User Tag List

Pagina 1 di 3 12 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 24
  1. #1
    Comunista
    Data Registrazione
    05 Oct 2009
    Località
    Pannesi, Liguria, Italy, Italy
    Messaggi
    4,636
     Likes dati
    505
     Like avuti
    657
    Mentioned
    124 Post(s)
    Tagged
    31 Thread(s)

    Predefinito V seduta - prima votazione - iniziativa legislativa per l'attuazione delle proposte

    apro la votazione, la seduta durerà 72 ore dalle 20,03 di oggi venerdi 12 alle 20,03 di lunedi 15 dicembre 2014


    Il Sen. Ronnie
    ai sensi degli articoli 33 e 45 (
    come risultante dalle Sentenze 20/12/2013 e 23.12.2013 della Corte Provvisoria) della Costituzione

    considerato
    che
    la Camera dei Deputati ha ormai approvato di suggerire un proprio regolamento che evidentemente incontrerebbe il favore del ramo politico del parlamento, garantendo una conseguente veloce ratifica se fosse presa come riferimento da questo altro ramo regolatore

    Originariamente Scritto da Cabraizinho
    Si ricorda che la seduta non ha esiti vincolanti ma costituisce una discussione volta a dare al Senato - istituzionalmente competente a ogni legge organica del gioco - un utile riferimento e traccia di base in ordine alle esigenze regolamentari sperimentate in questi mesi di attività della Camera, che potrà agevolare il processo di adozione e successiva ratifica della Camera.
    Link




    premesso
    che nell'interesse della chiarezza ritiene doveroso procedere a trascrizione e rinumerazione in commi degli articoli immodificati dello stesso (salvo per la necessaria correzione degli errori di ortografia e della decina di occorrenze del nome "Senato" rimaste nel testo approvato dalla camera)

    che a seguito della presentazione e di un primo dibattito, raccolti tutti i pareri e invitato il presidente della Camera a riferire, presenterà un emendamento volto a correggere tutte eventuali le discrasie rispetto alla costituzione (come già avvenuto per il reg. senato)


    conseguentemente propone
    l'adozione della raccomandazione ricevuta, ed il seguente testo sul Regolamento della Camera dei Deputati come testo base per il lavoro al Senato


    * * *

    Regolamento della Camera dei Deputati


    Preambolo
    La Camera esprime le sue posizioni politiche modificando o adottando leggi che vengono immaginate come leggi reali della Repubblica Italiana, con lo scopo di contribuire come esperimento di simulazione politica virtuale al dibattito pubblico

    Articolo 1
    Insediamento della Camera
    1. La prima riunione della nuova Camera è convocata di diritto il quinto giorno dall’elezione e presieduta dall'eletto con maggior numero di post all'attivo presente.
    2. Ricevuto così l' incarico il presidente provvisorio entro tre giorni, dalla distribuzione ufficiale dei seggi, dovrà aprire la prima seduta della Camera, se non lo farà, questo compito spetterà al secondo deputato con più post all'attivo o a tutti gli altri che seguiranno come numero di post, fino a quando la seduta non sarà ufficialmente aperta.
    3. Gli eletti non sono tenuti ad accettare ufficialmente la loro carica in aula, decadranno solo e soltanto nei casi previsti dalla Costituzione.
    4. In questa seduta della durata di 48 ore si dovranno presentare le candidature per la carica di Presidente della Camera e per le due vicepresidenze della Camera.
    5. Nelle successive 48 ore in seduta unica si dovranno tenere le operazioni di voto per l'elezione del Presidente della Camera e per i due vicepresidenti.


    Articolo 2
    Il Presidente della Camera
    1. La carica del Presidente della Camera viene eletta nelle prime due sedute con i due terzi dei votanti e al partire dalla terza seduta a maggioranza semplice.
    2. Le cariche di Vicepresidente della Camera saranno attribuite nelle stesse modalità previste per quelle del Presidente della Camera.
    3. Il Presidente della Camera ha il compito di vigilare sulla regolarità dei lavori della Camera e sul rispetto del regolamento.
    4. Il Presidente della Camera ha la responsabilità e pertanto l'ultima parola su ogni controversia e disputa regolamentare che riguarda il Senato, egli dovrà rispondere del suo operato solo e soltanto davanti alla corte costituzionale.


    Articolo 3
    Gruppi Parlamentari alla camera
    1. Una volta eletto il Presidente della Camera, le varie liste o coalizioni politiche presenti alla camera dovranno indicare pubblicamente ed ufficialmente il loro capogruppo presso l'ufficio di presidenza.
    2. Basta un solo deputato eletto per formare un gruppo parlamentare. In alternativa si puo' aderire al gruppo misto


    Articolo 4
    La scelta dei temi da dibattere
    1. Il Presidente della Camera periodicamente dovrà convocare i capigruppo nel suo ufficio di presidenza per stabilire i temi da dibattere nel turno di discussione. La riunione per stabilire i temi da dibattere si dovrà ripetere ad ogni inizio turno di dibattito fino alla fine della legislatura.
    2. Un turno di discussione potrà durare un massimo di venti giorni escluse le operazioni di voto e non si potrà svolgere più di un turno di discussione per volta.
    3. I temi che potranno essere presi in esame sono quelli permessi dalla Costituzione per la Camera.
    4. Si potranno discutere fino ad un massimo di quattro temi per ogni turno di discussione. La scelta dei temi da trattare dovrà seguire le seguenti indicazioni:
    - Da uno a due temi possono essere scelti dal Presidente della Camera, fra quelli proposti dai rappresentanti dei gruppi politici.
    - Un tema verrà scelto, a rotazione, da un rappresentante di un gruppo politico.
    Per determinare la scaletta di scelta si seguirà l' ordine alfabetico delle sigle ufficiali. Chi ha beneficiato di questa possibilità non potrà proporre altri temi al Presidente del Senato per quel turno di discussione.
    - Un quarto o parallelamante anche un quinto tema potrà essere proposto dal Governo in carica.
    Il relatore di questo progetto di legge (o di questi due progetti) dovrà essere il presidente del Consiglio stesso o il Vicepresidente del Consiglio.
    Il Governo potrà comunque presentare una propria proposta di legge per ogni tema trattato dalla Camera nel turno di dibattito, attraverso il capo del governo o il ministro competente, ma questa facoltà comunque non inciderà sulla libertà di ogni deputato o delle singole liste di presentare un proprio progetto di legge indipendente da quello del Governo.
    5. Il Presidente della Camera dovrà vigilare in modo tale che non ci si orienti a trattare grandi temi in modo generalista in un unico turno di discussione, ma che piuttosto che essi siano suddivisi in più argomenti specifici e trattati in più turni di discussione, e pertanto dopo aver provato a mediare con le parti, se queste insisteranno nella direzione sbagliata, il Presidente del Senato potrà respingere o modificare un tema che va contro le indicazioni del regolamento del Senato.
    6. Nel caso che durante il suo svolgimento ci si accorga che un tema è troppo grande e complesso, il Presidente della Camera potrà suddividerlo in due o più sottotemi che verranno poi votati separatamente e se approvati assumeranno la valenza di Legge della Camera.

    Articolo 5
    Le sedute della Camera
    1. Una volta scelti i temi, spetterà al Presidente della Camera (o in sua assenza al vicepresidente) aprire una seduta ufficiale per ognuno di essi e regolamentare i lavori.
    2. Tutte le sedute della Camera (comprese quelle che riguardano l'approvazione dei DDL costituzionali e dei DDL popolari) avranno una numerazione progressiva in numeri romani e dovranno riportare nel titolo del thread anche la materia trattata, in modo da facilitare il lavoro degli archivisti di Stato.
    3. Il Presidente della Camera dovrà far svolgere tre fasi ben distinte per ogni tema entro e non oltre la durata di un turno di discussione. Il presidente potrà autogestirsi come meglio crede, importante è che riesca a completare la prime due fasi entro il turno di dibattito di massimo 15 giorni escluse le operazioni di voto.
    4. Le tre fasi sono:
    - Dibattito libero
    - Presentazione delle leggi e dichiarazione di voto.
    - Votazione proposte di legge ed eventuali emendamenti.
    5. Nella fase di dibattito i deputati potranno liberamente dibattere fra di loro sul tema in questione ed eventualmente si potrà presentare in anteprima delle proprie bozze di legge sul tema in questione, cercare consensi, appoggi, ascoltare critiche, accogliere o respingere emendamenti, rifiutare o promettere il voto sulla proposta di un collega.
    6. Nella fase di presentazione i relatori posteranno il loro progetto di legge in modo da illustrare, spiegare e promuovere quanto da loro proposto. In questa fase i deputati che lo vorranno fare potranno anche presentare ufficialmente gli emendamenti non accolti dal relatore nella fase precedente. In questa fase potranno intervenire anche tutti i deputati eletti e ognuno di essi potrà prendere parola per un orazione politica sul tema, che dovrà terminare con la propria dichiarazione di voto.
    7. Nella terza e ultima fase indicata come: "Votazione proposte di legge ed eventuali emendamenti" il Presidente della Camera dovrà mettere ai voti quanto presentato nella precedente fase. Il voto avrà una durata di 48 ore.
    8. Tutte le deliberazioni della Camera non sono valide se non è presente la maggioranza dei componenti, e se non sono adottate a maggioranza dei presenti, salvo nei casi che la Costituzione prescriva una maggioranza speciale.


    Articolo 6
    Le schede di voto
    1. Le schede di voto dovranno essere compilate dal Presidente della Camera, con uno standard ben preciso da mantenere per tutta la legislatura che potrà variare a seconda delle situazioni che si presenteranno.
    2. Prima situazione: Un unico DDL da approvare. Il Presidente, dovrà preparare una scheda semplice con quattro voci. Dovrà ricordare che il DDL sarà approvato se presente la maggioranza dei componenti del Senato, e se avrà preso tanti voti quanto la maggioranza dei presenti. Esempio:
    FAVOREVOLI [ ]
    CONTRARI [ ]
    ASTENUTI [ ]
    3. Seconda situazione: Più di un unico DDL da approvare, "DDL "Concorrenti". Nel caso si presentassero due o più DDL da approvare, essi saranno da considerare come "DDL Concorrenti" quindi dovranno essere messi l' uno contro l' altro. Si dovrà ricordare che sarà approvato solo il DDL che, presente la maggioranza dei componenti del Senato, avrà preso tanti voti quanto la maggioranza dei presenti. Esempio:
    DDL Tizio [ ]
    DDL Caio [ ]
    DDL Sempronio [ ]
    CONTRARI [ ]
    ASTENUTI [ ]
    4. Gli emendamenti si distingueranno in "aggiuntivi" e "concorrenti". Ci dovrà essere obligatoriamente una scheda separata per ogni emendamento aggiuntivo, mentre gli emendamenti "concorrenti" verranno votati in un unica scheda simile a quella per i DDL concorrenti.
    5. Nel caso si presentassero molti emendamenti da rendere difficoltoso il senso della votazione, il Presidente a sua discrezione, potrà decidere di dividere la fase di voto in due sessioni, la prima dedicata agli emendamenti, la seconda al voto di rettifica finale sul testo emendato.

    Articolo 7
    I progetti di legge
    I progetti di legge dovranno essere presentati in aula in questa forma:
    - Dovrà essere riportato in calce il titolo del Tema trattato.
    - Seguirà un testo di presentazione e annunciazione d' intenti che questa legge vuole perseguire.
    - Successivamente dovrà figurare una seconda parte, divisa dalla prima , titolata in calce "Proposte", nella quale si dovranno elencare una o più proposte concrete per finalizzare e trasformare dalla teoria alla pratica l' annunciazione d'intenti della prima parte.


    Articolo 8
    Leggi Approvate
    1. Tutte le leggi approvate e promulgate dal Presidente di POL a norma di Costituzione, diventeranno leggi ufficiali dello Stato, e rimarranno tali fino a quando non verranno modificate parzialmente o sostituite completamente con l'approvazione di un altra proposta di legge, sul medesimo tema.
    2. Le leggi approvate in ogni caso non potranno più essere modificate o sostituite, e quello specifico tema non potrà più essere trattato, fino alla fine della legislatura. Solo nella legislatura successiva si potrà tornare a legiferare su quello specifico tema. I temi delle leggi non approvate potranno essere di nuovo presentati al turno di dibattito successivo.
    3. Le leggi approvate verranno riportate nel Thread "Albo delle leggi approvate".
    Il Thread dovrà essere unico per tutte le legislature, e dovrà essere messo in rilievo dalla moderazione.
    Il Thread "Albo delle leggi approvate" dovrà essere organizzato in questo modo:
    - Ogni legge approvata avrà un suo personale post, dove sarà riportato il discorso di presentazione del relatore, e il testo di legge per intero. Seguiranno i link della specifica fase di discussione e della specifica fase di presentazione e voto, in modo da creare un veloce e pratico archivio delle leggi approvate dalla Camera.

    Articolo 8
    Mozioni della Camera
    1. La Camera di POL esprime le proprie posizioni con mozioni di indirizzo politico adottate a maggioranza semplice, rivolte all'opinione pubblica e ai partiti italiani in ogni caso nel quale non ritenga di esprimerle con legge formale.
    2. La mozione può essere presentata con la firma singola di un Deputato, nel rispetto delle forme e dei limiti disciplinati dal Regolamento.
    3. La mozione deve contenere un esauriente contenuto informativo sulle ragioni di fatto per l'emanazione della mozione stessa, una spiegazione degli obiettivi della proposta ed una formula dispositiva nella quale deve essere elencato in concreto ciò che la Camera desidera esprimere (es. la Camera di POL condanna/raccomanda/plaude etc).
    4. L'obiettivo che le mozioni non contrastino tra di loro richiede che il contenuto delle mozioni successive sia considerato abrogante del solo contenuto difforme delle mozioni precedenti: pertanto quando una mozione non modifichi integralmente una precedente posizione della Camera, un quinto dei componenti può richiedere che, per semplicità, il proponente proceda ad integrare la parte ancora valida della precedente posizione nella nuova mozione.


    Articolo 9
    Modifiche del regolamento della Camera
    1. Nel caso di richiesta ufficiale di 5 deputati, il Presidente della Camera e i capigruppo della Camera andranno a formare una commissione per il regolamento che entro cinque giorni dovrà redigere le varie modifiche al regolamento interno della Camera, da presentate successivamente in aula per l' approvazione finale. In commissione ogni rappresentante avrà un potere di voto calcolato in base a quanti deputati rappresenta.
    2. Le modifiche così proposte per essere definitivamente approvate dovranno raggiungere la maggioranza speciale richiesta dalla Costituzione.


    Articolo 10
    Decadenza dei deputati
    1. I deputati decadono se rimangono assenti per tre turni di discussione consecutivi, ai Vicepresidenti, con la supervisione del Presidente della Camera, spetta la compilazione di una tabella delle presenze/assenze da mostrarsi in apposito thread intitolato "Presenze/Assenze alla Camera". A norma di Costituzione al deputato decaduto è concesso ricorrere alla Corte Costituzionale
    2. Subentro ai deputati decaduti. Ad ogni deputato decaduto subentra il primo dei non eletti della lista in cui si era candidato alle elzioni. In caso di parità tra candidati che potrebbero subentrare della stessa lista è seguito l'ordine comunicato all'atto di presentazione delle liste. Qualora una lista esaurisca i candidati, i seggi rimanenti sono distribuiti tra le liste con i più alti resti.


    Articolo 11
    Commissione Finanze e Commissione legislativa
    1. A norma dell’articolo 17 della Costituzione vengono istituite la Commissione Finanze che esprime il suo parere con voto preso a maggioranza semplice sulla sostenibilità finanziaria delle proposte di legge presentate in ogni turno di discussione della camera e la Commissione Legislativa a cui la conferenza dei capigruppo della Camera puo’ talvolta delegare il dibattito di una specifica proposta di legge prima di presentarla al dibattito dell’assemblea generale della Camera
    2. Ogni gruppo della Camera puo’ nominare un solo deputato come membro in ciascuna delle due commissioni ma il voto di ogni deputato membro della Commissione verrà pesato in base al numero dei deputati del gruppo a cui è iscritto il deputato.



    scheda di voto:

    favorevole alla proposta del sen. ronnie []
    contrario alla proposta del sen. ronnie []
    astenuto


    presidenza del senato
    sen. thomas lenin







    partecipate e aderite al partito COMUNISTA in pieno congresso a questo link http://forum.termometropolitico.it/6...l#post13212177

  2. #2
    Fiamma dell'Occidente
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    Nei cuori degli uomini liberi. ---------------------- Su POL dal 2005. Moderatore forum Liberalismo.
    Messaggi
    38,171
     Likes dati
    984
     Like avuti
    1,389
    Mentioned
    139 Post(s)
    Tagged
    48 Thread(s)

    Predefinito Re: V seduta - prima votazione - iniziativa legislativa per l'attuazione delle propos

    Presidente contesto la votazione perché avevo chiesto tempi di discussione doppi cioè fino a lunedì, ma lei ha denegato il provvedimento richiesto senza motivare.

    La ragione come ovvio è il rispetto dovuto almeno alla sentenza della Corte e comunque alla gravità della materia. E poi vale anche ai fini di poter inserire nel regolamento il principio che la corte scegliesse di sancire quanto all'articolo 19.

    Inoltre non abbiamo corretto molte incostituzionalità forse perché diversi fidavano nell'accoglimento del prolungamento di dibattito che le avevo chiesto. In ogni caso ci contavo io.

    Le reitero la richiesta, precisando che se non darà altre ore di discussione fino a quante serviranno per superare la sentenza e decidere alla luce di essa porrò la questione alla capigruppo contestando il sul provvedimento sostanziale di rigetto della mia richiesta!

    La invito a concederci, dunque, altre 72 ore.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    _
    P R I M O_M I N I S T R O_D I _P O L
    * * *

    Presidente di Progetto Liberale

  3. #3
    Comunista
    Data Registrazione
    05 Oct 2009
    Località
    Pannesi, Liguria, Italy, Italy
    Messaggi
    4,636
     Likes dati
    505
     Like avuti
    657
    Mentioned
    124 Post(s)
    Tagged
    31 Thread(s)

    Predefinito Re: V seduta - prima votazione - iniziativa legislativa per l'attuazione delle propos

    perfetto lascerò altre 72 ore comprese queste perse quindi fino alle 12 di martedi continuerà la discussione


    sospendo la votazione
    pertanto i voti che saranno inseriti saranno nulli fino a nuova riapertura in questo thread.

    presidenza senato
    sen. thomas lenin
    partecipate e aderite al partito COMUNISTA in pieno congresso a questo link http://forum.termometropolitico.it/6...l#post13212177

  4. #4
    Comunista
    Data Registrazione
    05 Oct 2009
    Località
    Pannesi, Liguria, Italy, Italy
    Messaggi
    4,636
     Likes dati
    505
     Like avuti
    657
    Mentioned
    124 Post(s)
    Tagged
    31 Thread(s)

    Predefinito Re: V seduta - prima votazione - iniziativa legislativa per l'attuazione delle propos

    riapro la seduta di vo 21tazione per la durata di 72 ore fino le 20 di venerdi 19 dicembre 2014


    Preambolo


    La Camera esprime le sue posizioni politiche modificando o adottando leggi che vengono immaginate come leggi reali della Repubblica Italiana, con lo scopo di contribuire come esperimento di simulazione politica virtuale al dibattito pubblico



    Articolo 1
    Insediamento della Camera
    1. La prima riunione della nuova Camera è convocata di diritto il quinto giorno dall’elezione e presieduta dall'eletto con maggior numero di post all'attivo presente.
    2. Ricevuto l'incarico il presidente provvisorio, entro tre giorni dalla proclamazione dei risultati, apre la prima seduta della Camera. In caso di assenza, questo compito spetta al secondo deputato con più post all'attivo o al terzo e seguenti, fino a quando la seduta non sia ufficialmente aperta.
    3. Gli eletti non sono tenuti ad accettare ufficialmente la loro carica in aula.
    4. In questa seduta, per quarantotto ore, si presentano le candidature per la carica di Presidente della Camera e per le due vicepresidenze della Camera e, successivamente, si tengono le operazioni di voto per l'elezione del Presidente della Camera e per i due vicepresidenti.

    Articolo 2
    Il Presidente della Camera
    1. Il Presidente della Camera è eletto nella prima votazione con i due terzi dei votanti o, a partire dalla terza, a maggioranza semplice.
    2. Le cariche di Vicepresidente della Camera sono attribuite con le stesse modalità previste per quella di Presidente della Camera.
    3. Il Presidente dispone dei moderatori del forum Transatlantico per l'ordine nelle sedute ed ha il diritto di interpretare in prima istanza in modo vincolante il Regolamento.

    Articolo 3
    Gruppi Parlamentari alla camera
    1. Una volta eletto il Presidente della Camera, le varie liste o coalizioni politiche presenti alla Camera dovranno indicare pubblicamente ed ufficialmente il loro capogruppo, poi sostituibile con voto interno al gruppo, presso l'ufficio di presidenza. O glie ne verrà assegnato uno d’ufficio.
    2. Basta un solo deputato eletto per formare un gruppo parlamentare. In alternativa si può aderire al gruppo misto, il cui capogruppo è indicato d’ufficio.

    Articolo 4
    L’iniziativa Legislativa
    1. L’iniziativa legislativa, comprendente il diritto di emendamento, è attribuita a ogni Deputato, al Governo, al Presidente di POL e a un numero non inferiore a quindici elettori della Comunità che sottoscrivano la medesima proposta. (19 C. c. 2)
    2. L’iniziativa legislativa dei Deputati, del Presidente e degli elettori presso la Camera è esercitata con il deposito di progetti di testo di legge nella discussione “Proposte di Legge”, unico e valido per tutte le legislature. La sola iniziativa del Governo è esercitata anche con la presentazione oltre la data di convocazione della seduta destinata a trattare i progetti, ma prima della sua apertura.
    3. L’iniziativa legislativa, nelle situazioni di sovrabbondanza, è sottoposta alla calendarizzazione secondo le modalità di cui agli articoli 5 e 9.

    Articolo 5
    La scelta dei progetti di legge da dibattere
    1. Il Presidente della Camera convoca periodicamente i capigruppo nel suo ufficio per stabilire i progetti di legge da dibattere nel turno di discussione. La riunione per stabilire i progetti di legge da dibattere si ripete ad ogni inizio turno di dibattito fino alla fine della legislatura.
    2. Un turno di discussione dura un massimo di venti giorni escluse le operazioni di voto e non si può svolgere più di un turno di discussione per volta. Si possono discutere fino ad un massimo di quattro progetti di legge per ogni turno di discussione.
    3. La scelta dei progetti da trattare è effettuata con le seguenti modalità:
    i) Da uno a due progetti possono essere scelti dal Presidente della Camera, fra quelli proposti dai rappresentanti dei gruppi politici. Il Presidente, in pendenza di iniziative arretrate, è tenuto a sceglierne due.
    ii) Un progetto è scelto da un capogruppo, a rotazione. Per determinare la scaletta di scelta si segue l’ordine alfabetico delle sigle ufficiali. Chi ha beneficiato di questa possibilità non può proporre altri progetti al Presidente per quel turno di discussione.
    iii) Un quarto e/o un quinto progetto, a seconda di quanti ne abbia scelti il Presidente della Camera, possono essere proposti dal Governo in carica. Il relatore dovrà essere il presidente del Consiglio o il Vicepresidente del Consiglio.
    4. Il Presidente della Camera dovrà vigilare in modo tale che non ci si orienti a trattare grandi progetti di legge (es. “Progetto di Legge di riforma integrale del Codice Civile”) in modo generalista in un unico turno di discussione, ma che piuttosto che essi siano suddivisi in più argomenti specifici e trattati in più turni di discussione, e pertanto dopo aver provato a mediare con le parti, se queste insistono nella direzione sbagliata, il Presidente può respingere o modificare un progetto che va contro le indicazioni dimensionali del regolamento.
    5. Nel caso che durante il suo svolgimento ci si accorga successivamente che un progetto è troppo grande e complesso, il Presidente della Camera potrà suddividerlo in due o più sotto-temi che verranno trattati separatamentee/o successivamente.


    Articolo 6
    I progetti di legge
    1. I progetti di legge, per essere selezionati, dovranno essere presentati nella seguente forma:
    a) il titolo del progetto trattato;
    b) un testo di presentazione e annunciazione d'intenti che la legge vuole perseguire;
    c) il testo della proposta, suddiviso secondo l’occorrenza in parti, titoli, sezioni, articoli e commi, ognuno di essi numerato, immaginata come una legge adottabile dal parlamento italiano. (13 C. c.1,2)
    2. Sul medesimo tema del progetto di legge presentato in aula, i deputati potranno presentare non solo emendamenti ma anche progetti alternativi, a loro volta emendabili.



    Articolo 7
    Le sedute della Camera
    1. Una volta scelti i temi del turno, spetterà al Presidente della Camera (o in sua assenza al Vicepresidente) aprire una seduta ufficiale per ognuno di essi e regolamentare i lavori.
    2. Tutte le sedute della Camera avranno una numerazione progressiva in numeri romani e dovranno riportare nel titolo della discussione anche la materia trattata, in modo da facilitare il lavoro degli archivisti di Stato.
    3. Il Presidente della Camera dovrà far svolgere tre fasi ben distinte per ogni progetto di legge entro e non oltre la durata di un turno di discussione. Il presidente potrà autogestirsi come meglio crede, importante è che riesca a completare la prime due fasi entro il turno di dibattito di massimo 20 giorni escluse le operazioni di voto.
    4. Le tre fasi sono:
    i) Dibattito libero, diviso in una discussione per ogni progetto di legge.
    ii) Presentazione delle proposte successive rispetto alla prima e dichiarazione di voto.
    iii) Votazione proposte di legge ed eventuali emendamenti.
    5. Nella fase di dibattito i deputati potranno liberamente dibattere fra di loro sul tema in questione ed eventualmente si potrà presentare in anteprima delle proprie bozze di legge sul tema in questione, cercare consensi, appoggi, ascoltare critiche, accogliere o respingere emendamenti, rifiutare o promettere il voto sulla proposta di un collega.
    6. Nella fase di presentazione i relatori posteranno il loro progetto di legge in modo da illustrare, spiegare e promuovere quanto da loro proposto. In questa fase i deputati che lo vorranno fare potranno anche presentare ufficialmente gli emendamenti non accolti dal relatore nella fase precedente. In questa fase potranno intervenire anche tutti i deputati eletti e ognuno di essi potrà prendere parola per un orazione politica sul tema, che dovrà terminare con la propria dichiarazione di voto.
    7. Nella terza e ultima fase indicata come: "Votazione proposte di legge ed eventuali emendamenti" il Presidente della Camera dovrà mettere ai voti quanto presentato nella precedente fase. Il voto avrà una durata di 48 ore.
    8. Le deliberazioni d'aula non sono valide se non è presente la maggioranza dei componenti, tranne che in quei casi in cui l'assenza dei componenti, o di una parte di essi con la presenza della quale vi sarebbe la maggioranza dei membri, visibilmente non consegua dalla data di calendarizzazione arbitrariamente prescelta ma dalla decisione di rifiutare per sciatteria e noncuranza la partecipazione alle sedute e dalla negligenza nel consultare le discussioni delle convocazioni e comunicare le proprie indisponibilità e le richieste di spostamento. In tale caso il presidente l'aula può dichiarare valida la votazione. (sentenza)
    9. Le deliberazioni d’aula non sono valide se non sono adottate a maggioranza dei presenti, salvo che la Costituzione prescriva più elevate maggioranze speciali.

    Articolo 8
    Le schede e i casi di votazione particolari
    1. Le schede di voto dovranno essere compilate dal Presidente della Camera, con uno standard ben preciso da mantenere per tutta la legislatura che potrà variare a seconda delle situazioni che si presenteranno.
    2. Prima situazione: Un unico testo da approvare. Il Presidente, dovrà preparare una scheda semplice con tre voci. Dovrà ricordare che il testo sarà approvato se avrà preso tanti voti quanto la maggioranza dei presenti. Esempio:
    FAVOREVOLI [ ]
    CONTRARI [ ]
    ASTENUTI [ ]
    3. Seconda situazione: Più di un testo da approvare. Nel caso si presentassero due o più testi da approvare, essi saranno da considerare come "Testi Concorrenti" quindi dovranno essere messi l’uno contro l’altro. Si dovrà ricordare che sarà approvato solo il DDL che avrà preso tanti voti quanto la maggioranza dei presenti. Esempio:
    PDL Tizio [ ]
    PDL Caio [ ]
    PDL Sempronio [ ]
    CONTRARI [ ]
    ASTENUTI [ ]
    4. Gli emendamenti si distingueranno in "non concorrenti", quando non insistono sul medesimo testo nel progetto, e "alternativi", quando insistono anche in parte sul medesimo testo nel progetto. Ci dovrà essere obbligatoriamente una scheda separata per ogni emendamento non concorrente, mentre gli emendamenti "alternativi" verranno votati in un’unica scheda simile a quella per i PDL concorrenti.
    5. Nel caso si presentassero così tanti emendamenti da rendere difficoltoso mantenere un senso logico della votazione, il Presidente a sua discrezione, potrà decidere di dividere la fase di voto in due o tre sessioni, la prima dedicata agli emendamenti, la seconda alla scelta tra testi divenuti alternativi al seguito di emendamenti formalmente non concorrenti ma i cui effetti disgiunti siano contraddittori per combinazione di norme diverse (combinato disposto), e l’ultima, eventuale, di spareggio tra i testi che risultino approvati a parità di voti.
    6. Il Presidente sarà comunque tenuto a dividere il voto quando si verifichi l’approvazione di un emendamento non concorrente in senso tecnico con un altro ma sostanzialmente preclusivo per l’incompatibilità dei reciproci effetti.



    Articolo 9
    Leggi Approvate
    1. Tutte le leggi approvate e promulgate dal Presidente di POL, a norma di Costituzione, diventeranno leggi ufficiali dello Stato, e rimarranno tali fino a quando non verranno modificate parzialmente o sostituite completamente con l'approvazione di un altra proposta di legge, sul medesimo tema.
    2. Per dare priorità a temi nuovi, salvi i casi previsti dalla Costituzione ed il caso dell’assenza completa di altre iniziative legislative da scegliere per la trattazione, le leggi approvate non potranno più essere modificate o sostituite da nuovi progetti di legge; solo nella legislatura successiva si potrà tornare a legiferare su quello specifico tema.
    3. I temi delle leggi non approvate potranno essere invece di nuovo presentati al turno di dibattito successivo.
    4. Le leggi approvate sono riportate nella discussione "Albo delle leggi approvate", unica per tutte le legislature, e posta in rilievo dalla moderazione.
    5. Ogni legge approvata avrà un suo post, dove sarà riportato il discorso di presentazione del relatore, o quello diverso da lui indicato, e il testo di legge per intero, seguito dai link della specifica fase di discussione e della specifica fase di presentazione e voto, in modo da creare un veloce e pratico archivio delle leggi approvate dalla Camera.

    Articolo 10
    Contrasti tra leggi approvate (14 C.)

    1. Sono principi generali in materia di contrasto tra leggi che la legge più recente prevalga sulla precedente, che la legge riservata ad un caso speciale prevalga sulla legge generale precedente, che la nuova legge generale destinata a regolare una intera materia prevalga su tutte le leggi speciali precedenti nella materia.
    2. Quando una legge di POL minaccia di contraddire una precedente legge di POL è onere di chi abbia interesse sollevare la questione indirizzando una segnalazione alla Commissione Legislativa.
    La Commissione Legislativa può decidere espressamente, volta per volta, di derogare i principi del comma 1 in un caso specifico sollevato.
    3. Dalle deroghe di cui al comma 2 non può derivare la contemporanea vigenza di due leggi contraddittorie applicabili al medesimo fenomeno, poiché la decisione della Commissione sul contrasto tra le leggi deve recare sempre con sé l'indicazione di quale delle due o più leggi non debba essere considerata vigente per il caso regolato da un'altra.
    4. Per le leggi circa le quali il contrasto di legislazione non sia stato sollevato ai sensi del comma 2 e risolto ai sensi del comma 3, la Corte Costituzionale può essere investita con ricorso del compito di stabilire se detto contrasto esista e quale delle leggi contrastanti debba prevalere.
    5. Per le leggi circa le quali il contrasto di legislazione sollevato e risolto sia oggetto di contestazione la Corte è competente unicamente a stabilire se le norme deputate alla risoluzione del contrasto siano state applicate correttamente. Se la decisione è nel senso che le norme non siano state applicate correttamente, la Corte indica alla Camera di rivedere entro un termine determinato la questione. Trascorso il termine senza che la Camera abbia provveduto procede essa stessa.


    Art. 11
    Leggi approvate dalla Camera e leggi Italiane (15. C)

    1. La legge della Camera prevale sulla legge italiana dello stesso rango, andando effettivamente a costituire una proposta permanente di modifica della medesima. Sono principi generali inderogabili in materia di contrasto tra leggi che la legge Italiana di rango superiore prevalga sulla legge di POL di rango ad essa inferiore e che la legge regionale italiana non prevalga mai sulla legge di POL. E' principio generale altresì che la legge Italiana relativa all'attuazione di trattati, derivando da un accordo pattizio con una controparte la cui legislazione non rientra nella simulazione politica, prevalga sempre sulla legge di POL.
    2. Quando una legge di POL minaccia di contraddire una precedente legge della Repubblica Italiana è onere di chi abbia interesse sollevare la questione indirizzando una segnalazione alla Commissione Legislativa.
    3. Sono ammesse leggi ordinarie di POL in contrasto con leggi costituzionali della RI quando accompagnate da simultanee leggi costituzionali di POL dirette a modificare le leggi costituzionali della RI in modo da sopprimerne le parti contrastanti con le prime; la Commissione Legislativa verifica la congruenza delle modifiche proposte con i loro scopi. La stessa disposizione si applica per il caso in cui il contrasto sia tra una legge attuativa di trattato ed una legge di POL modificativa della Costituzione Italiana per la parte in cui riguardi diritti fondamentali, a proposito dei quali l'orientamento della Corte Costituzionale Italiana prevede l'unica possibilità di modificare un accordo internazionale regolarmente sottoscritto prevista per il Parlamento della Repubblica.
    4. La legge di POL che modifica una legge italiana il cui effetto pratico sia simultaneamente determinato dall'attuazione coordinata di altre norme dell'ordinamento italiano non discusse parimenti dalla Camera, anche se non formalmente in contrasto con le suddette norme, si considera comunque soggetta a un vizio di applicabilità qualora per l'effetto delle suddette altre norme il suo significato non rappresenti ciò che il proponente intendeva e pertanto rientri tra i casi di contraddizione sui quali è ammessa l'istanza di cui al comma 2. Sul vizio di applicabilità e sul fatto che la Camera abbia o meno l'obbligo di chiamare in discussione anche le altre norme connesse con quella modificata decide insindacabilmente la Commissione Legislativa.
    5. Per le leggi circa le quali il contrasto di legislazione non sia stato sollevato ai sensi dei commi 2, 3 o 4 e risolto ai sensi dei seguenti, la Corte Costituzionale può essere investita con ricorso del compito di stabilire se detto contrasto esista e quale delle leggi contrastanti debba prevalere, e se sussista o meno, nel solo caso di cui al comma 4, l'esigenza di sessioni speciali prioritarie della Camera per integrare le discussioni svolte.
    7. Per le leggi circa le quali il contrasto di legislazione sollevato e risolto sia oggetto di contestazione la Corte è competente unicamente a stabilire se le norme deputate alla risoluzione del contrasto siano state applicate correttamente. Se la decisione è nel senso che le norme non siano state applicate correttamente, la Corte indica alla Camera di rivedere entro un termine determinato la questione. Trascorso il termine senza che la Camera abbia provveduto procede essa stessa.


    Articolo 12
    Nuove leggi Italiane e leggi di POL (16 C.)

    1. E' principio generale che la modifica delle leggi italiane non modifichi le precedenti leggi di POL neppure per le parti non più compatibili, le precedenti posizioni della Camera, infatti, continuano a costituire un invito alla legislazione per il Parlamento Italiano nel senso precedentemente espresso, risalente al tempo in cui furono formate.
    2. Ogni nuova legge di POL deve invece rispettare i limiti dettati negli articoli precedenti con riferimento ad altre leggi del Camera ed alle leggi italiane sopravvenute.
    3. Quando una legge della Repubblica Italiana modifica una legge precedentemente oggetto di interventi della Camera di POL chiunque abbia interesse può sollevare la questione presso la Commissione Legislativa.
    4. Il Presidente della Camera, laddove la Commissione accolga la richiesta di cui al comma 3, rimette in discussione in seduta straordinaria e informale le proprie leggi onde consentire l'espressione di nuove posizioni modificative sulla legge italiana modificata, in tal caso solo il voto sulla nuova legge abroga interamente ogni legge precedente per tutte le norme che non siano nuovamente in essa riportate.
    5. Nel caso di cui al comma 4 ove la nuova legge ribadisca la precedente pur in presenza di una modifica di una norma italiana di rango superiore si applicano comunque anche le disposizioni sul contrasto tra leggi di Pol e leggi Italiane, per tutta la parte eventualmente divenuta non compatibile.
    6. Il fatto che la Camera di POL non rimetta in discussione la propria legge su richiesta, non pregiudica l'iniziativa legislativa successiva per la sua abrogazione.

    Articolo 13
    Mozioni della Camera
    1. La Camera di POL esprime le proprie posizioni con mozioni di indirizzo politico adottate a maggioranza semplice, rivolte all'opinione pubblica e ai partiti italiani in ogni caso nel quale non ritenga di esprimerle con legge formale.
    2. La mozione può essere presentata con la firma singola di un Deputato, nel rispetto delle forme e dei limiti disciplinati dal Regolamento.
    3. La mozione, sotto la voce “visto”, deve contenere un esauriente contenuto informativo sulle ragioni di fatto per l'emanazione della mozione stessa, una spiegazione, sotto la voce “considerato”, degli obiettivi della proposta ed una formula dispositiva nella quale deve essere elencato in concreto ciò che la Camera desidera esprimere (es. la Camera di POL condanna/raccomanda/plaude etc).
    4. L'obiettivo che le mozioni non contrastino tra di loro richiede che il contenuto delle mozioni successive sia considerato abrogante del solo contenuto difforme delle mozioni precedenti: pertanto quando una mozione non modifichi integralmente una precedente posizione della Camera, un quinto dei componenti può richiedere che, per semplicità, il proponente proceda ad integrare la parte ancora valida della precedente posizione nella nuova mozione.

    Articolo 14
    Qualità delle Mozioni

    1. Le mozioni non hanno limiti di contenuto diversi da quelli previsti dalla Costituzione, ferma l'assenza di espressioni costituenti reato ai sensi della Repubblica Italiana.
    2. Le mozioni si compongono di un "visto", al quale deve essere riservato l'intero contenuto informativo sulle ragioni di fatto per l'emanazione della mozione, di un "considerato", al quale deve essere riservata la spiegazione della scelta che la Camera fa, e di un dispositivo, recante l'incipit "la Camera di POL" e una delle formule "raccomanda", "plaude", "condanna" ed ogni altra che il Presidente della Camera ritenga di accettare.
    3. Il Presidente della Camera non ammette al voto alcuna mozione che non rispetti le seguenti limitazioni di forma inderogabili:
    a) la corretta lingua italiana
    b) la forma testuale, salvo il permesso ed auspicato inserimento di grafici e fotografie nel visto e nel considerato
    c) il carattere a dimensione 2 del corpo del testo esclusi i titoli di ogni tipo
    d) la presenza di tutti e tre gli elementi di cui al comma 2 ed il rispetto delle sue prescrizioni.
    4. Il contenuto delle mozioni, ferma la piena libertà degli obbiettivi in esse rappresentati nel "considerato" e nel dispositivo, non può contenere l'elencazione nel "visto" e nel "considerato" di presupposti quantitativi di tipo numerico o di tipo giuridico positivo evidentemente contrastanti al di là di ogni ragionevole dubbio, e dunque salvo tutti i casi di interpretabilità o misura controversa, con la realtà. (es. "visto che il pil dell'Italia è la metà di quello del Botswana"; "visto che l'omicidio è stato depenalizzato"). (C. 18 c. 4)
    5. Sono fatte salve dai limiti del comma 4 tutte le questioni attinenti la coscienza, la fede, i diritti naturali ed altri valori fondamentali che non abbiano un contenuto quantitativo, o normativo di tipo positivo. (C.18 c.5)
    6. Quando nel contenuto di una mozione siano indicati presupposti oltre i limiti di cui al comma 4, un decimo dei membri della Camera può sollevare questione di eccesso dei presupposti di fronte all'organo competente per le questioni di legislazione, nel caso di presupposti giuridici, o all'organo preposto alla verifica delle coperture, nel caso di presupposti numerici. (18 C. c. 9)
    7. Gli organi esaminano le circostanze del caso e deliberano a maggioranza il mantenimento o la cancellazione del presupposto in discussione, indicando altresì all’aula la versione alternativa che essi ritengono legittima. Nel corso del procedimento il primo proponente partecipa come osservatore con diritto di parola. (18 C. c. 9)
    8. Quando il Presidente o un decimo dei Deputati constatino che il proponente non proceda all'integrazione di cui al 7 comma o che l'integrazione sia stata fatta in modo negligente, il regolamento disciplina l'intervento della Commissione Legislativa per la risistemazione della materia. (18 C. c. 10)
    9. Le questioni di cui al comma 4, importando la serietà dei lavori, devono essere considerate dal Regolamento pregiudiziali e prioritarie rispetto alla votazione delle mozioni e, fermo che l'aula può comunque proseguire i propri lavori su altri temi anche in pendenza di esse, determinano la sospensione dei lavori dell'aula su quanto è loro oggetto fino all'avvenuta risoluzione. (18 C. c. 11)

    Articolo 15
    Ostruzionismo alle mozioni (18 C. c. 12)
    1. I Deputati che abbiano sollevato presso le Commissioni di Garanzia o Finanze questione di eccesso dei presupposti o che abbiano richiesto al proponente una integrazione dimostratasi infondata su di una mozione, non ricevono sanzione se il caso è isolato, ma il Presidente li avvisa subito dopo la prima violazione.
    2. Alla seconda questione o integrazione infondata sollevata, il Presidente dispone, con decreto appellabile di fronte alla Corte, che ogni Deputato responsabile perda il diritto di sollevarne altre fino alla fine della legislatura, salvo che il Presidente della Commissione competente attesti che la questione era così dubbia da doversi ritenere positivo che la questione sia stata sollevata a beneficio di chiarezza.
    3. La questione infondata solo in parte non determina sanzione.
    4. Se un gruppo o un insieme di gruppi, incuranti delle sanzioni, adottano esplicitamente o per fatti concludenti la sollevazione delle questioni sulle mozioni come pratica ostruzionistica fino ad esaurimento dei propri membri con diritto di porle, il Presidente della Camera, un mese prima delle elezioni, pone all'indice i Deputati che si prestino, pubblicando decreto di pubblica gogna sul forum, onde assicurare che l'elettorato possa venire informato del comportamento illegale adottato. La Corte Costituzionale, su ricorso, può procedere all'emissione del decreto ove il Presidente non abbia provveduto.
    5. Tutti i Deputati posti all’indice sono sospesi in via disciplinare per le sedute successive. La sanzione è immediatamente appellabile di fronte alla Corte, perché giudichi se sussistono le ragioni per emetterla.
    Articolo 16
    Modifiche del regolamento della Camera

    Salve le competenze del Senato, nel caso di richiesta ufficiale di 5 deputati, il Presidente della Camera e i capigruppo della Camera andranno a formare una commissione per il regolamento che entro cinque giorni dovrà redigere le varie modifiche al regolamento interno della Camera, da presentare al Senato. In commissione ogni rappresentante avrà un potere di voto calcolato in base a quanti deputati rappresenta. (45 C. c. 3 e sentenze della Corte)



    Articolo 17
    Decadenza e sostituzione dei deputati
    1. I deputati decadono se rimangono assenti per tre (due) turni di discussione consecutivi, ai Vicepresidenti, con la supervisione del Presidente della Camera, spetta la compilazione di una tabella delle presenze/assenze da mostrarsi in apposito thread intitolato "Presenze/Assenze alla Camera".
    2. Ad ogni deputato decaduto può subentrare il primo dei non eletti della lista in cui si era candidato alle elezioni o il secondo e i seguenti in caso di suo rifiuto.
    3. Alla decadenza del deputato, il Presidente della Camera comunica privatamente a tutti i non eletti della lista (1°,2°,3° etc.) di rendere nota entro 10 giorni la loro disponibilità. Chiunque di essi può darla immediatamente. In caso di parità tra candidati che potrebbero subentrare della stessa lista è seguito l'ordine comunicato all'atto di presentazione delle liste.
    4. In assenza di non eletti di lista, il titolare legale attuale del movimento che presentò la lista, può indicare il subentrante.
    5. Trascorsi 10 giorni dall’indicazione, se il subentrante non accetta, il seggio è ridistribuito all’altra lista col più alto resto elettorale
    . (19 C. c. 6)

    Articolo 18
    Commissione legislativa
    1. La Commissione Legislativa è la prima istanza parlamentare di ogni proposta di Legge sulla quale siano sollevati conflitti legislativi di cui agli articoli della IIIa Sezione della Costituzione, i termini per la sua convocazione sono definiti dal Presidente d'intesa con il Presidente della Camera. La Commissione non è competente sulle questioni riguardanti la congruità o la legittimità dei mezzi di copertura finanziaria, riservate alla Ragioneria Generale.
    2. La Commissione si compone di Deputati ed è presieduta, salvo rinuncia a favore dei successivi, dal primo membro più anziano. Il Primo Vicepresidente della Camera è Commissario di diritto. Gli altri componenti sono nominati dal Presidente della Camera, sentiti i Vicepresidenti e i Capigruppo, in modo che il plenum sia costituito entro la terza seduta della Camera e ricostituito, ogni volta che si producano decadenze, entro la prima seduta ordinaria successiva della Camera.
    3. Il numero dei successivi componenti della Commissione segue quello dei deputati:
    20 Deputati (200 votanti) – 2 Commissari aggiunti
    32 Deputati (500 votanti) – 4 Commissari aggiunti
    44 Deputati (800 votanti) – 6 Commissari aggiunti
    56 Deputati (1100 votanti) – 8 Commissari aggiunti
    4. I membri aggiunti, se nominati, sono Deputati indicati al Presidente della Camera, uno per ognuno, dai gruppi parlamentari più rilevanti in ordine di dimensioni, escluso quello della lista di elezione del vicepresidente, fino all'esaurimento dei posti. In caso di gruppi parlamentari equivalenti chiamati a contendere l'ultimo seggio utile, la priorità è assegnata al gruppo che sia espressione del maggiore numero di voti elettorali validi. In caso di mancata indicazione, il Presidente della Camera indica un membro provvisorio all’interno del gruppo avente diritto, che resta in carica fino al pervenire dell’indicazione.
    5. La sostituzione di un membro non importa l'annullamento dei lavori svolti fino al momento della sua decadenza. Il gruppo parlamentare di riferimento ha un termine di 24 ore di sospensione dei lavori per procedere all'indicazione del nuovo membro, scaduto il quale i lavori proseguono.
    6. La Commissione decide ogni questione a maggioranza semplice dei presenti, il voto di astensione è considerato voto contrario, l’assenza è considerata voto favorevole.
    7. Le decisioni della Commissione non sono sindacabili dall'aula ma unicamente dalla Corte Costituzionale ai sensi degli articoli della IIIa Sezione della Costituzione.
    Articolo 19
    Ragioneria Generale dello Stato
    1. Le questioni finanziarie previste dalla IIIa Sezione della Costituzione e dal presente articolo sono affidate alla Ragioneria Generale dello Stato come individuata nel previsto decreto della Sovrana Amministrazione. (17, 17bis C.)
    2. Ogni legge della Camera che importi nuovi o maggiori oneri per le finanze della Repubblica Italiana deve indicare i mezzi per farvi fronte, nel rispetto delle limitazioni di costituzionalità a questo proposito previste dal testo della Costituzione della RI e delle leggi italiane in materia fiscale, salvo che la legge stessa rechi con sé modifiche coerenti di esse.
    3. Non è richiesta la coerenza tra una Legge della Camera ed il Bilancio della RI ma unicamente la coerenza tra l'ammontare delle spese e l'ammontare delle coperture indicati all'interno della medesima legge, indipendentemente dal bilancio.
    4. I costi non sufficientemente elevati da essere ragionevolmente considerati nei requisiti finanziari di un provvedimento possono essere trascurati, la Ragioneria Generale dello Stato definisce il limite di rilevanza.
    5. I costi imprevedibili, poiché derivanti da una contrattazione privata, sono determinati con riferimento a precedenti progetti simili, studi internazionali, o al bilancio della RI, ferma restando la possibilità per la Ragioneria Generale dello Stato di prevedere modalità alternative di simulazione delle controparti contrattuali dello Stato e di determinazione ad opera di esse dei costi, avvenuta la quale queste ultime si considerano fonti di riferimento prevalenti.
    6. Le coperture di natura tributaria sono stimabili con riferimento a voci analoghe del bilancio dello Stato, anche di anni passati se corrette per l'inflazione ed il PIL e sono comunque soggette al vincolo di legittimità del prelievo previsto dalle leggi e dallo Statuto dei diritti del Contribuente.
    7. Nel caso del ricorso all'indebitamento la copertura è stimabile con riferimento ad analoghe emissioni di debito del passato, corrette per il tasso correntemente praticato.
    8. Le coperture derivanti da taglio delle spese sono anch'esse condizionate alla legittimità costituzionale del taglio indicato.
    9. Le coperture derivanti da privatizzazione fanno riferimento a un elenco di fonti di quantificazione determinate dalla Ragioneria Generale dello Stato.
    10. Qualora una successiva legge individui la propria copertura nei mezzi di copertura già utilizzati dalla Camera di POL per un'altra, la Camera di POL è tenuta ad abrogare contestualmente la precedente, salvo che la capienza realistica accertata dalla Ragioneria Generale dello Stato dei mezzi di copertura individuati consenta il finanziamento di entrambe le spese.
    11. La Ragioneria Generale dello Stato stabilisce i criteri di determinazione e precisione quantitativa richiesti, le procedure preposte alla loro verifica e gli effetti della stessa sul procedimento legislativo.
    12. La Ragioneria Generale dello Stato è l'unico organo competente alle verifiche di legittimità di cui ai commi 1-9, e presso di essa i soli Deputati possono sollevare questione circa la inadeguatezza delle stime dei costi o della copertura.
    13. La Ragioneria Generale dello Stato stabilisce forme di pubblicità per le indicazioni non recepite dell'organo di verifica delle coperture.
    14. Il mancato rispetto delle indicazioni sulla copertura finanziaria è causa legittima di rinvio delle leggi per il Presidente di POL.
    15. Per le leggi circa le quali siano state sollevate e risolte questioni ai sensi del comma 12, la Corte Costituzionale può essere investita con ricorso da parte dei soli Deputati del compito di stabilire se le norme in materia siano state applicate correttamente. Se la decisione è nel senso che le norme non siano state applicate correttamente, la Corte indica alla Camera di rivedere entro un termine determinato la questione. Trascorso il termine senza che la Camera abbia provveduto procede essa stessa. (17 C.)

    Articolo 20 (13 C. c. 3)
    Sospensioni, annullamenti e casi particolari
    1. Le sospensioni/riaperture di seduta determinate dalle questioni sottoposte alla Commissione Legislativa o alla Ragioneria Generale non determinano la sospensione della convocazione delle sedute del turno successivo una che siano volta terminati i lavori delle altre sedute non sospese. Le singole sedute interessate dalle sospensioni pregiudiziali procedono come attività arretrata parallelamente e indipendentemente dall’aprirsi del turno seguente.
    2. L’annullamento di atti amministrativi relativi a un turno ne provoca la riapertura in seduta speciale e parallela non interferendo con lo svolgersi delle sedute del turno susseguito.

    emendamento aggiutivo

    1.
    All'Articolo 17 Decadenza e sostituzione dei deputati la frase
    "1. I deputati decadono se rimangono assenti per tre turni di discussione consecutivi"
    è sostituita dalla frase
    "1. I deputati decadono se rimangono assenti per due turni di discussione consecutivi"
    A seguire l'articolo 20 è aggiunta la "disposizione transitoria I" seguente
    "Disposizione Transitoria I
    In prima applicazione, i deputati assenti da ogni seduta del primo turno di discussione successivo all'entrata in vigore del presente regolamento, decadono senza attendere il secondo."


    scheda di voto:

    favorevole proposta sen. ronnie []
    contrario proposta sen. ronnie []
    astenuto []


    emendamento aggiuntivo sen. ronnie
    favorevole all'emendamento []
    contrario all'emendamento []
    astenuto []

    presidenza senato
    sen. thomas lenin
    partecipate e aderite al partito COMUNISTA in pieno congresso a questo link http://forum.termometropolitico.it/6...l#post13212177

  5. #5
    Fiamma dell'Occidente
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    Nei cuori degli uomini liberi. ---------------------- Su POL dal 2005. Moderatore forum Liberalismo.
    Messaggi
    38,171
     Likes dati
    984
     Like avuti
    1,389
    Mentioned
    139 Post(s)
    Tagged
    48 Thread(s)

    Predefinito Re: V seduta - prima votazione - iniziativa legislativa per l'attuazione delle propos

    presidente ha copia incollato il testo sbagliato, il testo dell'emendamento costituzionalizzante è quello nel penultimo post non nel terzultimo

    l'emendamento politico è ok invece
    _
    P R I M O_M I N I S T R O_D I _P O L
    * * *

    Presidente di Progetto Liberale

  6. #6
    Becero Reazionario
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    Königreich beider Sizilien
    Messaggi
    18,031
     Likes dati
    33
     Like avuti
    90
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: V seduta - prima votazione - iniziativa legislativa per l'attuazione delle propos


  7. #7
    Comunista
    Data Registrazione
    05 Oct 2009
    Località
    Pannesi, Liguria, Italy, Italy
    Messaggi
    4,636
     Likes dati
    505
     Like avuti
    657
    Mentioned
    124 Post(s)
    Tagged
    31 Thread(s)

    Predefinito Re: V seduta - prima votazione - iniziativa legislativa per l'attuazione delle propos

    grazie on. sen. per la precisazione bene, direi che ho cominciato a bere prima di natale,
    partecipate e aderite al partito COMUNISTA in pieno congresso a questo link http://forum.termometropolitico.it/6...l#post13212177

  8. #8
    Comunista
    Data Registrazione
    05 Oct 2009
    Località
    Pannesi, Liguria, Italy, Italy
    Messaggi
    4,636
     Likes dati
    505
     Like avuti
    657
    Mentioned
    124 Post(s)
    Tagged
    31 Thread(s)

    Predefinito Re: V seduta - prima votazione - iniziativa legislativa per l'attuazione delle propos

    ecco quello giusto direi di posticipare la fine della votazione a sabato 20 ore 10

    Emendamento del proponente

    il testo della proposta è sostituito dal seguente

    -rettificato ai fini di costituzionalità-


    Preambolo

    La Camera esprime le sue posizioni politiche modificando o adottando leggi che vengono immaginate come leggi reali della Repubblica Italiana, con lo scopo di contribuire come esperimento di simulazione politica virtuale al dibattito pubblico


    Articolo 1
    Insediamento della Camera
    1. La prima riunione della nuova Camera è convocata di diritto il quinto giorno dall’elezione e presieduta dall'eletto con maggior numero di post all'attivo presente.
    2. Ricevuto l'incarico il presidente provvisorio, entro tre giorni dalla proclamazione dei risultati, apre la prima seduta della Camera. In caso di assenza, questo compito spetta al secondo deputato con più post all'attivo o al terzo e seguenti, fino a quando la seduta non sia ufficialmente aperta.
    3. Gli eletti non sono tenuti ad accettare ufficialmente la loro carica in aula.
    4. In questa seduta, per quarantotto ore, si presentano le candidature per la carica di Presidente della Camera e per le due vicepresidenze della Camera e, successivamente, si tengono le operazioni di voto per l'elezione del Presidente della Camera e per i due vicepresidenti.

    Articolo 2
    Il Presidente della Camera
    1. Il Presidente della Camera è eletto nella prima votazione con i due terzi dei votanti o, a partire dalla terza, a maggioranza semplice.
    2. Le cariche di Vicepresidente della Camera sono attribuite con le stesse modalità previste per quella di Presidente della Camera.
    3. Il Presidente dispone dei moderatori del forum Transatlantico per l'ordine nelle sedute ed ha il diritto di interpretare in prima istanza in modo vincolante il Regolamento.

    Articolo 3
    Gruppi Parlamentari alla camera
    1. Una volta eletto il Presidente della Camera, le varie liste o coalizioni politiche presenti alla Camera dovranno indicare pubblicamente ed ufficialmente il loro capogruppo, poi sostituibile con voto interno al gruppo, presso l'ufficio di presidenza. O glie ne verrà assegnato uno d’ufficio.
    2. Basta un solo deputato eletto per formare un gruppo parlamentare. In alternativa si può aderire al gruppo misto, il cui capogruppo è indicato d’ufficio.

    Articolo 4
    L’iniziativa Legislativa
    1. L’iniziativa legislativa, comprendente il diritto di emendamento, è attribuita a ogni Deputato, al Governo, al Presidente di POL e a un numero non inferiore a quindici elettori della Comunità che sottoscrivano la medesima proposta.
    2. L’iniziativa legislativa dei Deputati, del Presidente e degli elettori presso la Camera è esercitata con il deposito di progetti di testo di legge nella discussione “Proposte di Legge”, unico e valido per tutte le legislature. La sola iniziativa del Governo è esercitata anche con la presentazione oltre la data di convocazione della seduta destinata a trattare i progetti, ma prima della sua apertura.
    3. L’iniziativa legislativa, nelle situazioni di sovrabbondanza, è sottoposta alla calendarizzazione secondo le modalità di cui agli articoli 5 e 9.

    Articolo 5
    La scelta dei progetti di legge da dibattere
    1. Il Presidente della Camera convoca periodicamente i capigruppo nel suo ufficio per stabilire i progetti di legge da dibattere nel turno di discussione. La riunione per stabilire i progetti di legge da dibattere si ripete ad ogni inizio turno di dibattito fino alla fine della legislatura.
    2. Un turno di discussione dura un massimo di venti giorni escluse le operazioni di voto e non si può svolgere più di un turno di discussione per volta. Si possono discutere fino ad un massimo di quattro progetti di legge per ogni turno di discussione.
    3. La scelta dei progetti da trattare è effettuata con le seguenti modalità:
    i) Da uno a due progetti possono essere scelti dal Presidente della Camera, fra quelli proposti dai rappresentanti dei gruppi politici. Il Presidente, in pendenza di iniziative arretrate, è tenuto a sceglierne due.
    ii) Un progetto è scelto da un capogruppo, a rotazione. Per determinare la scaletta di scelta si segue l’ordine alfabetico delle sigle ufficiali. Chi ha beneficiato di questa possibilità non può proporre altri progetti al Presidente per quel turno di discussione.
    iii) Un quarto e/o un quinto progetto, a seconda di quanti ne abbia scelti il Presidente della Camera, possono essere proposti dal Governo in carica. Il relatore dovrà essere il presidente del Consiglio o il Vicepresidente del Consiglio.
    4. Il Presidente della Camera dovrà vigilare in modo tale che non ci si orienti a trattare grandi progetti di legge (es. “Progetto di Legge di riforma integrale del Codice Civile”) in modo generalista in un unico turno di discussione, ma che piuttosto che essi siano suddivisi in più argomenti specifici e trattati in più turni di discussione, e pertanto dopo aver provato a mediare con le parti, se queste insistono nella direzione sbagliata, il Presidente può respingere o modificare un progetto che va contro le indicazioni dimensionali del regolamento.
    5. Nel caso che durante il suo svolgimento ci si accorga successivamente che un progetto è troppo grande e complesso, il Presidente della Camera potrà suddividerlo in due o più sotto-temi che verranno trattati separatamente e/o successivamente.


    Articolo 6
    I progetti di legge
    1. I progetti di legge, per essere selezionati, dovranno essere presentati nella seguente forma:
    a) il titolo del progetto trattato;
    b) un testo di presentazione e annunciazione d'intenti che la legge vuole perseguire;
    c) il testo della proposta, suddiviso secondo l’occorrenza in parti, titoli, sezioni, articoli e commi, ognuno di essi numerato, immaginata come una legge adottabile dal parlamento italiano. (13 C. c.1,2)
    2. Sul medesimo tema del progetto di legge presentato in aula, i deputati potranno presentare non solo emendamenti ma anche progetti alternativi, a loro volta emendabili.



    Articolo 7
    Le sedute della Camera
    1. Una volta scelti i temi del turno, spetterà al Presidente della Camera (o in sua assenza al Vicepresidente) aprire una seduta ufficiale per ognuno di essi e regolamentare i lavori.
    2. Tutte le sedute della Camera avranno una numerazione progressiva in numeri romani e dovranno riportare nel titolo della discussione anche la materia trattata, in modo da facilitare il lavoro degli archivisti di Stato.
    3. Il Presidente della Camera dovrà far svolgere tre fasi ben distinte per ogni progetto di legge entro e non oltre la durata di un turno di discussione. Il presidente potrà autogestirsi come meglio crede, importante è che riesca a completare la prime due fasi entro il turno di dibattito di massimo 20 giorni escluse le operazioni di voto.
    4. Le tre fasi sono:
    i) Dibattito libero, diviso in una discussione per ogni progetto di legge.
    ii) Presentazione delle proposte successive rispetto alla prima e dichiarazione di voto.
    iii) Votazione proposte di legge ed eventuali emendamenti.
    5. Nella fase di dibattito i deputati potranno liberamente dibattere fra di loro sul tema in questione ed eventualmente si potrà presentare in anteprima delle proprie bozze di legge sul tema in questione, cercare consensi, appoggi, ascoltare critiche, accogliere o respingere emendamenti, rifiutare o promettere il voto sulla proposta di un collega.
    6. Nella fase di presentazione i relatori posteranno il loro progetto di legge in modo da illustrare, spiegare e promuovere quanto da loro proposto. In questa fase i deputati che lo vorranno fare potranno anche presentare ufficialmente gli emendamenti non accolti dal relatore nella fase precedente. In questa fase potranno intervenire anche tutti i deputati eletti e ognuno di essi potrà prendere parola per un orazione politica sul tema, che dovrà terminare con la propria dichiarazione di voto.
    7. Nella terza e ultima fase indicata come: "Votazione proposte di legge ed eventuali emendamenti" il Presidente della Camera dovrà mettere ai voti quanto presentato nella precedente fase. Il voto avrà una durata di 48 ore.
    8. Le deliberazioni d'aula non sono valide se non è presente la maggioranza dei componenti, tranne che in quei casi in cui l'assenza dei componenti, o di una parte di essi con la presenza della quale vi sarebbe la maggioranza dei membri, visibilmente non consegua dalla data di calendarizzazione arbitrariamente prescelta ma dalla decisione di rifiutare per sciatteria e noncuranza la partecipazione alle sedute e dalla negligenza nel consultare le discussioni delle convocazioni e comunicare le proprie indisponibilità e le richieste di spostamento. In tale caso il presidente l'aula può dichiarare valida la votazione.
    9. Le deliberazioni d’aula non sono valide se non sono adottate a maggioranza dei presenti, salvo che la Costituzione prescriva più elevate maggioranze speciali.

    Articolo 8
    Le schede e i casi di votazione particolari
    1. Le schede di voto dovranno essere compilate dal Presidente della Camera, con uno standard ben preciso da mantenere per tutta la legislatura che potrà variare a seconda delle situazioni che si presenteranno.
    2. Prima situazione: Un unico testo da approvare. Il Presidente, dovrà preparare una scheda semplice con tre voci. Dovrà ricordare che il testo sarà approvato se avrà preso tanti voti quanto la maggioranza dei presenti. Esempio:
    FAVOREVOLI [ ]
    CONTRARI [ ]
    ASTENUTI [ ]
    3. Seconda situazione: Più di un testo da approvare. Nel caso si presentassero due o più testi da approvare, essi saranno da considerare come "Testi Concorrenti" quindi dovranno essere messi l’uno contro l’altro. Si dovrà ricordare che sarà approvato solo il DDL che avrà preso tanti voti quanto la maggioranza dei presenti. Esempio:
    PDL Tizio [ ]
    PDL Caio [ ]
    PDL Sempronio [ ]
    CONTRARI [ ]
    ASTENUTI [ ]
    4. Gli emendamenti si distingueranno in "non concorrenti", quando non insistono sul medesimo testo nel progetto, e "alternativi", quando insistono anche in parte sul medesimo testo nel progetto. Ci dovrà essere obbligatoriamente una scheda separata per ogni emendamento non concorrente, mentre gli emendamenti "alternativi" verranno votati in un’unica scheda simile a quella per i PDL concorrenti.
    5. Nel caso si presentassero così tanti emendamenti da rendere difficoltoso mantenere un senso logico della votazione, il Presidente a sua discrezione, potrà decidere di dividere la fase di voto in due o tre sessioni, la prima dedicata agli emendamenti, la seconda alla scelta tra testi divenuti alternativi al seguito di emendamenti formalmente non concorrenti ma i cui effetti disgiunti siano contraddittori per combinazione di norme diverse (combinato disposto), e l’ultima, eventuale, di spareggio tra i testi che risultino approvati a parità di voti.
    6. Il Presidente sarà comunque tenuto a dividere il voto quando si verifichi l’approvazione di un emendamento non concorrente in senso tecnico con un altro ma sostanzialmente preclusivo per l’incompatibilità dei reciproci effetti.


    Articolo 9
    Leggi Approvate
    1. Tutte le leggi approvate e promulgate dal Presidente di POL, a norma di Costituzione, diventeranno leggi ufficiali dello Stato, e rimarranno tali fino a quando non verranno modificate parzialmente o sostituite completamente con l'approvazione di un altra proposta di legge, sul medesimo tema.
    2. Per dare priorità a temi nuovi, salvi i casi previsti dalla Costituzione ed il caso dell’assenza completa di altre iniziative legislative da scegliere per la trattazione, le leggi approvate non potranno più essere modificate o sostituite da nuovi progetti di legge; solo nella legislatura successiva si potrà tornare a legiferare su quello specifico tema.
    3. I temi delle leggi non approvate potranno essere invece di nuovo presentati al turno di dibattito successivo.
    4. Le leggi approvate sono riportate nella discussione "Albo delle leggi approvate", unica per tutte le legislature, e posta in rilievo dalla moderazione.
    5. Ogni legge approvata avrà un suo post, dove sarà riportato il discorso di presentazione del relatore, o quello diverso da lui indicato, e il testo di legge per, seguito dai link della specifica fase di discussione e della specifica fase di presentazione e voto, in modo da creare un veloce e pratico archivio delle leggi approvate dalla Camera.

    Articolo 10
    Contrasti tra leggi approvate

    1. Sono principi generali in materia di contrasto tra leggi che la legge più recente prevalga sulla precedente, che la legge riservata ad un caso speciale prevalga sulla legge generale precedente, che la nuova legge generale destinata a regolare una intera materia prevalga su tutte le leggi speciali precedenti nella materia.
    2. Quando una legge di POL minaccia di contraddire una precedente legge di POL è onere di chi abbia interesse sollevare la questione indirizzando una segnalazione alla Commissione Legislativa.
    La Commissione Legislativa può decidere espressamente, volta per volta, di derogare i principi del comma 1 in un caso specifico sollevato.
    3. Dalle deroghe di cui al comma 2 non può derivare la contemporanea vigenza di due leggi contraddittorie applicabili al medesimo fenomeno, poiché la decisione della Commissione sul contrasto tra le leggi deve recare sempre con sé l'indicazione di quale delle due o più leggi non debba essere considerata vigente per il caso regolato da un'altra.
    4. Per le leggi circa le quali il contrasto di legislazione non sia stato sollevato ai sensi del comma 2 e risolto ai sensi del comma 3, la Corte Costituzionale può essere investita con ricorso del compito di stabilire se detto contrasto esista e quale delle leggi contrastanti debba prevalere.
    5. Per le leggi circa le quali il contrasto di legislazione sollevato e risolto sia oggetto di contestazione la Corte è competente unicamente a stabilire se le norme deputate alla risoluzione del contrasto siano state applicate correttamente. Se la decisione è nel senso che le norme non siano state applicate correttamente, la Corte indica alla Camera di rivedere entro un termine determinato la questione. Trascorso il termine senza che la Camera abbia provveduto procede essa stessa.


    Art. 11
    Leggi approvate dalla Camera e leggi Italiane

    1. La legge della Camera prevale sulla legge italiana dello stesso rango, andando effettivamente a costituire una proposta permanente di modifica della medesima. Sono principi generali inderogabili in materia di contrasto tra leggi che la legge Italiana di rango superiore prevalga sulla legge di POL di rango ad essa inferiore e che la legge regionale italiana non prevalga mai sulla legge di POL. E' principio generale altresì che la legge Italiana relativa all'attuazione di trattati, derivando da un accordo pattizio con una controparte la cui legislazione non rientra nella simulazione politica, prevalga sempre sulla legge di POL.
    2. Quando una legge di POL minaccia di contraddire una precedente legge della Repubblica Italiana è onere di chi abbia interesse sollevare la questione indirizzando una segnalazione alla Commissione Legislativa.
    3. Sono ammesse leggi ordinarie di POL in contrasto con leggi costituzionali della RI quando accompagnate da simultanee leggi costituzionali di POL dirette a modificare le leggi costituzionali della RI in modo da sopprimerne le parti contrastanti con le prime; la Commissione Legislativa verifica la congruenza delle modifiche proposte con i loro scopi. La stessa disposizione si applica per il caso in cui il contrasto sia tra una legge attuativa di trattato ed una legge di POL modificativa della Costituzione Italiana per la parte in cui riguardi diritti fondamentali, a proposito dei quali l'orientamento della Corte Costituzionale Italiana prevede l'unica possibilità di modificare un accordo internazionale regolarmente sottoscritto prevista per il Parlamento della Repubblica.
    4. La legge di POL che modifica una legge italiana il cui effetto pratico sia simultaneamente determinato dall'attuazione coordinata di altre norme dell'ordinamento italiano non discusse parimenti dalla Camera, anche se non formalmente in contrasto con le suddette norme, si considera comunque soggetta a un vizio di applicabilità qualora per l'effetto delle suddette altre norme il suo significato non rappresenti ciò che il proponente intendeva e pertanto rientri tra i casi di contraddizione sui quali è ammessa l'istanza di cui al comma 2. Sul vizio di applicabilità e sul fatto che la Camera abbia o meno l'obbligo di chiamare in discussione anche le altre norme connesse con quella modificata decide insindacabilmente la Commissione Legislativa.
    5. Per le leggi circa le quali il contrasto di legislazione non sia stato sollevato ai sensi dei commi 2, 3 o 4 e risolto ai sensi dei seguenti, la Corte Costituzionale può essere investita con ricorso del compito di stabilire se detto contrasto esista e quale delle leggi contrastanti debba prevalere, e se sussista o meno, nel solo caso di cui al comma 4, l'esigenza di sessioni speciali prioritarie della Camera per integrare le discussioni svolte.
    7. Per le leggi circa le quali il contrasto di legislazione sollevato e risolto sia oggetto di contestazione la Corte è competente unicamente a stabilire se le norme deputate alla risoluzione del contrasto siano state applicate correttamente. Se la decisione è nel senso che le norme non siano state applicate correttamente, la Corte indica alla Camera di rivedere entro un termine determinato la questione. Trascorso il termine senza che la Camera abbia provveduto procede essa stessa.


    Articolo 12
    Nuove leggi Italiane e leggi di POL

    1. E' principio generale che la modifica delle leggi italiane non modifichi le precedenti leggi di POL neppure per le parti non più compatibili, le precedenti posizioni della Camera, infatti, continuano a costituire un invito alla legislazione per il Parlamento Italiano nel senso precedentemente espresso, risalente al tempo in cui furono formate.
    2. Ogni nuova legge di POL deve invece rispettare i limiti dettati negli articoli precedenti con riferimento ad altre leggi del Camera ed alle leggi italiane sopravvenute.
    3. Quando una legge della Repubblica Italiana modifica una legge precedentemente oggetto di interventi della Camera di POL chiunque abbia interesse può sollevare la questione presso la Commissione Legislativa.
    4. Il Presidente della Camera, laddove la Commissione accolga la richiesta di cui al comma 3, rimette in discussione in seduta straordinaria e informale le proprie leggi onde consentire l'espressione di nuove posizioni modificative sulla legge italiana modificata, in tal caso solo il voto sulla nuova legge abroga interamente ogni legge precedente per tutte le norme che non siano nuovamente in essa riportate.
    5. Nel caso di cui al comma 4 ove la nuova legge ribadisca la precedente pur in presenza di una modifica di una norma italiana di rango superiore si applicano comunque anche le disposizioni sul contrasto tra leggi di Pol e leggi Italiane, per tutta la parte eventualmente divenuta non compatibile.
    6. Il fatto che la Camera di POL non rimetta in discussione la propria legge su richiesta, non pregiudica l'iniziativa legislativa successiva per la sua abrogazione.

    Articolo 13
    Mozioni della Camera
    1. La Camera di POL esprime le proprie posizioni con mozioni di indirizzo politico adottate a maggioranza semplice, rivolte all'opinione pubblica e ai partiti italiani in ogni caso nel quale non ritenga di esprimerle con legge formale.
    2. La mozione può essere presentata con la firma singola di un Deputato, nel rispetto delle forme e dei limiti disciplinati dal Regolamento.
    3. La mozione, sotto la voce “visto”, deve contenere un esauriente contenuto informativo sulle ragioni di fatto per l'emanazione della mozione stessa, una spiegazione, sotto la voce “considerato”, degli obiettivi della proposta ed una formula dispositiva nella quale deve essere elencato in concreto ciò che la Camera desidera esprimere (es. la Camera di POL condanna/raccomanda/plaude etc).
    4. L'obiettivo che le mozioni non contrastino tra di loro richiede che il contenuto delle mozioni successive sia considerato abrogante del solo contenuto difforme delle mozioni precedenti: pertanto quando una mozione non modifichi integralmente una precedente posizione della Camera, un quinto dei componenti può richiedere che, per semplicità, il proponente proceda ad integrare la parte ancora valida della precedente posizione nella nuova mozione.

    Articolo 14
    Qualità delle Mozioni
    1. Le mozioni non hanno limiti di contenuto diversi da quelli previsti dalla Costituzione, ferma l'assenza di espressioni costituenti reato ai sensi della Repubblica Italiana.
    2. Le mozioni si compongono di un "visto", al quale deve essere riservato l'intero contenuto informativo sulle ragioni di fatto per l'emanazione della mozione, di un "considerato", al quale deve essere riservata la spiegazione della scelta che la Camera fa, e di un dispositivo, recante l'incipit "la Camera di POL" e una delle formule "raccomanda", "plaude", "condanna" ed ogni altra che il Presidente della Camera ritenga di accettare.
    3. Il Presidente della Camera non ammette al voto alcuna mozione che non rispetti le seguenti limitazioni di forma inderogabili:
    a) la corretta lingua italiana
    b) la forma testuale, salvo il permesso ed auspicato inserimento di grafici e fotografie nel visto e nel considerato
    c) il carattere a dimensione 2 del corpo del testo esclusi i titoli di ogni tipo
    d) la presenza di tutti e tre gli elementi di cui al comma 2 ed il rispetto delle sue prescrizioni.
    4. Il contenuto delle mozioni, ferma la piena libertà degli obbiettivi in esse rappresentati nel "considerato" e nel dispositivo, non può contenere l'elencazione nel "visto" e nel "considerato" di presupposti quantitativi di tipo numerico o di tipo giuridico positivo evidentemente contrastanti al di là di ogni ragionevole dubbio, e dunque salvo tutti i casi di interpretabilità o misura controversa, con la realtà. (es. "visto che il pil dell'Italia è la metà di quello del Botswana"; "visto che l'omicidio è stato depenalizzato").
    5. Sono fatte salve dai limiti del comma 4 tutte le questioni attinenti la coscienza, la fede, i diritti naturali ed altri valori fondamentali che non abbiano un contenuto quantitativo, o normativo di tipo positivo.
    6. Quando nel contenuto di una mozione siano indicati presupposti oltre i limiti di cui al comma 4, un decimo dei membri della Camera può sollevare questione di eccesso dei presupposti di fronte all'organo competente per le questioni di legislazione, nel caso di presupposti giuridici, o all'organo preposto alla verifica delle coperture, nel caso di presupposti numerici.
    7. Gli organi esaminano le circostanze del caso e deliberano a maggioranza il mantenimento o la cancellazione del presupposto in discussione, indicando altresì all’aula la versione alternativa che essi ritengono legittima. Nel corso del procedimento il primo proponente partecipa come osservatore con diritto di parola.
    8. Quando il Presidente o un decimo dei Deputati constatino che il proponente non proceda all'integrazione di cui al 7 comma o che l'integrazione sia stata fatta in modo negligente, il regolamento disciplina l'intervento della Commissione Legislativa per la risistemazione della materia.
    9. Le questioni di cui al comma 4, importando la serietà dei lavori, devono essere considerate dal Regolamento pregiudiziali e prioritarie rispetto alla votazione delle mozioni e, fermo che l'aula può comunque proseguire i propri lavori su altri temi anche in pendenza di esse, determinano la sospensione dei lavori dell'aula su quanto è loro oggetto fino all'avvenuta risoluzione.

    Articolo 15
    Ostruzionismo alle mozioni
    1. I Deputati che abbiano sollevato presso le Commissioni di Garanzia o Finanze questione di eccesso dei presupposti o che abbiano richiesto al proponente una integrazione dimostratasi infondata su di una mozione, non ricevono sanzione se il caso è isolato, ma il Presidente li avvisa subito dopo la prima violazione.
    2. Alla seconda questione o integrazione infondata sollevata, il Presidente dispone, con decreto appellabile di fronte alla Corte, che ogni Deputato responsabile perda il diritto di sollevarne altre fino alla fine della legislatura, salvo che il Presidente della Commissione competente attesti che la questione era così dubbia da doversi ritenere positivo che la questione sia stata sollevata a beneficio di chiarezza.
    3. La questione infondata solo in parte non determina sanzione.
    4. Se un gruppo o un insieme di gruppi, incuranti delle sanzioni, adottano esplicitamente o per fatti concludenti la sollevazione delle questioni sulle mozioni come pratica ostruzionistica fino ad esaurimento dei propri membri con diritto di porle, il Presidente della Camera, un mese prima delle elezioni, pone all'indice i Deputati che si prestino, pubblicando decreto di pubblica gogna sul forum, onde assicurare che l'elettorato possa venire informato del comportamento illegale adottato. La Corte Costituzionale, su ricorso, può procedere all'emissione del decreto ove il Presidente non abbia provveduto.
    5. Tutti i Deputati posti all’indice sono sospesi in via disciplinare per le sedute successive. La sanzione è immediatamente appellabile di fronte alla Corte, perché giudichi se sussistono le ragioni per emetterla.

    Articolo 16
    Modifiche del regolamento della Camera
    Salve le competenze del Senato, nel caso di richiesta ufficiale di 5 deputati, il Presidente della Camera e i capigruppo della Camera andranno a formare una commissione per il regolamento che entro cinque giorni dovrà redigere le varie modifiche al regolamento interno della Camera, da presentare al Senato. In commissione ogni rappresentante avrà un potere di voto calcolato in base a quanti deputati rappresenta.


    Articolo 17
    Decadenza e sostituzione dei deputati
    1. I deputati decadono se rimangono assenti per tre turni di discussione consecutivi, ai Vicepresidenti, con la supervisione del Presidente della Camera, spetta la compilazione di una tabella delle presenze/assenze da mostrarsi in apposita discussione intitolata "Presenze/Assenze alla Camera".
    2. Ad ogni deputato decaduto può subentrare il primo dei non eletti della lista in cui si era candidato alle elezioni o il secondo e i seguenti in caso di suo rifiuto.
    3. Alla decadenza del deputato, il Presidente della Camera comunica privatamente a tutti i non eletti della lista (1°,2°,3° etc.) di rendere nota entro 10 giorni la loro disponibilità. Chiunque di essi può darla immediatamente. In caso di parità tra candidati che potrebbero subentrare della stessa lista è seguito l'ordine comunicato all'atto di presentazione delle liste.
    4. In assenza di non eletti di lista, il titolare legale attuale del movimento che presentò la lista, può indicare il subentrante.
    5. Trascorsi 10 giorni dall’indicazione, se il subentrante non accetta, il seggio è ridistribuito all’altra lista col più alto resto elettorale.

    Articolo 18
    Commissione legislativa
    1. La Commissione Legislativa è la prima istanza parlamentare di ogni proposta di Legge sulla quale siano sollevati conflitti legislativi di cui agli articoli della IIIa Sezione della Costituzione, i termini per la sua convocazione sono definiti dal Presidente d'intesa con il Presidente della Camera. La Commissione non è competente sulle questioni riguardanti la congruità o la legittimità dei mezzi di copertura finanziaria, riservate alla Ragioneria Generale.
    2. La Commissione si compone di Deputati ed è presieduta, salvo rinuncia a favore dei successivi, dal primo membro più anziano. Il Primo Vicepresidente della Camera è Commissario di diritto. Gli altri componenti sono nominati dal Presidente della Camera, sentiti i Vicepresidenti e i Capigruppo, in modo che il plenum sia costituito entro la terza seduta della Camera e ricostituito, ogni volta che si producano decadenze, entro la prima seduta ordinaria successiva della Camera.
    3. Il numero dei successivi componenti della Commissione segue quello dei deputati:
    20 Deputati (200 votanti) – 2 Commissari aggiunti
    32 Deputati (500 votanti) – 4 Commissari aggiunti
    44 Deputati (800 votanti) – 6 Commissari aggiunti
    56 Deputati (1100 votanti) – 8 Commissari aggiunti
    4. I membri aggiunti, se nominati, sono Deputati indicati al Presidente della Camera, uno per ognuno, dai gruppi parlamentari più rilevanti in ordine di dimensioni, escluso quello della lista di elezione del vicepresidente, fino all'esaurimento dei posti. In caso di gruppi parlamentari equivalenti chiamati a contendere l'ultimo seggio utile, la priorità è assegnata al gruppo che sia espressione del maggiore numero di voti elettorali validi. In caso di mancata indicazione, il Presidente della Camera indica un membro provvisorio all’interno del gruppo avente diritto, che resta in carica fino al pervenire dell’indicazione.
    5. La sostituzione di un membro non importa l'annullamento dei lavori svolti fino al momento della sua decadenza. Il gruppo parlamentare di riferimento ha un termine di 24 ore di sospensione dei lavori per procedere all'indicazione del nuovo membro, scaduto il quale i lavori proseguono.
    6. La Commissione decide ogni questione a maggioranza semplice dei presenti, il voto di astensione è considerato voto contrario, l’assenza è considerata voto favorevole.
    7. Le decisioni della Commissione non sono sindacabili dall'aula ma unicamente dalla Corte Costituzionale ai sensi degli articoli della IIIa Sezione della Costituzione.

    Articolo 19
    Ragioneria Generale dello Stato
    1. Le questioni finanziarie previste dalla IIIa Sezione della Costituzione e dal presente articolo sono affidate alla Ragioneria Generale dello Stato come individuata nel previsto decreto della Sovrana Amministrazione.
    2. Ogni legge della Camera che importi nuovi o maggiori oneri per le finanze della Repubblica Italiana deve indicare i mezzi per farvi fronte, nel rispetto delle limitazioni di costituzionalità a questo proposito previste dal testo della Costituzione della RI e delle leggi italiane in materia fiscale, salvo che la legge stessa rechi con sé modifiche coerenti di esse.
    3. Non è richiesta la coerenza tra una Legge della Camera ed il Bilancio della RI ma unicamente la coerenza tra l'ammontare delle spese e l'ammontare delle coperture indicati all'interno della medesima legge, indipendentemente dal bilancio.
    4. I costi non sufficientemente elevati da essere ragionevolmente considerati nei requisiti finanziari di un provvedimento possono essere trascurati, la Ragioneria Generale dello Stato definisce il limite di rilevanza.
    5. I costi imprevedibili, poiché derivanti da una contrattazione privata, sono determinati con riferimento a precedenti progetti simili, studi internazionali, o al bilancio della RI, ferma restando la possibilità per la Ragioneria Generale dello Stato di prevedere modalità alternative di simulazione delle controparti contrattuali dello Stato e di determinazione ad opera di esse dei costi, avvenuta la quale queste ultime si considerano fonti di riferimento prevalenti.
    6. Le coperture di natura tributaria sono stimabili con riferimento a voci analoghe del bilancio dello Stato, anche di anni passati se corrette per l'inflazione ed il PIL e sono comunque soggette al vincolo di legittimità del prelievo previsto dalle leggi e dallo Statuto dei diritti del Contribuente.
    7. Nel caso del ricorso all'indebitamento la copertura è stimabile con riferimento ad analoghe emissioni di debito del passato, corrette per il tasso correntemente praticato.
    8. Le coperture derivanti da taglio delle spese sono anch'esse condizionate alla legittimità costituzionale del taglio indicato.
    9. Le coperture derivanti da privatizzazione fanno riferimento a un elenco di fonti di quantificazione determinate dalla Ragioneria Generale dello Stato.
    10. Qualora una successiva legge individui la propria copertura nei mezzi di copertura già utilizzati dalla Camera di POL per un'altra, la Camera di POL è tenuta ad abrogare contestualmente la precedente, salvo che la capienza realistica accertata dalla Ragioneria Generale dello Stato dei mezzi di copertura individuati consenta il finanziamento di entrambe le spese.
    11. La Ragioneria Generale dello Stato stabilisce i criteri di determinazione e precisione quantitativa richiesti, le procedure preposte alla loro verifica e gli effetti della stessa sul procedimento legislativo.
    12. La Ragioneria Generale dello Stato è l'unico organo competente alle verifiche di legittimità di cui ai commi 1-9, e presso di essa i soli Deputati possono sollevare questione circa la inadeguatezza delle stime dei costi o della copertura.
    13. La Ragioneria Generale dello Stato stabilisce forme di pubblicità per le indicazioni non recepite dell'organo di verifica delle coperture.
    14. Il mancato rispetto delle indicazioni sulla copertura finanziaria è causa legittima di rinvio delle leggi per il Presidente di POL.
    15. Per le leggi circa le quali siano state sollevate e risolte questioni ai sensi del comma 12, la Corte Costituzionale può essere investita con ricorso da parte dei soli Deputati del compito di stabilire se le norme in materia siano state applicate correttamente. Se la decisione è nel senso che le norme non siano state applicate correttamente, la Corte indica alla Camera di rivedere entro un termine determinato la questione. Trascorso il termine senza che la Camera abbia provveduto procede essa stessa.

    Articolo 20
    Sospensioni, annullamenti e casi particolari
    1. Le sospensioni/riaperture di seduta determinate dalle questioni sottoposte alla Commissione Legislativa o alla Ragioneria Generale non determinano la sospensione della convocazione delle sedute del turno successivo una che siano volta terminati i lavori delle altre sedute non sospese. Le singole sedute interessate dalle sospensioni pregiudiziali procedono come attività arretrata parallelamente e indipendentemente dall’aprirsi del turno seguente.
    2. L’annullamento di atti amministrativi relativi a un turno ne provoca la riapertura in seduta speciale e parallela non interferendo con lo svolgersi delle sedute del turno susseguito.

    emendamento aggiutivo

    1.
    All'Articolo 17 Decadenza e sostituzione dei deputati la frase
    "1. I deputati decadono se rimangono assenti per tre turni di discussione consecutivi"
    è sostituita dalla frase
    "1. I deputati decadono se rimangono assenti per due turni di discussione consecutivi"
    A seguire l'articolo 20 è aggiunta la "disposizione transitoria I" seguente
    "Disposizione Transitoria I
    In prima applicazione, i deputati assenti da ogni seduta del primo turno di discussione successivo all'entrata in vigore del presente regolamento, decadono senza attendere il secondo."


    scheda di voto:

    favorevole proposta sen. ronnie []
    contrario proposta sen. ronnie []
    astenuto []


    emendamento aggiuntivo sen. ronnie
    favorevole all'emendamento []
    contrario all'emendamento []
    astenuto []

    presidenza senato
    sen. thomas lenin


    partecipate e aderite al partito COMUNISTA in pieno congresso a questo link http://forum.termometropolitico.it/6...l#post13212177

  9. #9
    Fiamma dell'Occidente
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    Nei cuori degli uomini liberi. ---------------------- Su POL dal 2005. Moderatore forum Liberalismo.
    Messaggi
    38,171
     Likes dati
    984
     Like avuti
    1,389
    Mentioned
    139 Post(s)
    Tagged
    48 Thread(s)

    Predefinito Re: V seduta - prima votazione - iniziativa legislativa per l'attuazione delle propos


    scheda di voto:

    favorevole proposta sen. ronnie [X]
    contrario proposta sen. ronnie []
    astenuto []


    emendamento aggiuntivo sen. ronnie
    favorevole all'emendamento [X]
    contrario all'emendamento []
    astenuto []
    _
    P R I M O_M I N I S T R O_D I _P O L
    * * *

    Presidente di Progetto Liberale

  10. #10
    Becero Reazionario
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    Königreich beider Sizilien
    Messaggi
    18,031
     Likes dati
    33
     Like avuti
    90
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: V seduta - prima votazione - iniziativa legislativa per l'attuazione delle propos

    scheda di voto:

    favorevole proposta sen. ronnie [X]
    contrario proposta sen. ronnie []
    astenuto []


    emendamento aggiuntivo sen. ronnie
    favorevole all'emendamento [X]
    contrario all'emendamento []
    astenuto []

 

 
Pagina 1 di 3 12 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. V seduta - prima discussione - Iniziativa legislativa per l'attuazione delle proposte
    Di Thomas Lenin nel forum Archivio della Comunità di Pol
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 16-12-14, 20:54
  2. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 04-12-14, 03:28
  3. Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 20-01-09, 00:36
  4. Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 18-12-08, 04:33
  5. Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 05-12-08, 11:10

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito