Ultima modifica di blobb; 18-07-15 alle 19:04
clash bankrobber
comunque no grazie rinuncio volentieri al pollo alla varecchina, carne estrogenata, piante ogm,
vino in bustina.... sta roma fate mangià agli americani....
clash bankrobber
Globalizzazione..... si grazie.
La solita bufala che basterebbe leggere i Links a disposizione sulla
Pagina della UE per vedere come
Uno dei punti fermi per la Ie nei negoziati sia quello che gli standard Europei siano appunto mantenuti.... Anzi ho messo un link (uno si quelli messi) che appunto lo
Indica...
Quindi come immaginavo, non ti sei realmente informato, ma come tuo solito per sentito dire.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ultima modifica di Amati75; 18-07-15 alle 19:18
Globalizzazione..... si grazie.
e caro amati ai punti fermi ci credo poco, siccome ci dovrebbe essere l'unificazione delle norme
adesso mi spieghi se va in porto il trattato come fanno a rimanere alcune regole, tra l'altro
se uno stato non vuole adottare certe norme rischia di essere portato in un tribunale internazionale (altra bella chicca)
in poche parole gli stati non potranno piu adottare norme proprie
clash bankrobber
Condivido tutto.
C'è solamente una cosa che non mi è chiara... cosa intendi dire con il "diventare efficienti"? Intendi dire che bisogna cambiare il sistema educativo italiano, che bisogna puntare su altri settori, tutte queste cose assieme,...?
Poi come si potrebbe creare il framework adatto?
Consentimi solamente un'osservazione molto banale, l'Italia con la Lira avrebbe avuto l'opportunità di esportare molto di più.
Le tasse vanno abbassate, su questo non ci piove.
Perché confondi due cose diverse tra di loro?
Il fatto di avere un forte stato sociale lo leghi al fatto che lo Stato potrebbe creare inefficienza sperperando i soldi dei contribuenti. Hai perfettamente ragione quando paventi questa ipotesi e ne sono consapevole. Ma lo Stato deve pur sempre intervenire a sostegno dei redditi più bassi, all'istruzione dei bambini, a sostenere gli anziani e altre attività tipiche della sua sfera.
Ai grossi conviene la libertà di commercio, i piccoli non potrebbero competere perché mancano di strutture, capitali, saperi produttivi oppure hanno un'altra struttura produttiva che privilegia l'eccellenza a discapito della produzione di massa.