User Tag List

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Moderatore
    Data Registrazione
    04 Jun 2009
    Località
    Mein Reich ist in der Luft
    Messaggi
    11,092
     Likes dati
    495
     Like avuti
    906
    Mentioned
    5 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Una piccola testimonianza

    Mi è capitato di leggere una vecchia intervista a Mario Castellani (per anni spalla di Totò) e vorrei proporvela, data la genuinità, come una piccola testimonianza sulla censura democratica e la violenza antifascista.


    Intervista di Mario Castellani rilasciata a Giuseppe Grieco e pubblicata su Gente del 1973



    Il mio primo incontro con Totò avvenne a Milano nel 1927, quando facevo il comico brillante in una delle due compagnie di rivista organizzate dall'impresario Achille Maresca, che aveva messo in scena due spettacoli, Madama Follia e Mille e una donna. Totò faceva allora il varietà ed era già molto popolare. Maresca lo scritturò per sostituire Eugenio Testa, che si era ammalato. Il suo debutto avvenne a Padova, in Madama Follia, che aveva come soubrette la favolosa Isa Bluette. Ma non fu un successo, almeno all'inizio. Ci fu anzi un momento in cui tutti stringemmo i denti, prevedendo un disastro.
    La verità è che Totò non era pratico di recitazione. D'altro canto, il pubblico delle riviste non era abituato a vedere sulla scena certi dinoccolamenti che erano il pezzo forte di Totò attore e mimo del varietà. Insomma, i primi « numeri» passarono in un silenzio agghiacciante. Ma poi venne un pezzo musicale in cui Totò faceva la parte di un gelataio, e qui, come se lo avesse morso la tarantola, si scatenò adattando al ritmo dell'orchestra i suoi famosi passi da marionetta. Fu un trionfo. Il pubblico, dapprima sconcertato per la novità, si lasciò trascinare da quella irresistibile pantomima e alla fine manifestò la sua approvazione con un applauso delirante.
    Totò, che aveva affrontato il debutto con una tremarella che non cercava nemmeno di nascondere, rientrò in camerino tutto sudato per la gran fatica, pallido, mormorando coloratissimi scongiuri nel suo dialetto partenopeo. «Che dite, eh? », disse lasciandosi cadere su una sedia. « Ce l'ho fatta? ». Una breve pausa; poi, come ricordandosi all'improvviso di una cosa della massima importanza, aggiunse: «L'orchestra è stata bravissima nell'assecondarmi. Quei ragazzi meritano un premio. Pago champagne a tutti, bisogna pur festeggiare la mia vittoria, no? ». Nella vita come nell'arte, Totò era un signore, un vero principe. Ma recitava una parte anche quando faceva il generoso. Le sue mance da nababbo al ristorante sono rimaste famose, così come a Cinecittà tutti ricordano ancora i biglietti da mille che distribuiva con noncuranza ai macchinisti, al custode che gli apriva il cancello quando andava sul set per interpretare uno dei suoi cento e passa film. Questo scialo principesco apparteneva però sempre ed esclusivamente al personaggio pubblico. In privato, era un altro paio di maniche. In privato, ho visto Totò chiedere il prezzo del cinema prima di dare alla moglie i soldi per andare a vedere una pellicola. (. . .)



    Non è possibile spiegare Totò. Le faccio un esempio. Totò ha speso un patrimonio perché gli fossero riconosciuti i suoi titoli nobiliari di principe bizantino. Quello della nobiltà era un tasto che non si poteva toccare con lui. Guai, poi, a mettere in dubbio la sua legittima discendenza dall'imperatore Costantino. Eppure, più di una volta, l'ho sorpreso mentre si prendeva cordialmente in giro. Di regola, questo accadeva dopo lo spettacolo, quando si liberava dei panni del comico snodabile e diventava il principe di Bisanzio. Esattamente, lo sfottò scattava in quei pochi minuti in cui non era più Totò ma non era ancora rientrato del tutto nei panni del principe. (. . .) Si metteva davanti allo specchio con una faccia serissima e rimaneva per un lungo istante a contemplarsi. Poi, tutto d'un colpo, faceva uno sberleffo alla propria immagine ed esclamava: « Ehi, signor principe, è inutile che si dia tante arie e snobbi il povero Totò: si ricordi che è Totò che dà da mangiare al principe, e non viceversa». (. . .)
    Ha lavorato fino alla morte, ma non era intimamente un fautore del diritto al lavoro. Per lui, il diritto dei diritti era quello di non far niente: un piacere raffinato che però, a suo giudizio, andava conquistato. Quando faceva il comico di varietà, prima che io lo incontrassi, si spostava da ùn capo all'altro dell'Italia portandosi appresso una valigetta di cartone in cui raccoglieva i suoi risparmi. Già allora era pagato bene, e i fogli da cento lire, quei fogli grandi che facevano un così bel vedere, si accumulavano facilmente nella sua valigetta. Ebbene, quando la valigetta era piena, Totò salutava tutti e spariva dalla circolazione. Aveva una casetta a Rapallo e si ritirava lì a godersi il dolce far niente. Allora poteva anche cascare il mondo: lui non si muoveva. Usciva dal rifugio solo dopo aver consumato l'ultimo foglio da cento lire. Allora, pur di riempire in fretta la valigetta, accettava qualunque proposta gli facessero. (. . .)
    Tutti approfittavano di Totò, tanto più che lui per i soldi smarrivà l'uso della ragione. Firmava tutto quello che gli dicevano di firmare, sicché poi si trovava regolarmente invischiato in un garbuglio di impegni che non poteva mantenere. Il risultato era che una parte dei suoi guadagni se ne andava poi per pagare le penali che gli venivano inflitte. Per anni, un impresario che gli aveva fatto firmare un'opzione incassò fior di percentuali senza muovere un dito. (. . .)
    Quando cominciò la sua grande stagione cinematografica, gli accadde di firmare un impegno con la Lux per il film L'imperatore di Capri. La lavorazione era prevista in cinquanta giorni, e il compenso forfettario in sei milioni. Carlo Ponti, che era allora il direttore esecutivo della casa cinematografica, lo mandò a chiamare e gli fece la proposta di allungare il contratto a sessanta giorni e di girare due film invece di uno. Naturalmente, il compenso sarebbe stato maggiorato: dieci milioni. Totò accettò subito. Inutilmente io cercai di attirare la sua attenzione con gesti disperati, per suggerirgli di non firmare. Lui non mi diede retta, e così si impegnò anche per il secondo film, Totò cerca casa. Quando uscimmo dallo studio di Ponti, Totò mi disse: « Cosa significavano tutti quei tuoi gesti? ». « Volevo farti capire», risposi- _«che non ti conveniva accettare». «E perché», si meravigliò Totò. «Ma perché hai fatto un cattivo affare», replicai. « Dieci milioni per sessanta giorni di lavoro ti pare un cattivo affare? Ma dove ce l'hai la testa? », mi aggredì. Rinunciai alla discussione, perché mi resi conto che Totò non avrebbe mai capito il mio punto di vista. Per me, i dieci milioni li avrebbe dovuti pretendere solo per il secondo film da girare con calma, in seguito. L'affare, infatti, lo fece Ponti, il quale da Totò cerca casa ricavò un guadagno di 150 milioni, cifra che gli servì per fondare la Ponti-De Laurentiis. (. . .)



    Totò era il re della superstizione. La sua «testa di turco» era il numero 13, che nella classica Smorfia di Tommaso Pironti, famosissima a Napoli, significa tre cose: « la morte», « Sant' Antonio di Padova» e « il principe». Totò impazziva al solo vedere un cartello col numero 13. A questo proposito, devo raccontare l'incredibile avventura che ci capitò nell'immediato dopoguerra, quando andammo a Parigi su invito dell'impresario Remigio Paone. Dovevarho vedere il balletto delle Bluebell, di cui si diceva un gran bene, e decidere se scritturarlo o meno.
    Totò e io partimmo da Milano, in vagone letto. Purtroppo gli era stato riservato il letto numero 13. Per evitare un trauma a Totò, prima di salire nella vettura avvicinai il controllore e lo pregai di staccare il cartellino col numero fatale. La richiesta fu esaudita. Partimmo senza intoppi alla volta di Parigi. Qui scendemmo in un albergo di lusso, dove Totò si era fatto riservare un appartamento principesco, con saloni enormi. «Che dobbiamo farci qui dentro? », mi stupii. Lui rise e mi mostrò il portafogli: si era portato appresso una quindicina di milioni. « li vedi questi? », mi disse. « Li spendiamo tutti. Eh, Parigi è Parigi! Ci dobbiamo divertire, crepi l'avarizia! ».
    Avevamo in programma di fermarci nella capitale francese quindici giorni. Per questo ce la prendemmo comoda, rimanendo in albergo a riposarci. Ma la mattina dopo, alzandosi, Totò scoprì di non sentirsi molto bene. Uno starnuto improvviso fu il segnale d'allarme. Suonò per la cameriera, e la ragazza, osservandolo, gli disse che a Parigi c'era un po' di grippe (influenza) in giro. Quella parola straniera lo spaventò a morte. In pigiama si precipitò nella mia camera. «Sto male. Molto male», mi comunicò.
    Cercai di rassicurarlo, e intanto mandai a comprare un termometro. Risultò che aveva appena un paio di lineette, una sciocchezza che bastava una compressa qualunque per fargliela passare. Lui, invece, si ostinò a immaginarsi sull'orlo della tomba. « Mi dispiace tanto, ma non potremo divertirci », disse: «dobbiamo tornare subito in Italia. Voglio morire a Roma, nel mio letto». Non ci fu verso di dissuaderlo. Si fece portare i pasti in camera e non uscì dall'albergo che per trasferirsi alla stazione. Il regalo che aveva promesso alla moglie e alla figlia me lo fece acquistare nel negozio che c'era nell'hotel. Tra l'altro, non si fidava dei medici francesi. «Sono stranieri, cosa vuoi che capiscano dei miei mali? », diceva.
    Uscì da quella specie di tetro letargo in cui era caduto solo quando si ritrovò sul treno che lo riportava in Patria. Qui ebbe un sorriso e mi batté una pacca sulla spalla: «Vi eravate messi d'accordo per farmi fesso, eh? », esclamò. «Credevate che non mi fossi accorto che il mio letto portava il numero 13? lo vi ho dato corda, ma quel fetentone si è vendicato alla sua maniera. La prossima volta guardatevi bene dal fare i furbi: con la jettatura bisogna sempre venire a patti, oppure combatterla a carte scoperte ». Detto questo si rilassò, e dormì saporitamente per tutto il viaggio. La nostra avventura a Parigi era durata soltanto tre giorni sprecati per niente. (. . .)



    Totò fece il suo ingresso nel grande teatro di rivista grazie esclusivamente al fiuto di Achille Maresca, come ho già accennato. Il passo successivo glielo fece fare l'impresario napoletano Eugenio Aulicino il quale nel 1941, in società con Epifani, formò una compagnia di rivista con Totò, il sottoscritto, Anna Magnani e otto subrettine. Con questa compagnia debuttammo al Teatro Quattro Fontane di Roma in Quando meno te lo aspetti di Michele Galdieri, cui seguì l'anno dopo Volumineide . La vera « favola» di Totò cominciò appunto con queste riviste, che secondo me rimangono le cose più belle che egli ha fatto.
    Totò era un istintivo, un improvvisatore nato. Il copione, per lui, doveva rappresentare appena una traccia, un punto di partenza e basta. In rivista, dove io facevo il direttore artistico, lui veniva, e piuttosto svogliato, solo i primi giorni di prova, poi scompariva dalla circolazione ed era inutile cercarlo. Si rifaceva vivo quando si stava per andare in scena e allora in quattro e quattr' otto si aggiornava su quello che doveva fare. Ma la verità è che le cose migliori gli venivano spontanee di farle solo sul palcoscenico, sotto la spinta del pubblico. Insomma, quella di Totò era una forma di comicità tutta speciale, assolutamente unica nel suo genere e perciò irripetibile. In genere, lui lavorava di contropiede, afferrando di rimbalzo battute e situazioni che gli venivano offerte dalla sua « spalla». Se il gioco attaccava, allora si scatenava sull'onda del consenso del pubblico ed infilava tutta una serie di invenzioni di cui sul copione non c'era il benché minimo accenno.
    Uno dei suoi sketch più famosi è quello del vagone-letto, che ha fatto sbellicare dalle risate le platee di tutta Italia. Ebbene, nella rivista di Galdieri in cui era inserito, era accennata soltanto la situazione: due uomini nella cabina e una donna che chiede ospitalità per la notte. La prima volta che lo facemmo, questo sketch durava una decina di minuti; le ultime volte siamo arrivati a tenerlo in piedi quasi un' ora, col pubblico che ci seguiva col fiato sospeso. In seguito al rinnovato interesse per la figura e per l'arte di Totò, spesso mi capita di sentirmi chiedere il testo di questo e di altri sketch diventati ormai leggendari. Ma i testi non ci sono. Non ci sono mai stati. Ecco perché l'arte, la vera arte di Totò è scomparsa con lui e i giovani che non hanno avuto la fortuna di vederlo sul palcoscenico non possono ritrovarlo come è stato veramente guardando i suoi film. Totò non è Chaplin o Buster Keaton, fenomeni tipicamente cinematografici. Totò è il teatro. Il cinema, nel migliore dei casi, lo ha dimezzato. Nel peggiore, che era poi la norma, lo ha puramente e semplicemente tradito. (. . .)
    Totò non ha fatto testamento. Superstizioso come era, credeva che dettare le ultime volontà gli portasse jella. Del resto, era convinto di avere un cuore fortissimo, che non lo avrebbe mai tradito. È vero che si faceva fare l'elettrocardiogramma ogni due mesi, ma si sottoponeva a questa formalità, come la chiamava, solo per scaramanzia. « Ho il cuore di un leone », mi confidava con orgoglio. « Sentilo tu come batte. Sono sicuro che terrà in piedi la mia carcassa almeno fino a cento anni ». Invece, nel 1967, fu proprio il cuore che lo tradì.
    Totò aveva accettato, per la prima volta, di fare dei Caroselli . Io, al solito, gli ero accanto. Preparavo gli sketch, mi occupavo della regìa. Totò appariva in buona salute e, come sempre, si divertiva a prendere in giro le « schifezze » che gli toccava fare per guadagnarsi la pagnotta. Niente, insomma, lasciava presagire l'improvvisa fine. Un giorno andai sul set, ma non lo trovai. « Ha fatto telefonare che sta poco bene», mi dissero. Conoscendo il suo carattere impressionabile, non mi preoccupai. La sera, tuttavia, telefonai a casa. Mi rispose il cugino Eduardo Clemente, che gli faceva da segretario. « Va tutto bene », mi rassicurò. «Abbiamo fatto fare le analisi: non c'è niente di grave ». Gli dissi di non disturbarlo. « Verrò domenica per metterci d'accordo sullo sketch che dobbiamo girare lunedì», conclusi. Alle tre di notte il cugino mi svegliò con una telefonata drammatica: le condizioni di Totò si erano improvvisamente aggravate. Un infarto. Mezz'ora dopo Totò era già morto. Per una curiosa coincidenza, l'ultima cosa che aveva fatto nel cinema si era conclusa con la sua morte. Totò, il comico-marionetta, vi interpretava la parte di un burattino che moriva in scena e finiva buttato in un carrettino a mano.
    Come amico ho il dovere di dire che questo fifone che si chiamava Totò era un uomo che la morte se la covava dentro con una specie di disperata tenerezza. Lo attestano le poesie raccolte nel suo libro 'A livella (la livellatrice, cioè la morte); lo attesta la rassegnata fierezza con cui aveva accolto la cecità. Perché Totò, negli ultimi anni, era quasi cieco, non riusciva a vedere che ombre. Se continuava a resistere sul set, era solo grazie al suo enorme mestiere e all'istinto che gli faceva fare le cose giuste al momento giusto.
    Ma questo lo sanno tutti. Ciò che la gente non sa, invece, è che Totò la cecità se la portava appresso da molto tempo prima che diventasse un fatto pubblico, in seguito alla polmonite da virus che lo colpì durante la tournée della sua ultima rivista, A prescindere , costringendolo a sospendere le recite della compagnia. Quella volta io non ero con lui perché c'era stato tra noi un disaccordo di natura artistica. Gli ritornai accanto proprio a causa del suo male, perché mi resi conto che aveva bisogno di un amico che lo capisse a volo.
    La verità è che Totò era mezzo cieco già negli anni Quaranta, quando diede al teatro di rivista il meglio di se stesso. Ogni tanto, è vero, si lamentava di non vederci b'ene ma tutti eravamo convinti che si trattasse di malesseri passeggeri che egli ingrandiva con la fantasia. Invece la realtà era drammatica: Totò aveva completamente perduto l'occhio sinistro (per questo, sulla scena, voleva che mi mettessi sempre alla sua destra). Ne parlai allora con la figlia, ma scoprii che anche a lei il padre aveva nascosto la gravità del male. Per Totò, fu una liberazione quando si accorse che noi due sapevamo. Era come se si fosse finalmente tolto un peso dal cuore. Ce lo dimostrò il giorno in cui, scherzando, prese un paio di occhiali che adoperava in casa e ne staccò una lente, quella dell'occhio sinistro. «Tanto, questa non mi serve», disse con un sorriso. Alla figlia vennero le lacrime agli occhi. Lui le prese il mento con una mano e la costrinse a sollevare la testa, a guardarlo bene in faccia. « Di che ti preoccupi? »! la rincuorò: « è una sciocchezzuola di nessun conto. E poi », aggiunse « a me di occhi me ne basta uno ». Da quel giorno, prese l'abitudine di usare regolarmente (sempre in casa, si capisce), quegli assurdi occhiali con una lente sola. (...)
    Senta un po' questo caso curioso. Un nostro « quadro» che aveva molto successo si intitolava «Il paese dei balocchi ». A un certo punto Totò e io ci scambiavamo due battute: « Ah, quello li ha la testa di legno! »; « Benissimo! VuoI dire che lo faremo ministro! ». La gente scoppiava a ridere e magari pensava a qualche ministro fascista che non aveva fama di essere troppo intelligente. La censura, tuttavia, non ci disse mai niente. Ma un giorno arrivarono gli alleati a Roma e ci portarono la libertà. Naturalmente, ripresentammo il quadro, e sempre con l'identico successo. Ma ci andò male con la censura democratica: infatti il quadro ci fu proibito dopo la prima rappresentazione. (...)



    Come principe di Bisanzio, considerava un suo dovere essere conservatore. Come attore comico, riteneva di avere il diritto a non professare nessuna idea. «Il comico», diceva « deve essere un uomo che esaspera e mette perciò in ridicolo le pagliacciate della vita». Fedele a questo suo principio, quando dopo la liberazione di Roma ci spingemmo verso il Nord e facemmo tappa a Firenze, lui si permise una battuta che rischiò di costargli la pelle.
    Successe questo: Totò faceva la macchietta di Napoleone, e a un certo punto un attore gli domandava: «Compagno? ». «No, camarade », rispondeva Totò, storpiando la parola francese in modo che suonasse quasi come l'italiano e fascista « camerata ». L'altro, stupito, chiedeva: « Camarade? ». E Totò: «Va be', fà come vuoi. Camarade o compagno è lo stesso ». Non l'avesse mai detto! L'Italia era ancora divisa dalla linea gotica e Firenze era piena di partigiani. Uno di questi, al termine dello spettacolo si presentò davanti al camerino di Totò con la scusa di volere un autografo. Totò, affabile, venne sulla soglia, pronto a firmare. Con voce sorda, il partigiano gli domandò: « Veramente per lei camerata e compagno è la stessa cosa? ». Preso alla sprovvista, Totò rispose: « Mah, non so... ». Il partigiano non lo lasciò finire: con una mossa fulminea lo colpì con un pugno in piena faccia, spaccandogli le labbra. Per fortuna, c'era parecchia gente che s'intromise, impedendo così all'energumeno di continuare il massacro. Totò, spaventatissimo, corse a denunciare il fatto al commissariato. Il giorno dopo fu chiamato in Questura. «Abbiamo arrestato il suo aggressore », gli comunicò un funzionario. « Non voglio fargli del male », rispose Totò: « se mi chiede scusa, non sporgo querela». Il funzionario suonò il campanello. Arrivò un poliziotto. « Portate qui il detenuto tal dei tali », gli ordinò il funzionario. «Non posso: è appena uscito a prendere un caffè», dichiarò l'interpellato.
    Totò chiese di essere protetto. La Questura gli diede due commissari con l'incarico di scortarlo, avvicendandosi, notte e giorno. Una sera Totò e io ci recammo alla radio per trasmettere uno sketch. Mentre attraversavamo un incrocio, Totò ebbe un sobbalzo e mi indicò due uomini che ci venivano incontro: uno era il commissario che doveva scortarlo e l'altro niente meno che il detenuto che era sparito per andare a prendere il caffè. I due camminavano a braccetto e conversavano allegramente.
    Defilandosi dietro di me, Totò cambiò strada bruscamente e io subito lo raggiunsi. « Scappiamo! », disse trascinandosi in una corsa pazza. «Firenze è diventata una città irrespirabile, per me. Stammi sempre vicino, e appena torniamo pensa tu a chiudere col teatro. Andiamo via. Cambiamo piazza ». Non ci fu verso di fargli cambiare idea. Abbandonammo Firenze alla chetichella e Totò riacquistò il suo colore naturale solo quando fummo ben lontani dalla città.

    Totò non aveva bisogno della parola per far ridere la gente. Ce ne accorgemmo a Salerno, dopo lo sbarco degli alleati, quando facemmo una recita per gli ufficiali inglesi e americani. Al principio pensammo che in sala ci fossero molti « oriundi» che ci avrebbero capito facilmente. Invece, no: non c'era un solo spettatore in grado di afferrare le nostre battute. Eppure risero tutti come matti e ci fecero una festa incredibile. Totò ne approfittò per punzecchiarmi sulla mia mania, come la chiamava lui, di pretendere testi ben scritti. «Hai visto che le chiacchiere non mi servono? », disse. «È il mio personaggio che fa ridere la gente. Per questi zulù abbiamo parlato ostrogoto, ma si sono divertiti lo stesso. Avremmo potuto recitare una litania di insolenze: il risultato non sarebbe cambiato ». (...)
    Totò era convinto che della sua arte non sarebbe rimasto niente, perchè è questo il destino degli attori, e ritenne inutile affaticarsi per smentire il suo fondamentale pessimi smo. Del resto, lo interessava solo il teatro vero, quello che lui inventava sera per sera davanti al suo pubblico: nel cinema e nella televisione vedeva unicamente delle macchine per far soldi, per pagarsi i suoi vizi e la sua dorata tristezza di principe venuto al mondo in un secolo sbagliato.


    Mario Castellani e Totò
    Ultima modifica di Majorana; 06-01-15 alle 14:36
    ████████

    ████████

    Gli umori corrodono il marmo

  2. #2
    de-elmettizzato.
    Data Registrazione
    29 Jul 2009
    Località
    Piave
    Messaggi
    50,256
     Likes dati
    13,971
     Like avuti
    22,719
    Mentioned
    233 Post(s)
    Tagged
    4 Thread(s)

    Predefinito Re: Una piccola testimonianza

    Ultima modifica di Miles; 06-01-15 alle 15:01
    Preferisco di no.

  3. #3
    Auto-cancellato
    Data Registrazione
    08 Nov 2013
    Messaggi
    6,050
     Likes dati
    554
     Like avuti
    886
    Mentioned
    3 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: Una piccola testimonianza

    Totò mi piace perché mi ricorda l'infanzia, quando la domenica a pranzo in famiglia vedevamo i suoi film in cassetta.
    Che ricordi. Bei tempi che se ne sono andati e che non torneranno più.

 

 

Discussioni Simili

  1. Stasera ho visto un'italia piccola piccola
    Di zwirner nel forum Politica Nazionale
    Risposte: 83
    Ultimo Messaggio: 14-11-11, 20:50
  2. La miseria di una opposizione piccola-piccola
    Di trilex nel forum Politica Nazionale
    Risposte: 76
    Ultimo Messaggio: 05-05-09, 19:01
  3. Una Italia Borghese, ma piccola piccola.
    Di Danny nel forum Centrosinistra Italiano
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 15-06-08, 22:01
  4. Una Italia Borghese, ma piccola piccola.
    Di Danny nel forum Fondoscala
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 11-06-08, 23:26
  5. Una Italia borghese, ma piccola piccola
    Di Danny nel forum Politica Nazionale
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 11-06-08, 21:49

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito