario della fondazione di quella che è probabilmente la più famosa rivista italiana della prima metà del secolo XX: La Voce , artefici Papini e Prezzolini. Negli scambi epistolari che precedettero la pubblicazione, i due amici proclamarono reiteratamente di voler scovare dei giovani d'eccezione; sarebbero bastati una «mezza dozzina di geni da rilevare, di geni disgraziati, miseri, vilmente traditi ed oppressi», da riscattare, per farne il volano di una rivoluzione: per «cambiare la faccia della cultura italiana». L'idea di fondo è il partito degli intellettuali. Allo stesso obiettivo, per certi versi, guardarono altri giovani e meno giovani, che due mesi dopo, a Parigi, il 20 febbraio 1909, avevano, con un celeberrimo "Manifesto", dato vita al Futurismo. Anche lì era il proposito di svecchiare, drasticamente la cultura italiana, e anzi portare la cultura al potere: la giovine cultura, la cultura dei giovani. Una lotta generazionale, ma soprattutto una battaglia ideologica. E una battaglia che ci appare difficile da accettare nei suoi princìpi di fondo, in particolare quello che attribuisce ai nuovi aristoi - i migliori - le virtù indispensabili e altresì il diritto di guidare il resto dell'umanità. Il "proletariato dei geniali", l'"artecrazia" e così via. L'idea che accomuna queste posizioni, è che la cultura sia e debba rimanere patrimonio di pochi: giovani, di genio, intraprendenti, coraggiosi, innovatori. E, tutt'al più, agli altri, ai non geniali, si potrà dare, oltre al pane (il minimo indispensabile), una sottocultura, una "cultura per il popolo".
    Ci avrebbe pensato poi il fascismo a istituzionalizzare un Ministero addirittura, nel 1937, dedicato alla "cultura popolare". In quello stesso anno moriva, dopo oltre un decennio tra confino, carcere e regime di libertà sorvegliata, Antonio Gramsci, che pure alla cultura qualche attenzione aveva dedicato. Anche a quella popolare, o meglio nazionale-popolare. E a quella socialista, fondando nel 1919 un settimanale che ad essa nel sottotitolo faceva riferimento: nell' Ordine Nuovo , così si intitolava, un posto eminente avrebbe dovuto avere la cultura, come preparazione e sostegno della rivoluzione, che egli intendeva non come un atto, ma come un processo, a cui, appunto, l'attività dello spirito, la ricerca, l'elaborazione e la produzione culturale avrebbero dovuto fornire una base solida e continua.
    Più in generale, quell'idea di cultura era stata preparata negli anni precedenti, da Gramsci, con una elaborazione che appare di straordinaria vitalità. Scriveva nel 1916, polemizzando con chi vedeva nella cultura una mera trasmissione di nozioni e concetti, nell'idea dell'individuo come vaso vuoto "da empire e stivare": «La cultura è una cosa ben diversa. E' organizzazione, disciplina del proprio io interiore, è presa di possesso della propria personalità, è conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere il proprio valore storico, la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri. Ma tutto ciò non può avvenire per evoluzione spontanea, per azioni e reazioni indipendenti dalla propria volontà, come avviene nella natura vegetale e animale in cui ogni singolo si seleziona e specifica i propri organi inconsciamente, per legge fatale delle cose. […] ogni rivoluzione è stata preceduta da un intenso lavorio di critica, di penetrazione culturale, di permeazione di idee attraverso aggregati di uomini prima refrattari e solo pensosi di risolvere giorno per giorno, ora per ora, il proprio problema economico e politico per se stessi, senza legami di solidarietà con gli altri che si trovavano nelle stesse condizioni».
    Se ci si interroga sull'irresistibile emergere di Berlusconi nell'ultimo quindicennio non possiamo limitarci al breve periodo, e fermarci sul 1989 e le sue conseguenze: dobbiamo guardare alla preparazione fatta sul piano culturale almeno a partire dagli ultimi anni Settanta, con quel "ritorno al privato" - che divenne ben presto ideologia privatistica, in ogni senso - della quale furono portatori. Se questa "rivoluzione reazionaria" nel segno del modernismo si è compiuta, vuol dire che essa è stata resa possibile da un lavorio ideologico di lunga durata. E poi si punta l'indice sull'"egemonia comunista"!
    Che cos'è dunque la cultura per una persona? E che cosa può essere per un agglomerato di individui? Come essa può influire sulla definizione di una formazione sociale? Come può aiutarla a trovare una identità? Lascio ancora la parola a Gramsci, quando ormai ex discente (avendo rinunciato a diventare "dottore") denunciava, in larga parte del corpo docente, e in una gran fetta dell'intellettualità, una concezione della cultura stantìa, meramente erudita, nella quale gli studenti sono visti come oggetti e non soggetti, non persone da far maturare bensì "recipienti" da riempire di nozioni. Scriveva: «Questa forma di cultura è veramente dannosa specialmente per il proletariato. Serve solo a creare degli spostati, della gente che crede di essere superiore al resto dell'umanità perché ha ammassato nella memoria una certa quantità di dati e di date, che snocciola ad ogni occasione per farne quasi una barriera fra sé e gli altri».
    Il giovane Gramsci ci insegna a distinguere tra pseudocultura e cultura autentica; ma per far ciò a lui era stato decisivo l'incontro con il mondo socialista e con il mondo dell'industria, della produzione, del lavoro, e, per lui, il mondo delle classi operaie, che, nel Gramsci maturo si allargano fino a diventare i ceti subalterni. E chi sono oggi? Tra noi, gli immigrati che leggi sciagurate e politiche vergognose vorrebbero ributtare a mare, ma più in generale, su scala globale, sono "il Sud del mondo". Siamo davanti a un'idea di cultura che propone un'osmosi sociale, una circolazione di idee e sentimenti, un fine che è sempre, eminentemente, politico.
    Una cultura che si astrae dalla politica è improponibile. Oggi come e più di ieri il dovere degli uomini e delle donne che variamente lavorano nei territori della creazione, elaborazione, organizzazione culturale, è di stare dentro la società, fornendo strumenti di lettura dei fenomeni, non perdendo mai il nesso con la storia, senza la quale il presente rimane confinato in una desolante e ingannevole piattezza.
    Ma accanto all'occhio freddo dell'analisi, non rinuncino all'occhio caldo della passione. C'è una parola, io credo, che possa contenere i due concetti (analisi e passione): "Critica". V'è bisogno di una cultura critica. Di un sapere critico. Di attitudine critica che gli intellettuali dovrebbero essere in grado di diffondere e moltiplicare. Proporre in positivo le nostre elaborazioni, non esclude la critica anche durissima nei confronti di un governo che pretende di aziendalizzare la cultura, che pone, scandalosamente, sotto attacco la scuola, che controlla l'informazione, che commercializza ogni forma di comunicazione, che vorrebbe privatizzare il sapere e a banalizzarlo, che in una parola mira a cancellare la critica: e se ci si lascia lo ius murmurandi - ossia un mediocrissimo diritto di satira, per di più controllato: prendere in giro i potenti, si può, ma solo con il loro permesso e fin alla soglia da loro stessi stabilita come "accettabile" - tra un gabibbo e una velina, ebbene sarà il caso di dire "no, grazie!".
    Altro vogliamo, per altro ci battiamo. Ci battiamo per un sapere critico e indipendente, che si collochi nella sfera pubblica, che sia fondamento del ruolo vivificante della cultura nella società. Forse proprio perché si ha paura di un sapere così fatto, oggi la Scuola e l'Università sono sotto attacco: il potere - questo potere, in particolare, autentico "comitato d'affari della borghesia" - ne ha paura. Proprio per questo, allora, è essenziale battersi in sua difesa.


    http://www.esserecomunisti.it/index....Articolo=26943

  9. #19
    Forumista assiduo
    Data Registrazione
    08 May 2009
    Messaggi
    9,425
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    D'Orsi ultimamente mi ha deluso molto, lo ammetto. Le ultime volte che l'ho sentito alle assemblee all'uni. faceva analisi con cui avevo molta difficoltà a concordare, sul tipo delle conclusioni di questo articolo.

  10. #20
    dubito, ricerco, costruisco
    Data Registrazione
    09 Jun 2007
    Località
    valdelsa
    Messaggi
    2,126
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Mat Kava Visualizza Messaggio
    D'Orsi ultimamente mi ha deluso molto, lo ammetto. Le ultime volte che l'ho sentito alle assemblee all'uni. faceva analisi con cui avevo molta difficoltà a concordare, sul tipo delle conclusioni di questo articolo.
    interessantissime le citazioni di Gramsci. L'autore magari prende solo una parte del proletariato; anch'io sono dell'idea che si è "borghesizzato" l'occinete, spostando i proletari dall'interno di uno stato stesso, ad altri luoghi interi. Ma mica vuol dire che in italia non ci sono più proletari?!?!?!

    poco pungente alla fine, non mi dà punta forza, con quelle conclusioni. Ammoscia tutto il fervore che viene legendo Gramsci...

 

 
Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Sul revisionismo storico: battaglia politica o culturale?
    Di donerdarko nel forum Destra Radicale
    Risposte: 78
    Ultimo Messaggio: 06-01-10, 17:25
  2. Egemonia culturale secondo Gramsci- parte 1
    Di Muntzer nel forum Comunismo e Comunità
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 07-10-09, 22:47
  3. La vera battaglia culturale è quella sul capitalismo
    Di John Orr nel forum Economia e Finanza
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 02-05-09, 18:44
  4. Gramscisants? (Se la destra cita Gramsci. Invito alla battaglia culturale)
    Di Rodolfo (POL) nel forum Comunismo e Comunità
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 15-12-08, 23:35
  5. Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 30-06-06, 13:43

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito