La Chiesa non è una Onlus, ma custode di Verità


Il bene comune, di cui si parla tanto
, non sarà realizzabile se non si riuscirà a “restaurare omnia in Christo” come auspicava S. PioX. Il bene comune infatti presuppone valori comuni, auspicati da tutti, da perseguire. E questi valori comuni sono il risultato del ruolo effettivo che la Chiesa, massima autorità morale organizzata al mondo, è riuscita a far credere e vivere confrontandosi con il mondo e le cosiddette esigenze della modernità. In Lumen Fidei, sono ben espresse le condizioni per realizzare ciò.
La Chiesa di oggi non si trova a gestire con facilità la sua missione soprannaturale, non è così facile infatti “ ...continuare ad annunciare lo stesso messaggio del Signore e realizzare la sua opera nel mondo” (Concilio Vaticano II - Lumen Gentium). La Chiesa di Cristo ha ben sofferto, soprattutto negli ultimi tempi. Ricordiamo che nella seconda metà dell’800 si diffuse una forma di positivismo agnostico anti-Chiesa cattolica che cancellò le leggi morali e preparò il terreno al nichilismo di oggi. Già allora si tentò di affermare che la libertà vien prima della verità e che la libertà di coscienza non deve esser condizionata. Ma da Leone XIII fino a Pio XII la difesa del Magistero fu forte e convincente, persino dopo la separazione di Stato e Chiesa.
Ai tempi nostri più recenti nel XXI Secolo il nichilismo organizzato dominante (chiamiamolo così per convenzione) è riuscito a superare il problema di separazione tra Stato e Chiesa, cercando persino di tentare di “utilizzare e influenzare” la Santa Chiesa stessa. Questo tentativo di utilizzo e influenza della Santa Chiesa ha varie sfaccettature. Alcune consistono nell’imposizione delle interpretazioni dei “cambiamenti necessari nella Chiesa”, provocando aspettative divergenti tra mondo laico e mondo cattolico. Ci si domanda chi, e perché mai, possa chiedere o pretendere una Chiesa “più terrena, più vicina ai bisogni di oggi degli uomini”. Ma quali bisogni poi? Quando Cristo spiega agli apostoli che “io sono venuto perchè abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza” (Gv 10,10) non si riferiva alla vita terrena ma a quella eterna, e Cristo è venuto a liberarci dal peccato, non dalla fame o dai turbamenti. Il fine della Chiesa è la salvezza delle anime e la la Chiesa sa bene da 2000 anni che significa, non ha certo bisogno di suggeritori esterni. Sta alla Chiesa formare l’uomo a questa consapevolezza, magari con più “confessioni” che “concessioni”.

Questa speculazione sul “necessario rinnovamento” provoca tentazioni di interpretazione che seguono abusivamente vari ragionamenti lasciando immaginare che la Chiesa, nell’intento di recuperare quota di mercato, possa esser disponibile a dar ragione a chi ha torto conformandosi ad abitudini o disordini, frutto del lassismo nell’educazione e nella dottrina. Detta speculazione lascia persino immaginare che la Chiesa possa esser disponibile ad intervenire sugli effetti anzichè sulle cause di scristianizzazione, sanandoli. Che possa esser disponibile ad adattarsi al peccato consolidato in materia morale (sessuale soprattutto). Che possa esser più attenta e preoccupata di “miseria economica” piuttosto che di “miseria morale”, che è quella che origina quella economica.
Dopo la Resurrezione, Cristo esorta gli apostoli ad andare in tutto il mondo a predicare il Vangelo e ammaestrare le nazioni “Andate e predicate che il regno dei cieli è vicino”. Non ha chiesto di occuparsi del giogo dell’occupazione romana o della penuria di risorse terrene. Sempre la speculazione lascia generare confusione sulla posizione della Chiesa verso i principi “non discutibili”, mentre ignora completamente i richiami continui dei Pontefici alla realtà del diavolo, al peccato, ecc. La speculazione lascia pensare che si possa dialogare con i laici contraddicendo quello che si spiega da cattolici, riuscendo a spaventare così “il gregge” terrorizzato dalla memoria che “ciò che piace ai lupi non può piacere agli agnelli”. La Chiesa invece sa bene che, se l’errato comportamento delle persone non viene corretto, ma tollerato, rischia di compromettere i principi che ispirano il comportamento stesso, relativizzandoli. La Chiesa sa bene di non essere, come il mondo laicista vorrebbe, una Onlus che si occupa principalmente di miseria materiale, anziché di miseria spirituale. Altrimenti si rischierebbe di divinizzare i diritti dell’uomo anziché quelli di Dio, di valorizzare il sociale e il collettivo verso l’Autorità e la Verità. Anche oggi l’uomo appartiene a Dio e non a se stesso, come invece i laicisti nichilisti pretenderebbero, affinchè il vero bene comune non si produca affatto. E questo è il punto chiave di questo scritto.
Ma cosa è quindi oggi questo bene comune? È quel bene producibile qui sulla terra, corrispondente alla natura umana creata da Dio. Natura fatta da corpo, intelletto e spirito. È un bene di cui tutti devono poter partecipare singolarmente, mentre lo Stato deve renderlo possibile, sussidiariamente, al cittadino. La Chiesa si interessa sì alle opere terrene dell’uomo, ma queste sono un mezzo, è il cielo che dà senso alla terra.
È stato realizzato finora questo bene comune? No. Vediamo perché. I partiti politici e le lobby pensano solo a se stessi. Lo Stato sociale influenza le scelte delle persone e delle famiglie. Lo Stato scoraggia la vita spirituale e gestisce quella intellettuale, nonché impone quella materiale (con il consumismo). Il cittadino non gode di sicurezza, vive l’ingiustizia, la difficoltà nelle possibilità di scelta, non conosce il vero benessere, la vera educazione. Non può vivere, in pratica, appieno la propria natura umana. Ciò perché lo Stato laico non riconosce i valori comuni riferiti alla Creazione e a Dio, che ha fatto leggi su cui lo stato deve conformarsi. Ecco perché lo Stato, avendo relativizzato i valori e le leggi naturali, non riesce lui stesso a stare in piedi. Facciamo l’esempio della famiglia. I suoi elementi sono unità, indissolubilità, fecondità, e sono stabiliti dalla natura e dalla Rivelazione. La famiglia, poi, è fonte della vita, il matrimonio è elevato a dignità di sacramento da Cristo stesso. Ora, negli ultimi anni, il valore del matrimonio si è modificato e la Chiesa ha subito l’esproprio della giurisdizione sulla famiglia quale autorità morale.
Se la Chiesa nel suo Magistero dovesse ora incorporare la giurisdizione dello Stato, che succederebbe? Si pensi poi alla educazione religiosa che insegna cose diverse da quelle che lo scientismo agnostico insegna e doveri che lo scientismo modernista rifiuta, che succederebbe? È vero che oggi lo Stato laico è agnostico e ha rapporti con le religioni secondo opportunità e convenienza, ma dovrebbe esser attento a lasciar, con superficialità, gli stessi diritti di ciò che è ordinato secondo natura a ciò non lo è. Ma soprattutto lo Stato laico non può pretendere che la Chiesa sia disposta ad adattarsi alle sue leggi con la scusa di accettare i “diritti umani” di chi non ha gli stessi valori. La Chiesa dovrebbe forse disconoscere la dignità dell’uomo, le leggi del creato, il Creatore stesso? Che Chiesa diverrebbe? Senza dubbio diverrebbe una istituzione di etica sociale senza fondamenta.
Ora la separazione Stato-Chiesa si interpreta da sempre con la espressione di Cristo: “Date a Cesare quel che è di Cesare ed a Dio quel che è di Dio”. Le due autorità sono indipendenti, ma la fonte è la medesima, o no? L’oggetto (uomo) è il medesimo, o no? Pur essendoci un dualismo metafisico, separare queste due autorità (subordinando una all’altra), pur nella loro indipendenza, significherebbe disumanizzare l’uomo. Non si possono separare le leggi divine dalle leggi umane.
Nel mondo globale le cose potrebbero andare ancora peggio. Il mondo globale starà in piedi solo se accetta una serie di valori comuni condivisi. Perciò molti pensano al valore comune più facile da accettare: l’ambientalismo, pronti a trasformarlo in religione universale. Questi devono invece esser valori morali, non di razza, cultura o altro. Devono riferirsi cioè alla dignità unica dell’uomo, che è un valore che deve esser omogeneo e condiviso. Questo valore permette la vera solidarietà naturale fra gli uomini, la naturale carità. Il problema di miseria economica discende da un problema, a monte, di miseria morale. La legge morale è impressa nello spirito di ogni creatura, negargliela, non incorporandola nelle leggi dello Stato, sembra facilitare la ricerca di libertà, ma in realtà facilita solo la perdita della libertà ed il disordine, per legge.
Ora la Chiesa, quale maggior autorità morale organizzata al mondo, come Francesco scrive in Lumen Fidei, deve custodire la Verità, deve educare, impartire i Sacramenti, deve far pregare. Questo conferma che possiamo esser certi che bisogna “restaurare omnia in Christo” per avere “pax Christi in regno Christi”. E realizzare il famoso “bene comune”. Altrimenti non realizzeremo nulla, e di questo verremo un giorno responsabilizzati


La Chiesa non è una Onlus, ma custode di Verità