che bestia che sono.
mi accorgo solo ora che ho dimenticato tommaso campanella!
Tommaso Campanella - Wikipedia
che bestia che sono.
mi accorgo solo ora che ho dimenticato tommaso campanella!
Tommaso Campanella - Wikipedia
Quando pensiamo alla "cultura meridionale", generalmente ci viene in mente più che altro la cultura popolare: musica, commedia cucina. Non è facile, perché non viene insegnato, identificare un filo comune, nella scienza come nelle arti "alte", che permetta di individuare le specificità di un ambiente culturale che era caratterizzato da una grande Università, dalla più grande città d'Italia e da numerose città vivacissime. Così, giocoforza, i pur numerosi artisti e scienziati che possiamo citare sembrano degli exploit solitari, come se qua e là la sorte avesse deciso, a caso, di far nascere qualcosa di straordinario.
A delineare un quadro più concerto e coerente ha provato Gennaro Avano, docente di Istituto d'Arte originario di Portici e, se la memoria non mi inganna, vecchio frequentatore di questo Forum, in un libro molto interessante perfettamente in tema con la discussione.
![]()
Ultima modifica di Vanvitelli; 11-01-15 alle 17:11
Giuseppe Sanmartino lo ricorderei per aver - con maestria - saputo conferire alla pietra la caratteristica della trasparenza, in un velo che nel ricoprire le spoglie del Cristo, per nulla ne cela la sofferenza del corpo.
Il grande artista napoletano, autore di uno dei maggiori capolavori scultorei mondiali.
Nella musica si ricorda il nome del compositore Alessandro Scarlatti considerato uno dei fondatori della prestigiosa Scuola Musicale Napoletana del '700
Questo non lo conosce nessuno.
Giuseppe Forlenza - Wikipedia
dovremmo deciderci a continuare questo 3d
due matematici che anche io ignorante della materia conosco:
Renato Caccioppoli - Wikipedia
Ennio De Giorgi - Wikipedia
lui aveva la mamma pugliese:
Enrico Fermi - Wikipedia
Angelo Cavarra, medico