User Tag List

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Ghibellino
    Data Registrazione
    22 May 2009
    Messaggi
    48,885
     Likes dati
    2,423
     Like avuti
    14,806
    Mentioned
    95 Post(s)
    Tagged
    5 Thread(s)

    Predefinito D'Annunzio e il concetto di "Superuomo"

    Alberto Bertotto
    Il pensiero filosofico di Friedrich Nietzsche ha rappresentato per decenni il bisogno di un rinnovamento, di una ricerca di modelli teorici e di una rinascita della civiltà europea che doveva affrontare e debellare lo squallido nichilismo nel quale la società si era smarrita. L’interpretazione dannunziana del pensiero del filosofo tedesco è volta proprio a questo: ricercare quegli ideali che il nuovo corso materialistico e democratico della politica aveva distrutto. Il Nietzsche era diventato così il filosofo della crisi, il fondatore d’un diverso modo di pensare e di vedere le cose. Uno dei concetti più stimolanti, ma nel contempo di più difficile interpretazione, è proprio quello del cosiddetto superuomo nicciano. Il Nietzsche non ha, infatti, mai specificato chi o cosa debba essere il suo superuomo. I critici si sono divisi in diverse correnti di pensiero che hanno risentito delle loro differenti appartenenze ideologiche. Il superuomo può essere interpretato o come una ricerca di libertà e di creatività in un mondo eccessivamente conservatore e recalcitrante, o come il tentativo forte ed autoritario di emergere da una realtà resa caotica dal progressismo, il figlio degenere del “dogma del 1889” (il dogma darwiniano dell’evoluzione biologica della specie). Gabriele D’Annunzio è stato profondamente influenzato da questo secondo tipo d’interpretazione. Ha dato molto rilievo al rifiuto del conformismo borghese (“La democrazia moderna è la forma storica del decadimento dello Stato”) e dei principi egualitari (“Mi sento spinto a ristabilire l’ordine gerarchico nel secolo del suffragio universale, cioè nel secolo in cui ognuno pensa di credere di avere il diritto di giudicare tutto e tutti”), all’esaltazione dello spirito “dionisiaco”, al vitalismo svincolato dagli schematismi imposti dalla morale comune (“Dove la moralità è troppo forte l’intelletto perisce”), al rifiuto dell’etica della pietà e dell’altruismo, all’esaltazione dello spirito di lotta (“Il terribile fa parte della grandezza checché si dica il contrario”) e dell’affermazione di se esperita anche attraverso la morte (“Amo colui che vuol creare qualcosa al di sopra di se, e così facendo perisce”). Queste idee, rispetto al pensiero originale del Nietzsche, assumono un carattere ancor più decisamente aristocratico ed imperativo. Ma il superuomo dannunziano è anche un esteta. L’estetismo è infatti fondamentale per l’elevazione della stirpe perché si trasforma in un senso di nicciana “volontà di potenza”. In realtà il concetto di “Ubermensch” corrisponde piuttosto ad un “oltre-uomo”, cioè ad un uomo che va oltre i limiti posti dalla tradizionale metafisica. Questo “Ubermensch”, secondo Nietzsche, dopo aver abbandonato ogni fede e ogni desiderio di certezza, si regge “sulle corde leggere di tutte le possibilità”. Non subisce i valori tradizionali, bensì ne crea di nuovi. Il “superuomo” nicciano è un uomo senza Patria, né meta che ama la ricchezza, la transitorietà del mondo, il gesto nobile, il successo incondizionato e l’arbitrio più irresponsabile.Il D’Annunzio, un cantore dell’individuo e della sua unicità, auspicava l’avvento di una classe di superuomini che avesse il coraggio e la volontà di guidare una nuova Italia. Questi superuomini andavano ricercati tra gli intellettuali. Egli si sforza, perciò, di proporre una visione aggiornata del pensatore: non più solo esteta, ma anche uomo d’azione, non più isolato baluardo contro l’ignoranza, ma bensì protagonista voglioso di lanciarsi in una tenzone che deve cambiare l’attualità, modellandola sui principi della bellezza, della forza e dell’eroismo estetizzante. Nel D’Annunzio la teoria del superuomo, anche se eccessivamente esaltata, è in ogni modo sincera e sentita perché è reale la sua ammirazione per l’audacia e per la celebrazione dei condottieri quali “facitori della storia”. Egli, infatti, dimostra, durante le azioni di guerra, di sapersi perfettamente trasformare da poeta-vate in poeta-soldato come attesta l’amore per le tradizioni storiche trasposte in tanta parte dell’opera poetica da lui redatta.
    In questo caso il poeta raggiunge, nella sublimazione dell’arte, la suprema spiritualità della poesia. Forse può nuocere un eccesso di magnificenza formale, ma le sue liriche sono spesso efficaci e suggestive ed il linguaggio è sempre duttile ed armonioso. In questa trasformazione istintiva, per la sua natura ambigua, può toccare vertici di poesia straordinaria, ma anche di indubbio “cattivo gusto”.Respingendo lo spirito democratico, il poeta vaticinava una società guidata da un governo gerarchico ed assolutista, un governo dei “migliori”, che avesse il potere di contrastare l’ “arroganza delle plebi”. L’aristocrazia aveva l’obbligo di riconquistare il suo antico predominio in campo sociale: il diritto del sangue, ereditato dagli avi, la borghesia incallita non lo potrà di certo mai avere. L’aristocrazia avrebbe guidato Roma verso una potenza imperiale, insediandola di nuovo in vetta al mondo. Grazie alla loro sensibilità, sono i poeti e gli intellettuali quelli che devono collocare questa aristocrazia al vertice dello Stato. E gli intellettuali, non più bloccati dal rimpianto del passato, come predicato dalla corrente letteraria decadente, si sarebbero trasformati in uomini combattivi che usano la poetica come arma micidiale per distruggere la società borghese, democratica e liberale. Il D’Annunzio sa, però, che il tempo del riscatto è ancora lontano: al momento si propone tre compiti: inculcare, prima di tutto in se stesso e poi nella collettività, i caratteri della stirpe latina, trasmettere le ricchezze ereditarie ideali al popolo e fare della propria vita un’opera d’arte. Il superuomo sarà, perciò, colui che guiderà la latinità affinché essa raggiunga il culmine apicale delle sue potenzialità. Questo passaggio può essere considerato il vero e proprio manifesto politico del superuomo dannunziano.Più in generale si può affermare che le opere superomistiche del D’Annunzio sono tutte una denuncia dei limiti borghesi del nuovo Stato unitario e dei suoi principi democratici ed egualitari, del parlamentarismo e dello spirito affaristico e speculativo che contamina il senso della bellezza e il gusto dell’azione diretta. Il D’Annunzio arriva perciò ad auspicare l’affermazione di una nuova classe dirigente elitaria e nobiliare che si deve elevare sovrastando la massa, che comandi il Paese attraverso il culto del bello e che si eriga al di sopra delle leggi, sprezzando sia il Bene che il Male. Questa élite deve di nuovo portare l’Italia, culla della cultura latina e perciò europea, al comando del mondo e ai fasti imperiali dell’antica Roma. Il superuomo dannunziano non deve smussare gli spigoli, né abolire le antitesi. Dal cozzo di due pietre si sprigiona la scintilla fatale che incendierà il mondo. Dalle forze in contrasto si esprimono le forme superiori dell’equilibrio sociale. Il superuomo sarà pertanto colui che tenderà allo spasimo l’arco della sua volontà per scoccare l’infallibile dardo che colpirà al cuore il vecchio mondo conservatore demo-liberale. Il Nietzsche dannunziano “si leva quasi con furore contro la pietà” proprio in un tempo “in cui la dottrina evangelica predicata dagli schiavi acquista sempre nuovi proseliti”: egli è contro l’abnegazione, la devozione e tutto ciò che è frutto dell’universale debolezza. Il vecchio edificio sociale, fondato sulla menzogna, gli sembra ridicolo e ignobile. Egli opina che un’aristocrazia nuova, lentamente ed implacabilmente formata per selezione, debba ricollocare sul suo posto d’onore il sentimento della potenza, levandosi sopra il Bene e sopra il Male e riprendendo le redini per domare le masse a suo profitto. Secondo il filosofo tedesco l’Europa sarebbe decaduta perché avrebbe ricalcato l’impronta della nozione del Bene e del Male ricavata dalla morale degli schiavi. Perché due sono le morali: “quella dei nobili e quella del gregge servile”. L’una ha la sua radice “nella sovrana concezione della loro dignità e tende alla glorificazione superba della vita”; l’altra eleva a virtù “tutte le sofferenze del debole ed oppresso” e considera abominevole l’uomo forte che deriva le sue leggi dal postulato contrario. La maggiore espressione della morale degli schiavi è il cristianesimo grazie al quale essa, purtroppo, si è irrimediabilmente imposta.Ma questa morale non è l’istinto del superuomo: “gli uomini superiori, lasciando agli ingenui i tentativi di migliorare le sorti della moltitudine e di praticare la virtù cristiana della carità, intenteranno tutti i loro sforzi nel distruggerla”. Il vero nobile, secondo il Nietzsche, non somiglia in nulla agli slombati eredi delle antiche famiglie patrizie. L’essenza del nobile è la sovranità interiore. Egli è l’uomo libero, più forte delle cose, convinto che la personalità supera in valore tutti gli attributi accessori. Egli è una forza che si governa, una libertà che si afferma e che si regola sul modello della dignità. Egli ha l’occhio infallibile quando guarda in se medesimo. Ed è in questa autocrazia della coscienza il principale segno dell’aristocrate nuovo. Al di là di ogni condizionamento del mondo dei valori, nel pensiero di Nietzsche il superuomo è la categoria che esprime l’assolutezza dell’individuo e che esalta in pieno il radicale rifiuto dell’umanesimo, assicurando l’eternità del singolo e manifestando una volontà di potenza come espressione del superamento dei principi codificati dalla conformista morale comune.Nell’Italia umbertina, la delusione verso una situazione socio-economica giudicata intollerabile si era estesa, oltre agli intellettuali, anche al ceto medio e alla piccola borghesia. Essa era composta da una folta schiera di giovani ufficiali e di combattenti che, dopo la conclusione del primo conflitto mondiale, non avevano visto realizzate le loro auliche aspirazioni. Non avevano trovato cioè, al ritorno nella vita civile, il trasporto mistico che li aveva precedentemente condotti in trincea. Essi erano convinti di poter finalmente dare al Paese una nuova religione laica e di poter contribuire a forgiare “l’uomo nuovo”. Costui, vero superuomo, doveva combattere l’ignavia che era propria dell’uomo liberal-borghese, un essere mediocre avvolto in un mantello di povera mussola, incendiato dal sacro fuoco della discordia, capace di un eroismo da ribalta o da termosifone, affascinato da un decoro di latta, eccellente solo nelle trame caliginose, nei delitti di faida, negli eccessi melodrammatici, nella modestia marziale e rimpinguato dai dividendi dei suoi depositi postali.Il D’Annunzio si pasce del divario che esiste tra l’infinito proiettarsi della sensualità e il suo soddisfacimento, tra l’eccitazione che comporta un certo stile di vita ed la sua traduzione pratica nella realtà quotidiana. Così i superuomini dannunziani sono divisi tra l’altezza degli scopi che si prefiggono e l’incertezza di poterli raggiungere, tra la vogliosa tensione spasmodica di scavalcare l’ignoto ed un intimo desiderio di tregua che dia finalmente sollievo allo spirito. Il D’Annunzio non si contentava, come uomo, di essere un sensuale, o quello e basta, o meglio di essere solo una voce destinata a predicare, in un modo moderno, come dovrebbe concretizzarsi la vita di ogni giorno. Per lui il superuomo sa che il mondo è un giardino di cui può cogliere tutti i frutti: frutti fatti apposta per soddisfare le sue infinite bramosie ed i suoi incontenuti appetiti. Così scrive, infatti, il Vate: “La vita è una specie di sensualità diffusa, una conoscenza offerta a tutti i sensi, una sostanza buona da fiutare, da palpare, da mangiare. Gli uomini di intelletto, educati al culto della bellezza, conservano sempre una specie di ordine, anche nelle peggiori depravazioni”. Ma non tutto era rose e fiori. Nei momenti di stanchezza, quelli in cui la tentazione superomistica si allentava, il letterato pescarese si ripiegava su se stesso e “sentiva dalle profonde viscere un’amarezza, come una nausea improvvisa”. Non gli rimaneva altro che “assaporarla con una specie di rassegnazione cupa”.Per il D’Annunzio, la forza si manifesta con la volontà di dominio, con l’amore per la violenza, con lo sprezzo del pericolo e con la capacità di godere e di assaporare i piaceri del mondo,!
    sfruttando sapientemente tutti i propri sensi. Collegata con la forza è l’esuberanza sensuale, cioè il libero disfrenarsi dei diritti della carne e della componente animalesca della natura umana. Accanto alla sensualità si pone, senza contraddizione, il culto della bellezza: valore che pochi sono in grado di comprendere e di apprezzare, essendo una linea che delimita gli eletti dalla plebe. Il superuomo dannunziano non è però fuori dal tempo perché la sua polemica si indirizza “contro la plebe, ma anche e soprattutto contro la nuova borghesia dell’industria e del commercio e contro i principi di libertà e di eguaglianza da essa promulgati con la controrivoluzione”. Nel superuomo dannunziano si può intravedere un elemento intellettualistico: un mito che lo scrittore avrebbe sovrapposto alla sua natura, falsando l’autentica voce della poesia che perciò vivrebbe al di fuori di esso, in zone più spontanee e più interne, libera dalle magniloquenze retoriche della ingombrante ed inutile sovrascrittura letteraria.Per il poeta il superuomo sa che il creato, tutto ciò che esiste, è fatto per essere configurato in forme di bellezza. Egli è onnipotente e non ha legami di sorta con ciò che lo circonda perché si è spogliato mentalmente della morale ereditata dalla vecchia società che tramonta. Il mondo in cui vive non è il nostro o simile al nostro: è una costruzione particolare in cui sono aboliti tutti i rapporti che esistono tra lui e le diverse cose circostanti. Vi domina l’anti-storicità, l’astrazione e l’arbitrio. L’esperienza del superuomo dà al D’Annunzio la rivelazione chiara di se stesso. E lo fa in un modo tale che è impossibile, anche nei momenti di vera poesia, distinguere le immagini della sua umanità sensuale da quelle del segno dello Zarathustra nicciano. Anche nel D’Annunzio, insomma, vi è, alle radici stesse della sua esaltazione della vita, una disposizione nichilistica che non trascende se stessa se non trasfigurando la realtà dell’istante in un’apparenza assoluta. E ciò spiega perché (indipendentemente dalle sue dichiarazioni programmatiche che puntano se mai sugli aspetti più chiassosi del nietzscheanesimo e sulla loro degradazione a mistica politica) egli si trova di fatto d’accordo con il profeta di Zarathustra nell’attribuire all’arte, una volta scomparso ogni residuo di mondo ultra-terreno, un ruolo unico, quello di essere il solo stimolo vitale che abbia una reale importanza. Per l’uomo moderno, l’arte si deve tassativamente affermare come se fosse un valore supremo irrinunciabile. Per il Vate tutto si trasfigura perdendo i suoi connotati, non si ha più né nome, né sorte: vengono meno quelli che sono i due elementi d’identità imprescindibili nell’uomo, cioè il nome e il destino. Ed è proprio su quest’ultimo che il poeta inserisce un fatalismo soprannaturale in cui causa ed effetto non si legano ad istanze temporali, ma sono il risultato di una concatenazione di eventi divini, soprannaturali ed eterei. Il vivere tacito, l’annientarsi definitivamente nella natura equivale a ricercare quel rapporto supremo che la vita stabilisce con la morte. E se la morte fatalmente arriva, fatto inevitabile, allora essa dovrà essere “bella ed eroica”. Così l’atto vitale, poggiante sulla sensazione più o meno chiara del nulla, crea per la volontà un sistema di forme possibili a partire dalle quali la “volontà di potenza” si libera solo originandosi da e convogliandosi verso se stessa. D’altro canto, allorché si ragiona sul modello dannunziano, il pensiero di Nietzsche può servire al lettore di oggi non solo per individuare le matrici profonde di una letteratura che si converte in azione perché non esiste altro al di fuori di essa, ma anche per coglierne certe strutture fondamentali. C’è da aggiungere, però, che il mito dannunziano del superuomo rimane sempre un tentativo intimamente problematico che cerca di appropriarsi della coscienza, riducendola a pura energia ravvivante non vincolata dal tempo. Il D’Annunzio si indirizza, quindi, verso una concezione della vita che non rientra nella sfera “umana”, ma bensì in quella “super-umana”. L’egalitarismo democratico, patrimonio di una certa cultura da osteggiare, non si addice al superuomo. Lui si sente superiore e se qualche volta dimostra simpatia e rispetto per i pezzenti e per i vagabondi, il suo atteggiamento non è poi così diverso da quello del padrone filantropo o del prete caritatevole: tutti e due (anzi tre, con il superuomo) si sentono eletti. Secondo il critico Carlo Salinari, l’idea del superuomo non ha solo origine nella mente del D’Annunzio, ma anche, in un periodo storico ben definito, negli atteggiamenti della classe dirigente e degli intellettuali di fine secolo che a loro volta si inserivano in una precisa situazione sociale ed economica. Il superuomo dannunziano, al suo primo apparire, presenta alcune caratteristiche che potrebbero così riassumersi: culto dell’energia dominatrice sia che essa si manifesti o come forza (e violenza), o come capacità di godimento, o come bellezza; ricerca della propria tradizione storica nella civiltà pagana, greco-romana, ed in quella rinascimentale; concezione aristocratica del mondo e conseguente disprezzo della massa (della plebe) e del regime parlamentare che su di essa si fonda; idea di una missione di potenza e di grandezza della Nazione italiana da realizzarsi soprattutto attraverso la gloria militare; giudizio totalmente negativo dell’Italia post-unitaria e bisogno di energie nuove che la sollevino dal fango in cui si è impantanata; concetto naturalistico, basato sul sangue, sulla stirpe e su altri elementi fisici, che coinvolge sia la Nazione, sia il superuomo destinato a impersonificarla e a guidarla. Dei vari elementi che concorrono a formare il superuomo del D’Annunzio uno è l’aderenza delle sue posizioni ad atteggiamenti che erano maturati in alcuni gruppi della classe dirigente e degli intellettuali nei decenni successivi all’unità d’Italia. Ecco che possiamo allora riconoscere, senza sforzo, i motivi che stanno alla base del superuomo dannunziano: la potenza, la guerra, la gloria, il disprezzo per il proletariato, la concezione aristocratica del comando, l’idea di Roma e della missione dell’Italia nel mondo, il culto della bellezza e quello della forza redentrice 6. Per il D’Annunzio l’unica legge è il dominio e l’istinto è la sola verità, mentre la morale è una turpe menzogna. Avvicinandosi alla belva l’uomo supera se stesso e si realizza trasformandosi in un eroe invincibile.E’ il periodo dell’interventismo (l’entrata in guerra, nel 1915, dell’Italia) a creare il mito del “D’Annunzio-Superuomo”. Il periodo della guerra ci presenta un D’Annunzio combattente irriducibile (basti ricordare la beffa di Buccari ed il volo su Vienna). Tutte queste imprese fanno crescere in lui il pensiero di essere l’uomo giusto al momento giusto, cioè colui che guiderà l’Italia verso nuovi ambiziosi obiettivi e verso altri esaltanti trionfi. Ulisse diventa non solo il simbolo del superuomo per il D’Annunzio, ma anche l’esempio per tutti gli uomini che, come il poeta, non si accontentano di una vita tranquilla, ma vogliono affermare la loro “volontà di potenza”, realizzando la dimensione eroica di se stessi. Il D’Annunzio ha assimilato molte istanze del decadentismo europeo quali l’estetismo, il sensualismo, il vitalismo, il panismo e l’ulissismo (inteso come ricerca di esperienze sempre nuove ed esaltanti). Dopo non aver condiviso la fiducia nella ragione e nella scienza, il poeta ha avvertito la solitudine dell’uomo, ma ha avuto di tale solitudine una percezione orgogliosa derivante dalla convinzione che la sua persona era eccezionale. L’interpretazione dannunziana del pensiero di Nietzsche può, perciò, riassumersi in due concetti: l’insofferenza per una vita comune (normale) e il vagheggiamento della “morte bella ed eroica”. Il letterato insiste, pertanto, sui temi della grandezza, dell’orgoglio, della supremazia e dell’eroismo virile. Affermava il Vate, esaltando il ruolo del suo superuomo: “Noi dobbiamo uccidere le nostre passioni l’una dopo l’altra e intendere ad estirpare dalle radici la speranza e il desiderio che sono la causa della vita.
    La rinuncia, la piena incoscienza, il dissolvimento di tutti i sogni, l’annientamento assoluto: eco la liberazione finale!”. Il superuomo dannunziano naturalmente è un aristocratico. Come tale disprezza sia il popolino che lo Stato fondato sui principi democratici. Egli è convinto che il mondo sia “la rappresentazione della sensibilità e del pensiero di pochi uomini superiori, i quali lo hanno creato e quindi ampliato e ornato nel corso del tempo e andranno sempre più ampliandolo ed ornandolo nel futuro. Nel suo giudizio negativo egli include anche parte della classe dominante in quanto “l’arroganza delle plebi è tanto grande quanto la viltà di coloro che la tolleravano e la secondano”. Ma “per fortuna lo Stato eretto sulle basi del suffragio popolare e dell’uguaglianza, cementato dalla paura, non è soltanto una costruzione ignobile, ma è anche precaria. Lo Stato non deve essere se non un istituto perfettamente adatto a favorire la graduale elevazione d’una classe privilegiata verso un’ideale forma di esistenza”. Il Vate, pertanto, pensa che debba nascere una nuova oligarchia, un nuovo reame della forza e che solo pochi riusciranno a tenere le redini in mano per governare autoritariamente le masse. E ciò non sarà per loro troppo difficile perché “le plebi restano sempre schiave, avendo un nativo bisogno di tendere i polsi ai vincoli. Esse non avranno dentro di loro giammai, sino al termine dei secoli, il sentimento della libertà”. Nel D’annunzio superomismo ed estetismo coincidono. Il letterato abruzzese era, quindi, fanatico di qualunque cosa potesse metterlo in una posizione egocentrica. Aveva, perciò, stravolto il concetto del superuomo nicciano, limitandolo solo alla funzione di guida e di capo assoluto delle masse, un capo ed una guida che s’identificavano necessariamente con la sua persona. Letterato raffinato, ma anche protagonista di grandi imprese durante il recente conflitto, cercava di conciliare lo spirito con il corpo e di entrare prepotentemente nell’era moderna, utilizzandone tutte le potenzialità, prima fra tutte quella della comunicazione. La raffinatezza del D’Annunzio si rivelava soprattutto nel linguaggio. Per lui la “scienza delle parole” era una scienza “suprema”. “Chi la conosce, conosce tutto”, ha affermato nel 1892 dopo aver affidato alla sua opera “Il Piacere” la parola d’ordine “Il verso è tutto”. Anche il verbo, insomma, si faceva gesto, ebbrezza d’azione ed istante assoluto da consumarsi in se stesso.A questi concetti si associa, nel poeta soldato, il culto della forza: “La forza è la prima legge della natura, indistruttibile, inamovibile. La disciplina della superiore virtù dell’uomo libero. Il mondo non può essere costituito se non sulla forza, tanto nei secoli di civiltà quanto nelle epoche di barbarie”. Fa parte, inoltre, della concezione superomistica l’idea di una rinascita della società attraverso l’opera del suo figlio-erede, colui che è destinato ad essere il nuovo Re di Roma il quale “natura ordinatus ad imperandum, dalla natura ordinato a imperare, ma dissimile da ogni altro Monarca, non verrà a riconfermare o a rialzare i valori che da troppo tempo i popoli, sotto l’influsso delle varie dottrine, soglion dare alle cose della vita; ma si bene verrà ad abolirli o ad invertirli”. Un uomo del genere avanzerà nella vita portato da una quadriga imperiale: “Volontà, Voluttà, / Orgoglio, Istinto, quadriga / imperiale mi foste, / quattro falerati corsieri, / prima di trasfigurarvi / in deità operose / come le stagioni, che fanno / le danze lor circolari”. E tutta questa forza, quest’energia, questo slancio vivifico, saranno poi convogliati sul terreno della politica per realizzare un’impresa titanica: la conquista di Fiume. E qui il superomismo dannunziano si sposa con il suo nazionalismo e con il mito della stirpe latina, un mito che ha sempre dominato e che dovrà tornare ancora a dominare il mondo intero

    D?Annunzio ed il concetto di ?Superuomo? | Thule Italia
    Se guardi troppo a lungo nell'abisso, poi l'abisso vorrà guardare dentro di te. (F. Nietzsche)

  2. #2
    Moderatore
    Data Registrazione
    22 Apr 2009
    Messaggi
    13,470
     Likes dati
    543
     Like avuti
    1,680
    Mentioned
    190 Post(s)
    Tagged
    9 Thread(s)

    Predefinito Re: D'Annunzio e il concetto di "Superuomo"

    Gabriele D'annunzio, il mio preferito quando ero a scuola.
    FASCISMO MESSIANICO E DISTRUTTORE. PER UN MONDIALISMO FASCISTA.

    "NELLA MIA TOMBA NON OCCORRE SCRIVERE ALCUN NOME! SE DOVRO' MORIRE, LO FARO' NEL DESERTO, IN MEZZO ALLE BATTAGLIE." Ken il Guerriero, cap. 27. fumetto.

  3. #3
    Moderatore
    Data Registrazione
    22 Apr 2009
    Messaggi
    13,470
     Likes dati
    543
     Like avuti
    1,680
    Mentioned
    190 Post(s)
    Tagged
    9 Thread(s)

    Predefinito Re: D'Annunzio e il concetto di "Superuomo"

    Il ?68 lo ha inventato D?Annunzio a Fiume
    Il ’68 lo ha inventato D’Annunzio a Fiume

    È un tale anticipatore che ha rinnovato la letteratura italiana dell’800 quando pubblicò Il Piacere, subito diffuso in tutto il mondo, quando all’estero nessuno conosceva Manzoni. Ha rinnovato la poesia italiana, i rapporti con la borghesia, con la politica, con la vita militare. Soprattutto ci lascia oggi un messaggio molto importante, “Conservare intera la libertà fin nell’ebbrezza” e “Non chi più soffre ma chi più gode conosce”. E qui non si tratta di edonismo, ma di godimento come vita intellettuale libera e gioiosa. Questi sono i suoi messaggi, oltre a quello di guardare sempre avanti, progettare e imporre il proprio futuro, saper far sognare agli altri uomini i propri sogni.
    DI GIORDANO BRUNO GUERRI - 14 MARZO 2015



    Ci racconti un episodio OFF dell’inizio della tua carriera?
    Un giorno ho pubblicato il mio libro su Bottai, che era la mia tesi di Laurea, da Feltrinelli. Ebbe un immenso successo soprattutto di discussioni sollevate, perché per la prima volta si sosteneva e si dimostrava che non solo era esistita una cultura fascista, ma che erano esistiti anche dei fascisti onesti e in gamba come Bottai. Il fatto poi che l’avesse pubblicato Feltrinelli… puoi immaginare l’emozione e il disorientamento che provocò. Un giorno ricevetti una chiamata da un ragazzo a me ignoto, mi disse che aveva letto il libro e avrebbe avuto piacere di incontrarmi con alcuni amici. Andai volentieri a quel pranzo in Corso Sempione, dove trovai e conobbi le menti migliori della Nuova Destra di allora, che erano Solinas, Cabona, Tarchi, e non so quanti altri. La cosa buffissima, che mi fece molto ridere, era che il ristorante – tutt’altro che ‘Nuova Destra’ – era tenuto da un signore in camicia nera che ci salutò con il saluto romano e che aveva l’intero ristorante tappezzato di ritratti di Mussolini. Fu un curioso incontro, abbastanza OFF, mi sembra!
    Sei uno scrittore, un giornalista, uno degli storici più apprezzati d’Italia e in questo momento sei il Presidente del Vittoriale degli Italiani, la casa museo di Gabriele D’Annunzio. Quest’anno si chiudono le celebrazioni del 150° anniversario della sua nascita, che cosa ha lasciato D’Annunzio all’arte e alla cultura italiana?
    D’Annunzio non solo ha lasciato, ma dona ancora. È un tale anticipatore che ha rinnovato la letteratura italiana dell’800 quando pubblicò Il Piacere, subito diffuso in tutto il mondo, quando all’estero nessuno conosceva – e tuttora nessuno conosce – Manzoni. Ha rinnovato la poesia italiana, i rapporti con la borghesia, con la politica, con la vita militare. Soprattutto ci lascia oggi un messaggio molto importante, “Conservare intera la libertà fin nell’ebbrezza” e “Non chi più soffre ma chi più gode conosce”. E qui non si tratta di edonismo, ma di godimento come vita intellettuale libera e gioiosa. Questi sono i suoi messaggi, oltre a quello di guardare sempre avanti, progettare e imporre il proprio futuro, saper far sognare agli altri uomini i propri sogni.
    Le battaglie politiche di D’Annunzio oggi sono ancora attuali?
    Sono sempre attuali. Contrariamente a quello che si pensa, con questa etichetta di ‘filofascista’ che gli è stata attribuita – lo era anche, perché era un superuomo e quindi aveva adottato il superomismo che poi combaciava in qualche modo con il fascismo –, era sostanzialmente un libertario e la difesa della libertà dell’individuo deve essere un nostro compito, dovrebbe essere una delle missioni della Destra, peraltro…
    D’Annunzio fa di Fiume “città di vita, città di arte”, quella è una pagina molto importante…
    È una pagina straordinaria, qualsiasi Paese disponesse di un episodio simile nella propria storia lo avrebbe mitizzato con film, romanzi e quant’altro, invece sembra quasi che ce ne vergogniamo. Fiume fu un’anticipazione del ’68 da destra, perché nello spirito libertario di Fiume e di d’Annunzio c’era anche questa componente superomista, per cui il ‘capo’ era gran parte della cosa, ma Fiume fu un’avventura indimenticabile che insieme al futuro ripercorre il passato dell’Italia, il Rinascimento. D’Annunzio conquistò Fiume come un condottiero rinascimentale e la mantenne come un pirata di oggi.
    La musica è un elemento centrale nella Carta del Carnaro…
    Sì, nella costituzione c’è la musica come strumento di vita e di elevazione del popolo, che deve essere quasi distribuita, donata nelle scuole e a tutti quanti, così come la bellezza delle città; l’arredo urbano, così chiamato oggi con una definizione tremenda, non è stato inventato dagli assessori dei vari Comuni, ma è stato inventato da d’Annunzio.
    Nell’ultima biografia “La mia vita carnale” racconti un D’Annunzio privato, quotidiano, amante: come corteggiava le donne il Vate?
    Lui aveva il grande vantaggio di essere corteggiato, arrivava in un salotto e le donne erano tutte lì a pendere da un suo sorriso – sdentato, peraltro – perché il suo carisma, la sua fama, la sua eleganza, soprattutto il suo eloquio erano tali da incantare tutte quante. Credo che le seducesse con la parola straordinaria di cui disponeva; a trent’anni disse di aver usato, e gli si può credere, 15.000 parole, mentre noi ne usiamo mediamente da 2.000 a 3.000. Faceva sentire le donne regine della propria vita – questo era un dono magnifico – e secondo il suo motto riceveva quel che donava, una dedizione assoluta.
    Un aspetto poco conosciuto di D’Annunzio è l’esoterismo, il suo rapporto con l’aldilà. È vero che ti è capitato di metterti in contatto con il fantasma di D’Annunzio al Vittoriale?
    Vivo nella casa dell’Architetto Maroni – come tutti i Presidenti quando sono al Vittoriale – dove Maroni, D’Annunzio e Luisa Baccara facevano delle sedute spiritiche e si mettevano in contatto con l’aldilà. Ogni tanto mi passano accanto dei venti, sento dei soffi, però credo fermamente che sia dovuto alle finestre, che sono ancora quelle degli anni Venti!
    Un’altra biografia molto importante che hai affrontato è quella di un grande uomo e artista italiano del Novecento, Filippo Tommaso Marinetti…
    Marinetti fu l’ultimo uomo importante che vide D’Annunzio vivo; venti giorni prima della morte andò a trovarlo con tutta la famiglia e gli portò un dono magnifico: una scultura che era il doppio comando di un bimotore Caproni con una dedica che diceva: “Noi siamo i motori della nuova Italia”. Ho scritto questi due libri insieme, prima è uscito D’Annunzio e poi Marinetti, perché fanno parte di uno stesso magnifico progetto culturale inconscio della cultura italiana e mondiale. Due innovatori, uno che parte dal passato (D’Annunzio), uno che guarda direttamente al futuro, ma entrambi vogliono cambiare tutto, due rivoluzionari.
    All’inizio tra i due correva buon sangue, poi ci fu uno scontro di personalità. Tu citi sempre una battuta bellissima di D’Annunzio nei confronti di Marinetti…
    Marinetti lo stuzzicava dandogli del passatista, del vecchio trombone, e D’Annunzio, da grande creatore della lingua, lo fulminò con un epiteto straordinario: ‘cretino fosforescente’. È futurista al massimo!
    Secondo te la vita di D’Annunzio è stata più futurista dei Futuristi? Lui veniva nominato ‘passatista’, in realtà la biografia del Vate affronta tutte le tematiche dell’uomo futurista…
    Non tutti i Futuristi sono riusciti a vivere una vita futurista, D’Annunzio sì. Basti pensare a quello che ha fatto con il Vittoriale. Si dice che i Futuristi volessero distruggere i musei, non è vero, era una provocazione. D’Annunzio, al rovescio, creò il museo della propria vita che in realtà non è un museo, è il tempo che si è fermato al momento della sua morte per perpetuare la sua vita. Ha progettato il proprio futuro nel mondo dopo la propria morte ed è riuscito a realizzarlo straordinariamente. Il Vittoriale oggi gode di una salute pienissima, ti voglio dire con orgoglio in anteprima per OFF (perché i dati ufficiali verranno comunicati soltanto a fine anno) che a fine novembre avevamo già avuto 16.000 visitatori in più, ovvero l’8% in più del 2012, e che gli incassi sono di conseguenza aumentati. Il Vittoriale non produce solo cultura e bellezza, ma anche ricchezza. Credo che D’Annunzio, a 75 anni dalla morte, possa essere contento.
    Qui su OFF abbiamo intervistato Mimmo Paladino e Velasco, che hanno collaborato con te…
    Sono due donatori del Vittoriale, hanno dato al Vittoriale delle opere straordinarie, Mimmo Paladino il suo cavallo blu, che è diventato quasi un simbolo del nuovo Vittoriale, così dominante sul lago, e Velasco la sua muta di cani che accompagnano D’Annunzio e i suoi dieci compagni seppelliti nel Mausoleo, quindi mi fa piacere questa comunione.
    Oggi che cosa farebbe D’Annunzio nella situazione politica italiana?
    Verrebbe d’istinto dire che cercherebbe di prendere in pugno la situazione. Purtroppo sono smentito dal fatto che non lo fece nel 1921 quando avrebbe potuto, ma era tale la disillusione di Fiume – ricordiamoci che fu costretto ad abbandonare Fiume a cannonate dal governo in carica di Giolitti – che si disgustò profondamente e si ritirò al Vittoriale. Chissà, oggi magari non lo farebbe, certo non passerebbe per il Parlamento!
    Le similitudini che qualcuno ha fatto, secondo me azzardando un po’, tra Grillo e D’Annunzio, secondo te sono giuste?
    Ma per carità, prima di tutto c’è una differenza culturale pari alla Fossa delle Marianne di 11 km. Certo, i grandi eversori sono sempre accostabili, non a caso Grillo tempo fa mise nel suo mitico blog una frase che sembrava totalmente sua ed era di D’Annunzio. Era una frase che incitava alla necessità di rovesciare l’attuale mondo politico per rinnovare tutto, per riprenderci la gioia di vivere, l’economia, la libertà. Erano parole di d’Annunzio che Grillo ha fatto proprie. Dubito che D’Annunzio avrebbe fatto proprie delle parole di Grillo…
    Fonte:
    Il Giornale
    Ultima modifica di Avanguardia; 14-03-15 alle 20:29
    FASCISMO MESSIANICO E DISTRUTTORE. PER UN MONDIALISMO FASCISTA.

    "NELLA MIA TOMBA NON OCCORRE SCRIVERE ALCUN NOME! SE DOVRO' MORIRE, LO FARO' NEL DESERTO, IN MEZZO ALLE BATTAGLIE." Ken il Guerriero, cap. 27. fumetto.

 

 

Discussioni Simili

  1. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 06-08-14, 13:08
  2. " Nel settimo annuale della morte di D'Annunzio " 1° Marzo 1945
    Di Gaius Iulius Caesar nel forum Destra Radicale
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 06-03-14, 01:45
  3. Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 27-10-06, 11:02
  4. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 08-04-06, 13:54
  5. Alla fine, il "superuomo" si è scusato con Schroeder
    Di patatrac (POL) nel forum Politica Nazionale
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 04-07-03, 13:55

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito