Grazie a Repubblica finalmente si capisce che la Cooperativa 29 giugno e il suo capo Buzzi non ha affatto rappresentato un pericolo sotto Marino, anzi...
Metro sporca, neve, immigrati così per tutte le emergenze il Campidoglio chiamava Buzzi - Repubblica.it
Le cooperative del braccio destro di Carminati facevano affari sia con Alemanno che con Marino....
MARINO
Tra Natale e Capodanno del 2013 l'immagine dei maiali che grufolano fra i cassonetti di Roma fa il giro del mondo. Il sindaco Marino è disperato, il 30 dicembre convoca una giunta d'urgenza e approva una delibera per prelevare dal fondo di riserva 5 milioni , da destinare alla raccolta dei rifiuti e alla rimozione delle discariche. Destinatari delle risorse sono le cooperative 29 Giugno, Formula sociale e Formula ambiente, tutte e tre riconducibili a Buzzi. Storia simile a febbraio 2014: le stazioni della metropolitana sono invase dalla spazzatura per la protesta dei dipendenti delle società di pulizia, sull'onda dell'emergenza Atac chiama la 29 Giugno e Roma Multiservizi per un servizio durato circa due settimane.
Ancora. Con Marino i rifugiati accolti a Roma passano da 250 a 3.000. Il Campidoglio partecipa al bando Sprar per il triennio 2014/2016 per un importo complessivo che supera i 45 milioni. Tra i destinatari delle risorse, i centri gestiti dal consorzio Eriches, che tra Roma e provincia gestisce buona parte delle strutture del circuito Sprar, 8 in totale per circa 500 ospiti, al costo di 35 euro al giorno per persona (vitto, alloggio, abbigliamento, pocket money di 2,50 euro, schede telefoniche). Ma neppure il verde si sottrae alla regola: a chi va l'appalto per la manutenzione nelle ville storiche da 1,1 milioni di euro aggiudicato il 21 maggio 2014
Ed è solo la protesta dei dipendenti della Multiservizi insieme al no dell'assemblea capitolina che fa saltare l'appalto da 48 milioni per la pulizia delle scuole che l'assessore Cattoi voleva assegnare al CNS, altro consorzio in qualche modo controllato da Buzzi (faceva parte del consiglio di sorveglianza). Il quale, nella relazione al bilancio 2013 della coop 29 giugno, sottolineava: "I nostri rapporti con il Consorzio Nazionale Servizi sono sempre eccellenti"